Scarica la nostra estensione

Servizio bibliotecario nazionale

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante

Il Servizio bibliotecario nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero della cultura, con la cooperazione delle Regioni e delle Università, e coordinata dall'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU).

Scopri più Servizio bibliotecario nazionale per argomenti

Storia

Il progetto di Servizio bibliotecario nazionale nasce con l'obiettivo di superare la frammentazione e favorire la cooperazione delle strutture bibliotecarie italiane, su impulso della Conferenza nazionale delle biblioteche italiane tenutasi dal 22 al 24 gennaio 1979 a Roma. Ideato da Angela Vinay (Direttrice dell'ICCU) e da Michel Boisset (Direttore delle Biblioteca dell'Istituto Universitario Europeo)[1], in collaborazione con un gruppo di bibliotecari e informatici. La fase di progettazione è ufficialmente avviata il 4 aprile 1980, con la costituzione di una commissione di esperti composta da rappresentanti del Ministero dei Beni culturali (MiBAC), dell'ICCU, della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, dell'Istituto universitario europeo e del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Il documento finale prodotto dalla commissione propone la creazione di tale servizio, articolato in:

  • un catalogo unico delle risorse librarie, prodotto dall'insieme integrato dei cataloghi locali;
  • un archivio bibliografico nazionale, assicurando qualità, completezza e coerenza della descrizione bibliografica;
  • un servizio nazionale di accesso ai documenti[2].

Nel 1982 il progetto viene presentato da Angela Vinay alla comunità bibliotecaria in occasione del 30º congresso della Associazione italiana biblioteche tenuto a Giardini-Naxos il 21-24 novembre 1982[3]. Nel 1984, il MiBAC sottoscrive un protocollo di intesa con le Regioni per lo sviluppo del progetto SBN.[4]

Nel 1985, vengono costituiti i primi due Poli, quelli delle Biblioteche Nazionali Centrali, di Roma e di Firenze. Dal 1987 al 1990, con il Progetto "Sistema beni librari", vengono recuperati i cataloghi della Bibliografia nazionale italiana (BNI), del Bollettino delle opere moderne straniere (BOMS) e di altri cataloghi relativi a fondi musicali e d'interesse meridionalistico, che vanno a costituire il primo consistente nucleo del catalogo. Nel 1992, il protocollo di intesa MiBAC-Regioni è allargato al Ministero dell'università e della ricerca Scientifica e Tecnologica coinvolgendo nel progetto molte biblioteche universitarie.[5] Inoltre, attraverso il collegamento di altri Poli alla rete SBN, viene ufficialmente attivata la rete nazionale.

Nel 1996 è avviato uno studio di fattibilità per realizzare un'unica banca dati, integrando le precedenti relative a libri moderni, libri antichi e musica,[6] e permettere la gestione del materiale grafico e cartografico, consentendo anche un certo grado di interoperabilità con programmi non sviluppati all'interno del SBN.[7]

Nel 2002, con l'avvio del progetto "Evoluzione dell'Indice SBN", avviene una ristrutturazione e razionalizzazione della banca dati centrale dell'Indice, così come una sua apertura ad altri sistemi di gestione bibliotecaria non legati a SBN che utilizzano i formati bibliografici più diffusi (UNIMARC, MARC21).[8]

Scopri più Storia per argomenti

Angela Vinay

Angela Vinay

Angela Vinay è stata una bibliotecaria italiana, ideatrice e promotrice del Servizio bibliotecario nazionale.

1980

1980

Il 1980 è un anno bisestile del XX secolo.

Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

L'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) è un ente pubblico che ha lo scopo principale di coordinare, promuovere e gestire il catalogo e la rete del Servizio bibliotecario nazionale.

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee. Insieme alla Biblioteca nazionale di Roma, svolge le funzioni di biblioteca nazionale centrale.

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è il principale ente pubblico di ricerca italiano.

Associazione italiana biblioteche

Associazione italiana biblioteche

L'AIB, Associazione italiana biblioteche, è l'associazione professionale dei bibliotecari italiani e ha come scopo la promozione dei servizi bibliotecari del Paese e il riconoscimento della professione.

Giardini-Naxos

Giardini-Naxos

Giardini-Naxos è un comune italiano di 9 087 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

1982

1982

Il 1982 è un anno del XX secolo.

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR) è, insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) una delle due biblioteche nazionali italiane che hanno il compito principale di raccogliere e conservare tutte le pubblicazioni italiane. Si trova in viale Castro Pretorio, nei pressi della Stazione Termini, a Roma. La biblioteca è anche conosciuta col nome di "Vittorio Emanuele II", dal nome del Re d'Italia cui fu intitolata al momento della sua istituzione (1875).

