Shamrock

Lo shamrock (in irlandese seamróg, “lett. "giovane trifoglio"”, IPA [ˈʃamˠɾˠoːɡ]), o trifoglio irlandese, è un simbolo di un ramoscello con tre foglie, strettamente correlato all'Irlanda e alla sua cultura. Solitamente con lo shamrock ci si riferisce alle specie Trifolium dubium (trifoglio minore) o Trifolium repens (trifoglio bianco), anche se altre piante a tre foglie (Medicago lupulina, Trifolium pratense e Oxalis acetosella) sono a volte chiamate shamrock.
Benché sia un simbolo informale, lo shamrock è divenuto simbolico dell'Irlanda in tutto il mondo, tanto da essere presente anche fuori dall'isola in qualsiasi contesto dove si richiami un retaggio culturale irlandese, soprattutto in ambito sportivo.
La parola è un'anglicizzazione del gaelico seamróg ("giovane trifoglio") e dà il nome anche al genere musicale Shamrock 'n Roll, variante "celtica" del classico Rock and roll britannico.
Scopri più Shamrock per argomenti
L'uso in Irlanda

Lo shamrock è anche usato come logo o simbolo di varie squadre sportive, organizzazioni statali, truppe, compagnie e organizzazioni nel territorio dell'isola irlandese. Tra questi degni di menzione sono Aer Lingus, IDA Ireland, l'University College Dublin (che però lo ha recentemente cambiato), la Tourist Board dell'Irlanda del Nord e Fáilte Ireland in ambito turistico. Dall'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale è stato registrato come un simbolo proprio dell'Irlanda. D'accordo con quanto dice l'Oxford English Dictionary, lo shamrock è una tradizione antichissima, registrata per iscritto già dal 1726: secondo la tradizione la pianta fu, inoltre, usata dapprima da San Patrizio, e poi da San Colombano (evangelizzatore d'Europa), per spiegare agli irlandesi la dottrina della Trinità. Sebbene sia ormai riconosciuto come simbolo dell'isola d'Irlanda, non ha un'adozione ufficiale né in Irlanda del Nord né nella Repubblica d'Irlanda— l'emblema ufficiale di quest'ultima è l'Arpa di Brian Boru.
Lo shamrock figura nei passaporti di Montserrat, che annovera fra i suoi abitanti molti discendenti di immigrati irlandesi. Stessa situazione a Boston, negli Stati Uniti, la quale però non ha mai adottato ufficialmente il simbolo, che viene però utilizzato frequentemente: i Boston Celtics, prestigiosa squadra di pallacanestro, usano come simbolo un leprechaun con vari shamrock sul vestiario.
Scopri più L'uso in Irlanda per argomenti
Fonte: "Shamrock", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 18th), https://it.wikipedia.org/wiki/Shamrock.
Altre letture

Dublino

Irlanda (isola)

Irlanda

Irlanda del Nord

Province dell'Irlanda

Contee dell'Irlanda

Stemma dell'Irlanda

Nazionale di calcio dell'Irlanda

Cultura dell'Irlanda

Trifolium

Aer Lingus

Aeroporto Internazionale di Dublino

San Patrizio

Federazione di rugby a 15 dell'Irlanda

Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda

Festa di san Patrizio

Trifolium repens

Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Irlanda
Bibliografia
- (EN) E. Charles Nelson, Shamrock: Botany and History of an Irish Myth, Boethius Press, maggio 1991, ISBN 0-86-314199-4.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sullo shamrock
Collegamenti esterni
- The truth behind the shamrock, su news.bbc.co.uk.
- What Is a Shamrock?, su landscaping.about.com.
Categorie
The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.