Scarica la nostra estensione

Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia
(EN) International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia
Abbreviazione(EN) ICTY
Tipotribunale penale internazionale ad hoc
Fondazione25 maggio 1993
Scioglimento31 dicembre 2017[1]
Sede centralePaesi Bassi L'Aia
Area di azione181 Stati
PresidenteGiamaica Patrick Lipton Robinson
Lingua ufficialeinglese
Sito web

Il Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia (TPIJ) è stato un organo giudiziario delle Nazioni Unite a cui è stato affidato il compito di perseguire i crimini commessi nell'ex-Jugoslavia negli anni successivi al 1991.[2]

Introduzione

Il tribunale è una corte ad hoc istituita il 25 maggio 1993 con la risoluzione 827 del Consiglio di sicurezza dell'ONU, ed è situata all'Aia, nei Paesi Bassi. È la prima corte per crimini di guerra costituita in Europa dalla seconda guerra mondiale ed è chiamata a giudicare gli eventi avvenuti in 4 differenti conflitti: in Croazia (1991-95), in Bosnia-Erzegovina (1992-95), in Kosovo (1998-99) e in Macedonia (2001).

I reati perseguiti e giudicati sono principalmente 4:

La corte può processare solamente persone fisiche, quindi nessuno Stato, partito politico o organizzazione ricade sotto la sua giurisdizione; la pena massima applicabile è l'ergastolo. Entro il 31 dicembre 2004 la procura deve terminare le indagini[3], entro il 2008 tutti i primi gradi e nel 2010 chiude tutto, tranne che per Ante Gotovina, Ratko Mladić e Radovan Karadžić.[4]

Scopri più Introduzione per argomenti

1993

1993

Il 1993 è un anno del XX secolo.

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è l'organo delle Nazioni Unite, composto dalle potenze globali e da altre potenze di rilievo, incaricato di mantenere la pace e la sicurezza internazionali in conformità con i principi e le finalità delle Nazioni Unite.

Crimine di guerra

Crimine di guerra

Un crimine di guerra è una violazione punibile, a norma delle leggi e dei trattati internazionali, relativa al diritto bellico da parte di una o più persone, militari o civili. Ogni singola violazione delle leggi di guerra costituisce un crimine di guerra.

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

1991

1991

Il 1991 è un anno del XX secolo.

1995

1995

Il 1995 è un anno del XX secolo.

1992

1992

Il 1992 è un anno bisestile del XX secolo.

Guerra del Kosovo

Guerra del Kosovo

La guerra del Kosovo fu un conflitto armato combattuto dal febbraio 1998 all'11 giugno 1999, nell'ambito delle più ampie Guerre jugoslave. Tra le principali cause della deflagrazione delle ostilità vi fu la definizione dello status del Kosovo, allora appartenente alla Repubblica Federale di Jugoslavia.

1998

1998

Il 1998 è un anno del XX secolo.

1999

1999

Il 1999 è un anno del XX secolo.

Conflitto nella Repubblica di Macedonia del 2001

Conflitto nella Repubblica di Macedonia del 2001

Il conflitto nella Repubblica di Macedonia del 2001 fu un confronto armato svoltosi tra gennaio e novembre di quell'anno, considerato come l'ultima fase delle guerre jugoslave che insanguinarono il territorio della Jugoslavia dal 1991.

2001

2001

Il 2001 è un anno del XXI secolo. È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Nome

Il nome completo del tribunale, in lingua inglese, è "International Tribunal for the Prosecution of Persons Responsible for Serious Violations of International Humanitarian Law Committed in the Territory of the Former Yugoslavia since 1991", o abbreviato "International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia" (ICTY). La traduzione italiana è: "Tribunale internazionale per il perseguimento di persone responsabili di gravi violazioni del diritto umanitario internazionale commesse nel territorio dell'ex-Jugoslavia dal 1991", o più semplicemente "Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia".

Organizzazione

Il tribunale impiega circa 1.200 persone e le sue componenti principali sono:

  • le camere giudicanti
  • la cancelleria
  • la procura.

