Scarica la nostra estensione

Turismo

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Turismo (disambigua).

Il turismo è l'insieme di attività e di servizi relativi a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione.

Il soggiorno è generalmente non superiore ad un anno e il cui scopo abituale sia diverso dall'esercizio di ogni attività remunerata all'interno dello Stato visitato. In questo termine sono inclusi coloro che viaggiano per: svago, riposo e vacanza, visite ad amici e parenti, motivi di affari e professionali, di salute, religiosi.

Turista in visita al sito archeologico di Chichen Itza

Storia

Spiaggia di Lipa Noi sull'isola di Ko Samui, in Thailandia.
Monumento al 100 ° anniversario del turismo in Polonia (1873-1973), Stargard Szczeciński

Se si tiene presente la definizione appena fornita, è difficile assimilare il turismo moderno – comodo e di massa – ai grandi viaggi che venivano intrapresi fino al XVIII secolo: i pellegrinaggi medievali o le esplorazioni iniziate nel XV secolo, in particolare intorno ai tre poli principali d'attrazione: Roma, Gerusalemme (cfr. via Francigena) e Santiago di Compostela (cfr. Cammino di Santiago di Compostela). Verso queste tre località si snodava una rete di santuari, ostelli, mansiones, ospedali, conventi che assistevano i viandanti ed i pellegrini. L'epoca dei grandi viaggi incominciò nell'epoca della prima rivoluzione industriale. Quando nacque l'industria, la popolazione dovette trasferirsi dalle campagne, dove aveva sempre abitato, nelle città per trovare un lavoro sicuro. Nacque così il pendolarismo (cioè lo spostamento quotidiano dal luogo di abitazione verso il luogo di lavoro) e crebbe la necessità di servizi pubblici. Thomas Cook, allora, colse questa necessità dei mezzi di trasporto per sfruttarli non solo a scopo lavorativo ma anche a scopo di svago.

Un tipo di viaggiatore più simile al turista di oggi era il giovane che, a partire dal XVII secolo, si impegnava nel Grand Tour - pratica di educazione all'"uso del mondo" da quell'epoca sempre più frequente per i figli della borghesia ricca, soprattutto inglese. Visitate la Germania e la Francia le mete predilette di questi viaggiatori nordici erano Spagna e Italia, alla scoperta del pittoresco dell'Europa meridionale. In un tempo in cui ben poche case private disponevano di acqua corrente, servizi e igiene degni di questo nome, ciò che oggi chiamiamo "strutture ricettive" consisteva in locande generalmente scomode e poco pulite, che fungevano da punti di sosta e consentivano di cambiare o far riposare i cavalli, e viaggiare rimaneva assai faticoso e non privo di rischi (in alcuni diari di viaggio si può leggere, ad esempio, il timore del brigantaggio italiano). Anche per questo, il grand tour non si spingeva generalmente più a sud di Napoli, fino a quando – ma siamo già nel XIX secoloStendhal scrisse che

«per cogliere tutta l'essenza del Bel Paese è d'obbligo visitare la Sicilia con le sue meravigliose rovine greche»

da allora molti lo seguirono, come per esempio Goethe, il cui Viaggio in Italia (Italienische Reise), pubblicato nel 1817, fu utilizzato dai viaggiatori di molti decenni successivi come una vera e propria guida turistica.

Ma si trattava ancora di viaggiatori d'élite. Ciò che oggi chiamiamo turismo – cioè il viaggio organizzato e di massa – ha invece una data di origine certa ed un inventore ben determinato: il 5 luglio 1841, Thomas Cook, sfruttando le nuove possibilità offerte dal treno, organizzò un viaggio di 11 miglia da Leicester a Loughborough: ben 600 persone vi parteciparono, al costo di uno scellino a testa. Il successo fu tale da spingere lo stesso Cook ad organizzare pacchetti turistici sempre più articolati, dando inizio all'industria turistica modernamente intesa.

Da questa data, il viaggiare è diventato sempre più "turismo" (cioè un viaggio organizzato prevalentemente da altri), e negli ultimi decenni il turismo è enormemente cresciuto grazie all'evoluzione e alla moltiplicazione dei mezzi di trasporto, all'incremento dei redditi nel mondo occidentale e, ultimamente, anche ai nuovi mass media che hanno cambiato l'accesso alle informazioni (es. internet, pubblicità...): tutti elementi che hanno indotto nelle società industrializzate e ricche nuovi bisogni di mobilità. Oggi i motivi che spingono le persone a viaggiare sono molto diversi: vacanze, studio, pellegrinaggi, cure, formazione, affari, attività culturali. Il fenomeno conosce dimensioni sempre crescenti di anno in anno. L'Organizzazione Mondiale del Turismo stima che nel 2012, per la prima volta nella storia, abbia viaggiato per turismo oltre un miliardo di persone.

I termini turista e turismo sono stati usati ufficialmente per la prima volta nel 1947 alla Società delle Nazioni. Turismo fu definito come genti che viaggiano per periodi di oltre 24 ore.

Scopri più Storia per argomenti

Thailandia

Thailandia

La Thailandia o Tailandia, ufficialmente Regno di Thailandia, è uno Stato del Sud-est asiatico, confinante con il Laos e la Cambogia a est, il golfo di Thailandia e la Malaysia a sud, il mare delle Andamane e la Birmania a ovest e il Laos e la Birmania a nord. Gli abitanti, ad aprile 2021, sono circa 70 milioni.

