Scarica la nostra estensione

Waterford

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Waterford
città
(GA) Port Láirge
Waterford – Stemma Waterford – Bandiera
Waterford – Veduta
Localizzazione
StatoIrlanda Irlanda
ProvinciaFlag of Munster.svg Munster
ConteaWaterfordcocologo.png Waterford
Territorio
Coordinate52°15′29.88″N 7°07′08.4″W / 52.2583°N 7.119°W52.2583; -7.119 (Waterford)
Altitudinem s.l.m.
Superficie44,34[1] km²
Abitanti51 519[2] (2011)
Densità1 161,91 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso051 e +353(0)74
Fuso orarioUTC+0
MottoUrbs Intacta Manet Waterfordia
Cartografia
Mappa di localizzazione: Irlanda
Waterford
Waterford
Sito istituzionale
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Waterford (disambigua).

Waterford (Port Láirge[3] in irlandese) è una città di oltre 50.000 abitanti dell'Irlanda sud-orientale, capitale storica dell'omonima contea, sebbene negli ultimi anni venga amministrata separatamente e sebbene di fatto la sede del Council sia situata a Dungarvan.

È la più antica delle sette città della Repubblica d'Irlanda, oltre che la quinta per espansione della propria nazione, ed è conosciuta in tutto il mondo come la Città dei Cristalli per la produzione tradizionale e storica di cristalli particolarmente raffinati; ad oggi è una media cittadina turistica, poco fornita di mezzi pubblici e affollata di supermercati, principalmente Dunnes stores.

Scopri più Waterford per argomenti

Geografia fisica

The Quays: le "Tre sorelle" confluiscono vicino alla città prima di sfociare nel porto
The Quays: le "Tre sorelle" confluiscono vicino alla città prima di sfociare nel porto

Vicino alla città si incontrano le "Tre sorelle" (Three sisters), tre fiumi che confluiscono vicino alla zona chiamata The Quays per poi gettarsi in mare poco dopo aver attraversato il centro urbano.

Origine del nome

Panoramica della cittadina da Ferrybank
Panoramica della cittadina da Ferrybank

Il nome della città vale anche per la contea di appartenenza ed è molto probabilmente l'anglicizzazione dell'antica forma norvegese Veðrafjǫrðr, il cui significato è abbastanza incerto e può essere o "fiordo della pecora" o "fiordo ventoso". La provenienza del toponimo non deve stupire, in quanto l'area era stata insediata e colonizzata per molto tempo da popolazioni vichinghe, specialmente danesi.

Il corrispettivo gaelico è invece Port Láirge, che non ha nulla da condividere né con la parola inglese né con l'antico toponimo norreno, sia a livello di assonanza che di significato, dato che significa semplicemente "spiaggia collinosa".

Storia

Dominio vichingo

Waterford, che può vantare il primato irlandese di antichità, è stata fondata dai Vichinghi nel 914 d.C.: proprio per questo motivo nel 2003 è stato rinvenuto un sito archeologico nel quale ci sono importanti tracce di un insediamento dell'Età del ferro e di uno vichingo del IX secolo a Woodstown, una località della periferia di Waterford. Queste popolazioni già navigavano lungo le coste irlandesi da più di un secolo, e negli anni successivi decisero sempre più frequentemente di svernare in località destinate all'attracco delle navi, chiamate longphort. Un insediamento del genere fu creato dove sorge ora l'attuale città nell'853. Nel 902 le popolazioni indigene irlandesi scacciarono i vichinghi temporaneamente, che evacuarono dai loro insediamenti, per poi tornare gli anni successivi e fondare nel 914 la prima città d'Irlanda.

Tra la fine del X secolo e l'inizio dell'XI, l'ascesa di Brian Boru vide Waterford e un numero considerevole di altri porti vichinghi, cadere fermamente sotto il controllo della dinastia Ua Briain. Questo fu un fatto importante, perché portò alla ovvia conseguenza che il controllo dei porti Vichinghi, dava potere agli High Kings irlandesi, prestigio e accesso ai commerci con gli altri popoli.

