Scarica la nostra estensione

XVII secolo

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Disambiguazione – "XVII" rimanda qui. Se stai cercando l'album in studio di Alessandro Casillo, vedi XVII (album).
Disambiguazione – "Seicento" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Seicento (disambigua).

Il XVII secolo è il secolo che inizia nell'anno 1601 e termina nell'anno 1700 incluso.

Avvenimenti

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Scopri più Avvenimenti per argomenti

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Barocco

Barocco

Il Barocco è stato un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo. In senso stretto l'espressione viene riferita a una specifica corrente artistica fiorita a Roma tra il terzo e il quarto decennio del XVII secolo e rappresentata in modo eminente dall'opera di Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona, con cospicui antefatti nell'opera di alcuni autori tardo-cinquecenteschi, come il Veronese, il Tintoretto e soprattutto i Carracci. Ma lo snodo fondamentale è costituito dall'opera di Caravaggio In senso generale il Barocco è stato definito una “denominazione e qualifica dello stile secentesco: dapprima con senso dispregiativo, a indicare opera o forma goffa, pesante, strampalata, soprattutto artificiosa e involuta; oggi come designazione positiva e storica di quella civiltà letteraria e artistica ”.

Arte

Arte

L'arte nel suo significato più ampio comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Pertanto, l'arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione, addirittura non esiste neppure un termine equivalente ad "arte" nella maggior parte delle lingue parlate.

Letteratura

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti. Da un lato, le definizioni che sono state date del termine, sensibili a diverse ideologie, visioni del mondo, sensibilità politiche o filosofiche, sono diverse tra loro e spesso assolutamente inconciliabili.

Congiura delle polveri

Congiura delle polveri

La congiura delle polveri, o congiura dei gesuiti del 1605 fu un complotto progettato da un gruppo di cattolici inglesi a danno del re protestante Giacomo I d'Inghilterra, conclusosi con un fallimento.

Guy Fawkes

Guy Fawkes

Guy Fawkes è stato un militare e cospiratore inglese.

Giacomo I d'Inghilterra

Giacomo I d'Inghilterra

Giacomo Stuart, asceso ai troni di Scozia e Inghilterra con i nomi, rispettivamente, di Giacomo VI di Scozia e Giacomo I d'Inghilterra è stato Re d'Inghilterra, d'Irlanda e di Scozia. Fu il primo monarca di tutte le Isole britanniche, avendo unificato le corone d'Inghilterra, Scozia e Irlanda. Il suo regno è il quarto più lungo di tutta la storia britannica.

Guy Fawkes Night

Guy Fawkes Night

Guy Fawkes Night è una celebrazione che ricorre il 5 novembre. La storia della tradizione si ricollega agli eventi del 5 novembre 1605 quando Guy Fawkes, membro del Gunpowder Plot, venne arrestato mentre si trovava di guardia a dei barili di esplosivo posti nei pressi della Camera dei Lords. Celebrando il fatto che re Giacomo I d'Inghilterra fosse sopravvissuto all'attentato, le persone fecero esplodere dei fuochi d'artificio per tutta Londra; un mese dopo, l'introduzione dell'Observance of 5th November Act rafforzò l'evento come festività pubblica annuale per ringraziare Dio del fallimento del complotto contro il sovrano.

Guerra dei trent'anni

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina (1618–1625), danese (1625–1629), svedese (1630–1635) e francese (1635–1648). Molti storici riconoscono l'esistenza di un quinto periodo oltre ai quattro canonici: il "periodo italiano" (1628-1631), corrispondente alla guerra di successione di Mantova e del Monferrato, nel quale si possono prendere in considerazione anche i precedenti scontri in Liguria nella guerra Savoia-Genova del 1625.

Mayflower

Mayflower

La Mayflower fu la nave mercantile con la quale i padri pellegrini, salpati il 16 settembre 1620 da Plymouth (Inghilterra), raggiunsero gli attuali Stati Uniti a Capo Cod due mesi dopo, il 19 novembre.

