Scarica la nostra estensione

Sport

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sport (disambigua).
La maratona di Londra, edizione 2005: le gare di corsa a piedi, nelle loro varie specialità, rappresentano la forma di sport più antica e tradizionale.
Il calcio, uno sport di squadra che offre l'opportunità di coltivare la forma fisica e anche le abilità di interazione sociale.
Pallacanestro
Golf

Lo sport è qualsiasi forma di attività competitiva o di gioco che mira a utilizzare, mantenere o migliorare le capacità e le abilità psicofisiche, fornendo divertimento ai partecipanti e, in alcuni casi, intrattenimento agli spettatori.

Lo sport può, attraverso la partecipazione casuale o organizzata, migliorare la salute fisica dei partecipanti. Esistono numerosissimi sport, da quelli tra singoli concorrenti, a quelli con centinaia di partecipanti simultanei, sia in squadra che in competizione come individui. In alcuni sport come le corse, più concorrenti possono competere, contemporaneamente o consecutivamente, con un vincitore; in altri, la gara (una partita) è tra due parti, ciascuna che tenta di superare l'altra. Alcuni sport consentono un "pareggio", in cui non esiste un unico vincitore; altri forniscono metodi di spareggio per garantire un vincitore e un perdente. Un certo numero di gare può essere organizzato in un torneo che permette un campione.

Lo sport è generalmente riconosciuto come un sistema di attività basato sull'atletismo fisico o sulla destrezza fisica, con le principali competizioni come i Giochi Olimpici che ammettono solo sport che soddisfano questa definizione. Nel caso di cui un atleta svolge una disciplina sportiva, con finalità amatoriali oppure ricevendo un compenso, si parla di sport professionistico.[1]

Lo sport è solitamente regolato da una serie di regole o costumi, che servono a garantire una concorrenza leale e consentono un giudizio coerente del vincitore. La vittoria può essere determinata da eventi fisici come segnare gol o tagliare per primo una linea di traguardo. Può anche essere determinato da giudici che valutano elementi della prestazione sportiva, comprese misure oggettive o soggettive come la prestazione tecnica o l'impressione artistica.

Lo sport più accessibile e praticato al mondo è la corsa, mentre il calcio è lo sport per spettatori più popolare.[2][3][4][5]

Scopri più Sport per argomenti

Competizione sportiva

Competizione sportiva

Per competizione sportiva si intende un'attività sportiva in cui due o più partecipanti si impegnano a superarsi, direttamente o indirettamente, con lo scopo di primeggiare.

Gioco

Gioco

Per gioco, in etologia, psicologia, e altre scienze del comportamento, si intende un'attività volontaria e intrinsecamente motivata, svolta a scopo ricreativo. Nella lingua italiana, la parola "gioco" viene anche impiegata in modo più specifico, riferendosi ad attività ricreative di tipo competitivo, e caratterizzate da obiettivi e regole rigorosamente definite.

Abilità

Abilità

Per abilità si intende la capacità di portare a termine compiti e di risolvere problemi.

Intrattenimento

Intrattenimento

L'intrattenimento in sociologia è un'attività o un evento che ha come scopo quello di catturare l'interesse di uno spettatore o di un pubblico, oppure, in senso più ampio, qualunque attività capace di suscitare curiosità o divertimento in chi la pratica. Il termine quindi contempla sia chi o cosa intrattiene, sia chi è intrattenuto.

Spettatore

Spettatore

Lo spettatore, anche definito collettivamente pubblico, è colui che assiste a un evento, in genere senza intervenire direttamente. Nello spettacolo e in particolare nelle arti performative lo spettatore è il destinatario dell'evento artistico, ma la fruizione è talvolta accompagnata dalla partecipazione, più o meno attiva, agli eventi rappresentati.

Salute

Salute

Per salute si intende comunemente una condizione di efficienza del proprio organismo corporeo che viene vissuta individualmente, a seconda dell'età, come uno stato di relativo benessere fisico e psichico caratterizzato dall'assenza di gravi patologie invalidanti. Questa situazione di salute psicofisica, per i progressi della medicina, viene oggi indicata come il conseguimento della migliore qualità e durata della vita ottenibili preservando e ripristinando lo stato di benessere anche spirituale.

Corsa (sport)

Corsa (sport)

La corsa è un'attività fisica da sempre praticata dall'uomo ed è l'attività sulla quale si basa la maggioranza delle attività sportive.

Campionato

Campionato

Il campionato è una manifestazione, o torneo, cui prendono parte singoli atleti oppure squadre per contendersi il titolo di "campione".

Atleta

Atleta

L'atleta è la persona che pratica - con finalità amatoriali oppure professionistiche - uno sport.

Regolamento

Regolamento

Un regolamento, in diritto, viene usato per designare atti normativi emanati da organi dello Stato, enti pubblici, enti locali, organizzazioni internazionali e anche enti privati per disciplinare determinate materie o il proprio funzionamento.

Gol

Gol

Il gol è il punto realizzato a favore della propria squadra in varie discipline di gruppo. È chiamato in italiano anche rete.

Calcio (sport)

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte.

Etimologia

Il termine è un'abbreviazione dell'inglese «disport», a sua volta derivato dal francese «desport»,[6] che in antico francese significa divertimento, piacere fisico o spirituale.[7] In italiano sarebbe traducibile con "diporto", termine oggi riservato alla navigazione sportiva, ma che fu imposto in Italia durante il fascismo, nell'ambito della politica di italianizzazione dei termini di origine straniera.[8]

Scopri più Etimologia per argomenti

Lingua inglese

Lingua inglese

L'inglese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone, con i quali conserva ancora un'evidente parentela.

Lingua francese

Lingua francese

Il francese è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Al 2022, è parlata da 274,1 milioni di parlanti totali.

Lingua italiana

Lingua italiana

L'italiano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nautica da diporto

Nautica da diporto

La nautica da diporto è la nautica eseguita a scopo sportivo o ricreativo o, più in genere, senza fini commerciali, effettuata a bordo di navi, imbarcazioni e natanti. In Italia è regolamentata da una serie di normative.

