Scarica la nostra estensione

Sviluppo economico

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante

«Stimiamo una nazione da come utilizza i propri capitali in surplus.»

(Ralph Waldo Emerson)

Lo sviluppo economico è il processo di cambiamento quantitativo e qualitativo dell'economia di una regione e/o di un intero paese in più settori strategici, quali il capitale umano, le infrastrutture critiche, la competitività, la sicurezza, la salute ecc. Tipicamente si intende paese in via di sviluppo quello che passa da una economia costituita da attività primarie (agricoltura e lo sfruttamento delle risorse naturali) ad una economia incentrata su attività industriali e settore terziario.

Scopri più Sviluppo economico per argomenti

Economia

Economia

Per economia – dal greco οἶκος (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e νόμος (nomos) "norma" o "legge" – si intende il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo, sistema detto anche sistema economico. I soggetti che creano tali sistemi di organizzazione possono essere persone, organizzazioni o istituzioni. Normalmente si considerano i soggetti come attivi nell'ambito di un dato territorio; peraltro si tiene conto anche delle interazioni con altri soggetti attivi fuori dal territorio.

Capitale umano

Capitale umano

Con il termine capitale umano si intende l'insieme di conoscenze, competenze, abilità, emozioni, capacità relazionali, acquisite durante la vita da un individuo e finalizzate al raggiungimento di obiettivi sociali ed economici, singoli o collettivi.

Competitività

Competitività

La competitività economica è la capacità di un'azienda, di un ente pubblico o di un territorio di fornire beni o servizi concorrenziali. Il soggetto competitivo è dunque quello in grado di rimanere sul mercato reggendo la concorrenza. La nozione è utilizzata prevalentemente in ambito economico.

Sicurezza

Sicurezza

La sicurezza può essere definita come la "conoscenza che l'evoluzione di un sistema non produrrà stati indesiderati". In altri termini è l'essere consapevoli che una certa azione non provocherà dei danni futuri. Il presupposto della conoscenza è fondamentale da un punto di vista epistemologico, poiché un sistema può evolversi senza dar luogo a stati indesiderati, ma non per questo esso può essere ritenuto sicuro. Solo una conoscenza di tipo scientifico, basata quindi su osservazioni ripetibili, può garantire una valutazione sensata della sicurezza.

Salute

Salute

Per salute si intende comunemente una condizione di efficienza del proprio organismo corporeo che viene vissuta individualmente, a seconda dell'età, come uno stato di relativo benessere fisico e psichico caratterizzato dall'assenza di gravi patologie invalidanti. Questa situazione di salute psicofisica, per i progressi della medicina, viene oggi indicata come il conseguimento della migliore qualità e durata della vita ottenibili preservando e ripristinando lo stato di benessere anche spirituale.

Agricoltura

Agricoltura

L'agricoltura è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali. Lo scopo basilare dell'agricoltura è ottenere prodotti dalle piante, da utilizzare soprattutto a scopo alimentare. In economia, l'agricoltura rientra nel settore primario.

Risorsa naturale

Risorsa naturale

Con il termine risorse naturali si intendono tutte le sostanze, le forme di energia, le forze ambientali e biologiche proprie del nostro pianeta che, opportunamente trasformate e valorizzate, sono in grado di produrre ricchezza o valore all'essere umano e dare un contributo significativo all'evoluzione del sistema socio-economico, venendo dunque ad assumere un'importanza strategica negli equilibri economici interni di uno Stato e nelle relazioni di questo con gli Stati esteri importatori esportatori. In particolare la risorsa naturale viene detta materia prima quando sussiste la possibilità tecnica e la convenienza economica di utilizzo.

Industria

Industria

Il termine industria viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Settore terziario

Settore terziario

Il settore terziario, in economia, è il settore economico in cui si producono o forniscono servizi, ovvero tutte quelle attività, generalmente intellettuali, complementari e di ausilio alle attività del settore primario e secondario (manifattura). In sostanza si occupa di prestazioni immateriali le quali possono essere incorporate o meno in un bene. Si può suddividere in tradizionale e avanzato. Oltretutto il settore terziario è il più vario ed evoluto ma soprattutto eterogeneo fra tutti i settori.

Descrizione

Benché vengano spesso usati come sinonimi, lo sviluppo economico non va confuso con la crescita economica. La crescita economica misura grandezze aggregate, indicatori quantitativi di ricchezza quali il tasso d'aumento nel tempo del prodotto interno lordo per abitante; lo sviluppo invece è un processo che implica la modifica di alcune caratteristiche del sistema economico ovvero alcuni elementi costitutivi degli aggregati.

