Scarica la nostra estensione

Villar Perosa

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Villar Perosa
comune
Villar Perosa – Stemma
Villar Perosa – Bandiera
Villar Perosa – Veduta
Villar Perosa – Veduta
Scorcio di Villar Perosa
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoMarco Ventre (lista civica) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate44°55′N 7°15′E / 44.916667°N 7.25°E44.916667; 7.25 (Villar Perosa)
Altitudine530 m s.l.m.
Superficie11,42 km²
Abitanti4 052[1] (30-11-2018)
Densità354,82 ab./km²
FrazioniArtero, Azzario, Barbos, Bolombardo, Campassi, Cappelleria, Careiria, Casavecchia, Cascina Grossa, Cascina Marronea, Caserme, Cavallari, Ciabot, Ciabot Comba, Ciardossina, Ciardossini, Ciarriere, Comborsiera, Didiera, Droglia, Frieri, Gottieri, Icle, La Croce, Miandassa, Molliere, Morana, Muretti, Odriva, Pra Martino, Prietti, Russa, Saretto, Sartetti, Serre, Vignassa, Vinçon
Comuni confinantiInverso Pinasca, Pinasca, Porte, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina
Altre informazioni
Cod. postale10069
Prefisso0121
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001307
Cod. catastaleM014
TargaTO
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 149 GG[3]
Nome abitantivillaresi
Patronosan Pietro
Giorno festivo29 giugno; ultimo lunedì di luglio (festa patronale)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villar Perosa
Villar Perosa
Villar Perosa – Mappa
Villar Perosa – Mappa
Localizzazione del comune di Villar Perosa nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Villar Perosa (disambigua).
La chiesa di San Pietro in Vincoli a Villar Perosa

Villar Perosa (Ël Vilar ëd Perouza in piemontese, Ou Vilar in villarese, Lhi Vialars in occitano[4]) è un comune italiano di 4 052 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Diversi comuni in Piemonte riportano il toponimo "Villar", probabilmente di derivazione medievale, quando si parlava la lingua occitana.

Si trova in Val Chisone.

Scopri più Villar Perosa per argomenti

Lingua piemontese

Lingua piemontese

Il piemontese è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Lingua occitana

Lingua occitana

L'occitano, o lingua d'oc, è una lingua occitano-romanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici o amministrativi e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Comune (Italia)

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana. Può essere suddiviso in frazioni, le quali possono a loro volta avere un limitato potere grazie a delle apposite assemblee elettive. Un comune può altresì avere il titolo di città. La disciplina generale è contenuta nel decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e ha come organi politici il consiglio comunale, la giunta comunale e il sindaco.

Città metropolitana di Torino

Città metropolitana di Torino

La città metropolitana di Torino è ente territoriale di area vasta di 2 199 782 abitanti che si estende su una superficie di 6 827 km², istituita con la legge nº 56 del 7 aprile 2014 e operativa dal 1º gennaio 2015, subentrando alla provincia di Torino della quale ha mantenuto i confini.

Piemonte

Piemonte

Il Piemonte è una regione a statuto ordinario di 4.243.866 abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino. Confina a ovest con la Francia, a nord-ovest con la Valle d'Aosta, a nord con la Svizzera, ad est con la Lombardia, a sud-est per un breve tratto con l'Emilia-Romagna e a sud con la Liguria.

Toponimo

Toponimo

Il toponimo è il nome proprio di un luogo geografico. Il suo studio, la toponomastica, rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona.

Villar (toponimo)

Villar (toponimo)

Villar è un toponimo ricorrente in diverse regioni dell'Europa centro-meridionale, lungo un territorio compreso fra la Penisola Iberica, la Francia meridionale e l'Italia nord-occidentale. Si tratta di regioni unite l'una all'altra da una comune base linguistica, ovvero il latino e di conseguenza le lingue romanze, e proprio a questo si deve il ricorso al termine villar, di chiara matrice latina.

Val Chisone

Val Chisone

La Val Chisone è una valle Alpina situata nella Città metropolitana di Torino (Piemonte) e che si incunea nelle Alpi Cozie.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Preparazione estiva della Juventus a Villar Perosa (1961)

Economia

La principale attività economica è l'industria meccanica: TEKFOR (ex SKF - componenti per autoveveicoli), SKF Avio, SKF HPB, SKF RBU.