Fascismo

Fascismo

Il fascismo è un movimento politico di estrema destra sorto in Italia nel 1919 ad opera del politico, giornalista e in seguito dittatore, Benito Mussolini. Alcune delle dottrine e pratiche elaborate e adottate dal fascismo italiano si sono diffuse in seguito, anche se con caratteristiche differenti, in Europa e in altri Stati del mondo.

Italianizzazione (fascismo)

Italianizzazione (fascismo)

L'italianizzazione è stato un disegno politico del regime fascista che ha interessato tale periodo della storia d'Italia con l'intento di diffondere la lingua italiana, ma anche di intervenire sull'uso del dialetto di gruppi linguistici con diversa madrelingua. Il progetto di un'autarchia linguistica aveva avuto precedenti già all'inizio del XX secolo ed il regime vi aggiunse una connotazione ideologica con l'intento di rafforzare una connotazione centralista ed il consenso popolare controllando maggiormente anche aree di colonizzazione recente.

Storia e aspetto culturale

«L'importante non è vincere, ma partecipare. La cosa essenziale non è la vittoria, ma la certezza di essersi battuti bene.»

(Pierre de Coubertin, citando il vescovo anglicano Ethelbert Talbot[9][10])
Spettatori ai Giochi olimpici non ufficiali del 1906

L'identificazione dello sport come attività che coinvolga le abilità umane basilari fisiche e mentali ― esercitandole con costanza per migliorare ed usarle in maniera più proficua ― permette di tracciarne un collegamento storico con lo sviluppo dell'intelligenza umana.[11] Per le civiltà primitive, l'attività fisica — sia pur priva dei connotati agonistici che l'avrebbero caratterizzata in seguito — era un modo utile per approfondire la conoscenza della natura ed applicare una maggiore padronanza su di essa.[12] La diffusione della pratica sportiva nella maggioranza delle società contemporanee è indice dell'importanza che lo sport assume in senso sociale, ma anche economico e politico.[13] Può inoltre far parte della cultura di una società, legandosi ai cambiamenti che la contraddistinguono: una disciplina che contribuisca ad affermare l'identità di uno Stato è chiamata — talvolta anche con finalità legislative — sport nazionale.[14]

Relativamente all'aspetto ludico, è da notare come lo sport sia diffuso soprattutto presso quelle realtà sociali i cui mezzi economici e culturali ne permettano la pratica.[15] Talune discipline richiedono infatti specifiche attrezzature[16] per poter essere praticate, dalle più semplici (quali i giochi con la palla) alle più complesse (come gli sport che prevedono l'utilizzo di motori).[17][18] Esistono tuttavia discipline che non richiedono strumenti particolari, rendenone possibile l'accesso anche a popolazioni con minori disponibilità economiche: in tal senso, i successi sportivi possono venire visti come una forma di riscatto sociale.[19][20][21]

Un'altra concezione è quella secondo cui lo sport possa trasmettere valori universali, tra cui la socializzazione e il rispetto sia tra compagni che tra avversari[22]: una definizione ufficiale di quest'ultimo aspetto è ravvisabile nel cosiddetto fair play.[23] Per contro, non mancano critiche secondo cui lo sport venga utilizzato - in determinati contesti influenzati da fattori economici o sociali - come mezzo di propaganda politica[24], favorendo persino l'affiorare di aspetti deleteri (non ultimo il razzismo).[25]

Fattori che determinano il successo e la diffusione di uno sport sono — tra gli altri — la semplicità dei regolamenti (che ne determinano la comprensione e il seguito presso i tifosi) e l'attenzione riservata dai mass media.[26] Gli appassionati possono infatti contare sull'ampia reperibilità di informazioni, sia tramite fonti cartacee (tra cui La Gazzetta dello Sport) che on-line (molti atleti e squadre dispongono infatti di siti ufficiali).[27][28] Non da ultimo, i fondamenti etici dello sport e le movenze di base sono insegnate a scuola sin dalla tenera età: l'organizzazione prende il nome di educazione fisica.[29]

Lo sport nella Preistoria

Salto ostacoli, uno sport equestre

Nel corso del XIX secolo molte scoperte di esempi di arte rupestre sono state effettuate in Francia, per esempio a Lascaux, in Africa e in Australia, che dimostrano come in tempi preistorici vi fosse un interesse da parte degli uomini primitivi per attività che non fossero direttamente legate alla ricerca di cibo e alla sopravvivenza, ma che possiamo definire invece come svago o riti di buon auspicio.

Le tribù primitive africane, americane e oceaniane analizzate da etnografi dell'Ottocento hanno conservato per millenni il senso e il carattere delle esercitazioni sportive e consentirono di formulare alcune ipotesi sull'evoluzione degli esercizi, dal loro originario scopo pratico a quello successivo ritualistico nell'ambito di cerimonie religiose o festive.

Secondo molti storici dello sport, tra i quali Antonino Fugardi, questa linea evolutiva può essere applicata, a grandi linee, anche allo sviluppo dell'attività sportiva europea e asiatica.

Origini dello sport

Gli sport motorizzati sono comparsi dall'avvento dell'età moderna

Le esercitazioni sportive erano in un primo tempo singole, poi divennero collettive e praticate anche dalle donne sin dal Medioevo; l'esercizio più diffuso e più antico dovette essere la corsa, alla quale si aggiunsero, subito dopo, i lanci e i salti, utili per la caccia e per le guerre. Ben presto emersero altre manifestazioni indispensabili per la sopravvivenza, dalle quali derivarono il nuoto, la canoa, l'equitazione, la lotta, il pugilato, la scherma contemporanee, a cui si aggiunsero giochi con palle costituite di erba e di grossi frutti.

Inizialmente queste manifestazioni non mostrarono caratteristiche prevalentemente agonistiche, bensì, soprattutto quelle di gioco e di intrattenimento. In tempi successivi, gli esercizi assunsero un duplice aspetto: quello medico-spirituale-ginnico sviluppato maggiormente in Oriente, e quello atletico-rituale prosperante nel bacino del Mediterraneo. In Occidente prevalsero l'aspetto atletico, la cura del vigore muscolare e la resistenza alle fatiche a fini militari.

