Scarica la nostra estensione

Toronto

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Toronto
municipalità di livello singolo
(EN) City of Toronto
Toronto – Stemma
Toronto – Bandiera
Toronto – Veduta
Toronto – Veduta
Skyline di Toronto
Localizzazione
StatoCanada Canada
ProvinciaFlag of Ontario.svg Ontario
Divisione censuaria
Amministrazione
SindacoJohn Tory (PCs)
Territorio
Coordinate43°42′59.72″N 79°20′26.47″W / 43.716589°N 79.340686°W43.716589; -79.340686 (Toronto)
Altitudine76 m s.l.m.
Superficie630 km²
Abitanti2 794 356[1] (2021)
Densità4 435,49 ab./km²
Altre informazioni
LingueInglese
Cod. postaleM
Prefisso416 e 647
Fuso orarioUTC-5
Nome abitantitorontoniani
SoprannomeT.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park
MottoDiversity Our Strength
Cartografia
Mappa di localizzazione: Canada
Toronto
Toronto
Toronto – Mappa
Toronto – Mappa
Toronto (in rosso) nella sua regione metropolitana censuaria
Sito istituzionale
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Toronto (disambigua).

Toronto (IPA: [təˈɹɒntoʊ̯]; pronuncia locale: [ˈtrɒnoʊ] oppure [təˈɹɒnə], ascolta[?·info]) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi 2 794 356 abitanti[1] (6 202 225 nell'area metropolitana[1]).

Toronto, motore economico del Canada, è assieme a Montréal la città del Paese nordamericano più conosciuta nel mondo, seguita da Ottawa. Caratteristica della città è quella di essere una delle più multiculturali nel mondo, con circa il 36% degli abitanti di origine non canadese. Per dare un'idea di ciò basti pensare che il 911 (numero telefonico di emergenza) di Toronto è attrezzato per rispondere in oltre 150 lingue[2]. La terza più grande comunità è costituita dagli italiani, che hanno dato un enorme contributo allo sviluppo di questo Paese. Si stima che le persone di origine italiana residenti a Toronto siano superiori a 500 000. Il primo quartiere dove si insediarono gli italiani fu quello di College, successivamente si spostarono a Saint Clair denominata con il nome aggiuntivo di Corso Italia[3] dal 1988.

Toronto è suddivisa in 240 quartieri all'interno dei suoi confini, raggruppati in sei distretti (Old Toronto, East York, Etobicoke, Scarborough, North York e York, dove si trova anche il quartiere di Weston). Nella parte centrale di Toronto (Downtown Toronto) c'è una città sotterranea, chiamata PATH (in inglese: il sentiero o il percorso), costituita da una rete di collegamenti che mettono in collegamento i grattacieli della città. Il percorso è lungo più di 30 km. Secondo il Guinness dei primati, con i suoi 371600 m² di estensione, il PATH è il più esteso centro commerciale sotterraneo del mondo.[4]

I residenti considerano questi 27 km di strade sotterranee come parte della città stessa, come se la città iniziasse non dal suolo, ma dal piano -3. Venne creata agli inizi degli anni sessanta perché in inverno, spazzata da venti nordici, Toronto è molto fredda in rapporto alla latitudine, mentre sotto ci si può muovere in abiti primaverili, sulle strade superiori, durante straordinarie irruzioni gelide ci possono essere temperature di −25/−30 °C al primo mattino o di sera. Di notte si può scendere un po' più in basso e in tali casi le massime rimangono spesso a -20 °C. Ovviamente il traffico automobilistico convenzionale è bandito nella città sotterranea, gli spostamenti sono previsti a piedi o con mezzi per disabili, ma il path ha numerosi punti di contatto con la viabilità esterna (parcheggi) o, molto più frequentemente, con una fitta rete di stazioni del trasporto pubblico di superficie o sotterraneo (subway).

Per muoversi nella parte sotterranea è molto importante fare riferimento a elementi di identificazione degli incroci (come elementi architettonici, facciate di banche, negozi tipici, ecc.), dato che non sempre il percorso sotterraneo (pedonale) corrisponde a quello (stradale) di superficie; o meglio, se non si è pratici, bisogna usare la mappa. La città sotterranea è completamente attrezzata come una città comune: ci sono banche, uffici postali, locali pubblici, ristoranti, uffici e supermercati. Le maggiori istituzioni (stazioni ferroviarie, aziende pubbliche, aziende commerciali, ecc.) hanno accesso multiplo: di superficie e sotterraneo.

Scopri più Toronto per argomenti

Alfabeto fonetico internazionale

Alfabeto fonetico internazionale

L'Alfabeto Fonetico Internazionale, in sigla AFI, è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche. L'AFI nasce a partire dal 1886 per iniziativa dell'Associazione fonetica internazionale al fine di creare uno standard con cui trascrivere in maniera univoca i suoni linguistici (foni) di tutte le lingue; ad ogni simbolo dell'AFI corrisponde uno e un solo suono, senza possibilità di confusione.

Città del Canada

Città del Canada

La seguente tabella riporta le 100 città più grandi per numero di abitanti del Canada partendo dai dati degli ultimi 3 censimenti

Canada

Canada

Il Canada o Canadà è uno Stato dell'America Settentrionale bagnato dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con una superficie di 9985000 km² è il secondo paese del mondo per superficie totale dopo la Russia. Confina con la Groenlandia e con gli Stati Uniti d'America: quelli continentali a sud, in buona parte lungo la linea del 49º parallelo Nord, e con lo Stato dell'Alaska a nord-ovest quasi interamente lungo il 141º meridiano Ovest: si tratta del confine terrestre tra due Stati più lungo del mondo.

Montréal

Montréal

Montréal, in inglese Montreal, è la più popolosa città della provincia del Québec nonché la seconda più popolosa città del Canada. È anche la più grande città francofona del continente americano.

East York

East York

East York è un census-designated place (CDP) degli Stati Uniti d'America situato nello stato della Pennsylvania, nella contea di York.

Etobicoke

Etobicoke

Etobicoke è un distretto ed ex municipalità, facente ora parte della città di Toronto in Ontario, in Canada. La città si trova tra il torrente Etobicoke e il fiume Humber, nella parte occidentale della città.

Downtown Toronto

Downtown Toronto

Il Downtown Toronto o in italiano Centro di Toronto è il distretto affaristico principale di Toronto (Ontario) in Canada. Situato interamente nell'ex municipalità di Old Toronto, approssimativamente confinante a nord con Bloor Street, il Lago Ontario a sud, il Fiume Don a Est e Bathurst street a ovest. L'area contiene la più grande concentrazione di grattacieli della città oltre al governo municipale e provinciale dell'Ontario. Toronto ha il più massiccio skyline del Nord America dopo New York e Chicago.

Città sotterranea

Città sotterranea

Con l'espressione città sotterranea si usa comunemente definire l'insieme di gallerie che, correndo attraverso il sottosuolo ed i grattacieli di un centro cittadino, permettono alle persone di rimanere all'interno di una determinata area commerciale senza dover uscire all'aria aperta durante i mesi invernali freddi.

Guinness dei primati

Guinness dei primati

Il Guinness dei primati è un libro edito annualmente, dal 27 agosto 1955, che raccoglie tutti i primati del mondo, da quelli naturali a quelli umani, a quelli più originali.

Latitudine

Latitudine

La latitudine è la coordinata geografica che specifica quanto la posizione di un punto sulla superficie terrestre si trovi a nord o a sud dell'equatore.

Banca

Banca

Una banca è un istituto pubblico o privato che esercita congiuntamente l'attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito verso i propri clienti ; costituisce raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso. La banca svolge pertanto un'attività di intermediazione finanziaria.

Azienda

Azienda

Nel gergo comune, il termine azienda è sinonimo di impresa; in realtà, l'impresa è costituita dall'imprenditore e dall'azienda. L'azienda in diritto è l'insieme di tutti i diritti e rapporti legali posseduti dall'imprenditore nell'esercizio dell'attività commerciale, ovverosia una universalità patrimoniale. In economia aziendale, l'azienda, è un'organizzazione di beni e capitale umano finalizzata alla soddisfazione di bisogni attraverso la produzione, la distribuzione o il consumo di beni economici e servizi verso clienti, strutturata secondo una certa organizzazione aziendale e amministrata secondo una certa amministrazione aziendale (governance) da parte del management aziendale. Quello che distingue l'azienda universalità e l'azienda in senso più ampio è costituito essenzialmente dai beni intangibili e non disponibili facenti parte dell'azienda, costituiti principalmente dalle compenze dei dipendenti e dalla rete di soggetti con cui l'azienda può interagire: fornitori, clienti, stakeholders, rapporti con la cosa pubblica, la comunità scientifica e altri contatti. Questi beni intangibili sono una parte fondamentale dell'avviamento e spesso costituiscono uno dei valori principali dell'azienda.

