Scarica la nostra estensione

Venaria Reale

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Venaria Reale
comune
Venaria Reale – Stemma
Venaria Reale – Bandiera
Venaria Reale – Veduta
Venaria Reale – Veduta
Il borgo storico. Sullo sfondo l'ingresso della Reggia
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoFabio Giulivi (centro-destra) dal 21-9-2020
Territorio
Coordinate45°07′N 7°38′E / 45.116667°N 7.633333°E45.116667; 7.633333 (Venaria Reale)
Altitudine256 m s.l.m.
Superficie20,44 km²
Abitanti33 851[2] (30-6-2022)
Densità1 656,12 ab./km²
FrazioniAltessano[1]
Comuni confinantiBorgaro Torinese, Caselle Torinese, Collegno, Druento, Robassomero, Torino, Pianezza
Altre informazioni
Cod. postale10078
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001292
Cod. catastaleL727
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 555 GG[4]
Nome abitantivenariesi
Patronosant'Eusebio
Giorno festivo14 agosto
MottoPacem cum inimicis, bellum cum vitiis
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Venaria Reale
Venaria Reale
Venaria Reale – Mappa
Venaria Reale – Mappa
Localizzazione del comune di Venaria Reale nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Venaria Reale (disambigua).

Venarìa Reale (AFI: /vena'ria re'ale/,[5] La Venerìa Regia in piemontese) è un comune italiano di 33 851 abitanti[2] della città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana torinese, a soli 10 km nord-ovest dalla città di Torino.

Scopri più Venaria Reale per argomenti

Alfabeto fonetico internazionale

Alfabeto fonetico internazionale

L'Alfabeto Fonetico Internazionale, in sigla AFI, è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche. L'AFI nasce a partire dal 1886 per iniziativa dell'Associazione fonetica internazionale al fine di creare uno standard con cui trascrivere in maniera univoca i suoni linguistici (foni) di tutte le lingue; ad ogni simbolo dell'AFI corrisponde uno e un solo suono, senza possibilità di confusione.

Lingua piemontese

Lingua piemontese

Il piemontese è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Comune (Italia)

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana. Può essere suddiviso in frazioni, le quali possono a loro volta avere un limitato potere grazie a delle apposite assemblee elettive. Un comune può altresì avere il titolo di città. La disciplina generale è contenuta nel decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e ha come organi politici il consiglio comunale, la giunta comunale e il sindaco.

Città metropolitana di Torino

Città metropolitana di Torino

La città metropolitana di Torino è ente territoriale di area vasta di 2 199 782 abitanti che si estende su una superficie di 6 827 km², istituita con la legge nº 56 del 7 aprile 2014 e operativa dal 1º gennaio 2015, subentrando alla provincia di Torino della quale ha mantenuto i confini.

Piemonte

Piemonte

Il Piemonte è una regione a statuto ordinario di 4.240.736 abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino. Confina a ovest con la Francia, a nord-ovest con la Valle d'Aosta, a nord con la Svizzera, ad est con la Lombardia, a sud-est per un breve tratto con l'Emilia-Romagna e a sud con la Liguria.

Conurbazione

Conurbazione

In urbanistica, una conurbazione è un modello di sviluppo del territorio che consiste nella saldatura reciproca, pianificata o spontanea, di centri abitati in un'unica area urbana dovuta alle mutue interazioni sociali, territoriali, economiche, alla crescita della popolazione residente e all'espansione urbana. In alcuni casi lo sviluppo avviene intorno a un centro egemone attraverso l'inglobamento dei centri periferici, oppure attraverso la fusione di più centri contigui di simile importanza. Il termine deriva dall'inglese conurbation, parola utilizzata dallo scienziato scozzese Patrick Geddes per descrivere lo sviluppo urbano della città di Londra in forma policentrica tra il XIX e il XX secolo.

Area metropolitana di Torino

Area metropolitana di Torino

L'area metropolitana di Torino è una conurbazione dovuta alla continuità urbana e all'interazione sociale ed economica di alcuni comuni della seconda cintura torinese e la stessa città di Torino.

Nord

Nord

Il nord, o anche norte o settentrione, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali. È opposto al sud e perpendicolare a est e ovest. Nello specifico della cultura occidentale, il nord è il punto cardinale principale usato per definire le altre direzioni.

