Scarica la nostra estensione

Virginia Bourbon del Monte

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Virginia Bourbon del Monte, vedova Agnelli
Young Gianni Agnelli with his mother Virginia and his brothers.jpg
Virginia Agnelli con Gianni Agnelli e gli altri figli.
Nobile dei Principi di San Faustino e Marchesi di Santa Maria
Stemma
Nome completo Virginia Borbon del Monte Agnelli, Nobile dei Principi di San Faustino e Marchesi di Santa Maria
Trattamento Nobildonna signora Agnelli
Nascita Roma, 24 maggio 1899
Morte Pisa, 30 novembre 1945
Dinastia Bourbon del Monte
Padre Carlo Bourbon del Monte, Principe di San Faustino
Madre Jane Allen Campbell, Principessa di San Faustino
Consorte Edoardo Agnelli
Figli Clara Agnelli, Principessa von Fürstenberg
Gianni Agnelli
Contessa Susanna Agnelli
Contessa Maria Sole Agnelli
Contessa Cristiana Agnelli Brandolini D’Adda
Giorgio Agnelli
Umberto Agnelli
Religione Cattolicesimo

Virginia Bourbon del Monte vedova Agnelli (Roma, 24 maggio 1899Pisa, 30 novembre 1945) fu la moglie di Edoardo Agnelli e madre di Gianni Agnelli, Susanna Agnelli e Umberto Agnelli.

Era figlia di Carlo Bourbon del Monte, principe di San Faustino e marchese di Santa Maria (1867 - 1917), discendente dall'antica famiglia tosco-umbra dei Bourbon del Monte Santa Maria, e dell'ereditiera statunitense d'origine scozzese Jane Allen Campbell (1865 - 1938).[1]

Scopri più Virginia Bourbon del Monte per argomenti

Roma

Roma

Roma è la capitale d'Italia. Inoltre, è capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato da legge dello Stato.

24 maggio

24 maggio

Il 24 maggio è il 144º giorno del calendario gregoriano. Mancano 221 giorni alla fine dell'anno.

1899

1899

Il 1899 è un anno del XIX secolo.

Pisa

Pisa

Pisa è un comune italiano di 88 777 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel nord della Toscana.

30 novembre

30 novembre

Il 30 novembre è il 334º giorno del calendario gregoriano. Mancano 31 giorni alla fine dell'anno.

1945

1945

Il 1945 è un anno del XX secolo.

Gianni Agnelli

Gianni Agnelli

Giovanni Agnelli, detto Gianni, è stato un imprenditore e politico italiano, principale azionista e amministratore al vertice della FIAT, senatore a vita, nonché ufficiale del Regio Esercito. Era anche noto come "l'Avvocato" per via del suo titolo di studio, la laurea in giurisprudenza, anche se, non avendo mai sostenuto l'esame abilitativo alla professione forense, il titolo non gli competeva.

1867

1867

Il 1867 è un anno del XIX secolo.

1917

1917

Il 1917 è un anno del XX secolo.

Bourbon del Monte Santa Maria

Bourbon del Monte Santa Maria

I marchesi Bourbon del Monte Santa Maria furono una delle casate toscane più importanti del Medioevo, che successivamente si diramò anche in Umbria e nelle Marche, e fra le più importanti famiglie aristocratiche del principato mediceo.

1865

1865

Il 1865 è un anno del XIX secolo.

1938

1938

Il 1938 è un anno del XX secolo.

Biografia

Il 5 giugno 1919 Virginia sposò a Roma Edoardo Agnelli, figlio del senatore e cofondatore della FIAT Giovanni Agnelli. Il 14 luglio 1935 rimase vedova del marito Edoardo, perito in un incidente aereo nell'idroscalo di Genova.