Geografia fisica

Territorio

Immagine a colori di Toronto ripresa dal satellite della NASA Landsat 7 nel 2004.

Toronto è situata nella regione dei Grandi Laghi, dove vivono circa un quarto dei canadesi, e rispetto alle dimensioni del Paese sicuramente non è distante dalla capitale canadese Ottawa che si trova orientata a Nord Est. La metropoli si affaccia per circa 46 km sul Lago Ontario e copre un'area di 630 km², arrivando a una distanza tra confine nord e confine sud di 21 km e tra est e ovest di 43 km. I suoi confini sono delimitati dal lago stesso a sud, dalla Highway 427 e dall'Etobicoke Creek a ovest, dal Rouge River a est e dalla Steeles Avenue a nord.

Nella città è presente una foresta urbana.

Toronto

Clima

Il clima di Toronto, data la fortissima continentalità tipica dell'America del Nord, è caratterizzato da inverni quasi rigidi anche se più miti del resto del Canada (esclusa Vancouver, situata ben più a Nord di Toronto ma all'estremità occidentale del Paese, sulla costa pacifica). Le estati, considerata la latitudine, sono miti (fresche in rapporto al Sole) e piuttosto variabili, talvolta possono presentare periodi particolarmente caldi.

La temperatura massima registrata a Toronto fu di 40,6 °C l'8 luglio del 1936, mentre la minima storica risale al 10 gennaio del 1859, quando la temperatura scese a −32,8 °C

Toronto
(1971-2000)[5]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. mediaC) −10511192426252114720,311,7251412,8
T. mediaC) −4−3181419222117115−1−2,77,720,7119,2
T. min. mediaC) −7−6−24101518171372−4−5,7416,77,35,6
T. max. assolutaC) 1614273234374139383024202034413841
T. min. assolutaC) −33−32−27−15−4−244−2−9−21−30−33−27−2−21−33
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 27231950000019227224010106
Giorni di ghiaccio (Tmax ≤ 0 °C) 1714710000002104180251
Precipitazioni (mm) 615166707372688083657671183209220224836
Giorni di pioggia 5581112111011111111717313233113
Nevicate (cm) 38,226,622,06,00,00,00,00,00,00,18,132,297,028,00,08,2133,2
Giorni di neve 129620000003103180342
Giorni con manto nevoso ≥ 1 cm 211911100000021252120266
Ore di soleggiamento mensili 8811015618522925627624118814884752735707734202 036

Scopri più Geografia fisica per argomenti

Grandi Laghi (America)

Grandi Laghi (America)

I Grandi Laghi dell'America settentrionale sono un complesso di cinque laghi d'acqua dolce, tutti fra i più grandi al mondo, che costituisce una sorta di mare interno compreso fra gli Stati Uniti d'America ed il Canada. Danno il nome all'omonimo territorio che li comprende detta Regione dei Grandi Laghi, posta al confine di Stati Uniti e Canada, e costituiscono insieme tra le più grandi riserve di acqua dolce della Terra.

Capitale (città)

Capitale (città)

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato. La capitale moderna storicamente non è sempre esistita. Nell'Europa occidentale medievale, era più comune una forma migratoria del governo: la corte itinerante.

Gravine di Toronto

Gravine di Toronto

Il sistema delle gravine di Toronto è una delle caratteristiche più peculiari della geografia di Toronto, Ontario, Canada.

Clima

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali rilevato nell'arco di almeno 30 anni.

America del Nord

America del Nord

L'America del Nord è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.

Inverno

Inverno

L'inverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.

Estate

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.

Anno

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".

Gennaio

Gennaio

Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, è uno dei sette mesi che conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Febbraio

Febbraio

Febbraio è il secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e conta 28 giorni negli anni ordinari o 29 giorni negli anni bisestili. Viene dopo gennaio e prima di marzo ed è il terzo ed ultimo mese dell'inverno nell'emisfero boreale o dell'estate nell'emisfero australe.

Aprile

Aprile

Aprile è il quarto mese dell'anno in base al calendario gregoriano, e il secondo della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Giugno

Giugno

Giugno, denominato anche Mese del Sole o Mese della Libertà, è il sesto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, ed è il primo mese dell'estate nell'emisfero boreale ed il primo dell'inverno nell'emisfero australe; conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile. Il nome deriva dalla dea Giunone, moglie di Giove.

Storia

Prima del 1800

Quando i primi europei arrivarono nel sito dove sorge l'odierna Toronto, la regione era già abitata da tribù di Uroni, che avevano a loro volta scacciato gli Irochesi che per secoli popolarono l'area prima del Cinquecento. Il nome Toronto è probabilmente derivato dalla parola irochese tkaronto, che significa "luogo dove gli alberi stanno in acqua".[6]

I commercianti francesi fondarono Fort Rouillé nel 1750 dove ora è posta l'Exhibition Place[7], ma l'abbandonarono nel 1759. Durante la guerra d'indipendenza americana, la regione vide l'afflusso di coloni britannici lealisti fuggiti nelle terre a nord del Lago Ontario. Nel 1787 l'impero britannico negoziò l'acquisto di 1000 km² di terreno intorno alla zona di Toronto[8].

Nel 1793 il governatore John Graves Simcoe istituì la città di York e le assegnò il nome in onore del duca Federico Augusto di York e Albany.

Simcoe scelse la città sostituendo la precedente capitale dell'Alto Canada che era posta a Newark, credendo in tal modo che il nuovo sito fosse meno vulnerabile agli attacchi da parte degli statunitensi[9]. Fort York fu costruito all'ingresso del porto naturale della città, protetto da una lunga penisola sabbiosa.

1800 - 1945

Nel 1813, durante la guerra anglo-americana, la battaglia di York si concluse con la caduta della città e il saccheggio da parte delle forze americane[10]. La resa della città fu negoziata da John Strachan. I soldati americani distrussero buona parte di Fort York e appiccarono il fuoco agli edifici del parlamento durante la loro occupazione durata cinque giorni.

York fu incorporata come città di Toronto il 6 marzo 1834, con il ritorno al suo originale nome nativo. La popolazione era di soli 9.000 abitanti, inclusi gli schiavi afro-americani fuggiti dagli Stati Uniti[11]. La schiavitù fu abolita a titolo definitivo nell'Alto Canada nel 1834. William Lyon Mackenzie divenne il primo sindaco di Toronto, e guidò l'infruttuosa ribellione dell'Alto Canada nel 1837 contro il governo coloniale britannico.

La città crebbe rapidamente attraverso buona parte del XIX secolo, e fu una delle principali destinazioni per gli immigrati arrivati in Canada. Il primo significativo afflusso di immigrati si verificò con la grande carestia irlandese tra il 1846 e il 1849 che portò un grande numero di irlandesi in città (alcuni di loro solo per un periodo transitorio), la maggior parte dei quali di fede cattolica. Nel 1851 la popolazione di origine irlandese era diventata in termini numerici il più importante gruppo etnico della città. Un più piccolo gruppo di immigrati irlandesi protestanti fu accolto dalla popolazione scozzese e inglese.

Toronto nel 1854
Mappa di Toronto del 1894

Toronto fu per ben due volte, ma per brevi periodi, la capitale della Provincia del Canada[12], nel 1849-1852 a seguito di disordini a Montréal, e successivamente nel 1856-1858. Come lo fu per l'Alto Canada nel 1793 Toronto divenne la capitale della provincia dell'Ontario (dopo la sua creazione) nel 1867 ed è rimasta tale da allora.

Durante il XIX secolo fu costruito un vasto sistema fognario e le strade furono dotate di un regolare servizio di illuminazione a gas. Importanti linee ferroviarie collegarono la città, tra cui un percorso completato nel 1854 lungo i Grandi Laghi. L'avvento della ferrovia aumentò drasticamente sia il numero di immigrati, che il commercio, facendo diventare Toronto una delle principali porte d'accesso per l'interno del continente nord americano. La prima linea tranviaria risale al 1891, quando la città concesse i diritti alla Toronto Railway Company. Il sistema di trasporto passò di proprietà pubblica nel 1921 con la Commissione Trasporti di Toronto, più tardi rinominata Toronto Transit Commission.

