Scarica la nostra estensione

Settimana santa

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Settimana Santa
Parte della celebrazione della Settimana Santa di Siviglia
Tiporeligiosa
Periodoper una settimana a partire dalla Domenica delle palme
Data d'istituzioneprima del IV secolo

La Settimana Santa (in latino: Hebdomas Sancta o Hebdomas Maior, "Settimana Maggiore"; in greco antico: Ἁγία καὶ Μεγάλη Ἑβδομάς, Hagía kaì Megálē Hebdomás, «Santa e Grande Settimana») è la settimana nella quale il cristianesimo celebra gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni di Gesù, che comprende in particolare la sua passione, morte in croce e resurrezione il terzo giorno successivo.

In tutto il mondo, la maggior parte dei cristiani chiama Settimana Santa il periodo dalla Domenica delle palme al Sabato santo, che precede la Pasqua, cioè la domenica in cui si celebra solennemente la resurrezione di Gesù Cristo dalla morte di croce. La Pasqua è la massima solennità della fede cristiana e in occidente si celebra ogni anno la domenica che segue la prima luna piena di primavera (tra fine marzo e aprile).

Lo stesso argomento in dettaglio: Calcolo della Pasqua.

I riti religiosi della Settimana Santa sono celebrati con solennità in pressoché tutto il mondo cristiano.

Scopri più Settimana santa per argomenti

Lingua latina

Lingua latina

La lingua latina è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio dagli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale di un solo stato al mondo: la Città del Vaticano.

Lingua greca antica

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico, il periodo classico e il periodo ellenistico.

Settimana

Settimana

La settimana è un periodo di tempo ciclico, regolare e costante di sette giorni, che dipende dal calendario lunisolare: l'unità cronologica minima che questo prende in considerazione, infatti, è una singola fase lunare tra le quattro principali mensili, nell'interazione fra i due luminari, il Sole e la Luna.

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Fede

Fede

La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge. La fede consiste pertanto nel «ritenere possibile» quel che ancora non si è sperimentato o non si conosce personalmente.

Gesù

Gesù

Gesù di Nazareth è il fondatore e la figura centrale del cristianesimo, religione che lo riconosce come il Cristo (Messia), figura ancora attesa dalla tradizione ebraica, e come Dio fatto uomo. Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Passione di Gesù

Passione di Gesù

Con Passione di Gesù si intende la morte di Gesù Cristo che, dopo essere stato giudicato, fu crocifisso. Insieme all'Incarnazione e alle successive Risurrezione e Ascensione, costituisce uno dei misteri centrali del Cristianesimo.

Domenica delle palme

Domenica delle palme

Nel cristianesimo, la Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma ; la folla, radunata dalle voci dell'arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi intorno, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.

Sabato santo

Sabato santo

Il sabato santo è il giorno liturgico in cui il culto cristiano celebra il Signore Gesù Cristo nel mistero della sua discesa agli inferi.

Pasqua

Pasqua

La Pasqua è una festa cristiana e culturale commemorativa della risurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza. È la principale solennità del cristianesimo.

Cristianesimo occidentale

Cristianesimo occidentale

Cristianesimo occidentale è un termine usato per includere il rito latino della Chiesa cattolica e delle chiese derivate da quest'ultima, tra cui le chiese anglicana e protestante, che condividono caratteristiche comuni che possono essere ricondotti al Medioevo. Il termine è usato in contrapposizione al cristianesimo orientale.

Primavera

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno; viene dopo l'inverno e precede l'estate.

Domenica delle Palme

La Settimana Santa si apre con la Domenica delle Palme, nella quale si celebra l'entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme, acclamato come Messia e figlio di Davide. Nella liturgia cattolica viene letto il racconto della Passione di Gesù secondo l'Evangelista corrispondente al ciclo liturgico che si sta vivendo o, nella messa tridentina, la Passione secondo Matteo. La tradizione risale a prima del IV secolo. Questa ricorrenza non segna la fine della Quaresima, che "decorre dal Mercoledì delle Ceneri fino alla Messa «Cena del Signore» esclusa".[1] (Secondo il Codice delle Rubriche del Breviario e del Messale Romano del 1960 il Tempo di Quadragesima terminò già prima dei Vespri della domenica I di Passione, la domenica prima di quella delle palme).[2]

Scopri più Domenica delle Palme per argomenti

Gerusalemme

Gerusalemme

Gerusalemme, capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam. Si trova sull'altopiano che separa la costa orientale del Mar Mediterraneo dal Mar Morto, a est di Tel Aviv, a sud di Ramallah, a ovest di Gerico e a nord di Betlemme.