Attuale presidente del Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia è il giudice Theodor Meron, USA. Suoi predecessori sono stati Patrick Robinson (Giamaica; 2008–2011), Fausto Pocar (Italia; 2005–2008), Theodor Meron (USA; 2002–2005), Claude Jorda (Francia; 1999–2002), Gabrielle Kirk-McDonald (USA; 1997–1999) e Antonio Cassese (Italia; 1993–1997).

Dal 1º gennaio 2008 è procuratore Serge Brammertz (Belgio). Suoi predecessori sono stati Ramón Escovar Salom (Venezuela, 1993–1994), Richard J. Goldstone (Sud Africa, 1994–1996), Louise Arbour (Canada, 1996–1999) e Carla Del Ponte (Svizzera, 1999–2007), che è stata contemporaneamente anche procuratore per il Tribunale penale internazionale per il Ruanda fino al 2003.
Il tribunale ha cessato la propria attività, come da mandato, il 31 dicembre 2017.[1]

Scopri più Organizzazione per argomenti

Fausto Pocar

Fausto Pocar

Fausto Pocar è un giurista e giudice italiano, che ha ricoperto l'incarico di professore di Diritto Internazionale presso l'Università degli Studi di Milano.

Antonio Cassese

Antonio Cassese

Antonio Cassese è stato un giurista e giudice italiano, docente universitario di Diritto Internazionale.

2008

2008

Il 2008 è un anno bisestile del XXI secolo.

Serge Brammertz

Serge Brammertz

Serge Brammertz è un magistrato belga, è attualmente il procuratore del Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia.

Richard J. Goldstone

Richard J. Goldstone

Richard J. Goldstone è un giurista sudafricano, ex-giudice della corte costituzionale del Sudafrica.

Louise Arbour

Louise Arbour

Louise Arbour è un magistrato canadese, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani fino al settembre 2008.

Carla Del Ponte

Carla Del Ponte

Carla Del Ponte è una magistrata svizzera. È stata procuratrice capo del Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia dal 1999 al 2007 e ambasciatrice svizzera in Argentina dal 2008 al febbraio 2011.

Tribunale penale internazionale per il Ruanda

Tribunale penale internazionale per il Ruanda

Il Tribunale penale internazionale per il Ruanda è stato un tribunale speciale creato l'8 novembre 1994 con una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per giudicare i responsabili del genocidio ruandese e di altre gravi forme di violazioni dei diritti umani commessi sul territorio ruandese o da cittadini ruandesi negli stati confinanti dal 1º gennaio al 31 dicembre 1994.

2017

2017

Il 2017 è un anno del XXI secolo.

Fonti del diritto

Il Tribunale ha dovuto affrontare problemi giuridici sotto due aspetti fondamentali: la determinazione delle regole procedurali e l'individuazione del corpus di norme da applicare.

Per quanto attiene al primo profilo, con le "Norme di procedura e deposizione" adottate nel 1994, il Tribunale optò per l'adozione di un sistema misto, in cui si intersecano elementi propri della tradizione giuridica anglosassone (common law) con altri propri dei sistemi continentali di civil law (cui apparteneva anche il sistema socialista dell'ex Jugoslavia).

Come già nello storico processo di Norimberga, sotto l'aspetto procedurale venne preferita l'impostazione del rito accusatorio di common law, nel quale accusa e difesa si trovano sullo stesso piano ed espongono ad una giuria imparziale le rispettive ragioni presentando in udienza prove e testimonianze.

Nel sistema ibrido adottato dal Tribunale dell'Aja, la Procura conduce le indagini e predispone l'atto di accusa, che viene sottoposto alla conferma della Corte (formata da 3 giudici senza giuria), la quale sente i testimoni indicati dalle parti.

Una delle questioni più controverse è relativa all'istituto del patteggiamento. Diversamente da quanto accade nei sistemi di civil law, infatti, la corte non è obbligata a comminare gli anni patteggiati dall'imputato, la qual cosa ha creato non poca confusione sia tra gli accusati sia tra gli stessi giudici e avvocati formati nei sistemi di tradizione continentale.

Per quanto riguarda il secondo aspetto, al Tribunale si poneva il problema della mancanza di un "codice penale internazionale", cioè di un corpus omogeneo di norme sanzionatorie di diritto internazionale applicabili ai singoli individui. Le uniche norme direttamente applicabili dalla Corte erano le poche previsioni contenute in alcune convenzioni internazionali.[5] Di conseguenza le fattispecie di reato non hanno una definizione univoca e le relative pene sono altrettanto aleatorie.