L'incendio del 1904 distrusse gran parte del centro di Toronto, ma la città fu ricostruita velocemente. In termini di danni, i costi di questo disastro furono superiori ai dieci milioni di dollari canadesi e impose norme di sicurezza più severe, oltre che l'implementazione del servizio di pompieri.

La città ricevette un nuovo flusso di immigrazione sul finire del XIX secolo e l'inizio del XX, in particolare tedeschi, italiani e ebrei provenienti da varie parti dell'Europa occidentale. Furono presto seguiti da cinesi, russi, polacchi e immigrati di altre nazioni dell'Europa orientale. Come gli irlandesi prima di loro, molti furono costretti a vivere in abitazioni modeste sovraffollate, nel "the Ward", posto vicino a Bay Street, ora il cuore finanziario del Paese. Nonostante la sua veloce crescita negli anni venti, Toronto in termini di popolazione e importanza economica rimase seconda nel Canada dopo Montréal. Tuttavia dal 1934 la Toronto Stock Exchange (la borsa valori) divenne la più grande del Paese.

Dal 1945

Il distretto finanziario nella Downtown Toronto
College Street è il centro della Little Italy di Toronto, il primo quartiere italiano della città

In seguito alla seconda guerra mondiale si assistette a un nuovo flusso migratorio proveniente da Europa e Cina. Arrivarono molte persone in cerca di lavoro; nel campo delle costruzioni in particolare da Italia e Portogallo. A seguito dell'eliminazione delle politiche di immigrazione su base razziale, alla fine degli anni sessanta il Paese iniziò ad attrarre immigrazione da tutte le parti del mondo.

Nel 1954 Toronto fu federata in un nuovo governo regionale[13]. Il boom del dopoguerra aveva portato a un rapido sviluppo delle periferie e si ritenne che un uso strategico, coordinato e condiviso dei servizi del territorio potesse fornire una maggiore efficienza alla regione. Il governo metropolitano iniziò a gestire servizi che andavano al di là dei confini municipali di Toronto, comprendendo le autostrade, l'acqua e il trasporto pubblico. La popolazione superò il milione di abitanti nel 1951 e raggiunse i due milioni nel 1971. Negli anni ottanta Toronto aveva superato Montréal come popolazione e come centro economico.

Nel 1967 le sette più piccole municipalità della regione furono raggruppate con le loro vicine più grandi e come risultato si ebbero sei municipalità che comprendevano la vecchia città di Toronto, East York, Etobicoke, North York, Scarborough e York.

Nel 1998 il governo metropolitano fu sciolto e le sei municipalità furono fuse in una, creando così l'attuale città di Toronto.

Scopri più Storia per argomenti

Irochesi

Irochesi

Gli Irochesi sono una popolazione di nativi americani originariamente stanziata tra gli attuali Stati Uniti d'America e il Canada che si riferiscono a loro stessi con il nome di Haudenosaunee ovvero Popolo della Lunga Casa.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Fort Rouillé

Fort Rouillé

Fort Rouillé fu un emporio francese, situato dove ora sorge Toronto, costruito attorno all'anno 1750, ma abbandonato nel 1759. La sua costruzione venne ordinata dal Marchese de la Jonquière, in seguito governatore della Nuova Francia, con lo scopo di insediare una presenza francese nella zona ed intercettare il commercio delle pellicce che gli indiani praticavano con gli inglesi.

Exhibition Place

Exhibition Place

Exhibition Place si trova nella città di Toronto in Canada, sulle sponde del Lago Ontario. Occupa un'area di 80 ha e al suo interno vi sono aree espositive, di commercio, ristoranti, teatri e sale per concerti, parchi, attrezzature sportive, e numerosi siti storici provinciali e nazionali. Da metà agosto fino ai primi di settembre, ogni anno, vi si tiene la Canadian National Exhibition (CNE), una delle fiere più grandi e di maggior richiamo di tutto il Nord America; rappresenta una parte importante della cultura della città, della nazione intera.

Guerra d'indipendenza americana

Guerra d'indipendenza americana

La guerra d'indipendenza americana, nota negli Stati Uniti principalmente come guerra rivoluzionaria americana e in Francia, raramente, come guerra d'America, fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le Tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.

John Graves Simcoe

John Graves Simcoe

John Graves Simcoe è stato un militare e politico inglese, fu il primo Luogotenente governatore dell'Ontario dal 1791 al 1796.

Federico Augusto di Hannover

Federico Augusto di Hannover

Il principe Federico Augusto di Hannover, Duca di York e di Albany, è stato un membro della famiglia reale inglese, secondo figlio del re Giorgio III e della regina Carlotta.

Alto Canada

Alto Canada

L'Alto Canada o Canada Superiore fu una colonia dell'Impero Britannico creata con l'Atto Costituzionale del 1791 per separazione, geografica e politica, della provincia del Québec. Con l'Atto Costituzionale vennero create due province: l'Alto ed il Basso Canada. L'Alto Canada, come entità politica esistette dal 1791 al febbraio del 1841, quando venne adottato l'Atto di Unione del luglio del 1840 e divenne la regione occidentale della provincia del Canada, quella a maggioranza anglofona e fedele alla corona inglese.

Guerra anglo-americana

Guerra anglo-americana

La guerra anglo-americana fu un conflitto combattuto tra il Regno Unito e gli Stati Uniti d'America tra il giugno del 1812 e il febbraio del 1815. La guerra ebbe termine con la firma del trattato di Gand, firmato il 24 dicembre 1814 ed entrato in vigore il 17 febbraio 1815.

1834

1834

Il 1834 è un anno del XIX secolo.

Immigrazione

Immigrazione

L'immigrazione è il trasferimento permanente o temporaneo di singoli individui o di gruppi di persone in un paese o luogo diverso da quello di origine. Il fenomeno corrispondente opposto è l'emigrazione.

Grande carestia irlandese

Grande carestia irlandese

La Grande carestia irlandese è la definizione data ad una carestia che colpì l'isola d'Irlanda tra il 1845 e il 1849, causando la morte di circa un milione di persone e l'emigrazione all'estero di un ulteriore milione.

Monumenti e luoghi d'interesse

Panorama a 360 gradi di Toronto visto dal CN Tower. Le Toronto Islands e l'aeroporto di Toronto sul Lago Ontario sono visibili sul lato sinistro dell'immagine, mentre gli edifici del centro di Toronto sono visibili sulla destra.
Panorama a 360 gradi di Toronto visto dal CN Tower. Le Toronto Islands e l'aeroporto di Toronto sul Lago Ontario sono visibili sul lato sinistro dell'immagine, mentre gli edifici del centro di Toronto sono visibili sulla destra.
Panorama a 360 gradi di Toronto visto dal CN Tower. Le Toronto Islands e l'aeroporto di Toronto sul Lago Ontario sono visibili sul lato sinistro dell'immagine, mentre gli edifici del centro di Toronto sono visibili sulla destra.

Architettura

Le aree più vecchie della città sono caratterizzate da abitazioni in stile bay-and-gable, le tipiche case a schiera in mattoni alte e strette.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Grattacieli di Toronto.
Panorama della Downtown di Toronto in notturna.

CN Tower

CN Tower.

Una delle principali attrazioni turistiche di Toronto è senza dubbio la Canadian National Tower o CN Tower che, con i suoi 553,3 m, è stata la torre più alta del mondo per ben 31 anni, fino al settembre 2007, quando è stata sorpassata dal grattacielo Burj Khalifa (poi completato nel gennaio 2010). La CN Tower fu costruita tra il 1973 e il 1976 per ordine della più importante compagnia televisiva canadese, la CBC, che necessitava di una nuova torre per le trasmissioni. La compagnia trovò uno sponsor per la costruzione nella società statale che gestiva, e gestisce tuttora, la rete ferroviaria, cioè la CN che possedeva i terreni dove oggi sorge la torre; per questo motivo è nota al mondo con il nome di CN Tower.