Ovest

Ovest

L'ovest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di occidente e ponente.

Torino

Torino

Torino è un comune italiano di 841 600 abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana.

Descrizione

Inizialmente nota come Altessano (Autsan in lingua piemontese), con fondazione di origine romana, nel XVI secolo si divise in Altessano Superiore e Altessano Inferiore: la parte Superiore venne eletta dai Savoia come centro per la propria palazzina di caccia, da cui praticare l'ars venatoria, da cui Veneria e poi Venaria; la parte Inferiore è rimasta Altessano, frazione di Venaria. Ad oggi le due parti sono semplicemente divise dalla ferrovia.

È l'unico comune piemontese, oltre a Torino, a poter vantare sul proprio territorio la presenza di più di una residenza sabauda: la sei-settecentesca Reggia di Venaria Reale e gli ottocenteschi Appartamenti Reali di Borgo Castello, siti nel Parco regionale La Mandria.

Nel 2014 si è collocata al 1º posto per gradimento da parte dei turisti stranieri e 1º posto come polo culturale italiano: dal 2007 al 2014 con 29 grandi mostre, 2450 concerti, 350 eventi, 25000 itinerari didattici per studenti di ogni grado[6].

Scopri più Descrizione per argomenti

Geografia fisica

Territorio

Ambiente

Situata alla confluenza del Ceronda e del fiume Stura di Lanzo ad una quota di 264 s.l.m. la città di Venaria Reale è dal 1978 nota per essere sede di uno dei sei parchi piemontesi che hanno costituito il primo nucleo di parchi regionali istituiti in Italia. Il Parco regionale La Mandria, unico ad appartenere in gran parte al patrimonio della Regione Piemonte, conserva al suo interno uno degli ultimi lembi di foresta planiziale ancora esistenti. Tutela diverse specie di animali allo stato brado e si occupa anche dell'allevamento di razze di cavalli in via d'estinzione. È inoltre un importante luogo di nidificazione degli uccelli di passo.

Clima

La città di Venaria presenta un clima continentale, la sua vicinanza con le valli di Susa, Lanzo e Ceronda fa sì che molto spesso arrivi aria gelida e anche fenomeni di Föhn. Rispetto alla città di Torino presenta sempre una temperatura di 2° inferiore avendo molti spazi aperti. Le isotermie medie di gennaio sono -4° la minima e +5° la massima mentre l'isotermia media di luglio e +15° la minima e +27° la massima. Le massime precipitazioni sono dei mesi di aprile, maggio mentre l'inverno rimane più asciutto.
In inverno le precipitazioni nevose non mancano, come quella del 7 gennaio 2009 in cui caddero 30 cm, e andando più indietro nel tempo nel 1985 in cui caddero 50 cm o nel 1956 oltre mezzo metro. Negli ultimi anni si è assistito ad una diminuzione dei fenomeni: nel periodo del secolo XIX le precipitazioni annue nevose erano superiori al metro, mentre negli ultimi venti anni si e passati ai 35–75 cm, a seconda delle annate.

Scopri più Geografia fisica per argomenti

Storia

Simboli

Venaria Reale è, insieme a Ceresole Reale, uno degli unici due comuni italiani a poter fregiarsi del titolo Reale, nonché l'unico comune a poter fregiarsi di uno stemma civico con elementi araldici massimi come il Collare cavalleresco supremo della Santissima Annunziata e la corona Sabauda Reale.

Stemma

Lo stemma è stato riconosciuto con decreto ministeriale del 20 dicembre 1891.[7]

«Di rosso, alla cerva d'oro, rivolta ed accovacciata sopra una scala d'argento, posta in fascia. Lo scudo sarà per concessione speciale sormontato dalla corona reale Sabauda, e fregiato dal Collare dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata. Sostegni: due rami, a destra di quercia, a sinistra di olivo, al naturale, decussati sotto la punta dello scudo. Motto: Pacem cum inimicis, bellum cum vitiis

Gonfalone

Il gonfalone è un drappo di rosso, riccamente ornato di ricami d'argento, caricato dello stemma comunale e della scritta d'oro città di venaria reale su tre righe.

