Villar Perosa
Villar Perosa comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Ventre (lista civica) dal 25-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 44°55′N 7°15′E / 44.916667°N 7.25°E |
Altitudine | 530 m s.l.m. |
Superficie | 11,42 km² |
Abitanti | 4 052[1] (30-11-2018) |
Densità | 354,82 ab./km² |
Frazioni | Artero, Azzario, Barbos, Bolombardo, Campassi, Cappelleria, Careiria, Casavecchia, Cascina Grossa, Cascina Marronea, Caserme, Cavallari, Ciabot, Ciabot Comba, Ciardossina, Ciardossini, Ciarriere, Comborsiera, Didiera, Droglia, Frieri, Gottieri, Icle, La Croce, Miandassa, Molliere, Morana, Muretti, Odriva, Pra Martino, Prietti, Russa, Saretto, Sartetti, Serre, Vignassa, Vinçon |
Comuni confinanti | Inverso Pinasca, Pinasca, Porte, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10069 |
Prefisso | 0121 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001307 |
Cod. catastale | M014 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 149 GG[3] |
Nome abitanti | villaresi |
Patrono | san Pietro |
Giorno festivo | 29 giugno; ultimo lunedì di luglio (festa patronale) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |

Villar Perosa (Ël Vilar ëd Perouza in piemontese, Ou Vilar in villarese, Lhi Vialars in occitano[4]) è un comune italiano di 4 052 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Diversi comuni in Piemonte riportano il toponimo "Villar", probabilmente di derivazione medievale, quando si parlava la lingua occitana.
Si trova in Val Chisone.
Scopri più Villar Perosa per argomenti
Economia
La principale attività economica è l'industria meccanica: TEKFOR (ex SKF - componenti per autoveveicoli), SKF Avio, SKF HPB, SKF RBU.
Prima della massiccia industrializzazione gli abitanti erano principalmente dediti all'agricoltura, particolarmente alla coltivazione del gelso per i bachi da seta (cascine Agnelli) e della mela, come ricordato dai 3 frutti presenti nello stemma e dal soprannome in piemontese pomaté dato ai villaresi, che significa appunto "coltivatori di mele".
Scopri più Economia per argomenti
Infrastrutture e trasporti
Ferrovie e tranvie
Fino al 1968 la località era attraversata della tranvia Pinerolo-Perosa Argentina, che svolgeva servizio passeggeri e merci. La stazione comprendeva un caratteristico fabbricato realizzato di fronte agli stabilimenti RIV[6], a loro volta raccordati alla linea tranviaria.
Mobilità urbana
I trasporti interurbani di Villar Perosa vengono svolti mediante autocorse gestite da Sadem.
Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
28 aprile 1945 | 9 giugno 1980 | Gianni Agnelli | Lista civica | Sindaco | |
9 giugno 1980 | 1º luglio 1985 | Alberto Castagna | Lista civica l'Alpino[7] | Sindaco | |
1º luglio 1985 | 11 giugno 1990 | Alberto Castagna | - | Sindaco | [8] |
11 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Dario Storero | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Roberto Prinzio | Centro-sinistra | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Roberto Prinzio | Centro-sinistra | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Claudio Costantino | Centro-sinistra | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Claudio Costantino | Centro-sinistra | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Marco Ventre | Uniti si può | Sindaco | [8] |
26 maggio 2019 | in carica | Marco Ventre | Uniti si può | Sindaco | [8] |
Altre informazioni amministrative
Il comune faceva parte della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca.
Scopri più Amministrazione per argomenti
Sport
Il comune ottenne notorietà a livello mediatico per aver ospitato, dagli anni 1930 fino allo scoppio della seconda guerra mondiale e, dagli anni 1950 agli anni 1990, la preparazione estiva, il primo incontro amichevole pre-stagionale e anche il ritiro precedente alle partite della società calcistica Juventus disputatasi a Torino nel corso dell'annata sportiva, oltreché la presentazione della rosa ai propri sostenitori, essendo quest'ultima un'attività tuttora in vigore.[9] Il primo incontro disputato dai bianconeri nel comune accadde durante i festeggiamenti per il venticinquesimo anniversario di fondazione dell'Officine di Villar Perosa, un'azienda allora gestita dal senatore Giovanni Agnelli,[10] in un incontro amichevole contro la Pro Vercelli vinta per cinque reti a zero il 13 settembre 1931.[11] Circa un trentennio più tardi, su iniziativa del suo ex presidente Gianni Agnelli, dal 1959 è ufficialmente programmato annualmente al campo sportivo municipale sito a Val Chisone, intitolato a posteriori al futuro giocatore juventino Gaetano Scirea e con capienza per 5 000 spettatori,[12][13][14] un incontro tra la prima squadra maschile bianconera e la formazione Primavera, quest'ultima sostituita dal 2017 dalla squadra riserve – denominate per l'occasione Juventus A e Juventus B[13] –, che tradizionalmente è interrotta prima del novantesimo minuto da un'invasione pacifica dei simpatizzanti;[15] il cui è svolto dopo la presentazione della rosa alla tifoseria.[9] Per un biennio dal 2020 al 2022 l'incontro, divenuto una tradizione del club nonché un unicum del calcio italiano, fu sospeso per le restrizioni governamentali imposte dalla pandemia di COVID-19 in Italia.[15]
Scopri più Sport per argomenti
Gemellaggi
Il paese è gemellato con il comune calabrese di Pizzoni, in provincia di Vibo Valentia, e Großvillars, una frazione di Oberderdingen (Germania).
Scopri più Gemellaggi per argomenti
Fonte: "Villar Perosa", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 17th), https://it.wikipedia.org/wiki/Villar_Perosa.
Altre letture

