Scarica la nostra estensione

Valentino di Terni

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
San Valentino di Terni
San Valentino, tela del 1707 del pittore veneziano Antonio Arrigoni
 

Vescovo e martire

 
NascitaInteramna Nahars, ?
MorteRoma, 14 febbraio 347
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Santuario principalebasilica di San Valentino (Terni)
Ricorrenza14 febbraio
Attributibastone pastorale, palma, bambino epilettico
Patrono diTerni e degli epilettici; invocato anche contro i dolori del ventre.

San Valentino di Terni, detto anche san Valentino da Terni o san Valentino da Interamna (Terni, ... – Roma, 14 febbraio 347), è stato un vescovo e martire cristiano.

Venerato come santo dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e successivamente dalla Chiesa anglicana, è considerato patrono degli innamorati e protettore degli epilettici.[1][2]

La più antica notizia di Valentino di Terni è nel Martyrologium Hieronymianum, un documento ufficiale della Chiesa dei secc. V-VI dove compare il suo nome, la città di sepoltura e il dies natalis, cioè il giorno della morte, il 14 febbraio. Ancora nel secolo VI un altro documento, la Passio Sancti Valentini episcopi et martiri (BHL 8460)[3], ci narra alcuni particolari del martirio: la tortura, la decapitazione notturna e di nascosto, la sepoltura a Terni ad opera dei discepoli Procolo, Efebo e Apollonio, il successivo martirio di costoro e la loro sepoltura sempre in Terni.
La vicenda di Valentino di Terni si è per secoli confusa e accavallata con quella di un altro martire, un prete romano di cui si fa menzione nella spuria "Passione di Mario e Marta" (BHL 5543), ambientata ai tempi di Claudio il Gotico (morto nel 270), sotto il quale è noto non si siano mai verificate persecuzioni anticristiane, e che per di più viene dato come coevo di papa Callisto I, morto però nel 222.

Scopri più Valentino di Terni per argomenti

Roma

Roma

Roma è la capitale d'Italia. Inoltre, è capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato da legge dello Stato.

14 febbraio

14 febbraio

Il 14 febbraio è il 45º giorno del calendario gregoriano. Mancano 320 giorni alla fine dell'anno.

347

347

Il 347 è un anno del IV secolo.

Santo

Santo

Santo è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità. Nel significato moderno, il termine è utilizzato principalmente riferendosi a ciò che si ritiene inviolabile, in quanto consacrato da una legge spesso religiosa, oppure venerato, o considerato degno di rispetto.

Chiesa cattolica

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

Chiesa ortodossa

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande al mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati. Essa opera come una comunione di chiese autocefale, cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa in terra al di sopra di sé, ciascuna governata dai propri vescovi nei sinodi locali. La chiesa ortodossa non è dotata di un'autorità dottrinale o governativa centrale analoga al vescovo di Roma, tuttavia il patriarca ecumenico di Costantinopoli è riconosciuto da tutti i vescovi come primus inter pares e considerato come il rappresentante e il capo spirituale di tutti i cristiani ortodossi.

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica romana nel XVI secolo. Il termine latino è precedente alla Riforma e indicava genericamente la Chiesa cattolica inglese, allo stesso modo in cui la Chiesa francese era denominata Chiesa Gallicana. In seguito, dopo lo scisma avvenuto durante il regno di Enrico VIII e per influsso delle dottrine protestanti provenienti dal continente europeo, la Chiesa anglicana ha assunto una particolare fisionomia dottrinale ed organizzativa.

Patrono

Patrono

Patrono era nella Roma antica un cittadino di una certa autorevolezza, in genere patrizio, chiamato così per via del legame, detto di patrocinio, ossia di protezione, che aveva con i clientes.

Innamoramento

Innamoramento

L'innamoramento, nella specie umana, è una pulsione che provoca una varietà di sentimenti e di comportamenti caratterizzati dal forte coinvolgimento emotivo verso un'altra persona, che, a seconda dei casi, è associata a un'intensa attrazione sessuale.