Onorificenze

Mediante autorizzazione del Ministero dell'Interno del Regno d'Italia, in data 20 dicembre 1891, il comune di Venaria Reale venne autorizzato a fregiare il proprio stemma civico con il gran collare dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata:

Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata
— 20 dicembre 1891

Vittorio Emanuele III le concesse il titolo di città il 28 aprile 1937.[7]

Inoltre, ricevette una medaglia di bronzo al merito civile durante la resistenza:

Medaglia di bronzo al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia di bronzo al Merito Civile
«Importante centro per la presenza di stabilimenti di produzione bellica, nel corso dell'ultimo conflitto mondiale, fu sottoposto ad attacchi aerei che causarono vittime civili e danni alle strutture industriali. Il popolo di Venaria partecipò con un elevato numero di suoi cittadini alla Resistenza ed offrì numerosi esempi di generoso spirito di solidarietà in favore delle persone bisognose, procurando loro cibo e vestiario. 1943/1945 - Venaria Reale (TO)»
— 12 gennaio 2007[8]

Scopri più Storia per argomenti

Ceresole Reale

Ceresole Reale

Ceresole Reale è un comune italiano di 161 abitanti della città metropolitana di Torino situato in alta valle Orco, in Piemonte.

Ordine supremo della Santissima Annunziata

Ordine supremo della Santissima Annunziata

L'Ordine Supremo della Santissima Annunziata è la massima onorificenza di Casa Savoia. Precedentemente è stata la massima onorificenza dei Conti e dei Duchi di Savoia, del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia. Trattandosi di un ordine di origine familiare antecedente l'unità nazionale, esso continua a essere conferito in maniera privata da parte di Casa Savoia.

Regno d'Italia

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Cervo (araldica)

Cervo (araldica)

In araldica il cervo è simbolo di nobiltà antica e generosa oltre che di longevità, a causa della lunghezza della sua vita che si riteneva potesse arrivare ai 300 anni. È considerato anche simbolo di amore per la musica, prudenza, pentimento, preghiera etc.

Scala (araldica)

Scala (araldica)

In araldica la scala simboleggia la dignità conseguita, una impresa riuscita e, in generale, onori conquistati con fatica e difficoltà. La scala è stata spesso assunta nello stemma da chi aveva scavalcato per primo le mura di una fortezza assediata.

Regno d'Italia (1861-1946)

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla Seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla Spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie. La proclamazione del Regno rappresentò il culmine di quel movimento culturale, politico e sociale, nonché periodo storico, detto "Risorgimento". Ad essa seguì la Terza guerra d'indipendenza italiana (1866) e l'annessione dello Stato Pontificio, con la conseguente presa di Roma.

1891

1891

Il 1891 è un anno del XIX secolo.

Titolo di città in Italia

Titolo di città in Italia

Il titolo di città in Italia viene concesso ai comuni che ne siano stati insigniti con decreto del re o del capo provvisorio dello Stato o, successivamente, del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Resistenza italiana

Resistenza italiana

La Resistenza italiana fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Merito civile

Merito civile

Le onorificenze al merito civile sono delle onorificenze concesse dalla Repubblica Italiana al fine di "premiare le persone, gli Enti e i Corpi che si siano prodigati, con eccezionale senso di abnegazione, nell'alleviare le altrui sofferenze o, comunque, nel soccorrere chi si trovi in stato di bisogno".

Centro storico

Piazza dell'Annunziata e chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Il centro storico di Venaria fu progettato tra il 1667 ed il 1690 da Amedeo di Castellamonte come scenografia urbanistica che doveva, attraverso la "via Maestra" o "Contrada Granda" (oggi via Mensa), sottolineare prospetticamente l'ingresso alla Reggia e che doveva congiungere idealmente il borgo produttivo, ricco di botteghe artigiane disposte sotto i portici, con la dimora nobiliare. La pianta del borgo doveva svilupparsi in modo da disegnare un Collare dell'Annunziata, massima onorificenza della Casa Savoia, con la Piazza dell'Annunziata posta in corrispondenza del medaglione.

