Scarica la nostra estensione

Talia Shire

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Talia Shire nella miniserie televisiva Il ricco e il povero (1976)
Talia Shire nella miniserie televisiva Il ricco e il povero (1976)

Talia Rose Coppola, conosciuta come Talia Shire (New York, 25 aprile 1946), è un'attrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense, nota per l'interpretazione di Connie Corleone nella saga de Il padrino e di Adriana Pennino nella serie di film dedicata al pugile italo-americano Rocky Balboa.

Scopri più Talia Shire per argomenti

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

25 aprile

25 aprile

Il 25 aprile è il 115º giorno del calendario gregoriano. Mancano 250 giorni alla fine dell'anno.

1946

1946

Il 1946 è un anno del XX secolo.

Attore

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Sceneggiatura

Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo strutturato in titolo di scena, descrizione e dialoghi; esso è destinato ad essere girato o filmato, per diventare quindi un film. Costituisce il primo e fondamentale passo nella realizzazione di tutte le opere cinematografiche, di fiction televisive e anche di videogiochi. È una forma di narrazione in cui i movimenti, le azioni, le espressioni e i dialoghi dei personaggi sono descritti in un certo formato. Lo sceneggiatore è l'autore che la scrive.

Produttore cinematografico

Produttore cinematografico

Il produttore cinematografico è quella figura, nel mondo della cinematografia, che si assume l'onere del costo di produzione dei film cercando i finanziamenti. Egli sceglie il regista e alcune volte anche il cast degli attori protagonisti, occupandosi poi di cercare un distributore che provveda a far arrivare il film nelle sale.

Stati Uniti d'America

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. I quarantotto stati contigui e il distretto di Washington occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'Oceano Atlantico a est e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con 9834000 km² in totale e circa 335 milioni di abitanti, gli Stati Uniti sono il terzo Paese al mondo per superficie e il terzo per popolazione. La geografia e il clima degli Stati Uniti sono estremamente vari, con deserti, pianure, foreste e montagne che sono anche sede di una grande varietà di fauna selvatica. È una delle nazioni più multietniche e multiculturali al mondo, prodotto di larga scala dell'immigrazione da molti Paesi.

Il padrino (film)

Il padrino (film)

Il padrino è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola, prima pellicola della trilogia firmata dallo stesso regista e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Talia Shire e Diane Keaton. La sceneggiatura, scritta da Coppola e Mario Puzo, è liberamente ispirata al romanzo omonimo scritto nel 1969 dallo stesso Puzo.

Adriana Pennino

Adriana Pennino

Adriana Pennino coniugata Balboa, è un personaggio immaginario della saga cinematografica Rocky, interpretata dall'attrice Talia Shire. Compare nei primi cinque film della saga, mentre per il sesto e ultimo film Rocky Balboa del 2006, l'attrice, in accordo con Sylvester Stallone, ha deciso di far morire il personaggio per poter dare maggiore drammaticità al film e a Rocky stesso.

Rocky Balboa

Rocky Balboa

Robert Balboa, Sr., conosciuto come Rocky Balboa, è un personaggio immaginario e il protagonista della serie cinematografica di Rocky, ideato ed interpretato dall'attore italoamericano Sylvester Stallone.

Biografia

Nata in una famiglia di origine italiana (i suoi nonni provenivano da Bernalda, provincia di Matera), è figlia del compositore Carmine Coppola e sorella del regista Francis Ford, nonché zia di Nicolas Cage e di Sofia Coppola. La madre si chiamava Italia Pennino, cognome che il personaggio di Talia porterà nel film Rocky. Come il nome della madre anche quello di Talia ricorda la terra di provenienza. Fin da giovane ebbe l'ambizione di diventare una famosa attrice, tanto che, sebbene il più famoso fratello Francis non fosse molto d'accordo, frequentò la Yale School of Drama. A metà del secondo anno lasciò tuttavia la scuola per trasferirsi nella terra delle celebrità, Hollywood.

Il padrino

Quando Ford Coppola firmò il contratto con la Paramount per girare Il padrino (1972), Talia riuscì ad ottenere la parte della giovane Connie Corleone, sebbene fossero forti le avversità del fratello che poco si fidava della sua serietà professionale. Per questo motivo nei titoli di coda venne presentata come Talia Shire e non Coppola. Ma la sua interpretazione fu davvero ammirevole, tanto che il fratello la richiamò non solo per il secondo film (1974) della serie, ma anche per il terzo (1990), con un ruolo sempre più importante e carismatico, dove diede sicuramente la sua migliore performance artistica. Per questo ruolo venne candidata al Premio Oscar come miglior attrice non protagonista nel 1975, al secondo capitolo della saga.

