Scarica la nostra estensione

Ufficiale (forze armate)

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante

Un ufficiale, nella terminologia delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.

Carriera

Gruppo di ufficiali dell'esercito del Cile durante la guerra del Pacifico (circa 1880)

L'ufficiale si forma in genere nelle accademie militari ed è arruolato tramite concorsi, selezioni o promozioni dal ruolo dei sottufficiali.[1]

In molti paesi per l'accesso a questa carriera è richiesto un titolo di studio, in genere si richiede il titolo di scuola media superiore. In Italia gli allievi Ufficiali vengono nominati Sottotenenti al termine del biennio di studi presso le accademie militari. Al termine di un ciclo formativo quinquennale conseguono una laurea magistrale attribuita dalle università italiane con le quali le varie Forze Armate hanno stipulato apposite convenzioni. Diversi ordinamenti prevedono inoltre una figura ausiliaria, ad esempio l'ufficiale di complemento e nella maggior parte gli ufficiali congedati possono essere ammessi a vario titolo nella riserva militare.

In buona parte degli ordinamenti militari, la carriera dell'ufficiale comincia dal grado di sottotenente (o assimilato) e si conclude con quello di generale. Non in tutti gli ordinamenti l'allievo ufficiale è considerato già ufficiale prima della conclusione dell’iter formativo. A seconda delle tradizioni della forza armata, e soprattutto a seconda dell'impiego caratteristico, le denominazioni dei gradi possono variare, così come, entro certi limiti, attribuzioni e funzioni: nella marina militare, ad esempio, il generale è detto ammiraglio e tutti gli altri gradi hanno diverse denominazioni rispetto agli omologhi corrispondenti delle forze di terra o del cielo.

Ufficiali di marina: il contrammiraglio Russel Wilson e il pari grado Chester Nimitz, della United States Navy nel 1939

La massima autorità in ogni singola forza armata è il suo capo di stato maggiore. I capi di stato maggiore delle forze armate rispondono in genere a un capo di stato maggiore della difesa, che è quindi la massima autorità militare e che risponde direttamente al governo e ne applica le direttive.

In alcuni paesi, ma non in tutti, oltre il grado di generale vi possono essere gradi in genere onorifici, del rango di maresciallo[2], come il maresciallo d'Italia (oggi abolito), il maresciallo di Francia e il capitano di Spagna. La configurabilità di queste cariche nel ruolo degli ufficiali è incerta.

Scopri più Carriera per argomenti

Esercito

Esercito

L'esercito è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.

Cile

Cile

Il Cile è uno Stato situato nell'estremo sud-ovest del continente americano. Il suo nome ufficiale è Repubblica del Cile con capitale Santiago del Cile.

Guerra del Pacifico (1879-1884)

Guerra del Pacifico (1879-1884)

La guerra del Pacifico fu combattuta tra il Cile e le forze alleate di Bolivia e Perù dal 1879 al 1884; è anche conosciuta come guerra del salnitro.

1880

1880

Il 1880 è un anno bisestile del XIX secolo.

Accademia militare

Accademia militare

Un'accademia militare è un istituto per la formazione degli allievi che aspirano a diventare ufficiale nell'esercito, nella marina militare, nell'aeronautica militare o in altri tipi di forze armate come ad esempio, in Italia, nell'Arma dei Carabinieri e nella Guardia di finanza.

Concorso

Concorso

Un concorso è una competizione tra due o più soggetti, finalizzata alla vincita di un premio o di beni e servizi posti come ricompensa per la vincita.

Carriera

Carriera

La carriera è il percorso personale di un individuo nella vita lavorativa e/o professionale.

Generale

Generale

Generale è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali. All'interno di questa categoria possono esserci più gradi, uno dei quali, in molte forze armate, è denominato generale, senza ulteriori specificazioni: si tratta di uno dei ranghi più elevati, se non il più elevato, superiore al generale di corpo d'armata o tenente generale.

Ammiraglio

Ammiraglio

Ammiraglio è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli. All'interno di questa categoria possono esserci più gradi, uno dei quali, in molte forze armate, è denominato ammiraglio, senza ulteriori specificazioni: si tratta di uno dei gradi più elevati, se non il più elevato. Nel linguaggio corrente, con ammiraglio si designa genericamente qualunque comandante di una forza navale.