Periodo post-gaelico

Nel 1137, Diarmuid MacMorrough, re del Leinster, tentò senza successo di conquistare Waterford, tentando di finalizzare un progetto politico atto ad avere in pugno i grandi centri con l'intento di avanzare le pretese per proclarmarsi High King d'Irlanda. Nel 1170 MacMorrough si alleò con Riccardo di Clare, II conte di Pembroke (Strongbow); insieme assediarono e piegarono Waterford dopo una strenua difesa. Questo fatto portò all'inizio della presenza Anglo-normanna in Irlanda. Nel 1171, Enrico II d'Inghilterra divenne il primo re d' Inghilterra a mettere piede nella città irlandese, approdando con un'imponente flotta a Waterford; questo gesto lo fece senz'altro per dimostrare che l'Irlanda era una colonia inglese a tutti gli effetti, e non si stava compiendo una restaurazione normanna. Waterford e Dublino furono dichiarate città reali, e sottomesse al re, non a Strongbow; Dublino fu dichiarata capitale irlandese.

Periodo normanno

Durante il periodo medievale, Waterford fu la seconda città per importanza irlandese dopo la capitale. Nel XV secolo la città propose due contendenti al trono inglese: Lambert Simnel e Perkin Warbeck. Come risultato, re Enrico VII diede alla città l'ancora attuale motto: Urbs Intacta Manet Waterfordia ("Waterford rimane la città inviolata").

Durante la Riforma anglicana di Enrico VIII e i suoi successori, Waterford rimase fedele alla corona; ma dopo l'incoronazione di Giacomo VI di Scozia come re d'Inghilterra nel 1603, i cittadini parteciparono ad una sommossa che fu comune alle cittadine costiere del Munster e rifiutarono la fedeltà a Mountjoy, il lord deputato del re, che aveva appena ottenuto la resa di Hugh O'Neill. La motivazione del rifiuto di Waterford era sospinta dalla domanda di libertà di religione — spinti da molti preti cattolici e da molte chiese riconsacrate — sebbene molta diffidenza nasceva anche per la nazionalità del nuovo re. Alla fine, Lord Mountjoy riuscì ad accedere in città e ad ottenere nuovamente la fedeltà dei cittadini.

Tuttavia la città rimase cattolica, partecipando alla confederazione di Kilkenny, la quale era un tentativo di spezzare il dominio inglese. La confederazione capitolò brutalmente ad Oliver Cromwell, che successivamente conquistò l'intera isola d'Irlanda; suo nipote Henry Ireton s'impossessò di Waterford nel 1651.

Epoca moderna

Il XVIII secolo fu un periodo di grande prosperità per la città. Molte delle migliori opere architettoniche apparvero in questo periodo. Il continuo e prolifico commercio con la Terranova portò ingenti ricchezze in quello che era allora il terzo porto in grandezza. Il secolo successivo, sorsero importanti industrie, come quella artigiana del vetro e quella cantieristica navale. Thomas Francis Meagher (1823–1867), un nazionalista irlandese, fece sventolare la prima bandiera irlandese poco tempo dopo su un edificio del Mall di Waterford appena tornato dalla Francia. Nei primi anni del XX secolo John Redmond (1856–1918) fu parlamentare per Waterford e leader dell'Irish Parliamentary Party di Charles Stewart Parnell, che portò alla formazione di un parlamento irlandese.

Scopri più Storia per argomenti

914

914

Il 914 è un anno del X secolo.

2003

2003

Il 2003 è un anno del XXI secolo.

Età del ferro

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.. L'adozione di questo nuovo materiale spesso coincide con altri mutamenti nella società, non escluse le divergenti pratiche agricole, credenze religiose e stili artistici.

IX secolo

IX secolo

Il IX secolo è il secolo che inizia nell'anno 801 e termina nell'anno 900 incluso.

853

853

L'853 è un anno del IX secolo.

902

902

Il 902 è un anno del X secolo.

Brian Boru

Brian Boru

Brian Bórumha mac Cennétig fu sovrano supremo d'Irlanda dal 1002 al 1014.

1137

1137

Il 1137 è un anno del XII secolo.

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach è il nome anglicizzato di Diarmait Mac Murchada, conosciuto anche come Diarmait na nGall, Dermot of the Foreigners.

1170

1170

Il 1170 è un anno del XII secolo.

1171

1171

Il 1171 è un anno del XII secolo.

Enrico II d'Inghilterra

Enrico II d'Inghilterra

Enrico II Plantageneto è stato duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua morte, il 6 luglio 1189; come regnante inglese ebbe anche autorità su alcune regioni in Galles, Scozia e Irlanda orientale.

Società

Evoluzione demografica

Le statistiche del CSO irlandese mostra che la popolazione del 2000 di Waterford è di 44.594 persone, anche se con quella rurale si arriva ai 46.736. Tuttavia l'effettiva popolazione di Waterford è ben più numerosa, con gran parte della gente residente nei paesi e villaggi circostanti: il più esteso è senz'altro Tramore (pop. 8.305), mentre gran parte della popolazione vive sulla zona di confine fra le contee di Waterford e Kilkenny, rispettivamente 11.459 e 18.353 abitanti.

