Scarica la nostra estensione

Tokyo

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Tokyo
Metropoli
(JA) 東京都 (Tōkyō-to)
Tokyo – Stemma
Tokyo – Bandiera
Tokyo – Veduta
Tokyo – Veduta
Vista della Torre di Tokyo e delle costruzioni circostanti. Sullo sfondo il monte Fuji.
Localizzazione
StatoGiappone Giappone
RegioneKantō
Amministrazione
GovernatoreYuriko Koike dal 01/08/2016
Data di istituzione1943
Territorio
Coordinate35°41′22.22″N 139°41′30.12″E / 35.689506°N 139.6917°E35.689506; 139.6917 (Tokyo)
Altitudine40 m s.l.m.
Superficie2 194,05 km²
Abitanti13 951 636 (1º gennaio 2020)
Densità6 358,85 ab./km²
Sottoprefetture4
Distretti1
Municipalità62
Altre informazioni
Cod. postale100-0000
Prefisso+81
Fuso orarioUTC+9
ISO 3166-2JP-13
Targa足立, 八王子, 多摩, 練馬, 杉並, 品川, 世田谷
Nome abitantiedochiani,[1] tokyoti[2]
Cartografia
Tokyo – Localizzazione
Tokyo – Localizzazione
Tokyo – Mappa
Tokyo – Mappa
Mappa della prefettura di Tokyo; in viola sono evidenziati i quartieri speciali della metropoli.
Sito istituzionale
Disambiguazione – "Tokio" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Tokio (disambigua).
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tokyo (disambigua).
1-5-2 Yurakucho, Tokyo

Tōkyō (IPA /ˈtɔkjo/[3]; 東京 Tōkyō? [toːkjoː], lett. "capitale orientale", poiché a est rispetto alla vecchia capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, Honshū, e comprendente anche le isole Izu e Ogasawara.[4] Ospita, nel quartiere di Chiyoda, la sede del parlamento nazionale e del governo nazionale, e il palazzo imperiale di Tokyo, mentre la sede dell'assemblea metropolitana è nel quartiere di Shinjuku.

In origine era un piccolo villaggio di pescatori il cui nome era Edo (江戸?), che divenne un importante centro politico del Giappone quando lo shōgun Tokugawa Ieyasu fece della città il suo quartier generale nel 1603. Quando l'imperatore Meiji trasferì la sede imperiale nella città di Edo nel 1868 venne ribattezzata con il nome di Tokyo, il cui significato è "capitale orientale".[5]

Sebbene la città vera e propria abbia 13 857 443 di abitanti, undicesima città del mondo per abitanti, secondo l'ordinamento amministrativo giapponese è una metropoli ( to?) e una Megalopoli da oltre 40 milioni di abitanti: l'odierna area metropolitana di Tokyo (東京都 Tōkyō-to?) è frutto della fusione, avvenuta nel 1943, tra la prefettura di Tokyo (東京府 Tōkyō-fu?) e il suo capoluogo, la città di Tokyo (東京市 Tōkyō-shi?).[6] A seguito di tale fusione i due enti sono stati soppressi e con il nome Tōkyō si indica oggi una delle quarantasette prefetture del Giappone, in quanto si tratta in realtà di un'ampia area su cui si trovano svariate città indipendenti fusesi insieme in un'unica conurbazione. L'area più popolata, quella che si affaccia a est sulla baia di Tokyo, corrisponde a quella dell'estinta città ed è stata divisa in ventitré quartieri speciali (特別区 tokubetsuku?). La parte a ovest, chiamata area di Tama (多摩地域 Tamajiki?), è suddivisa in ventisei città ( shi?) e un distretto comprendente tre cittadine ( chō?) e un villaggio ( mura?). Fanno inoltre parte della divisione amministrativa di Tokyo l'arcipelago delle Izu e le lontane isole Ogasawara, che si estendono nell'oceano Pacifico.[7]

La Tokyo moderna è classificata come città alfa+ dalla Globalization and World Cities Research Network. Con una popolazione di quasi 14 milioni, pari al 12% degli abitanti del Giappone, è la più popolosa e la più densamente abitata tra le prefetture del Paese, nonché la seconda capitale al mondo per popolazione dopo Pechino.[8] L'espansione urbanistica del dopoguerra ha creato una megalopoli, chiamata "Grande Area di Tokyo", il più popoloso agglomerato metropolitano del mondo,[9] che si espande per circa 13500 km² e comprende anche buona parte delle vicine prefetture di Chiba, Kanagawa e Saitama. A partire dal 2011, Tokyo ha ospitato 51 delle società Fortune Global 500, il numero più alto di qualsiasi città al mondo in quel momento.[10] La città si è classificata al sesto posto nel Global Financial Centres Index del 2019.[11] Insieme a un'economia avanzata, Tokyo è spesso al primo posto tra le città più costose per gli espatriati.

Scopri più Tokyo per argomenti

Capitale (città)

Capitale (città)

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato. La capitale moderna storicamente non è sempre esistita. Nell'Europa occidentale medievale, era più comune una forma migratoria del governo: la corte itinerante.

Giappone

Giappone

Il Giappone è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, il Giappone è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale. È un arcipelago perlopiù montuoso di 6 852 isole, le cui cinque più grandi sono Hokkaidō, Honshū, Kyūshū, Shikoku e Okinawa, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica; la vetta più alta è il Fuji, un vulcano in quiescenza dal 1707. Con una popolazione di circa 124 milioni di abitanti, è l'undicesimo paese più popoloso al mondo. La Grande Area di Tokyo, che include Tokyo e numerose prefetture vicine, è la più grande area metropolitana del mondo con oltre 38 milioni di residenti.

Dieta nazionale del Giappone

Dieta nazionale del Giappone

La Dieta Nazionale del Giappone è l'organo legislativo del Giappone.

Gabinetto del Giappone

Gabinetto del Giappone

Il Gabinetto è l'organo che esercita il potere esecutivo in Giappone.

Edo (città)

Edo (città)

Edo era il nome originario della città di Tokyo, utilizzato fino al 1868, ovverosia quando a seguito della restaurazione Meiji divenne la nuova capitale del Paese, venendo perciò ribattezzata Tokyo.

Conurbazione

Conurbazione

In urbanistica, una conurbazione è un modello di sviluppo del territorio che consiste nella saldatura reciproca, pianificata o spontanea, di centri abitati in un'unica area urbana dovuta alle mutue interazioni sociali, territoriali, economiche, alla crescita della popolazione residente e all'espansione urbana. In alcuni casi lo sviluppo avviene intorno a un centro egemone attraverso l'inglobamento dei centri periferici, oppure attraverso la fusione di più centri contigui di simile importanza. Il termine deriva dall'inglese conurbation, parola utilizzata dallo scienziato scozzese Patrick Geddes per descrivere lo sviluppo urbano della città di Londra in forma policentrica tra il XIX e il XX secolo.

Baia di Tokyo

Baia di Tokyo

La baia di Tokyo è una profonda insenatura dell'Oceano Pacifico, il cui settore occidentale è foltamente urbanizzato, giacché vi sorge la megalopoli Tokyo-Yokohama-Kawasaki.

Distretti del Giappone

Distretti del Giappone

Il distretto è una suddivisione territoriale del Giappone. Attualmente ha perso l'importanza che ebbe tra il 1878 ed il 1921, quando aveva una propria giunta di governo ed era secondo solo alle prefetture. A quel tempo, il suo livello amministrativo era simile a quello attuale di molte delle contee statunitensi, alle quali sono demandati gran parte dei poteri locali.

Cittadina del Giappone

Cittadina del Giappone

Una Cittadina del Giappone è un ente amministrativo locale che rappresenta una delle possibili municipalità del Giappone. Mentre il kanji identifica tutte le Cittadine del Giappone, la pronuncia machi e chō le differenzia in orientali e occidentali. Le Cittadine orientali sono localizzate nelle regioni di Hokkaido, Tohoku e Kanto. Le Cittadine occidentali sono localizzate nelle regioni di Kinki, Chugoku, Shikoku e Kyushu.

Città globale

Città globale

Una città globale o mondiale corrisponde a un concetto di città con una serie di caratteristiche nate grazie all'effetto della globalizzazione e alla costante crescita dell'urbanizzazione.

Chilometro quadrato

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari a un chilometro. Il chilometro quadrato è un'unità derivata del sistema internazionale di unità di misura, multiplo del metro quadro.

Fortune Global 500

Fortune Global 500

La classifica Fortune Global 500 è una lista delle 500 più potenti aziende a livello globale, stilata in base al fatturato. La lista è compilata e pubblicata ogni anno dalla rivista Fortune.

Geografia fisica

Territorio

La città dal satellite: delle diverse chiazze verdi al centro la maggiore è quella del palazzo imperiale; a sud il fiume Tama separa Tokyo dalla prefettura di Kanagawa

Tokyo si trova alle coordinate geografiche 35°41′N 139°36′E / 35.683333°N 139.6°E35.683333; 139.6, circa alla stessa latitudine di Los Angeles e Teheran, ed è la capitale più orientale dell'Asia. Confina con la baia di Tokyo e la prefettura di Chiba a est, di Yamanashi a ovest, di Kanagawa a sud e di Saitama a nord.

La capitale è situata nella regione del Kantō, sull'isola di Honshū. L'area dei quartieri speciali, la più popolata, si affaccia sulla baia di Tokyo, dove sfociano i tre fiumi che bagnano la capitale, ossia il Tama, l'Edo e il Sumida. L'agglomerato urbano ha continuato a espandersi sulla pianura di Kantō, la più estesa del Paese, arrivando a inglobare molte città e villaggi. La maggior parte dell'area metropolitana è composta da numerosi nuclei territoriali sviluppatosi di solito intorno a una stazione ferroviaria, che fanno di Tokyo un vastissimo assembramento di distretti urbani, ognuno avente un proprio centro. Si sono quindi sviluppati molteplici poli di intrattenimento e di attrazione sociale, culturale e commerciale.

Il lato a ovest dei quartieri speciali, l'area di Tama, è situata in un conoide di deiezione chiamato terrazzo di Musashino. Si tratta di un terrazzo fluviale che digrada dolcemente verso est. In questa zona, negli ultimi decenni, c'è stata una sensibile espansione di strutture dedicate all'istruzione universitaria, all'industria e alla ricerca, con il conseguente aumento della popolazione e della relativa edilizia residenziale.