Rocky

Tra la fine degli anni settanta e il 1990, scelta nel cast della saga di Rocky da Sylvester Stallone, divenne famosissima al grande pubblico grazie al ruolo di Adriana, prima fidanzata e poi moglie del più famoso pugile del grande schermo. La sua ottima interpretazione le valse una candidatura all'Oscar e al Golden Globe 1977 come migliore attrice protagonista. Ricoprì il ruolo della moglie dello "Stallone italiano" fino a Rocky V (1990). Nel sesto episodio della saga, Rocky Balboa (2006), per dare un tono più drammatico e malinconico alla pellicola, Stallone decise di rendere vedovo il protagonista e non la fa recitare nel film. Per questa ragione Talia Shire nel ruolo di Adriana compare nel film solo in forma di ricordo (analessi) tramite alcune immagini e sequenze tratte dai precedenti episodi (nello specifico il primo, il secondo e il quarto capitolo).

Scopri più Biografia per argomenti

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Bernalda

Bernalda

Bernalda è un comune italiano di 12 005 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Carmine Coppola (compositore)

Carmine Coppola (compositore)

Carmine Valentino Coppola è stato un compositore, direttore d'orchestra e flautista statunitense, padre del regista Francis Ford Coppola e dell'attrice Talia Shire.

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

Nicolas Cage

Nicolas Cage

Nicolas Cage, pseudonimo di Nicolas Kim Coppola, è un attore e produttore cinematografico statunitense.

Il padrino (film)

Il padrino (film)

Il padrino è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola, prima pellicola della trilogia firmata dallo stesso regista e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Talia Shire e Diane Keaton. La sceneggiatura, scritta da Coppola e Mario Puzo, è liberamente ispirata al romanzo omonimo scritto nel 1969 dallo stesso Puzo.

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II è un film del 1974 diretto da Francis Ford Coppola, e interpretato da Al Pacino, Robert De Niro, Robert Duvall, Diane Keaton e John Cazale. La pellicola è il seguito del celebre Il padrino (1972), ed è vincitrice di 6 Oscar, oltre a vantare anche 6 nomination ai Golden Globe. Nel 1990, verrà a sua volta seguito da Il padrino - Parte III.

Il padrino - Parte III

Il padrino - Parte III

Il padrino - Parte III è un film del 1990, diretto da Francis Ford Coppola e interpretato da Al Pacino, Andy García, Talia Shire, Diane Keaton e Sofia Coppola. Terza e ultima parte della trilogia sulla famiglia Corleone, iniziata con Il padrino (1972) e Il Padrino - Parte II (1974).

Premio Oscar

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Oscar alla miglior attrice non protagonista

Oscar alla miglior attrice non protagonista

L'Oscar alla migliore attrice non protagonista viene assegnato all'attrice che compare in un film in un ruolo non protagonista votata come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Anni 1970

Anni 1970

Gli anni 1970, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Golden Globe

Golden Globe

Il Golden Globe è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione. Insieme al premio Oscar e al premio Emmy, è il maggiore riconoscimento nel settore cinematografico e televisivo.

Vita privata

Nel 1969, durante una festa, conobbe il giovane compositore David Shire, che sposò l'anno seguente. Da Shire ebbe un figlio, Matthew Orlando Shire. In seconde nozze, nel 1980, sposò Jack Schwartzman, da cui ebbe altri due figli: l'ex batterista dei Phantom Planet e attore Jason Schwartzman e il cantante chitarrista Robert Schwartzman, componente del gruppo rock Rooney. La Shire è rimasta vedova nel 1994.

Scopri più Vita privata per argomenti

Filmografia

Attrice

Cinema

Televisione

Produttrice

Scopri più Filmografia per argomenti

Killico, il pilota nero

Killico, il pilota nero

Killico, il pilota nero è un film d'azione drammatico statunitense del 1968 diretto da Daniel Haller e Roger Corman incentrato sulle corse automobilistiche.

Le vergini di Dunwich

Le vergini di Dunwich

Le vergini di Dunwich è un film del 1970 diretto da Daniel Haller e tratto dal racconto L'orrore di Dunwich di H.P. Lovecraft.

Gas, fu necessario distruggere il mondo per poterlo salvare

Gas, fu necessario distruggere il mondo per poterlo salvare

Gas, fu necessario distruggere il mondo per poterlo salvare è un film del 1970, diretto da Roger Corman.