Prima della massiccia industrializzazione gli abitanti erano principalmente dediti all'agricoltura, particolarmente alla coltivazione del gelso per i bachi da seta (cascine Agnelli) e della mela, come ricordato dai 3 frutti presenti nello stemma e dal soprannome in piemontese pomaté dato ai villaresi, che significa appunto "coltivatori di mele".

Scopri più Economia per argomenti

Industrializzazione

Industrializzazione

Con il termine industrializzazione si intende quel processo di trasformazione di una società da uno stadio rurale ad uno industriale, con forte inurbamento e abbandono delle campagne a favore del lavoro nelle fabbriche. L'industrializzazione si manifestò in maniera crescente per la prima volta negli Stati Uniti e in Europa, soprattutto in Inghilterra nel corso del XIX secolo in seguito all'avvento della prima rivoluzione industriale.

Agricoltura

Agricoltura

L'agricoltura è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali. Lo scopo basilare dell'agricoltura è ottenere prodotti dalle piante, da utilizzare soprattutto a scopo alimentare. In economia, l'agricoltura rientra nel settore primario.

Morus (botanica)

Morus (botanica)

Morus L. è un genere di piante della famiglia delle Moracee, originario dell'Asia, ma anche diffuso, allo stato naturale, in Africa e in Nord America. Comprende alberi o arbusti da frutto di taglia media, comunemente chiamati gelsi.

Bombyx mori

Bombyx mori

Bombyx mori è una specie di falena della famiglia Bombycidae, originaria dell'Asia centro-orientale.

Mela

Mela

La mela è il falso frutto del melo, infatti, il vero frutto è il torsolo. Il melo ha origine in Asia centrale e l'evoluzione dei meli botanici risalirebbe al Neolitico. La specie è presente in Italia nominalmente con circa 2000 varietà, ma la definizione più precisa è difficile data la sovrapposizione storica delle denominazioni, e le specie estinte o irreperibili. Il termine "mela" deriva dal latino tardo melum per il classico malum, a sua volta derivante dal dorico μᾶλον, leggi màlon. Il termine potrebbe essere messo in relazione con la radice indoeuropea *mal - dal significato di "essere molle", "dolce", ed avere forse un legame con "malva" e "miele".

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
28 aprile 1945 9 giugno 1980 Gianni Agnelli Lista civica Sindaco
9 giugno 1980 1º luglio 1985 Alberto Castagna Lista civica l'Alpino[7] Sindaco
1º luglio 1985 11 giugno 1990 Alberto Castagna - Sindaco [8]
11 giugno 1990 24 aprile 1995 Dario Storero Partito Comunista Italiano Sindaco [8]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Roberto Prinzio Centro-sinistra Sindaco [8]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Roberto Prinzio Centro-sinistra Sindaco [8]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Claudio Costantino Centro-sinistra Sindaco [8]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Claudio Costantino Centro-sinistra Sindaco [8]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Marco Ventre Uniti si può Sindaco [8]
26 maggio 2019 in carica Marco Ventre Uniti si può Sindaco [8]

Altre informazioni amministrative

Il comune faceva parte della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca.

Scopri più Amministrazione per argomenti

Gianni Agnelli

Gianni Agnelli

Giovanni Agnelli, detto Gianni, è stato un imprenditore e politico italiano, principale azionista e amministratore al vertice della FIAT, senatore a vita, nonché ufficiale del Regio Esercito. Era anche noto come "l'Avvocato" per via del suo titolo di studio, la laurea in giurisprudenza, anche se, non avendo mai sostenuto l'esame abilitativo alla professione forense, il titolo non gli competeva.

Lista civica

Lista civica

Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni senza essere espressione diretta di un partito politico. Il Dizionario Garzanti Italiano offre la seguente definizione: «lista elettorale presentata alle elezioni amministrative, autonoma rispetto ai partiti tradizionali, con un programma che mira ad affrontare e risolvere problemi locali».

Partito Comunista Italiano

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale. Venne fondato il 21 gennaio 1921 a Livorno con il nome di Partito Comunista d'Italia come sezione italiana dell'Internazionale Comunista in seguito al biennio rosso, alla rivoluzione d'ottobre e alla separazione dell'ala di sinistra del Partito Socialista Italiano guidata tra gli altri da Nicola Bombacci, Amadeo Bordiga, Onorato Damen, Bruno Fortichiari, Antonio Gramsci e Umberto Terracini al XVII Congresso del Partito Socialista Italiano.