Messia

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per le tre principali religioni monoteistiche abramitiche: ebraismo, cristianesimo e islamismo, ma è presente anche nel rastafarianesimo e nel mazdeismo iranico. In tali religioni si crede che a un certo punto della storia debba comparire un inviato da Dio con il compito di eliminare le contraddizioni della condizione umana attuale.

Davide

Davide

Davide o David figlio di Iesse, è stato il secondo re d'Israele durante la prima metà del X secolo a.C.

Passione di Gesù

Passione di Gesù

Con Passione di Gesù si intende la morte di Gesù Cristo che, dopo essere stato giudicato, fu crocifisso. Insieme all'Incarnazione e alle successive Risurrezione e Ascensione, costituisce uno dei misteri centrali del Cristianesimo.

Evangelista

Evangelista

Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Messa tridentina

Messa tridentina

Nella liturgia cattolica, la messa tridentina è quella forma della celebrazione eucaristica del rito romano che segue il Messale Romano promulgato da papa Pio V nel 1570 a richiesta del Concilio di Trento, che trasmette la liturgia in uso a Roma, il cui nucleo risale al III-IV secolo. Fu mantenuta, con modifiche minori, nelle edizioni successive del Messale Romano fino a quella promulgata da papa Giovanni XXIII nel 1962, precedente alla revisione ordinata dal Concilio Vaticano II. Per secoli fu la forma della liturgia eucaristica della maggior parte della Chiesa latina fino alla pubblicazione dell'edizione del Messale promulgata da papa Paolo VI nel 1969 a seguito del Concilio Vaticano II.

IV secolo

IV secolo

Il IV secolo è il secolo che inizia nell'anno 301 e termina nell'anno 400 incluso.

Quaresima

Quaresima

La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale.

Codice delle Rubriche del Breviario e del Messale Romano

Codice delle Rubriche del Breviario e del Messale Romano

Il Codice delle Rubriche del Breviario e del Messale Romano è un documento liturgico suddiviso in tre parti promulgato da papa Giovanni XXIII nel 1960 che in qualità di codice giuridico indicava la legge liturgica e sacramentale che regolava la celebrazione della Messa di rito romano e dell'Ufficio divino.

Lunedì, martedì e mercoledì della Settimana Santa

Lunedì: è il giorno dell'amicizia. Gesù lo passa a Betania in compagnia dei suoi tre grandi amici: Marta, Maria e Lazzaro. Anche se Maria fa un bel gesto, ovvero di profumare i suoi piedi, Giuda Iscariota le recrimina il gesto, facendo notare che quel profumo poteva essere dato ai poveri, ma Gesù la difende. Gesù ha goduto l'amicizia, ha sempre cercato di avere dei buoni amici. Per il cristiano, essere amici è dono e missione.

Martedì: è il giorno dello sdegno, momento della Settimana Santa in cui si ricorda lo sdegno di Gesù che scaccia i mercanti dal tempio, accusandoli di aver trasformato il tempio in un luogo dedito al denaro, abusando del loro potere per il proprio profitto personale. I riti religiosi del Martedì Santo prevedono letture durante la Messa che ricordano l’episodio evangelico. È inoltre il giorno che precede il tradimento: Gesù annuncia il tradimento di uno dei suoi Apostoli e la negazione ripetuta per tre volte da parte di San Pietro.

Mercoledì: è il giorno del tradimento di Giuda, il giorno della tristezza. Gesù è tradito da Giuda Iscariota per 30 denari.

Il lunedì, martedì e mercoledì santo la Chiesa contempla in particolare il tradimento di Giuda per trenta denari. La prima lettura della messa presenta i primi tre canti del Servo del Signore che si trovano nel libro del profeta Isaia.

