Scarica la nostra estensione

Trifolium

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Nota disambigua.svg Disambiguazione – "Trifoglio" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Trifoglio (disambigua).

Trifolium L., 1753[1] è un genere di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose) che comprende circa 250 specie.[2]

È diffuso nelle regioni temperate dell'emisfero boreale e in quelle montuose dei tropici, e deve il suo nome alla caratteristica forma della foglia, divisa in 3 o più foglioline.

Scopri più Trifolium per argomenti

Linneo

Linneo

Carl Nilsson Linnaeus, divenuto Carl von Linné in seguito all'acquisizione di un titolo nobiliare, è stato un medico, botanico e naturalista svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi.

1753

1753

Il 1753 è un anno del XVIII secolo.

Genere (tassonomia)

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie. Nella nomenclatura binomiale codificata da Linneo ogni creatura vivente viene contraddistinta da due termini - il genere, con iniziale maiuscola, e la specie, con iniziale minuscola. Altri termini aggiuntivi, come la sottospecie, sono facoltativi.

Famiglia (tassonomia)

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Fabaceae

Fabaceae

Le Fabacee, o Leguminose, o anche Papilionacee, sono una famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine delle Fabales.

Specie

Specie

La specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso. La scelta di un criterio univoco e universale per identificare le specie è però difficile, soprattutto in quanto esse sono entità non statiche, ma che si modificano nel tempo e nello spazio e, pertanto, ciò che osserviamo è un momento di un processo evolutivo che è in realtà continuo; da qui la difficoltà a creare confini certi e di conseguenza l'incertezza nella definizione. Quello di specie è un concetto multidimensionale sotto il quale ricadono varie definizioni che dipendono dall'aspetto che si considera: la specie può essere dunque biologica, morfologica, tipologica, cronologica e filofenetica.

Emisfero boreale

Emisfero boreale

L'emisfero boreale anche detto emisfero nord o emisfero settentrionale è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N. L'altra metà del globo è detta emisfero australe.

Foglia

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi.

Descrizione

La pianta è per lo più annuale o biennale e in qualche caso perenne; la sua altezza è normalmente attorno ai 30 cm.

Come molte altre leguminose, il trifoglio ospita fra le sue radici dei batteri simbionti capaci di fissare l'azoto atmosferico; viene utilizzato di conseguenza nel sistema di rotazione delle colture per migliorare la fertilità del suolo. Molte specie di trifoglio sono notevolmente ricche di proteine e vengono coltivate come foraggio per il bestiame.

Scopri più Descrizione per argomenti

Pianta annuale

Pianta annuale

Per pianta annuale si intende un esemplare vegetale che compie il proprio ciclo vitale in un anno.

Pianta biennale

Pianta biennale

Pianta biennale viene definito un vegetale, erbacea o arbusto, che impiega due anni a completare il suo ciclo biologico di vita.

Pianta perenne

Pianta perenne

In botanica, pianta perenne è una pianta che vive più di due anni, a differenza delle annuali e delle biennali. In questo tipo di specie la parte aerea dell'organismo vegetale nella stagione fredda può anche morire, ma la radice o altri organi sotterranei sono in grado in primavera di dare origine nuovamente a tali porzioni della pianta.

Bacteria

Bacteria

Il termine Bacteria (batteri), in microbiologia e biologia, indica un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti. Le loro dimensioni sono solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma possono variare da circa 0,2 μm dei micoplasmi fino a 30 μm di alcune spirochete. Particolarissimo il caso del batterio Thiomargarita magnifica, il quale raggiunge 2 cm di lunghezza.

Rotazione delle colture

Rotazione delle colture

L'avvicendamento colturale è una tecnica agronomica adottata in agricoltura che prevede la variazione della specie agraria coltivata nello stesso appezzamento, al fine di migliorare o mantenere la fertilità del terreno e garantire, a parità di condizioni, una maggiore resa. Si contrappone alla tecnica della monosuccessione, che consiste nella ripetizione sullo stesso appezzamento della coltura effettuata nel ciclo precedente.

Foraggio

Foraggio

Per foraggio si intende un insieme di materie che servono da alimento agli animali domestici; nel linguaggio comune, agli animali domestici erbivori.

Bestiame

Bestiame

Il bestiame è l'insieme di animali domestici che producono cibo, fibre tessili o vengono utilizzati per il lavoro. Ne fanno parte, ad esempio, suini, bovini, ovini, equini e pollame.

Tassonomia

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Specie di Trifolium.

Attualmente ci sono circa 250 specie note di Trifolium.[2]

Le due specie più comuni di trifoglio sono:

Scopri più Tassonomia per argomenti

Coltivazione

Trifolium non resiste molto bene al freddo, e predilige i terreni argillosi; tuttavia si adatta a quasi ogni tipo di suolo, purché non sia eccessivamente impregnato d'acqua.

Il trifoglio, una volta piantato, cresce rapidamente (2-15 giorni). Dopo circa 48 ore la pianta comincia a germogliare, presentando due piccoli lobi, ai quali se ne aggiunge un terzo in circa 5-6 giorni.