Pellegrinaggio

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro. Il termine proviene dal latino peregrinus, che indicava colui che non abita in città, ovvero lo straniero, qualcuno costretto a condizioni di civilizzazione ridotta.

Roma

Roma

Roma è la capitale d'Italia. Inoltre, è capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato da legge dello Stato.

Gerusalemme

Gerusalemme

Gerusalemme, capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam. Si trova sull'altopiano che separa la costa orientale del Mar Mediterraneo dal Mar Morto, a est di Tel Aviv, a sud di Ramallah, a ovest di Gerico e a nord di Betlemme.

Via Francigena

Via Francigena

La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.

Santiago di Compostela

Santiago di Compostela

Santiago di Compostela ; in italiano San Giacomo di Compostela) è la città spagnola capoluogo della comunità autonoma della Galizia. Situata nella provincia de A Coruña, è stata nel 2000 capitale europea della cultura.

Cammino di Santiago di Compostela

Cammino di Santiago di Compostela

Il Cammino di Santiago di Compostela è una rete di itinerari che, a partire dal Medioevo, i pellegrini hanno percorso attraverso l'Europa per giungere alla Cattedrale di Santiago di Compostela, presso la quale si troverebbero le reliquie dell'Apostolo San Giacomo il Maggiore. A oggi, l'itinerario più utilizzato è il cosiddetto Camino Francés, lungo circa 800 km, che normalmente viene percorso in circa un mese. Nel 1993 le strade francesi e spagnole che compongono l'itinerario sono state dichiarate Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Grand Tour

Grand Tour

Il Grand Tour era un lungo viaggio nell'Europa continentale intrapreso dai ricchi dell'aristocrazia europea a partire dal XVIII secolo e destinato a perfezionare il loro sapere con partenza e arrivo in una medesima città. Aveva una durata non definita e di solito aveva come destinazione l'Italia.

Borghesia

Borghesia

La borghesia è una classe sociale, storicamente considerata la classe sociale di livello medio o medio-alto subito dopo la nobiltà e la classe politica, che comprende individui in elevate condizioni socioeconomiche che si distinguono dal proletariato per la loro influenza e le loro risorse, in quanto dispongono del capitale e dei mezzi di produzione che gli consentono di sviluppare mestieri, beni materiali e/o imprese economiche di vario genere. Questa classe sociale comprende categorie di individui come imprenditori, mercanti, medici, dirigenti, latifondisti eccetera, mentre, nel significato più esteso, gli individui non nobili in condizioni socio-economiche superiori alla media.

Germania

Germania

La Repubblica Federale di Germania, colloquialmente chiamata Germania, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Spagna

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di 505941 km² e nel 2020 contava 47 431 256 abitanti. Confina a nord-est con la Francia e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

Descrizione

Turismo come settore economico

Piazza San Marco a Venezia, un luogo molto amato dal turismo internazionale

L'industria del tempo libero rappresenta un settore economico importante nato dall'evoluzione dell'industria culturale, a cui affluisce il settore turistico.

Col termine turismo si può intendere anche, a seconda del contesto, il settore industriale e commerciale, parte del settore terziario, che si occupa di fornire (vendere) servizi tangibili come trasporti (in aereo, treno, nave, pullman e così via), servizi di ospitalità (presso alberghi, pensioni, villaggi turistici), strutture ricettive e altri servizi correlati (guide turistiche; ingresso in musei, fiere, parchi naturali e altre attrazioni turistiche; servizi di assicurazione per il viaggiatore; servizi di ristorazione e intrattenimento; e via dicendo). A questo settore appartengono i fornitori ultimi di servizi e gli intermediatori come operatori turistici e agenzie turistiche. Si tratta di un settore economico estremamente ricco, che finanzia grandi manifestazioni e il cui volume d'affari ha vissuto una crescita quasi costante dal dopoguerra in poi (con momenti di riflusso legati a contingenze internazionali come gli attentati dell'11 settembre 2001).

Su scala globale, si stima che il turismo rappresenti oggi il 10% del prodotto interno lordo, un occupato su 11 ed il 7% delle esportazioni mondiali. Nel 1950 vi erano 25 milioni di turisti internazionali, nel 2015 ve ne sono stati 1186 milioni e nel 2030 si prevede che saranno 1,8 miliardi. Il numero dei turisti interni è stimato oltre i 5 milioni[1].

Stati con percentuale del PIL in turismo[2]

Il turismo è un'importante fonte di entrate per molti paesi del mondo e porta denaro alle casse dello stato attraverso la tassazione dei servizi correlati al turismo (per esempio le tasse aeroportuali), oltre che indirettamente attraverso gli incassi dei fornitori di servizi. Recentemente, molte organizzazioni non governative hanno iniziato a occuparsi di turismo come mezzo per favorire lo sviluppo di nazioni povere; in genere, il turismo in questo contesto viene configurato come turismo responsabile (ovvero vincolato a requisiti di rispetto per l'ambiente e le culture locali). In questo contesto è nata la Carta sull'etica del turismo e dell'ambiente, che definisce il turismo come diritto dell'uomo e importante strumento di pace e di giustizia sociale.