Scopri più Fonti del diritto per argomenti

Processo (diritto)

Processo (diritto)

Il processo, in diritto, è il procedimento attraverso il quale viene esercitata la funzione giurisdizionale, e si conclude con una sentenza. Talvolta viene usato anche il termine procedimento che, a rigore, si riferisce a un concetto più ampio, essendo il processo un particolare tipo di procedimento.

1994

1994

Il 1994 è un anno del XX secolo.

Common law

Common law

Per common law si intende un modello di ordinamento giuridico, di origine britannica, basato sui precedenti giurisprudenziali più che sulla codificazione e in generale su leggi e altri atti normativi di organi politici, come invece accade nei sistemi di civil law, derivanti dal diritto romano.

Civil law

Civil law

Il civil law è un modello di ordinamento giuridico derivante dal diritto romano, oggi dominante a livello mondiale. Spesso è contrapposto ai modelli cosiddetti di common law dei paesi anglofoni. I sistemi di civil law si sono sviluppati dapprima nell'Europa continentale e poi, in moltissimi stati del pianeta, all'interno della cornice dottrinaria del diritto romano-giustinianeo.

Processo di Norimberga

Processo di Norimberga

Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah. Il primo e più famoso processo si tenne nel Palazzo di Giustizia della città tedesca di Norimberga dal 20 novembre 1945 al 1º ottobre 1946. Esso fu denominato Processo dei principali criminali di guerra e nel suo svolgimento il Tribunale militare internazionale (IMT) giudicò i venti capi nazisti rimanenti o ancora ritenuti in vita. Il secondo gruppo di 12 processi fu per criminali di guerra di grado inferiore, fu tenuto sotto la Legge numero 10 del Consiglio di Controllo dal Tribunale militare di Norimberga (NMT) e comprese anche il famoso Processo ai dottori. Questa voce tratta principalmente i processi del primo gruppo. Per i processi del secondo gruppo si veda la voce "Processi secondari di Norimberga".

Avvocato

Avvocato

L'avvocato è un professionista esperto di diritto che presta assistenza in favore di una parte nel giudizio, operando da rappresentante legale, e ove occorra anche come consulente sia giudiziale sia stragiudiziale, per conto del suo cliente.

Reato

Reato

Il reato, in diritto, è un comportamento che la legge espressamente punisce con una sanzione particolarmente afflittiva, denominata "sanzione penale" . Tecnicamente, il reato è un fatto umano vietato dall'ordinamento giuridico di uno Stato, alla cui realizzazione consegue una sanzione penale. Esso rientra nella più ampia categoria dell'illecito. Secondo alcuni autori il reato si scompone in un elemento oggettivo e in uno soggettivo, secondo altri in fatto tipico, antigiuridico, colpevole ; una dottrina minoritaria lo considera invece formato da quattro elementi: fatto umano, antigiuridico, colpevole, punibile.

Imputati

A novembre 2017, il Tribunale dichiara che sono ancora in corso i processi per 7 imputati, mentre sono stati conclusi quelli a carico di 154 di essi. Le sentenze di condanna definitiva sono state 83, 19 quelle di assoluzione, 37 imputati hanno visto le accuse contro di essi ritirate o sono morti durante a processo ancora in corso, 13 sono stati deferiti alle rispettive corti statali e 2 sono in attesa di un nuovo processo presso il Meccanismo residuale per i Tribunali Penali Internazionali (MTPI): l'organo creato appositamente per succedere al TPIR e al TPIY consolidando l'attività di questi ultimi dopo il loro scioglimento.[6]

Gli accusati vanno da soldati semplici a generali e comandanti di polizia, fino a politici di primo piano e perfino capi di governo.

La seguente lista elenca gli imputati di maggior rilievo:

Gli imputati e i condannati sono detenuti nel carcere sito nello stadsdeel di Scheveningen.[10]

Scopri più Imputati per argomenti

Repubblica Federale di Jugoslavia

Repubblica Federale di Jugoslavia

La Repubblica Federale di Jugoslavia o anche semplicemente FR Jugoslavia è stato uno Stato indipendente dell'Europa, formatasi il 27 aprile 1992 dall'unione delle repubbliche di Serbia e Montenegro.