Puritani

Puritani

I puritani sono i seguaci del puritanesimo, un movimento inglese sorto durante il XVI secolo. Lo scopo di questo movimento era, appunto, quello di "purificare" la Chiesa d'Inghilterra da tutte le forme non previste dalle Sacre Scritture. Si intendeva in tal modo annullare i compromessi con il cattolicesimo promossi dalla Riforma sotto Enrico VIII ed Elisabetta I d'Inghilterra.

Guerra civile inglese

Guerra civile inglese

La guerra civile inglese fu un conflitto civile combattuto in Gran Bretagna tra il 1642 e il 1651, nell'ambito delle cosiddette guerre dei tre regni. Essa fu il frutto di una serie di macchinazioni politiche tra la fazione dei Parlamentari ("Roundheads") e i Realisti ("Cavaliers"), le quali si scontrarono principalmente col modo di dirigere il governo dell'Inghilterra e sulla questione religiosa che affliggeva il regno dal secolo precedente. La guerra civile inglese è storicamente e storiograficamente suddivisa al suo interno in almeno due macro-episodi: la prima (1642–1646) e la seconda (1648–1649) che vennero combattute tra i sostenitori di Carlo I e i sostenitori del Long Parliament; vi è poi la terza (1649–1651) che vide scontrarsi i sostenitori di Carlo II ed i sostenitori del Rump Parliament. La guerra coinvolse anche i Covenanters e gli Irish Confederates. La guerra si concluse con la vittoria dei Parlamentari nella battaglia di Worcester il 3 settembre 1651.

Personaggi significativi

Scopri più Personaggi significativi per argomenti

Aurangzeb

Aurangzeb

Aurangzēb, noto anche con lo pseudonimo di 'ʿĀlamgīr I, ovvero Conquistatore del mondo', fu il sovrano musulmano dell'Impero Moghul dal 1658 al 1707.

Imperatore

Imperatore

La parola imperatore è un termine inizialmente utilizzato per indicare un generale vittorioso e quindi, successivamente, il vertice dell'impero romano. Viene comunemente utilizzato per indicare il sovrano di un impero, cioè di un'entità politica composta da popoli, religioni e territori diversi. Il termine, originariamente riferito ai soli imperatori romani, è divenuto in Europa, a partire dal Medioevo, un autentico titolo aristocratico, superiore a quello degli altri re e al pari di quello di Papa, e per questo con più influenza cerimoniale o decisionale.

India

India

L'India, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Con 3287263 km², l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con circa 1 miliardo e 412 milioni di abitanti è il secondo più popoloso dopo la Cina.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu, noto soprattutto come cardinale Richelieu è stato un cardinale, politico e vescovo cattolico francese. Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia.

Generale

Generale

Generale è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali. All'interno di questa categoria possono esserci più gradi, uno dei quali, in molte forze armate, è denominato generale, senza ulteriori specificazioni: si tratta di uno dei ranghi più elevati, se non il più elevato, superiore al generale di corpo d'armata o tenente generale.

Guerra civile inglese

Guerra civile inglese

La guerra civile inglese fu un conflitto civile combattuto in Gran Bretagna tra il 1642 e il 1651, nell'ambito delle cosiddette guerre dei tre regni. Essa fu il frutto di una serie di macchinazioni politiche tra la fazione dei Parlamentari ("Roundheads") e i Realisti ("Cavaliers"), le quali si scontrarono principalmente col modo di dirigere il governo dell'Inghilterra e sulla questione religiosa che affliggeva il regno dal secolo precedente. La guerra civile inglese è storicamente e storiograficamente suddivisa al suo interno in almeno due macro-episodi: la prima (1642–1646) e la seconda (1648–1649) che vennero combattute tra i sostenitori di Carlo I e i sostenitori del Long Parliament; vi è poi la terza (1649–1651) che vide scontrarsi i sostenitori di Carlo II ed i sostenitori del Rump Parliament. La guerra coinvolse anche i Covenanters e gli Irish Confederates. La guerra si concluse con la vittoria dei Parlamentari nella battaglia di Worcester il 3 settembre 1651.