L'imponente edificio di forma slanciata verso il cielo ha diverse piattaforme panoramiche per l'osservazione della città e del lago Ontario raggruppate in due settori "abitabili" dell'edificio. La prima piattaforma panoramica chiamata "Look Out Level", alta 346 m (più della torre Eiffel), è raggiungibile tramite un ascensore panoramico ultrarapido. Da qui, oltre che osservare il panorama, salendo di un piano è possibile mangiare nel più alto ristorante girevole del mondo oppure, scendendo di un piano, testare il proprio coraggio passeggiando sul pavimento di vetro a 342 m da terra. La seconda e più alta piattaforma panoramica chiamata "Sky Pod" detiene il record di altezza a livello mondiale ed è posta a 447 m d'altezza che corrispondono a ben 147 piani[14].

Rogers Centre

Veduta di Toronto dal Tommy Thompson Park.

Un'altra attrazione di Toronto è l'avveniristico stadio originariamente chiamato Sky Dome per la sua copertura apribile e ribattezzato Rogers Centre in seguito all'acquisto dello stesso da parte della Rogers Communications, già proprietaria dei Blue Jays, la squadra di baseball della città. Esso è posto non lontano dalle sponde del lago Ontario, ai piedi della mastodontica CN Tower. Questo stadio con tetto a cupola semovente è lo stadio apribile più grande del mondo e il peso del tetto raggiunge le 12 000 tonnellate.

Questo stadio è stato teatro di epiche imprese tra le squadre locali e le franchigie statunitensi e canadesi. Inoltre al suo interno si svolgono concerti, mostre, esposizioni. Il Rogers Centre ha ospitato diversi eventi internazionali fra i quali lo show di punta della World Wrestling Federation/Entertainment, e precisamente la WrestleMania 6 il 1º aprile del 1990 e la diciottesima edizione il 17 marzo 2002 stabilendo in questa occasione il record di spettatori paganti, pari a 68 237 persone, ma anche partite di calcio come Italia-Serbia e Montenegro del giugno 2005. Nel complesso dello stadio è presente anche un lussuoso albergo.

Altre architetture di Toronto

Veduta del parco Ontario Place.
Bristol Avenue. Tipiche case di Toronto.
Royal Ontario Museum.
Ontario Science Museum.
Ontario College of Art & Design.
  • Casa Loma: dimora neogotica costruita nel 1911 su progetto dell'architetto canadese Edward James Lennox (1854-1933).
  • La Union Station (centro intermodale con stazione ferroviaria e metropolitana), la principale stazione ferroviaria della città, la cui costruzione cominciò nel 1913 e si concluse con l'inaugurazione del 6 agosto 1926, e dal 1954 anche della metropolitana. Sul piazzale antistante vi è il Monumento al Multiculturalismo di Francesco Perilli, scultore italiano di Nereto (TE).
  • Toronto City Hall, il municipio della città di Toronto fu aperto nel 1965. Il complesso, che occupa un'area di cinque ettari, compresa la Nathan Phillips Square (la grande piazza), fu progettato dall'architetto finlandese Viljo Revell. Il complesso è composto dalle due torri degli uffici, di diversa altezza e a pianta a forma di "C", e dalla sala consiliare a pianta circolare con la copertura a cupola ribassata che le conferisce la forma di un'ostrica.
  • Toronto-Dominion Centre, (1967-1974) sede della omonima banca, su progetto dell'architetto Ludwig Mies van der Rohe è composto da cinque grattacieli di cui la torre più alta di 51 piani è il più alto edificio progettato dal maestro dell'International Style.
  • First Canadian Place, (1975) opera dello studio Edward Durell Stone and Associates (AON Center di Chicago) in collaborazione con i torontoniani Bregman + Hamann Architects è, con i suoi 72 piani, il grattacielo più alto del Canada (298 m, 355 m compresa l'antenna) ed è anche l'edificio con più marmo di Carrara al mondo grazie ai migliaia pannelli che lo rivestono (600 t per piano).
  • Brookfield Place (ex BCE Place) (1991) è un complesso di grattacieli, costruito in diversi periodi. Alla realizzazione delle varie torri ed edifici di vario genere ha lavorato, in particolare per la Bay Wellington Tower (grattacielo di 47 piani, ultimato nel 1990), lo studio Bregman + Hamann Architects, mentre gli stessi architetti, in collaborazione con lo studio statunitense Skidmore, Owings and Merrill hanno progettato l'altra torre, la TD Canada Trust Tower. Nel complesso vi è anche la Hockey Hall of Fame (Museo dell'hockey su ghiaccio) e infine la Allen Lambert Galleria progettata dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava.
  • Toronto Eaton Centre (1976 circa) è un grande centro commerciale nel cuore della Downtown di Toronto, caratterizzato da una lunghissima galleria trasparente, progettata dall'architetto Eberhard Zeidler che si ispirò alla Galleria Vittorio Emanuele II di Milano. È il centro commerciale più vasto del Canada dell'est e ha una media di un milione di visitatori alla settimana; all'interno della galleria ci sono due fermate della metropolitana.
  • Il Royal Ontario Museum (chiamato ROM) è un museo recentemente ampliato dall'architetto Daniel Libeskind composto da due sezioni principali: quelle di Storia Naturale e quella delle Culture del Mondo, dove sono conservate collezioni provenienti dall'Africa, dall'Asia e dall'Europa. L'opera di ampliamento consiste prevalentemente nell'aggiunta del nuovo padiglione chiamato "Michael Lee-Chin Crystal" oltre alla ristrutturazione degli ambienti preesistenti.
  • L'Ontario Science Museum.
  • L'Art Gallery of Ontario (chiamata AGO) è una galleria d'arte recentemente ristrutturata e ampliata dall'architetto nato a Toronto Frank Gehry che raccoglie tra le numerosissime opere, la più vasta collezione di sculture di Henry Moore al mondo. Uno degli elementi più caratteristici del recente ampliamento è la grande Galleria Italia che si affaccia per tutta la sua lunghezza su Dundas Street e ospita collezioni di artisti italiani. Si possono apprezzare inoltre, sia all'interno che all'esterno dell'edificio, le due ardite scale elicoidali che salgono sospese nel vuoto per raggiungere i vari livelli della nuova torre espositiva rivestita di zinco-titanio blu.
  • L'Ontario College of Art & Design, il cui ultimo ampliamento fu progettato dall'architetto Will Alsop della Alsop Architects in collaborazione con Robbie/Young + Wright Architects.
  • Il Four Seasons Center for the Performing Arts è un grande teatro progettato dallo studio canadese Diamond and Schmitt Architects ed è sede della Canadian Opera Company.
  • Cattedrale di San Michele - Cattedrale cattolica
  • L'Aga Khan Museum.
  • Saint Mary Armenian Church (1983) - Chiesa armena di Santa Maria
  • Yonge Dundas Square, piazza costruita nel 1998, considerata la Times Square della città.
  • Sapphire Tower, progetto di albergo di lusso condominio grattacielo.

Scopri più Monumenti e luoghi d'interesse per argomenti

Aeroporto di Toronto-City Billy Bishop

Aeroporto di Toronto-City Billy Bishop

L'Aeroporto di Toronto-City Billy Bishop, indicato anche come Aeroporto di Toronto-Island e precedentemente intitolato Aeroporto di Toronto-City Centre, è un aeroporto canadese situato sulle Toronto Islands, piccola catena di isole collocate sulla costa settentrionale del Lago Ontario ed a sud della città di Toronto, nella provincia canadese dell'Ontario.

Lago Ontario

Lago Ontario

Il lago Ontario è uno dei cinque Grandi Laghi del Nordamerica. Si trova al confine fra Stati Uniti e Canada (Ontario). Il lago non è navigabile nei mesi invernali, a causa del ghiaccio.

Downtown Toronto

Downtown Toronto

Il Downtown Toronto o in italiano Centro di Toronto è il distretto affaristico principale di Toronto (Ontario) in Canada. Situato interamente nell'ex municipalità di Old Toronto, approssimativamente confinante a nord con Bloor Street, il Lago Ontario a sud, il Fiume Don a Est e Bathurst street a ovest. L'area contiene la più grande concentrazione di grattacieli della città oltre al governo municipale e provinciale dell'Ontario. Toronto ha il più massiccio skyline del Nord America dopo New York e Chicago.