Dopo alcuni mesi dalla morte del marito, Virginia iniziò un'intensa relazione con il giornalista e scrittore Curzio Malaparte, che avrebbe dovuto concludersi con il matrimonio, la cui data fu fissata per l'ottobre del 1936[2]; successivamente tutto andò a monte a causa dell'ostinata opposizione del suocero di Virginia, il senatore Giovanni Agnelli. Nell'avversione a Malaparte aveva contribuito anche il fatto che il giornalista, in precedenza acceso sostenitore del fascismo, era divenuto successivamente inviso alle massime autorità del regime,[3] al punto da essere espulso dal PNF e inviato nel 1933, per un certo tempo, al confino sull'isola di Lipari. Nello stesso tempo Virginia dovette affrontare una dura lotta contro lo stesso suocero che, avendo appreso la volontà dei due di sposarsi, cercò in tutti i modi di sottrarle la patria potestà sui sette figli, cosa che, infine, avvenne dietro sentenza del tribunale di Torino; la disputa proseguì con vicende alterne, fino a quando, trasferitasi Virginia a Roma ed essendovi buone probabilità che la magistratura romana le fosse favorevole, il suocero acconsentì, alla fine del 1937, a formalizzare un compromesso il cui aspetto più importante era l'affidamento a lei dei figli, i quali per altro caldeggiavano proprio questa soluzione.[4]

Successivamente, durante la seconda guerra mondiale, l'8 settembre 1943, essendo Virginia figlia di una cittadina statunitense, quindi di un paese in guerra contro la Germania, fu arrestata a Roma e confinata in una villa sul Celio[5], dalla quale riuscì infine ad allontanarsi[6]. La detenzione «leggera» della signora Agnelli durò poco: "una (vera o finta) malattia ne consigliò il ricovero in una casa di cura privata, da dove presto si trasferì a villa Marocco, nel Veneto, lontano da quella Roma che era divenuta ormai per lei insicura"[7].

Rientrata libera in Roma, Virginia organizzò, in collaborazione con il colonnello Eugen Dollmann, l'incontro in Vaticano fra papa Pio XII e il Governatore Militare e Comandante supremo delle SS e della Polizia nel nord d'Italia, il generale Karl Wolff.[8] L'incontro aveva lo scopo, poi raggiunto, di evitare spargimenti di sangue durante l'ormai imminente ritirata tedesca da Roma. Tale mediazione portò anche alla liberazione del giurista ed esponente della Resistenza Giuliano Vassalli dal carcere di via Tasso, ove era detenuto dalle SS.[9]

Virginia morì in un incidente automobilistico nei pressi di Pisa: l'auto sulla quale viaggiava, diretta da Roma a Forte dei Marmi, sulla via Aurelia si scontrò frontalmente, nel tardo pomeriggio del 30 novembre 1945, nei pressi della pineta di San Rossore, con un grosso camion militare americano e la morte di Virginia fu istantanea.[10]

Amante dell'arte, Virginia svolse opera di sostegno economico in favore di diversi artisti. La salma di Virginia giace nella tomba della famiglia Agnelli, nel cimitero di Villar Perosa.

Scopri più Biografia per argomenti

FIAT

FIAT

FIAT è una casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis.

Genova

Genova

Genova è un comune italiano di 558 805 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo, per oltre 1,5 milioni di abitanti. È il più grande e popoloso comune ligure, il terzo del Nord Italia, il sesto del Paese.

Curzio Malaparte

Curzio Malaparte

Curzio Malaparte, nome d'arte di Kurt Erich Suckert, è stato uno scrittore, giornalista, militare, poeta e saggista italiano, nonché diplomatico, agente segreto, sceneggiatore, inviato speciale e regista cinematografico, una delle figure centrali dell'espressionismo letterario in Italia e del neorealismo.

Fascismo

Fascismo

Il fascismo è un movimento politico di estrema destra sorto in Italia nel 1919 ad opera del politico, giornalista e in seguito dittatore, Benito Mussolini. Alcune delle dottrine e pratiche elaborate e adottate dal fascismo italiano si sono diffuse in seguito, anche se con caratteristiche differenti, in Europa e in altri Stati del mondo.

Isola di Lipari

Isola di Lipari

Lipari è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.

Germania

Germania

La Repubblica Federale di Germania, colloquialmente chiamata Germania, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Celio

Celio

Il colle Celio è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Eugen Dollmann

Eugen Dollmann

Eugen Dollmann è stato un militare, diplomatico e agente segreto tedesco.