Villar Focchiardo

Juventus Football Club
Chiusa di Pesio

Villar San Costanzo

Perosa Argentina

Pinasca

Porte (Italia)

Villar Pellice

Gaetano Scirea

Derby d'Italia

Claudio Marchisio

Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)

Chisone

Juventus Training Center (Vinovo)

Allianz Stadium (Torino)

Andrea Agnelli

Giuseppe Marotta (dirigente sportivo)

Tranvia Pinerolo-Perosa Argentina
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Chambra d'Òc, "Villar Perosa - Lhi Vialars", Minoranze Linguistiche Storiche in Piemonte L.482/99
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ www.alpcub.com villaggio_operaio.htm URL consultato nel maggio 2013
- ^ Vicino alla Democrazia Cristiana.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
- ^ a b Marina Salvetti, Juve, Villar Perosa e le foto di Giglio: "La paura di Ronaldo e le partite di carte con i tifosi", in Tuttosport, 4 agosto 2022.
- ^ Marco Ansaldo, Un amore cominciato ottant'anni fa, in La Stampa, 11 maggio 2003, p. 25.
- ^ Daniele Gallosso, Juve, l'abbraccio unico di Villar Perosa, in Tuttosport, 3 giugno 2022.
- ^ Il campo sportivo, su comune.villarperosa.to.it. URL consultato il 6 agosto 2022.
- ^ a b Vernisage Juventus, su comune.villarperosa.to.it, 4 agosto 2022.
- ^ (ES) Ronaldo debuta en Villar Perosa, in El Telégrafo, 12 agosto 2018.
- ^ a b La Juve torna a Villar Perosa: il 3 agosto la classica partita in famiglia, in Tuttosport, 8 giugno 2022.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villar Perosa
Collegamenti esterni
- Corpo Musicale Villar Perosa, su cmvp.altervista.org.
- Sito Istituzionale del Comune, su comune.villarperosa.to.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126846439 · WorldCat Identities (EN) lccn-n98042210 |
---|
Categorie
- Comuni italiani di lingua francese
- Comuni italiani di lingua occitana
- P2044 letta da Wikidata
- P2046 letta da Wikidata
- P281 letta da Wikidata
- P395 letta da Wikidata
- P41 assente su Wikidata
- P473 letta da Wikidata
- P625 letta da Wikidata
- P635 letta da Wikidata
- P806 letta da Wikidata
- P856 letta da Wikidata
- P94 differente su Wikidata
- Pagine che utilizzano Timeline
- Pagine con collegamenti non funzionanti
- Val Chisone
- Villar Perosa
- Voci con codice VIAF
- Voci con codice WorldCat Identities
- Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.