Umberto Cuttica
Umberto Cuttica (Firenze, 24 marzo 1928) è un dirigente d'azienda italiano.
Scopri più Umberto Cuttica per argomenti
Biografia
Nato a Firenze nel 1928, si laurea in giurisprudenza nel 1949 presso l'università del capoluogo toscano. Dopo essere stato assistente di Diritto del lavoro nella stessa università, nel 1950-68, ha lavorato all'Unione Industriale di Torino e (per 17 anni) all'azienda siderurgica Cogne, dapprima come direttore del personale e poi come vicedirettore generale.[1]
Nel 1970-74, è stato direttore centrale del personale e delle relazioni sociali alla FIAT.[2] In seguito ricopre l'incarico di amministratore delegato e direttore generale alla Piaggio nel 1975-76, e della Editrice La Stampa nel 1977-81, e di amministratore delegato e poi presidente e alla finanziaria SAVA del Gruppo FIAT. Nel 1983-84, è stato presidente della Zanussi. Nel 1989, è stato richiamato a La Stampa dove ha ricoperto l'incarico di vicepresidente fino al 2008.
Cuttica è stato presidente dell'ANSA dal 1994 al 1997, dove ha attuato un'importante opera di risanamento delle finanze, in deficit dagli anni ottanta.[3][4][5]
Tra gli altri incarichi ricoperti, quelli di presidente di Federterme, e di membro del consiglio ITEDI, del consiglio e della giunta dell'Assonime e del consiglio dell'Istituto Ricerca e Cura Cancro.
Scopri più Biografia per argomenti
Onorificenze
![]() |
Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana |
— 27 dicembre 1977[6] |
Fonte: "Umberto Cuttica", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2021, March 21st), https://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Cuttica.
Altre letture

Gianni Agnelli

Umberto Agnelli

John Elkann

Luca Cordero di Montezemolo

Exor

Vittorio Valletta

RCS MediaGroup

Sergio Marchionne

Cesare Romiti

Agnelli (famiglia)

Luigi Gubitosi
Carlo De Benedetti

Virginia Bourbon del Monte

Andrea Agnelli
Gianluigi Gabetti

Roberto Pontremoli

Paolo Gallo (dirigente d'azienda)
Note
- ^ Angiolo Silvio Ori, op. cit., pp.225-226
- ^ Alberto e Giancarlo Mazzuca. op. cit. p. 134
- ^ Redazione, ANSA, CUTTICA NUOVO PRESIDENTE, in La Repubblica, 7 luglio 1994, p. 7. URL consultato il 19 marzo 2021.
- ^ C. Cambi, ANSA, SCONTRO TRA EDITORI, in La Repubblica, 8 maggio 1997, p. 29. URL consultato il 19 marzo 2021.
- ^ F. Giorgino, Giornalisti agli arresti redazionali? Il newsmaking in Italia: ricerca su selezione e gerarchia delle notizie. TG1-TG5. Due modelli a confronto: analisi comparativa delle due principali testate televisive italiane, Kappa, 2004, pp. 30-31.
- ^ Umberto Cuttica, su quirinale.it. URL consultato il 19 marzo 2021.
Bibliografia
- (EN) G. Colombo (a cura di), Who's who in Italy 1997, vol. 1, Bresso, Who's who in Italy, 1997, p. 638, ISBN 8885246362.
- Angiolo Silvio Ori, Storia di una dinastia. Gli Agnelli e la Fiat, Roma, Editori Riuniti, 1966 ISBN 88-359-4059-1
- Alberto e Giancarlo Mazzuca, Gianni Agnelli in bianco e nero, Milano, Baldini+Castoldi, 2021 ISBN 978-88-9388-406-8
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Umberto Cuttica
Collegamenti esterni
- Umberto Cuttica, su baskerville.it. URL consultato il 19 marzo 2021.
The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.