Epilessia

Epilessia

L'epilessia è una condizione neurologica caratterizzata da ricorrenti manifestazioni dette "crisi epilettiche". Una crisi epilettica è una scarica parossistica, ossia improvvisa, di una popolazione di neuroni che contraggono tra loro sinapsi reciproche. Questi eventi possono avere una durata abbastanza breve, tanto da passare quasi inosservati, oppure possono prolungarsi per lunghi periodi. La presenza di una singola crisi epilettica non è sufficiente per fare diagnosi di epilessia. L'epilessia si definisce, infatti, come una condizione clinica in cui le crisi epilettiche sono ricorrenti o è presente un alto rischio di ricorrenza. In alcuni casi sindrome epilettiche età-dipendente si osservano nei bambini durante stati febbrili. In questi casi l'epilessia generalmente va in remissione con la progressiva maturazione dell'encefalo. Le sindromi epilettiche sono invece una costellazione di sintomi epilettici che sono sempre associati e che mostrano sintomi clinici e pattern EEG tipici, consentendo di distinguerle in diverse sindromi epilettiche.

Decapitazione

Decapitazione

Con decapitazione o decollazione si definisce il taglio della testa di un individuo, sia esso vivo, con lo scopo di sopprimerlo, oppure già cadavere.

Papa Callisto I

Papa Callisto I

Callisto I è stato il 16º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa all'incirca dal 217 al 222.

Agiografia

Ricostruzione del volto di Valentino di Terni
San Valentino e i suoi discepoli, codex Français 185, Fol. 210. Vite di santi, Francia, Parigi, XIV secolo.
Dipinto di Leonhard Beck. Museo Nazionale della Fortezza di Coburgo.

Di ben altro spessore la Passio di Valentino di Terni (BHL 8460). L'azione è ambientata a Roma: il grande filosofo greco Cratone, che vi tiene una scuola rinomatissima e seguita da tutti i rampolli dell'aristocrazia senatoria, ha un figlio, Cerimone, afflitto da una gravissima patologia neurologica. Qualcuno gli suggerisce di contattare il vescovo di Terni, Valentino che tempo prima ha curato una persona affetta esattamente da quella rara e terrificante malattia. Cratone manda immediatamente a chiamarlo, e Valentino arriva a Roma. Cratone gli chiede di intervenire a favore del figlio. Valentino gli risponde che lo farà, ma solo se il padre veramente lo vuole. Cratone assevera e offre a Valentino la metà di tutti i suoi beni. Valentino risponde che gli interessa solo la sua conversione al cristianesimo. Cratone, allora, da filosofo e intellettuale, pone a Valentino una serie di dubbi teologici sulla religione cristiana, che il presule gli spiega e alla fine Cratone accetta. Valentino allora si chiude in una stanzetta da solo con Cerimone, e resta tutta la notte in preghiera. La mattina dopo, miracolosamente, la porta si apre e Cerimone corre cantando in braccio ai genitori, lui che prima non muoveva un muscolo, lingua compresa. Cratone e tutti i suoi si convertono ipso facto. E si converte, tra i suoi studenti anche Abbondio, il figlio del prefetto dell'Urbe Furioso Placido. A questo punto il senato decide di intervenire, il prefetto fa arrestare Valentino e di notte e di nascosto lo fa giustiziare e seppellire. Allora tre altri studenti di Cratone, Procolo, Efebo e Apollonio prendono il corpo di Valentino e lo portano a sepoltura a Terni. In questa città il magistrato Lucenzio li fa arrestare e giustiziare. Una pia matrona in seguito mette insieme i corpi di Valentino e dei suoi tre seguaci.

La vicenda (come dimostrato per primo da Edoardo d'Angelo nel 2010) va collocata cronologicamente all'altezza della prefettura urbana di Furio Memmio Ceciliano Placido, negli anni 346-347. Dunque in piena età postcostantiniana. Questo spiega l'agire occulto e segreto dei magistrati romani, ormai impossibilitati a perseguire legalmente i cristiani. Ma la classe dirigente romana resta tutta pagana anche oltre la fine del sec. IV, e faide di questo genere erano all'ordine del giorno. Rita Lizzi ha poi collocato biograficamente Valentino tra gli esponenti della famiglia senatoria dei Simmachi, con tutta probabilità un Giunio Valentino, consularis Campaniae nel 326.

Culto

Terni, basilica di San Valentino, altare con il santo

È commemorato il 14 febbraio nel Martirologio Romano, che lo ricorda solo con la qualifica di martire:

«A Roma sulla via Flaminia presso il ponte Milvio, san Valentino, martire.»

Reliquie

Reliquia di san Valentino nella chiesa di Santa Maria in Cosmedin a Roma.

Le sue spoglie furono sepolte sulla collina di Terni, al LXIII miglio della via Flaminia, nei pressi di una necropoli. Sul luogo sorse nel IV secolo una basilica nella quale attualmente sono custoditi, racchiusi in una teca, i resti del santo: pare che essi siano stati portati nella città dai tre discepoli del filosofo Cratone, Apollonio, Efebo e Proculo, convertiti dal futuro santo, e che per questo motivo siano stati martirizzati[4].