La piazza costituisce un elegante esempio di architettura barocca: essa si caratterizza per le esedre degli edifici a portici al cui centro sono poste due alte colonne sovrastate rispettivamente dalle statue dell'Annunziata e dall'Angelo Annunziante. Essa è connotata altresì, sul lato settentrionale, dalla presenza della chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine alla quale, secondo il progetto originale, doveva contrapporsi una seconda chiesa simmetrica sul lato opposto della piazza. La chiesa fu edificata nel 1664-71 e ristrutturata successivamente su progetto di Benedetto Alfieri negli anni 1753-55. L'idea delle "chiese gemelle" venne mantenuta attraverso la costruzione dell'Ospedale civile che dà sulla piazza attraverso una facciata simmetrica a quella della parrocchiale. Oggi l'ospedale è abbandonato, risultato insufficiente per l'ingresso in emergenza delle ambulanze, a favore del nuovo Polo sanitario su via Don Sapino. Il centro storico, ampiamente ristrutturato negli ultimi anni, comprende una gradevole vista sul torrente Ceronda.

Scopri più Centro storico per argomenti

1667

1667

Il 1667 è un anno del XVII secolo.

1690

1690

Il 1690 è un anno del XVII secolo.

Amedeo di Castellamonte

Amedeo di Castellamonte

Amedeo Cognengo di Castellamonte è stato un architetto e ingegnere civile e militare italiano.

Casa Savoia

Casa Savoia

Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo. Dal 1485 la casata rivendicò le corone dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia sebbene a Cipro regnasse Caterina Corner.

Barocco

Barocco

Il Barocco è stato un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo. In senso stretto l'espressione viene riferita a una specifica corrente artistica fiorita a Roma tra il terzo e il quarto decennio del XVII secolo e rappresentata in modo eminente dall'opera di Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona, con cospicui antefatti nell'opera di alcuni autori tardo-cinquecenteschi, come il Veronese, il Tintoretto e soprattutto i Carracci. Ma lo snodo fondamentale è costituito dall'opera di Caravaggio In senso generale il Barocco è stato definito una “denominazione e qualifica dello stile secentesco: dapprima con senso dispregiativo, a indicare opera o forma goffa, pesante, strampalata, soprattutto artificiosa e involuta; oggi come designazione positiva e storica di quella civiltà letteraria e artistica ”.

Esedra

Esedra

In architettura, un'esedra è un incavo semicircolare, sovrastato da una semi-cupola, posto spesso sulla facciata di un palazzo.

1664

1664

Il 1664 è un anno bisestile del XVII secolo.

1671

1671

Il 1671 è un anno del XVII secolo.

Benedetto Alfieri

Benedetto Alfieri

Benedetto Alfieri è stato un architetto e politico italiano, celebre per aver realizzato importanti edifici barocchi in Piemonte.

1753

1753

Il 1753 è un anno del XVIII secolo.

1755

1755

Il 1755 è un anno del XVIII secolo.

Ceronda (torrente)

Ceronda (torrente)

Il Ceronda è un torrente del Piemonte, affluente alla destra idrografica della Stura di Lanzo. Il suo corso si sviluppa interamente nel territorio della città metropolitana di Torino. L'intero bacino del Ceronda ha un perimetro di 55 km. Una derivazione del torrente nota come canale Ceronda ha avuto una notevole importanza nell'industrializzazione dell'area nord di Torino.

Società

Evoluzione demografica

La forte immigrazione interna ed esterna al Piemonte ha portato al raddoppio della popolazione negli ultimi sessanta anni, a partire dal 1951.

Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2011 la popolazione straniera residente era di 1211 persone.[10] Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

Il comune di Venaria ospita all'interno della Reggia numerose manifestazioni artistiche e culturali, come mostre, concerti (soprattutto all'interno del festival estivo "Venaria Real Music") e fiere. La reggia ospita inoltre un importante centro restauri.

Mario Venuti, Nina Zilli e Giuliano Palma hanno girato i videoclip dei loro brani musicali A ferro e fuoco e 50mila presso il Deposito-Officina Tram della GTT presente nel rione Rigola.[11][12]

Biblioteche

A Venaria Reale è presente la biblioteca "Tancredi Milone", situata su due piani di cui il secondo è dedicato all'archivio. Sono anche presenti una emeroteca e una mediateca.[13].