La parte occidentale dell'area di Tama si innalza verso le montagne e comprende la cresta montuosa di Ishione, che si estende verso le catene dei monti Okuchichibu e Okutama. Nel punto in cui i tre rilievi si incontrano sorge il monte Kumotori, la cima più elevata di Tokyo con i suoi 2017 m, che demarca il confine con le prefetture di Saitama e di Yamanashi.

Questa zona, ricca di laghi, fiumi e aree verdi, gode di una minore concentrazione urbanistica e ciò ha portato il governo metropolitano a intraprendere nell'area diversi piani di sviluppo. L'impatto ambientale che tale sviluppo comporta ha sollevato diverse preoccupazioni e critiche.[7] Il territorio comprende una parte dei parchi naturali di Chichibu Tama Kai e Fuji-Hakone-Izu e la totalità dei parchi di Meiji no Mori Takao, Akikawa Kyūryō, Hamura Kusabana Kyūryō, Sayama, Takao Jinba, Takiyama e Tama Kyūryō.

La zona insulare che ricade sotto la giurisdizione metropolitana è composta dagli arcipelaghi delle Izu e delle Ogasawara e da altre isole, che dalla baia di Tokyo si estendono nell'oceano Pacifico. L'isola più lontana, Minami Torishima, dista circa 1850 km da Tokyo.

Clima

Tokyo gode di un clima temperato, con un'umidità relativa del 63%. Circa il 45% dei giorni dell'anno sono piovosi, un 40% nuvolosi, il 10% giornate serene e nel resto dei giorni nevica. La temperatura media invernale è di 5 °C e in estate 27 °C. La temperatura media annuale è di 14,7 °C. Le precipitazioni avvengono solitamente sotto forma di pioggia e raggiungono i 1520 mm all'anno. La piovosità massima è stata registrata in un solo giorno nel 2003, con 171 mm. La media di ore soleggiate ogni anno è di 1 894.

Dati meteo[12][13][14] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. mediaC) 9,610,413,619,022,925,529,230,826,921,516,311,910,618,528,521,619,8
T. mediaC) 5,25,78,713,918,221,425,026,422,817,512,17,66,213,624,317,515,4
T. min. mediaC) 0,91,74,49,414,018,021,823,019,714,28,33,52,09,320,914,111,6
Precipitazioni (mm) 52,356,1117,5124,5137,8167,7153,5168,2209,9197,892,551,0159,4379,8489,4500,21 528,8
Giorni di pioggia 561111111312912118516333431114
Nevicate (cm) 5510000000001010011
Giorni di neve 2,83,72,20,20,00,00,00,00,00,00,00,87,32,40,00,09,7
Umidità relativa media (%) 52535662697577737568655653,762,37569,365,1

Scopri più Geografia fisica per argomenti

Prefettura di Kanagawa

Prefettura di Kanagawa

La prefettura di Kanagawa è una prefettura giapponese con più di 9 000 000 di abitanti, con capoluogo a Yokohama. È situata all'estremità sud-occidentale della regione di Kantō, sull'isola di Honshū. L'origine del nome risale a Kanagawa-juku, una fiorente stazione di posta della strada Tōkaidō, nel quartiere Kanagawa di Yokohama.

Latitudine

Latitudine

La latitudine è la coordinata geografica che specifica quanto la posizione di un punto sulla superficie terrestre si trovi a nord o a sud dell'equatore.

Los Angeles

Los Angeles

Los Angeles, abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California. Con 4 041 707 abitanti nel 2020, è la città più grande dello stato della California, degli Stati Uniti occidentali e la seconda più popolosa del Paese dopo New York. Fondata dagli spagnoli come El Pueblo de Nuestra Señora la Reina Virgen de los Ángeles del Río de la Porciúncula de Asís, ovvero "Il villaggio di Nostra Signora la Regina Vergine degli Angeli del fiume della Porziuncola d'Assisi", assurse allo status di città il 9 giugno 1850, cinque mesi prima che la California diventasse il trentesimo Stato dell'Unione. Centro economico e scientifico di rilevanza internazionale, è inoltre la capitale mondiale dell'industria cinematografica, in modo particolare uno dei sobborghi più famosi della città, ovvero la celebre Hollywood. A Los Angeles e dintorni risiedono numerosi personaggi del cinema e dello spettacolo statunitense e internazionale, oltre che per la rilevanza internazionale della città, anche grazie alle lussuose località balneari limitrofe.

Asia

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.

Baia di Tokyo

Baia di Tokyo

La baia di Tokyo è una profonda insenatura dell'Oceano Pacifico, il cui settore occidentale è foltamente urbanizzato, giacché vi sorge la megalopoli Tokyo-Yokohama-Kawasaki.

Prefettura di Chiba

Prefettura di Chiba

Chiba è una prefettura giapponese di circa 6 milioni di abitanti, con capoluogo nell'omonima città Chiba. Si trova nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Prefettura di Yamanashi

Prefettura di Yamanashi

Yamanashi è una prefettura giapponese con circa 880 000 abitanti, si trova nella regione di Chūbu, sull'isola di Honshū. Il suo capoluogo è Kōfu.

Prefettura di Saitama

Prefettura di Saitama

Saitama è una prefettura giapponese di 7 264 976 abitanti, con capoluogo a Saitama. Si trova nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Kantō

Kantō

Kantō è una delle otto regioni del Giappone, situata nella zona centro-orientale dell'isola principale del Paese, Honshū. Questa regione comprende Tokyo e le sei prefetture intorno: Gunma, Tochigi, Ibaraki, Saitama, Chiba e Kanagawa. I suoi confini sono approssimativamente gli stessi di quelli della pianura del Kantō. Comunque la pianura ne costituisce solo leggermente poco più del 40%, per il resto consiste delle colline e montagne che si trovano ai suoi confini, eccetto che lungo le coste.

Honshū

Honshū

Honshū è l'isola più grande del Giappone. Su Honshū sono ubicate, oltre alla capitale Tokyo, alcune fra le città più grandi e importanti del paese come Hiroshima, Kawasaki, Kōbe, Kyoto, Nagoya, Nara, Osaka, Sendai e Yokohama.

Edo (fiume)

Edo (fiume)

L'Edo è un fiume nella regione di Kantō, in Giappone. Si scinde dal Tone e sfocia nella Baia di Tokyo. La sua lunghezza è di 59,5 km.

Pianura di Kantō

Pianura di Kantō

La pianura di Kantō è la pianura più grande del Giappone, situata nella regione di Kantō. La superficie totale è di 15.000 km² e copre più della metà della regione e si estende attraverso Tokyo, prefettura di Saitama, prefettura di Kanagawa, prefettura di Chiba, prefettura di Gunma e prefettura di Tochigi.

Storia

La fondazione di Edo

Lo stesso argomento in dettaglio: Edo (città).
Palazzo imperiale

Nel piccolo villaggio di Edo, il nome precedente di Tokyo, un signore feudale locale, il daimyō Ōta Dōkan, costruì nel 1457 il castello di Edo (江戸城 Edo-jō?).

Verso la fine del XVI secolo Tokugawa Ieyasu, uno degli artefici della riunificazione del paese, divenuto il daimyo delle otto province del Kantō, iniziò a edificare la città di Edo, che divenne il centro più importante del territorio da lui controllato. Nel 1603 l'imperatore lo investì del titolo di shōgun, titolo ereditario che rappresentava la massima carica militare, con il quale Ieyasu assunse il controllo del Giappone (l'imperatore veniva in pratica esautorato del potere), dando inizio allo shogunato e all'era Tokugawa, detta anche periodo Edo. Trasferì a Edo la sua sede trasformandola nella capitale de facto del Paese, mentre Kyoto restò la capitale ufficiale e la sede dell'imperatore.

Con la fine delle secolari guerre civili giapponesi iniziò un periodo di grande stabilità. Edo divenne la più grande città del Giappone e sviluppò una struttura urbanistica molto rigida, suddivisa in tre categorie: i quartieri popolari, quelli dei templi e quelli degli aristocratici (riservati ai daimyo).[15] Fu instaurato il sistema del sankin kōtai, secondo il quale tutti i daimyo dovevano possedere dei palazzi a Tokyo. Di solito un daimyo aveva tre residenze: una per sé e la propria famiglia e due per il suo seguito. La moglie e il primogenito dovevano abitare a Edo. Ogni daimyo doveva soggiornare a Edo per un periodo, ogni due anni. Questa politica rese assoluto il controllo dello shogun sui feudatari e contribuì a incrementare la popolazione della capitale. Con il moltiplicarsi degli immigrati a Tokyo venne coniato il termine Edokko (figlio di Edo), in uso ancora oggi, per distinguere i nativi dai nuovi arrivati.

La popolazione aumentò rapidamente e nel 1720 Edo diventò la più grande città del mondo, con un milione di abitanti;[16] sarebbe rimasta tale sino al XIX secolo, quando venne superata da Londra.

Kidai Shōran (熈代勝覧?), 1805. Illustra scene del periodo Edo che si svolgono lungo la strada principale Nihonbashi a Tokyo.
Kidai Shōran (熈代勝覧?), 1805. Illustra scene del periodo Edo che si svolgono lungo la strada principale Nihonbashi a Tokyo.
Kidai Shōran (熈代勝覧?), 1805. Illustra scene del periodo Edo che si svolgono lungo la strada principale Nihonbashi a Tokyo.

Dal XIX al XX secolo

Lo stesso argomento in dettaglio: Rinnovamento Meiji e Grande terremoto del Kantō.

Nel 1867, con la fine dello shogunato, fu restaurato il potere della casa imperiale. Il sovrano Meiji trasferì la capitale da Kyoto a Edo, a cui venne messo il nome Tokyo (capitale orientale). Nel 1868 anche l'imperatore si spostò a Tōkyō e dal 1869 si stabilì nel castello dove in precedenza risiedeva lo shogun, nell'attuale quartiere di Chiyoda. Con il grande rinnovamento che seguì la restaurazione Meiji la città si ingrandì sempre più divenendo il maggior centro politico, economico e culturale del Giappone. La prefettura fu suddivisa in distretti.

Nel 1923 un terribile terremoto costò la vita a 70 000 abitanti di Tokyo, causando gravi distruzioni. La città fu riedificata con notevoli trasformazioni.

Nel 1943, la città di Tokyo si unì alla prefettura di Tokyo per formare la "Prefettura Metropolitana" di Tokyo. Da allora, il Governo metropolitano di Tokyo è stato sia il governo della prefettura di Tokyo, sia l'amministrazione dei Quartieri speciali di Tokyo, per quella che in precedenza era stata la città di Tokyo.