Radovan Karadžić

Radovan Karadžić

Radovan Karadžić, in alfabeto cirillico Радован Караџић, è un politico e criminale di guerra serbo, o più correttamente serbo-bosniaco, già presidente della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina dal 1992 al 1996.

Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina

Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina

La Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina è una delle due entità della Bosnia ed Erzegovina, assieme alla Federazione di Bosnia ed Erzegovina.

Ratko Mladić

Ratko Mladić

Ratko Mladić è un generale e criminale di guerra jugoslavo e poi serbo-bosniaco, comandante militare dei serbo-bosniaci durante la guerra in Bosnia.

Ante Gotovina

Ante Gotovina

Ante Gotovina è un ex generale croato.

Dragan Vasiljković

Dragan Vasiljković

Dragan Vasiljković, soprannominato Capitano Dragan, è stato il fondatore e il comandante dell'unità paramilitare serbe chiamata Knindže.

Naser Orić

Naser Orić

Naser Orić è un militare bosniaco.

Dragan Obrenović

Dragan Obrenović

Dragan Obrenović è un militare e criminale di guerra bosniaco.

Milan Babić

Milan Babić

Milan Babić, Милан Бабић, è stato dal 1991 al 1992 il primo presidente dell'autoproclamata e non riconosciuta Repubblica Serba di Krajina, una regione popolata prevalentemente da serbi, separatasi dalla Croazia.

Repubblica Serba di Krajina

Repubblica Serba di Krajina

La Repubblica Serba di Krajina fu una entità autoproclamata dalla popolazione di etnia serba abitante nelle regioni storiche di Krajina e Slavonia.

Ramush Haradinaj

Ramush Haradinaj

Ramush Haradinaj è un politico e militare kosovaro, Primo ministro della Repubblica del Kosovo dal settembre 2017 al febbraio 2020.

Biljana Plavšić

Biljana Plavšić

Biljana Plavšić è una criminale di guerra ex politica, botanica e docente bosniaca, di nazionalità serba, presidente della Repubblica dei Serbi di Bosnia dal 1996 al 1998. Personaggio politico di grande importanza durante la guerra in Bosnia, è l'unica donna processata dal Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia per aver partecipato ai crimini commessi durante la guerra.

Giudici

Ci sono 16 giudici permanenti e 12 giudici ad litem che servono il tribunale. Essi sono eletti per quattro anni dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Essi possono essere rieletti.

Il 17 novembre 2008, il giudice Patrick Lipton Robinson (Giamaica), è stato eletto il nuovo presidente del Tribunale permanente da giudici in una sessione plenaria straordinaria. Il giudice O-Gon Kwon (Corea del Sud) è stato eletto nuovo vicepresidente.[11]

Nome Nazionalità Posizione Eletto Scadenza
Fausto Pocar Italia Italia Giudice 2001 2009
Kevin Parker Australia Australia Giudice 2003 2009
Patrick Lipton Robinson Giamaica Giamaica Presidente 1998 2010
Carmel A. Agius Malta Malta Presidente del Tribunale 2001 2007
Alphonsus Martinus Maria Orie Paesi Bassi Paesi Bassi Presidente del Tribunale 2001 2007
Mohamed Shahabuddeen Guyana Guyana Giudice 1997 2009
Mehmet Güney Turchia Turchia Giudice 2001 2007
Liu Daqun Cina Cina Giudice 2000 2012
Andresia Vaz Senegal Senegal Giudice 2005 2011
Theodor Meron Stati Uniti Stati Uniti Giudice 2001 2007
Wolfgang Schomburg Germania Germania Giudice 2001 2007
O-Gon Kwon Corea del Sud Corea del Sud Vicepresidente 2001 2007
Jean-Claude Antonetti Francia Francia Giudice 2003 2009
Iain Bonomy Regno Unito Regno Unito Giudice 2004 2010
Christine Van Den Wyngaert Belgio Belgio Giudice 2003 2009
Bakone Justice Moloto Sudafrica Sudafrica Giudice 2005 2011
Krister Thelin Svezia Svezia Giudice Ad Litem 2003 2009
Janet M. Nosworthy Giamaica Giamaica Giudice Ad Litem 2005 2011
Frank Hoepfel Australia Australia Giudice Ad Litem 2005 2011
Árpád Prandler Ungheria Ungheria Giudice Ad Litem 2006 2012
Stefan Trechsel Svizzera Svizzera Giudice Ad Litem 2006 2012
Antoine Kesia-Mbe Mindua Rep. del Congo Rep. del Congo Giudice Ad Litem 2006 2012
Ali Nawaz Chowhan Pakistan Pakistan Giudice Ad Litem 2006 2012
Cvetana Kamenova Bulgaria Bulgaria Giudice Ad Litem 2006 2012
Kimberly Prost Canada Canada Giudice Ad Litem 2006 2012
Ole Bjørn Støle Norvegia Norvegia Giudice Ad Litem 2006 2012
Frederik Harhoff Danimarca Danimarca Giudice Ad Litem 2007 2013
Flavia Lattanzi Italia Italia Giudice Ad Litem 2007 2013