Le suddette sono le reliquie del vescovo di Terni. Dal 1936, grazie all'allora vescovo della Diocesi Sarno-Cava, il mons. Pasquale dell'Isola, la città di San Valentino Torio detiene alcune reliquie del Santo Patrono degli Innamorati. Poi il Martirologio Romano ha conservato la memoria di un altro santo di nome Valentino, presbitero e martire, le cui reliquie sono conservate in diverse località:

Poi bisogna considerare le reliquie molto diffuse di Valentino di Terni da corpi santi. Qui di seguito un elenco che può avere riscontri sul web:

  • un vasetto con il sangue di Valentino di Terni si troverebbe anche nella teca di vetro contenente il teschio di santa Giustina, con probabilità anch'esso un corpo santo, nella chiesa di San Martino a Torre d'Arese (PV)
  • Belvedere Marittimo (CS), presso il convento di San Daniele dei Frati Minori Cappuccini
  • Sassocorvaro (PU), presso l'Oratorio della Santissima Trinità dove giunsero nel 1747 dalla catacomba di Calepodio in Roma
  • Lurago Marinone (CO), presso la parrocchia di San Giorgio
  • Calasca (VB), presso la parrocchia di San Giovanni Battista
  • Monselice (PD), presso il Santuario delle Sette Chiesette
  • Palmoli (CH), chiesa di Santa Maria delle Grazie
  • Roma, presso la chiesa di Santa Maria in Cosmedin (vi è custodito il teschio)
  • Bientina (PI), presso la parrocchia di S. Maria Assunta
  • Gandino (BG)
  • Borgo Pracchiuso di Udine, nella chiesa omonima, dove giunsero nel 1664 dalla catacomba di Ciriaca in Roma
  • Cavour (TO), presso la parrocchiale San Lorenzo.
  • Sambruson di Dolo (Venezia, diocesi di Padova), presso la chiesa arcipretale.
  • Torino, presso la parrocchia di San Vito. Di questo culto ne aveva parlato 20-30 anni fa la rivista cattolica edita dai Paolini, Famiglia Cristiana.
  • Ozieri, centro del Logudoro, dove le avrebbe portate, nel 1838, un monaco benedettino nativo del luogo, che le avrebbe poi sepolte nella cinquecentesca chiesa dedicata ai santi Cosma e Damiano sul colle dei Cappuccini[6];
  • Dublino (Irlanda), presso la chiesa di Whitefriar, molto vicino al centro della città. Le reliquie si dice siano state donate da papa Gregorio XVI al carmelitano irlandese John Spratt che le portò a Dublino nel 1836[7]. Questo è il corpo santo di nome Valentino più famoso d'Irlanda.
  • Altivole (TV) dove nella chiesa arcipretale gli è dedicato un altare con bellissima statua di marmo attribuibile a Giuseppe Bernardi Torretti, maestro di Canova.

Scopri più Culto per argomenti

Terni

Terni

Terni è un comune italiano di 106 493 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria.

Basilica di San Valentino

Basilica di San Valentino

La basilica di San Valentino è uno dei monumenti religiosi della città di Terni.

14 febbraio

14 febbraio

Il 14 febbraio è il 45º giorno del calendario gregoriano. Mancano 320 giorni alla fine dell'anno.

Martirologio Romano

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose del cattolicesimo. La prima edizione ufficiale, risalente al XVI secolo, fu approvata da papa Gregorio XIII nel 1584.

Roma

Roma

Roma è la capitale d'Italia. Inoltre, è capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato da legge dello Stato.

Ala (Italia)

Ala (Italia)

Ala è un comune italiano di 8 773 abitanti della provincia autonoma di Trento, situato allo sbocco della Valle dei Ronchi in Vallagarina; la prima è percorsa da un torrente anch'esso chiamato Ala.

Rovereto

Rovereto

Rovereto è un comune italiano di 39 833 abitanti della provincia autonoma di Trento.

Savona

Savona

Savona è un comune italiano di 58 504 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il terzo comune della regione per popolazione e il centro principale della riviera di Ponente. Simbolo della città è la Torretta, intitolata al navigatore savonese Leon Pancaldo. Il suo porto è molto importante nel Mediterraneo a livello turistico e commerciale.