Bay-and-gable

Bay-and-gable

Lo stile bay-and-gable è uno stile architettonico tipico delle aree meridionali della provincia canadese dell'Ontario ed in particolar modo dei quartieri più antichi della sua capitale, Toronto. La sua caratteristica più evidente è la grande finestra a golfo che solitamente occupa più della metà del fronte dell'edificio sormontata da una ghimberga. La classica casa bay-and-gable si presenta come un edificio bifamiliare in mattoni rossi alto due piani più quello mansardato, sebbene ne esistano diverse varianti. Si tratta dello stile in cui vennero edificate la maggior parte delle abitazioni di Toronto tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Le aree più antiche della città come la sua Little Italy e Cabbagetown presentano ancora oggi centinaia di edifici in stile bay-and-gable.

Grattacieli di Toronto

Grattacieli di Toronto

La città canadese di Toronto, nell'Ontario, conta, nel 2020, 67 grattacieli alti più di 150 metri. La struttura più elevata della città è la CN Tower, sebbene questa non venga comunemente considerata un edificio. Il titolo di grattacielo più alto della città spetta dunque al First Canadian Place.

CN Tower

CN Tower

La CN Tower/Tour CN è una torre per telecomunicazioni che si trova a Toronto, in Canada.

Burj Khalifa

Burj Khalifa

Il Burj Khalifa, inizialmente conosciuto come Burj Dubai, è un grattacielo di Dubai.

1973

1973

Il 1973 è un anno del XX secolo.

CBC (azienda)

CBC (azienda)

Canadian Broadcasting Corporation, meglio noto con l'acronimo CBC, è il servizio pubblico radiotelevisivo nazionale in Canada. Nelle province francofone del Paese è nota comee la Société Radio-Canada o SRC.

Baseball

Baseball

Il baseball è uno sport di squadra in cui due squadre composte da nove giocatori si affrontano per nove inning in ciascuno dei quali le due squadre si alternano nella fase di attacco e di difesa.

Calcio (sport)

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte.

Casa Loma

Casa Loma

Casa Loma è uno storico edificio della città di Toronto in Canada.

Società

Evoluzione demografica

Secondo il censimento del 2016 Toronto conta 2 731 571 abitanti, diventando la città più popolosa del Canada e la quinta di tutto il Nord America, inoltre, da uno studio fatto dal Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, risulta essere la seconda città al mondo per numero di residenti nati all'estero, dopo Miami in Florida.

Il 50,6% della popolazione è di origine europea (principalmente inglesi, tedeschi, irlandesi e italiani) il 12,7% di origine asiatica orientale (di cui il 10,8% cinese, l'1,4% coreana e il 0,5% giapponese), il 12,3% ha invece origini asiatiche meridionali (principalmente indiani), e il 7,0% del sudest asiatico (principalmente filippini e vietnamiti): il totale della popolazione con origini asiatiche ammonta quindi al 32,0%. L'8,6% è invece di etnia afroamericana (la percentuale di neri in tutto il Canada è molto minore rispetto ai vicini Stati Uniti d'America), il 2,8% è originario dell'America Latina, il 3,1% ha origini arabe. I nativi americani sono solo lo 0,7%, e i meticci circa lo 0,2%. L'1,5% si definisce come appartenente a due o più origini. L'1,3% si identifica invece appartenente a "altre origini".

Scopri più Società per argomenti

Italiani di Toronto

Italiani di Toronto

Gli italiani di Toronto sono una cospicua comunità di origine italiana residente nella Grande Toronto, che costituisce il 30,3% degli italocanadesi. Toronto ospita la quarta più grande popolazione di origine italiana dopo San Paolo, Buenos Aires e New York. Al censimento del Canada del 2021, risultavano 468.970 italocanadesi nella Grande Toronto e 444.755 nell'area metropolitana di Toronto.

Little Italy (Toronto)

Little Italy (Toronto)

La Little Italy di Toronto o semplicemente Little Italy, a cui ci si riferisce anche College Street West è un distretto di Toronto in Ontario (Canada).

Corso Italia (Toronto)

Corso Italia (Toronto)

Corso Italia è il nome che è stato assegnato nel 1988 ad un tratto di St. Clair Avenue West, quello che va da tra Westmount Avenue e Lansdowne Avenue nella città di Toronto, Ontario, Canada. È contenuto nel più grande quartiere riconosciuto della città di Corso Italia-Davenport che è circondato a ovest dalla ferrovia CNR, a nord dalla linea nord di Morrison Avenue, a est dalla Westmount Avenue e dalla Oakwood Avenue, e a sud da Davenport Road.

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Germania

Germania

La Repubblica Federale di Germania, colloquialmente chiamata Germania, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Cina

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. Il nome Cina può tuttavia fuorviare, esistendo anche la Repubblica di Cina, comunemente nota come Taiwan ; a tal proposito la Repubblica Popolare Cinese è altresì indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla da Taiwan. Entrambe le entità reclamano il controllo sul territorio complessivo cinese. La Repubblica Popolare Cinese, con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone, è il paese più popoloso al mondo.

Giapponesi

Giapponesi

I giapponesi sono il gruppo etnico numericamente più consistente del Giappone. Il principale gruppo etnico del Giappone è anche detto Yamato, cui si aggiungono gli Ainu che non sono Yamato e i Ryukyuani la cui classificazione all'interno degli Yamato è incerta.

India

India

L'India, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Con 3287263 km², l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con circa 1 miliardo e 412 milioni di abitanti è il secondo più popoloso dopo la Cina.

Filippine

Filippine

Le Filippine, ufficialmente Repubblica delle Filippine, sono uno Stato insulare del sud-est asiatico situato nell'oceano Pacifico; a nord è separato da Taiwan dallo stretto di Luzon, a ovest è bagnato dal mar Cinese Meridionale, a sud-ovest dal mare di Sulu verso il Borneo, a sud dal mare di Celebes che lo separa dalle altre isole dell'Indonesia e a est dal mare delle Filippine. La posizione nei pressi della cintura di fuoco del Pacifico e il clima tropicale fanno delle Filippine un'area frequentemente colpita da terremoti e tifoni, di cui alcuni anche molto violenti, come il tifone Yolanda, che nel 2013 provocò la morte di circa 8 000 persone; ma è anche ricco di risorse naturali e ha una delle zone più ricche di biodiversità del mondo.

Canada

Canada

Il Canada o Canadà è uno Stato dell'America Settentrionale bagnato dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con una superficie di 9985000 km² è il secondo paese del mondo per superficie totale dopo la Russia. Confina con la Groenlandia e con gli Stati Uniti d'America: quelli continentali a sud, in buona parte lungo la linea del 49º parallelo Nord, e con lo Stato dell'Alaska a nord-ovest quasi interamente lungo il 141º meridiano Ovest: si tratta del confine terrestre tra due Stati più lungo del mondo.

America Latina

America Latina

Con l'espressione America Latina si intende comunemente la parte dell'America composta dagli Stati che furono colonizzati da nazioni quali Spagna, Portogallo e Francia, in cui si parlano per eredità culturale lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese. L'America Latina così definita comprende dunque il Messico, il Centroamerica e il Sudamerica.

Cultura

Istruzione

Toronto di notte. Sullo sfondo la silhouette del Rogers Centre.

A Toronto ha sede la più grande università canadese, l'Università di Toronto, oltre all'Università Metropolitana di Toronto e alla York University, e numerose tra le maggiori industrie e attività economiche del Canada, che fanno di tale città il maggiore polo economico del Canada.

Televisione

In lingua inglese

  • CBC (Canadian Broadcasting Corporation), questo canale viene trasmesso anche negli U.S.A.,
  • CTV una rete televisiva fondata il 1º gennaio 1961 con il nome CFTO-TV Toronto
  • TVOntario, cominciò a trasmettere con il nome "CICA Channel 19" il 27 settembre 1970
  • Citytv cominciò le trasmissioni il 28 settembre 1972, fa parte del gruppo Rogers Communications

In lingua francese

  • SRC, Télévision de Radio-Canada, è l'emanazione francese di CBC, ed è l'unica rete televisiva francofona che viene trasmessa in tutta la nazione,
  • TFO (abbreviazione di Télé-Française d'Ontario) fu lanciata nel 1987 come La Chaîne Française, e fu rinominata "TFO" nel 1994. È una televisione pubblica della Provincia dell'Ontario che trasmette programmi educativi.