Bibliografia nazionale italiana

Bibliografia nazionale italiana

La Bibliografia nazionale italiana (BNI) è il repertorio ufficiale delle pubblicazioni edite in Italia e pervenute alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze secondo quanto previsto dalla normativa sul deposito legale. Essa è redatta da un ufficio preposto a tale funzione della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, che è l'agenzia bibliografica nazionale per l'Italia. È pubblicata in quattro serie (monografie, musica a stampa, periodici e tesi di dottorato), ciascuna con una propria periodicità. La BNI ha anche un ruolo di "controllo bibliografico" per l'Italia. Nella BNI sono segnalate pubblicazioni dell’anno in corso seguendo l’ordine del loro arrivo e fino a due anni precedenti. Ogni serie della BNI è ricercabile per annata e fascicolo, ordinato e consultabile in base al numero di Classificazione decimale Dewey, con indici per titoli, autori-persona, autori-ente, collezioni (collane), soggetti e materie. Dagli indici per soggetto si può transitare ai relativi termini del Nuovo soggettario. Le schede (record) delle pubblicazioni catalogate nella BNI sono visibili anche nel catalogo online della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e nel catalogo online del Servizio Bibliotecario Nazionale. Ogni record della Bibliografia nazionale italiana è contrassegnato da un codice (es.: BN 2018-9372) costituito dalle lettere B(ibliografia) N(azionale) seguite dall’annata e dal numero progressivo della scheda. Alcune tipologie di pubblicazione non sono di norma segnalate nella BNI. Le pubblicazioni generalmente escluse dalla BNI sono:pubblicazioni ufficiali di amministrazioni pubbliche e organismi internazionali, a meno che non abbiano carattere monografico autonomo; edizioni non ufficiali di leggi, decreti, regolamenti, contratti di lavoro, ecc., prive di commento o destinate a particolari categorie di lettori. Fanno eccezione certe raccolte di editori specializzati; pubblicazioni di partiti, sindacati, camere di commercio, associazioni culturali, religiose, ecc., che non abbiano interesse generale; lettere pastorali e altri documenti ufficiali di autorità religiose; pubblicazioni religiose minori; letteratura di consumo e riedizioni di letteratura "rosa"; pubblicazioni non destinate al commercio, ma distribuite al di fuori dei canali normali di vendita, sotto forma di sottoscrizione, abbonamento, ecc.; ristampe (a meno che non sia mai stata descritta l'edizione a cui si riferiscono), prestampe, specimina e simili; libri omaggio o strenne, quando siano ristampe di edizioni precedenti, sia pure presentati in confezione diversa; manuali e testi per la scuola materna, elementare, di primo e secondo grado; scritti biografici a destinazione limitata, di carattere occasionale o devoto; almanacchi e simili di limitato interesse; brevetti; estratti, anche se presentati in una serie; cataloghi di fiere e di mostre di prevalente interesse commerciale, cataloghi di gallerie private, programmi di spettacoli, materiale turistico; cataloghi editoriali e di antiquariato che non abbiano intendimenti storici o scientifici; pubblicazioni di natura pubblicitaria e commerciale, a meno che non rappresentino l'unica o principale fonte di informazione in determinati campi (per esempio: cataloghi completi di francobolli, monete, oggetti d'arte); musica a stampa, che viene descritta nei due fascicoli semestrali dedicati; testi di lezioni e materiali simili, quando appaia chiaro che non sono destinati alla diffusione esterna; discorsi e interventi legati a particolari occasioni, pubblicati separatamente; materiale cartografico.

Cartografia

Cartografia

La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica, ma veritiera, su supporti piani o sferici (globi), di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, relative allo spazio geografico rappresentato; il cartografo deve avere la capacità di comprendere la carta geografica in tutti i suoi aspetti costruttivi in modo da essere in grado di idearla, di dirigerne la costruzione, di fornire eventualmente gli schizzi necessari alla sua esecuzione.

Interoperabilità

Interoperabilità

Il termine interoperabilità esprime il concetto moderno, oggi sempre più applicato a molteplici settori, di permettere, mediante procedure unificanti, l'interscambio e l'interazione nei campi dell'informatica, delle telecomunicazioni, dei trasporti ferroviari ed aerei e dei sistemi di sicurezza della viabilità.