Cattedrale di Nostra Signora Assunta (Savona)

Cattedrale di Nostra Signora Assunta (Savona)

Il duomo di Savona, conosciuto anche col nome ufficiale di Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Savona, chiesa madre della diocesi di Savona-Noli. Si trova nel cuore del centro storico della città, non lontano dalla Cappella Sistina.

Sadali

Sadali

Sadali è un comune italiano di 918 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Barbagia di Seùlo.

Sardegna

Sardegna

La Sardegna è una regione italiana a statuto speciale di 1 575 028 abitanti con capoluogo Cagliari, la cui denominazione bilingue utilizzata nella comunicazione ufficiale è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna. Istituita nel 1948, è divisa amministrativamente in quattro province, una città metropolitana e 377 comuni, ha una popolazione di 1 575 028 abitanti, che con un territorio di 24 090 km² ne fa la terza regione d'Italia per superficie e terzultima per densità.

Chiesa di San Valentino (Sadali)

Chiesa di San Valentino (Sadali)

La chiesa di San Valentino è un edificio religioso situato nella zona storica di Sadali, centro abitato della Sardegna centro-orientale. Sorge proprio di fronte ad una graziosa e suggestiva cascatella, che presenta un salto di circa 7 metri. Consacrata al culto cattolico è sede dell'omonima parrocchia e fa parte della diocesi di Lanusei. Il primo impianto, in stile tardo bizantino, risale al IX-X secolo; dopo il 1600 vennero aggiunte alcunecappelle laterali mentre il campanile venne eretto nella prima metà del XX secolo.

Patronati

San Valentino vescovo e martire - scultura in legno XX secolo - Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Terni).

San Valentino vescovo è patrono dei seguenti centri:

San Valentino presbitero è patrono dei seguenti centri:

Scopri più Patronati per argomenti

Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Terni)

Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Terni)

La chiesa di Sant'Antonio di Padova è un santuario di Terni, costituente parrocchia e edificata a partire dal 1923. È generalmente considerata la parrocchia "operaia" a causa della sua posizione, tra la stazione e le acciaierie, che ne fa solitamente meta di lavoratori e, al contempo, un luogo aperto all'accoglienza e alla carità, seguendo lo spirito della comunità francescana.

Musile di Piave

Musile di Piave

Musile di Piave è un comune italiano di 11 328 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Bussolengo

Bussolengo

Bussolengo è un comune italiano di 20 640 abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Bessica

Bessica

Bessica è una frazione del comune di Loria, in provincia di Treviso. L'omonima parrocchia dipende dalla diocesi di Treviso.

Limana

Limana

Limana è un comune italiano di 5 355 abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Pozzoleone

Pozzoleone

Pozzoleone è un comune italiano di 2 809 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Cagnò

Cagnò

Cagnò è stato un comune italiano di 331 abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. Dal 1º gennaio 2020 è frazione del comune di Novella, a seguito della fusione con i comuni di Brez, Cloz, Revò e Romallo. Si trova in Val di Non, ai confini con la provincia autonoma di Bolzano, ed è affacciato sul lago di Santa Giustina.

Provincia di Foggia

Provincia di Foggia

La provincia di Foggia è una provincia italiana della Puglia di 594 402 abitanti. È la terza provincia più vasta d'Italia dopo quelle di Sassari e Bolzano, prima tra quelle delle regioni a statuto ordinario; si estende su una superficie di 7007,54 km² e comprende 61 comuni. Ha come capoluogo Foggia. Affacciata interamente a nord e a est sul mar Adriatico, confina a ovest col Molise e con la Campania, a sud con la Campania e con la Basilicata, a sud-est con la provincia di Barletta-Andria-Trani. Fa parte del territorio provinciale anche l'arcipelago delle Isole Tremiti.

Abriola

Abriola

Abriola è un comune italiano di 1 303 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Basilicata

Basilicata

La Basilicata è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta 536 659 abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.

Monastier di Treviso

Monastier di Treviso

Monastier di Treviso è un comune italiano di 4 401 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale è la frazione Fornaci.

Bientina

Bientina

Bientina è un comune italiano di 8 537 abitanti della provincia di Pisa, situato nell'area di transizione tra la Piana di Lucca e il Valdarno inferiore, in Toscana.

Festa di san Valentino

Lo stesso argomento in dettaglio: San Valentino (festa).