Multilingue

  • Omni Television appartiene al gruppo "Rogers Communications" e iniziò a trasmettere nel 1979. Trasmette in italiano, portoghese, cantonese, cinese, inglese (per l'edizione del Sud dell'Asia), punjabi, coreano, tagalog.
  • CHIN trasmette dalla rete CITY-TV per dieci ore alla settimana, le mattine del sabato e della domenica. La CHIN produce programmi televisivi in portoghese, lingue caraibiche, pakistano, hindi, polacco, persiano, russo, punjabi, cinese e italiano. La CHIN ha iniziato a trasmettere nel 1967, originariamente su "CIII-TV", successivamente su "CKVR-TV".

Radio

In lingua inglese

In francese

Multilingue

  • CHIN Radio/TV International fondata da Johnny Lombardi. È stata la prima radio multiculturale fondata come CHIN in 1966 e come CHIN-FM in 1967, anticipando la politica del governo canadese che poi seguirà questa strada, ha fondato questa stazione radio che ora trasmette per oltre trenta comunità etniche.

Scopri più Cultura per argomenti

Lingua inglese

Lingua inglese

L'inglese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone, con i quali conserva ancora un'evidente parentela.

CBC (azienda)

CBC (azienda)

Canadian Broadcasting Corporation, meglio noto con l'acronimo CBC, è il servizio pubblico radiotelevisivo nazionale in Canada. Nelle province francofone del Paese è nota comee la Société Radio-Canada o SRC.

CTV (rete televisiva)

CTV (rete televisiva)

La CTV Television Network, nota come CTV, è una rete televisiva canadese in lingua inglese. In Canada è il più grande network privato, e fa parte di CTVglobemedia, una delle più grandi compagnie del paese nei media. Dal 2002, la CTV si è posizionata costantemente come la prima rete per numero di telespettatori totali, dopo numerosi anni di competizione con la concorrente Global Network nei mercati di chiave.

Citytv

Citytv

Citytv è un'emittente televisiva canadese di proprietà del gruppo Rogers Communications e attiva dal 28 settembre 1972. Non gode dello status di operatore nazionale, ma copre gran parte del Canada grazie alle sue cinque sedi distaccate a Toronto, Winnipeg, Calgary, Edmonton, Vancouver, e nel Saskatchewan. Inoltre, attraverso la tv via cavo è ricevibile anche in alcune zone del Nord degli Stati Uniti.

Lingua francese

Lingua francese

Il francese è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Al 2022, è parlata da 274,1 milioni di parlanti totali.

Francofonia

Francofonia

La francofonia sono la capacità di parlare la lingua francese. Il francese è al 5º posto fra le lingue più parlate nel mondo. I contesti storici della Francia l'hanno resa geograficamente molto diffusa, con comunità francofone largamente distribuite in tutti e cinque i continenti e principalmente in Europa, Africa ed America.

Ontario

Ontario

L'Ontario è una delle tredici province del Canada, la più popolosa del paese. In questa provincia si trovano sia la più grande città del Canada, Toronto, che Ottawa, la capitale. È anche la seconda provincia in termini di superficie, subito dopo il Québec. La regione meridionale dell'Ontario è il punto più meridionale di tutto il Canada. La sua parte nord-orientale è inclusa nella regione territoriale detta del Canada francese. Nell'agosto 2006 risiedevano in Ontario 12.792.619 abitanti, che rappresentavano circa il 37,9% del totale della popolazione canadese, sparsi su una superficie di 1.076.395 km².

Lingua portoghese

Lingua portoghese

Il portoghese è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.

Lingua cinese standard

Lingua cinese standard

Il cinese standard, talvolta detto anche mandarino standard, mandarino moderno standard e cinese moderno standard, è la varietà standard per la lingua cinese, ufficializzata per la prima volta nel 1932 in quella che era allora la Repubblica di Cina. È una delle sei lingue ufficiali dell'ONU ed è adottata come lingua ufficiale dalla Repubblica Popolare Cinese, da Taiwan e da Singapore. In quanto varietà standard, è dotata di un vocabolario, grammatica e pronuncia standardizzati.

Lingua punjabi

Lingua punjabi

La lingua punjabi o pangiabi è la lingua del gruppo etnico dei Punjabi, parlata nelle regioni del Punjab, in India e Pakistan. La pronuncia originale è [paɲɟaːbiː] e in Gurmukhi si scrive ਪੰਜਾਬੀ. In Shahmukhi si scrive invece پنجابی.

Lingua tagalog

Lingua tagalog

La lingua tagalog è una delle lingue principali delle Filippine e la più diffusa nel Paese.

Lingua polacca

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e in numerosi altri Stati. Al 2022, è parlata da 45 milioni di parlanti totali.

Cibo

La storia culinaria di Toronto è molto diversificata e varia. Nel corso della sua storia, la città ha attirato immigrati da tutto il mondo, il che ha portato alla creazione di una vasta gamma di cucine etniche. Fin dall'inizio del 19° secolo, i ristoranti italiani hanno rappresentato una parte significativa della scena culinaria di Toronto. Nel corso degli anni, questi ristoranti sono cresciuti e si sono evoluti, diventando sempre più sofisticati e raffinati.

La cucina asiatica è stata un'altra grande influenza sulla scena culinaria di Toronto, con ristoranti cinesi, giapponesi, coreani e thailandesi che hanno aperto in tutta la città. Nel corso degli anni, la cucina asiatica ha subito una trasformazione, diventando sempre più diversificata e sofisticata.

La scena culinaria di Toronto è anche caratterizzata da una forte enfasi sull'utilizzo di ingredienti locali e di stagione. Ci sono molti ristoranti che si concentrano sull'utilizzo di prodotti freschi e di qualità provenienti da agricoltori e produttori locali. Inoltre, ci sono molti mercati agricoli e fiere del cibo in cui è possibile acquistare e gustare i prodotti locali.

In generale, la scena culinaria di Toronto è in continua evoluzione e crescita, offrendo una vasta gamma di opzioni culinarie per i suoi abitanti e i visitatori.

Infrastrutture e trasporti

La città di Toronto è dotata di due aeroporti, di cui uno internazionale, il Pearson International Airport, che è probabilmente il maggiore scalo aeroportuale di tutto il Canada. Vi sono inoltre diversi aeroporti, tra cui anche quello internazionale di Hamilton, dislocati nella zona metropolitana circostante Toronto stessa.

La città dispone anche di una rete metropolitana con quattro linee e di un'estesa rete tranviaria.

Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti

Amministrazione

La città viene amministrata in base al City of Toronto Act secondo cui, la città gode di un elevato grado di autonomia legislativa ed esecutiva. L'amministrazione cittadina si articola in un ramo esecutivo e uno legislativo. Toronto è una città governata dal sindaco e da un consiglio comunale. Il sindaco di Toronto è eletto con voto popolare diretto è rappresenta il capo dell'esecutivo della città.

Il consiglio comunale di Toronto è un organo legislativo unicamerale, composto da 44 consiglieri, è rappresentano in tutta la città. Il sindaco e i membri del consiglio comunale restano in carica quattro anni. Fino alle elezioni comunali del 2006 il sindaco e i consiglieri comunali restavano in carica per un periodo di tre anni.

Quartieri

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Quartieri di Toronto.

Gemellaggi

Scopri più Amministrazione per argomenti

Downtown Toronto

Downtown Toronto

Il Downtown Toronto o in italiano Centro di Toronto è il distretto affaristico principale di Toronto (Ontario) in Canada. Situato interamente nell'ex municipalità di Old Toronto, approssimativamente confinante a nord con Bloor Street, il Lago Ontario a sud, il Fiume Don a Est e Bathurst street a ovest. L'area contiene la più grande concentrazione di grattacieli della città oltre al governo municipale e provinciale dell'Ontario. Toronto ha il più massiccio skyline del Nord America dopo New York e Chicago.

Canada

Canada

Il Canada o Canadà è uno Stato dell'America Settentrionale bagnato dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con una superficie di 9985000 km² è il secondo paese del mondo per superficie totale dopo la Russia. Confina con la Groenlandia e con gli Stati Uniti d'America: quelli continentali a sud, in buona parte lungo la linea del 49º parallelo Nord, e con lo Stato dell'Alaska a nord-ovest quasi interamente lungo il 141º meridiano Ovest: si tratta del confine terrestre tra due Stati più lungo del mondo.

Broadway

Broadway

Broadway è una strada dello stato di New York.