Tokyo in epoca moderna

La Tokyo Tower di notte

Nella seconda guerra mondiale Tokyo subì gravi bombardamenti, il più intenso dei quali fu quello del 10 marzo 1945, che ebbe un effetto paragonabile a quello delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki. Vaste aree della città vennero rase al suolo. Al giorno d'oggi non rimangono praticamente tracce visibili di tali devastazioni.

Dopo la guerra Tokyo venne ricostruita con un sistema ferroviario e metropolitano all'avanguardia, che venne esibito al mondo quando la capitale ospitò le Olimpiadi del 1964. Gli anni settanta portarono un nuovo sviluppo edilizio e la popolazione crebbe fino a undici milioni di abitanti e nel 1978 venne inaugurato l'Aeroporto Internazionale di Narita, la cui costruzione scatenò grandi proteste tra gli ambientalisti. Negli anni ottanta il prezzo dei terreni raggiunse prezzi esorbitanti e in molti si arricchirono rapidamente, ma nel decennio successivo scoppiò una grave crisi economica e molte compagnie, banche e proprietari fallirono a causa del crollo del prezzo dei terreni. Ne seguì una recessione che rese gli anni novanta il cosiddetto "decennio perduto" del Giappone.

Il 20 marzo 1995 vi fu un gravissimo attentato alla metropolitana della città, compiuto da una setta di fanatici che impiegarono il gas nervino: morirono dodici persone mentre migliaia furono i feriti, che ancora oggi risentono degli effetti del gas.

Tokyo contemporanea

Tokyo Sky Tree, la torre più alta del Giappone.

Tokyo è una città in continua evoluzione, dove vengono realizzati piani per lo sviluppo e il rinnovamento urbano. I progetti recenti includono grandi opere che includono l'Ebisu Garden Place, la Tennozu Isle, lo Shiodome, le Roppongi Hills, Shinagawa (divenuta stazione per i treni ad alta velocità shinkansen) e la stazione di Tokyo (sul lato di Marunouchi). I progetti di recupero della terra dal mare vanno avanti da secoli. Il principale è quello realizzato nell'area di Odaiba, divenuta un grande centro per il commercio e l'intrattenimento. Nel 2012 è stata inaugurata la Tokyo Sky Tree, che con i suoi 634 metri di altezza detiene il record di seconda struttura artificiale più alta del mondo, dopo il Burj Khalifa di Dubai. Questo enorme progresso urbanistico le è valso un importante primato: oggi Tokyo è infatti considerata la capitale mondiale dello sviluppo tecnologico.[17]

Piano decennale

Nel 2006 il governo metropolitano ha avviato un piano decennale di rinnovamento che, oltre a promuovere lo sviluppo delle infrastrutture urbane, si propone di accrescere il livello di certi settori quali l'ambiente, la sicurezza, l'assistenza, la cultura, il turismo, l'industria e lo sport. Tale piano si articola sui seguenti punti:[18]

  • il completamento di tre raccordi anulari e altre arterie stradali, atte a decongestionare il pesante traffico della Grande Area di Tokyo;
  • promuovere lo sviluppo urbano in armonia con le esigenze dei cittadini di una migliore qualità di vita;
  • abbellire Tokyo e renderla più sicura, in particolare riducendo il rischio sismico.

L'amministrazione ha indicato nella tecnologia, in un nuovo tipo di sviluppo delle risorse umane e nella cooperazione con altri Paesi asiatici, gli strumenti da utilizzare per ottenere quanto pianificato.[19] Il programma esecutivo varato nel 2010 per raggiungere gli scopi del piano decennale, ha individuato diverse iniziative pratiche da adottare, tra queste l'aumento delle aree destinate al verde pubblico, la riduzione dell'inquinamento, l'installazione di dispositivi antisismici in edifici pubblici e privati, lo sviluppo dell'edilizia assistenziale in favore di anziani e famiglie non abbienti con figli.[20]

Scopri più Storia per argomenti

Edo (città)

Edo (città)

Edo era il nome originario della città di Tokyo, utilizzato fino al 1868, ovverosia quando a seguito della restaurazione Meiji divenne la nuova capitale del Paese, venendo perciò ribattezzata Tokyo.

Palazzo imperiale di Tokyo

Palazzo imperiale di Tokyo

Il palazzo imperiale di Tokyo è la residenza ufficiale principale dell'imperatore del Giappone. Il palazzo è inserito all'interno di un piccolo parco situato nel quartiere centrale di Chiyoda, vicino alla stazione di Tokyo. All'interno del complesso sorgono diverse strutture tra cui il palazzo Kyūden , residenza privata della famiglia imperiale.

Daimyō

Daimyō

Il daimio o daimyō era la carica feudale più importante tra il XII secolo e il XIX secolo in Giappone. Dopo la Restaurazione Meiji nel 1869 i daimio si unirono alla nobiltà per formare un unico gruppo aristocratico: il kazoku (華族). Il termine daimyō letteralmente si traduce dal giapponese: "grande nome" (大名).

Castello di Edo

Castello di Edo

Il castello di Edo è un'architettura militare di Tokyo, costruita nel XV secolo, quando la città attuale era nota col nome di Edo, nella zona di Chiyoda nel complesso del Kōkyo, il palazzo imperiale.

Kantō

Kantō

Kantō è una delle otto regioni del Giappone, situata nella zona centro-orientale dell'isola principale del Paese, Honshū. Questa regione comprende Tokyo e le sei prefetture intorno: Gunma, Tochigi, Ibaraki, Saitama, Chiba e Kanagawa. I suoi confini sono approssimativamente gli stessi di quelli della pianura del Kantō. Comunque la pianura ne costituisce solo leggermente poco più del 40%, per il resto consiste delle colline e montagne che si trovano ai suoi confini, eccetto che lungo le coste.

1603

1603

Il 1603 è un anno del XVII secolo.

Shogunato Tokugawa

Shogunato Tokugawa

Lo shogunato Tokugawa , conosciuto anche come Tokugawa shōgun-ke o Edo bakufu fu l'ultimo governo feudale del Giappone.

Periodo Edo

Periodo Edo

Il periodo Edo , noto anche come periodo Tokugawa indica quella fase della storia del Giappone in cui la famiglia Tokugawa detenne attraverso il bakufu il massimo potere politico e militare nel paese. Tale fase storica prende il nome dalla capitale Edo, sede dello shōgun, ribattezzata Tokyo nel 1869.

De facto

De facto

De facto è una locuzione latina utilizzata nel linguaggio giuridico e in quello comune per indicare un elemento che è nella pratica in vigore, pur non avendo un riconoscimento ufficiale. La locuzione è spesso usata in contrapposizione a de iure, che significa "di diritto", "per legge".

Kyoto

Kyoto

Kyoto è una città del Giappone di quasi 1,46 milioni di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura.

Sankin kōtai

Sankin kōtai

Il sankin kōtai era un sistema di controllo politico-amministrativo ideato dallo shōgun Tokugawa Hidetada (1579-1632), successore di Tokugawa Ieyasu. Fu inaugurato nel 1635 da Tokugawa Iemitsu, figlio e successore di Hidetada.

Londra

Londra

Londra è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi 8 799 800 abitanti. La sua estensione territoriale la rende la terza città più estesa d'Europa, preceduta da Mosca e Istanbul. L'area metropolitana conta circa 14 milioni di residenti e si estende per svariate decine di chilometri lungo la valle del Tamigi, fino al suo enorme estuario.

Paesaggio urbano

L'architettura di Tokyo è stata in gran parte modellata dalla sua storia. Due volte nella storia recente la metropoli è stata lasciata in rovina: prima nel grande terremoto del Kantō del 1923 e successivamente dopo un esteso bombardamento nella seconda guerra mondiale.[21] Per questo motivo, il paesaggio urbano di Tokyo è costituito principalmente da architettura moderna e contemporanea e gli edifici più vecchi sono rari.[21] Tokyo presenta molte forme di architettura moderna di fama internazionale, tra cui il Tokyo International Forum, la Asahi Beer Hall, la Mode Gakuen Cocoon Tower, il NTT Docomo Yoyogi Building e il Rainbow Bridge. Tokyo presenta anche due torri distintive: la Tokyo Tower e la nuova Tokyo Sky Tree, che è la torre più alta al mondo, e la seconda struttura dopo il Burj Khalifa a Dubai.[22] Mori Building Co ha iniziato a lavorare sul nuovo edificio più alto di Tokyo, che dovrebbe essere completato nel marzo 2023. Il progetto avrà un costo di 580 miliardi di yen (5,5 miliardi di dollari).[23]

Tokyo contiene anche numerosi parchi e giardini. Ci sono quattro parchi nazionali nella Prefettura di Tokyo, incluso il Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu, che comprende tutte le Isole Izu.

Vista panoramica di Tokyo da Tokyo Sky Tree
Vista panoramica di Tokyo da Tokyo Sky Tree
Vista panoramica di Tokyo da Tokyo Sky Tree

Scopri più Paesaggio urbano per argomenti

Grande terremoto del Kantō del 1923

Grande terremoto del Kantō del 1923

Il grande terremoto del Kantō colpì la pianura del Kantō sull'isola maggiore giapponese del Honshū la mattina del 1º settembre 1923 alle 11:58. Fu stimato che il sisma ebbe una magnitudo pari a 7,9 con l'epicentro sotto la baia di Sagami. Secondo le testimonianze il sisma durò fra i 4 ed i 10 minuti.

Bombardamenti di Tokyo

Bombardamenti di Tokyo

I bombardamenti di Tokyo avvennero nel corso della seconda guerra mondiale dal 1942 all'estate del 1945 e furono condotti esclusivamente dalle forze aeree statunitensi. Causarono immani devastazioni alla capitale nipponica e provocarono centinaia di migliaia di morti.

Tokyo International Forum

Tokyo International Forum

Il Tokyo International Forum è un centro congressi multifunzionale sito a Chiyoda, Tokyo, in Giappone. Ideato dall'architetto Rafael Viñoly, l'edificio è stato inaugurato nel 1997 e sorge nel sito della vecchia sede del governo metropolitano di Tokyo.

Mode Gakuen Cocoon Tower

Mode Gakuen Cocoon Tower

La Mode Gakuen Cocoon Tower è un grattacielo situato nel quartiere finanziario di Nishi-Shinjuku, Tokyo, in Giappone. Progettato dall'architetto giapponese Kenzō Tange prima che morisse nel 2005, venne realizzato dal suo studio, la Kenzo Associates, tra il maggio 2006 e l'ottobre 2008. È stato premiato nel 2008 con l'Emporis Skyscraper Award come miglior grattacielo dell'anno.