Scopri più Lunedì, martedì e mercoledì della Settimana Santa per argomenti

Giovedì santo

Messa del crisma

Nella Chiesa cattolica, durante la mattina del giovedì santo o il pomeriggio del mercoledì santo vengono consacrati gli oli santi e i presbiteri rinnovano le promesse fatte nel giorno della loro ordinazione sacerdotale.

Cena del Signore

Il solenne triduo pasquale della passione, morte e resurrezione di Cristo inizia nel pomeriggio del giovedì santo. La sera si celebra la messa in Cena Domini, nella quale si ricorda l'Ultima cena di Gesù, l'istituzione dell'Eucaristia e del sacerdozio ministeriale, e si ripete la lavanda dei piedi effettuata da Cristo nell'Ultima cena. Alla fine della messa le croci restano velate, le campane silenti, e gli altari senza ornamenti, eccettuato l'altare della reposizione dove vengono conservate le ostie consacrate durante la messa per l'adorazione e per la comunione del giorno seguente.

Scopri più Giovedì santo per argomenti

Triduo pasquale

Triduo pasquale

Il Triduo pasquale è il tempo centrale dell'anno liturgico. Celebra gli eventi del Mistero pasquale di Gesù Cristo, ossia l'istituzione dell'eucaristia, del sacerdozio ministeriale e del comandamento dell'amore fraterno, e la passione, morte, discesa "agli inferi" e la resurrezione.

Istituzione

Istituzione

L'istituzione è una configurazione di sovrastrutture organizzate giuridicamente che ha come fine quello di garantire le relazioni sociali, la conservazione e l'attuazione di norme sociali e giuridiche stabilite tra l'individuo e la società o tra l'individuo e lo Stato sottratte all'arbitrio individuale e del potere in generale.

Eucaristia

Eucaristia

L'eucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte. Il termine deriva dal greco antico εὐχαριστία, eucharistía, «ringraziamento, rendimento di grazie». Il Nuovo Testamento narra l'istituzione dell'eucaristia in quattro passi: Matteo 26,26-28; Marco 14,22-24; Luca 22,19-20; Prima lettera ai Corinzi 11,23-25.

Sacerdozio ministeriale

Sacerdozio ministeriale

Sacerdozio ministeriale è un termine della dottrina cattolica con cui si indicano il secondo e terzo grado del sacramento dell'Ordine: il presbiterato e l'episcopato.

Lavanda dei piedi

Lavanda dei piedi

La lavanda dei piedi è il gesto che Gesù ha compiuto durante l'Ultima Cena. Il fatto è narrato nel Vangelo secondo Giovanni: 13,1-15.

Altare della reposizione

Altare della reposizione

L'altare della reposizione è il luogo in cui, nella liturgia cattolica, viene riposta e conservata l'Eucaristia al termine della messa vespertina del Giovedì santo, la Messa nella Cena del Signore.

Venerdì Santo

Enna, momento della processione del Cristo morto
tradizionale processione delle "Barette", rappresentanti la Passione di Cristo il venerdì santo a Messina

Il Venerdì Santo si ricorda il giorno della morte di Gesù sulla croce. La chiesa celebra la solenne celebrazione della Passione, divisa in tre parti:

  1. La liturgia della parola, con la lettura del quarto canto del servo del Signore di Isaia (52,13-53,12[3]), dell'Inno cristologico della lettera ai Filippesi (2,6-11[4]) e della passione secondo Giovanni.
  2. L'adorazione della croce, a cui viene tolto il velo.
  3. La santa comunione con delle ostie consacrate la sera prima. Non si celebra alcuna messa in questa giornata, uno dei due giorni aliturgici del rito romano.

Il Venerdì Santo è tradizione effettuare il pio esercizio della Via Crucis. La chiesa cattolica pratica il digiuno ecclesiastico e si astiene dalle carni come forma di partecipazione alla passione e morte del suo Signore. In questo giorno è anche usanza fare visita a più chiese per adorare l'Eucaristia presente negli altari della reposizione, detti "sepolcri".