Musica

La banda cittadina di Venaria Reale nasce nel 1875 da ex militari dell'Esercito Regio con lo scopo allietare i nobili che si recavano alla Reggia di Venaria Reale per le battute di caccia, ma già all'inizio del Novecento, con l'avvento dell'istruzione obbligatoria che avvicinava i ragazzi alla musica, a Venaria si contavano ben due complessi bandistici: uno proprio di Venaria e l'altro della frazione di Altessano, che si unirono nel 1911. Tra le due guerre, con la banda si divise in due: una era la Banda musicale di Venaria Reale e l'altra la Banda musicale dei Giovani Balilla. Nell'immediato dopoguerra, dopo l'incendio che ne distrusse la sede, la banda si esibiva con strumenti auto-costruiti con materiali di riciclo, per ricostituirsi nel 1955 in un'orchestra di 25 elementi con nuovi strumenti. Nel 1971 venne eletto il nuovo direttivo e furono formati 20 giovani che presero parte ai numerosi raduni bandistici organizzati negli anni seguenti: Tra questi i festeggiamenti per il 110º Anniversario di Fondazione nel 1985, e poi il Concertoinsieme dei primi anni '90, con la banda musicale di Settimo Torinese. Negli anni 2000 il Corpo Musicale intensifica gli scambi musicali con le bande di San Donato di Ninea (CS), Montaione (FI), Castronovo di Sicilia (PA), Lissone (MI), Cavarzere (VE), Dello (BS) oltre che ovviamente con quella di Vizille. Nel 2004 è stato inaugurato il Teatro della Concordia, che regala alla banda uno spazio per svolgere i propri concerti senza ricorrere agli auditorium delle scuole. Nel 2005, per festeggiare i 130 anni di fondazione, vi sono stati festeggiamenti e concerti, nei quali sono state inaugurate le nuove divise, di color verde e blu scuro. La banda oggi è formata da circa 80 elementi e molti giovani sono in arrivo dai corsi musicali.

Scopri più Cultura per argomenti

Centro per la conservazione e il restauro "La Venaria Reale"

Centro per la conservazione e il restauro "La Venaria Reale"

Il Centro per la conservazione e il restauro dei beni culturali "La Venaria Reale", situato nelle ex scuderie della Reggia di Venaria, è uno dei principali poli italiani del restauro.

Mario Venuti

Mario Venuti

Mario Venuti è un cantautore e polistrumentista italiano.

Nina Zilli

Nina Zilli

Nina Zilli, pseudonimo di Maria Chiara Fraschetta, è una cantautrice, personaggio televisivo e conduttrice radiofonica italiana.

Giuliano Palma

Giuliano Palma

Giuliano Palma è un cantautore italiano.

Emeroteca

Emeroteca

L'emeroteca è una raccolta ordinata di giornali e periodici messi a disposizione del pubblico per consultazione e lettura. Generalmente l'emeroteca costituisce una sezione di una biblioteca. Meno comune efemeridotèca ed il francesismo efemerotèca, entrambi con lo stesso significato ma di uso meno comune.

Mediateca

Mediateca

La mediateca è un luogo dove vengono raccolte produzioni multimediali contenute in vari supporti: videocassette, CD, DVD, pellicole cinematografiche.

San Donato di Ninea

San Donato di Ninea

San Donato di Ninea è un comune italiano di 1 100 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Montaione

Montaione

Montaione è un comune italiano di 3 460 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Castronovo di Sicilia

Castronovo di Sicilia

Castronovo di Sicilia è un comune italiano di 2 849 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Lissone

Lissone

Lissone è un comune italiano di 45 992 abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. Si fregia del titolo di città, ed è la seconda della provincia per popolazione dopo il capoluogo, Monza. "Capitale del mobile", è nota in Italia e all'estero per la produzione e il commercio di articoli per l'arredamento. Sede del DUC, il distretto urbano del commercio e polo culturale della Brianza, annovera una delle più grandi biblioteche della Provincia, la Biblioteca del Mobile e dell'Arredamento, unica in Italia, e il Museo d'Arte Contemporanea. Il 1º giugno 2019 è ricorso il 150º anniversario dell’unificazione con Cassina Aliprandi, che portò il comune ai confini odierni.