Organizzazione

Il Servizio bibliotecario nazionale collega biblioteche statali, di enti locali, universitarie e private operanti in diversi settori disciplinari. Le biblioteche partecipanti sono raggruppate in poli locali, collegati a loro volta all'Indice SBN, che contiene il catalogo collettivo del patrimonio posseduto dalle biblioteche aderenti al servizio. L'adesione al Servizio implica per la biblioteca o per il polo locale di biblioteche la sottoscrizione di un accordo con l'ICCU, per definire i rispettivi impegni nello sviluppo di SBN e dei servizi connessi.[9]

Una tra le funzioni fondamentali del Servizio Bibliotecario Nazionale è la catalogazione partecipata fra le biblioteche aderenti: ogni record bibliografico (libri, codici di autorità o altro) viene descritto una sola volta dalla biblioteca o dal polo di biblioteche che per primo lo acquisisce. Le altre biblioteche si limitano a riportare nel proprio catalogo il record già registrato nell'Indice, aggiungendo solo l'indicazione che anche loro sono in possesso di quel dato record.

Le singole basi dati dei poli, tuttavia, condividono la sola descrizione bibliografica di un record, mantenendo così totale autonomia riguardo alla possibilità di aggiungere ulteriori informazioni (come la collocazione locale di un libro, gli ordini di acquisto, chiavi di ricerca più specifiche, eccetera). Le biblioteche hanno piena autonomia anche per quanto riguarda le scelte organizzative e gli investimenti per hardware e software.

Al 5 novembre 2018 vi aderiscono 6.320 biblioteche (organizzate in 104 poli)[10] e la base dati bibliografica contiene 17.162.840 notizie bibliografiche, corredate da 92.110.636 localizzazioni (ossia, indicazioni della biblioteca che le possiede)[11]. Il catalogo collettivo comprende diverse tipologie di documenti: materiale antico (monografie a stampa dal XV secolo fino al 1830), materiale moderno (monografie, registrazioni audio e video, archivi elettronici, periodici e altri materiali a partire dal 1831), musica manoscritta, musica a stampa e libretti, materiale grafico e cartografico[12]. Gli accessi al catalogo sono compresi fra i 2,8 milioni e i 4,6 milioni al mese[13].

Scopri più Organizzazione per argomenti

Controllo di autorità

Controllo di autorità

Il controllo di autorità, in ambito biblioteconomico e documentalistico, indica l'attività volta a organizzare un catalogo o un archivio utilizzando un singolo termine per ogni entità.

Catalogo di biblioteca

Catalogo di biblioteca

Un catalogo di biblioteca è l'elenco ordinato dei documenti disponibili in una biblioteca. Nella sua versione informatica, il catalogo è una base di dati. La sua funzione è di identificare i documenti, descritti in schede bibliografiche, e di facilitare la ricerca e l'individuazione degli stessi. Due componenti essenziali per la costituzione di un catalogo sono la descrizione fisica e la descrizione concettuale o indicizzazione.

Monografia

Monografia

Una monografia è un'opera che tratta in maniera approfondita e possibilmente esaustiva di un singolo argomento specifico.

Libretto

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale. Il libretto nasce per il melodramma, e come tale può altresì identificare anche il genere letterario, e in virtù della sua efficacia e mole, menziona anche quei testi verbali che vengono adoperati per le grandi forme vocali musicali successive, l'oratorio, la cantata, l'operetta, così come anche il balletto, dove il libretto costituisce e si identifica a pieno con l'accezione del genere letterario, poiché il suo contenuto viene musicato solo strumentalmente e non vocalmente, e in cui la prosa prevale dunque sui versi.

Servizi

La ricerca bibliografica

Dal 1997, il catalogo collettivo è disponibile in Rete mediante il sistema OPAC, che nel tempo ha visto la realizzazione di varie interfacce.[14] A corredo della ricerca sono disponibili una serie di servizi quali ad esempio il salvataggio delle ricerche effettuate nella sessione, la gestione di liste di preferiti e l'invio tramite e-mail dei risultati.

Attraverso la consultazione OPAC è possibile inoltre:

  • accedere ai servizi di consultazione, prestito e riproduzione offerti dalle biblioteche sui loro OPAC locali;
  • accedere alle informazioni relative agli orari di apertura e al patrimonio posseduto dalle biblioteche partecipanti a SBN, grazie all'integrazione con la base dati dell'Anagrafe delle biblioteche italiane;
  • consultare le voci di autorità di autori e titoli uniformi;
  • accedere a eventuali risorse digitali;
  • visualizzare o scaricare in formato UNIMARC i record bibliografici;
  • consultare come client Z39.50 anche altri cataloghi nazionali e internazionali.