Rainbow Bridge

Rainbow Bridge

Il Rainbow Bridge è un ponte sospeso situato a Tokyo, nel quartiere di Minato. Attraversa la parte settentrionale della Baia di Tokyo, tra il quartiere Shibaura e l'isola artificiale di Odaiba. La sua costruzione iniziò nel 1987 e si concluse nel 1993, quando il 27 agosto fu aperto al pubblico. È lungo 798 metri e la campata maggiore misura 580 metri, è largo 49 metri e la strada si trova a 52 metri dal livello del mare, anche se le torri raggiungono un'altezza di 126 metri. Il nome ufficiale è Shuto Kōsoku Jūichi-gō Daiba-sen Tōkyō-kō Renraku Kyō ma il nome Rainbow Bridge, abbreviato in RB, entrò rapidamente nel linguaggio colloquiale.

Tokyo Sky Tree

Tokyo Sky Tree

La Tokyo Sky Tree è una torre per telecomunicazioni e panoramica che sorge a Sumida, quartiere speciale di Tokyo, in Giappone.

Burj Khalifa

Burj Khalifa

Il Burj Khalifa, inizialmente conosciuto come Burj Dubai, è un grattacielo di Dubai.

Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu

Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu

Il parco nazionale Fuji-Hakone-Izu è un parco nazionale situato nelle prefetture di Yamanashi, Shizuoka, Kanagawa e nella parte occidentale di Tokyo, in Giappone. È costituito dal Fuji, dai cinque laghi del Fuji, da Hakone, dalla penisola di Izu e dalle isole Izu. Copre una superficie di 1.227 km2.

Isole Izu

Isole Izu

Le Isole Izu sono un arcipelago che si estende a sudovest della Penisola di Izu dall'isola giapponese di Honshū, in direzione sud nell'Oceano Pacifico. Si trovano all'incirca da 100 a 350 km da Tōkyō, alla cui prefettura appartengono da un punto di vista amministrativo. Le isole sono di origine vulcanica e giacciono sulla stessa dorsale marina sulla quale, 290 km più avanti, si trovano le Isole Ogasawara.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti (migliaia)[24]

La superficie totale della metropoli è di circa 2188 km². Nel 2009 la popolazione era di quasi tredici milioni di abitanti, che fanno di Tokyo la più popolata tra le prefetture del Giappone.[8]

Il crescente fenomeno di inurbamento che ha investito Tokyo negli ultimi decenni nel 2009 ha portato la popolazione dei quartieri speciali a superare gli 8,2 milioni di abitanti;[8] ne è derivato un grande sviluppo dell'edilizia, del sistema di trasporto pubblico (con numerose linee ferroviarie e metropolitane) e della rete stradale. Il sempre più congestionato traffico e il crescente affollamento ha scatenato un dibattito sull'opportunità di trasferire altrove la capitale.

Malgrado sorga su un territorio ad alto rischio sismico, Tokyo continua a ingrandirsi, accogliendo nuovi abitanti giapponesi e esteri. La comunità multietnica di stranieri, al 1º ottobre del 2009, contava 417 000 residenti.[8] L'area di Tama, che si estende per 1169,49 km² nella parte ovest della metropoli, nel 2009 contavaun totale di 4,16 milioni di abitanti[8] concentrati soprattutto a est. La parte occidentale di Tama si trova invece in territorio montuoso e meno popolato. La popolazione della zona insulare di Tokyo è in continuo calo e nel 2009 contava 28 000 abitanti distribuiti su 406 km², per una densità di 68 ab./km².[8]

Nei ventitré quartieri speciali vivono oltre otto milioni di abitanti, superando i 10,5 milioni con i lavoratori e gli studenti pendolari provenienti dalle prefetture vicine. I residenti dei tre quartieri centrali di Chiyoda, Chūō e Minato sono 300 000, ma durante il giorno la zona è abitualmente frequentata da due milioni tra pendolari e locali. A Tokyo è presente la più grande concentrazione di quartier generali delle multinazionali, istituzioni finanziarie, università, scuole, musei, teatri, negozi e luoghi di divertimento del Paese.

Grande Area di Tokyo

Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Area di Tokyo.

La Grande Area di Tokyo comprende, oltre al territorio di campagna, buona parte delle prefetture di Chiba, Kanagawa e Saitama. Si estende su una superficie di 13555 km² ed è abitata da circa trentacinque milioni di abitanti, che rappresentano il 28% della popolazione del Paese.[7]

Scopri più Società per argomenti

Metropoli

Metropoli

Una metropoli è una città di grandi dimensioni la cui area metropolitana raggiunge o supera più di 1 milione di abitanti, centro comunale fortemente affollato, centro economico e/o culturale di un Paese, e spesso nodo di comunicazioni internazionali.

Chilometro quadrato

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari a un chilometro. Il chilometro quadrato è un'unità derivata del sistema internazionale di unità di misura, multiplo del metro quadro.

Prefetture del Giappone

Prefetture del Giappone

Le prefetture del Giappone sono le 47 divisioni territoriali di primo livello in cui è suddiviso il paese. Viene compresa in tale computo anche la "metropoli" di Tokyo, le cui funzioni sono equiparabili a quelle delle prefetture. Le altre 46 comprendono il "circuito" di Hokkaidō, le due "prefetture urbane" di Osaka e Kyoto, e 43 altre prefetture . In giapponese, l'insieme delle 4 suddivisioni di livello prefettizio viene espresso unendo i 4 ideogrammi ad esse relativi nel termine Todōfuken .

Popolazione

Popolazione

Una popolazione è l'insieme delle persone che vivono in uno stesso territorio e differisce dal popolo che, invece, indica una comunità con lingua, tradizioni e cultura in comune. Le caratteristiche numeriche dei sottoinsiemi, possono contribuire alla descrizione di una popolazione. Le variazioni di popolazione attraverso il tempo sono oggetto di studio della demografia. In ecologia e più in generale in biologia la popolazione è l'insieme degli individui della medesima specie che popolano lo stesso ecosistema; vedi popolazione biologica.

Rischio sismico

Rischio sismico

In sismologia il rischio sismico è stato definito, dalla maggior parte dei propositi governativi, come le conseguenze di un potenziale danno economico, sociale ed ambientale derivante da eventi sismici pericolosi che possono occorrere su un certo territorio in un dato periodo di tempo. Esso utilizza i risultati dell'analisi del pericolo sismico, includendovi le probabilità di occorrenza dell'evento sismico. Assieme al rischio idrogeologico e al rischio vulcanico costituisce uno dei maggiori rischi ambientali connessi alle attività umane.

Quartieri speciali di Tokyo

Quartieri speciali di Tokyo

I quartieri speciali di Tokyo sono 23 quartieri speciali aventi uno status equiparabile alle municipalità. Sono una suddivisione di secondo livello e si trovano nella zona orientale di Tokyo, quella che costituiva la città di Tokyo, prima che questa nel 1943 venisse fusa alla prefettura di cui era il capoluogo per formare l'attuale metropoli di Tokyo, in Giappone. Sono un caso speciale di suddivisione amministrativa, che non si trova nelle altre prefetture e città del paese. In Giappone vengono spesso chiamati semplicemente "23 quartieri" .

Scuola

Scuola

Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza.

Museo

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di manufatti relativi a uno o più settori della cultura, della scienza e della tecnica. L'International Council of Museums lo definisce «un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze.».

Negozio

Negozio

Un negozio è una struttura, costituita da una o più stanze, in cui si vende della merce di varia natura. Detto anche esercizio commerciale, necessita di una autorizzazione rilasciata dall'autorità competente per il suo esercizio.

Grande Area di Tokyo

Grande Area di Tokyo

La Grande Area di Tokyo è una grande area metropolitana situata in Giappone e comprendente le prefetture di Chiba, di Kanagawa, di Saitama e di Tokyo; quest'ultima è anche il centro dell'area. Quest'area da sola detiene un PIL di 2 200 miliardi di $, il più alto tra tutte le aree metropolitane mondiali.

Prefettura di Chiba

Prefettura di Chiba

Chiba è una prefettura giapponese di circa 6 milioni di abitanti, con capoluogo nell'omonima città Chiba. Si trova nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Prefettura di Kanagawa

Prefettura di Kanagawa

La prefettura di Kanagawa è una prefettura giapponese con più di 9 000 000 di abitanti, con capoluogo a Yokohama. È situata all'estremità sud-occidentale della regione di Kantō, sull'isola di Honshū. L'origine del nome risale a Kanagawa-juku, una fiorente stazione di posta della strada Tōkaidō, nel quartiere Kanagawa di Yokohama.

Cultura

Templi e santuari

Sensō-ji
Un tempio nel quartiere di Yanaka

Nonostante i numerosi incendi e ed eventi distruttivi che hanno colpito l'area dal XVII secolo a oggi, Tokyo ospita ancora numerose testimonianze architettoniche di templi buddhisti e santuari shintoisti (alcuni ricostruiti), fra cui:

Università

L'auditorium Yasuda presso l'Università di Tokyo a Bunkyō

Tokyo ha molte università, college e scuole professionali. Molte delle università più prestigiose del Giappone hanno sede nella capitale, fra cui Università di Tokyo, Hitotsubashi University, Tokyo Institute of Technology, Università di Waseda, Tokyo University of Science, Sophia University e Università Keio[25].

Esiste una sola università pubblica non nazionale, la Tokyo Metropolitan University, e alcune accessibili anche ai non nippofoni per via delle lezioni tenute in inglese o per l'insegnamento della lingua giapponese agli studenti, fra cui la Globis University Graduate School of Management, International Christian University, Sophia University e Università di Waseda.

Biblioteche e archivi

A Tokyo si trova la sede principale della Biblioteca della Dieta Nazionale del Giappone, l'unica biblioteca nazionale di Stato.

L'Archivio di Stato conserva i documenti governativi dal Periodo Edo.

Musei

Lo stesso argomento in dettaglio: Musei di Tokyo.
Museo nazionale di Tokyo

Tokyo è sede di molti musei di arti e mestieri nonché di musei scientifici e tecnici. Fra questi si trovano:

Altri musei sono il museo d'arte moderna, situato vicino al palazzo imperiale nel quartiere speciale di Chiyoda; il Museo Edo-Tokyo nel quartiere di Sumida, vicino al fiume Sumida; e il Museo di arte Nezu a Aoyama. Numerosissimi sono i musei privati.

