Scarica la nostra estensione

Tutti i Santi

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Tutti i Santi
All-Saints.jpg
Pala di Fiesole - particolare Tutti i Santi, dipinto di Beato Angelico
Tiporeligiosa
Data1º novembre (cattolicesimo); prima domenica dopo la Pentecoste (cristianesimo orientale)
Periodoanno liturgico
ReligioneCristianesimo
Oggetto della ricorrenzaCommemorazione di tutti i Santi
Ricorrenze correlateCommemorazione dei defunti
Nota disambigua.svg Disambiguazione – "Ognissanti" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Ognissanti (disambigua).
Cimitero durante Tutti i Santi in Polonia

Il giorno di tutti i Santi, noto anche come Ognissanti, è una festa di certe chiese cristiane che celebrano insieme la gloria e l'onore di tutti i santi, compresi quelli non canonizzati.

Nel calendario liturgico della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa, è chiamata Solennità di Ognissanti oppure Solennità di tutti i Santi.

La solennità del calendario liturgico romano (in latino: Sollemnitas Omnium Sanctorum) cade il 1º novembre (seguita il 2 novembre dalla Commemorazione dei defunti), ed è una festa di precetto; prima delle riforme del papa Pio XII del 1955 aveva anche una vigilia e un'ottava.

Scopri più Tutti i Santi per argomenti

Giorno festivo

Giorno festivo

Per giorno festivo si intende un giorno in cui le attività lavorative di uno stato, regione o di un comune vengono per la maggior parte sospese. Si oppone al termine di giorno feriale. Tradizionalmente sono collegate a commemorazioni di carattere religioso o ad avvenimenti politici, ma in tempi odierni vengono create ulteriori festività a carattere laico - commerciale

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Canonizzazione

Canonizzazione

La canonizzazione è la dichiarazione ufficiale della santità di una persona defunta da parte di una confessione cattolica o ortodossa. Emettendo questa dichiarazione, si proclama che quella persona si trova in Paradiso e in più, rispetto alla semplice beatificazione, se ne permette la venerazione come santo nella Chiesa universale, mentre con il processo di beatificazione se ne permette la venerazione nelle Chiese particolari.

Calendario liturgico

Calendario liturgico

Il calendario liturgico è uno strumento usato nella liturgia della Chiesa cattolica, delle Chiese orientali e di altre chiese e comunità ecclesiali cristiane. Dato che il calendario liturgico è legato all'anno liturgico e quest'ultimo è legato al rito liturgico, e considerato che esistono diversi riti liturgici, ne consegue che per ogni rito liturgico vi è un calendario liturgico.

Chiesa cattolica

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

Chiesa ortodossa

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande al mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati. Essa opera come una comunione di chiese autocefale, cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa in terra al di sopra di sé, ciascuna governata dai propri vescovi nei sinodi locali. La chiesa ortodossa non è dotata di un'autorità dottrinale o governativa centrale analoga al vescovo di Roma, tuttavia il patriarca ecumenico di Costantinopoli è riconosciuto da tutti i vescovi come primus inter pares e considerato come il rappresentante e il capo spirituale di tutti i cristiani ortodossi.

Rito romano

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Lingua latina

Lingua latina

La lingua latina è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio dagli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale di un solo stato al mondo: la Città del Vaticano.

Commemorazione dei defunti

Commemorazione dei defunti

La commemorazione di tutti i fedeli defunti, comunemente detta giorno dei morti, è una ricorrenza della Chiesa latina celebrata il 2 novembre di ogni anno, il giorno successivo alla solennità di Tutti i Santi.

Festa di precetto

Festa di precetto

Nella Chiesa cattolica, una festa di precetto è un giorno in cui, come recita il Codice di diritto canonico,

Papa Pio XII

Papa Pio XII

Papa Pio XII è stato il 260º papa della Chiesa cattolica e 2º sovrano dello Stato della Città del Vaticano dal 1939 alla sua morte. Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di servo di Dio. Nel 2009, a conclusione della seconda fase, ha ricevuto il titolo di venerabile, che ne attesta l'eroicità delle virtù per la Chiesa. La causa di canonizzazione è affidata alla Compagnia di Gesù.

Ottava (liturgia)

Ottava (liturgia)

Il termine ottava nella liturgia della Chiesa cattolica viene usato con due significati diversi.

Storia

Le commemorazioni dei martiri, comuni a diverse Chiese, cominciarono ad esser celebrate nel IV secolo. Le prime tracce di una celebrazione generale sono attestate ad Antiochia, e fanno riferimento alla domenica successiva alla Pentecoste.[1] Questa usanza viene citata anche nella settantaquattresima omelia di Giovanni Crisostomo (407)[1] ed è preservata fino ad oggi dalle Chiese orientali. Anche Sant'Efrem il Siro (373) parla di tale festa, e la colloca il 13 maggio[1].