Antico Mediterraneo e Medio Oriente

Gli ebrei praticavano il tiro con fionda, il tiro con l'arco ed una gara di forza basata sul sollevamento di un macigno chiamata "gioco della pietra di paragone". Illustrazioni dell'età della pietra che ritraggono uomini nuotare e tirare con l'arco sono state ritrovate nel deserto libico.

Presso altri popoli, come i Babilonesi, gli Assiri, i Medi, i Persiani, gli Etruschi, i Cretesi, i giochi basati sulle abilità e la vigoria fisica, proprio per le loro caratteristiche espressive di forza e di vitalità, vennero utilizzati per manifestare la gratitudine per questi doni alle divinità che li concedevano e quindi furono inclusi nelle cerimonie sacre di implorazione e di propiziazione, insieme alle danze ed il canto. Successivamente, i giochi sportivi furono inseriti nelle cerimonie funebri, per onorare re e condottieri, che erano divenuti tali grazie, anche, alla loro doti fisiche e morali e alla loro maestria guerresca.

Sport nell'Antico Egitto

Le iscrizioni sugli antichi monumenti egiziani indicano che già al tempo dei faraoni venivano praticate molte attività sportive a scopo essenzialmente ludico: lotta, ginnastica, pugilato, nuoto, canottaggio, pesca, atletica e vari generi di giochi con la palla. I faraoni, nonché i dignitari e gli uomini di stato dell'antico Egitto assistevano a gare sportive con assiduità e ne favorivano lo svolgimento promuovendo la costruzione delle strutture necessarie.

Dai geroglifici è stato possibile stabilire che già millenni prima dei greci, gli antichi egiziani avevano provveduto a stilare le regole di base per alcuni giochi, ad affidare il controllo della regolarità delle gare a un arbitro neutro, a dotare i giocatori di uniformi, e ad ornare i vincitori assegnando loro collari di fogge particolari. Sia al vincitore sia al perdente veniva reso omaggio, al primo per la sua superiorità ed al secondo per lo spirito sportivo.

Sport dell'Antica Grecia

Scultura di un discobolo (collezione Massimo Lancelotti)

Una vasta gamma di sport era già praticata ai tempi dell'antica Grecia: la corsa, il salto in lungo, la lotta, il pugilato, il tiro del giavellotto, il lancio del disco, la gara dei carri da guerra e il pentathlon erano quelli prevalenti. Questa predilezione sta a indicare l'influenza predominante che la cultura militare nell'antica Grecia ebbe sullo sviluppo degli sport ad essa più legati e viceversa.

Secondo la leggenda fu Ercole a fondare, in segno di ringraziamento a Zeus, i giochi sacri di Olimpia dopo aver superato la sua settima delle dodici fatiche previste, e la prima edizione fu omaggiata dalla partecipazione di Apollo e Marte; dopodiché caddero in oblio per alcuni secoli finché il re Ifito ripristinò i Giochi olimpici, nel 776 a.C. con l'intento di salvaguardare la neutralità della sua patria. Si tenevano in onore di Zeus ogni quattro anni ad Olimpia, un piccolo villaggio del Peloponneso.

Le Olimpiadi non erano solamente un avvenimento sportivo, ma erano la celebrazione dell'eccellenza individuale, della varietà culturale ed artistica dell'intera cultura greca e, soprattutto, erano l'occasione per onorare la massima divinità religiosa. Il vincitore delle Olimpiadi veniva considerato "l'uomo più potente del mondo" e veniva immortalato in statue o poemi. Gli atleti erano tutti maschi, mentre alle donne era proibito partecipare.

Antica Roma

Lo stesso argomento in dettaglio: Sport nell'antica Roma.

La cultura romana, come quella ellenistica, celebrava l'esaltazione della competizione fisica. L'attività sportiva non competitiva veniva praticata prevalentemente nell'ambito delle terme come parte fondamentale di quella cultura del benessere che era un pilastro della società romana. Già ai tempi della fondazione della città venivano celebrate feste religiose all'interno delle quali erano previste gare sportive.

Il termine ludi, che indicava generalmente le competizioni sportive, deriva probabilmente dall'etrusco, come gran parte dell'attività sportiva romana. I ludi erano organizzati dai membri della classe sacerdotale ed alle gare partecipavano i giovani appartenenti alla nobiltà. La sacralità dell'evento sportivo, carattere comune all'attività dello sport in Grecia, a Roma venne però lentamente sostituita dall'aspetto spettacolare, dal desiderio di intrattenimento collettivo.

Sin dai resoconti più antichi gli sport o giochi praticati a Roma comprendevano anche le specialità olimpiche greche, ma tra queste il favore del pubblico era riservato ai giochi più violenti come il pugilato e la lotta ed in particolare al pancrazio, una variante del pugilato molto violenta e dalle conseguenze a volte fatali. L'esasperazione della componente violenta della competizione nell'antica Roma è facilmente riscontrabile nel costante successo che ebbero tra la popolazione i combattimenti dei gladiatori, che vennero ben presto utilizzati come stabilizzatori sociali. In questo senso va vista la costruzione in molte città dell'impero di grandi anfiteatri, come il Colosseo.

Antica Cina

I ritrovamenti di artefatti e edifici antichi suggeriscono che la civiltà cinese avesse iniziato a praticare attività atletiche che possono essere assimilate alla moderna concezione di sport fin dal 4000 a.C. Lo sviluppo delle antiche discipline sportive in Cina sembra sia da collegare allo sviluppo di altre attività dell'uomo: l'agricoltura, l'artigianato, la guerra e l'intrattenimento.