Teatri e altri luoghi per concerti

Nuovo teatro nazionale di Tokyo

Tokyo ha molti teatri dove vengono rappresentati sia spettacoli contemporanei che le forme tradizionali di teatro giapponese, come il e il Kabuki. Tali strutture vengono utilizzate anche per concerti di orchestre sinfoniche, che eseguono musica occidentale o anche musica tradizionale giapponese. Tokyo ospita anche concerti di musica pop e rock di artisti giapponesi e occidentali sia in club di piccole dimensioni generalmente chiamati live houses or stage houses, sia in strutture appositamente dedicate come il famoso e capiente palazzo dello sport del Nippon Budokan. Nuovo teatro nazionale di Tokyo è la più importante sala per spettacoli del Giappone: vi si rappresentano, fra l'altro, opere liriche, balletti, spettacoli di danza contemporanea, pièces di prosa.

Tra gli artisti di maggior rilievo ad aver preso parte a festival musicali esteri, va ricordata Yumiko Ashikawa (芦川祐美子?), di 8 anni (30 agosto 1989), che partecipò alla 40sima edizione dello Zecchino d'Oro (1997) interpretando un brano da lei stessa scritto e composto, La pioggia, avvenimento unico nella storia della trasmissione[27][28][29].

Eventi

Vista del Ponte dell'Arcobaleno e panorama di Tokyo di notte

Tokyo propone molti luoghi interessanti per i turisti provenienti da tutto il mondo sia in ambito culturale, sia sportivo ed è sede di molti eventi culturali dalle molte sfumature. Nell'arco dell'anno la città ospita innumerevoli festival, eventi mondani e sfilate di moda. A Tokyo sono presenti molti templi, teatri, musei e si organizzano concerti di importanza internazionale.

Matsuri

Sanja matsuri ad Asakusa

Di grande richiamo sono i matsuri, i tradizionali festival shintoisti. I tre più importanti, ai quali presenziano migliaia di spettatori, sono:

  • il Sannō Matsuri, che si svolge ogni 15 giugno al santuario di Hie, nel quartiere speciale di Chiyoda;
  • il Sanja Matsuri, che si tiene durante il terzo fine settimana di maggio al santuario di Asakusa, nell'omonimo circondario di Asakusa, che fa parte del quartiere speciale di Taitō;
  • il Kanda Matsuri, che si tiene nel santuario di Kanda, situato a Chiyoda, ogni due anni nel fine settimana più vicino al 15 di maggio. Il festival si caratterizza per le sfilate di sacri palanchini riccamente decorati, chiamati mikoshi (神輿 o 御輿?), e di carri allegorici circondati da una fitta folla.

Fuochi artificiali

Ogni anno nell'ultimo sabato di luglio si svolge lungo il fiume Sumida un grande spettacolo pirotecnico che ha oltre un milione di spettatori.

Hanami

In primavera, in tutto il Giappone, milioni di persone si muovono per ammirare i fiori di ciliegio giapponese ( sakura?), una tradizione chiamata hanami (花見? letteralmente hana cioè "fiori", e mi cioè "vedere"). Secondo quest'usanza si organizza un picnic sotto tali alberi. A questo proposito gli abitanti di Tokyo si riuniscono nei vari parchi cittadini, tra i quali il parco di Ueno, il parco Inokashira e il Shinjuku Gyoen.

Cucina

La cucina di Tokyo è apprezzata a livello internazionale. Nel novembre 2007, la Michelin ha pubblicato la sua prima guida per una cucina raffinata a Tokyo, assegnando 191 stelle in totale, circa il doppio rispetto al concorrente più vicino di Tokyo, Parigi. A partire dal 2017, 227 ristoranti a Tokyo sono stati premiati (92 a Parigi). Dodici ristoranti hanno ottenuto il massimo di tre stelle (Parigi ne ha 10), 54 hanno ricevuto due stelle e 161 hanno guadagnato una stella[30].

Quartiere

  • Akihabara, noto per essere un centro culturale otaku e un quartiere commerciale per i beni informatici, si trova a Chiyoda.
  • Harajuku, un quartiere di Shibuya, è noto a livello internazionale per il suo stile giovanile, moda[31] e cosplay.
  • Ginza è una zona commerciale di lusso di Tokyo.

Scopri più Cultura per argomenti

Sensō-ji

Sensō-ji

Il Sensō-ji è un complesso templare buddhista situato nel quartiere Asakusa di Tōkyō, in Giappone. È il tempio più antico della città, e uno dei più importanti. Un tempo appartenente alla setta Tendai, si rese indipendente dopo la seconda guerra mondiale. Vicino al tempio si trova il santuario Asakusa.

Zōjō-ji

Zōjō-ji

San'en-zan Zōjō-ji è un tempio buddista Jōdo-shū a Tokyo, in Giappone. È il tempio principale Jōdo-shū della setta Chinzei nella regione del Kantō.

Santuario Yasukuni

Santuario Yasukuni

Il santuario Yasukuni è un santuario shintoista (jinja) di Tokyo, Giappone dedicato alle anime di soldati e altre persone che morirono combattendo al servizio dell'Imperatore.

Università di Waseda

Università di Waseda

L'Università di Waseda nota anche con il diminutivo di Sōdai , è una delle più importanti università private del Giappone. Fondata nel 1882 con il nome Tokyo Senmon Gakko, venne ribattezzata con il suo attuale nome nel 1902. È nota per essere improntata ad una politica di estrema liberalità nelle sue strategie didattiche, ideale simboleggiato dal suo motto che è Indipendenza nell'apprendere. Hanno studiato in questo ateneo ben sei primi ministri del Giappone del periodo post-bellico: Tanzan Ishibashi (1956–1957), Noboru Takeshita (1987–1989), Toshiki Kaifu (1989–1991), Keizō Obuchi (1998–2000), Yoshirō Mori (2000–2001) e Yasuo Fukuda (2007-2008).

Università Keio

Università Keio

L'Università Keio è un'università privata situata a Minato, Tokyo, Giappone. È una delle principali università giapponesi, simile, per popolarità e qualità didattica e di ricerca, alle istituzioni della Ivy League del sistema accademico americano.

Università Meiji

Università Meiji

Università Meiji è un istituto privato giapponese di istruzione universitaria. Fu fondato nel 1881 da tre avvocati del periodo Meiji, Tatsuo Kishimoto, Kozo Miyagi e Misao Yashiro. L'Università Meiji fa parte delle sei più importanti università di Tokyo. In patria, analogamente a quanto avviene per altri celebri istituti, il nome dell'università è abbreviato in Mei Dai .

Tokyo Fuji University

Tokyo Fuji University

La Tokyo Fuji University è un'università privata di Shinjuku, Tokyo, Giappone.

Università delle Nazioni Unite

Università delle Nazioni Unite

L'Università delle Nazioni Unite (UNU), dall'inglese United Nations University - il braccio accademico delle Nazioni Unite - è stata creata il 6 dicembre 1973 a Tokyo con l'adozione della risoluzione 3081 dell'Assemblea generale.

Sophia University

Sophia University

Sophia University è un'università privata di ricerca con sede in Giappone e campus principale collocato vicino alla stazione di Yotsuya, in un quartiere di Tokyo chiamato Chiyoda. È una delle migliori università giapponesi ed è rinomata per il suo ambiente internazionale. Prende il nome dal greco Sophia, "Sapienza". L'equivalente titolo giapponese, Jōchi Daigaku, letteralmente significa "Università della Sapienza Superiore".

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

La distinzione tra l'area dei quartieri speciali, in giallo, e l'area di Tama, in verde

La metropoli di Tokyo si divide in tre aree aventi tipi di amministrazione diversi:

  • quartieri speciali di Tokyo – situati nell'area più popolata, dove sorgeva l'estinta città di Tokyo;
  • area di Tama – situata nell'area ad ovest dei 23 quartieri speciali;
  • area insulare – situata nel Pacifico e formata da due arcipelaghi e altre isole minori.

    Città conurbate
    (Area di Tama)

    Quartieri speciali

Quartieri speciali

Lo stesso argomento in dettaglio: Quartieri speciali di Tokyo.
I quartieri speciali di Tokyo

Il 1º ottobre 2009 l'area dei quartieri speciali di Tokyo aveva una popolazione di 8 802 000 abitanti,[8] distribuiti su una superficie di 621 km². Tale territorio è suddiviso in ventitré quartieri speciali, le cui amministrazioni godono di poteri e funzioni simili a quelle delle altre municipalità del Giappone.

Sebbene abbiano un buon grado di autonomia e ognuno di essi abbia un proprio governo e un sindaco locale, i ventitré quartieri devono coordinarsi con il governo metropolitano di Tokyo, l'organo di governo equiparabile a quello delle normali prefetture giapponesi. A carico del governo metropolitano vi sono determinati servizi offerti nell'area dei ventitré quartieri, quali quelli relativi alla gestione delle acque e degli acquedotti, alle fognature ed alla lotta antincendio, che nelle altre municipalità del Paese sono a carico dell'amministrazione comunale.

I "tre quartieri centrali" di Tokyo - Chiyoda, Chūō e Minato - sono il centro degli affari della città, con una popolazione diurna più di sette volte superiore alla loro popolazione notturna.[32] Chiyoda Ward è unico in quanto si trova nel cuore della ex città di Tokyo, ma è uno dei quartieri meno popolati. È occupato da molte importanti compagnie giapponesi ed è anche sede del governo nazionale e dell'imperatore giapponese. Viene spesso chiamato il "centro politico" del paese.[33] Akihabara si trova anche a Chiyoda.

I quartieri sono quelli di:

Area di Tama

Lo stesso argomento in dettaglio: Tama (area).
Una mappa delle città nella parte occidentale di Tokyo. Confina con i tre reparti speciali più occidentali nella mappa in alto.

Gli attuali quartieri speciali formavano la città di Tokyo, mentre la parte a ovest della ex-prefettura, di cui l'estinta città di Tokyo era il capoluogo, corrisponde all'area di Tama. Tale zona, in cui vivono oltre quattro milioni di abitanti, comprende ventisei città e il montuoso distretto di Nishitama, l'unico distretto del territorio metropolitano, formato dal villaggio di Hinohara e dalle cittadine di Hinode, Mizuho ed Okutama.

Area insulare

Sotto la giurisdizione metropolitana ricadono anche diverse isole del Pacifico, la cui superficie totale è di 473 km².