Motivazioni sociologiche

Sotto l'aspetto sociologico, Raffaele Alberto Ventura definisce il turismo come «forma sublimata della critica sociale perché ci permette di vivere temporaneamente come cittadini di società ideali, ma del tutto artificiali.»[3]

Turismo e lo spazio geografico

Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia economica.

Limiti al turismo

A volte il turismo crea dei conflitti con le popolazioni residenti a causa di mutamenti economici, sociali, strutturali o ambientali che porta con sé.[4][5] Per questo alcuni parlano del rischio di scivolare verso forme di neocolonialismo e di dominio.[6]*[7]

Scopri più Descrizione per argomenti

Piazza San Marco

Piazza San Marco

Piazza San Marco, situata a Venezia in Veneto, è una delle più importanti piazze monumentali italiane, rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica.

Industria culturale

Industria culturale

Il termine industria culturale è un paradigma socio-culturale introdotto e usato per la prima volta da Max Horkheimer e Theodor W. Adorno, due filosofi appartenenti alla Scuola di Francoforte. Il concetto apparve in Dialettica dell'Illuminismo (1947) per indicare il processo di riduzione della cultura a merce di consumo.

Nave

Nave

La nave è un mezzo di trasporto concepito per lo spostamento di merci, persone o per fini bellici marittimi.

Autobus

Autobus

L'autobus è un mezzo di trasporto automotore riservato alle persone e ai loro rispettivi bagagli, principalmente utilizzato nel trasporto pubblico e turistico.

Albergo

Albergo

Un albergo è un'impresa ricettiva che fornisce un alloggio previo pagamento, utilizzato solitamente per soggiorni di breve durata e specialmente dai turisti.

Struttura ricettiva

Struttura ricettiva

Viene genericamente definita una struttura ricettiva qualunque tipo struttura che dia la possibilità ad un turista di trovare sistemazione per la notte con o senza la fornitura di assistenza e/o servizi.

Guida turistica (professione)

Guida turistica (professione)

La guida turistica è una professione che, previa abilitazione, consiste nell'accompagnare i turisti alla scoperta delle mete del viaggio. In Italia, la professione è disciplinata dal decreto ministeriale dell'11 dicembre 2015.

Museo

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di manufatti relativi a uno o più settori della cultura, della scienza e della tecnica. L'International Council of Museums lo definisce «un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze.».

Fiera

Fiera

Una fiera o esposizione è una manifestazione in cui si presentano al pubblico dei prodotti, al fine di poterli vendere e/o pubblicizzare.

Assicurazione

Assicurazione

Con assicurazione in diritto ci si riferisce a un determinato tipo di contratto, stipulato fra un "assicuratore" e un "assicurato", «...col quale l'assicuratore, verso il pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso provocato da un sinistro ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana.»

Ristorazione

Ristorazione

La ristorazione è un settore commerciale che comprende tutte le attività, incluse quelle su scala industriale, di banqueting e catering legate rispettivamente a produzione e distribuzione di pasti pronti per la clientela nonché, infine, alla distribuzione automatica. Diversi tipi di imprese rientrano in questo settore: i ristoranti, le mense delle scuole e degli ospedali, le ditte specializzate di catering e altri formati, nonché infine le imprese o gestioni del servizio di somministrazione di alimenti e bevande mediante distributori automatici.

Intrattenimento

Intrattenimento

L'intrattenimento in sociologia è un'attività o un evento che ha come scopo quello di catturare l'interesse di uno spettatore o di un pubblico, oppure, in senso più ampio, qualunque attività capace di suscitare curiosità o divertimento in chi la pratica. Il termine quindi contempla sia chi o cosa intrattiene, sia chi è intrattenuto.

Forme e tipologie

Turisti religiosi nel Santuario della Madonna di Fátima, Portogallo.

Comunemente si suole distinguere tra:

  • turismo estivo, invernale, stagionale o di fine settimana
  • turismo montano, lacustre e di mare
  • turismo culturale e artistico
  • turismo religioso
  • turismo nazionale o estero
  • turismo di massa
  • turismo "mordi e fuggi"
  • turismo enogastronomico
  • turismo naturalistico
  • microturismo
  • turismo smart [8]

Turismo culturale

Lo stesso argomento in dettaglio: Turismo culturale.

Turismo creativo

Può essere considerato come una forma di turismo culturale presente sin dalle origini del turismo stesso. Le sue radici europee risalgono ai tempi del Grand Tour, quando i figli delle famiglie benestanti o aristocratiche viaggiavano allo scopo (per lo più interattivo) di vivere esperienze educative. Più recentemente, al turismo creativo è stato attribuito un suo proprio nome, grazie a Crispin Raymond e Greg Richards[9]; quest'ultimo, in qualità di membro dell'associazione per l'educazione al turismo e al tempo libero (ATLAS), ha diretto una serie di progetti per la Commissione delle Comunità Europee, che comprendono il turismo culturale e sostenibile.

Entrambi, hanno definito il "turismo creativo" come il turismo collegato alla partecipazione attiva dei viaggiatori nella cultura della comunità di accoglienza, attraverso laboratori interattivi ed esperienze di apprendimento informale.

