Scarica la nostra estensione

Stati che aderiscono allo Statuto di Roma

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante

     Paesi che aderiscono allo Statuto

     Paesi che hanno firmato ma non ratificato il trattato

     Paesi che hanno firmato ma hanno poi ritirato la firma dallo statuto

     Paesi che avevano ratificato il trattato ma si sono ritirati

     Paesi che non hanno né firmato né aderito allo statuto

I paesi che aderiscono allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale sono gli Stati Parte della Corte penale internazionale (CPI) che hanno aderito allo Statuto di Roma, accettando quindi la competenza sovranazionale di un organismo giurisdizionale nel caso di gravi violazioni delle convenzioni di Ginevra, crimini di guerra, genocidio, crimini contro l'umanità e crimine di aggressione[1].

Scopri più Stati che aderiscono allo Statuto di Roma per argomenti

Corte penale internazionale

Corte penale internazionale

La Corte penale internazionale è un tribunale per crimini internazionali che ha sede all'Aia, nei Paesi Bassi.

Statuto di Roma

Statuto di Roma

Lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale, chiamato anche Statuto della Corte penale internazionale o Statuto di Roma, è il trattato internazionale istitutivo della Corte penale internazionale. Definisce i principi fondamentali, la giurisdizione, la composizione e le funzioni degli organi dell'organizzazione internazionale, nonché i rapporti con le Nazioni Unite, con le organizzazioni intergovernative, internazionali e non governative, l'istituzione e le funzioni dell'Assemblea degli Stati Parte.

Convenzioni di Ginevra

Convenzioni di Ginevra

Le convenzioni di Ginevra consistono in una serie di trattati internazionali sottoscritti per la maggior parte a Ginevra, in Svizzera. Esse costituiscono, nel loro complesso, un corpo giuridico di diritto internazionale, noto anche sotto i nomi di diritto di Ginevra, diritto delle vittime di guerra e diritto internazionale umanitario.

Genocidio

Genocidio

Con genocidio, secondo la definizione adottata dall'ONU, si intendono «gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso».

Crimine di aggressione

Crimine di aggressione

Il crimine di aggressione è uno dei crimini su cui la Corte penale internazionale esercita giurisdizione in base a quanto stabilito dallo Statuto di Roma, e dagli emendamenti di Kampala del 2010, entrati in vigore a partire dal 17 giugno 2018: essi furono adottati dopo che la definizione di questo crimine è stata oggetto di molte revisioni, riunioni di alto livello, conferenze di esperti e sessioni dell'Assemblea degli Stati Parte.

Assemblea degli Stati Parte - ASP

I paesi che aderiscono allo Statuto di Roma si riuniscono nella Assemblea degli Stati Parte - ASP, un organismo assembleare su base democratica (uno stato un voto) con potere legislativo e di controllo sulle attività amministrative della Corte penale internazionale. L'ASP elegge: il cancelliere; il procuratore capo, il primo e il secondo vice procuratore; i 18 giudici che svolgono l'attività giurisdizionale ed a loro volta eleggono, riuniti in camera di consiglio, il presidente e il vice presidente della CPI.

L'ASP, inoltre, elegge i componenti il direttivo del Trust Fund per le vittime e i testimoni e quelli del direttivo del Comitato per il budget e le finanze. Tutti gli organi della CPI portano in discussione nell'ASP i reports con le attività svolte. Il Comitato budget and finance vaglia le effettive richieste dei vari organi della CPI e successivamente presenta all'ASP il report finanziario, che viene discusso dagli Stati Parte riuniti in Assemblea. L'ASP discute di questioni collegate alle attività della Corte, quali ad esempio la definizione del crimine di aggressione.

L'Assemblea degli Stati Parte è rappresentata da un bureau composto da un presidente, due vice presidenti e 18 rappresentanti eletti per un termine di tre anni. Attualmente le cariche sono ricoperte da:

  • Rapporteur: Alejandra Quezada (Cile)
  • Altri stati membri del Bureau: Argentina, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Repubblica Ceca, Gabon, Finlandia, Ungheria, Giappone, Nigeria, Portogallo, Repubblica di Corea, Samoa, Slovacchia, Sud Africa, Trinidad e Tobago, Uganda.