James Frawley

James Frawley

James Frawley è stato un regista, attore e produttore televisivo statunitense.

Funerale a Los Angeles

Funerale a Los Angeles

Funerale a Los Angeles è un film del 1972 diretto da Jacques Deray.

Jacques Deray

Jacques Deray

Jacques Deray, pseudonimo di Jacques Desrayaud, è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese.

Il padrino (film)

Il padrino (film)

Il padrino è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola, prima pellicola della trilogia firmata dallo stesso regista e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Talia Shire e Diane Keaton. La sceneggiatura, scritta da Coppola e Mario Puzo, è liberamente ispirata al romanzo omonimo scritto nel 1969 dallo stesso Puzo.

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II è un film del 1974 diretto da Francis Ford Coppola, e interpretato da Al Pacino, Robert De Niro, Robert Duvall, Diane Keaton e John Cazale. La pellicola è il seguito del celebre Il padrino (1972), ed è vincitrice di 6 Oscar, oltre a vantare anche 6 nomination ai Golden Globe. Nel 1990, verrà a sua volta seguito da Il padrino - Parte III.

John G. Avildsen

John G. Avildsen

John Guilbert Avildsen è stato un regista, montatore e direttore della fotografia statunitense.

John Frankenheimer

John Frankenheimer

John Michael Frankenheimer è stato un regista statunitense.

Gordon Willis

Gordon Willis

Gordon Hugh Willis Jr. è stato un direttore della fotografia statunitense.

Riconoscimenti

Scopri più Riconoscimenti per argomenti

Premio Oscar

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Premi Oscar 1975

Premi Oscar 1975

La 47ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta l'8 aprile 1975 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion, condotta da Sammy Davis Jr., Bob Hope, Shirley MacLaine e Frank Sinatra.

Oscar alla miglior attrice non protagonista

Oscar alla miglior attrice non protagonista

L'Oscar alla migliore attrice non protagonista viene assegnato all'attrice che compare in un film in un ruolo non protagonista votata come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II è un film del 1974 diretto da Francis Ford Coppola, e interpretato da Al Pacino, Robert De Niro, Robert Duvall, Diane Keaton e John Cazale. La pellicola è il seguito del celebre Il padrino (1972), ed è vincitrice di 6 Oscar, oltre a vantare anche 6 nomination ai Golden Globe. Nel 1990, verrà a sua volta seguito da Il padrino - Parte III.

Premi Oscar 1977

Premi Oscar 1977

La 49ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 28 marzo 1977 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion, condotta dagli attori Richard Pryor, Jane Fonda, Ellen Burstyn e Warren Beatty.

Oscar alla miglior attrice

Oscar alla miglior attrice

L'Oscar alla migliore attrice protagonista viene assegnato all'attrice votata come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Golden Globe

Golden Globe

Il Golden Globe è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione. Insieme al premio Oscar e al premio Emmy, è il maggiore riconoscimento nel settore cinematografico e televisivo.

Golden Globe 1977

Golden Globe 1977

La 34ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 29 gennaio 1977 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California.

Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico

Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico

Il Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico viene assegnato alla miglior attrice drammatica dalla HFPA.

National Board of Review

National Board of Review

Il National Board of Review of Motion Pictures è un'organizzazione no profit newyorkese dedicata al cinema inteso sia come arte che come intrattenimento, alla celebrazione dell'eccellenza artistica e al sostegno della libertà d'espressione nei film. Non ha alcun legame commerciale con l'industria cinematografica.

National Board of Review Awards 1976

National Board of Review Awards 1976

La 48ª edizione dei National Board of Review Awards si è tenuta il 22 dicembre 1976.

National Board of Review Award alla miglior attrice non protagonista

National Board of Review Award alla miglior attrice non protagonista

Il National Board of Review Award alla miglior attrice non protagonista è un premio assegnato annualmente dal 1954 dai membri del National Board of Review of Motion Pictures alla miglior interprete femminile non protagonista di un film distribuito negli Stati Uniti nel corso dell'anno.

Doppiatrici italiane

Scopri più Doppiatrici italiane per argomenti

Fonte: "Talia Shire", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, October 21st), https://it.wikipedia.org/wiki/Talia_Shire.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN49420573 · ISNI (EN0000 0001 1443 5855 · LCCN (ENn94005244 · GND (DE129186929 · BNE (ESXX1262012 (data) · BNF (FRcb14014568w (data) · J9U (ENHE987007443728405171 · CONOR.SI (SL100072547 · WorldCat Identities (ENlccn-n94005244

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.