Unstoppable - Fuori controllo
Unstoppable - Fuori controllo (Unstoppable) è un film del 2010, l'ultimo diretto da Tony Scott.
Il film, con protagonisti Denzel Washington e Chris Pine, è ispirato all'incidente ferroviario del CSX 8888 avvenuto in Ohio il 15 maggio del 2001, quando un treno merci trasportante rifiuti tossici avanzò fuori controllo, senza nessuno a bordo, per oltre 100 chilometri, prima che un ferroviere riuscisse a saltare sul treno in corsa e tirare il freno.[1]
Scopri più Unstoppable - Fuori controllo per argomenti
Trama
In uno scalo merci ferroviario del Nord della Pennsylvania, il treno 777, un grosso convoglio dotato di due locomotori GE AC4400CW, il 777, che dà il nome al convoglio, e il 767, posto subito dietro, deve essere spostato dal binario su cui si trova, che deve essere impegnato da un altro treno trasportante una scolaresca di bambini. Durante lo spostamento del 777, le condotte dei freni ad aria dei 39 vagoni che formano il convoglio, come è usuale negli spostamenti all'interno dei depositi, non vengono collegate ai locomotori. A un certo punto Dewey, il manovratore che sta movimentando il treno, si accorge di uno scambio girato verso il binario sbagliato e decide, contro il regolamento, di scendere per raddrizzarlo. Prima di scendere attiva il freno moderabile, senza ricordare che, essendo scollegate le condotte dei freni ad aria, funzionano solo quelli della motrice. Inoltre Dewey imposta erroneamente il comando dell'accelerazione sulla posizione di massimo, non necessaria in uno scalo, e la mantiene anche dopo l'inserimento del freno moderabile, facendo prendere velocità al treno. Dopo aver sistemato lo scambio, Dewey corre verso la scaletta del treno per risalire, ma ormai il treno ha acquistato troppa velocità, quindi il manovratore cade e il convoglio inizia a viaggiare contromano senza controllo.
Intanto, in un'altra stazione, i macchinisti Frank Barnes e Will Colson iniziano la loro giornata lavorativa sul treno 1206, composto da un locomotore EMD SD40 che traina 20 vagoni. Tuttavia Will, distratto e soprappensiero in quanto si sta separando dalla moglie, aggancia erroneamente 5 vagoni in più del previsto.
Al centro di controllo delle ferrovie, Dewey e un addetto, Gillece, informano la direttrice Connie Hooper dell'accaduto. Dewey dichiara che il freno moderabile era inserito, sostenendo che quindi il treno, a lungo andare, dovrebbe fermarsi. Connie ordina ai due di inseguire il treno lungo il tracciato e chiama il saldatore Ned Oldham, ordinandogli di ruotare uno scambio per togliere il 777 dal tracciato principale. Secondo i calcoli di Connie il treno dovrebbe transitare dopo circa 15 minuti, tuttavia Ned muove lo scambio e aspetta il treno per diversi minuti, finché non vede arrivare Dewey e Gilleece che inseguono il treno lungo la ferrovia. A questo punto diventa chiaro che il treno è già passato e non sta rallentando, bensì è in trazione e sta accelerando sempre di più.
Il 777 continua così la sua corsa incontrollata, con tutti gli altri treni che vengono deviati su binari secondari; purtroppo il 1206 si trova costretto a rimanere sulla linea principale, in quanto non riesce ad entrare nel binario assegnato a causa dei vagoni in più agganciati da Will, che lo rendono troppo lungo. Frank e Will si dirigono quindi verso il binario di manutenzione più vicino.
Intanto la notizia del treno fuori controllo si diffonde e crea il panico tra la popolazione, in quanto il convoglio trasporta più di 10.000 litri di gasolio e fenolo, sostanze altamente tossiche e infiammabili, minacciando quindi di causare enormi danni se si avessero delle fuoriuscite. Connie allora consiglia al presidente della compagnia ferroviaria Oscar Galvin di far deragliare il treno immediatamente, poiché sta attraversando distese di campagne, prima che raggiunga numerosi gruppi di centri abitati. Galvin però rifiuta, dichiarando di non voler distruggere uno dei suoi stessi treni, e decide di optare per un piano alternativo: usare un'altra locomotiva, guidata da Jubb Stewart, in modo da far rallentare il 777 e permettere a un marine, Scott, di scendere da un elicottero, entrare nella cabina del treno in corsa ed arrestarlo. Il piano fallisce in quanto il marine si ferisce gravemente e Jubb viene deviato verso un binario secondario, ma quando la sua locomotiva attraversa lo scambio è ancora troppo veloce e deraglia e prende fuoco, uccidendolo.