"Il primo presidente dell'ASP è stato l'ambasciatore principe Zeid Ra'ad Zeid Al Hussein di Giordania, seguito da Bruno Stagno Ugarte della Costa Rica"[2], poi da Christian Wenaweser del Liechtenstein.

Scopri più Assemblea degli Stati Parte - ASP per argomenti

Potere legislativo

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre fondamentali poteri sovrani attribuiti allo Stato, nel principio classico della separazione dei poteri nella democrazia: si tratta di un principio attuato per la prima volta nella repubblica americana, poi teorizzato all’articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789. Secondo la teoria di Montesquieu, i tre poteri devono essere esercitati da tre entità statali distinte e separate, che devono essere indipendenti l'una dall'altra. Il potere legislativo consente di fare nuove leggi, il potere dell'esecutivo si occupa della loro applicazione, quello giudiziario si occupa di giudicare e condannare chi non rispetta tali leggi.

Giurisdizione

Giurisdizione

Il termine giurisdizione, in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi, generalmente riferiti all'attività e al ruolo dell'esercizio delle funzioni.

Crimine di aggressione

Crimine di aggressione

Il crimine di aggressione è uno dei crimini su cui la Corte penale internazionale esercita giurisdizione in base a quanto stabilito dallo Statuto di Roma, e dagli emendamenti di Kampala del 2010, entrati in vigore a partire dal 17 giugno 2018: essi furono adottati dopo che la definizione di questo crimine è stata oggetto di molte revisioni, riunioni di alto livello, conferenze di esperti e sessioni dell'Assemblea degli Stati Parte.

Estonia

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia, con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa nord-orientale, confinante a est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e a ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia. Inoltre le coste sono frastagliate e fronteggiate da circa 800 isole, tra cui quella di Hiiumaa e Saaremaa.

Svizzera

Svizzera

La Svizzera, ufficialmente Confederazione Svizzera o Confederazione Elvetica, è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni. È un paese alpino senza sbocco sul mare, il cui territorio è geograficamente suddiviso tra il massiccio del Giura, l'Altipiano e le Alpi svizzere, e occupa una superficie di oltre 41285 km². Confina a nord con la Germania, a est con l'Austria e il Liechtenstein, a sud con l'Italia e a ovest con la Francia.

Ghana

Ghana

Il Ghana, in italiano anche Gana, ufficialmente Repubblica del Ghana, è uno Stato dell'Africa occidentale con capitale Accra. Confina a ovest con la Costa d'Avorio, a nord con il Burkina Faso, a est con il Togo, e a sud con il golfo di Guinea.

Cile

Cile

Il Cile è uno Stato situato nell'estremo sud-ovest del continente americano. Il suo nome ufficiale è Repubblica del Cile con capitale Santiago del Cile.

Gli Stati Parte

Gli Stati Parte sono suddivisi in macroregioni:

  • Stati africani (in ordine cronologico in base alla data di ratifica dello Statuto di Roma)[3]:
  1. Burkina Faso, 30 novembre 1998
  2. Senegal, 2 febbraio 1999
  3. Ghana, 20 dicembre 1999
  4. Mali, 16 agosto 2000
  5. Lesotho, 6 settembre 2000
  6. Botswana, 8 settembre 2000
  7. Sierra Leone, 15 settembre 2000
  8. Gabon, 20 settembre 2000
  9. Sudafrica, 27 novembre 2000
  10. Nigeria, 27 settembre 2001
  11. Repubblica Centrafricana, 3 ottobre 2001
  12. Benin, 22 gennaio 2002
  13. Mauritius, 5 marzo 2002
  14. Nigeria, 11 aprile 2002
  15. Repubblica Democratica del Congo, 11 aprile 2002
  16. Uganda, 14 giugno 2002
  17. Namibia, 20 giugno 2002
  18. Gambia, 28 giugno 2002
  19. Tanzania, Repubblica Unita, 20 agosto 2002
  20. Malawi, 19 settembre 2002
  21. Gibuti, 5 novembre 2002
  22. Zambia, 13 novembre 2002
  23. Guinea, 14 luglio 2003
  24. Congo, 3 maggio 2004
  25. Liberia, 22 settembre 2004
  26. Kenya, 15 marzo 2005
  27. Comore, 18 agosto 2006
  28. Ciad, 1º gennaio 2007
  29. Madagascar, 14 marzo 2008
  30. Seychelles, 10 agosto 2010
  31. Tunisia, 25 giugno 2011
  32. Capo Verde, 10 ottobre 2011
  33. Costa d'Avorio, 15 febbraio 2013
  • Stati Asiatici e Stati dell'Oceania (in ordine cronologico in base alla data di entrata allo Statuto di Roma):
  1. Figi, 29 novembre 1999
  2. Tagikistan, 5 maggio 2000
  3. Isole Marshall, 7 dicembre 2000
  4. Nauru, 12 novembre 2001
  5. Cambogia, 11 aprile 2002
  6. Mongolia, 11 aprile 2002
  7. Giordania, 11 aprile 2002
  8. Australia, 1º luglio 2002
  9. Timor Est, 6 settembre 2002
  10. Samoa, 16 settembre 2002
  11. Repubblica di Corea, 13 novembre 2002
  12. Afghanistan, 10 febbraio 2003
  13. Giappone, 17 luglio 2007
  14. Isole Cook, 18 luglio 2008
  15. Bangladesh, 23 marzo 2010
  16. Filippine, 30 agosto 2011
  17. Maldive, 21 settembre 2011
  18. Vanuatu, 2 dicembre 2011
  19. Palestina, 1º aprile 2015
  20. Kiribati, 26 novembre 2019
  • Stati europei occidentali (in ordine cronologico in base alla data di ratifica dello Statuto di Roma):
  1. San Marino, 13 maggio 1999
  2. Italia, 26 luglio 1999
  3. Norvegia, 16 febbraio 2000
  4. Islanda, 25 maggio 2000
  5. Francia, 9 giugno 2000
  6. Belgio, 28 giugno 2000
  7. Canada, 7 luglio 2000
  8. Nuova Zelanda, 7 settembre 2000
  9. Lussemburgo, 8 settembre 2000
  10. Spagna, 24 ottobre 2000
  11. Germania, 11 dicembre 2000
  12. Austria, 28 dicembre 2000
  13. Finlandia, 29 dicembre 2000
  14. Svezia, 28 gennaio 2001
  15. Andorra, 30 aprile 2001
  16. Danimarca, 21 giugno 2001
  17. Paesi Bassi, 17 luglio 2001
  18. Liechtenstein, 2 ottobre 2001
  19. Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, 4 ottobre 2001
  20. Svizzera, 12 ottobre 2001
  21. Portogallo, 5 febbraio 2002
  22. Cipro, 7 marzo 2002
  23. Irlanda, 11 aprile 2002
  24. Grecia, 15 maggio 2002
  25. Malta, 29 novembre 2002
  • Stati Europei Orientali (in ordine cronologico in base alla data di ratifica dello Statuto di Roma)
  1. Croazia, 21 maggio 2001
  2. Serbia, 6 settembre 2001
  3. Polonia, 12 novembre 2001
  4. Ungheria, 30 novembre 2001
  5. Slovenia, 31 dicembre 2001
  6. Estonia, 30 gennaio 2002
  7. Macedonia (ex Repubblica Jugoslava di), 6 marzo 2002
  8. Bosnia ed Erzegovina, 11 aprile 2002
  9. Slovacchia, 11 aprile 2002
  10. Bulgaria, 11 aprile 2002
  11. Romania, 11 aprile 2002
  12. Lettonia, 28 giugno 2002
  13. Albania, 31 gennaio 2003
  14. Lituania, 12 maggio 2003
  15. Georgia, 5 settembre 2003
  16. Montenegro, 3 giugno 2006
  17. Repubblica Ceca, 21 luglio 2009
  18. Moldavia, 12 ottobre 2010
  • GRULAC: Stati latino americani e caraibici (in ordine cronologico in base alla data di ratifica dello Statuto di Roma)
  1. Trinidad e Tobago, 6 aprile 1999
  2. Belize, 5 aprile 2000
  3. Venezuela, 7 giugno 2000
  4. Costa Rica, 30 gennaio 2001
  5. Argentina, 8 febbraio 2001
  6. Dominica, 12 febbraio 2001
  7. Paraguay, 14 maggio 2001
  8. Antigua e Barbuda, 18 giugno 2001
  9. Perù, 10 novembre 2001
  10. Ecuador, 5 febbraio 2002
  11. Panamá, 21 marzo 2002
  12. Brasile, 20 giugno 2002
  13. Bolivia, 27 giugno 2002
  14. Uruguay, 28 giugno 2002
  15. Honduras, 1º luglio 2002
  16. Colombia, 5 agosto 2002
  17. Saint Vincent e Grenadine, 3 dicembre 2002
  18. Barbados, 10 dicembre 2002
  19. Guyana, 24 settembre 2004
  20. Repubblica Dominicana, 12 maggio 2005
  21. Messico, 28 ottobre 2005
  22. Saint Kitts e Nevis, 22 agosto 2006
  23. Suriname, 15 luglio 2008
  24. Cile, 29 giugno 2009
  25. Saint Lucia, 18 agosto 2010
  26. Grenada, 19 maggio 2011
  27. Guatemala, 2 aprile 2012
  28. El Salvador, 3 marzo 2016