Cavarzere

Cavarzere

Cavàrzere è un comune italiano di 12 753 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Dello

Dello

Dello è un comune italiano di 5 564 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Geografia antropica

Borghi e quartieri

Chiesa di Altessano

La Città di Venaria Reale ogni anno ricorda i suoi borghi storici che la compongono durante il Palio dei Borghi.
I borghi storici sono: Centro Storico (Borgo Antico), La Mandria, Polo Nord, Siberia, Trucco, Altessano, San Marchese Porto, La Rigola, San Giuseppe, Colomba, Savonera e Gallo.[14] Sono da aggiungere poi i quartieri più recenti che si aggregano agli altri durante il Palio o semplicemente fanno da spettatori, tra cui il Quartiere Praile, Salvo D'Acquisto, Ponte Stura, Fiordaliso, Casermette e Pre Parco (Madonnina Prima e Madonnina Seconda). In conclusione ci sono i territori di Borgo Castello, sul colle della città, e Regia Mandria, per un totale di circa 20 borghi cittadini.

Economia

Panoramica case SNIA

Per tutto il XX secolo l'economia locale era basata principalmente su attività a carattere industriale (metalmeccanica, chimica delle materie plastiche). In particolare un forte sviluppo al territorio di Venaria Reale venne dato dall'apertura dei due impianti della Snia Viscosa (Altessano e Venaria Ceronda): infatti l'afflusso di manodopera dal Piemonte e dal Veneto diede un forte impulso anche all'edilizia con la costruzione appunto delle cosiddette Case Snia lungo l'asse degli attuali viale Buridani e corso Giacomo Matteotti, oltre ai quartieri limitrofi, e delle Case Gescal lungo via San Marchese, in Altessano, nell'area precedentemente occupata dalla Cascina Castello. Dagli anni '80 tuttavia, si dovette assistere ad un forte declino dell'attività industriale e delle attività collegate. Dopo la chiusura della Snia, lo stabilimento di Altessano venne abbattuto e l'area divenne residenziale, mentre quello di Venaria Ceronda venne lottizzato e riconvertito per abitazioni ed attività artigianali. La città si sviluppò verso sud-est negli anni '80 - '90, arrivando a costeggiare la tangenziale e al confine con Savonera.

Questo declino fu attenuato ed attualmente più che mai superato grazie al lungo restauro della Reggia di Venaria (con contributi europei e statali) che ha permesso la formazione di una fiorente industria turistica, basata soprattutto sulle visite culturali e sul loro indotto (pernottamenti, bar e ristorazione, negozi tipici).

Nel 2014 l'insieme museale di Venaria è stato il settimo più visitato in Italia, tra i musei a gestione statale, con 573.337 visitatori e un introito lordo totale di 3.451.321,40 euro[15]. Nel 2015 ha ridotto leggermente il numero di visitatori a 555.307 ed è passata all'ottavo posto[16].

Infrastrutture e trasporti

Strade

Venaria Reale è servita dalla Tangenziale di Torino attraverso lo svincolo Venaria e da tre principali accessi per il capoluogo piemontese oltre che dalla Tangenziale Circonvallazione di Venaria denominata Strada Provinciale 501.

Ferroviarie e tranvie

La stazione di Venaria Reale e la stazione di Rigola-Stadio, poste lungo la ferrovia Torino-Ceres, sono servite da treni regionali in servizio sulla tratta linea A del Servizio ferroviario metropolitano di Torino, operati da GTT nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Piemonte.

Dal 1888 al 1951 a Venaria Reale vi fu il capolinea della tranvia Torino-Venaria Reale.

Mobilità urbana

Deposito GTT Venaria.

Venaria Reale è servita dalle linee GTT 11, 72, 72/,77 e VE1, oltre che dal bus turistico Venaria Express, la cui tratta serve le stazioni ferroviarie torinesi e raggiunge il Borgo Castello, nel parco La Mandria, da altre autolinee extraurbane gestite da GTT e dalla linea VE2, navetta interna alla città per il Polo Sanitario.

Nel rione Rigola è presente un deposito tranviario e bus del GTT.

Aeroporti

L'aeroporto di Venaria Reale è il più antico aeroporto militare attivo d'Italia, ed è attualmente sede del 34º squadrone AVES "Toro".

Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti

Stazione di Rigola-Stadio

Stazione di Rigola-Stadio

La stazione di Rigola-Stadio è una fermata ferroviaria per passeggeri della ferrovia Torino-Ceres, situata nel comune di Venaria Reale, al confine con Torino, in posizione prossima al deposito dei tram del GTT di Venaria e all'Allianz Stadium, sorto sul luogo del precedente stadio delle Alpi.