L'aspetto qualitativo dello sviluppo è venuto sempre più in primo piano in parallelo a problematiche che si sono fatte sempre più pressanti negli ultimi decenni, come la salvaguardia dell'ambiente, il divario sociale che la crescita crea, ecc. Ci si è resi conto che una più equilibrata distribuzione della ricchezza tra i gruppi sociali, la tutela dell'ambiente, valori collettivi e istituzioni adeguate non sono solo un imperativo etico da perseguire, ma condizioni che sostengono il processo di sviluppo rendendolo regolare nel tempo. A tal proposito si parla anche di sviluppo sostenibile.

Il rapporto tra aspetti quantitativi e aspetti qualitativi della crescita economica è infatti un rapporto biunivoco, d'interdipendenza reciproca: la qualità della crescita influisce sulla sua quantità e d'altronde più ampia è la formazione di nuova ricchezza, più si avranno risorse per migliorarne la qualità.

Scopri più Descrizione per argomenti

Crescita economica

Crescita economica

La crescita economica, nell'economia, è un fenomeno o contesto macroeconomico, relativo soprattutto ai sistemi economici moderni, caratterizzato da un incremento nel medio-lungo termine dello sviluppo della società con aumento generalizzato del livello di variabili macroeconomiche quali ricchezza, consumi, produzione di merci, erogazione di servizi, occupazione, capitale, ricerca scientifica e innovazione tecnologica, contrapponendosi invece a situazioni opposte di stasi e crisi economica quali stagnazione e recessione. Nella contabilità nazionale, la crescita economica è identificata come variazione positiva del prodotto interno lordo rispetto al periodo precedente. Secondo la letteratura più recente, i meccanismi principali che influenzano il potenziale di crescita di un sistema economico comprendono: la qualità delle istituzioni, i sistemi valoriali della popolazione e la fluidità con cui la concorrenza può concretizzare il processo di distruzione creativa, dirottando le risorse da imprese meno produttive ed efficienti verso quelle più produttive e alla frontiera tecnologica.

Prodotto interno lordo

Prodotto interno lordo

In economia, prodotto interno lordo è una grandezza macroeconomica che misura il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale. Attualmente gode di una posizione di preminenza circa la sua capacità di esprimere o simboleggiare il benessere di una collettività nazionale relativamente al suo livello di sviluppo o progresso.

Ambiente (biologia)

Ambiente (biologia)

Un ambiente naturale comprende tutte le entità e attività che si verificano in modo naturale, o non artificiale, al suo interno. Quando il termine si applica alla Terra o ad alcuna delle sue parti, l'ambiente comprende l'interazione di tutte le specie viventi, il clima e le risorse naturali che influenzano il ciclo della vita. Il concetto di "ambiente naturale" può essere distinto secondo le sue componenti in:unità ecologiche complete che funzionano come sistemi naturali senza un massiccio intervento umano civile, compresi tutta la vegetazione, i microrganismi, il suolo, le rocce, l'atmosfera e i fenomeni naturali che si verificano entro i loro confini e la loro natura; risorse naturali universali e fenomeni fisici privi di confini ben definiti, come aria, acqua e clima, nonché energia, radiazioni, carica elettrica e magnetismo, non originati da azioni umane civili.

Sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile

Per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo che soddisfi sia le esigenze della generazione attuale che di quelle future. Tante sono le organizzazioni pubbliche e private che adottano i bilanci sociali o report di sostenibilità e misurano gli impatti generati dalle proprie attività economiche per essere in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Storia

Teorie dello Sviluppo Economico erano presenti nella disciplina economica classica sin da Adam Smith, ma si riferivano in genere alle modalità attraverso cui i paesi che avevano superato la fase del take off potevano mantenere e gestire uno sviluppo equilibrato e costante. Già Joseph Schumpeter, all'inizio del XX secolo, aveva compiuto un primo passo di rottura con la tradizione classica esponendo nella sua Teoria dello Sviluppo Economico del 1911 un modello dinamico di sviluppo, ma fu lo studio quantitativo di Colin Clark del 1939 a spingere gli economisti a comprendere che la maggior parte degli esseri umani non viveva in un avanzato sistema ad economia capitalista.

Lo stesso argomento in dettaglio: Economia dello sviluppo.

La nascita del processo evolutivo di sviluppo economico viene fatta coincidere con le ricostruzioni avviate a conclusione della seconda guerra mondiale. Nel 1949, durante il suo discorso inaugurale, il nuovo presidente degli Stati Uniti Harry Truman ha identificato lo sviluppo delle aree non sviluppate come una priorità per l'Occidente. Fino al 1960 lo Stato ha svolto un ruolo importante nel promuovere l'industrializzazione dei paesi in via di sviluppo, seguendo le teorie della modernizzazione. Questo periodo è stato seguito da un breve periodo di sviluppo dei bisogni fondamentali, concentrandosi sullo sviluppo del capitale umano e la redistribuzione della ricchezza nel 1970. Il neoliberismo è emerso nel 1980 portando in primo piano il libero scambio e la rimozione di politiche di protezione dei prodotti locali rispetto a quelli importati.