La ricorrenza della Chiesa occidentale potrebbe derivare dalla festa romana della Dedicatio Sanctae Mariae ad Martyres, ovvero l'anniversario della trasformazione del Pantheon in chiesa dedicata alla Vergine e a tutti i martiri, avvenuta il 13 maggio 609 o 610 da parte di papa Bonifacio IV[2][3]; la data del 13 maggio coincide con quella citata da Sant'Efrem.

In seguito il papa Gregorio III (731-741) scelse il 1º novembre come data dell'anniversario della consacrazione di una cappella a San Pietro alle reliquie "dei santi apostoli e di tutti i santi, martiri e confessori, e di tutti i giusti resi perfetti che riposano in pace in tutto il mondo". Arrivati ai tempi di Carlo Magno, la festa in onore di tutti i santi era diffusamente celebrata[2] in novembre.

Il 1º novembre venne decretato festa di precetto da parte del re franco Luigi il Pio nell'835. Il decreto fu emesso "su richiesta del papa Gregorio IV e con il consenso di tutti i vescovi".[2] La festa si dotò di ottava solenne durante il pontificato del papa Sisto IV, quando bandì la crociata per la liberazione di Otranto. La solennità di Tutti i Santi sostituì l'antica festa romana dedicata a San Cesario di Terracina (santo tutelare degli imperatori romani), fissata proprio al 1º novembre: in questo giorno una solenne processione partiva dalla Basilica dei Santi Cosma e Damiano e si dirigeva sul Palatino in onore di San Cesario e degli imperatori. Il papa Gregorio IV avrebbe deciso di trarne partito per sradicare questo culto idolatrico; gli imperiali installati sul Palatino gli ricordavano ogni anno, con la festa di San Cesario, lo spettacolo delle loro pratiche semipagane e semicristiane.[4]

L'antropologo James Frazer, osservando che, prima di diventare festa di precetto, la festa di Tutti i Santi veniva già festeggiata in Inghilterra (Paese un tempo abitato dai Celti) il 1º novembre, ipotizzò che tale data fosse stata scelta dalla Chiesa per creare una continuità cristiana con Samhain, l'antica festa celtica del nuovo anno (secondo le teorie dello storico Rhŷs),[3] a seguito di richieste in tal senso provenienti dal mondo monastico irlandese. Questo studioso, insieme con altri, sostenne che, secondo le credenze celtiche, durante la festa del Samhain i morti sarebbero potuti ritornare nei luoghi che frequentavano mentre erano in vita, e che quel giorno celebrazioni gioiose venissero tenute in loro onore. Da questo punto di vista le antiche tribù celtiche erano un tutt'uno con il loro passato e il loro futuro. Questo aspetto della festa non sarebbe mai stato eliminato pienamente, nemmeno con l'avvento del cristianesimo, che infatti il 2 novembre celebra i defunti.

Lo storico inglese Ronald Hutton ha messo in discussione queste tesi, osservando come una festa in onore di tutti i santi venisse celebrata da vari secoli (prima di essere festa di precetto), in date discordanti nei vari Paesi: per la Chiesa di Roma era il 13 maggio, in Irlanda (paese di cultura celtica) era il 20 aprile, mentre il 1º novembre era una data diffusa in Inghilterra e Germania (paesi di cultura germanica).[3] Inoltre, sempre secondo Hutton, non ci sarebbero prove che Samhain avesse a che fare con i morti, e la Commemorazione dei defunti iniziò a essere celebrata solo in seguito, nel 998.[3]

Scopri più Storia per argomenti

Martire

Martire

Il martire è colui che è morto o è stato sottoposto a pene corporali per avere testimoniato la propria fede o un ideale nonostante una persecuzione, senza abiurarli; è un concetto presente in più religioni.

Antiochia

Antiochia

Antiochia è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria. È il capoluogo della provincia di Hatay.

Giovanni Crisostomo

Giovanni Crisostomo

Giovanni Crisostomo è stato un vescovo e teologo greco antico. Fu arcivescovo di Costantinopoli. È commemorato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalle Chiese ortodosse orientali; è uno dei 36 Dottori della Chiesa Cattolica.

Efrem il Siro

Efrem il Siro

Efrem il Siro è stato un teologo, scrittore e santo siro, fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi.

Cristianesimo occidentale

Cristianesimo occidentale

Cristianesimo occidentale è un termine usato per includere il rito latino della Chiesa cattolica e delle chiese derivate da quest'ultima, tra cui le chiese anglicana e protestante, che condividono caratteristiche comuni che possono essere ricondotti al Medioevo. Il termine è usato in contrapposizione al cristianesimo orientale.