L'attività sportiva maggiormente popolare nell'antica Cina sembra fosse la ginnastica. Grazie ai monaci buddisti ci sono giunte regole risalenti all'anno 3000 a.C. che prevedevano di effettuare flessioni, torsioni, atti respiratori. Gli stessi maestri del Tao insegnavano la ginnastica perché garantiva la salute del corpo e l'immortalità dell'anima. Dalla ginnastica può essere facilmente fatto risalire sia lo sviluppo in Cina delle arti marziali (tra cui il più famoso stile è sicuramente il Kung-Fu del tempio Shaolin), sia la tradizione acrobatica degli artisti del circo tradizionale cinese.

Agonismo cristiano

Atleti di livello internazionale presso l'ISTAF di Berlino, 2006

Nel 393 le Olimpiadi vennero soppresse, ma nel bacino del Mediterraneo stava nascendo un agonismo ispirato alla spiritualità evangelica e alla influenza di culture nordiche. Queste furono le materie prime della nascente "cavalleria". Punti fermi della preparazione fisica restarono la corsa, i salti, la lotta, la scherma, i lanci, le cavalcate. I tornei cavallereschi entusiasmarono per secoli l'Occidente e ancora adesso la definizione "cavalleresco" indica un comportamento sportivo esemplare.

Medioevo

Nel Medioevo si diffusero altre manifestazione sportive che avranno una immensa fortuna anche nei secoli seguenti: i giochi della palla. Mentre la "cavalleria" era uno sport aristocratico, nel quale il popolo era relegato solo al ruolo di spettatore, nei giochi con la palla il popolo assurgeva al ruolo di protagonista.

Intorno al X secolo, durante le feste religiose, al termine di una processione, il Vescovo lanciava una palla in mezzo a due squadre formate da numerosi giocatori, che se la contendevano. Pare che la prima manifestazione simile fu svolta a Vienna durante le celebrazioni pasquali. Questa pratica, rapidamente, dilagò in Francia e in Spagna e fondò due tipi di discipline: una prevedeva l'uso dei piedi per muovere la palla, e nel corso dei secoli, sfociò nel calcio e nel rugby, l'altra utilizzava un bastone per colpire la palla e da essa si svilupparono il tennis, il golf, il baseball. Solo in seguito si formarono le tecniche della palla giocata con le mani, forse perché considerate più facili o forse vietate, in precedenza, per motivi religiosi.

Età moderna

Gli sport elettronici sono uno sviluppo recente

Intorno agli inizi del '400 Fiore dei Liberi da Udine scrisse un manuale di scherma completo di figure chiarificatrici, mentre nel 1555 Antonio Scaino pubblicò un trattato sul gioco della palla, contenente, in pratica, già tutte le tecniche attualmente conosciute. Ai primi del XVIII secolo l'inglese James Figg elaborò le regole del pugilato tratte dalla scherma.

Rinasce la cultura sportiva

Spettò ai popoli britannici rielaborare e rilanciare la cultura sportiva, messa ai margini della società dall'illuminismo e dal romanticismo. Fu Thomas Arnold (1795-1842), preoccupato dal dilagare dei vizi e degli ozi, a fondare la "pedagogia sportiva" moderna; proprio a lui dobbiamo l'invenzione anche del termine "sport", che lui interpretò come "educare divertendo", nel pieno rispetto della concezione di Vittorino da Feltre.

Un altro contemporaneo all'Arnold, lo svedese Enrico Ling, preoccupato per il cattivo stato di salute dei suoi connazionali, ideò una serie di regole ginniche definite "svedesi", e con lui un gruppo, sempre più folto, di intellettuali e di educatori richiese a gran voce il ritorno della attività fisica e di gioco per sviluppare in modo armonioso il corpo e la psiche.

Scopri più Storia e aspetto culturale per argomenti

Pierre de Coubertin

Pierre de Coubertin

Charles Pierre de Frédy, barone di Coubertin, noto come Pierre de Coubertin, è stato un dirigente sportivo, pedagogo e storico francese, conosciuto per essere stato il fondatore dei Giochi olimpici moderni.

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica romana nel XVI secolo. Il termine latino è precedente alla Riforma e indicava genericamente la Chiesa cattolica inglese, allo stesso modo in cui la Chiesa francese era denominata Chiesa Gallicana. In seguito, dopo lo scisma avvenuto durante il regno di Enrico VIII e per influsso delle dottrine protestanti provenienti dal continente europeo, la Chiesa anglicana ha assunto una particolare fisionomia dottrinale ed organizzativa.

Giochi olimpici

Giochi olimpici

I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti nel mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.

Intelligenza

Intelligenza

L'intelligenza è un complesso di facoltà psichiche e mentali che, mediante processi cognitivi come l'apprendimento, la riflessione e la comprensione, consentono di capire le cose e i concetti e di organizzare conseguentemente il proprio comportamento sia nel campo delle idee sia nel campo dell'attività pratica per risolvere un problema e raggiungere un obiettivo. Presente negli organismi viventi, più o meno complessi, è stata definita in molti modi: capacità di astrazione, logica, comprensione, autoconsapevolezza, apprendimento, conoscenza emotiva, ragionamento, pianificazione, creatività, pensiero critico e risoluzione dei problemi. Più in generale, può essere descritta come la capacità di percepire o dedurre informazioni e di conservarle come conoscenza da applicare a comportamenti adattivi all'interno di un ambiente o di un contesto.

Economia

Economia

Per economia – dal greco οἶκος (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e νόμος (nomos) "norma" o "legge" – si intende il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo, sistema detto anche sistema economico. I soggetti che creano tali sistemi di organizzazione possono essere persone, organizzazioni o istituzioni. Normalmente si considerano i soggetti come attivi nell'ambito di un dato territorio; peraltro si tiene conto anche delle interazioni con altri soggetti attivi fuori dal territorio.

Politica

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a stati, confederazioni ed organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Gioco

Gioco

Per gioco, in etologia, psicologia, e altre scienze del comportamento, si intende un'attività volontaria e intrinsecamente motivata, svolta a scopo ricreativo. Nella lingua italiana, la parola "gioco" viene anche impiegata in modo più specifico, riferendosi ad attività ricreative di tipo competitivo, e caratterizzate da obiettivi e regole rigorosamente definite.