Il turismo creativo viene considerato come un turismo di nuova generazione, e prevede la partecipazione dei turisti in attività creative con la popolazione locale[10]. La generale tendenza degli ultimi anni alla frammentazione dei mercati ha favorito la comparsa di un turista nuovo, non più attratto dalle caratteristiche generali della destinazione, ma piuttosto dalla specificità delle offerte e dei servizi. Esistono infiniti modi di vivere il turismo e, tra gli altri, l'enoturismo, i soggiorni linguistici, lo slowtourism e il turismo congressuale. Il turismo creativo è uno di questi.

Davanti a questa iper-specializzazione, il turista creativo è più esigente rispetto alle esperienze che gli vengono proposte, le quali sono poi determinanti nella scelta della destinazione[11].

Il crescente interesse dei turisti per questo nuovo modo di scoprire una cultura riguarda in particolare gli operatori e i responsabili dello sviluppo territoriale, attenti alla possibilità di attrarre un turismo di qualità, mettendo in risalto il patrimonio immateriale (laboratori di artigianato, corsi di cucina, ecc.) e ottimizzando l'uso delle infrastrutture esistenti (per esempio, attraverso l'affitto di sale e auditorium).

Turismo indotto dalla cultura di massa

Lo stesso argomento in dettaglio: Turismo indotto dalla cultura di massa e Cineturismo.

Una sottospecie del turismo culturale è costituito da quel fenomeno sociale di movimenti turistici in cui la scelta della destinazione turistica è influenzata da specifici contenuti della cultura di massa, veicolati dai mezzi di comunicazione di massa, e, in particolare, dalle suggestioni provenienti dalla teledipendenza di programmi di intrattenimento televisivo, cinematografico e musicale.

Più in generale, l'interesse turistico indotto dai mass media riguarda, anche quei luoghi che sono stati oggetto di un evento, anche criminale, luttuoso o scabroso, purché abbia beneficiato di una vasta risonanza massmediatica: è il caso del macabro fenomeno del "turismo dell'orrore" (spesso stigmatizzato per la sua valenza "macabra" o "necrofila"[12]), legato a efferati fatti di cronaca, disastri umani, o cataclismi naturali, come, in Italia il "pellegrinaggio" sui luoghi del Delitto di Cogne[12][13] o a quello, verso l'Isola del Giglio, stimolato dal naufragio della Costa Concordia.

La rilevanza sociale ed economica del fenomeno ha stimolato l'iniziativa e l'interventismo pubblico, diretto a incentivare economicamente la realizzazione di film, documentari, o spot pubblicitari, in determinati luoghi. Ne è nato un vero e proprio settore del marketing.

In Austria, ad esempio, la Tirol Film Commission eroga contributi economici, e garantisce agevolazioni, a chi scelga di produrre film girati o ambientati nel Tirolo austriaco[14]. L'intervento di simili enti e organismi è comune anche in molti altri paesi, con un attivismo particolarmente intenso in Francia, ma anche in Italia, come, ad esempio, varie località del Piemonte[14]. Peculiare è il caso di Barcellona, in cui gli interventi locali hanno optato per la "specializzazione" orientata verso il mercato pubblicitario, con incentivi e proposte per location di spot pubblicitari[14]

Turismo responsabile

Lo stesso argomento in dettaglio: Turismo responsabile.
Turisti in fila alla Galleria degli Uffizi a Firenze

La concezione del turismo responsabile si trova in qualche modo a opporsi al turismo tradizionale, che in genere pone l'enfasi sull'evasione e il relax del turista a scapito di una interazione culturalmente profonda e sostenibile con l'ambiente in senso ampio. Con riferimento a quest'ultimo atteggiamento, l'espressione "turista" viene in alcuni casi usata in senso dispregiativo, a intendere una persona che si reca in un determinato luogo senza sentire la necessità di porsi realmente in relazione con esso e coglierne lo spirito e la cultura.

Il fenomeno del turismo ha subito una notevole intensificazione negli ultimi decenni, fino a venire a rappresentare, insieme ai mass media come la televisione, una delle forme più importanti e diffuse di interazione interculturale. Fra i fattori determinanti nell'evoluzione e nella diffusione di questa pratica ci sono certamente i progressi tecnologici nei trasporti, ma anche certamente fattori economici (in particolare, il crescente divario economico fra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo ha costituito un importante propulsore del turismo internazionale) e, più recentemente, anche l'avvento di sistemi di comunicazione come Internet, che hanno in gran parte ridefinito la natura delle relazioni fra i turisti e i fornitori di servizi turistici.

Nonostante il bassissimo impatto ambientale che hanno i campeggi e villaggi turistici in Italia, a fronte di moltiplicatori keynesiani molto rilevanti per lo sviluppo della località e della regione, ad oggi ancora si trovano fortissimi ostacoli da parte delle amministrazioni locali influenzate pesantemente dalle lobby di immobiliaristi e costruttori. Inoltre a differenza di altri paesi europei, Francia e Spagna in testa, che hanno una decisa e chiara politica economica del turismo, in Italia non viene assolutamente considerato come strategico, ai fini dello sviluppo sostenibile, il turismo all'aria aperta offerto da campeggi e villaggi turistici.

Ad oggi Legambiente turismo[15] sta certificando il marchio di qualità per campeggi, villaggi turistici e alberghi che si distinguono per la loro sensibilità ambientale. Una politica economica nazionale che privilegi il settore trainante della bilancia commerciale nazionale, il turismo, nella sua forma con meno esternalità negative, meno cemento e meno abusi edilizi ancora tarda a riconoscere il ruolo strategico dell'open air.