Scopri più Venerdì Santo per argomenti

Enna

Enna

Enna è un comune italiano di 25 590 abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Messina

Messina

Messina è un comune italiano di 218 786 abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania. Sorge nei pressi dell'estrema punta nordorientale della Sicilia sullo stretto che ne porta il nome. Il suo porto, scalo dei traghetti per il continente, è il primo in Italia per numero di passeggeri in transito. La sede universitaria di Messina è importante e storica: la "Studiorum Universitas" fu fondata nel 1548 da Sant'Ignazio di Loyola.

Crocifissione di Gesù

Crocifissione di Gesù

La crocifissione di Gesù è la modalità con la quale egli fu messo a morte.

Eucaristia

Eucaristia

L'eucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte. Il termine deriva dal greco antico εὐχαριστία, eucharistía, «ringraziamento, rendimento di grazie». Il Nuovo Testamento narra l'istituzione dell'eucaristia in quattro passi: Matteo 26,26-28; Marco 14,22-24; Luca 22,19-20; Prima lettera ai Corinzi 11,23-25.

Giorno aliturgico

Giorno aliturgico

È aliturgico un giorno nel quale non è permesso di celebrare l'Eucaristia. Il più delle volte però si può distribuire la santa comunione con un rito che in alcune tradizioni si chiama dei presantificati, cioè di elementi consacrati un giorno o più precedentemente.

Rito romano

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Via Crucis

Via Crucis

La Via Crucis è un rito della Chiesa cattolica con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Gesù Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota.

Digiuno ecclesiastico

Digiuno ecclesiastico

Il digiuno ecclesiastico è il digiuno praticato dai cristiani come forma di penitenza durante alcuni giorni dell'anno.

Sabato Santo

Il Sabato Santo è tradizionalmente giorno in cui non si celebra l'Eucaristia (giorno aliturgico), e la comunione si porta solamente ai malati in punto di morte. Viene celebrata al solito la liturgia delle Ore. Con la veglia pasquale si inizia il tempo pasquale.

Nella notte fra sabato e domenica si celebra la solenne veglia pasquale, che, nella Chiesa cattolica, è la celebrazione più importante di tutto l'anno liturgico. In essa:

  • Si celebra la resurrezione di Cristo attraverso la liturgia del fuoco: al fuoco nuovo si accende il cero pasquale, che viene portato processionalmente in chiesa; durante la processione si proclama la Luce di Cristo, e si accendono le candele dei fedeli. All'arrivo al presbiterio il cero è incensato e si proclama l'annuncio pasquale.
  • La liturgia della Parola ripercorre con sette letture dell'Antico Testamento gli eventi principali della storia della salvezza, dalla creazione del mondo attraverso la liberazione del popolo d'Israele dalla schiavitù d'Egitto, alla promessa della nuova alleanza. Dopo il canto solenne del Gloria (che non era mai stato recitato durante la quaresima), l'epistola proclama la vita nuova in Cristo risorto, e nel Vangelo si legge il racconto dell'apparizione degli angeli alle donne la mattina di Pasqua.
  • Segue la liturgia battesimale, nella quale tutti i fedeli rinnovano le promesse del proprio battesimo, e vengono battezzati, se ce ne sono, i catecumeni che si sono preparati al sacramento.
  • La liturgia eucaristica si svolge come in tutte le messe.

Scopri più Sabato Santo per argomenti

Giorno aliturgico

Giorno aliturgico

È aliturgico un giorno nel quale non è permesso di celebrare l'Eucaristia. Il più delle volte però si può distribuire la santa comunione con un rito che in alcune tradizioni si chiama dei presantificati, cioè di elementi consacrati un giorno o più precedentemente.

Comunione (religione)

Comunione (religione)

La comunione è nel suo significato originario e fondante l'armonia che c'è tra due o più persone. La parola viene dal latino communio, che corrisponde al greco koinonìa (κοινωνία).

Cero pasquale

Cero pasquale

Nella liturgia della Chiesa cattolica il cero pasquale è un cero che viene acceso all'inizio della solenne Veglia pasquale, e simboleggia la luce di Cristo risorto che vince le tenebre della morte e del male.