Sul treno 1206, Frank viene a sapere della morte di Jubb, suo amico, e a questo punto accelera per raggiungere il prima possibile il binario secondario. Il 777 appare davanti al 1206 proprio quando quest'ultimo è quasi riuscito a liberare la linea; quasi tutto il 1206 entra nel binario di manutenzione eccetto l'ultimo vagone, che viene sventrato dal 777.
Frank osserva tuttavia che l'ultimo vagone del 777 ha un accoppiatore aperto e capisce che, se il 1206 invertisse la marcia e potesse raggiungere il 777, i due treni potrebbero unirsi ed il 1206 potrebbe usare i propri freni per rallentare il 777. Quando viene informato che la cittadina di Arklow è stata evacuata, Frank capisce che la compagnia intende far deragliare il 777 in quella zona, così sgancia la locomotiva 1206 dai propri vagoni e riferisce il suo piano a Connie e Galvin, sostenendo che l'idea del deragliamento non possa funzionare in quanto la velocità e il peso del 777 sono troppo elevati. Galvin minaccia di licenziare Frank, il quale risponde riferendo che gli è già stato mandato un preavviso di pensione forzato. Galvin minaccia allora di licenziare anche Will, ma entrambi lo ignorano e si lanciano all'inseguimento del 777.
Mentre il 777 si avvicina ai dispositivi predisposti per farlo deragliare, la polizia tenta anche di sparare all'interruttore di blocco del carburante sul serbatoio, ma senza successo. Accade esattamente ciò che Frank aveva previsto, in quanto il 777 passa sui sistemi di deragliamento controllato distruggendoli e prosegue la sua corsa. Sapendo che il piano di Frank è l'unica possibilità rimasta, Connie lo appoggia e prende il controllo della situazione, con l'aiuto di Scott Werner, un esperto di tecnologie ferroviarie. Nel frattempo sia Darcy, la moglie di Will, sia le figlie di Frank apprendono dai notiziari del treno fuori controllo e dell'inseguimento che i loro familiari stanno compiendo.
Il 777 sta per raggiungere Stanton, una città densamente popolata in cui si trova una fabbrica di materiali tossici, situata proprio accanto ad una curva ferroviaria che va attraversata a bassa velocità; se il treno transitasse in quel punto alla velocità a cui sta procedendo, deraglierebbe sicuramente, causando un immenso disastro e l'intossicazione di moltissime persone.
Frank e Will raggiungono finalmente il 777 e tentano di innestare l'accoppiatore, rompendo la chiusura di un vagone e causando una fuoriuscita di grano. Il perno di bloccaggio non si innesta e Will riesce a bloccarlo in posizione con un calcio, ma si ferisce nel processo. Will torna poi nella cabina del 1206, dove aziona in modo alternato i freni dinamici e l'acceleratore, mentre Frank si fa strada pericolosamente attraverso i vagoni del 777 ed innesta manualmente i freni su ognuno di essi. Alla fine i freni del 1206 si guastano e la velocità dei due treni aumenta di nuovo, ma Frank e Will riescono a rallentarli quanto basta per superare la curva di Stanton, con il 777 che si inclina pericolosamente per poi raddrizzarsi. Tuttavia il 777 riprende ben presto velocità e Frank si ritrova bloccato nel suo percorso verso i locomotori. Proprio in quel momento però arriva Ned con il suo furgone, con una scorta della polizia, che affianca il treno su una strada parallela ai binari. Will salta sul camion di Ned, che lo porta verso la parte anteriore del 777, dove Will riesce a saltare sulla locomotiva e a prendere il controllo del grosso convoglio, riuscendo finalmente a fermarlo.