Contrammiraglio

Contrammiraglio

Contrammiraglio è un grado degli ufficiali ammiragli presente nella maggior parte delle marine militari. Di solito è il primo o il secondo grado degli ufficiali ammiragli, superiore a capitano di vascello, commodoro o ammiraglio di flottiglia e subordinato a viceammiraglio o ammiraglio di divisione.

Chester Nimitz

Chester Nimitz

Chester William Nimitz è stato un ammiraglio statunitense, comandante in capo della United States Pacific Fleet durante la seconda guerra mondiale.

Capo di stato maggiore

Capo di stato maggiore

Il capo di stato maggiore è, in ambito militare, l'incarico riservato all'ufficiale posto a capo dello stato maggiore, organizzazione di vertice cui è affidato il compito di tradurre in pratica le decisioni del Comandante, redigendo gli ordini e verificando che le operazioni si sviluppino come pianificato.

Distinzioni e distintivi di grado

All'interno del ruolo ufficiali vi è inoltre una distinzione tradizionale, e in qualche ordinamento anche formale, fra gli ufficiali inferiori (da sottotenente a capitano), gli ufficiali superiori (da maggiore a colonnello) e gli ufficiali generali (tutti i generali); la promozione a ufficiale generale può essere soggetta al possesso di alcuni requisiti, fra i quali il conseguimento di alcune specializzazioni in genere afferenti alla formazione in strategia militare, ad esempio la frequentazione della scuola di guerra. La distinzione fra inferiori, superiori e generali si riflette anche negli elementi visivi dell'uniforme, a partire dai gradi di spallina.

I gradi degli ufficiali inferiori hanno infatti in genere solo stellette (o i simboli equivalenti), gli ufficiali superiori hanno le stellette e un elemento decorativo (in Italia la corona turrita), i generali le stellette e la cosiddetta "greca". Altre distinzioni nell'uniforme possono riguardare i colori delle stellette (in genere bianche-argentee per inferiori e superiori, dorate per i generali) e per gli ufficiali superiori e generali l'eventuale bordatura delle stesse (solitamente in rosso), a indicare particolari responsabilità di comando oppure (in Italia per i generali questa bordatura è dorata[3]) avvenute promozioni per meriti speciali.

Le "stellette" classiche sono a forma di stella a 5 punte[4] (ad esempio, ma non solo, in Italia[5], Repubblica Ceca, Francia, Lettonia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Turchia e Stati Uniti) o a 6 punte (ad esempio, ma non solo, in Belgio, Danimarca, Grecia, Ungheria, Lituania, Paesi Bassi), oppure diversi tipi di stella (come in Spagna); altri simboli usati sono il rombo (ad esempio, ma non solo, in Bulgaria, Germania, Islanda, Lussemburgo, Regno Unito), l'esagono (ad esempio, ma non solo, in Estonia), mentre in Canada, anche se solo per gli ufficiali generali, si usa la foglia d'acero, simbolo nazionale. In Slovenia gli indicativi sono costituiti da barrette rettangolari. In Svizzera, gli ufficiali superiori portano al posto delle stelle a cinque punte la raffigurazione delle stelle alpine iconico fiore delle alpi, territorio a cui il paese deve buona parte della sua storica strategia difensiva.

L'ufficiale può indossare inoltre una sciarpa che ne segnala il comando operativo; in Italia è di colore azzurro e la sua origine si fa risalire tradizionalmente a un vessillo di questo colore fatto issare nel 1366 dal Conte Verde (Amedeo VI di Savoia) sulla sua nave ammiraglia, in onore alla Vergine[6]. In genere la sciarpa è usata insieme con la sciabola, in molti ordinamenti consegnata all'allievo ufficiale in caso di superamento dei corsi d'accademia.

In molti ordinamenti, inoltre, l'ufficiale ha sul bavero della giubba degli alamari, in luogo delle mostrine d'arma riservate alla truppa e ai sottufficiali.

Scopri più Distinzioni e distintivi di grado per argomenti

Capitano

Capitano

Capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, quella di capitano di lungo corso era la denominazione del titolo professionale marittimo sul certificato di competenza, documento indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile.