Lista di giudici fornita dagli organi del Tribunale: https://web.archive.org/web/20090222002235/http://www.un.org/icty/glance-e/index.htm

Scopri più Giudici per argomenti

16 (numero)

16 (numero)

Sedici è il numero naturale dopo il 15 e prima del 17.

12 (numero)

12 (numero)

Dodici è il numero naturale che segue l'11 e precede il 13.

Assemblea generale delle Nazioni Unite

Assemblea generale delle Nazioni Unite

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite è il principale e più rappresentativo organo istituzionale delle Nazioni Unite. All'assemblea partecipano tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite ed alcuni stati ed organizzazioni con lo status di osservatori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite; la prima sessione si tenne il 10 gennaio 1946 nella Westminster Central Hall a Londra ed era composta dai rappresentanti di cinquantuno stati.

2008

2008

Il 2008 è un anno bisestile del XXI secolo.

Giamaica

Giamaica

La Giamaica è uno Stato insulare delle Grandi Antille, lungo 240 km e largo 80 km, situato nel mar dei Caraibi. Si trova a 630 km dal continente centroamericano, a 150 km da Cuba a nord e a 190 km dall'isola di Hispaniola, sulla quale si trovano Haiti e la Repubblica Dominicana, a nord-est.

Corea del Sud

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana. Confina a nord con la Corea del Nord, a ovest con il Mar Giallo, a sud con lo stretto di Corea e a est con il Mare orientale. La capitale è Seul, che, con più di venti milioni di persone nella sua area metropolitana, è una delle città più popolate del mondo. Con un paesaggio prevalentemente montuoso e cinquantadue milioni di abitanti, la Corea del Sud è il ventesimo Paese più densamente popolato al mondo.

Fausto Pocar

Fausto Pocar

Fausto Pocar è un giurista e giudice italiano, che ha ricoperto l'incarico di professore di Diritto Internazionale presso l'Università degli Studi di Milano.

Giudice

Giudice

Il termine giudice, in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione sia la persona fisica titolare di quest'organo.

2001

2001

Il 2001 è un anno del XXI secolo. È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

2009

2009

Il 2009 è un anno del XXI secolo.

Australia

Australia

L'Australia, ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione e il più grande dell'Oceania. Ha una popolazione di oltre 25 milioni di abitanti, quasi interamente residenti sulle coste. La sua capitale è Canberra, mentre la città più popolata è Sydney, seguita da Melbourne, Brisbane, Perth e Adelaide.

2003

2003

Il 2003 è un anno del XXI secolo.

Critiche al TPI

Diverse sono le critiche che sono state rivolte all'operato del Tribunale, da punti di vista diversi.