Gli Stati parte sono 123 (ottobre 2017), in ordine alfabetico:

Scopri più Gli Stati Parte per argomenti

Afghanistan

Afghanistan

L'Afghanistan è uno Stato senza sbocco al mare di 652864 km² e di 40 099 460 abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul. Confina a ovest con l'Iran, a sud e a est con il Pakistan, a nord con il Turkmenistan, l'Uzbekistan e il Tagikistan e con la Cina nella regione più a est della nazione attraverso il corridoio del Wakhan. Le lingue ufficiali del paese sono il dari e il pashtu. La situazione politica del paese è frammentata: il governo riconosciuto dalla quasi totalità del mondo è quello della Repubblica Islamica dell'Afghanistan, sorta nel 2004, che, tuttavia, è oramai ridotto ad un governo in esilio, in quanto de facto l'Afghanistan è un emirato sotto il dittatoriale e totalitario controllo dei talebani dal 15 agosto 2021. L'Afghanistan è uno dei paesi più poveri al mondo e il più povero dell'Asia.

Albania

Albania

L'Albanìa, ufficialmente Repubblica d'Albania, è uno Stato situato nella penisola balcanica. Confina a nord-ovest con il Montenegro, a nord-est con il Kosovo, a est con la Macedonia del Nord e a sud con la Grecia. Le sue coste si affacciano sul Mar Adriatico e sullo Ionio. Il paese, con i suoi confini, ha una superficie di 28756 km² e una popolazione di 3,024 milioni di abitanti.

Andorra

Andorra

Andorra, ufficialmente Principato di Andorra, è un microstato situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È il sesto stato più piccolo d'Europa con una superficie di 468 km² e una popolazione stimata di 78.015 abitanti nel 2015. È un principato fondato nel 1278 e retto da due coprincipi: il vescovo della diocesi catalana di Urgell e il presidente della Repubblica francese.

Antigua e Barbuda

Antigua e Barbuda

Antigua e Barbuda è uno Stato insulare dell'America centrale caraibica.

Argentina

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina, è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America. Il suo territorio è suddiviso in 24 province e una città autonoma, Buenos Aires, che è la capitale del Paese e sede del governo federale, nella cui area metropolitana è concentrato un terzo della popolazione del paese.

Australia

Australia

L'Australia, ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione e il più grande dell'Oceania. Ha una popolazione di oltre 25 milioni di abitanti, quasi interamente residenti sulle coste. La sua capitale è Canberra, mentre la città più popolata è Sydney, seguita da Melbourne, Brisbane, Perth e Adelaide.