La festa di san Valentino ricorre annualmente il 14 febbraio, ed oggi è conosciuta e festeggiata in tutto il mondo. È molto probabile che le sue origini affondino nel IV secolo, per sostituire la festa pagana dei Lupercalia, gli antichi riti pagani dedicati al dio della fertilità Luperco: questi riti si celebravano il 15 febbraio e prevedevano festeggiamenti sfrenati ed erano apertamente in contrasto con la morale e l'idea di amore dei cristiani. In particolare il clou della festa si aveva quando le matrone romane si offrivano, spontaneamente e per strada, alle frustate di un gruppo di giovani spogli, devoti al selvatico Fauno Luperco. Anche le donne in dolce attesa si sottoponevano volentieri al rituale, convinte che avrebbe fatto bene alla nascita del pargolo. Per "battezzare" la festa dell'amore, il Papa Gelasio I nel 496 d.C. decise di spostarla al giorno precedente - dedicato a San Valentino - facendolo diventare in un certo modo il protettore degli innamorati. Tale tradizione fu poi diffusa dai benedettini, primi custodi della basilica dedicata al santo in Terni, attraverso i loro monasteri prima in Italia e quindi in Francia ed in Inghilterra.[8] Molte tradizioni legate al santo sono riscontrabili nei paesi in cui egli è venerato come patrono.

La figura di Valentino come santo patrono degli innamorati viene tuttavia oggi messa in discussione: assai più congruente, data la sua vicenda biografica e tanatografica, sarebbe quella di protettore degli studenti e/o degli intellettuali (docenti).

Feste in Italia

La città del santo, Terni, invoca Valentino di Terni come principale patrono, numerosi eventi e celebrazioni sono organizzati nel corso del mese di febbraio, il più noto è probabilmente la festa della promessa, la domenica precedente il 14 febbraio, in cui centinaia di giovani vengono a Terni in vista del loro matrimonio nei mesi seguenti.

Tuttavia, Valentino di Terni è celebrato anche in altri comuni italiani.

Il paesino di Panchià (TN) lo festeggia come patrono della parrocchia. A Pozzoleone in provincia di Vicenza, la domenica precedente e successiva al 14 febbraio si svolge la cinquecentenaria fiera di S.Valentino, una delle fiere storiche più antiche del Veneto. In provincia di Verona il paese di Bussolengo lo invoca come santo patrono. Qui si svolge, ormai da più di cinquecento anni, la Fiera di San Valentino nella settimana a cavallo del 14 febbraio, ed è la festa principale e caratterizzante di Bussolengo, inizialmente del bestiame, poi diventata gradualmente esposizione di numerose macchine agricole e ora anche di automobili. La festa si protrae per più di un mese grazie alla presenza, consolidata nei decenni, di un esteso Luna Park, con stand enogastronomici e altre attività che si sono aggiunte negli anni, come l'organizzazione in tensostrutture di spettacoli ed una porzione di fiera commerciale al coperto. Patrono del paese di Sadali (CA), considerato protettore dei matrimoni, san Valentino, la cui chiesa fu forse edificata da monaci bizantini, viene qui ricordato non solo a febbraio, ma anche a maggio e ad ottobre, periodo in cui si hanno i festeggiamenti più importanti della durata di tre giorni. Il santo è anche patrono del paese lucano di Abriola (PZ) e di Vico del Gargano in provincia di Foggia.

In provincia di Brescia il paese di Breno lo invoca come patrono ed è festeggiato a Cossirano, la frazione di Trenzano. È festeggiato inoltre a Quero in Provincia di Belluno: in un pendio annesso all'oratorio, dopo la messa, vengono fatte rotolare delle arance che i fedeli cercano di raccogliere prima che finiscano nel canale sottostante. Si onora come patrono anche nella cittadina che dal santo trae il proprio nome San Valentino Torio (SA) e durante i festeggiamenti c'è la sagra della purpetta 'e pastenaca (polpetta di carote). In provincia di Teramo il paese di Fano Adriano lo invoca come patrono, e dove fino agli anni '90 veniva festeggiato la prima settimana di settembre.

È anche il patrono del paesino "Chiasiellis di Mortegliano" in provincia di Udine, è raffigurato da una statua di un prete molto giovane, e si festeggia la prima domenica dopo il 14 febbraio. Festeggiato a Zoppola (Pordenone) con consegna di una candela da accendere durante i temporali che scongiura grandine e tempeste. Inoltre è patrono anche della città di Limana, un paese in provincia di Belluno dove ogni anno si festeggia con una festa in piazza. È il patrono anche di Quinto di Treviso (TV) che lo festeggia con una festa in piazza che dura una settimana. I festeggiamenti sono dedicati ai bambini, con giostre, frittelle e tanti giochi. La festa si conclude il sabato o la domenica successivi al 14 febbraio con una sfilata di carri mascherati.