Giovanni Keplero

Giovanni Keplero

Giovanni Keplero, adattamento di Johannes Kepler, è stato un astronomo, astrologo, matematico, cosmologo, teorico musicale, filosofo della natura e teologo luterano tedesco, che scoprì empiricamente le omonime leggi che regolano il movimento dei pianeti.

Leggi di Keplero

Leggi di Keplero

Le leggi di Keplero sono tre leggi concernenti il movimento dei pianeti. Sono il principale contributo di Johannes von Kepler all'astronomia e alla meccanica.

Francesco Bacone

Francesco Bacone

Francis Bacon, latinizzato in Franciscus Baco(-onis) e italianizzato in Francesco Bacone, è stato un filosofo, politico, giurista e saggista inglese vissuto alla corte inglese, sotto il regno di Elisabetta I Tudor e di Giacomo I Stuart.

John Locke

John Locke

John Locke è stato un filosofo e medico inglese, considerato il padre del liberalismo, dell'empirismo moderno e uno dei più influenti anticipatori dell'illuminismo e del criticismo.

Lettera sulla tolleranza

Lettera sulla tolleranza

Lettera sulla tolleranza o Epistola sulla tolleranza è un saggio di John Locke, scritto nel 1685 nei Paesi Bassi, originariamente pubblicato nel 1689, in latino e immediatamente tradotto in altre lingue. Le opere di Locke apparivano in un periodo in cui si temeva che il Cattolicesimo potesse prendere il sopravvento in Inghilterra, e rispondeva ai problemi religiosi e di governo dell'epoca proponendo la tolleranza religiosa. Questa lettera è indirizzata ad un anonimo "Honored Sir": egli era, in realtà, un amico di Locke, Philipp van Limborch, che la pubblicò senza che Locke ne fosse a conoscenza. Lo stesso Locke, comunque, non ne riconobbe mai ufficialmente la paternità.

Isaac Newton

Isaac Newton

Sir Isaac Newton, in italiano Isacco Newton, è stato un matematico, fisico, astronomo, filosofo naturale, teologo, storico e alchimista inglese. Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1727), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento.

Cultura

Letteratura

Filosofia

Diritto

Università e istituzioni culturali

Pedagogia

  • Il pensiero pedagogico di Comenio (1592-1670), padre della pedagogia moderna e autore della Didactica magna (1633–1638)

Musica

Arte

Scopri più Cultura per argomenti

Miguel de Cervantes

Miguel de Cervantes

Miguel de Cervantes Saavedra, alla nascita Miguel de Cervantes Cortinas, è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e militare spagnolo.

Don Chisciotte della Mancia

Don Chisciotte della Mancia

Don Chisciotte della Mancia è un romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra, pubblicato in due volumi, nel 1605 e 1615. È considerato non solo come la più influente opera del Siglo de Oro e dell'intero canone letterario spagnolo, ma un capolavoro della letteratura mondiale nella quale si può considerare il primo romanzo moderno. Vi si incontrano, bizzarramente mescolati, sia elementi del genere picaresco sia del romanzo epico-cavalleresco, nello stile del Tirant lo Blanch e del Amadís de Gaula. I due protagonisti, Alonso Chisciano e Sancio Panza, sono tra i più celebrati personaggi della letteratura di tutti i tempi.

Lope de Vega

Lope de Vega

Félix Lope de Vega y Carpio è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo spagnolo.

Jean Racine

Jean Racine

Jean Racine è stato un drammaturgo e scrittore francese.

Favola

Favola

La favola è un genere letterario caratterizzato da brevi composizioni, in prosa o in versi, che hanno per protagonisti di solito animali – più raramente piante o oggetti inanimati – e che sono fornite di una "morale".