Austria

Austria

L'Austria, ufficialmente Repubblica d'Austria, è una repubblica federale composta da nove Länder, membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina con Svizzera e Liechtenstein a ovest, Slovenia e Italia a sud, Ungheria a est, Slovacchia a nord-est, Germania (Baviera) e Repubblica Ceca a nord.

Bangladesh

Bangladesh

Il Bangladesh, ufficialmente Repubblica Popolare del Bangladesh, è uno stato dell'Asia. Confina su tutti i lati con l'India con l'eccezione di un piccolo tratto, nell'estremo sud-est, in cui confina con la Birmania; a sud è bagnato dal golfo del Bengala. Assieme con lo stato indiano del Bengala Occidentale costituisce la regione etnico-linguistica dei bengalesi o del Bengala. Il nome Bangladesh significa in bengalese Paese del Bengala. Il Paese si estende su 147570 km² e conta una 99popolazione di quasi 166 milioni di abitanti.

Barbados

Barbados

Barbados è uno stato insulare, facente parte delle Piccole Antille, situato geograficamente in America centrale, sul confine tra il mar dei Caraibi e l'oceano Atlantico. L'isola occupa una superficie di 430 km², ed è principalmente pianeggiante, con alcune modeste colline nell'entroterra. La capitale è Bridgetown e la lingua ufficiale è l'inglese.

Belgio

Belgio

Il Belgio, ufficialmente Regno del Belgio, è uno Stato federale retto da una monarchia costituzionale. È uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale. Confina a nord con i Paesi Bassi, a est con la Germania e con il Lussemburgo, a sud e sud-ovest con la Francia e a nord-ovest si affaccia sul mare del Nord.

Belize

Belize

Il Belize è uno Stato indipendente dell'America centro-settentrionale che si estende per 22966 km² con una popolazione di 377968 abitanti. La sua capitale è Belmopan.

Benin

Benin

Il Benin, ufficialmente Repubblica del Benin, è uno Stato dell'Africa occidentale, precedentemente conosciuto con il nome di Dahomey. Si affaccia a sud sul golfo del Benin, dove la costa misura circa 120 km, confina a ovest con il Togo, a est con la Nigeria e a nord con il Burkina Faso e il Niger. Non va confuso con il Regno del Benin, conosciuto anche come Regno di Edo, che è oggi scomparso ed ebbe origine nella zona a ovest del delta del fiume Niger. Di tale regno rimane ai giorni nostri lo Stato di Edo, che fa parte della Repubblica Federale della Nigeria e ha per capitale Benin City.

Fonte: "Stati che aderiscono allo Statuto di Roma", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 20th), https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_che_aderiscono_allo_Statuto_di_Roma.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Per le discussioni sulla definizione del crimine di aggressione si rimanda alle pagine delle discussioni dell'ASP, della Conferenza per la revisione dello statuto di Roma e all'Inter-sessional Meeting on the Crime of Aggression [1]
  2. ^ Testo tradotto dal sito della Coalizione per la Corte penale internazionale * Coalition for the International Criminal Court, CICC.
  3. ^ Il Burundi, che ratificò lo statuto in data 21 settembre 2004, si è ritirato dalla Corte il 27 ottobre 2017; (EN) Burundi first to leave International Criminal Court. URL consultato il 28 ottobre 2017.
Bibliografia
  • Rome Statute of the International Criminal Court. Text of the Rome Statute circulated as document A/CONF.183/9 of 17 July 1998 and corrected by process-verbaux of 10 November 1998, 12 July 1999, 30 November 1999, 8 May 2000, 17 January 2001 and 16 January 2002.
  • Claus Kress, Flavia Lattanzi (eds.), The Rome Statute and Domestic Legal Orders Volume I. Fagnano Alto: il Sirente (2000). ISBN 88-87847-01-0
  • Claus Kress, Flavia Lattanzi (eds.), The Rome Statute and Domestic Legal Orders Volume II. Fagnano Alto: il Sirente (2005). ISBN 978-88-87847-03-1
Collegamenti esterni
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.