Ferrovia Torino-Ceres

Ferrovia Torino-Ceres

La ferrovia Torino-Ceres è una linea ferroviaria regionale della città metropolitana di Torino che collega il capoluogo piemontese a Ceres passando per l'aeroporto di Caselle, la reggia di Venaria e le valli di Lanzo; fu aperta per tratti successivi dal 1868 al 1916. Dal 2003 è gestita dal Gruppo Torinese Trasporti, mentre in passato fu gestita dalla Società Anonima Canavese per la Ferrovia Torino-Ciriè (SACFTC), dalla Ferrovia Torino-Ciriè-Valli di Lanzo (FTCL), dalle Ferrovie Torino Nord (FTN), dalla Gestione Commissariale Governativa della Ferrovia Torino-Ceres (FTC) e dalla Società per Azioni Torinese Trasporti Intercomunali (SATTI).

Servizio ferroviario metropolitano di Torino

Servizio ferroviario metropolitano di Torino

Il servizio ferroviario metropolitano di Torino (SFM) è il servizio ferroviario suburbano dell'area metropolitana torinese, coordinato dall'Agenzia Mobilità Metropolitana Torino e finanziato dalla Regione Piemonte.

1888

1888

Il 1888 è un anno bisestile del XIX secolo.

1951

1951

Il 1951 è un anno del XX secolo.

Tranvia Torino-Venaria Reale

Tranvia Torino-Venaria Reale

La tranvia Torino-Venaria Reale era una linea tranviaria interurbana che collegò le città di Torino e Venaria Reale dal 1888 al 1951.

Aeroporto di Venaria Reale

Aeroporto di Venaria Reale

L'aeroporto di Venaria Reale è un aeroporto militare italiano situato a 5 km a nord della città di Torino, nel territorio del comune di Venaria Reale. La struttura, intitolata alla memoria di Mario Santi, è dotata di due piste in erba lunghe 600 e larga 30 m la principale, e 400 m la secondaria. L'orientamento della pista principale è RWY 15-33. L'aeroporto è gestito dall'Esercito Italiano ed è sede del 34º Gruppo Squadroni AVES Aviazione dell'Esercito "Toro".

Amministrazione


Il Municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 1953 Alvaro Chelli Partito Comunista Italiano sindaco
1953 1956 Giacomo Montaldo Partito Comunista Italiano sindaco
1956 1959 Ermes Bazzanini Partito Comunista Italiano sindaco
1959 1960 Silvio Milone Partito Socialista Italiano sindaco
1960 1966 Bruno Garbagnati Partito Comunista Italiano sindaco
1966 1970 Carlo Migliano Partito Socialista Democratico Italiano sindaco
1970 1972 Desiderio Lenzi Democrazia Cristiana sindaco
1972 1979 Carlo Caramassi Partito Comunista Italiano sindaco
1979 1982 Gabriella Mortarotto Partito Comunista Italiano sindaco
1982 1990 Mario Stricagnolo Partito Socialista Italiano sindaco
1990 19 novembre 1995 Lino Alessi Democrazia Cristiana sindaco
19 novembre 1995 16 aprile 2000 Giuseppe Catania La Rete sindaco
16 aprile 2000 4 aprile 2005 Giuseppe Catania lista civica di centro-sinistra sindaco
4 aprile 2005 29 marzo 2010 Nicola Pollari Democratici di Sinistra Partito Democratico sindaco
29 marzo 2010 17 novembre 2014 Giuseppe Catania Italia dei Valori sindaco
17 novembre 2014 31 maggio 2015 Maurizio Gatto commissario straordinario
31 maggio 2015 8 agosto 2019 Roberto Falcone M5S sindaco
8 agosto 2019 21 settembre 2020 Laura Ferraris commissario straordinario
21 settembre 2020 in carica Fabio Giulivi Venaria Riparte, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega, Unione di Centro sindaco

Gemellaggi

Scopri più Amministrazione per argomenti

Sport

Murale su via Mensa che ricorda la tappa iniziale del Giro d'Italia 2011

Ciclismo

Il 7 maggio 2011, Venaria ha ospitato la partenza della tappa inaugurale del Giro d'Italia 2011, una cronometro a squadre vinta dalla HTC-Highroad, in occasione delle celebrazioni per il 150º anniversario dell'Unità d'Italia.