Turismo sostenibile

Lo stesso argomento in dettaglio: Turismo ecosostenibile.
Turismo di massa a Mont Saint-Michel
Automobili ferme in autostrada

Non si può negare d'altra parte che il turismo di massa, quand'anche economicamente produttivo per le economie locali, possa diventare in alcuni casi problematico – una vera e propria forma di inquinamento umano – per i luoghi a cui si rivolge, tanto che i sindaci di alcune città cominciano a proporre forme di regolazione del numero giornaliero di visitatori ("numero chiuso").

Il fenomeno è particolarmente rilevante in Italia, dove la ricettività delle strutture urbanistiche antiche delle "Città d'arte" come Venezia o Firenze, o di altri centri minori come Assisi per fare un esempio (6 milioni di visitatori l'anno), è messa sempre più a dura prova dall'afflusso di migliaia di visitatori giornalieri.

Le ricadute di questi afflussi incontrollati sono particolarmente negative per la parte di popolazione residente non direttamente beneficiaria dell'economia turistica (cioè spesso la maggior parte di quella popolazione): l'aumento dei prezzi degli immobili e dei servizi pubblici (in particolare dei bar e ristoranti), della rumorosità, del traffico e del connesso inquinamento veicolare (sia a causa dei veicoli privati che dei grandi pullman) possono produrre infatti un complessivo e crescente peggioramento della qualità della vita urbana dei centri interessati.

Un ulteriore risvolto negativo dell'economia turistica, in particolare dell'industria delle vacanze, è la cementificazione disordinata dei luoghi che tocca, come ad esempio le coste italiane, fenomeno peggiorato dall'abusivismo edilizio.

Al problema del turismo responsabile si associa sempre più diffusamente, almeno in Italia, un problema di turismo sostenibile.

Turismo incoming

Per turismo incoming s'intende il turismo che svolge l'attività di ricevimento del turista in arrivo in una determinata località. Pertanto il turismo incoming spesso non è orientato direttamente al pubblico ma ai tour operator stranieri che hanno bisogno di servizi turistici quali trasporti, ristoranti alberghi e guide nelle zone da visitare turisticamente. Molti dei grandi tour operator locali che si dedicano all'organizzazione per turismo diretto all'estero fanno anche attività di accoglienza e informazione. La maggior parte delle agenzie di viaggio incoming sono di ridotte dimensioni ed altamente specializzate in una determinata tipologia di clientela: studenti, clienti della terza età, individuale o per gruppi secondo nazionalità o lingua.

Last minute e low-cost

Lo stesso argomento in dettaglio: Viaggi Last minute e Low cost.

La televisione e Internet svolgono attualmente un ruolo fondamentale nella comunicazione del turismo.

Grazie a sofisticate tecnologie, rispetto al passato oggi è molto più veloce ed agevole l'organizzazione di un viaggio. Esistono in rete portali predisposti per l'organizzazione di viaggi e la ricerca di servizi turistici. Negli ultimi anni ha avuto una forte crescita la vendita dei cosiddetti Viaggi Last minute, pacchetti di viaggio acquistati pochi giorni prima della partenza. Inoltre, lo sviluppo delle compagnie aeree low cost, nate all'inizio degli anni novanta, ha dato forte impulso ai viaggi di breve durata in ogni periodo dell'anno. L'introduzione dei voli low cost ha determinato una crescita complessiva del traffico aereo che si è basato soprattutto sullo sfruttamento degli aeroporti minori, ma ha anche generato forti critiche per il pesante impatto ambientale di questa nuova tipologia di turismo.

Viaggi individuali a forfait

Nella realtà odierna vi sono tre tipi di viaggi individuali a domanda.

  • Pacchetti costruiti da Tour Operator: l'agenzia di viaggi svolge attività di intermediazione e offre consulenza nella scelta di altri servizi (escursioni, visite ecc.). Se il viaggiatore accetta il programma, dovrà porre due firme: la prima per aver accettato il regolamento; la seconda per aver approvato le clausole vessatorie.
  • Viaggi formati dalla somma di servizi isolati: l'agenzia di viaggi svolge attività di intermediazione e consulenza nella scelta (trasporto+ albergo+ visita).
  • Pacchetti ex novo o a forfait: l'agenzia si comporta come un Tour Organizer, vendendo a un prezzo tutto compreso.

I viaggi a domanda sono anche detti viaggi su misura perché tutti i servizi compresi in esso sono studiati appositamente per chi lo richiede. Si tratta di un lavoro molto complesso che per questo motivo comporta un prezzo molto alto. È richiesto da pochi clienti, e inoltre il profitto che l'agenzia di viaggi può ricavarne è minimo, se confrontato con il lavoro che bisogna impiegarci. I richiedenti di viaggi su misura possono essere:

  • le persone che viaggiano per affari: i quali compongono la clientela più importante;
  • le persone amanti di servizi particolari: clienti facoltosi che desiderano viaggi particolari.

Oggi i viaggi a domanda sono predisposti soprattutto per i gruppi precostruiti, in quanto possono essere una possibilità vantaggiosa sia per il profitto immediato per l'agenzia, ma anche perché alcuni componenti potrebbero rimanere clienti. La richiesta per l'organizzazione di un viaggio può avvenire:

  • direttamente: il cliente si reca in agenzia di viaggi;
  • indirettamente: la richiesta parte da una corrispondente che non ha potuto assolvere alle richieste del cliente.