Economia

Waterford è un importante centro per l'educazione e l'industria, e come altre zone costiere, questo fatto ha un notevole impatto sull'economia e la società. Il prodotto più famoso della città è senz'altro Waterford Crystal, la lavorazione artigianale e unica nel suo genere, oltre che di altissima qualità, presente in città dal lontano 1783. La qualità del cristallo di Waterford è riconosciuta in tutto il mondo.[4]. Il Waterford Institute of Technology (WIT) è un college moderno situato nel centro e fondato nel 1970, ma è solo uno dei tanti istituti rinomati.

Infrastrutture e trasporti

La città è un importante centro di trasporti: la Iarnród Éireann dispone di linee ferroviarie per Dublino, Limerick e Wexford. Molte strade importanti irlandesi s'incontrano a Waterford, tra le quali la più importante è la N7 per Dublino (che attraversa tra l'altro Kilkenny, Carlow, e Kildare).

L'aeroporto di Waterford e il Porto di Waterford sono due importanti infrastruttre che rendono la città il riferimento della regione sud-orientale irlandese.

Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti

Iarnród Éireann

Iarnród Éireann

Iarnród Éireann è il gestore nazionale del sistema ferroviario dell'Irlanda. Fondata il 2 febbraio 1987, è una filiale dell'ente pubblico Córas Iompair Éireann (CIÉ). Offre servizi passeggeri di lunga distanza (InterCity) e pendolari (Commuter) così come il trasporto merci ferroviario all'interno della Repubblica d'Irlanda. In collaborazione con le Ferrovie dell'Irlanda del Nord gestisce il treno Enterprise che effettua un servizio di collegamento tra Dublino e Belfast. Nel 2007 con Iarnród Éireann hanno viaggiato 45,5 milioni di passeggeri, rispetto ai 43,1 milioni del 2006.

Dublino

Dublino

Dublino è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolata, non solo del paese, ma di tutta l'isola. Gli abitanti sono complessivamente 554 554, ma se si considera l'area metropolitana superano il milione. La città è in continua espansione urbanistica ed economica da qualche decennio, e contribuisce al PIL della Repubblica con 60 miliardi di euro.

Limerick

Limerick

Limerick è una città della Repubblica d'Irlanda, situata nella parte sud-occidentale del paese, a ridosso della foce del fiume Shannon che la attraversa. È capoluogo dell'omonima contea nella provincia storica di Munster.

Wexford

Wexford

Wexford è la county town dell'omonima contea della Repubblica d'Irlanda. È situata nella parte sud-orientale dell'isola d'Irlanda, molto vicina all'Europorto di Rosslare, e connessa alla capitale Dublino tramite la strada nazionale N11 e la rete ferroviaria nazionale che parte da Dublino al porto di Rosslare.

Kilkenny

Kilkenny

Kilkenny è una città della Repubblica d'Irlanda, county town della propria contea, situata sul fiume Nore nella parte sud-centrale dell'isola e della provincia del Leinster, l'unica città a non essere sulla costa.

Carlow

Carlow

Carlow è una cittadina della Repubblica d'Irlanda, county town dell'omonima contea. Dista 84 km dalla capitale irlandese Dublino e ha una popolazione di oltre 23.000 persone, 3.000 dei quali sono studenti.

Kildare

Kildare

Kildare è una città della contea di Kildare, provincia di Leinster, nella Repubblica d'Irlanda. Sebbene dia il suo nome alla contea, Kildare non è il capoluogo della contea, che è invece Naas. La città si trova a circa 50 km da Dublino, abbastanza vicino per essere diventata una città dormitorio della capitale.

Aeroporto di Waterford

Aeroporto di Waterford

L'Aeroporto di Waterford, si trova a 9,1 km a sud-est di Waterford vicino a Killowen e serve il sud-est dell'Irlanda. L'aeroporto è gestito dalla Waterford Regional Airport Plc. Nel 2008, 144.000 passeggeri sono transitati per l'aeroporto. Svolge la funzione di hub per la compagnia aerea irlandese regionale Aer Arann.

Fonte: "Waterford", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, September 5th), https://it.wikipedia.org/wiki/Waterford.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN127907316 · SBN BA1L003417 · LCCN (ENn85137429 · GND (DE4471434-8 · J9U (ENHE987007564736005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85137429
  Portale Irlanda: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Irlanda

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.