Scopri più Festa di san Valentino per argomenti

IV secolo

IV secolo

Il IV secolo è il secolo che inizia nell'anno 301 e termina nell'anno 400 incluso.

Lupercalia

Lupercalia

I Lupercàli erano una festività romana che si celebrava nei giorni nefasti di febbraio, mese purificatorio, in onore del dio Fauno nella sua accezione di Luperco, cioè protettore del bestiame ovino e caprino dall'attacco dei lupi.

Ordine di San Benedetto

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.

Monastero

Monastero

Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Inghilterra

Inghilterra

L'Inghilterra è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo. Condivide le frontiere con la Scozia a nord e con il Galles ad ovest, mentre il suo capoluogo è Londra, capitale del Regno Unito.

Panchià

Panchià

Panchià è un comune italiano di 817 abitanti della provincia di Trento, situato nella Valle di Fiemme.

Pozzoleone

Pozzoleone

Pozzoleone è un comune italiano di 2 809 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Bussolengo

Bussolengo

Bussolengo è un comune italiano di 20 640 abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Matrimonio

Matrimonio

Il matrimonio nell'ordinamento italiano è un atto giuridico che indica l'unione fra un uomo e una donna, a fini civili, religiosi o a entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Chiesa (architettura)

Chiesa (architettura)

Una chiesa in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano.

Abriola

Abriola

Abriola è un comune italiano di 1 303 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Fonte: "Valentino di Terni", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 14th), https://it.wikipedia.org/wiki/Valentino_di_Terni.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Epilepsy Action, St Valentine and others - patron saints of epilepsy, su epilepsy.org.uk.
  2. ^ (EN) Gerhard Kluger, Verena Kudernatsch, St. Valentine—patron saint of epilepsy: Illustrating the semiology of seizures over the course of six centuries (PDF), in Elsevier, n. 14, settembre 2008, pp. 214-225. URL consultato il 2 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2014).
  3. ^ E. D'Angelo, Terni medievale, Spoleto, CISAM, 2015.
  4. ^ Alfredo Cattabiani, p. 909.
  5. ^ Copia archiviata (PDF), su agiati.it. URL consultato il 14 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2015).
  6. ^ San Valentino, ad Ozieri, su sanvalentinoadozieri.net (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2010).
  7. ^ The Shrines of Whitefriar Street (sito ufficiale), su whitefriarstreetchurch.ie (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2015).
  8. ^ Alfredo Cattabiani, p. 910.
Bibliografia
  • Johannes Baptista de Rossi et Ludovicus Duchesne, Martyrologium Hieronymianum: ad fidem codicum adiectis prolegomenis, Ex Actibus Sanctorum Novembris, Tomi II, pars prior, Bruxellis, 1894, LXXXII, p. 195, S. Valentinus, p. 20.
  • Agostino Amore, Valentino, presbitero, santo, martire di Roma (?), Bibliotheca sanctorum, 12:896-897, Roma, 1961-1970.
  • Agostino Amore, S. Valentino di Roma o di Terni?, Antonianum 41, 1966, pp 260–77.
  • Francesco Scorza Barcellona, San Valentino di Roma e/o di Terni tra storia e agiografia, in Rosetto, ed. Flaviano, 2000, Il culto di San Valentino nel Veneto, Padova, 2009, p. 198.
  • Vincenzo Pirro (a cura di), San Valentino Patrono di Terni, Ed. Thyrus, Arrone, 2009.
  • Edoardo D'Angelo, La Passione di Valentino da Terni (BHL 8460): un martirio occulto di età postcostantiniana? in Massimiliano Bassetti, Enrico Menestò, San Valentino e il suo culto tra Medioevo ed Età contemporanea, Spoleto, 2012, XII, p. 179-222.
  • Edoardo D'Angelo, Terni Medievale. La città, la Chiesa, i santi, l'agiografia, Spoleto, 2015, pp. 226-242.
  • Edoardo D'Angelo, Valentino, santo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, 2020, pp. 833-835.
  • Edoardo D'Angelo. San Valentino vescovo e martire: dalla tradizione alla storia, Napoli, 2020.
  • Giuseppe Cassio, Edoardo D'Angelo (a cura di). San Valentino. Il profilo e l'immagine, Roma, 2022.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN57421383 · CERL cnp00552080 · LCCN (ENn86122716 · GND (DE119288869 · J9U (ENHE987007424669805171 · WorldCat Identities (ENlccn-n86122716

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.