Centro-sinistra

Centro-sinistra

Per centro-sinistra si intende una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di sinistra con quelli di centro, di impostazione progressista e riconducibile alla socialdemocrazia, al laburismo, alla liberaldemocrazia, al socialismo liberale, al liberalismo sociale e all’ambientalismo.

Sport

Il comune ottenne notorietà a livello mediatico per aver ospitato, dagli anni 1930 fino allo scoppio della seconda guerra mondiale e, dagli anni 1950 agli anni 1990, la preparazione estiva, il primo incontro amichevole pre-stagionale e anche il ritiro precedente alle partite della società calcistica Juventus disputatasi a Torino nel corso dell'annata sportiva, oltreché la presentazione della rosa ai propri sostenitori, essendo quest'ultima un'attività tuttora in vigore.[9] Il primo incontro disputato dai bianconeri nel comune accadde durante i festeggiamenti per il venticinquesimo anniversario di fondazione dell'Officine di Villar Perosa, un'azienda allora gestita dal senatore Giovanni Agnelli,[10] in un incontro amichevole contro la Pro Vercelli vinta per cinque reti a zero il 13 settembre 1931.[11] Circa un trentennio più tardi, su iniziativa del suo ex presidente Gianni Agnelli, dal 1959 è ufficialmente programmato annualmente al campo sportivo municipale sito a Val Chisone, intitolato a posteriori al futuro giocatore juventino Gaetano Scirea e con capienza per 5 000 spettatori,[12][13][14] un incontro tra la prima squadra maschile bianconera e la formazione Primavera, quest'ultima sostituita dal 2017 dalla squadra riserve – denominate per l'occasione Juventus A e Juventus B[13] –, che tradizionalmente è interrotta prima del novantesimo minuto da un'invasione pacifica dei simpatizzanti;[15] il cui è svolto dopo la presentazione della rosa alla tifoseria.[9] Per un biennio dal 2020 al 2022 l'incontro, divenuto una tradizione del club nonché un unicum del calcio italiano, fu sospeso per le restrizioni governamentali imposte dalla pandemia di COVID-19 in Italia.[15]

Scopri più Sport per argomenti

Seconda guerra mondiale

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta. Il conflitto ebbe inizio il 1º settembre 1939 con l'attacco della Germania nazista alla Polonia e terminò, nel teatro europeo, l'8 maggio 1945 con la resa tedesca e, in quello asiatico, il successivo 2 settembre con la resa dell'Impero giapponese dopo i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki da parte degli Stati Uniti.

Juventus Football Club

Juventus Football Club

La Juventus Football Club, meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino.

Torino

Torino

Torino è un comune italiano di 841 600 abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana.

Tifoseria della Juventus Football Club

Tifoseria della Juventus Football Club

La tifoseria della Juventus Football Club ha svolto un ruolo decisivo nella costituzione dell'identità societaria dalla fine del XIX secolo. Inizialmente radicata nella regione Piemonte e composta principalmente da membri della classe borghese e industriale, tra cui studenti, intellettuali e imprenditori; i cui saranno ulteriormente costituiti come «soci patronessi», costituiranno in seguito il primo gruppo di sostegno sportivo a organizzarsi formalmente per seguire la squadra attraverso la penisola italica. Il crescente numero dei soci del club permise la fondazione di altre squadre ispirate dalla società campione d'Italia (1905) in città lontane da Torino quali Roma e Firenze e la pubblicazione del primo periodico sportivo-istituzionale del Paese (1915) come strumento di comunicazione con i soci, calciatori e dirigenti juventini che combatterono nella prima guerra mondiale.

RIV (azienda)

RIV (azienda)

La RIV è stata un'azienda metalmeccanica italiana fondata nel 1906 a Villar Perosa da Roberto Incerti, costruttore di biciclette, e da Giovanni Agnelli. L'azienda, fin dall'inizio, si è specializzata nella produzione di cuscinetti a sfera.

Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)

Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)

Giovanni Agnelli è stato un imprenditore, politico e militare italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura.

Football Club Pro Vercelli 1892

Football Club Pro Vercelli 1892

Il Football Club Pro Vercelli 1892, meglio noto come Pro Vercelli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Vercelli. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano.