Jean de La Fontaine

Jean de La Fontaine

Jean de La Fontaine è stato uno scrittore e poeta francese autore di celebri favole con animali come protagonisti.

Fiaba

Fiaba

La fiaba è una narrazione originaria della tradizione popolare, caratterizzata da racconti medio-brevi e centrati su avvenimenti e personaggi fantastici coinvolti in storie aventi, a volte, un sottinteso intento formativo o di crescita morale.

Charles Perrault

Charles Perrault

Charles Perrault è stato uno scrittore francese, membro dell'Académie française dal 1671, e autore del celebre libro di fiabe Histoires ou contes du temps passé, avec des moralités, noto anche come Contes de ma mère l'Oye, raccolta di undici fiabe fra cui Cappuccetto Rosso, Barbablù, La bella addormentata, Pollicino, Cenerentola e Il gatto con gli stivali.

Induzione

Induzione

Il metodo induttivo o induzione, termine che significa letteralmente "portar dentro", ma anche "chiamare a sé", "trarre a sé", è un procedimento che cerca di stabilire una legge universale partendo da singoli casi particolari. Nel greco antico è traducibile con l'espressione epagoghé. Contrapposto a quello induttivo è il metodo deduttivo, che al contrario procede dall'universale al dettaglio. Va distinto anche il metodo induttivo dal principio di induzione utilizzato in matematica.

Francesco Bacone

Francesco Bacone

Francis Bacon, latinizzato in Franciscus Baco(-onis) e italianizzato in Francesco Bacone, è stato un filosofo, politico, giurista e saggista inglese vissuto alla corte inglese, sotto il regno di Elisabetta I Tudor e di Giacomo I Stuart.

Metodo baconiano

Metodo baconiano

Il metodo baconiano è il processo elaborato dal filosofo inglese Francesco Bacone per raggiungere la conoscenza certa di un fenomeno. In questo metodo si possono distinguere due parti fondamentali: la pars destruens distruttiva e la pars construens costruttiva.

1637

1637

Il 1637 è un anno del XVII secolo.

Scienza

Fisica

Geologia e sismologia

  • 1669: "De solido intra solidum naturaliter contento dissertationis prodromus" del geologo danese Niels Stensen, uno dei padri della geologia
  • 1626: importante contributo alla spiegazione scientifica dei fenomeni sismici: con il Trattato sui terremoti del gesuita italiano Niccolò Longobardi

Matematica

Astronomia

Medicina

Botanica

Scopri più Scienza per argomenti

Galileo Galilei

Galileo Galilei

Galileo Galilei è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Personaggio chiave della rivoluzione scientifica per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico, il suo nome è associato a importanti contributi in fisica e in astronomia. Di primaria importanza fu anche il ruolo svolto nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana.

Giovanni Keplero

Giovanni Keplero

Giovanni Keplero, adattamento di Johannes Kepler, è stato un astronomo, astrologo, matematico, cosmologo, teorico musicale, filosofo della natura e teologo luterano tedesco, che scoprì empiricamente le omonime leggi che regolano il movimento dei pianeti.

Isaac Newton

Isaac Newton

Sir Isaac Newton, in italiano Isacco Newton, è stato un matematico, fisico, astronomo, filosofo naturale, teologo, storico e alchimista inglese. Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1727), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento.

Antoni van Leeuwenhoek

Antoni van Leeuwenhoek

Anton van Leeuwenhoek, a volte citato come Anthonie, è stato un ottico e naturalista olandese.

1677

1677

Il 1677 è un anno del XVII secolo.

1683

1683

Il 1683 è un anno del XVII secolo.

Bacteria

Bacteria

Il termine Bacteria (batteri), in microbiologia e biologia, indica un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti. Le loro dimensioni sono solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma possono variare da circa 0,2 μm dei micoplasmi fino a 30 μm di alcune spirochete. Particolarissimo il caso del batterio Thiomargarita magnifica, il quale raggiunge 2 cm di lunghezza.