La città è stata selezionata come partenza della diciannovesima tappa del Giro d'Italia 2018, che ha visto la vittoria di Chris Froome sul traguardo di Bardonecchia.

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Venaria Reale che milita nel girone B piemontese e valdostano di Promozione. È stata fondata nel 1947.

Scopri più Sport per argomenti

Giro d'Italia 2011

Giro d'Italia 2011

Il Giro d'Italia 2011, novantaquattresima edizione della corsa, valido come quattordicesima prova dell'UCI World Tour 2011, si svolse in ventuno tappe dal 7 al 29 maggio 2011 per un totale di 3 479 km, con partenza da Torino e arrivo a Milano. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Michele Scarponi, che completò il percorso in 84h11'24", alla media di 38,758 km/h, precedendo il connazionale Vincenzo Nibali e il francese John Gadret.

HTC-Highroad

HTC-Highroad

La HTC-Highroad, nota in precedenza con le denominazioni Stuttgart, Telekom, Deutsche Telekom, T-Mobile e High Road, era una squadra maschile statunitense di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1989 al 2011.

Giro d'Italia 2018

Giro d'Italia 2018

Il Giro d'Italia 2018, centounesima edizione della corsa, valido come ventunesima prova dell'UCI World Tour 2018, si svolse in ventuno tappe dal 4 al 27 maggio 2018 per un totale di 3 572,4 km, con partenza da Gerusalemme (Israele) e arrivo a Roma. La vittoria fu appannaggio del britannico Chris Froome, che completò il percorso in 89h02'39", alla media di 40,119 km/h, precedendo l'olandese Tom Dumoulin e il colombiano Miguel Ángel López.

Chris Froome

Chris Froome

Christopher Clive Froome, detto Chris, OBE, è un ciclista su strada keniota naturalizzato britannico, che corre per il team Israel-Premier Tech.

Bardonecchia

Bardonecchia

Bardonecchia è un comune italiano di 3 159 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, in alta Val di Susa, importante centro per gli sport invernali, che vanta due comprensori sciistici: quello del Colomion-Les Arnauds-Melezet e quello dello Jafferau.

Piemonte

Piemonte

Il Piemonte è una regione a statuto ordinario di 4.240.736 abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino. Confina a ovest con la Francia, a nord-ovest con la Valle d'Aosta, a nord con la Svizzera, ad est con la Lombardia, a sud-est per un breve tratto con l'Emilia-Romagna e a sud con la Liguria.

Promozione (calcio)

Promozione (calcio)

La Promozione è la sesta serie del campionato italiano di calcio. È la terza divisione dilettantistica in ordine gerarchico, la seconda a livello regionale, ed è organizzata dai Comitati Regionali della Lega Nazionale Dilettanti.

1947

1947

Il 1947 è un anno del XX secolo.

Fonte: "Venaria Reale", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 27th), https://it.wikipedia.org/wiki/Venaria_Reale.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Comune di Venaria Reale - Statuto
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana, su dipionline.it. URL consultato il 16 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2018).
  6. ^ Reggia di Venaria nel cuore dei turisti: primo posto in Italia. E al secondo c'è l'Egizio, in La Repubblica, Torino, 22 dicembre 2014. URL consultato il 28 aprile 2021.
  7. ^ a b Venaria Reale, su Archivio Centrale dello Stato.
  8. ^ Comune di Venaria Reale, Medaglia di bronzo al merito civile, su quirinale.it.
  9. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it.
  11. ^ Filmato audio Mario Venuti, A ferro e fuoco (videoclip), su YouTube.
  12. ^ Filmato audio Nina Zilli, 50mila ft. Giuliano Palma, su YouTube.
  13. ^ Guida alle Biblioteche dell'Area Metropolitana Torinese, Regione Piemonte.
  14. ^ Festa di Maria Bambina, su festamariabambinavenaria.it.
  15. ^ Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Visitatori e introiti dei musei (PDF), su statistica.beniculturali.it. URL consultato il 16 novembre 2015.
  16. ^ Franceschini: il 2015 è stato un anno record per i musei, in Corriere della Sera, Roma, 13 gennaio 2016. URL consultato il 28 aprile 2021.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN241847251 · LCCN (ENn2014064807 · WorldCat Identities (ENlccn-n2014064807
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.