Maggiore

Maggiore

Il maggiore, nella gran parte degli eserciti, è il primo grado degli ufficiali superiori, più in alto del capitano e subordinato al tenente colonnello. Deriva dalla contrazione di "capitano maggiore".

Colonnello

Colonnello

Il Colonnello è un Grado militare in uso in molte Forze Armate mondiali, nonché in numerose Forze di polizia e corpi paramilitari. Di norma è il massimo grado degli Ufficiali Superiori, al comando di un Reggimento dell'Esercito.

Greca (simbolo militare)

Greca (simbolo militare)

Greca è chiamato il simbolo che rappresenta in Italia i gradi di generale dell'Esercito, dell'Aeronautica Militare, della Guardia di Finanza e dei Carabinieri e di ammiraglio nella Marina Militare. Tale simbolo è utilizzato anche dai funzionari di grado più elevato della Gendarmeria vaticana e dai generali delle Forze armate e di polizia sammarinesi. Il nome deriva dal termine greca che indica, in italiano, il motivo decorativo ripetitivo.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Repubblica Ceca

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Lettonia

Lettonia

La Lettonia, ufficialmente Repubblica di Lettonia, è uno Stato membro dell'Unione europea ; situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia (267 km), a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Norvegia

Norvegia

Il Regno di Norvegia, comunemente chiamato Norvegia, è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO e dello Spazio Economico Europeo, ma non dell'Unione europea. Il territorio è compreso in maggioranza nella penisola scandinava, fino a estendersi alle isole Svalbard, all'isola di Jan Mayen e all'isola Bouvet, vicina all'Antartide, che non è rientrante nel trattato Antartico.

Polonia

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU. La Polonia ha una popolazione di 38 036 118 abitanti e una superficie di 312696 km². La città principale, nonché capitale, è Varsavia. Confina a ovest con la Germania, a sud con la Repubblica Ceca e la Slovacchia, a est con l'Ucraina e la Bielorussia, a nordest con la Lituania e con l'exclave russa di Kaliningrad; a nord è bagnata dal mar Baltico.

Portogallo

Portogallo

Il Portogallo, ufficialmente Repubblica Portoghese, è uno Stato membro dell'Unione europea. È collocato nella posizione più occidentale fra tutti gli Stati dell'Europa continentale.

Romania

Romania

La Romania è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica. Ha una popolazione di 19 053 815 abitanti (2022) e una superficie di 238391 km². È una repubblica semipresidenziale e la sua capitale è Bucarest.

L'ufficiale nelle forze armate italiane

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Categoria ufficiali e Forze armate italiane.

La partecipazione dei giovani alle forze armate attualmente avviene con l'ingresso, per la categoria ufficiali, o in accademia o attraverso i concorsi a nomina diretta, ovvero per coloro che sono già laureati e che entrano a far parte delle forze armate in qualità di "tecnici", come ad esempio i laureati in medicina, in psicologia, in veterinaria, in ingegneria e così via. Esiste anche un'altra modalità d'ingresso attraverso i corsi AUFP (allievi ufficiali in ferma prefissata) i quali, durante o dopo la ferma hanno la possibilità di partecipare ai concorsi per l'ingresso in forza armata come ufficiali in servizio permanente effettivo. Ogni forza armata individua le categorie di interesse per le quali bandire il concorso. Il grado più basso degli ufficiali è sottotenente o guardiamarina, il più alto generale o ammiraglio.

I gradi per l'Esercito, l'Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza sono: sottotenente, tenente, capitano, maggiore, tenente colonnello, colonnello, generale di brigata, generale di divisione, generale di corpo d'armata.

Per la Marina Militare i gradi sono: guardiamarina, sottotenente di vascello, tenente di vascello, capitano di corvetta, capitano di fregata, capitano di vascello, contrammiraglio, ammiraglio di divisione, ammiraglio di squadra.

Per l'Aeronautica Militare i gradi sono: sottotenente, tenente, capitano, maggiore, tenente colonnello, colonnello, generale di brigata aerea, generale di divisione aerea, generale di squadra aerea.