Scopri più Storia per argomenti

Adam Smith

Adam Smith

Adam Smith, talvolta italianizzato in Adamo Smith, è stato un filosofo ed economista scozzese.

Take off (economia)

Take off (economia)

Il take off è una fase del decollo economico nella teoria degli stadi lineari di Walt Whitman Rostow. Durante tale fase sorgono nuove élite politico - economiche, il nazionalismo è reattivo, sono implementate politiche pubbliche per la trasformazione dell'agricoltura, il tasso di investimento e il tasso di risparmio salgono al 10% del reddito nazionale, i profitti vengono reinvestiti nella produzione. Tale fase è quella centrale del processo di sviluppo considerato universale in tutti i Paesi.

Joseph Schumpeter

Joseph Schumpeter

Joseph Alois Schumpeter è stato un economista austriaco, tra i maggiori del XX secolo.

1911

1911

Il 1911 è un anno del XX secolo.

Colin Clark

Colin Clark

Colin Clark è stato un economista inglese. È considerato uno dei maggiori teorici dello sviluppo economico.

1939

1939

Il 1939 è un anno del XX secolo.

Capitalismo

Capitalismo

In economia, il capitalismo è un sistema economico in cui alcune imprese e/o alcuni privati cittadini possiedono mezzi di produzione, ricorrendo spesso al lavoro subordinato per la produzione di beni e servizi a partire dalle materie prime lavorate, al fine di generare un profitto attraverso la vendita diretta o indiretta ad acquirenti degli stessi. Tale produzione, basata sulla domanda e sull'offerta nel mercato generale di tali prodotti, è nota come economia di mercato, contrapposta all'economia pianificata, caratterizzata invece da una pianificazione centrale da parte dello Stato. Anziché pianificare le decisioni economiche attraverso metodi politici centralizzati, come nel caso del feudalesimo e del socialismo, sotto il capitalismo tali decisioni sono del tutto decentralizzate ovvero nate sulla base di libere e volontarie iniziative dei singoli imprenditori.

Economia dello sviluppo

Economia dello sviluppo

L'economia dello sviluppo è una branca dell'economia che analizza gli squilibri fra economie industrializzate ed economie "arretrate" o "in via di sviluppo" e nasce dapprima come branca dell'economia politica, sviluppandosi in seguito come nucleo disciplinare.

Seconda guerra mondiale

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta. Il conflitto ebbe inizio il 1º settembre 1939 con l'attacco della Germania nazista alla Polonia e terminò, nel teatro europeo, l'8 maggio 1945 con la resa tedesca e, in quello asiatico, il successivo 2 settembre con la resa dell'Impero giapponese dopo i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki da parte degli Stati Uniti.

Civiltà occidentale

Civiltà occidentale

Con civiltà occidentale si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.

Neoliberismo

Neoliberismo

Il neoliberismo è un indirizzo di pensiero economico che, in nome delle riconfermate premesse dell’economia classica, denuncia le sostanziali violazioni della concorrenza perpetrate da concentrazioni monopolistiche all’ombra del laissez-faire e chiede pertanto misure statali atte a riaffermare l'effettiva libertà di mercato e a garantire con ciò il rispetto anche delle libertà politiche.

Libero scambio

Libero scambio

Il libero scambio è un sistema di commercio internazionale nel quale merci e servizi possono circolare attraverso i confini nazionali senza barriere doganali, siano di tipo tariffario o non tariffario.

Fonte: "Sviluppo economico", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 14th), https://it.wikipedia.org/wiki/Sviluppo_economico.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Bibliografia
  • Joseph Schumpeter, Teoria dello sviluppo economico, Milano: ETAS, 2002.
  • Colin Clark, Il mito dello sviluppo economico (Growthmanship), Milano: A. Giuffre, 1962.
  • Spolaore, Enrico; Wacziarg, Romain (2013). How Deep Are the Roots of Economic Development?. Journal of Economic Literature. 51 (2): 325–369. https://10.1257/jel.51.2.325
  • Ruck, Damian J.; Bentley, R. Alexander; Lawson, Daniel J. (2020). Cultural prerequisites of socioeconomic development. Royal Society Open Science. 7 (2): 190725. https://doi.org/10.1098/rsos.190725
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 13263 · LCCN (ENsh85040804 · GND (DE4066442-9 · BNF (FRcb119313205 (data) · J9U (ENHE987007531360405171 · NDL (ENJA00565444
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.