Candela (illuminazione)

Candela (illuminazione)

La candela è uno strumento di illuminazione tipicamente costituito da uno stoppino immerso in una colonna di combustibile solido, in genere un qualche tipo di materiale ceroso.

Incenso

Incenso

Incenso deriva dal latino incendere ("bruciare") e nell'uso comune si riferisce a tutte quelle sostanze di origine vegetale che, bruciate, producono una fragranza. Per antonomasia, con 'incenso' si indicano specificamente le oleoresine secrete da piante arbustive del genere Boswellia che crescono nelle regioni meridionali della penisola arabica e nelle antistanti coste dell'Africa orientale, delle quali la più ricercata è la Boswellia sacra.

Antico Testamento

Antico Testamento

Antico Testamento è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica. Contiene tutti i libri della Bibbia che precedono la vita di Gesù, a differenza del Nuovo Testamento che contiene solo libri posteriori a Gesù.

Creazione (teologia)

Creazione (teologia)

In ambito religioso e teologico, con il termine creazione si indica l'opera di una o più divinità che, per propria volontà, dà luogo al creato, ossia con un atto deliberato porta all'esistenza ciò che prima non esisteva. Questo processo potrebbe essere concepito come istantaneo, oppure esplicandosi in un cammino evolutivo più o meno complesso, riferibile sia all'origine del mondo che dei singoli esseri viventi.

Egitto

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai. La maggior parte del suo territorio di 1 001 000 chilometri quadrati si trova nel Nord Africa e confina con il mar Mediterraneo a nord, la striscia di Gaza e Israele a nord-est, il golfo di Aqaba e il mar Rosso ad est, il Sudan a sud e la Libia ad ovest.

Gesù

Gesù

Gesù di Nazareth è il fondatore e la figura centrale del cristianesimo, religione che lo riconosce come il Cristo (Messia), figura ancora attesa dalla tradizione ebraica, e come Dio fatto uomo. Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Angelo

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena. Nella Bibbia ebraico-cristiana gli angeli sono descritti chiaramente ed esplicitamente come esseri corporei in carne ed ossa, che mangiano, camminano e si stancano, parlano o gridano, si accoppiano a donne ed hanno figli; nel medioevo sono poi stati trasposti in esseri eterei sovrannaturali alati asessuati e spirituali.

Battesimo

Battesimo

Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.

Catecumeno

Catecumeno

Il termine catecumeno indica colui che intraprende il percorso di fede da seguire per essere ammessi al Sacramento del Battesimo. Tale percorso di iniziazione cristiana viene chiamato catecumenato.

Le tenebre

Lo stesso argomento in dettaglio: Ufficio delle Tenebre.

L'Ufficio delle Tenebre (latino: Officium Tenebrarum o Tenebrae) è costituito dalla celebrazione solenne del Mattutino e delle Lodi del giovedì santo, venerdì santo e sabato santo, così come erano universalmente celebrate prima delle riforme del XX secolo. Si compone del canto dei salmi, delle lamentazioni, dei responsori, del Benedictus e del Miserere e si celebra le sere del mercoledì, del giovedì e del venerdì santo. Un rito particolare è lo spegnimento di quattordici candele, poste su una saettia, un candeliere triangolare con quindici candele, al canto di ciascun salmo. Al termine del Benedictus l'ultima candela non veniva spenta, ma celata dietro l'altare, ad indicare l'arresto di Gesù, la cui luce però non si spegneva mai, lasciando alla fine la chiesa nell'oscurità totale; a questo punto si faceva il "terremoto" o strepitus.

Scopri più Le tenebre per argomenti

Domenica di Resurrezione

La Settimana Santa è seguita dalla domenica di Resurrezione, in cui torna a riecheggiare la gioia della veglia pasquale. Tale domenica è ampliata nell'Ottava di Pasqua: la Chiesa celebra la pienezza di questo evento fondamentale per la durata di otto giorni, che si concludono con la II domenica di Pasqua, chiamata fin dall'antichità domenica in albis, che Giovanni Paolo II ha voluto dedicare al ricordo della divina Misericordia.