Frank, Will e Ned vengono acclamati come degli eroi. Frank può andare tranquillamente in pensione con tutti i benefici, Will ritrova l'affetto di suo figlio e della moglie Darcy (che aspetta un secondo figlio), Connie viene promossa al ruolo di presidente ricoperto fino a quel momento da Galvin ed il marine Scott guarisce completamente dalle ferite, mentre il manovratore Dewey viene ritenuto responsabile del disastro sfiorato, quindi viene licenziato dal servizio in ferrovia e trova lavoro in un fast food.
Scopri più Trama per argomenti
Produzione
Prima di poter iniziare a girare il film, i produttori hanno dovuto fronteggiare una serie di ostacoli concernenti principalmente il casting e i tagli al budget messo a disposizione. La 20th Century Fox inizialmente aveva affidato nel giugno del 2007 a Martin Campbell il compito di dirigere il film, dopo aver approvato la sceneggiatura scritta da Mark Bomback.[2] Tuttavia nel marzo del 2009 Tony Scott prese il posto di Campbell alla regia.[3] La fase di casting iniziò poco dopo, Denzel Washington e Chris Pine furono tra i primi ad unirsi al progetto.[4][5] Successivamente, nel mese di giugno, la fase di pre-produzione subì un duro colpo e il film rischiò anche di essere cancellato. La Fox infatti, che aveva già abbassato il budget a disposizione da 107 a 100 milioni di dollari, decise di ridurlo ulteriormente a 90 milioni di dollari, con una conseguente riduzione d'ingaggio sia per i produttori che per gli attori. Dopo questa decisione e poiché il destino del film, che non aveva ancora né una data per l'inizio delle riprese, né una presunta data di uscita, divenne incerto, Denzel Washington abbandonò formalmente il progetto nei primi giorni di luglio.[6] Tuttavia alla fine dello stesso mese l'attore ritornò nel cast dopo una nuova contrattazione con i dirigenti della Fox.[7]
La fase di casting si completò nel mese di agosto, quando, tra gli altri attori, furono ingaggiati anche Rosario Dawson, Kevin Dunn e Jessy Schram.[8][9] Le riprese iniziarono il 31 agosto 2009 nella Rust Belt degli Stati Uniti, letteralmente la cintura di ruggine, un'area industriale compresa tra Pennsylvania, Ohio e Virginia. Il 21 novembre 2009 si verificò anche un incidente durante le riprese: nel villaggio di Bridgeport, in Ohio, il treno utilizzato per girare il film deragliò, senza provocare danni o feriti, ma bloccando la produzione per un giorno.[10]
Durante la fase di pre-produzione, prima di assumere il titolo attuale, il film era conosciuto anche con i titoli di lavorazione 8888 e Runaway Train.[11]
Scopri più Produzione per argomenti
Distribuzione
Il film è stato distribuito a livello internazionale tra il 10 e il 12 novembre 2010 a cura della 20th Century Fox. I primi paesi in cui è stata proiettata la pellicola sono Francia e Belgio, mentre in Italia e negli Stati Uniti è uscito il 12 novembre.[11]
Versione italiana
La direzione del doppiaggio italiano è a cura di Marco Guadagno, su dialoghi di Lorena Bertini, per conto della SEDIF[12]. La sonorizzazione, invece, venne affidata alla Technicolor Spa[12].
Scopri più Distribuzione per argomenti
Accoglienza
Incassi
Complessivamente la pellicola ha incassato circa 170 milioni di dollari.[13]
Critica
Per il San Francisco Chronicle il film è stato migliore di quello precedente diretto da Tony Scott, Pelham 123 - Ostaggi in metropolitana, essendo più lineare,[14] mentre USA Today ha molto apprezzato l'interpretazione di Denzel Washington.[15] Un film «superbo» è stato il giudizio di Roger Ebert sul Chicago Sun-Times, che ha spiegato come la suspense si mantenga ottima per tutta la sua durata. Il critico statunitense ha anche espresso un giudizio positivo per le musiche e la fotografia.[16] Su Rotten Tomatoes, il film ha un indice di gradimento dell'87% con un voto medio di 6.9/10 basato su 195 recensioni[17]. Su Metacritic, ha ottenuto un punteggio di 69/100 basato su 32 recensioni, con giudizi "generalmente favorevoli"[18].
Scopri più Accoglienza per argomenti
Fonte: "Unstoppable - Fuori controllo", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 2nd), https://it.wikipedia.org/wiki/Unstoppable_-_Fuori_controllo.
Altre letture