Isole Izu
Localizzazione delle isole Izu
Localizzazione delle Isole Ogasawara

L'arcipelago delle Izu si estende a partire dalla baia di Tokyo. Le sue isole maggiori sono Izu Ōshima, Toshima, Nii-jima, Shikinejima, Kōzushima, Miyakejima, Mikurajima, Hachijojima, e Aogashima. Tali isole sono ripartite amministrativamente in tre sottoprefetture:

Isole Ogasawara

Il più lontano arcipelago delle Ogasawara comprende le isole di Chichi-jima, Nishinoshima, Haha-jima, Kita Iwo Jima, Iwo Jima, e Minami Iwo Jima. La sottoprefettura di Ogasawara, l'unica di questo arcipelago, amministra anche le disabitate isole di Minami Torishima, lontana circa 1850 km da Tokyo, e di Okino Torishima, il punto più a sud del Giappone.

Scopri più Geografia antropica per argomenti

Economia

Lo stesso argomento in dettaglio: Borsa di Tokyo.
Sede della Banca del Giappone a Chuo, Tokyo
La borsa di Tokyo

Tokyo ha la più grande economia metropolitana del mondo. Secondo uno studio condotto da PricewaterhouseCoopers, la Grande Area di Tokyo (Tokyo-Yokohama) di 38 milioni di persone aveva un PIL totale di $ 2 trilioni nel 2012 (a Parità di potere d'acquisto), in cima a tale elenco.

Tokyo è un importante centro finanziario internazionale;[34] che ospita la sede di molte delle più grandi Banca d'investimento e compagnie assicurative del mondo e funge da hub per i settori dei trasporti, dell'editoria, dell'elettronica e della radiodiffusione in Giappone. Durante la crescita centralizzata dell'economia giapponese dopo la seconda guerra mondiale, molte grandi aziende hanno spostato le loro sedi da città come Osaka (la storica capitale commerciale) a Tokyo, nel tentativo di sfruttare un migliore accesso al governo. Questa tendenza ha iniziato a rallentare a causa della continua crescita della popolazione a Tokyo e dell'elevato costo della vita lì.

Tokyo è stata valutata dall'Economist Intelligence Unit come la città dal costo della vita più alto del mondo per 14 anni consecutivi, terminando nel 2006.[35]

È considerata una delle città guida dell'economia mondiale, insieme a New York e Londra.[36] La borsa di Tokyo, la sede centrale della Banca del Giappone e le maggiori istituzioni finanziarie del Paese si trovano nel distretto urbano di Nihonbashi, che fa parte del quartiere centrale di Chūō.[37]

Le tasse imposte dal governo metropolitano si basano principalmente sui redditi degli abitanti e sui profitti delle aziende. Altre forme di tassazione locale vengono raccolte dalle municipalità conurbate, mentre nell'area dei quartieri speciali, che pur godono di buoni margini di autonomia amministrativa, tali imposte vengono gestite direttamente dal governo metropolitano. Un'altra fonte di introito per l'amministrazione metropolitana è rappresentata dall'emissione di obbligazioni.[37]

Negli ultimi decenni si è assistito a fenomeni di degrado sociale dovuti alle varie crisi che hanno investito i Paesi più industrializzati. A Tokyo, come in molte altre parti del Giappone, uno dei riflessi più evidenti di tale crisi è rappresentato dal crescente numero dei disoccupati, dei lavoratori precari e dei senzatetto. Questi ultimi, secondo un'indagine del 2003, erano almeno 6 300.[38]

Scopri più Economia per argomenti

Borsa di Tokyo

Borsa di Tokyo

La borsa di Tokyo , in inglese Tokyo Stock Exchange (TSE), è la borsa valori di Tokyo ed è la seconda più importante del mondo dopo la Borsa di New York. Attualmente ha nel proprio listino quasi 2.300 società e ha una capitalizzazione totale di oltre 5.000 miliardi di dollari.

Banca del Giappone

Banca del Giappone

La Banca del Giappone è la banca centrale giapponese.

Grande Area di Tokyo

Grande Area di Tokyo

La Grande Area di Tokyo è una grande area metropolitana situata in Giappone e comprendente le prefetture di Chiba, di Kanagawa, di Saitama e di Tokyo; quest'ultima è anche il centro dell'area. Quest'area da sola detiene un PIL di 2 200 miliardi di $, il più alto tra tutte le aree metropolitane mondiali.

Parità di potere d'acquisto

Parità di potere d'acquisto

La parità di potere d'acquisto è un indice che consente di confrontare i livelli dei prezzi tra località diverse, appartenenti ad una stessa area valutaria o ad aree valutarie diverse. In quest'ultimo caso, l'indice introduce una relazione tra i prezzi e il tasso di cambio. L'indice va contestualizzato all'interno della teoria economica della scuola neoclassica che sostiene che il tasso di cambio tra due paesi dovrebbe essere uguale al rapporto tra i rispettivi poteri di acquisto.

Banca d'investimento

Banca d'investimento

Una banca d'investimento comprende l'intera offerta di servizi finanziari rivolti ad aziende, istituzioni pubbliche ed istituzioni finanziarie. L'attività di una banca d'investimento è organizzata "a ombrello" in due macroaree:Finanziamento alle imprese; Servizi bancari d'impresa e investimento, che comprende a sua volta sei aree d'attività.

Elettronica

Elettronica

L'elettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia; in quanto scienza è una branca della fisica, in particolare dell'elettrologia: nata come branca dell'elettrotecnica è oggi intesa come disciplina a sé, e può essere definita come "tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza" differendo dall'elettrotecnica che è invece "la tecnica delle correnti forti e di bassa frequenza".

Osaka

Osaka

Osaka , è una città del Giappone di oltre 2,75 milioni di abitanti situata nella regione del Kansai, nell'isola di Honshū, alla foce dei fiumi Yodo e Yamato. È la capitale dell'omonima prefettura e la seconda città del Giappone per numero di abitanti dopo Yokohama, posta al centro della popolata area metropolitana chiamata Keihanshin, di cui fanno parte Kōbe e Kyoto, con le quali raggiunge il numero di 17.510.000 abitanti.

Indice del costo della vita

Indice del costo della vita

L’indice del costo della vita è un indice di prezzo che serve a misurare la variazione del costo della vita in un paese. Ci sono due categorie principali d'indici di costo della vita: gli indici statistici e gli indici economici.

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

Nihonbashi

Nihonbashi

Nihonbashi è un distretto finanziario di Chūō (Tokyo) nato intorno all'omonimo ponte che collega le due rive del fiume Nihonbashi dal XVII secolo. Il primo ponte di legno fu completato nel 1603. L'attuale ponte progettato da Tsumaki Yorinaka fu costruito in pietra su un telaio in acciaio risalente al 1911. Il distretto copre una vasta area raggiungendo Akihabara a nord, il fiume Sumida ad est, Ōtemachi a ovest e Yaesu e Ginza a sud.

Obbligazione (finanza)

Obbligazione (finanza)

L'obbligazione in ambito finanziario è un titolo di credito emesso da società o enti pubblici come lo Stato o una municipalità per raccogliere denaro a debito. Il titolare di un'obbligazione si dice "obbligazionista".

Precariato

Precariato

Con il termine precariato si intende l'insieme dei soggetti lavoratori che vivono una generale condizione lavorativa di incertezza che si protrae, involontariamente, per molto tempo. Viene da precario, un contratto agrario otto-novecentesco, «consistente nella concessione di un immobile a titolo provvisorio, col godimento dell'usufrutto».

Infrastrutture e trasporti

Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporti in Giappone.

L'area metropolitana di Tokyo è la più popolata del pianeta ed è dotata di un'efficiente e fitta rete di trasporti ferroviari, aerei, stradali e marittimi.

Aeroporti

Aeroporto Haneda

La metropoli è servita da due aeroporti maggiori:

Ferrovie

Mappa della metropolitana di Tokyo
Il lato Marunouchi della stazione di Tokyo

È possibile orientarsi a Tokyo utilizzando le molte linee ferroviarie locali. Una delle principali è la linea Yamanote, che compie un percorso anulare attorno al centro storico metropolitano e muove quattro milioni di passeggeri al giorno. I trasporti ferroviari sono costituiti da molte linee metropolitane e suburbane gestite da diverse compagnie.

Strade

Hamazakibashi JCT nel Shuto Autostrada

Una fitta rete di strade ed autostrade collega i vari punti della metropoli tra loro e con il resto del Paese. Vi è un sensibile ritardo nell'approntamento di una rete stradale adeguata allo sviluppo urbano dei quartieri speciali.[7] Di particolare interesse è l'Aqua-Line Baia di Tokyo, mirabile opera di ingegneria moderna. È la combinazione di un ponte e una galleria sulla baia di Tokyo. La galleria, che con una lunghezza di 5 km rappresenta il più lungo tunnel stradale subalveo del mondo, è seguita da un ponte della lunghezza di 4,4 km. La transizione tra ponte e galleria avviene sull'isola artificiale di Umi hotaru (海ほたる? lett. "lucciola di mare").

Trasporti marittimi

Lo stesso argomento in dettaglio: Baia di Tokyo.

Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti

Aeroporto Internazionale di Tokyo

Aeroporto Internazionale di Tokyo

L'Aeroporto Internazionale di Tokyo è situato nella zona di Ōta, è uno degli aeroporti principali della zona metropolitana di Tokyo ed è hub di Japan Airlines. È conosciuto solitamente come Aeroporto di Haneda per differenziarlo dall'aeroporto Internazionale Narita nella prefettura di Chiba, e viene abbreviato con HND. È inoltre uno degli aeroporti più affollati del mondo.

Metropolitana di Tokyo

Metropolitana di Tokyo

La Metropolitana di Tokyo è la rete metropolitana che serve la città di Tokyo. Essa è gestita da due aziende separate: la società Tokyo Metro e l'Ufficio Metropolitano dei Trasporti di Tokyo, comunemente noto come "Toei".

Stazione di Tokyo

Stazione di Tokyo

La stazione di Tokyo è una stazione ferroviaria e metropolitana di Tokyo, che si trova a Marunouchi, il distretto d'affari di Chiyoda, nei pressi del Palazzo imperiale e del distretto commerciale di Ginza. Si tratta del terminal ferroviario principale di Tōkyō e della stazione giapponese più frequentata per numero di treni al giorno. È anche la quinta stazione del Giappone orientale per traffico di passeggeri. Si tratta del punto di partenza e arrivo della maggior parte delle linee ferroviarie ad alta velocità giapponesi (Shinkansen), oltre ad essere servita da numerose linee locali e regionali per pendolari. Fa parte anche della rete metropolitana di Tokyo.