Palla (sport)

Palla (sport)

La palla è un oggetto dalla forma sferica o anche ovale, presente in giochi e sport di squadra o individuali. Può avere diverse dimensioni in base allo sport che viene praticato. Essa ha una massa che varia in base al materiale che la costituisce.

Mezzo di comunicazione di massa

Mezzo di comunicazione di massa

Un mezzo di comunicazione di massa, o medium di massa, è un mezzo in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico.

Giornalismo sportivo

Giornalismo sportivo

Il giornalismo sportivo è la categoria giornalistica inerente all'argomento dello sport. Le principali figure di tale genere sono il giornalista, il commentatore e l'inviato.

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano. È il sesto quotidiano italiano per diffusione, nonché il primo quotidiano sportivo del Paese e il più longevo d'Europa nel suo genere. Dal 9 marzo 2008 viene adottato lo slogan Tutto il rosa della vita.

Atleta

Atleta

L'atleta è la persona che pratica - con finalità amatoriali oppure professionistiche - uno sport.

Le suddivisioni dello sport

Sport dilettantistico e professionistico

Lo stesso argomento in dettaglio: Dilettante e Sport professionistico.
Un corridore dà un colpetto amichevole sulla spalla a un corridore su sedia a rotelle durante la Marathon International de Paris (Maratona di Parigi) nel 2014

In Italia lo sport professionistico è regolamentato dalla legge 91 del 1981, che stabilisce le modalità di divisione in dilettantistico e professionistico. Solo alcuni sport sono stati dichiarati dalla federazione sportiva di appartenenza professionistici (calcio, pallacanestro, golf e altri). Tutti gli altri sono dilettantistici.

Nello sport dilettantistico l'atleta non riceve alcuno stipendio per lo svolgimento dello sport, dando come presupposto che stia esercitando la pratica sportiva solo per funzioni ludico/ricreative, laddove nel professionismo esso riceve compensi per le sue prestazioni. Resta la possibilità di ricevere dei compensi a tassazione nulla o agevolata e dei rimborsi spese, senza perdere lo status di Sportivo Dilettante.

La differenza di approccio — dilettantistico e professionistico — ha anche talora mutato la natura dello sport a seconda del regime in cui vengano praticati. Gli atleti professionisti vengono pagati per svolgere la propria attività e possono essere considerati dei lavoratori dello spettacolo a tutti gli effetti. Di solito, solamente i migliori sportivi di ogni disciplina riescono a diventare dei professionisti e ciò fa in modo che gli eventi sportivi a cui partecipano i professionisti possano vantare delle prestazioni di livello più elevato rispetto allo standard dilettantistico.

In tutto il mondo, alcuni sport professionistici attraggono la gran parte dei praticanti, mentre le attività minori sono spesso ignorate (a seconda del luogo, gli sport più popolari cambiano, a causa delle diverse tradizioni).[30] Queste ultime, si scontrano sia con problemi di visibilità mass-mediologica, sia con l'insufficiente copertura finanziaria da parte dei potenziali sponsor. Ciò comporta notevoli costi da sostenere per l'amatorialità dilettantistica e spesso questo si traduce in difficoltà logistiche difficilmente superabili senza l'intervento delle autorità pubbliche.

Secondo un'altra visione del problema, professionismo e dilettantismo operano, o dovrebbero operare, in sinergia. Il primo, mediante l'attenzione che i media e gli sponsor concentrano sui campioni sportivi, valorizza le caratteristiche spettacolari dello sport contribuendo a farlo conoscere maggiormente e ad attrarre, anche verso la pratica attiva, un numero maggiore di persone. Il secondo in termini di visibilità e possibilità economiche, di riflesso beneficia dei risultati dell'altro, fornendo nuovi praticanti e possibili nuovi campioni.

L'evento in cui il dualismo tra professionismo e dilettantismo ha avuto il maggior livello di contrasto è stato sicuramente l'Olimpiade, la più importante manifestazione sportiva a livello mondiale. Le olimpiadi hanno cadenza quadriennale e si dividono in olimpiadi estive e invernali. In tale occasione i migliori atleti provenienti da ogni parte del mondo, si cimentano nelle diverse discipline olimpiche. In occasione delle prime edizioni delle olimpiadi moderne, però, alle gare erano ammessi solo gli atleti dilettanti; nel corso degli anni, e sotto la spinta dell'opinione pubblica e degli sponsor, la regola subì varie deroghe e alla fine venne eliminata per permettere agli atleti professionisti, di solito i migliori delle varie discipline, di partecipare alle competizioni olimpiche.

Con questa decisione venne posta una pietra sopra l'ipocrisia che per decenni tenne in scacco la trasparenza dello sport agonistico, in quanto anche i presunti dilettanti sia del blocco comunista sia quelli occidentali, si allenavano ormai a tempo pieno con modalità scientifiche ottenendo rimborsi spese, talvolta, sostanziosi; queste modalità rischiarono di relegare quasi a un livello secondario le attività di studio e di lavoro, sia per il tempo profuso sia per un tornaconto sociale.

Inoltre quella che avrebbe dovuto essere la loro attività primaria per la loro sussistenza si rivelava, per lo più, a conti fatti, una carriera con le forze armate o di polizia, che grazie ai loro successi sportivi usufruiva di promozioni pressoché automatiche (atleta di stato). Nulla escludeva che da queste promozioni di carriera, gli atleti potessero ottenere, di riflesso, "guadagni" socio-economici. Nell'ideale olimpico, definito con la celebre massima dal barone Pierre De Coubertin "L'importante non è vincere, ma partecipare", possono in ogni caso essere condensati quei principi di lealtà, impegno e rispetto che dovrebbero essere alla base della pratica sportiva a ogni livello, sia che si tratti di atleti dilettanti che di professionisti.