Infine, le riforme della fine degli anni novanta del XX secolo hanno introdotto anche la figura apicale di Generale/Ammiraglio senza alcuna indicazione ulteriore per l'incarico di capo di stato maggiore della difesa, ovvero la più alta carica militare che si può ricoprire nelle forze armate italiane.

Scopri più L'ufficiale nelle forze armate italiane per argomenti

Categoria ufficiali

Categoria ufficiali

La categoria ufficiali raggruppa tutti quegli ufficiali in servizio presso le forze armate italiane, con tale rango.

Forze armate italiane

Forze armate italiane

Le forze armate italiane sono l'insieme delle componenti militari della Repubblica Italiana.

Grado militare

Grado militare

Il grado militare è una qualifica attribuita all'interno della gerarchia militare delle forze armate degli Stati del mondo.

Generale

Generale

Generale è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali. All'interno di questa categoria possono esserci più gradi, uno dei quali, in molte forze armate, è denominato generale, senza ulteriori specificazioni: si tratta di uno dei ranghi più elevati, se non il più elevato, superiore al generale di corpo d'armata o tenente generale.

Ammiraglio

Ammiraglio

Ammiraglio è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli. All'interno di questa categoria possono esserci più gradi, uno dei quali, in molte forze armate, è denominato ammiraglio, senza ulteriori specificazioni: si tratta di uno dei gradi più elevati, se non il più elevato. Nel linguaggio corrente, con ammiraglio si designa genericamente qualunque comandante di una forza navale.

Esercito

Esercito

L'esercito è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.

Arma dei Carabinieri

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza. Allo stesso tempo è parte delle forze armate italiane, alle dipendenze del ministero della difesa, con dipendenza funzionale dal ministero dell'interno. Ha compiti di polizia militare sulle altre tre forze armate, in Patria e all'estero, ed è parte della Forza di gendarmeria europea.

Capitano

Capitano

Capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, quella di capitano di lungo corso era la denominazione del titolo professionale marittimo sul certificato di competenza, documento indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile.

Colonnello

Colonnello

Il Colonnello è un Grado militare in uso in molte Forze Armate mondiali, nonché in numerose Forze di polizia e corpi paramilitari. Di norma è il massimo grado degli Ufficiali Superiori, al comando di un Reggimento dell'Esercito.

Generale di brigata

Generale di brigata

Il generale di brigata è in molte forze armate il primo grado degli ufficiali generali, solitamente corrisponde codice OF-6 o al codice NATO OF-7, posizionato gerarchicamente tra il colonnello in basso e il generale di divisione in alto. In certi paesi si usa, invece, la denominazione di brigadier generale o semplicemente brigadiere come grado subordinato al maggior generale.

Generale di divisione

Generale di divisione

Il generale di divisione è in certe forze armate un grado degli ufficiali generali, superiore al generale di brigata e subordinato al generale di corpo d'armata.

Generale di corpo d'armata

Generale di corpo d'armata

Generale di corpo d'armata è il grado apicale dell'Esercito Italiano, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

Fonte: "Ufficiale (forze armate)", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, November 3rd), https://it.wikipedia.org/wiki/Ufficiale_(forze_armate).

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ In tempo di pace, nei paesi e negli ordinamenti in cui sia possibile che un sottufficiale a seguito di promozioni possa passare al ruolo ufficiali, in assenza di contingentamenti che impediscano l'incremento del numero di ufficiali, si parla di sistemi "a ruolo aperto". In tempo di guerra, per taluni ordinamenti la promozione può essere conferita sul campo.
  2. ^ Nome in uso anche per un gruppo di gradi dei sottufficiali.
  3. ^ Fonte Archiviato il 4 marzo 2009 in Internet Archive.
  4. ^ Chiamata anche pentalfa.
  5. ^ Regio decreto del 2 aprile 1871, Istruzione sulla divisa degli Ufficiali di Fanteria, ispirata dall'allora ministro della Guerra Cesare Ricotti Magnani, che era un generale.
  6. ^ Fonte: Ministero della Difesa italiano Archiviato il 2 febbraio 2009 in Internet Archive.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85007248 · GND (DE4043375-4 · J9U (ENHE987007294816305171

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.