Papa Pio XII

Papa Pio XII

Papa Pio XII è stato il 260º papa della Chiesa cattolica e 2º sovrano dello Stato della Città del Vaticano dal 1939 alla sua morte. Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di servo di Dio. Nel 2009, a conclusione della seconda fase, ha ricevuto il titolo di venerabile, che ne attesta l'eroicità delle virtù per la Chiesa. La causa di canonizzazione è affidata alla Compagnia di Gesù.

Karl Wolff

Karl Wolff

Karl Friedrich Otto Wolff è stato un generale tedesco, fu un ufficiale tedesco durante la prima guerra mondiale e successivamente divenne un importante membro del Partito nazista e delle SS; raggiunse il grado di SS-Obergruppenführer e di generale delle Waffen-SS.

Giuliano Vassalli

Giuliano Vassalli

Giuliano Vassalli è stato un partigiano, giurista e politico italiano, presidente della Corte costituzionale dall'11 novembre 1999 al 13 febbraio 2000. Durante la resistenza romana, ideò e organizzò l'evasione di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat dal carcere di Regina Coeli. Fu prigioniero in Via Tasso. La sua attività politica e di giurista è legata all'introduzione del Codice di procedura penale italiano del 1989, detto: "Codice Vassalli". Professore emerito all'Università di Roma "La Sapienza", è stato socio nazionale dell'Accademia dei Lincei per la classe delle scienze morali, categoria VI delle scienze giuridiche.

Museo storico della Liberazione

Museo storico della Liberazione

Il Museo storico della Liberazione di Roma raccoglie documenti originali, cimeli, giornali e manifesti, volantini, scritti e materiali iconografici relativi all'occupazione nazifascista di Roma e alla lotta che valse alla città di Roma la medaglia d'oro al valor militare per la guerra di Liberazione nell'ambito della Resistenza italiana durante la Seconda guerra mondiale.

Matrimonio e discendenza

Da Edoardo Agnelli Virginia ebbe sette figli:

Scopri più Matrimonio e discendenza per argomenti

Ira von Fürstenberg

Ira von Fürstenberg

Virginia Carolina Theresa Pancrazia Galdina zu Fürstenberg, abbreviata in Ira von Fürstenberg e talora Ira Fürstenberg, è una nobile, attrice e designer italiana.

Egon von Fürstenberg

Egon von Fürstenberg

Egon von Fürstenberg è stato un principe e stilista tedesco.

Giovanni Nuvoletti

Giovanni Nuvoletti

Giovanni Nuvoletti Perdomini è stato uno scrittore, attore, personaggio televisivo e gastronomo italiano.

Gianni Agnelli

Gianni Agnelli

Giovanni Agnelli, detto Gianni, è stato un imprenditore e politico italiano, principale azionista e amministratore al vertice della FIAT, senatore a vita, nonché ufficiale del Regio Esercito. Era anche noto come "l'Avvocato" per via del suo titolo di studio, la laurea in giurisprudenza, anche se, non avendo mai sostenuto l'esame abilitativo alla professione forense, il titolo non gli competeva.

John Elkann

John Elkann

John Philip Jacob Elkann è un imprenditore e dirigente d'azienda italiano.

Lapo Elkann

Lapo Elkann

Lapo Edovard Elkann è un imprenditore e socialite italiano. È presidente, fondatore e maggior azionista (53,37%) di Italia Independent Group. È presidente e fondatore di Garage Italia Customs, Independent Ideas. È stato membro del consiglio di amministrazione di Ferrari N.V. e responsabile della promozione del marchio di Fiat Group.

Ginevra Elkann

Ginevra Elkann

Ginevra Elkann è una produttrice cinematografica e regista italiana. È la nipote di Gianni Agnelli, figlia di Margherita Agnelli e di Alain Elkann, sorella di John Elkann e di Lapo Elkann.

Pietro Sermonti

Pietro Sermonti

Pietro Sermonti è un attore italiano.