Classificazione

Il Comitato Olimpico Internazionale riconosce alcuni giochi da tavolo come sport, inclusi gli scacchi

In letteratura si trovano molti schemi di classificazione delle discipline sportive in funzione di diversi fattori:

  • dispendio energetico;[31]
  • aspetti fisiologici;[32]
  • numero di partecipanti;[33]
  • tipo di tecnica;[34]
  • aspetti intrinseci delle discipline stesse.

Quest'ultima è una prima immediata classificazione delle varie specialità sportive:[35]

  • Squadra di pallavolo femminile di un'università americana
    In base al campo di gara:
    • Indoor - discipline praticate al chiuso (in arene apposite o palestre).
    • Outdoor - sport praticati all'aperto, in cui la denominazione è generalmente omessa.
    • Sport acquatici - discipline praticate in acqua.
    • Sport invernali - praticati su ghiaccio o neve.
    • Sport estremi - si svolgono in luoghi ritenuti estremi quali l'alta quota, il mare aperto, l'ambiente subacqueo e le aree climatiche polari o desertiche.[36] Questi sport richiedono, oltre a capacità fisiche, specifiche conoscenze dei luoghi in cui si praticano.[36][37]
    • Sport da combattimento - praticati sul ring.
  • In base al numero di praticanti:
  • Con l'utilizzo di animali:
  • In base all'attrezzatura:
    • Sport della racchetta - in cui agli atleti è data in dotazione una racchetta.
    • Sport con palla - il cui svolgimento prevede l'uso di una palla, rientrando talvolta sotto la definizione di sport sferistici.
    • Sport motoristici - in cui sono usati veicoli a motore.
    • Sport remieri - in cui sono utilizzate imbarcazioni a remi.[36]
    • Sport velici/nautici - in cui sono impiegate imbarcazioni sospinte dal vento.
    • Sport aerei - in cui sono richieste le conoscenze di base di meteorologia e aerodinamica.[38]

La classificazione tecnica più esaustiva delle specialità sportive è quella studiata dal Prof. Claudio Scotton che elenca e cataloga le specialità sportive suddividendole in famiglie omogenee secondo una classificazione relativa agli obiettivi della tecnica.[39]

Lo sforzo tassonomico di classificazione in ogni dettaglio (il mezzo, il campo di gioco, i dispositivi adottati, la presenza di animali, l'impegno in combattimento …) può diventare dirimente nella costruzione di un impianto logico razionalmente strutturato per permettere il confronto tra discipline esistenti e il riconoscimento di nuove emergenti.[40]

In merito a questo argomento si rimanda alle due tabelle generali (N per le specialità sportive caratterizzate dalla prevalenza di abilità motorie sportive non stereotipate - S per abilità stereotipate)[41] che, partendo dagli obiettivi fondamentali della tecnica sportiva (es. intuire situazioni tattiche adeguando la propria strategia e disorientando l'avversario, raggiungere il bersaglio nel modo più preciso …) suddividono in macrofamiglie, famiglie, parametri e settori delle specialità sportive.

Di seguito vengono presentati due esempi di classificazione uno per le abilità stereotipate e uno per le abilità non stereotipate:

  • TABELLA S
    • Obiettivo: raggiungere il bersaglio nel modo più preciso e col minor numero di errori.
    • Macro-famiglia: sport con prevalente impegno della precisione balistica.
    • Famiglie:
      1. con solo impiego delle mani o dei piedi (vedi bowling, bocce, boccette, frisbee)
      2. con impiego di attrezzo (vedi golf, carambola, goriziana, carabina, pistola ecc....).
    • Settore della specialità: S2PM ed S2 Pa.
  • TABELLA N
    • Obiettivo: adeguare la tattica e la tecnica individuale/collettiva alle variazioni dell'ambiente, cercando di ottenere la miglior prestazione.
    • Macro-famiglia: sport con immediato adeguamento posturale e/o del mezzo all'ambiente.
    • Famiglie:
      1. Acqua
      2. Aria
      3. Terra
      4. Neve/ghiaccio.
    • Ulteriori Parametri:
      1. con attrezzi propulsivi (esempio di famiglia terra: mounting bike downhill, go kart, windsurf su ruote, sci d'erba, motocross ecc....
      2. senza attrezzi propulsivi (esempio sempre di famiglia terra: free climbing, corsa campestre, orienteering, etc...).
    • Settore della specialità: N1IH/cap N1IH/sap N1IA/cap N1IA/sap N1IT/cap N1IT/sap N1IN/cap N1IN/sap.

Per spiegare meglio il settore di specialità analizziamo alcune delle diciture sopra elencate:

  • S2PM:
    • S: indica a quale tabella lo sport fa riferimento (S= abilità stereotipate).
    • 2: fa riferimento all'obbiettivo (2= raggiungere il bersaglio in modo preciso).
    • P: indica la macro-famiglia (P= precisione balistica).
    • M: identifica la famiglia (M= mani e piedi).
  • N1IH/cap:
    • N: non stereotipate.
    • 1: adeguare la tattica, tecnica individuale e/o collettiva alle variazioni dell'ambiente, cercando di ottenere la miglior prestazione.
    • I: sport con immediato adeguamento posturale e/o del mezzo all'ambiente.
    • H: acqua.
    • cap: con attrezzi propulsivi.
  • N1IT/sap:
    • N: non stereotipate.
    • 1: Adeguare la tattica e la tecnica individuale/collettiva alle variazioni dell'ambiente, cercando di ottenere la miglior prestazione.
    • I: sport con immediato adeguamento posturale e/o del mezzo all'ambiente.
    • T: terra.
    • sap: senza attrezzi propulsivi.

Sport in situazione di handicap

Tra gli sport non possiamo non citare tutte le attività sportive in situazione di handicap.

Negli ultimi anni è aumentato l'interesse da parte del pubblico verso queste discipline, favorito da eccezionali prestazioni di atleti diversamente abili con un forte impatto mediatico.

La prima edizione dei Giochi Paralimpici (o Paraolimpiadi) è avvenuta a seguito della proposta del medico italiano Antonio Maglio di disputare nel 1960 a Roma, che nello stesso anno avrebbe ospitato la XVII Olimpiade.