Cicloturismo

Lo stesso argomento in dettaglio: Cicloturismo.

Nell'ambito del turismo sostenibile un ruolo di rilievo lo ha assunto nell'ultimo decennio il settore del cicloturismo, per il rapporto che si viene a stabilire con il territorio e come modo di viaggio ad emissioni zero. Per le grandi distanze esso è poi legato all'uso del trasporto ferroviario.

Scopri più Forme e tipologie per argomenti

Santuario di Fátima

Santuario di Fátima

Il santuario di Fátima è un luogo di culto cattolico del Portogallo che si trova nel comune di Ourém. Sorge a Cova da Iria, nella frazione comunale di Fátima, sul luogo delle apparizioni di Maria, madre di Gesù, a tre giovani pastori nel 1917. Esso è venerato dai cattolici come uno dei più importanti luoghi del culto mariano.

Grand Tour

Grand Tour

Il Grand Tour era un lungo viaggio nell'Europa continentale intrapreso dai ricchi dell'aristocrazia europea a partire dal XVIII secolo e destinato a perfezionare il loro sapere con partenza e arrivo in una medesima città. Aveva una durata non definita e di solito aveva come destinazione l'Italia.

Aristocrazia

Aristocrazia

L'aristocrazia è una forma di governo nella quale poche persone controllano interamente lo Stato; secondo il pensiero platonico-aristotelico è una delle tre forme di governo, assieme a monarchia e timocrazia, mentre l'oligarchia è la sua forma degenerata; è stata, assieme all'oligarchia, tra le forme di governo più diffuse in Europa negli ultimi secoli, generalmente sotto forma di monarchie costituzionali, nelle quali il potere del sovrano è controllato da un parlamento composto da soli nobili.

Cineturismo

Cineturismo

Il cineturismo è una forma di turismo di chi si reca in visita alle location cinematografiche e televisive, ossia i luoghi utilizzati per le riprese di un film o di una serie televisiva.

Fenomeno sociale

Fenomeno sociale

Il fenomeno sociale è quel fatto, accadimento, fenomeno che incide su struttura e aspetti della società, potendone modificare le caratteristiche, rappresentando al contempo quei segnali studiati/analizzati dai sociologi per individuare tendenze ed operare a sua volta previsioni sulla società stessa. Ad es. sono fenomeni sociali le migrazioni, le modificazioni delle abitudini familiari o di consumo, gli atteggiamenti verso i gruppi di potere, l'insorgenza di nuovi gruppi sociali ecc.

Destinazione turistica

Destinazione turistica

Una destinazione turistica è un ambito territoriale nel quale ha sede un complesso di attrattive che possono soddisfare i bisogni e gli interessi di un determinato segmento di domanda turistica.

Cultura di massa

Cultura di massa

La cultura di massa consiste in valori, idee e prassi condivise per strati sociali ad ampia diffusione nella società contemporanea, i cui contenuti vengono trasmessi principalmente dai mezzi di comunicazione di massa. L'espressione è talora usata in opposizione a quella di cultura alta, o d'élite, riferita alle fasce sociali dominanti nel campo simbolico della cultura. In posizione intermedia si colloca il segmento detto Middlebrow.

Stigmatizzazione (scienze sociali)

Stigmatizzazione (scienze sociali)

La stigmatizzazione è il fenomeno sociale che attribuisce una connotazione negativa a un membro della comunità in modo da declassarlo a un livello inferiore. Oggetto di studio della sociologia e dell'antropologia a partire dagli anni sessanta, la stigmatizzazione è uno strumento utilizzato dalla comunità per identificare i soggetti devianti.

Necrofilia

Necrofilia

La necrofilia è una perversione sessuale (parafilia) che consiste nel provare attrazione sessuale o nel compiere atti sessuali nei confronti di un cadavere. La parola deriva dal greco antico: νεκρός e φιλία. È classificata come parafilia sia dall'ICD-10 che dal DSM.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Pellegrinaggio

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro. Il termine proviene dal latino peregrinus, che indicava colui che non abita in città, ovvero lo straniero, qualcuno costretto a condizioni di civilizzazione ridotta.

Delitto di Cogne

Delitto di Cogne

Il delitto di Cogne è stato un caso di infanticidio commesso il 30 gennaio 2002 in una villetta di Montroz, frazione di Cogne, in Valle d'Aosta, ai danni di un bambino di tre anni, Samuele Lorenzi. Nel 2008 la Corte Suprema di Cassazione ha riconosciuto colpevole del delitto la madre, Anna Maria Franzoni.

Geografia del turismo

È una branca della geografia economica che studia regioni in cui c'è una grande affluenza turistica.

L'economia turistica è determinante nella formazione del reddito di molti paesi (come per la Grecia o la Tunisia), per altri è una discreta fonte di guadagno (come per Italia, Francia e Spagna), mentre per altri rappresenta un deficit elevato (come per la Germania). Il flusso turistico principale è quello tra paesi sviluppati, mentre il flusso turistico dai paesi ricchi verso il sud del mondo non rappresenta che il 15% del totale (quello in verso opposto non supera il 10%). L'area mediterranea dell'Europa è la destinazione più favorita a livello globale. Tra le regioni meno sviluppate, sono più favorite quelle vicine ai paesi più ricchi (come l'area messicano-caraibica). Secondo le statistiche dell'Eurostat la Germania nel 2008 è il primo paese in Europa per arrivi turistici. La Germania ha un importante turismo congressuale e di lavoro, oltre che artistico e paesaggistico.