La Settimana Santa nella tradizione popolare

La suggestiva processione notturna degli Otto santi a Ruvo.

Ai riti previsti dalla liturgia si accompagnano quelli che nel corso dei secoli la pietà del popolo cristiano ha adottato per rievocare i momenti più significativi della passione umana di Cristo, vero uomo e vero Dio. Per la sincerità di tali espressioni religiose la Chiesa cattolica approva e consente lo svolgimento di queste celebrazioni, in quanto contribuiscono a rinsaldare e tramandare la fede cristiana.

In tutto il mondo cattolico, la tradizione popolare della Settimana santa consta di numerosi canti, poemi, raffigurazioni e rievocazioni sceniche della Passione di Gesù, che spesso affondano le loro radici fin dai primi secoli del cristianesimo.

La letteratura italiana è ricca di opere ispirate ai Vangeli, scritte in prosa e soprattutto in poesia, di autori sia noti sia anonimi, che trattano la Passione di Cristo, dal suo ingresso trionfale a Gerusalemme, alla morte in croce, alla sepoltura e alla resurrezione dai morti (vedi ad esempio il celebre Stabat Mater o anche alcune Laudi di Jacopone da Todi, risalenti al XIII secolo). Le vicende umane e divine di Cristo, rievocate nella Settimana santa, hanno ispirato l'opera non solo di numerosi scrittori e poeti, di ogni parte del mondo, ma anche di musicisti, pittori, scultori, architetti, artisti in genere.

In Italia numerose e spesso suggestive sono le rappresentazioni della Settimana santa diffuse soprattutto nel Mezzogiorno, grazie ai notevoli influssi spagnoli; in esse si mescolano gli elementi più strettamente religiosi a componenti in varia misura folcloristiche. Fra le più particolari e belle in Italia sono quelle che si svolgono ad esempio in Umbria ad Assisi e Gubbio, in Abruzzo a Chieti, antichissima, a Ortona con la caratteristica processione dei Talami, e a Sulmona, in Campania a Sorrento, con la sua doppia processione, a Sant’Agnello con la processione nera del Cristo Morto, la sera del Venerdì Santo, a Sessa Aurunca e Casale di Carinola, in provincia di Caserta, o, nelle Puglie, a Ruvo in provincia di Bari, e con le processioni del Venerdì e Sabato santo; a Taranto, con i confratelli detti Perdoni, che si svolgono a partire dal giovedì Santo pomeriggio sino al sabato Santo mattina; quella di Gallipoli, con la processione dei misteri e della tomba di Cristo morto (detta "Urnia") il venerdì Santo e quella successiva, all'alba del Sabato santo, di Maria Santissima Desolata ai piedi della Croce; quella di Polistena, con ben 11 riti, tra cui 4 in un solo giorno; quella di Molfetta con la processione dell'Addolorata il Venerdì di Passione, dei Misteri il Venerdì santo e della Pietà il Sabato Santo; quella di Bitonto con la processione dell'Addolorata il Venerdì di Passione, e le processioni dei Misteri e di gala, rispettivamente all'alba e la sera del Venerdì Santo; a Grumo Appula i riti della Settimana Santa si aprono il Venerdì di Passione con la processione della Madonna Addolorata, portata a spalla dai macellai della cittadina, al termine della manifestazione, un gruppo di 20 uomini, tutti contadini, intonano il canto in dialetto grumese dedicato alla Madonna che narra tutta la vicenda della Passione tra Gesù e la Madre. E ancora le manifestazioni caratteristiche di Catanzaro, San Fratello, Enna, Caltanissetta, Trapani, Troina, con la processione del Venerdì Santo che si conclude in tarda sera con il simulacro della Madonna Addolorata portata dalle donne, l'urna del Cristo morto portato invece dagli uomini, con la confraternita del SS. Salvatore ad aprire la processione, Noicattaro, Vico del Gargano, San Nicandro Garganico e infine Caulonia, dove il Sabato Santo si svolge la particolare funzione del Caracolo. Anche in numerosi centri della Sardegna si celebrano i riti della Settimana Santa: tra i più importanti quelli di Alghero, Cagliari, Sassari, Castelsardo, Iglesias, Domusnovas. Anche nei paesi più piccoli si conservano da tempo i riti tradizionali de S'Iscravamentu il Venerdì Santo e de S'Incontru la domenica, l'incontro tra la statua del Cristo risorto e quella della Madonna.