Civiltà romana

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico, ed appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale. La civiltà, passata da una monarchia attraverso una repubblica oligarchica fino a un impero autocratico, sopravvisse fino al V secolo e lasciò importanti tracce archeologiche e numerose testimonianze letterarie, plasmando ancor oggi l'immagine della civiltà occidentale.

Maria (madre di Gesù)

Maria (madre di Gesù)

Maria, detta anche Maria di Nazareth, è la madre di Gesù.

609

609

Il 609 è un anno del VII secolo.

610

610

Il 610 è un anno del VII secolo.

Apostolo

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo, come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato. Egli ne scelse dodici come il numero delle tribù di Israele.

Confessore

Confessore

Confessore, dal latino cōnfitērī, era il titolo onorifico usato per designare quei cristiani che con coraggio avevano professato pubblicamente la fede in Cristo durante le persecuzioni ed erano stati puniti con la prigione, la tortura, l'esilio o il lavoro nelle miniere, rimanendo fedeli alla loro confessione fino alla fine delle loro vite.

Carlo Magno

Carlo Magno

Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande, dal latino Carolus Magnus, in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne, è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall'800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano. L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Tradizioni

In Europa

Cimitero nella Boronów, Polonia
Allerheiligenstriezel

In alcuni Paesi il giorno di Ognissanti (1º novembre) è un giorno festivo, ma non lo è quello successivo (2 novembre), il giorno della commemorazione dei defunti. Di conseguenza le persone in questi Paesi celebrano spesso la commemorazione dei defunti, recandosi ai cimiteri in cui sono sepolti i propri cari scomparsi, nel giorno di Ognissanti.

In Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, parti cattoliche della Germania, Italia, Lituania, Macedonia, Moldavia, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Serbia, Svezia e Ungheria è tradizione accendere candele e visitare le tombe dei parenti defunti.

In Austria e Baviera è consuetudine che nel giorno di Ognissanti i padrini diano ai loro figliocci una treccia di pasta lievitata (Allerheiligenstriezel).[5]

In Francia e in tutto il mondo francofono la giornata di Tutti i Santi è conosciuta come "La Toussaint". Su ogni tomba vengono deposti fiori (specialmente crisantemi) o ghirlande chiamate "couronnes de toussaints". Il giorno seguente si chiama "Le jour des morts" ("Il giorno dei morti").[6] In Belgio, Toussaint è un giorno festivo. I belgi visitano il cimitero per deporre i crisantemi sulle tombe dei parenti defunti nel giorno di Ognissanti poiché il giorno successivo non è festivo.[7]

In Portogallo, Dia de Todos os Santos è una festa nazionale. Le famiglie ricordano i loro morti con cerimonie religiose e visite al cimitero. I bambini portoghesi celebrano la tradizione Pão-por-Deus (anche chiamata santorinho, bolinho o fiéis de Deus) andando di porta in porta, dove ricevono torte, noci, melograni, dolci e caramelle.[8]

In Spagna, el Día de Todos los Santos è una festa nazionale. Tradizionalmente viene eseguita l'opera teatrale Don Juan Tenorio.[9]

In America

Un tradizionale aquilone gigante (barrilete) costruito a Sumpango, in Guatemala.

In Argentina, Brasile, Bolivia, Cile, Ecuador, Perù, Porto Rico, Uruguay e nello stato della Louisiana, le persone portano fiori sulle tombe dei parenti morti.

Il giorno di Ognissanti in Messico coincide con il primo giorno della celebrazione del "Giorno dei Morti" (Día de Muertos), durante il quale si commemorano i bambini morti (Dia de los Inocentes), mentre il secondo giorno si celebrano tutti gli adulti deceduti.

In Guatemala il giorno di Ognissanti è una festa nazionale. In quel giorno i guatemaltechi preparano un pasto speciale chiamato "fiambre" a base di salumi e verdure; è consuetudine visitare i cimiteri e lasciare alcune delle fiambre per i propri morti. È anche consuetudine far volare degli aquiloni come simbolo di unione tra i vivi e i morti.

Negli Stati Uniti e in Canada la festività di Halloween viene celebrata in occasione del giorno di Ognissanti, sebbene le celebrazioni siano generalmente limitate al 31 ottobre. Nel corso del XX secolo l'osservanza è diventata in gran parte secolare, sebbene alcuni gruppi cristiani abbiano continuato ad abbracciare le origini cristiane della festa, mentre altri (gruppi tipicamente protestanti) hanno rifiutato le celebrazioni.[10][11] Nella notte di Halloween, i bambini si vestono in costume e vanno di porta in porta a chiedere caramelle in una pratica nota come "dolcetto o scherzetto",[12] mentre gli adulti possono ospitare feste in costume. Ci sono molte usanze popolari associate a Halloween, tra cui intagliare una zucca in una Jack-o'-lantern e il cosiddetto "apple bobbing".[13] Halloween non è un giorno festivo né negli Stati Uniti né in Canada.

