Trifolium
Trifoglio | |
---|---|
Infiorescenza di Trifolium pratense. | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Trifolieae |
Genere | Trifolium L., 1753 |
Specie | |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Trifolium L., 1753[1] è un genere di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose) che comprende circa 250 specie.[2]
È diffuso nelle regioni temperate dell'emisfero boreale e in quelle montuose dei tropici, e deve il suo nome alla caratteristica forma della foglia, divisa in 3 o più foglioline.
Scopri più Trifolium per argomenti
Descrizione
La pianta è per lo più annuale o biennale e in qualche caso perenne; la sua altezza è normalmente attorno ai 30 cm.
Come molte altre leguminose, il trifoglio ospita fra le sue radici dei batteri simbionti capaci di fissare l'azoto atmosferico; viene utilizzato di conseguenza nel sistema di rotazione delle colture per migliorare la fertilità del suolo. Molte specie di trifoglio sono notevolmente ricche di proteine e vengono coltivate come foraggio per il bestiame.
Scopri più Descrizione per argomenti
Tassonomia
Attualmente ci sono circa 250 specie note di Trifolium.[2]
Le due specie più comuni di trifoglio sono:
- Trifoglio rosso (Trifolium pratense, Red clover in inglese)
- Trifoglio bianco o ladino (Trifolium repens, White clover in inglese)
Scopri più Tassonomia per argomenti
Coltivazione
Trifolium non resiste molto bene al freddo, e predilige i terreni argillosi; tuttavia si adatta a quasi ogni tipo di suolo, purché non sia eccessivamente impregnato d'acqua.
Il trifoglio, una volta piantato, cresce rapidamente (2-15 giorni). Dopo circa 48 ore la pianta comincia a germogliare, presentando due piccoli lobi, ai quali se ne aggiunge un terzo in circa 5-6 giorni.
Proprietà
Sono molto interessanti le proprietà medicamentose della pianta: dal trifoglio si estraggono ormoni vegetali (fitormoni), in particolare estrogeni, validi per rallentare l'invecchiamento di cute e mucose. Tali estrogeni inoltre sono efficaci per disturbi caratteristici delle donne in menopausa, quali vampate, depressione, osteoporosi, malattie cardiovascolari.[3] In anni recenti gli ormoni estratti dal trifoglio si sono rivelati utili anche nell'impiego contro l'ipertrofia prostatica.[4]
Data la sua proprietà di antagonista dell'Ambrosia, pianta infestante della famiglia delle Compositae in rapida diffusione in molte zone del nord Italia, la semenza di trifoglio viene usata in aggiunta alle granaglie per il controllo della diffusione dell'Ambrosia nelle zone agricole.
Riferimenti nella cultura
Il trifoglio (Shamrock) è uno dei simboli non ufficiali dell'Irlanda: la tradizione vuole che sia stato utilizzato dapprima da San Patrizio, l'evangelizzatore dell'isola, e poi da San Colombano, l'evangelizzatore d'Europa, per spiegare il mistero della Trinità.
Storicamente fu venerato dai druidi, conosciuto dai Greci e dai Romani per le proprietà curative.
A volte (circa 1 su 10.000) i trifogli possono avere quattro foglie, questi vengono comunemente chiamati quadrifogli e considerati dei portafortuna.
Il trifoglio è anche usato come simbolo del guidismo, il movimento femminile parallelo allo scautismo, e compare nel logo dell'Associazione mondiale guide ed esploratrici.
Scopri più Riferimenti nella cultura per argomenti
Fonte: "Trifolium", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, September 2nd), https://it.wikipedia.org/wiki/Trifolium.
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni sul trifoglio
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «trifoglio»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Trifolium
Wikispecies contiene informazioni sul Trifolium
Collegamenti esterni
- (EN) Trifolium, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN, FR) Trifolium, su Enciclopedia canadese.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 38776 · LCCN (EN) sh85027202 · GND (DE) 4164082-2 · BNF (FR) cb122446723 (data) · J9U (EN, HE) 987007283917305171 |
---|
Categorie
- P1417 letta da Wikidata
- P5395 letta da Wikidata
- Taxa classificati da Linneo
- Taxon angiosperme da controllare
- Trifolieae
- Voci con Tassobox - Regno Plantæ
- Voci con codice BNF
- Voci con codice GND
- Voci con codice J9U
- Voci con codice LCCN
- Voci con codice Thesaurus BNCF
- Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.