Riti della Settimana Santa in Italia

Si contano 112 località in cui è celebrata la Settimana Santa in Italia:

Abruzzo

Calabria

Puglia

Sardegna

Lo stesso argomento in dettaglio: Settimana Santa in Sardegna.

Sicilia

Lo stesso argomento in dettaglio: Riti della Settimana Santa in Sicilia.

Riti della Settimana Santa in Spagna

Settimana Santa di Murcia, Spagna.

Riti della Settimana Santa in Latino America

  • Settimana Santa in Argentina
  • Settimana Santa in Bolivia
  • Settimana Santa in Brasile
  • Settimana Santa in Colombia
  • Settimana Santa in Costa Rica
  • Settimana Santa in Guatemala
  • Settimana Santa in Messico
  • Settimana Santa in Nicaragua
  • Settimana Santa in Perú

Scopri più La Settimana Santa nella tradizione popolare per argomenti

Settimana Santa di Ruvo di Puglia

Settimana Santa di Ruvo di Puglia

I riti della Settimana Santa di Ruvo di Puglia costituiscono l'evento principale che si svolge nella cittadina pugliese. Il folklore e le tradizioni sacre o profane, tipiche della tradizione ruvestina, rappresentano un grande richiamo per i turisti provenienti dalle città limitrofe e dal resto d'Italia, e sono stati inseriti dall'IDEA tra gli eventi del patrimonio immateriale d'Italia.

Gerusalemme

Gerusalemme

Gerusalemme, capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam. Si trova sull'altopiano che separa la costa orientale del Mar Mediterraneo dal Mar Morto, a est di Tel Aviv, a sud di Ramallah, a ovest di Gerico e a nord di Betlemme.

Mezzogiorno (Italia)

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è un'area geografica italiana comprendente l'Italia meridionale e quella insulare.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Assisi

Assisi

Assisi è un comune italiano di 27 650 abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Gubbio

Gubbio

Gubbio è un comune italiano di 30 499 abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Abruzzo

Abruzzo

L'Abruzzo è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale. Estesa su una superficie di 10 831 km², ha una popolazione di 1 269 860 abitanti ed è divisa in quattro province e 305 comuni.

Chieti

Chieti

Chieti è un comune italiano di 48 455 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Ortona

Ortona

Ortona è un comune italiano di 22 209 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Campania

Campania

La Campania è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 5 592 175 abitanti. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale è terza per numero di abitanti e seconda per densità di popolazione, preceduta soltanto dalla Lombardia. Situata tra il mar Tirreno a sud-ovest e l'Appennino meridionale a nord-est, ha una superficie di 13670,95 km². La regione confina a nord-ovest con il Lazio, a nord con il Molise, a nord-est con la Puglia e a est con la Basilicata. Oltre al capoluogo di regione Napoli, le città capoluogo di provincia sono Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Lungo le coste della Campania sono presenti quattro golfi: il golfo di Gaeta, il golfo di Napoli, il golfo di Salerno e il golfo di Policastro.

Sorrento

Sorrento

Sorrento è un comune italiano di 15 438 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Sant'Agnello

Sant'Agnello

Sant'Agnello è un comune italiano di 8 591 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Fonte: "Settimana santa", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 22nd), https://it.wikipedia.org/wiki/Settimana_santa.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Norme per l'Anno liturgico e il calendario, 28
  2. ^ Codice delle Rubriche del Breviario e del Messale Romano, 74
  3. ^ Is 52,13-53,12, su laparola.net.
  4. ^ Fil 2,6-11, su laparola.net.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 6997 · LCCN (ENsh85061639 · GND (DE4029835-8 · BNE (ESXX526757 (data) · BNF (FRcb11979806r (data) · J9U (ENHE987007563077805171
  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.