Damasco

Damasco

Damasco è la capitale della Siria. Città storica, nata nello stesso periodo delle civiltà mesopotamiche, in origine la sua popolazione era costituita da genti di stirpe semitica occidentale, successivamente note come Aramei. È considerata, al pari di Gerico, la più antica città del mondo fra quelle abitate in maniera continuativa perché secondo gli archeologi le prime testimonianze di abitazioni a Damasco risalirebbero al 9000 a.C.. La capitale di questo Stato potrebbe quindi essere la città più antica del mondo tuttora esistente. Con 2.503.000 abitanti è la città più popolata, mentre l'area metropolitana, con oltre 5 000 000 di abitanti, è la più popolata della Siria, a seguito del declino della popolazione di Aleppo a causa della battaglia per la città.

Chongqing

Chongqing

Chongqing è una città della Cina centro-meridionale, e una delle quattro municipalità autonome della Repubblica Popolare Cinese, amministrativamente parificate alle province.

Eilat

Eilat

Eilat è una città dello stato di Israele posta sulle rive del Mar Rosso.

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno, o semplicemente Francoforte, è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia. Situata sul fiume Meno, la città, di 759 224 abitanti, è al centro di una vasta area metropolitana di 14800 km² denominata Rhein-Main, con una popolazione che supera i 5,5 milioni di abitanti.

Milano

Milano

Milano è un comune italiano di 1 354 196 abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, è centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa, è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia dopo Roma e rientra tra le venti città più grandi dell'Europa intera.

Ho Chi Minh (città)

Ho Chi Minh (città)

La città di Ho Chi Minh, già Saigon è la città più popolosa del Vietnam. Si trova nella parte meridionale del paese sulla sponda occidentale del fiume Saigon.

Chicago

Chicago

Chicago è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra americano e la terza degli Stati Uniti per popolazione dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2 746 388 abitanti. La sua area metropolitana conta 9 618 502 abitanti distribuiti in un'ampia area pianeggiante situata lungo le rive del lago Michigan. La città si estende per 50 km sul lago Michigan da nord a sud. Soprannominata "Windy City" e "Second City", il centro della città è dominato da imponenti grattacieli che arrivano anche ai 104 piani della Willis Tower. Questo tipo architettonico è nato proprio a Chicago che, se da tempo ha dovuto cedere a New York il primato di città con più grattacieli nel paese, vanta ancora oggi il terzo grattacielo più alto statunitense. Trentacinque dei suoi grattacieli superano i 200 metri d'altezza. Trasformatasi da cittadina in un'importante metropoli, Chicago è stata definita come una delle 10 città più influenti al mondo. Oggi è una città multietnica, nonché un importante centro finanziario e industriale ed uno dei maggiori centri fieristico/espositivi mondiali. È la città con il maggior numero di ponti mobili al mondo ed è un punto di riferimento mondiale per il blues.

Kiev

Kiev

Kiev, chiamata storicamente anche Chiovia, è una città a statuto speciale dell'Ucraina, capitale e città più popolosa del paese nonché capoluogo dell'omonima oblast', dalla quale è amministrativamente indipendente.

Islamabad

Islamabad

Islamabad è una città di 1.014.825 abitanti del Pakistan, capitale dello Stato dal 1967 nonché capoluogo del Territorio della capitale. Città di fondazione, si trova sull'altopiano di Potwar, nella parte nord-orientale del paese, tra le province del Punjab e di Khyber Pakhtunkhwa. Si tratta della nona città del Pakistan per popolazione.

Sport

A Toronto hanno sede numerose squadre militanti nei maggiori campionati nordamericani. L'hockey su ghiaccio è sicuramente lo sport più seguito e la franchigia dei Toronto Maple Leafs che ha sede in città e gioca all'Air Canada Centre vanta uno stadio tutto esaurito a ogni incontro. La squadra partecipa al campionato NHL, ma, nonostante il calore dei tifosi, i risultati non sono così eccellenti. I Maple Leafs, dall'istituzione del campionato NHL nel 1915, hanno vinto tredici titoli (Stanley Cup) ma l'ultima volta che si aggiudicarono il trofeo fu nel 1967.

Lyle Overbay in battuta con i Toronto Blue Jays in un incontro di MLB.

Toronto ha anche vinto una Stanley Cup con il nome di Toronto Arenas (1918) e una con il nome di Toronto St. Patricks (1922). Inoltre ha vinto anche un titolo precedente al 1915 con il nome di Toronto BlueShirts (1914). Nella American Hockey League milita il farm team dei Maple Leafs, i Toronto Marlies.

La seconda squadra per importanza in città è la franchigia, militante in Major League Baseball, dei Toronto Blue Jays (ghiandaia azzurra), vincitrice di due titoli mondiali (World Series) nel 1992 e 1993. Toronto è stata l'unica città non statunitense a vincere questo titolo. Ora la squadra, seppur non più vincitrice del titolo, continua a essere una squadra molto forte e compatta. La formazione gioca nel già citato Roger Centre.

A partecipare al campionato NBA, è invece la squadra dei Toronto Raptors. Questa franchigia fu fondata nel 1995 quando il campionato NBA decise di allargare i propri confini per inglobare anche delle squadre canadesi. Insieme ai Raptors vennero istituiti anche i Vancouver Grizzlies ma lo scarso interesse del pubblico e i fondi ristretti convinsero la società a trasferirsi a Memphis nel Tennessee. Toronto è così rimasta l'unica squadra non statunitense nel massimo campionato di basket mondiale. I risultati sono sempre stati piuttosto scarsi: nel 2005 i Raptors sono stati i peggiori del campionato. Nel giugno del 2006 la squadra canadese ha ingaggiato come prima scelta del Draft l'italiano Andrea Bargnani, uno dei più promettenti giovani a livello internazionale. La stagione 2006/07 è stata, per i Raptors, quella della tanto attesa svolta: la squadra, infatti, è riuscita a entrare nei playoff dopo alcuni anni di assenze e pessimi risultati. È uscita comunque al primo turno. Stessa sorte nel 2007/2008. La casa dei Raptors è l'Air Canada Centre. Nel luglio del 2009 la squadra diventa più europea acquisendo due importanti giocatori Marco Belinelli dai Golden State Warriors e Hidayet Türkoğlu dagli Orlando Magic. Nel 2016 entrano nei playoff raggiungendo la finale della Eastern Conference ma vengono eliminati dai successivi vincitori del campionato NBA, i Cleveland Cavaliers. Nel 2019 raggiungono per la prima volta la vittoria del campionato NBA battendo i Golden State Warriors in sei gare.

Partecipano a un campionato internazionale anche i Toronto Rock che militano nella National Lacrosse League. Anche questo team gioca all'Air Canada Centre.

Partecipano invece al campionato della Canadian Football League gli Argonauts, il team di football canadese. Innumerevoli sono i titoli conquistati da questa franchigia, l'ultimo nel 2003. La squadra gioca al Roger Centre.

Dal 2019 i Toronto Arrows partecipano al campionato di rugby della Major League Rugby. Giocano le loro partite al Lamport Stadium.

Infine, dal 2007 la locale squadra di calcio del Toronto FC partecipa alla Major League Soccer, diventando in questo modo la prima squadra canadese a partecipare al torneo. Nella stagione 2017 è il primo club canadese a conquistare il titolo della MLS, inoltre conquista anche il cosiddetto Treble, ovvero la vittoria in un'unica stagione della coppa nazionale, della stagione regolare e della MLS Cup.

Dal 1995 si svolge la maratona di Toronto.

Scopri più Sport per argomenti

Hockey su ghiaccio

Hockey su ghiaccio

L'hockey su ghiaccio è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio, in cui i pattinatori, attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il paleo nella porta della squadra avversaria. Viene definito generalmente uno sport veloce e fisico.

Toronto Maple Leafs

Toronto Maple Leafs

I Toronto Maple Leafs sono una squadra di hockey su ghiaccio della NHL con sede a Toronto, Ontario, Canada. Sono membri della Atlantic Division della Eastern Conference della National Hockey League (NHL). Fu una degli Original Six della lega, è ufficialmente nota come Toronto Maple Leaf Hockey Club ed è posseduta dalla Maple Leaf Sports & Entertainment Ltd. (MLSE). Giocano all'Air Canada Centre (ACC). I Leafs sono ben noti per la lunga ed acerrima rivalità con i Montreal Canadiens, e per la più recente contrapposizione agli Ottawa Senators. La franchigia ha vinto finora 13 Stanley Cup, 11 come Leafs, una come Toronto St. Patricks, una come Toronto Arenas, tuttavia non vincono la coppa dal 1967, e la mancanza di vittorie nella competizione è la più lunga dell'NHL.