Maria Sole Agnelli

Maria Sole Agnelli

Maria Sole Agnelli Campello della Spina è un'imprenditrice e politica italiana.

Ranieri di Campello

Ranieri di Campello

Il Conte Ranieri di Campello della Spina è stato un militare e dirigente sportivo italiano.

Brandolino Brandolini d'Adda

Brandolino Brandolini d'Adda

Brandolino Brandolini d'Adda è stato un politico e militare italiano.

Leonello Brandolini d'Adda

Leonello Brandolini d'Adda

Leonello Brandolini d'Adda è un editore francese di origine italiana.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francesco Bourbon, marchese di Monte Santa Maria Carlo Bourbon, marchese di Monte Santa Maria  
 
Virginia Guglielmi Baleani  
Ranieri Bourbon del Monte, III principe di San Faustino  
Carolina Scarampi di Pruney Bonaventura Scarampi, conte di Pruney  
 
 
Carlo Bourbon del Monte, IV principe di San Faustino  
Vittorio Emanuele Camillo IX Massimo, II principe di Arsoli Massimiliano Camillo VIII Massimo, I principe di Arsoli  
 
Maria Cristina di Sassonia  
Maria Francesca Massimo  
Maria Giacinta Della Porta Rodiani Filippo della Porta Rodani, conte  
 
Livia Vivaldi-Armentieri  
Virginia Bourbon del Monte  
George Washington Campbell Archibald Campbell  
 
Elizabeth MacKay  
George W. Campbell Jr.  
Harriet Stoddert Benjamin Stoddert  
 
Rebecca Lowndes  
Jane Allen Campbell  
Alexander Watson  
 
 
Virginia Watson  
 
 
 
 

Fonte: "Virginia Bourbon del Monte", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, September 27th), https://it.wikipedia.org/wiki/Virginia_Bourbon_del_Monte.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Jane Allen Campbell, originaria del New Jersey, era figlia di un ricco commerciante americano di olio di lino, George W. Campbell, e della sua seconda moglie, Virginia Watson. Dopo la morte del Campbell, avvenuta nella prima metà degli anni 1890, la vedova si trasferì con la figlia Jane a Roma, ove Jane conobbe e sposò nel 1897 Carlo Bourbon del Monte
  2. ^ M. Ripa di Meana e G. Mecucci, Virginia Agnelli, p. 143
  3. ^ In particolar modo a Italo Balbo, che Malaparte aveva fatto oggetto di strali e critiche aspre.
  4. ^ M. Ripa di Meana e G. Mecucci, Virginia Agnelli, pp. 160-171
  5. ^ Fu rinchiusa nel convento di San Gregorio al Celio, "un carcere tutto particolare in cui venivano rinchiusi dalle forze di occupazione tedesca tutti coloro che in qualche modo avevano manifestato ostilità nei confronti degli occupanti ma che per il loro rango sociale non si riteneva di rinchiudere nel carcere «pesante» di Regina Coeli, dove un apposito «braccio» (il VI, per l'esattezza) era destinato ai detenuti politici e da dove uscirono i 335 destinati alla fucilazione alle fosse Ardeatine": Pacelli Mario, La principessa e il lupo, Nuova antologia : 617, 2280, 4, 2016, Firenze (FI) : Le Monnier, 2016.
  6. ^ Angiolo Silvio Ori, op. cit., p. 475
  7. ^ Pacelli Mario, La principessa e il lupo, Nuova antologia : 617, 2280, 4, 2016, Firenze, Le Monnier, 2016.
  8. ^ Eugen Dollmann, Roma nazista, citato in M. Ripa di Meana e G. Mecucci, Virginia Agnelli, pp. 201-206
  9. ^ M. Ripa di Meana e G. Mecucci, Virginia Agnelli, p. 206
  10. ^ M. Ripa di Meana e G. Mecucci, Virginia Agnelli, p. 236
  11. ^ È morto Pio Teodorani Fabbri, era marito di Maria Sole, sorella di Gianni Agnelli
Bibliografia
Collegamenti esterni
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.