Proprietà

Sono molto interessanti le proprietà medicamentose della pianta: dal trifoglio si estraggono ormoni vegetali (fitormoni), in particolare estrogeni, validi per rallentare l'invecchiamento di cute e mucose. Tali estrogeni inoltre sono efficaci per disturbi caratteristici delle donne in menopausa, quali vampate, depressione, osteoporosi, malattie cardiovascolari.[3] In anni recenti gli ormoni estratti dal trifoglio si sono rivelati utili anche nell'impiego contro l'ipertrofia prostatica.[4]

Data la sua proprietà di antagonista dell'Ambrosia, pianta infestante della famiglia delle Compositae in rapida diffusione in molte zone del nord Italia, la semenza di trifoglio viene usata in aggiunta alle granaglie per il controllo della diffusione dell'Ambrosia nelle zone agricole.

Riferimenti nella cultura

Il trifoglio (Shamrock) è uno dei simboli non ufficiali dell'Irlanda: la tradizione vuole che sia stato utilizzato dapprima da San Patrizio, l'evangelizzatore dell'isola, e poi da San Colombano, l'evangelizzatore d'Europa, per spiegare il mistero della Trinità.

Storicamente fu venerato dai druidi, conosciuto dai Greci e dai Romani per le proprietà curative.

A volte (circa 1 su 10.000) i trifogli possono avere quattro foglie, questi vengono comunemente chiamati quadrifogli e considerati dei portafortuna.

Il trifoglio è anche usato come simbolo del guidismo, il movimento femminile parallelo allo scautismo, e compare nel logo dell'Associazione mondiale guide ed esploratrici.

Scopri più Riferimenti nella cultura per argomenti

Shamrock

Shamrock

Lo shamrock, o trifoglio irlandese, è un simbolo di un ramoscello con tre foglie, strettamente correlato all'Irlanda e alla sua cultura. Solitamente con lo shamrock ci si riferisce alle specie Trifolium dubium o Trifolium repens, anche se altre piante a tre foglie sono a volte chiamate shamrock.

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

San Patrizio

San Patrizio

Patrizio, nato con il nome di Maewyin Succat,, è stato un vescovo e missionario irlandese di origini scozzesi.

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Druido

Druido

Il druida o druido è il dignitario appartenente a una classe dirigente sacerdotale, al quale competevano, tra i Celti della Gallia e delle isole Britanniche, l'adempimento di riti di culto comprendenti anche il sacrificio umano, l'interpretazione degli auspici, la conservazione e la trasmissione del sapere tradizionale, la presidenza delle assemblee religiose, l'arbitrato nelle controversie tra tribù e l'amministrazione della giustizia civile e criminale.

Quadrifoglio

Quadrifoglio

Il quadrifoglio è un'anomalia, relativamente rara, del trifoglio bianco. Essa si manifesta con la presenza di quattro foglioline invece che di tre. La foglia supplementare è, generalmente, più piccola rispetto alle altre tre.

Guidismo

Guidismo

Il guidismo è un movimento femminile parallelo allo scautismo, nato nel 1910, tre anni dopo il corrispondente maschile fondato da Robert Baden-Powell. All'inizio fu coordinato da sua sorella Agnes, su richiesta di Baden-Powell stesso. Qualche anno dopo, la guida passò a Lady Olave, sua moglie, che fu proclamata Capo Guida del Mondo.

Scautismo

Scautismo

Lo scautismo, o scoutismo, è, come dichiarato nel 1924 dalla Conferenza internazionale dello scautismo di Copenaghen, un movimento di carattere nazionale, internazionale e universale che ha come fine ultimo la formazione fisica, morale e spirituale della gioventù mondiale. Nato nel 1907 da un'idea del tenente generale inglese Robert Baden-Powell, questo metodo educativo è fondato sul volontariato e sull'«imparare facendo» attraverso attività all'aria aperta e in gruppi. Offre ai giovani la possibilità di fare amicizia e vivere esperienze formative divertendosi..

Associazione mondiale guide ed esploratrici

Associazione mondiale guide ed esploratrici

L'Associazione mondiale guide ed esploratrici, in acronimo AMGE, è l'associazione mondiale che si occupa del supporto e dello sviluppo del guidismo. È il corrispondente femminile dell'Organizzazione mondiale del movimento scout.

Fonte: "Trifolium", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, September 2nd), https://it.wikipedia.org/wiki/Trifolium.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Linnaeus, Species Plantarum 2: 764. 1753
  2. ^ a b (EN) Trifolium, in The Plant List. URL consultato l'11 aprile 2015.
  3. ^ Trifoglio rosso, uno scudo contro il cancro
  4. ^ ricercatori del Dipartimento di endocrinologia dell'ospedale St. Leonards a Sydney
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38776 · LCCN (ENsh85027202 · GND (DE4164082-2 · BNF (FRcb122446723 (data) · J9U (ENHE987007283917305171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.