Scarica la nostra estensione

Stura di Demonte

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Stura di Demonte
Pietraporzio-IMG 1017.JPG
Il fiume nel tratto alpino (abitato di Pietraporzio)
StatoItalia Italia
Regioni  Piemonte
Lunghezza115,4 km[1]
Portata media35,8 m³/s[2]
Bacino idrografico1 471,8 km²[2]
Altitudine sorgente1 996 m s.l.m.
NasceColle della Maddalena
SfociaTanaro a Cherasco
44°39′04.04″N 7°52′47.55″E / 44.651122°N 7.879874°E44.651122; 7.879874
Mappa del fiume
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Stura.

La (o lo) Stura di Demonte (in piemontese Stura 'd Demont; in occitano Estura, pronunciato [es'ty:rɔ][3]) è un fiume del Piemonte lungo 115 km con un bacino di 1579 km² e portata media di 36 m³/s, interamente compreso nella provincia di Cuneo, principale affluente di sinistra del Tanaro e 2º in assoluto dopo la Bormida.

Scopri più Stura di Demonte per argomenti

Lingua piemontese

Lingua piemontese

Il piemontese è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Lingua occitana

Lingua occitana

L'occitano, o lingua d'oc, è una lingua occitano-romanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici o amministrativi e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Fiume

Fiume

Un fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee. Raccoglie le acque di una superficie fisicamente delimitata da spartiacque detta bacino idrografico, lungo un percorso variabile nel tempo con una pendenza anch'essa variabile, e termina il suo corso in un lago, un mare, un oceano o in un altro fiume.

Piemonte

Piemonte

Il Piemonte è una regione a statuto ordinario di 4.243.866 abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino. Confina a ovest con la Francia, a nord-ovest con la Valle d'Aosta, a nord con la Svizzera, ad est con la Lombardia, a sud-est per un breve tratto con l'Emilia-Romagna e a sud con la Liguria.

Provincia di Cuneo

Provincia di Cuneo

La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di 580 249 abitanti. Contando anche le 14 città metropolitane, è la ventinovesima provincia italiana per popolazione, seconda per numero di comuni (247), nonché quarta per superficie subito dietro le province di Sassari, Bolzano e Foggia. Per questo in Piemonte è anche detta la Granda.

Tanaro

Tanaro

Il Tànaro è il secondo fiume per lunghezza del Piemonte dopo il Po, del quale è anche principale affluente di destra.

Bormida (fiume)

Bormida (fiume)

La Bormida AFI: /ˈbɔrmida/; è un fiume del Piemonte e della Liguria lungo complessivamente circa 180 km, sub-affluente del Po e principale affluente del fiume Tanaro. Ha un bacino molto esteso (2 663 km²), distribuito in parte sulle Alpi liguri e in parte sull'Appennino Ligure.

Il corso del fiume

Nasce nella zona di confine italo-francese presso il Colle della Maddalena (1996 metri di quota), dal lago omonimo nel comune di Argentera.

Ha carattere torrentizio fino a Vinadio, dove incomincia invece a presentarsi come fiume di fondovalle (portata media di circa 20 m³/s). A Roccasparvera è posta una diga[4]. Nei pressi di Cuneo, viene scavalcato dall'imponente e bellissimo Viadotto Soleri dopodiché confluisce con il suo principale tributario, il torrente Gesso (portata media circa 21 m³/s) raddoppiando così il proprio volume d'acque; prosegue verso Fossano scorrendo incassato di parecchi metri rispetto alla pianura cuneese in un ampio greto ciottoloso. Giunto presso Cherasco confluisce poi da sinistra nel Tanaro.

Scopri più Il corso del fiume per argomenti

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Colle della Maddalena

Colle della Maddalena

Il Colle della Maddalena è un valico alpino alto 1996 m s.l.m., che si si trova nelle Alpi Occidentali, tra Italia e Francia, separando le Alpi Marittime dalle Alpi Cozie, unendo la valle Stura di Demonte (Italia) con la val d'Ubaye (Francia) e segnando il confine tra i due stati.

Lago della Maddalena

Lago della Maddalena

Il lago della Maddalena o lago dell'Argentera è un lago alpino situato a breve distanza dall'omonimo valico.

Argentera

Argentera

Argentera è un comune italiano sparso di 82 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Roccasparvera

Roccasparvera

Roccasparvera è un comune italiano di 744 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Diga

Diga

Una diga è uno sbarramento artificiale permanente, fisso o mobile, atto a regolare il deflusso di un corso d'acqua naturale, a creare un lago artificiale, oppure a proteggere un tratto di costa o un porto. In Italia, quando una diga produce un invaso superiore al milione di metri cubi o è alta più di 15 m, prende il nome di "grande diga" e il suo controllo spetta direttamente allo stato. Quando supera i 10 m di altezza o i centomila metri cubi risulta essere sotto il controllo delle regioni. Per dimensioni inferiori, il suo controllo spetta al gestore che può essere anche privato. Di solito l'ultimo tipo di diga prende il nome di "traversa".

Cuneo

Cuneo

Cuneo è un comune italiano di 55 751 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte.