Regioni turistiche nei paesi sviluppati e del sud del mondo

Le aree turistiche dei paesi sviluppati possono essere localizzate sia in posizione periferica, sia in posizione molto centrale. Le maggiori città attraggono infatti importanti flussi turistici (come Firenze, Venezia, Parigi, Roma, Londra, New York, ecc). Quando il turismo è stagionale, la presenza di popolazione sul territorio può variare anche notevolmente tra alta e bassa stagione. Inoltre, rispetto al resto della regione, un'area turistica può avere un'economia separata oppure integrata. È separata quando non vi sono rapporti economici e funzionali con la regione, è invece collegata quando si sviluppano relazioni spaziali integrati con la regione.

Paesi più visitati al mondo

Classifica per numero di arrivi internazionali e di presenze negli esercizi ricettivi

Questi dati non hanno una valenza particolare visto che ogni nazione ha un sistema e un conteggio differente degli arrivi, numerose polemiche nel corso degli anni sono state fatte sui dati francesi (e non solo). Ad esempio per ovvie ragioni non può conteggiare i passanti, coloro che passano per la Francia semplicemente per andare in altre Nazioni, come visitatori. Dunque queste classifiche hanno solo il merito di dare una situazione molto approssimativa del turismo mondiale. Per notare quanto poco siano affidabili queste classifiche è sufficiente guardare le differenze evidenti tra il numero di visitatori e il numero di presenze (giorni di alloggio complessivi).

Arrivi internazionali

Posizione Paese OMT
Mercato
regionale
Arrivi di
turisti
Internazionali
(2019)
1 Francia Francia Europa 89,4 milioni
2 Spagna Spagna Europa 82,8 milioni
3 Stati Uniti Stati Uniti Nord America 79,6 milioni
4 Cina Cina Asia 62,9 milioni
5 Italia Italia Europa 62,1 milioni
6 Turchia Turchia Medio Oriente 45,8 milioni
7 Messico Messico Nord America 41,4 milioni
8 Germania Germania Europa 38,9 milioni
9 Thailandia Thailandia Asia 38,3 milioni
10 Regno Unito Regno Unito Europa 36,3 milioni

Presenze turistiche negli esercizi ricettivi

Posizione Paese OMT
Mercato
regionale
Presenze di
turisti
Internazionali
(2019)
1 Stati Uniti Stati Uniti Nord America milioni
2 Spagna Spagna Europa 299,2 milioni
3 Regno Unito Regno Unito Europa 279,4 milioni
4 Italia Italia Europa 217,7 milioni
5 Cina Cina Asia milioni
6 Francia Francia Europa 136 milioni

Classifica degli introiti generati dal turismo per paese

Dati OMT al 2018[16]

Posizione Paese Continente Miliardi di $ Variazione
1 Stati Uniti Stati Uniti Nord America 214 Aumento2%
2 Spagna Spagna Europa 74 Aumento4%
3 Francia Francia Europa 67 Aumento6%
4 Thailandia Thailandia Asia 63 Aumento5%
5 Regno Unito Regno Unito Europa 52 Aumento2%
6 Italia Italia Europa 49 Aumento7%
7 Australia Australia Oceania 45 Aumento11%
8 Germania Germania Europa 43 Aumento3%
9 Giappone Giappone Asia 41 Aumento19%
10 Cina Cina Asia 40 Aumento21%

Classifica degli arrivi internazionali e degli introiti generati dal turismo per continente

Dati OMT al 2018[16]

Posizione Continente Arrivi
(in milioni)
Miliardi di $ Variazione arrivi/$ %
1 Europa 710 570 Aumento5/Aumento5
2 Asia e Pacifico 348 435 Aumento7/Aumento7
3 Americhe 216 334 Aumento2/0
4 Africa 67 38 Aumento7/Aumento2
5 Medio Oriente 60 73 Aumento5/Aumento4

Spese turistiche per paese

Dati OMT al 2018[16]

Posizione Paese Continente Miliardi di $
1 Cina Cina Asia 277
2 Stati Uniti Stati Uniti Nord America 144
3 Germania Germania Europa 94
4 Regno Unito Regno Unito Europa 76
5 Francia Francia Europa 48
6 Australia Australia Oceania 37
7 Russia Russia Europa 35
8 Canada Canada Nord America 33
9 Corea del Sud Corea del Sud Asia 32
10 Italia Italia Europa 30

Scopri più Geografia del turismo per argomenti

Grecia

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica. È una repubblica parlamentare unitaria e la capitale è la città di Atene. La lingua ufficiale è il greco moderno.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Spagna

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di 505941 km² e nel 2020 contava 47 431 256 abitanti. Confina a nord-est con la Francia e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

Germania

Germania

La Repubblica Federale di Germania, colloquialmente chiamata Germania, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Firenze

Firenze

Firenze è un comune italiano di 361 331 abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Parigi

Parigi

Parigi è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Roma

Roma

Roma è la capitale d'Italia. Inoltre, è capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato da legge dello Stato.