Ferrovia

Ferrovia

Con il termine ferrovia, s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni. Per estensione, la medesima parola assume anche il significato di "linea ferroviaria" o di "sistema ferroviario", indicando in quest'ultimo caso tutte le infrastrutture, la tecnologia e il personale, necessari a garantire la circolazione dei treni sulle linee ferroviarie.

Linea Yamanote

Linea Yamanote

La linea Yamanote è una linea ferroviaria suburbana di Tokyo, a scartamento ridotto, posseduta e gestita dalla compagnia East Japan Railway Company,.

Tokyo Metro

Tokyo Metro

Tōkyō Metro è una delle due principali compagnie che gestiscono la metropolitana di Tōkyō.

East Japan Railway Company

East Japan Railway Company

East Japan Railway Company è una compagnia ferroviaria giapponese. È la più grande compagnia del mondo per numero di passeggeri trasportati e fa parte del Japan Railways Group. La sede centrale si trova a Yoyogi, nel quartiere di Shibuya a Tokyo.

Linea Akabane

Linea Akabane

La Linea Akabane è una linea ferroviaria suburbana, a scartamento ridotto, situata a Tokyo, è gestita dalla East Japan Railway Company.

Linea Keihin-Tōhoku

Linea Keihin-Tōhoku

La Linea Keihin-Tōhoku è una linea ferroviaria che collega Ōmiya, la principale stazione della città di Saitama, con la stazione di Yokohama, nell'omonima città. È lunga 59,1 km ed è gestita dalla East Japan Railway Company. Ufficialmente la linea segue il percorso delle linee principali Tōkaidō e Tōhoku, tuttavia quest'ultima segue un percorso diverso fra Ueno e Akabane. Dopo aver fermato a Yokohama, tutti i treni proseguono verso Sakuragichō, Isogo e Ōfuna attraverso la linea Negishi; di conseguenza l'intera tratta Ōmiya-Ōfuna è conosciuta come Linea Keihin-Tōhoku - Negishi , e il suo colore sulla mappa, così come quello dei suoi treni, è l'azzurro.

Shinkansen

Shinkansen

Shinkansen è la rete ferroviaria giapponese di treni ad alta velocità sulla quale viaggiano i cosiddetti "Treni proiettile", nata nell'aprile 1959 con la costruzione del Tōkaidō Shinkansen, il tratto tra Tokyo e Osaka. Il termine Shinkansen designa la linea e non il singolo convoglio e letteralmente significa "nuovo tronco ferroviario". I treni che la percorrono sono detti "Super Espressi".

Alta velocità ferroviaria

Alta velocità ferroviaria

L'alta velocità (AV) è un sistema di trasporto ferroviario costituito dall'insieme delle infrastrutture, dei treni, dei sistemi di segnalamento e telecomunicazioni, di esercizio ferroviario e delle relative regolamentazioni tecniche, implementati per fare circolare treni a una velocità superiore a quella convenzionale.

Linea Tōkyū Ikegami

Linea Tōkyū Ikegami

La Linea Tōkyū Ikegami è una linea ferroviaria a scartamento ridotto gestita dalla compagnia Tōkyū. Percorre Tokyo per 10,8 km, collegando la stazione di Gotanda a Shinagawa con la stazione di Kamata a Ōta, è una delle linee suburbane più importanti per il traffico dei pendolari.

Amministrazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Governo metropolitano di Tokyo.
La sede del governo di Tōkyō

Dal punto di vista amministrativo Tokyo è una metropoli ( to?) che, a seguito delle trasformazioni avvenute in passato, corrisponde oggi a una delle quarantasette prefetture del Giappone, avendo raggruppato nel tempo varie città indipendenti fusesi insieme in un'unica conurbazione.

L'amministrazione di questa entità è affidata al Governo metropolitano di Tokyo (東京都庁 Tōkyōto-chō?), formato da un governatore eletto dal popolo e da un'assemblea. L'edificio della sede centrale è ubicato nel quartiere speciale di Shinjuku. Il governo metropolitano amministra i 23 quartieri speciali di Tokyo (ciascuno governato come una città a sé stante), nonché le altre città grandi e piccole che costituiscono la prefettura. Con una popolazione di oltre 15 milioni di persone che vivono all'interno dei suoi confini, e molte altre che fanno le pendolari dalle prefetture vicine, il governo metropolitano esercita un significativo potere politico all'interno del Giappone.

Gemellaggi

A tutto il 2010 Tokyo era gemellata con le seguenti undici città e Stati:[39]

Scopri più Amministrazione per argomenti

Governo metropolitano di Tokyo

Governo metropolitano di Tokyo

Il Governo metropolitano di Tokyo è l'ente che amministra la metropoli di Tokyo, una delle 47 prefetture del Giappone. Il governo consiste di un governatore eletto dal popolo e di un'assemblea. L'edificio che ospita la sede del governo metropolitano è ubicato nel quartiere speciale di Shinjuku. Il governo metropolitano amministra i 23 quartieri speciali di Tokyo, come pure le altre città grandi e piccole che costituiscono la prefettura. Con una popolazione di oltre 15 milioni di persone che vivono all'interno dei confini e molte altre che fanno le pendolari dalla prefetture vicine, il governo metropolitano esercita un significativo potere politico all'interno del Giappone.

Metropoli

Metropoli

Una metropoli è una città di grandi dimensioni la cui area metropolitana raggiunge o supera più di 1 milione di abitanti, centro comunale fortemente affollato, centro economico e/o culturale di un Paese, e spesso nodo di comunicazioni internazionali.

Conurbazione

Conurbazione

In urbanistica, una conurbazione è un modello di sviluppo del territorio che consiste nella saldatura reciproca, pianificata o spontanea, di centri abitati in un'unica area urbana dovuta alle mutue interazioni sociali, territoriali, economiche, alla crescita della popolazione residente e all'espansione urbana. In alcuni casi lo sviluppo avviene intorno a un centro egemone attraverso l'inglobamento dei centri periferici, oppure attraverso la fusione di più centri contigui di simile importanza. Il termine deriva dall'inglese conurbation, parola utilizzata dallo scienziato scozzese Patrick Geddes per descrivere lo sviluppo urbano della città di Londra in forma policentrica tra il XIX e il XX secolo.

Assemblea metropolitana di Tokyo

Assemblea metropolitana di Tokyo

L'Assemblea metropolitana di Tokyo è il parlamento prefetturale di Tokyo.

Palazzo del governo metropolitano di Tokyo

Palazzo del governo metropolitano di Tokyo

Il Palazzo del governo metropolitano di Tokyo abbreviato anche come Palazzo di Tokyo o Tocho (都庁), ospita la sede del governo metropolitano di Tokyo, che governa non solo i 23 quartieri, ma anche le città, paesi e villaggi che compongono Tōkyō nel suo complesso.

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

Parigi

Parigi

Parigi è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo Galles del Sud

Nuovo Galles del Sud

Il Nuovo Galles del Sud, è uno Stato dell'Australia con capitale Sydney. È situato nella parte sud-orientale del Paese, confina a sud con il Victoria, a nord con il Queensland, a ovest con l'Australia Meridionale e a est è bagnato dall'oceano Pacifico. Include anche l'isola di Lord Howe, nel Pacifico meridionale. All'interno del territorio sono presenti due enclavi: il Territorio della Capitale Australiana e il Territorio della Baia di Jervis.

Giacarta

Giacarta

Giacarta è la capitale e la principale città dell'Indonesia, situata sulla costa nordoccidentale dell'isola di Giava, con una superficie di 661,52 km² e una popolazione di 10 770 487 abitanti al 2019.

Il Cairo

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto. Situata poco a sud rispetto al delta del Nilo, conta circa 18 milioni di abitanti nel governatorato omonimo e circa 20,4 milioni di residenti nell'area metropolitana adiacente, creando la mega metropoli cairota: la Grande Cairo. Il Cairo è pertanto la città più popolosa del mondo arabo, l'agglomerato urbano africano più popoloso e la seconda città africana più popolosa dopo Lagos.

Mosca (Russia)

Mosca (Russia)

Mosca è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario dello Stato della Russia.

Berlino

Berlino

Berlino è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con 3 721 459 abitanti.

Sport

Stadio nazionale del Giappone
Ryōgoku Kokugikan arena di sumo wrestling

Tokyo ha organizzato la XVIII Olimpiade nel 1964 ed era stata scelta dal Comitato olimpico giapponese, il 30 agosto 2006, come città candidata per i Giochi olimpici estivi del 2016, poi assegnati a Rio de Janeiro. Il 7 settembre 2013 alla 125ª sessione plenaria del CIO, la capitale giapponese è stata scelta come città ospitante nel 2020 i Giochi della XXXII Olimpiade, sconfiggendo la candidature di Istanbul e Madrid; tali Olimpiadi sono state poi posticipate nel 2021 a causa della pandemia di COVID-19.

La principale squadra di baseball cittadina è quella degli Yomiuri Giants, più volte laureatasi campione del Giappone, che disputa gli incontri casalinghi al moderno Tokyo Dome. Le maggiori compagini calcistiche sono il Football Club Tokyo e il Tokyo Verdy. Tra le altre principali strutture sportive ci sono i palazzi dello sport del Tokyo Metropolitan Gymnasium e del Nippon Budokan, nonché il National Stadium, tutti impianti che ospitarono i giochi olimpici del 1964.

Scopri più Sport per argomenti

Giochi della XVIII Olimpiade

Giochi della XVIII Olimpiade

I Giochi della XVIII Olimpiade, noti anche come Tokyo 1964, si sono svolti a Tokyo, in Giappone, dal 10 al 24 ottobre 1964.

Giochi olimpici estivi

Giochi olimpici estivi

I Giochi olimpici estivi sono una manifestazione sportiva multidisciplinare, internazionale, prevista negli anni bisestili, organizzata dal Comitato Olimpico Internazionale. Le Olimpiadi sono il più prestigioso al mondo tra gli eventi di questo tipo, e presentano una varietà di sport superiore a quella di altre manifestazioni simili.

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro è una città del Brasile, capitale dello Stato di Rio de Janeiro, la seconda città del Brasile dopo San Paolo e prima di Salvador da Bahia e Brasilia. Fu la capitale del Brasile dal 1763 fino al 1960.