Gesso (torrente)

Gesso (torrente)

Il Gesso, è un grosso torrente piemontese lungo 42 km, principale tributario di destra della Stura di Demonte, che scorre nell'omonima valle delle Alpi Marittime, sviluppando il suo corso interamente nel territorio della Provincia di Cuneo.

Fossano

Fossano

Fossano è un comune italiano di 24 559 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Cherasco

Cherasco

Cherasco è un comune italiano di 9 367 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte, situato 21 km ad ovest di Alba.

Tanaro

Tanaro

Il Tànaro è il secondo fiume per lunghezza del Piemonte dopo il Po, del quale è anche principale affluente di destra.

Regime idrologico

La Stura di Demonte è un fiume particolarmente ricco di acque, tanto da avere una portata media non molto diversa da quella del Tanaro nel punto di confluenza (36 m³/s contro i 41 del Tanaro). In ogni caso il regime del fiume è prevalentemente torrentizio con piene particolarmente rabbiose e imponenti, a causa anche del carattere estremamente capriccioso del suo affluente Gesso.

Portate medie mensili

Portata media mensile (in m3)
Stazione idrometrica: confluenza Tanaro (1951 - 1991)
Fonte: AA.VV., Piano di tutela della acque - Allegato tecnico II.h/1 Bilancio delle disponibilità idriche naturali e valutazione dell'incidenza dei prelievi - Bilancio idrologico - Rapporto tecnico; tabella 8, pag. 28; luglio 2004; Regione Piemonte (consultato nel dicembre 2011)

Storia

Il fiume visto da Fossano
Il fiume visto da Fossano

La Stura di Demonte risulta documentato fin dal X secolo come Sturia, in alternanza a Sturea, oppure anche Stuira. Probabilmente il nome risale all'epoca preromana. Nel 1992 è stato incluso dalla CIPRA (Commissione internazionale per la protezione delle Alpi) tra i soli cinque corsi d'acqua dell'intero arco alpino con caratteristiche di integrità dal punto di vista naturalistico: ad esempio, è stato uno degli ultimi corsi d'acqua della pianura padana ad ospitare la lontra, qui estintasi all'inizio degli anni ottanta. Negli ultimi anni però la situazione è peggiorata; le attività umane ed i sempre più frequenti eventi meteorologici eccezionali (in particolare le alluvioni del 1994 e del 2000) hanno infatti pesantemente intaccato gli equilibri naturali del fiume, che resta tuttavia un'importante risorsa naturale per le cittadine che si affacciano su di esso.

Scopri più Storia per argomenti

Fossano

Fossano

Fossano è un comune italiano di 24 559 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

X secolo

X secolo

Il X secolo è il secolo che inizia nell'anno 901 e termina nell'anno 1000 incluso.

1992

1992

Il 1992 è un anno bisestile del XX secolo.

Commissione internazionale per la protezione delle Alpi

Commissione internazionale per la protezione delle Alpi

La Commissione internazionale per la protezione delle Alpi, in acronimo CIPRA, è una organizzazione non governativa che ha come scopo lo sviluppo sostenibile nelle Alpi. È composta da una sede centrale a Schaan nel Principato del Liechtenstein e dalle rappresentanze dislocate in tutti gli Stati alpini.

Anni 1980

Anni 1980

Gli anni 1980, comunemente chiamati anni ottanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1980 al 1989 inclusi.

Alluvione del Tanaro del 1994

Alluvione del Tanaro del 1994

Nei giorni 5 e 6 novembre 1994 le province di Cuneo, Torino, Asti e Alessandria furono pesantemente colpite da un violento evento alluvionale che causò l'esondazione dei fiumi Po, Tanaro e molti loro affluenti, causando 70 vittime e 2.226 sfollati.

2000

2000

Il 2000 è un anno bisestile del XX secolo. È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone. Durante quest'anno la Chiesa cattolica ha celebrato il Grande Giubileo del 2000, iniziato ufficialmente il 24 dicembre 1999 con l'apertura della Porta Santa.

Principali aree amministrate

Ai sensi della Legge Regionale 70/96 tre estese aree sono state affidate in concessione ad altrettante aziende agrituristico-venatorie, un'area è gestita dalla Provincia e dall'ATC Cuneo 1 come zona di ripopolamento e cattura ed una è oasi di protezione. Nel territorio del comune di Cuneo si trova un'area boschiva istituita a parco comunale extraurbano. Tra le zone umide rinaturalizzate con progetti di recupero, la più importante si trova nel comune di Sant'Albano Stura.

Fonte: "Stura di Demonte", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, June 3rd), https://it.wikipedia.org/wiki/Stura_di_Demonte.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Sito dell'Autorità di bacino del fiume Po Archiviato il 14 maggio 2009 in Internet Archive.
  2. ^ a b AA.VV., Elaborato I.c/7 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1º luglio 2004. URL consultato l'8 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. ^ Karl Jaberg, Jakob Jud, Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e Svizzera Meridionale, 1928-1940
  4. ^ Diga sullo Stura
Voci correlate
Altri progetti
Controllo di autoritàVIAF (EN91144648391083969597 · LCCN (ENsh91000065 · BNF (FRcb12165212m (data) · J9U (ENHE987007544254805171
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.