Questo abbinamento con le Olimpiadi ha fatto sì che la conoscenza di questo tipo di sport crescesse sempre di più nel corso del tempo.

Le discipline sportive in situazione di handicap sono suddivise in diverse categorie in base al tipo di sport e alla disabilità dell'atleta (mentale/fisica), sotto la supervisione del Comitato Paraolimpico Internazionale.

Le categorie in cui sono suddivisi gli Atleti partecipanti alle Paraolimpiadi sono dieci suddivise in base al tipo di disabilità:

Disabilità fisica in cui sono previste otto tipologie:

  • Perdita o deficit di un arto;
  • Riduzione del range di movimento;
  • Differenza di lunghezza delle gambe;
  • Statura bassa a causa di deficit muscolo scheletrici;
  • Ipertonia per via di malattie che colpiscono il sistema nervoso centrale, riducendo la capacità di movimento dell'atleta;
  • Atassia;
  • Atetosi;
  • Potenza muscolare, forza ridotta di un muscolo o un arto per diverse ragioni, come ad esempio a causa di una ferita spinale .

Disabilità visive:

  • categoria nella quale possiamo trovare atleti non vedenti o ipovedenti.

Disabilità intellettive

  • Categoria alla quale appartengono atleti con significativi deficit nelle funzioni intellettive e limitazioni associate, ma solo ad alcuni Giochi Paralimpici vi sono stati eventi per atleti con disabilità intellettive.[42]

Sport della mente

Scopri più Le suddivisioni dello sport per argomenti

Dilettante

Dilettante

Il termine dilettante indica, in senso lato, chi svolge un'attività per diletto e senza scopo di lucro oppure senza una specifica competenza.

Maratona di Parigi

Maratona di Parigi

La maratona di Parigi è una maratona che viene disputata con cadenza annuale, dal 1976, per le strade di Parigi, Francia, usualmente in aprile.

Federazione sportiva

Federazione sportiva

Una federazione sportiva è l'organo di governo di uno sport in un determinato ambito amministrativo o geografico.

Giochi olimpici

Giochi olimpici

I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti nel mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.

Giochi olimpici estivi

Giochi olimpici estivi

I Giochi olimpici estivi sono una manifestazione sportiva multidisciplinare, internazionale, prevista negli anni bisestili, organizzata dal Comitato Olimpico Internazionale. Le Olimpiadi sono il più prestigioso al mondo tra gli eventi di questo tipo, e presentano una varietà di sport superiore a quella di altre manifestazioni simili.

Giochi olimpici invernali

Giochi olimpici invernali

I Giochi olimpici invernali sono un evento sportivo che raccoglie gare di sport invernali, ovvero che si svolgono su ghiaccio o neve: si disputano dal 1924 ogni quattro anni e, fino al 1992, si disputavano nello stesso anno di quelli estivi, mentre dal 1994 si disputano negli anni pari non divisibili per quattro.

Atleta di stato

Atleta di stato

La dizione atleta di stato ha definito per lungo tempo, genericamente, la situazione di fatto di quegli atleti, principalmente dell'Europa comunista, che erano inquadrati e stipendiati all'interno di amministrazioni statali al solo scopo di fare sport e vincere per il Paese di appartenenza. Per alcuni studiosi italiani di storia dello sport tale dizione sarebbe la parafrasi di altra, cioè sembrerebbe trarre origine dagli studi e dagli scritti di Pierre Arnaud, che definiva “athlètes de la République” gli atleti coltivati in apposite accademie per vincere, dare lustro al paese e alimentare il sentimento nazionalista nei paesi europei occidentali e orientali.

Comitato Olimpico Internazionale

Comitato Olimpico Internazionale

Il Comitato Olimpico Internazionale, in francese Comité International Olympique (CIO), è un'organizzazione non governativa creata da Pierre de Coubertin nel 1894 per far rinascere i Giochi olimpici della Grecia antica attraverso un evento sportivo quadriennale dove gli atleti di tutti i paesi potessero competere fra loro. Dal 2013 è presieduto dal tedesco Thomas Bach. È il massimo organismo sportivo mondiale.

Scacchi

Scacchi

Gli scacchi sono un gioco di strategia che si svolge su una tavola quadrata detta scacchiera, formata da 64 caselle di due colori alternati, sulla quale ogni giocatore dispone di 16 pezzi : un re, una donna, due alfieri, due cavalli, due torri e otto pedoni; ogni casella può essere occupata da un solo pezzo, che può catturare o "mangiare" il pezzo avversario andando a occuparne la casella; obiettivo del gioco è dare scacco matto, ovvero minacciare la cattura del re avversario in modo tale che l'altro giocatore non abbia mosse legali.

Indoor

Indoor

Il termine indoor indica, nello sport, gli eventi che si svolgono in un impianto chiuso e coperto. Il contrario è outdoor ("all'aperto") che indica invece discipline svolte in spazi aperti.

Arena coperta

Arena coperta

L'arena coperta è un'arena al chiuso, spesso circolare o di forma ovale, progettata per ospitare eventi sportivi, ma anche attività teatrali o concerti di musica.

Palestra

Palestra

La palestra è un luogo attrezzato per praticare sport al chiuso (indoor), sia individuali che di squadra.