Gianni Agnelli

Gianni Agnelli

Giovanni Agnelli, detto Gianni, è stato un imprenditore e politico italiano, principale azionista e amministratore al vertice della FIAT, senatore a vita, nonché ufficiale del Regio Esercito. Era anche noto come "l'Avvocato" per via del suo titolo di studio, la laurea in giurisprudenza, anche se, non avendo mai sostenuto l'esame abilitativo alla professione forense, il titolo non gli competeva.

Gaetano Scirea

Gaetano Scirea

Gaetano Scirea è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Colori e simboli della Juventus Football Club

Colori e simboli della Juventus Football Club

I colori e simboli della Juventus Football Club hanno svolto un ruolo decisivo nella costituzione dell'identità societaria e visiva del club al di fuori dell'ambito strettamente sportivo dalla fine del XIX secolo. All'esordio ufficiale nel campionato nazionale del 1900, le tinte sociali della Juventus erano il rosa e il nero, allora i colori sportivi del liceo in cui studiarono i fondatori e primi soci del club. Quella che diverrà la canonica tenuta di gioco della squadra, oltreché una tra le più iconiche del panorama sportivo mondiale in virtù dei successi della squadra, la diffusione della propria tifoseria e la propria influenza sui colori sociali — tra altri simboli bianconeri — adottati da numerose squadre sportive a livello internazionale — ispirata alla casacca degli inglesi del Notts County —, venne portata al debutto tre anni più tardi; questa, bianca e nera a strisce verticali — da cui il soprannome di Bianconeri — fu scelta da Gordon Thomas Savage, uno dei soci juventini nonché, in precedenza, il primo giocatore d'origine non italiana dell'undici torinese, a rappresentare «divise da gioco più professionali» nonché un «simbolo d'aggressività e potere» grazie alle sue tinte bianche e nere associate, rispettivamente, alla purezza e all'autorità. Nel corso del Novecento, dopo la svolta verso il professionismo del calcio italiano, sulla maglia di gioco vennero inseriti distintivi quali la numerazione tattica, alla fine degli anni 1930, e i marchi degli sponsor tecnici e ufficiali del club, a cavallo tra gli anni 1970 e 1980. Infine, lo stemma societario fu cucito sulle divise bianconere per la prima volta a metà degli anni 1990.

Calcio in Italia

Calcio in Italia

Il calcio in Italia è lo sport più popolare e il più praticato, con circa 1,4 milioni di giocatori e 14000 squadre. Importato dall'Inghilterra sul finire del XIX secolo, è gestito dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio che dirige e organizza le varie nazionali, oltre a controllare e coordinare le leghe e le divisioni, che organizzano a loro volta i campionati e le coppe.

Pandemia di COVID-19 in Italia

Pandemia di COVID-19 in Italia

Con pandemia di COVID-19 in Italia si fa riferimento alla diffusione in Italia della malattia infettiva COVID-19 in corso dal gennaio 2020.

Fonte: "Villar Perosa", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 17th), https://it.wikipedia.org/wiki/Villar_Perosa.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Chambra d'Òc, "Villar Perosa - Lhi Vialars", Minoranze Linguistiche Storiche in Piemonte L.482/99
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ www.alpcub.com villaggio_operaio.htm URL consultato nel maggio 2013
  7. ^ Vicino alla Democrazia Cristiana.
  8. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
  9. ^ a b Marina Salvetti, Juve, Villar Perosa e le foto di Giglio: "La paura di Ronaldo e le partite di carte con i tifosi", in Tuttosport, 4 agosto 2022.
  10. ^ Marco Ansaldo, Un amore cominciato ottant'anni fa, in La Stampa, 11 maggio 2003, p. 25.
  11. ^ Daniele Gallosso, Juve, l'abbraccio unico di Villar Perosa, in Tuttosport, 3 giugno 2022.
  12. ^ Il campo sportivo, su comune.villarperosa.to.it. URL consultato il 6 agosto 2022.
  13. ^ a b Vernisage Juventus, su comune.villarperosa.to.it, 4 agosto 2022.
  14. ^ (ES) Ronaldo debuta en Villar Perosa, in El Telégrafo, 12 agosto 2018.
  15. ^ a b La Juve torna a Villar Perosa: il 3 agosto la classica partita in famiglia, in Tuttosport, 8 giugno 2022.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN126846439 · WorldCat Identities (ENlccn-n98042210
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.