Londra

Londra

Londra è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi 8 799 800 abitanti. La sua estensione territoriale la rende la terza città più estesa d'Europa, preceduta da Mosca e Istanbul. L'area metropolitana conta circa 14 milioni di residenti e si estende per svariate decine di chilometri lungo la valle del Tamigi, fino al suo enorme estuario.

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

Organizzazione mondiale del turismo

Organizzazione mondiale del turismo

L'Organizzazione mondiale del turismo è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite con sede a Madrid che si occupa del coordinamento delle politiche turistiche e promuove lo sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile.

Cina

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. Il nome Cina può tuttavia fuorviare, esistendo anche la Repubblica di Cina, comunemente nota come Taiwan ; a tal proposito la Repubblica Popolare Cinese è altresì indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla da Taiwan. Entrambe le entità reclamano il controllo sul territorio complessivo cinese. La Repubblica Popolare Cinese, con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone, è il paese più popoloso al mondo.

Fonte: "Turismo", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 11th), https://it.wikipedia.org/wiki/Turismo.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ UNWTO,Tourism Highlights 2016, Madrid, 2016
  2. ^ Fonte : https://tcdata360.worldbank.org/indicators/tot.direct.gdp?country=BRA&indicator=24650&viz=line_chart&years=1995,2028
  3. ^ Raffaele Alberto Ventura.Teoria della classe disagiata, 2017, Edizioni minimum fax, Roma,pag 138, ISBN 978-88-7521-817-1
  4. ^ La rivolta di Berlino: vietato affittare ai turisti - La Stampa
  5. ^ Korstanje M. & George B. 2021. The Nature and Future of tourism. CRC Press, su appleacademicpress.com. URL consultato il 19 luglio 2021.
  6. ^ Damiano Gallinaro, Oltre il turismo. Scenari di mutamento nell'Arcipelago di Capo Verde, Damiano Gallinaro, 18 maggio 2012, p. 49, ISBN 978-88-6369-869-5.
  7. ^ Giulio Angioni et Al. (a cura di Edoardo Salzano), Lezioni di piano. L'esperienza pioniera del Piano paesaggistico della Sardegna raccontata per voci, Venezia, Corte del Fontego, 2013
  8. ^ Filippo Marchesani, Exploring the relationship between digital services advance and smart tourism in cities: Empirical evidence from Italy, in Current Issues in Tourism, vol. 0, n. 0, 10 dicembre 2022, pp. 1–12, DOI:10.1080/13683500.2022.2153652. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  9. ^ Richards, G. (2002) Creative tourism as a factor in destination development., In N. Andrews, S. Flanagan and J. Ruddy (eds) Innovation in Tourism Planning. Dublin: Dublin Institute of Technology. ISBN 0-9542930-2-9
  10. ^ JTCaP Tourism Consumption Online Journal Archiviato il 15 aprile 2013 in Archive.is.
  11. ^ Richards, G. (2002) Creating a new tourism? In Garcia, S. (ed.) Turisme i Cultura. Debats del Congrés de Turisme Cultural SITC. Fundacio Interarts, Barcelona, pp. 61-66. ISBN 84-607-3501-X.
  12. ^ a b Clarissa Gigante, Quando il reality diventa realtà. Ecco le mete del turismo dell'orrore, Il Giornale, 9 febbraio 2011
  13. ^ Marcella Gaudina, Turismo dell'orrore. Le case scene di omicidi mete di macabro pellegrinaggio, Libero Viaggi, 23 febbraio 2009
  14. ^ a b c Josep Ejarque, La destinazione turistica di successo: Marketing e management, 2003, (p. 187)
  15. ^ Legambiente turismo
  16. ^ a b c https://www.slovenia.info/uploads/dokumenti/unwto_tourism_highlights_2018.pdf
Bibliografia
  • Lucia Gangale, Fare Turismo. Manuale sul turismo e sulle professioni turistiche, Benevento, Il Chiostro, 2013
  • Gangale Lucia, La comunicazione turistica nel mondo globalizzato, ISBN 9788827817735
  • Eric J. Leed, La mente del viaggiatore: dall'Odissea al turismo globale, Bologna : Il Mulino, 2007.
  • Andrea Jelardi, Storia del viaggio e del turismo in Italia, Milano, Mursia, 2012.
  • P. Kotler, J. Bowen e J. Makens, Marketing del turismo (a cura di A.G. Mauri), Pearson, Milano, 1910.
  • Cassola P., Turismo Sostenibile e aree naturali protette. Concetti, strumenti e azioni, Pisa, ETS, 2005, ISBN 88-467-1338-9. URL consultato l'11 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2015).
  • Korstanje, M. E. (2018). Terrorism, Tourism and the End of Hospitality in the'West'. New York: Palgrave Macmillan.
  • Clara Benevolo e Mario Grasso, Ricettività e imprese alberghiere. Produzione, strategie e politiche di marketing. Franco Angeli editore, 2010.
  • Guido Candela e Paolo Figini, Economia del turismo e delle destinazioni. McGraw-Hill Education, 2010.
  • Orvar Löfgren, Storia delle vacanze, 2006, Mondadori, ISBN 88 424 9898 X .
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 613 · LCCN (ENsh85136255 · GND (DE4018406-7 · BNF (FRcb13318422n (data) · J9U (ENHE987007541459205171 · NDL (ENJA01057087

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.