Fonte: "Sport", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 13th), https://it.wikipedia.org/wiki/Sport.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Juri Signorini, #LA DIFFERENZA TRA ATLETA E SPORTIVO, su no-news.co, 11 luglio 2016. URL consultato il 6 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2018).
  2. ^ (IT) Quali sono gli sport più seguiti e praticati al mondo?, su Focus Junior.
  3. ^ (IT) Sport più popolari al mondo, la classifica di Tifosy, su Sky Sport, 5 aprile 2022.
  4. ^ (IT) Sport più popolari al mondo: calcio al top, insegue il cricket, su Calcio Finanza, 4 aprile 2022.
  5. ^ (EN) The Most Popular Sports in the World, su World Atlas, 2018.
  6. ^ Quale origine ha la parola "sport"?, su focus.it, 28 giugno 2002.
  7. ^ Hubscher Ronald (s.d.), L'histoire en mouvements, Paris, Armand Colin, 1992, p.58
  8. ^ Il fascismo e la lingua italiana., su latestabenfatta.wordpress.com, 21 gennaio 2017.
  9. ^ Roberto L. Quercetani, Il motto olimpico è veramente di De Coubertin ?, in SportWeek, La Gazzetta dello Sport, 30 giugno 2001.
  10. ^ Elio Trifari, L'IMPORTANTE È PARTECIPARE?, in La Gazzetta dello Sport, 5 agosto 2008.
  11. ^ Breve storia dello sport, su edusport.it. URL consultato il 12 ottobre 2016.
  12. ^ Usain Bolt? "Una mezza cartuccia qualunque aborigeno l'avrebbe umiliato", su repubblica.it, 14 ottobre 2009.
  13. ^ Giulio Chinappi, Il difficile rapporto tra politica e sport, su oasport.it, 4 luglio 2013.
  14. ^ Pasquale Coccia, Lo sport nazionale perde punti, su ilmanifesto.it, 4 ottobre 2014.
  15. ^ Lorenzo Vendemiale, Coni, gli "sport minori" ci provano: "Meno soldi pubblici al calcio", su ilfattoquotidiano.it, 15 maggio 2013.
  16. ^ Attrezzatura sportiva, su sportgang.it.
  17. ^ Valentina Romanello, Equipaggiamento da cani: canicross sì, ma attenzione alla corretta attrezzatura, su running.gazzetta.it, 5 febbraio 2018.
  18. ^ Andrea Mattei, In cammino sulla neve: caldi e sicuri con l'attrezzatura giusta, su running.gazzetta.it, 27 febbraio 2018.
  19. ^ I campioni dello sport da Napolitano "Con i successi avete scacciato le ombre", su repubblica.it, 8 gennaio 2007.
  20. ^ Andrea Franchini, Lo sport come strumento di rilancio politico e culturale, su huffingtonpost.it, 27 gennaio 2013.
  21. ^ Luca Casali, Dall'eroina al Tor des Géants "Così lo sport mi ha salvato", su lastampa.it, 12 agosto 2017.
  22. ^ Lo sport, il suo valore educativo e i giovani d'oggi, su scuola.repubblica.it, 17 novembre 2013.
  23. ^ Il fair-play come stile di vita, su scuola.repubblica.it, 12 ottobre 2017.
  24. ^ Gemma Bigi, Quando lo sport si fa propaganda politica, su anpi.it, 3 febbraio 2012.
  25. ^ Carmela Adinolfi, Scuola o sport dossier con 35 casi di discriminazioni, in la Repubblica, 18 marzo 2018, p. 9.
  26. ^ Adolescenti e sport: il 40% non lo pratica, su corriere.it, 28 febbraio 2013.
  27. ^ Eugenio Spagnuolo, I 10+1 sport più popolari al mondo, su focus.it, 15 dicembre 2015.
  28. ^ Tv e Internet, ecco come gli italiani seguono lo sport, su repubblica.it, 21 novembre 2014.
  29. ^ Marisa Muzio e Sandro Gamba, Sport a scuola: ecco che cosa succede nei college americani, in La Gazzetta dello Sport, 5 settembre 1997.
  30. ^ [1]
  31. ^ Bellotti et al, Atleticastudi.
  32. ^ Dal Monte A. e Faina M., Valutazione dell'atleta.
  33. ^ Chelladurai, P., Journal of Sport Management, 1992.
  34. ^ Hrre D. 1972, Teoria dell'allenamento.
  35. ^ Adelia Lucattini, Sport bambini: l'agonismo fa male?, su d.repubblica.it, 24 ottobre 2013.
  36. ^ a b c Gottin, p. 173.
  37. ^ Esiste una definizione ufficiale di sport estremo ?, in SportWeek, La Gazzetta dello Sport, 1º maggio 2004.
  38. ^ Gottin, p. 160.
  39. ^ Claudio Scotton, Classificazione tecnica delle Specialità Sportive, Calzetti Mariucci Editori.
  40. ^ Prof. Alberto Rainoldi, Prefazione al testo di Scotton.
  41. ^ Claudio Scotton, Classificazione tecnica delle specialità sportive, p. 54 e 72.
  42. ^ Lezioni universitarie corso "APA", L-22 Scienze delle Attività Motorie e Sportive, a.a. 2019/2020, Docente Anna Mulasso PhD.
  43. ^ Luca Pisapia, Olimpiadi Tokyo 2020, le possibile nuove discipline? Dal bowling allo squash, dall’arrampicata fino al softball, su ilfattoquotidiano.it, 26 giugno 2015.
Bibliografia
  • Antonino Pallino, Storia delle Olimpiadi, Editore Cappelli, 1972.
  • Karl-Wilhelm Weeber, Olimpia e i suoi sponsor, Editore Garzanti, 1992.
  • H.A. Harris, Sport in Greece and Rome, Londra, 1972.
  • H.W. Pleket, Some aspects of the history of the athletic guilds, Editore ZPE 10, 1993.
  • A. Franzoni, Storia degli sports, Milano, 1933.
  • B. Zauli, Appunti di storia dell'Educazione Fisica, Roma, 1951.
  • G. Jacomuzzi, Gli sports, Torino, 1965.
  • M. Gottin e L. Vallet, Corso di educazione fisica per la scuola media, Torino, S.E.I, 1991.
  • Giuseppe Roberto Burgio, Il pediatra e lo sport, atti: Bambino progetto salute 2005 XXII International Meeting, 26-28 maggio 2005, Ancona-Portonuovo, Editor G.M. Caramia, http://www.bambinoprogettosalute.it/sites/default/files/Atti_2005_4.pdf.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 467 · LCCN (ENsh85126887 · GND (DE4056366-2 · BNE (ESXX524968 (data) · BNF (FRcb133188907 (data) · J9U (ENHE987007529432705171 · NDL (ENJA00571722
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.