Comitato Olimpico Internazionale

Comitato Olimpico Internazionale

Il Comitato Olimpico Internazionale, in francese Comité International Olympique (CIO), è un'organizzazione non governativa creata da Pierre de Coubertin nel 1894 per far rinascere i Giochi olimpici della Grecia antica attraverso un evento sportivo quadriennale dove gli atleti di tutti i paesi potessero competere fra loro. Dal 2013 è presieduto dal tedesco Thomas Bach. È il massimo organismo sportivo mondiale.

Giochi della XXXII Olimpiade

Giochi della XXXII Olimpiade

I Giochi della XXXII Olimpiade, conosciuti anche come Tokyo 2020, si sono tenuti a Tokyo dal 23 luglio all'8 agosto 2021. Precedentemente programmati dal 24 luglio al 9 agosto 2020, sono stati posticipati a causa della pandemia di COVID-19 e le gare si sono svolte in gran parte a porte chiuse. Nonostante ciò è stato mantenuto il nome Tokyo 2020 per ragioni di marketing e di branding. Per la prima volta nella storia, i Giochi olimpici sono stati rimandati anziché essere cancellati.

Istanbul

Istanbul

Istanbul, nome comunemente utilizzato dai Turchi anche prima del 1453, anche se il nome ufficiale è stato Costantinopoli fino al 1930, storicamente conosciuta anche come Bisanzio, è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.

Madrid

Madrid

Madrid è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di 604,3 km² mentre la popolazione della municipalità è di 3 223 334 abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana è calcolata infatti in 7,5 milioni.

Pandemia di COVID-19

Pandemia di COVID-19

La pandemia di COVID-19 è un'epidemia diffusa a livello globale in corso, della cosiddetta "malattia da nuovo coronavirus", meglio nota con la sigla di COVID-19.

Baseball

Baseball

Il baseball è uno sport di squadra in cui due squadre composte da nove giocatori si affrontano per nove inning in ciascuno dei quali le due squadre si alternano nella fase di attacco e di difesa.

Calcio (sport)

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte.

Football Club Tokyo

Football Club Tokyo

Il Football Club Tokyo , meglio noto come FC Tokyo, è una società calcistica giapponese con sede nella città di Tokyo. Milita nella J1 League, la massima divisione del campionato giapponese.

Nippon Budokan

Nippon Budokan

Il Nippon Budōkan , o semplicemente Budōkan, Budoukan o Budokan, è un palazzetto multifunzionale situato nella zona centrale di Tokyo, in Giappone.

Fonte: "Tokyo", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 19th), https://it.wikipedia.org/wiki/Tokyo.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Edochiano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'8 marzo 2016.
  2. ^ Wolfgang Schweickard, Derivati da nomi geografici: R-Z, in Deonomasticon Italicum, vol. IV, Berlino, de Gruyter, 2013, p. 598, ISBN 978-3-11-026272-8.
  3. ^ Luciano Canepari, Tokyo, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  4. ^ Nussbaum, Louis-Frédéric. (2005). "Tōkyō" in Japan Encyclopedia, pp. 981–982.; in "Kantō" p. 479.
  5. ^ Edo was renamed Tokyo, su keywordswiki.com. URL consultato il 18 agosto 2019 (archiviato il 18 agosto 2019).
  6. ^ (EN) History of Tokyo, su Tokyo.jp. URL consultato il 18 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2007).
  7. ^ a b c d (EN) Geography of Tokyo, su Tokyo.jp. URL consultato il 18 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2011).
  8. ^ a b c d e f g (EN) Population of Tokyo, su Tokyo.jp. URL consultato il 18 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2013).
  9. ^ United Nations, The World's Cities in 2016 (PDF), su United Nations, 12 marzo 2017 (archiviato il 12 gennaio 2017).
  10. ^ Fortune, Global Fortune 500 by countries: Japan, CNN. URL consultato il 22 luglio 2011 (archiviato il 18 luglio 2011).
  11. ^ The Global Financial Centres Index 26 (PDF), su zyen.com, Long Finance, settembre 2019. URL consultato il 3 ottobre 2019.
  12. ^ (JA) 東京 平年値(年・月ごとの値) 主な要素, su data.jma.go.jp, Agenzia meteorologica giapponese.
  13. ^ (JA) 平年値(年・月ごとの値, su data.jma.go.jp, Agenzia meteorologica giapponese.
  14. ^ (JA) 観測史上1~10位の値(年間を通じての値), su data.jma.go.jp, Agenzia meteorologica giapponese.
  15. ^ Giorgio Piccinato, Un mondo di città.
  16. ^ Jared Diamond, Collasso, e Giorgio Piccinato, Un mondo di città.
  17. ^ Classifica delle 10 città più Tecnologiche del Mondo, travel365.it.
  18. ^ (EN) Tokyo's Big Change: The 10-Year plan, su metro.tokyo.jp (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2012).
  19. ^ (EN) Three perspectives of the 10-Year Plan, su metro.tokyo.jp. URL consultato il 14 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2012).
  20. ^ (EN) Key Initiatives of the 2010 Action Program, su metro.tokyo.jp (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2012).
  21. ^ a b (EN) Hidenobu Jinnai, Tokyo: A Spatial Anthropology, University of California Press, 1995, pp. 1-3, ISBN 0-520-07135-2. URL consultato il 14 marzo 2020 (archiviato il 1º gennaio 2016).
  22. ^ Tokyo – GoJapanGo, su gojapango.com, Mi Marketing Pty Ltd. URL consultato il 18 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2012).
  23. ^ (EN) Tokyo skyline reaches for new heights with $5.5 billion Mori project, in Reuters, 22 agosto 2019. URL consultato il 22 agosto 2019 (archiviato il 22 agosto 2019).
  24. ^ Population of Japan (PDF), su stat.go.jp, Ministero degli affari interni e delle comunicazioni.
  25. ^ QS University Rankings: Asia 2016, su topuniversities.com, Quacquarelli Symonds. URL consultato il 13 giugno 2016 (archiviato il 16 giugno 2016).
  26. ^ (EN) Art Museum, Crafts Gallery and National Film Center
  27. ^ 40º Zecchino d'Oro, su zecchinodoro.org. URL consultato il 24 gennaio 2023.
  28. ^ Yumiko Ashikawa, su zecchinodoro.org. URL consultato il 24 gennaio 2023.
  29. ^ Il Giornalino n.45 del 12 novembre 1997- 40º Zecchino d'Oro - Canzoni straniere.htm, su stpauls.it, Edizioni San Paolo (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2005).
  30. ^ Tokyo 'top city for good eating', in BBC News, 20 novembre 2007. URL consultato il 18 ottobre 2008 (archiviato il 17 dicembre 2008).
  31. ^ Chris Perry, Rebels on the Bridge: Subversion, Style, and the New Subculture (SWF), Self-published (Scribd), 25 aprile 2007. URL consultato il 4 dicembre 2007 (archiviato il 14 ottobre 2007).
  32. ^ (EN) The Population of Tokyo, su metro.tokyo.jp, Tokyo Metropolitan Government. URL consultato il 14 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2008).
  33. ^ Pray For Tokyo: Chiyoda, su karisjapan.org, Karis Japan. URL consultato il 20 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2014).
  34. ^ Financial Centres, All shapes and sizes, in The Economist, 13 settembre 2007. URL consultato il 14 ottobre 2007 (archiviato il 31 ottobre 2007).
  35. ^ Top 3 Things to See & Do in Shibuya – Tokyo's Busiest District, 13 aprile 2017. URL consultato il 9 giugno 2017 (archiviato il 5 febbraio 2019).
  36. ^ Sassen, Saskia, The Global City: New York, London, Tokyo, 2ª ed., Princeton University Press, 2001, ISBN 0-691-07063-6.
  37. ^ a b (EN) Tokyo's Finances, su metro.tokyo.jp (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2012).
  38. ^ (EN) Ishiwatari, Tamae: Homelessness in Japan Archiviato il 4 giugno 2009 in Internet Archive. su shareintl.org.
  39. ^ (EN) Sister Cities (States) of Tokyo, su metro.tokyo.jp (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2014).
Bibliografia
  • Dusan Simko, Einwohner und Umweltbelastung in Tokyo. Fallstudie: Die Nachbarschaft Ojima in Koto-ku., Birkhäuser-Verlag, 1990. ISBN 3-7643-2539-9.
  • Edward Seidensticker, Tokyo Rising: The City Since the Great Earthquake, Boston, Harvard University Press, 1991. ISBN 0-674-89461-8.
  • Matthias Eichhorn, Pendlerverkehr in Tokyo. Probleme und Perspektiven, Holos, 1997. ISBN 3-86097-426-2.
  • Martin Gostelow, Tokyo City Pack, Ed. Aguilar, 1998. ISBN 84-03-59830-0.
  • Gottfried Wohlmannstetter, Finanzplatz Tokyo, Francoforte, Knapp, 1998. ISBN 3-7819-1167-5.
  • Carlos Gispert, Tokyo, Ed. Océano, 2002. ISBN 84-95199-93-9.
  • Giorgio Piccinato, Un mondo di città, Torino, Edizioni di Comunità, 2002. ISBN 88-245-0585-6.
  • Ben Simmons, Johnny Hymas, Gozard Vilhar, Japanscapes, Tokyo, Kodansha International Ltd., 2002. ISBN 4-7700-2876-8.
  • Martin Lutterjohann, Tokyo mit Yokohama und Kyoto, Reise Know-How Verlag Rump, 2004. ISBN 3-8317-1251-4.
  • Evelyn Schulz, Stadt-Diskurse in den Aufzeichnungen über das Prosperieren von Tokyo, Iudicium, 2004. ISBN 3-89129-775-0.
  • Jared Diamond, Collasso: come le società scelgono di morire o vivere, Torino Einaudi, 2005 [ed. italiana; titolo originale Collapse. How Societies Choose to Fail or Succeed]. ISBN 978-88-06-18642-5.
  • Elke Hayashi-Mähner, Tagelöhner und Obdachlose in Tokyo, Iudicium, 2005. ISBN 3-89129-181-7.
  • Wendy Yanagihara, Tokyo de cerca, Barcellona, Ed. Geoplaneta, 2008. ISBN 978-84-08-06965-2.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN140713831 · ISNI (EN0000 0004 1757 6305 · SBN MUSL003336 · LCCN (ENn79034998 · GND (DE4078337-6 · BNF (FRcb11975700f (data) · J9U (ENHE987007559635005171 · NDL (ENJA00280764 · WorldCat Identities (ENlccn-n80017711
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.