Treno

Metropolitana di Londra

Linea Circle

Locomotiva FS E.464

Denzel Washington

Il colpo della metropolitana (Un ostaggio al minuto)

Come vinsi la guerra

Il treno (film 1964)

Stazione di Bivio d'Aurisina

Stazione di Washington Union

Elettrotreno MF 88

Boa (treno)

Elettrotreno MP 73

Dylan Bruce

Incidente ferroviario tra Curinga ed Eccellente

Locomotion (videogioco 1985)
Note
- ^ (EN) Runaway train stopped after uncontrolled 2 hours, in CNN.com, 16 maggio 2001. URL consultato l'11 agosto 2010 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2006).
- ^ (EN) Martin Campbell to Direct Unstoppable, su movieweb.com. URL consultato l'11 agosto 2010.
- ^ (EN) Tony Scott is Unstoppable, su comingsoon.net. URL consultato l'11 agosto 2010.
- ^ (EN) Denzel's Unstoppable, su joblo.com. URL consultato l'11 agosto 2010.
- ^ (EN) Chris Pine and Denzel Washington are ‘Unstoppable’, su newsinfilm.com. URL consultato l'11 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2009).
- ^ (EN) Denzel Washington Drops Out of Unstoppable?, su comingsoon.net. URL consultato l'11 agosto 2010.
- ^ (EN) Denzel Washington Is ‘Unstoppable’ Again, su screenrant.com. URL consultato l'11 agosto 2010.
- ^ (EN) Rosario Dawson is also Unstoppable, su beyondhollywood.com. URL consultato l'11 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2010).
- ^ (EN) Jessy Schram and Kevin Dunn Join Unstoppable, su movieweb.com. URL consultato l'11 agosto 2010.
- ^ (EN) Train Derails in Bridgeport, Not Part of Movie, su wtrf.com. URL consultato l'11 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2010).
- ^ a b (EN) Release dates for Unstoppable, su imdb.com. URL consultato l'11 agosto 2010.
- ^ a b AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Unstoppable - Fuori controllo", su antoniogenna.net. URL consultato il 15 novembre 2021.
- ^ (EN) Unstoppable, su boxofficemojo.com. URL consultato il 9-12-10.
- ^ (EN) 'Unstoppable' review: Runaway train, fast action, su sfgate.com. URL consultato il 9 dicembre 2010.
- ^ (EN) All aboard for Denzel Washington and 'Unstoppable', su usatoday.com. URL consultato il 9 dicembre 2010.
- ^ (EN) Unstoppable, su rogerebert.suntimes.com. URL consultato il 9 dicembre 2010.
- ^ (EN) Rotten Tomatoes, Unstoppable (2010). URL consultato il 2023-02-2.
- ^ Metacritic, Unstoppable. URL consultato il 28 giugno 2021.
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Unstoppable - Fuori controllo
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Unstoppable - Fuori controllo
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su unstoppablemovie.com.
- (EN) Unstoppable - Fuori controllo, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Unstoppable - Fuori controllo, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Unstoppable - Fuori controllo, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Unstoppable - Fuori controllo, su FilmAffinity.
- (EN) Unstoppable - Fuori controllo, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Unstoppable - Fuori controllo, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Unstoppable - Fuori controllo, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Unstoppable - Fuori controllo, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 228366215 · BNE (ES) XX5097827 (data) |
---|
Categorie
- Film ambientati in Pennsylvania
- Film ambientati sui treni
- Film basati su eventi reali
- Film statunitensi del 2010
- Film thriller d'azione
- P1237 letta da Wikidata
- P1258 letta da Wikidata
- P1562 letta da Wikidata
- P1712 letta da Wikidata
- P2047 letta da Wikidata
- P2061 letta da Wikidata
- P2638 letta da Wikidata
- P345 letta da Wikidata
- P3593 letta da Wikidata
- P480 letta da Wikidata
- P856 letta da Wikidata
- Voci con codice BNE
- Voci con codice VIAF
- Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.