Retroattività

Poiché il TPI è stato istituito con la Risoluzione del Consiglio di Sicurezza n°827 del 1993, è stato sostenuto da parte di alcuni studiosi che la presa in carico da parte del TPI di casi risalenti al periodo 1991-93 potesse violare il principio di nullum crimen sine lege, in quanto il TPI stesso si sarebbe trovato a giudicare casi commessi prima della sua stessa istituzione.[12]

In realtà, lo statuto del TPI prevede che il tribunale applichi il diritto umanitario internazionale che è parte del diritto consuetudinario, in modo da evitare il problema dell'aderenza di alcuni ma non di tutti gli Stati a convenzioni specifiche.[13]

Parzialità e riconciliazione

Il Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia è stato oggetto di critiche che lo accusavano di essere un tribunale a senso unico, fortemente manovrato dagli Stati Uniti e che ha voluto colpire soprattutto l'etnia serba.[14] Lo stesso Šešelj commentando il numero alto di serbi rispetto alle altre etnie commentò "Il Tribunale dell'Aja somiglia molto di più all'Inquisizione, che a un organo di diritto internazionale".[15]

Secondo l'esperta Janine N. Clark l'operato del Tribunale dell'Aja ha rafforzato narrazioni concorrenti e contrapposte rivendicazioni di vittimismo etnico. Resta importante lavorare sulla riconciliazione regionale tramite strumenti di giustizia transizionale.[16]

Secondo Refik Hodžić, il Tribunale dell'Aja per l'ex Jugoslavia ha svolto un ruolo fondamentale, ma non ha tenuto abbastanza in conto l'interesse delle vittime come dimostrato dalle recenti sentenze Gotovina e Perišić e non ha saputo offrire una narrazione comune del conflitto in ex Jugoslavia.[17]

Fonte: "Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 19th), https://it.wikipedia.org/wiki/Tribunale_penale_internazionale_per_l'ex-Jugoslavia.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b Il Tribunale dell'Aja chiude i battenti dopo 24 anni e 103 condanne, in Rai News, 29 novembre 2017. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  2. ^ Statuto del Tribunale internazionale per il perseguimento delle persone responsabili di gravi violazioni del diritto internazionale umanitario commesse nel territorio dell’ex Iugoslavia dal 1991, su Università di Macerata. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  3. ^ par. 7 della risoluzione del Consiglio di sicurezza ONU 1503 del 28 agosto 2003
  4. ^ (EN) ICTY, TPI (ICTY) About, su ICTY. URL consultato il 27 novembre 2017.
  5. ^ Quarta Convenzione di Ginevra del 1949, Convenzione contro il genocidio del 1948, Convenzioni dell'Aja del 1907
  6. ^ (EN) Key Figures of the Cases, su United Nations International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia. URL consultato il 30 novembre 2017.
  7. ^ Slobodan Milosevic, Informazioni sul caso, ICTY, su icty.org.
  8. ^ SERBIA: “Milošević è innocente”. Ma non è vero, in East Journal, 5 settembre 2016.
  9. ^ (EN) The cases, su icty.org. URL consultato il 4 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  10. ^ (EN) Detention, su icty.org. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  11. ^ Il giudice Robinson eletto nuovo presidente
  12. ^ Guillaume Endo, Nullum crimen nulla poena sine lege and the ICTY and ICTR (PDF), in Revue Quebecoise de Droit International, vol. 15, n. 1, 2002.
  13. ^ Non-retroactivity of Criminal Law: A New Chapter in the Hissène Habré Saga.
  14. ^ https://www.rferl.org/a/balkans-without-borders-hague-tribunal-legacy/28872088.html, su rferl.org.
  15. ^ Војислав Шешељ одржао мало предавање - YouTube
  16. ^ Osservatorio Balcani e Caucaso, Una giustizia lontana dalla riconciliazione - Janine N. Clark 5 marzo 2013
  17. ^ Osservatorio Balcani e Caucaso, La distanza tra il Tribunale dell'Aja e noi - Refik Hodžić 5 marzo 2013
Bibliografia
  • Andrea Rossini, Il Tribunale internazionale dell'Aja per la ex Jugoslavia, in W. Bonapace e M. Perino (a cura di), Srebrenica, fine secolo, Asti, ISRAT, 2005, ISBN 88-89523-00-X.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN147611109 · ISNI (EN0000 0004 0501 417X · LCCN (ENn94093864 · GND (DE4383997-6 · BNF (FRcb12394597c (data) · J9U (ENHE987007263135905171 · NSK (HR000120247 · WorldCat Identities (ENlccn-n94093864

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.