Scopri più Tradizioni per argomenti

Boronów

Boronów

Boronów è un comune rurale polacco del distretto di Lubliniec, nel voivodato della Slesia.Ricopre una superficie di 56 km² e nel 2006 contava 3.300 abitanti.

Polonia

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU. La Polonia ha una popolazione di 38 036 118 abitanti e una superficie di 312696 km². La città principale, nonché capitale, è Varsavia. Confina a ovest con la Germania, a sud con la Repubblica Ceca e la Slovacchia, a est con l'Ucraina e la Bielorussia, a nordest con la Lituania e con l'exclave russa di Kaliningrad; a nord è bagnata dal mar Baltico.

Commemorazione dei defunti

Commemorazione dei defunti

La commemorazione di tutti i fedeli defunti, comunemente detta giorno dei morti, è una ricorrenza della Chiesa latina celebrata il 2 novembre di ogni anno, il giorno successivo alla solennità di Tutti i Santi.

Bosnia ed Erzegovina

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina, comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte chiamata con la sineddoche Bosnia, è uno Stato dell'Europa situato nei Balcani occidentali.

Croazia

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale. La Croazia è una repubblica parlamentare e, al 2021, conta una popolazione di 3871833 abitanti. La capitale è Zagabria.

Finlandia

Finlandia

La Finlandia, ufficialmente Repubblica di Finlandia, è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, viene inclusa anche come parte della penisola scandinava. Confina con la Svezia a ovest, la Norvegia a nord e la Russia a est. Si affaccia a sud sul golfo di Finlandia, sulla cui sponda meridionale si trova l'Estonia. È uno stato facente parte dell'Unione europea.

Germania

Germania

La Repubblica Federale di Germania, colloquialmente chiamata Germania, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Lituania

Lituania

La Lituania, ufficialmente Repubblica di Lituania, è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, a est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre a ovest è bagnata dal mar Baltico. Ha una superficie di 65200 km² e 2 793 397 abitanti. Fa parte dell'area geopolitica dei Paesi Baltici, di cui è lo Stato più meridionale e il più popoloso.

Macedonia del Nord

Macedonia del Nord

La Macedonia del Nord, ufficialmente Repubblica della Macedonia del Nord, è uno Stato della penisola balcanica nell'Europa sud-orientale senza sbocco sul mare. La capitale è Skopje.

Moldavia

Moldavia

La Moldavia, in romeno e talvolta anche in italiano Moldova, ufficialmente Repubblica di Moldavia, è uno Stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare. Capitale dello Stato è la città di Chișinău.

Candela (illuminazione)

Candela (illuminazione)

La candela è uno strumento di illuminazione tipicamente costituito da uno stoppino immerso in una colonna di combustibile solido, in genere un qualche tipo di materiale ceroso.

Chiese dedicate a tutti i santi

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Ognissanti.

Fonte: "Tutti i Santi", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, November 20th), https://it.wikipedia.org/wiki/Tutti_i_Santi.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b c All saints' day in Catholic Encyclopedia, su newadvent.org.
  2. ^ a b c All Saints, Festival of in 1911 Encyclopædia Britannica, su en.wikisource.org.
  3. ^ a b c d Ronald Hutton, The stations of the Sun, New York, Oxford University Press, 1996, pp. 363-364.
  4. ^ Saintyves Pierre, I santi successori degli dei: L'origine pagana del culto dei santi, Edizioni Arkeios, 2016
  5. ^ (EN) Corinna Berger, Your Guide to All Saints' Day in Vienna, su Vienna in English, 31 ottobre 2017. URL consultato il 20 novembre 2022.
  6. ^ (EN) The Flower of Death, su CouleurNature. URL consultato il 20 novembre 2022.
  7. ^ (EN) All Saints' Day honors the deceased, su www.army.mil. URL consultato il 20 novembre 2022.
  8. ^ (EN) Editor, National holiday: November 1st is All Saints Day – Portugal, su Portuguese American Journal, 1º novembre 2011. URL consultato il 20 novembre 2022.
  9. ^ (EN) "All Saints' Day in Spain", Estudio Sampere
  10. ^ (EN) Halloween: What's a Christian to Do? (1998) by Steve Russo.
  11. ^ (EN) Gyles Brandreth, "The Devil is gaining ground" The Sunday Telegraph (Londra), 11 marzo 2000.
  12. ^ Halloween, in Encyclopædia Britannica. URL consultato il 25 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2012).
  13. ^ Paul Fieldhouse, Food, Feasts, and Faith: An Encyclopedia of Food Culture in World Religions, ABC-CLIO, 17 aprile 2017, p. 256, ISBN 978-1-61069-412-4.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 46080 · LCCN (ENsh85003608 · GND (DE4141927-3 · BNF (FRcb12187609q (data) · J9U (ENHE987007293925805171

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.