National Hockey League

National Hockey League

La National Hockey League o NHL è un'organizzazione professionistica composta da 32 squadre di hockey su ghiaccio provenienti da Stati Uniti e Canada, dove è anche nota, soprattutto in Québec con il nome francese di Ligue nationale de hockey (LNH). È la principale lega di hockey su ghiaccio del mondo e una delle maggiori leghe sportive professionistiche nordamericane. La Stanley Cup, il più vecchio trofeo per sport professionistici del Nord America, viene assegnata annualmente al campione di lega alla fine di ogni stagione, dopo i playoff.

Stanley Cup

Stanley Cup

La Stanley Cup, originariamente chiamata Dominion Hockey Challenge Cup, è un trofeo di hockey su ghiaccio, messo in palio annualmente dalla National Hockey League degli Stati Uniti, come premio per la squadra vincitrice dei play-off.

Battuta (baseball)

Battuta (baseball)

La battuta nel baseball è considerata uno dei gesti atletici più complessi e difficili da eseguire che si conoscano, rappresenta un mix di movimenti in perfetta coordinazione e successione antecedenti al contatto con la palla, per poterla colpire nel modo migliore e con la massima forza possibile attraverso la mazza. Pur essendo un solo movimento di norma lo si suddivide in quattro fasi principali: attesa, passo (stride), giro di mazza (swing) e fase finale (Follow-through).

Toronto Blue Jays

Toronto Blue Jays

I Toronto Blue Jays sono una delle squadre professionistiche di baseball della Major League Baseball (MLB), con sede a Toronto, Ontario, Canada. Sono l'unica squadra canadese della lega e sono membri della East Division della American League. Il nome "Blue Jays" deriva dalla ghiandaia azzurra, col blu che è anche il colore tradizionale delle altre squadre professionistiche di Toronto: i Maple Leafs e gli Argonauts. Inoltre, la squadra era in origine posseduta dalla Labatt Brewing Company, produttore di una nota marca di birra di nome Labatt's Blue. Soprannominata colloquialmente "Jays", i colori ufficiali della squadra sono il blu reale, il blu marino, il rosso e il bianco. Nato come franchigia di espansione, i club fu fondato a Toronto nel 1977. In origine disputava le sue gare interne all'Exhibition Stadium, fino al trasferimento allo SkyDome, alla sua apertura nel 1989. A partire dal 2000, i Blue Jays sono posseduti dalla Rogers Communications e nel 2004 lo SkyDome è stato acquistato da quella compagnia, venendo rinominato Rogers Centre. I Blue Jays sono stati la seconda franchigia della MLB al di fuori degli Stati Uniti e sono rimasti l'unica, dopo che la prima squadra canadese, i Montreal Expos, fu trasferita a Washington nella stagione 2004, diventando i Washington Nationals.

Major League Baseball

Major League Baseball

La Major League Baseball, comunemente nota come MLB, è una lega professionistica di baseball nordamericana e grazie al livello tecnico dei suoi giocatori viene considerato il campionato numero uno al mondo.

American Hockey League

American Hockey League

La American Hockey League, nota anche con l'acronimo AHL, è una lega professionistica di hockey su ghiaccio costituita nel 1936 che opera negli Stati Uniti e in Canada, nota soprattutto per essere la lega di sviluppo della National Hockey League (NHL). A partire della stagione 2010-11 ogni formazione della lega ha stipulato un accordo di partnership con una franchigia della NHL, mentre quasi tutte le squadre AHL hanno un rapporto simile con le formazioni della ECHL. In passato non tutte le formazioni della NHL avevano un accordo con una squadra affiliata in AHL, ed erano pertanto costrette a prestare i propri giocatori alle squadre affiliate ad altre franchigie NHL. Ventisette delle trenta squadre della AHL hanno sede negli Stati Uniti, mentre le tre squadre rimanenti si trovano in Canada. La sede della AHL si trova a Springfield, nel Massachusetts, e il presidente è David Andrews.

Franchigia (sport)

Franchigia (sport)

In ambito sportivo, con il termine franchigia oppure franchise si indica una società professionistica operante in una determinata area; essa può essere detenuta sia da un soggetto privato esterno all'organizzazione che gestisce la disciplina in cui essa opera, sia esserne altresì un'emanazione territoriale.

Cyanocitta cristata

Cyanocitta cristata

La ghiandaia azzurra americana o semplicemente ghiandaia azzurra è un uccello passeriforme della famiglia dei Corvidi.

Memphis

Memphis

Memphis è una città situata lungo il fiume Mississippi nell'angolo sud-occidentale dello Stato del Tennessee. Con una popolazione censita nel 2020 di 633.104 abitanti, è il centro culturale ed economico del Tennessee occidentale e della grande Mid-South che comprende parti dell'Arkansas e del Mississippi.

Tennessee

Tennessee

Il Tennessee è uno stato degli Stati Uniti d'America. La sua capitale è Nashville, che è anche la città più popolosa. Il Tennessee è conosciuto come Volunteer State, soprannome adottato durante la Guerra del 1812 in cui soldati volontari provenienti da questo Stato ebbero un ruolo importante specialmente durante la Battaglia di New Orleans.

Fonte: "Toronto", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 1st), https://it.wikipedia.org/wiki/Toronto.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b c (EN) Census Profile, 2021 Census, su www12.statcan.gc.ca, Statistics Canada.
  2. ^ (EN) 911 Emergency in any language, su www1.toronto.ca. URL consultato il 18 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2017).
  3. ^ (EN) Our History - Corso Italia BIA, su TorontoCorsoItalia.com. URL consultato il 17 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2018).
  4. ^ PATH - Toronto's Downtown Underground Pedestrian Walkway Sito ufficiale leggi on line
  5. ^ (EN) Canadian Climate Normals 1971-2000, su climate.weatheroffice.ec.gc.ca, 28 settembre 2010. URL consultato il 3 dicembre 2010 (archiviato il 10 dicembre 2009).
  6. ^ The real story of how Toronto got its name, su geonames.nrcan.gc.ca, Natural Resources Canada, 2005. URL consultato l'8 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2011).
  7. ^ Fort Rouillé, su schools.tdsb.on.ca, Jarvis Collegiate Institute, 2006. URL consultato l'8 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2012).
  8. ^ Natives and newcomers, 1600-1793, su toronto.ca, City of Toronto, 2006. URL consultato l'8 dicembre 2006 (archiviato il 6 marzo 2007).
  9. ^ Welcome to the birthplace of Toronto, su fortyork.ca, Friends of Fort York, 2006. URL consultato l'8 dicembre 2006 (archiviato il 21 febbraio 2011).
  10. ^ Battle of York, su udata.com. URL consultato il 10 luglio 2007 (archiviato il 20 agosto 2007).
  11. ^ City of Toronto, Black History, su toronto.ca, City of Toronto, 2002. URL consultato il 7 luglio 2007 (archiviato il 30 settembre 2007).
  12. ^ (EN) Canada Provinces, su statoids.com, 17 luglio 2009. URL consultato il 16 luglio 2010 (archiviato il 23 febbraio 2011).
  13. ^ Municipality of Metropolitan Toronto Act, su e-laws.gov.on.ca, Government of Ontario, 2000. URL consultato il 29 dicembre 2006 (archiviato il 28 aprile 2004).
  14. ^ (EN) CN Tower, su skyscraperpage.com. URL consultato il 3 dicembre 2010 (archiviato il 6 aprile 2008).
  15. ^ Paul Ubaldo Angelini, Our Society: Human Diversity in Canada, Cengage Learning, 2011, pp. 34, ISBN 9780176503543.
  16. ^ Città gemellate con Milano, su comune.milano.it. URL consultato il 14 novembre 2010 (archiviato il 26 settembre 2010).
  17. ^ (EN) Friendship cities of Volgograd, su volgadmin.ru. URL consultato il 3 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2009).
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN244542798 · ISNI (EN0000 0004 0409 3523 · SBN MUSL003377 · LCCN (ENn79079328 · GND (DE4060459-7 · BNF (FRcb119381418 (data) · J9U (ENHE987007547797805171 · NDL (ENJA00628822 · WorldCat Identities (ENviaf-244542798
  Portale Canada: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Canada

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.