Elettricità

Elettricità

L'elettricità è l'insieme dei fenomeni fisici associati alla presenza e al moto della materia che ha una proprietà di carica elettrica. L'elettricità è correlata al magnetismo, essendo entrambi parte del fenomeno elettromagnetismo, come descritto dalle equazioni di Maxwell. Vari fenomeni comuni sono legati all'elettricità, inclusi fulmini, elettricità statica, riscaldamento elettrico, scariche elettriche eccetera.

De magnete

De magnete

De Magnete, Magneticisque Corporibus, et de Magno Magnete Tellure è un libro scientifico pubblicato nel 1600 dal medico e scienziato inglese William Gilbert.

Barometro

Barometro

Il barometro è lo strumento di misura della pressione atmosferica. Usato nell'ambito della meteorologia per rilevare dati utili per le previsioni del tempo, è di fatto un manometro differenziale, in cui la misura di riferimento è il vuoto assoluto.

Evangelista Torricelli

Evangelista Torricelli

Evangelista Torricelli è stato un matematico e fisico italiano.

Christiaan Huygens

Christiaan Huygens

Christiaan Huygens /ˈkrɪs.tjaːn ˈhœʏ̯ɣəns/ è stato un matematico, astronomo e fisico olandese, fra i protagonisti della rivoluzione scientifica.

Invenzioni, scoperte, innovazioni

  • 1664: Viene fondata la Gazzetta di Mantova, il più antico giornale italiano, tuttora esistente
  • 1691: viene deciso dal papa Innocenzo XII che il primo Giorno dell'anno coincida con il 1º gennaio
  • 4 agosto 1693: data della probabile invenzione, seppur leggendaria, dello Champagne da parte del monaco francese Dom Pierre Pérignon
  • 1698: viene inventato il pianoforte a opera del costruttore di strumenti musicali italiano Bartolomeo Cristofori; il pianoforte sostituirà il clavicembalo durante la seconda metà del XVIII secolo

Scopri più Invenzioni, scoperte, innovazioni per argomenti

Gazzetta di Mantova

Gazzetta di Mantova

La Gazzetta di Mantova è il principale quotidiano d'informazione locale di Mantova e della provincia mantovana. È stato fondato nel 1664, il che gli permette di potersi fregiare di essere il giornale, tra quelli attualmente ancora in pubblicazione, più antico d'Italia e del mondo.

Papa Innocenzo XII

Papa Innocenzo XII

Papa Innocenzo XII, in latino: Innocentius PP. XII, nato Antonio Pignatelli di Spinazzola, è stato il 242º papa della Chiesa cattolica dal 1691 alla sua morte. Fu uno degli ultimi papi nati nell'Italia meridionale.

Champagne

Champagne

Lo champagne è un vino spumante francese ad appellation d'origine contrôlée (AOC) prodotto con metodo classico, famoso in tutto il mondo e comunemente associato ai concetti di lusso e festa.

Pierre Pérignon

Pierre Pérignon

Pierre Pérignon è stato un monaco cristiano francese, appartenente all'ordine benedettino, spesso indicato, forse erroneamente, come l'inventore dello champagne. Una varietà di questa bevanda, il famoso Dom Pérignon, porta il suo nome.

Pianoforte

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Bartolomeo Cristofori

Bartolomeo Cristofori

Bartolomeo Cristofori è stato un cembalaro, organaro e liutaio italiano. Fu uno dei più famosi costruttori di clavicembali del suo tempo. È stato l'inventore del fortepiano, principale precursore del pianoforte.

Clavicembalo

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo si indica una famiglia di strumenti musicali a corde, dotati di tastiera: tra questi, anzitutto lo strumento di grandi dimensioni attualmente chiamato clavicembalo, ma anche i più piccoli virginale e spinetta.

Fonte: "XVII secolo", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 28th), https://it.wikipedia.org/wiki/XVII_secolo.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85120427 · BNF (FRcb120419182 (data) · J9U (ENHE987007534068705171

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.