Scarica la nostra estensione

Virtual International Authority File

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Virtual International Authority File (VIAF)
sito web
VIAF: Screenshot (2012)
URLviaf.org/
Tipo di sitoMotore di ricerca, catalogo pubblico on-line
LinguaInglese
Registrazioneno
Commercialeno
ProprietarioOnline Computer Library Center
Creato daProgetto congiunto di biblioteche nazionali
Lancio2003
Stato attualeattivo

Il Virtual International Authority File (acronimo: VIAF) è un progetto internazionale gestito dall'Online Computer Library Center (OCLC) che costituisce una base dati di voci di autorità controllate provenienti da diversi cataloghi nazionali.

Obiettivi

L'obiettivo del progetto è unire le singole voci di autorità nazionali in un'unica voce virtuale e collegare così record coincidenti provenienti dai diversi dataset.

Il servizio è fornito gratuitamente agli utenti, che possono cercare ad esempio un autore utilizzando la forma del nome utilizzata nella propria lingua, oppure in un'altra scrittura o alfabeto, accedendo poi immediatamente ai cataloghi nazionali o internazionali corrispondenti per visualizzare la lista delle loro opere.

Partecipanti

Promosso inizialmente dalla Biblioteca del Congresso statunitense e dalla Deutsche Nationalbibliothek tedesca (DNB), è ora sostenuto dall'Online Computer Library Center (OCLC)[1]; hanno aderito successivamente numerose altre biblioteche e progetti, per un totale di 48 contributori, fra cui l'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) e il progetto Wikidata.

In fase di studio

Scopri più Partecipanti per argomenti

Biblioteca del Congresso

Biblioteca del Congresso

La Biblioteca del Congresso, nota con gli acronimi LOC o Loc, è di fatto la biblioteca nazionale degli Stati Uniti d'America. Grazie agli oltre 158 milioni di documenti in essa custoditi è la più grande biblioteca al mondo.

Germania

Germania

La Repubblica Federale di Germania, colloquialmente chiamata Germania, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Online Computer Library Center

Online Computer Library Center

L'Online Computer Library Center, abbreviato in OCLC è un'organizzazione cooperativa di biblioteche, senza fini di lucro, attiva dal 1967, che offre prodotti, servizi e sistemi informativi alle biblioteche, alle organizzazioni culturali e ai loro utenti. L'OCLC è la rete bibliotecaria più ampia del mondo con oltre 75.000 tra biblioteche, università e altre istituzioni partecipanti e fornisce un'ampia gamma di prodotti e servizi in linea e su altri supporti.

Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

L'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) è un ente pubblico che ha lo scopo principale di coordinare, promuovere e gestire il catalogo e la rete del Servizio bibliotecario nazionale.

Biblioteca apostolica vaticana

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo.

Biblioteca di Stato russa

Biblioteca di Stato russa

La Biblioteca di Stato russa, in precedenza Biblioteca Lenin, familiarmente Leninka (Ле́нинка), ha sede a Mosca ed è una delle maggiori biblioteche al mondo. In essa sono allogati oltre 47,4 milioni di articoli in 367 lingue.

Biblioteca nazionale di Israele

Biblioteca nazionale di Israele

La Biblioteca nazionale d'Israele, è la biblioteca nazionale di Israele. Essa possiede più di 5 milioni di volumi e si trova nel campus Givat Ram dell'Università Ebraica di Gerusalemme. La Biblioteca Nazionale possiede le più grandi collezioni al mondo di Judaica ed Hebraica, ed è depositaria di molti rari e unici manoscritti e libri.

Biblioteca nazionale svedese

Biblioteca nazionale svedese

La Biblioteca nazionale svedese è la biblioteca nazionale della Svezia. L'obiettivo della biblioteca è quella di preservare le opere letterarie della cultura svedese, conservando e catalogando sia materiale stampato che materiale audio-visivo in lingua svedese. La Biblioteca ha sede a Stoccolma.

Biblioteca nazionale svizzera

Biblioteca nazionale svizzera

La Biblioteca nazionale svizzera (BN) ha sede a Berna.

Biblioteca nazionale Széchényi

Biblioteca nazionale Széchényi

La Biblioteca nazionale Széchényi ha sede a Budapest ed è la biblioteca nazionale della Repubblica di Ungheria.

Bibliotheca Alexandrina

Bibliotheca Alexandrina

La Bibliotheca Alexandrina è un'importante biblioteca e centro di cultura dell'area del mar Mediterraneo, situata nella città di Alessandria, in Egitto.

Clementinum

Clementinum

Il Clementinum è un edificio edificato nel 1556 da Ferdinando I a Praga, nel tentativo di restaurare il Cattolicesimo in Repubblica Ceca.

Fonte: "Virtual International Authority File", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 27th), https://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_International_Authority_File.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ (EN) VIAF, su oclc.org. URL consultato il 17 gennaio 2015.
Bibliografia
  • (EN) Barbara B. Tillett, A Virtual International Authority File (PDF) (abstract), in Proceedings of the 67th IFLA Council and General Conference Libraries and Librarians : Making a Difference in the Knowledge Age, Boston, August 16-25, 2001, 22 agosto 2001. URL consultato il 30 novembre 2013.
  • (EN) OCLC, Expanding the Concept of Universal Bibliographic Control (PDF) (abstract), Dublin, OH, OCLC, agosto 2009. URL consultato il 30 novembre 2013.
  • Giulia Manzotti, Analisi e riflessioni sul VIAF, Virtual International Authority File (abstract), in Rivista italiana di biblioteconomia, archivistica e scienza dell'informazione, vol. 1, n. 2, Firenze, Università degli Studi — Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, 15 dicembre 2010, DOI:10.4403/jlis.it-4520, ISSN 2038-1026. URL consultato il 30 novembre 2013.
  • (EN) Michael Kelley, Meredith Schwartz, VIAF Service Transitions To OCLC (abstract), in Library Journal, vol. 137, n. 8, Plain City, Media Source, 1º maggio 2012, p. 16, ISSN 0363-0277. URL consultato il 30 novembre 2013.
  • Barbara Tillet, Authority control, stato dell'arte e nuove prospettive (PDF), Authority control: definizione e esperienze internazionali, Firenze, 10-12 febbraio 2003. Atti del convegno, Firenze, Firenze University Press, pp. 29-45. URL consultato il 17 gennaio 2015.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.