Il prestito interbibliotecario

Il Servizio bibliotecario nazionale mette a disposizione l'Inter library loan SBN (ILL SBN), servizio nazionale di prestito interbibliotecario e di fornitura di documenti, accessibile a tutti e rivolto ai bibliotecari e agli utenti finali.[15]

Il servizio del prestito interbibliotecario è stato alla base del progetto SBN, avendo integrato le competenze e i progetti avviati nel novembre 1979 dal gruppo di lavoro ECO (Esperienza di cooperazione), poi proseguito nel progetto SNADOC (Servizio nazionale di accesso ai documenti), avviato in Toscana a metà degli anni ottanta.[16]

Negli anni 2010, il servizio di prestito comprende i cataloghi dell'Indice SBN, del Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP) e del catalogo collettivo di spogli di periodici italiani di economia, scienze sociali e storia dell'Associazione ESSPER.[17]

Scopri più Servizi per argomenti

OPAC

OPAC

OPAC è il catalogo informatizzato delle biblioteche.

Anagrafe delle biblioteche italiane

Anagrafe delle biblioteche italiane

L'Anagrafe delle biblioteche italiane è un servizio volto a censire le biblioteche esistenti sul territorio italiano, coordinato dall'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche.

Controllo di autorità

Controllo di autorità

Il controllo di autorità, in ambito biblioteconomico e documentalistico, indica l'attività volta a organizzare un catalogo o un archivio utilizzando un singolo termine per ogni entità.

Servizi interbibliotecari

Servizi interbibliotecari

Per servizi interbibliotecari si intendono il prestito interbibliotecario e la fornitura documenti o, in inglese, document delivery o DD. Grazie a tali servizi un utente di biblioteca può prendere in prestito libri o ricevere copie di documenti posseduti da altre biblioteche nazionali o internazionali.

Toscana

Toscana

La Toscana è una regione italiana a statuto ordinario di 3 651 152 abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, a sud con il Lazio. A ovest, i suoi 397 km di coste continentali sono bagnati dal Mar Ligure nel tratto centro-settentrionale tra Carrara e il Golfo di Baratti; il Mar Tirreno bagna invece il tratto costiero meridionale tra il promontorio di Piombino e la foce del Chiarone, che segna il confine con il Lazio.

Anni 1980

Anni 1980

Gli anni 1980, comunemente chiamati anni ottanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1980 al 1989 inclusi.

Anni 2010

Anni 2010

Gli anni 2010 sono il decennio che comprende gli anni dal 2010 al 2019 inclusi.

Archivio collettivo nazionale dei periodici

Archivio collettivo nazionale dei periodici

L'Archivio collettivo nazionale dei periodici (ACNP) è il catalogo italiano dei periodici gestito dall'Università di Bologna e dalla Biblioteca Centrale "G. Marconi" del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma. Il catalogo contiene le descrizioni bibliografiche delle pubblicazioni periodiche possedute da biblioteche dislocate su tutto il territorio nazionale e copre tutti i settori disciplinari. Il catalogo viene aggiornato direttamente dalle biblioteche aderenti mediante una procedura online.

Fonte: "Servizio bibliotecario nazionale", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 20th), https://it.wikipedia.org/wiki/Servizio_bibliotecario_nazionale.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Michel Boisset e Angela Vinay, Università Europea e Servizio bibliotecario Nazionale, in Il Ponte, vol. 37, n. 5, 1981, pp. 394-397.
  2. ^ Commissione per l'automazione delle biblioteche, Documento finale, in Il Servizio Bibliotecario Nazionale, 2°ª ed., Roma, ICCU, 1985, pp. 53-56, ISBN 88-7107-035-6.
  3. ^ AIB, La cooperazione: il Servizio bibliotecario nazionale, atti del 30 ̊Congresso nazionale della Associazione italiana biblioteche, Giardini-Naxos, 21-24 novembre 1982, Messina, Università-Facoltà di lettere e filosofia-Centro studi umanistici, 1986.
  4. ^ Protocollo di intesa fra Ministero per i Beni e le Attività culturali e le Regioni per il progetto speciale di Servizio Bibliotecario Nazionale, su iccu.sbn.it, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. URL consultato il 30 agosto 2013.
  5. ^ Accordo di programma tra il Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica ed il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, su iccu.sbn.it, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. URL consultato il 30 agosto 2013.
  6. ^ Franca Cerone, Serena Molfese, Studio di fattibilità sull'evoluzione della rete SBN, su iccu.sbn.it, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1998. URL consultato il 30 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  7. ^ Michele Ponzio, Adesione ad SBN del software Easy Cat, su iccu.sbn.it, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1999. URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  8. ^ Evoluzione dell'Indice SBN, su iccu.sbn.it, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. URL consultato il 9 settembre 2013.
  9. ^ Come aderire al Servizio Bibliotecario Nazionale, su iccu.sbn.it, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. URL consultato il 9 settembre 2013.
  10. ^ I Poli e le Biblioteche SBN, su iccu.sbn.it, ICCU. URL consultato il 5 novembre 2018.
  11. ^ OPAC Catalogo SBN, su sbn.it, ICCU. URL consultato il 5 novembre 2018.
  12. ^ Il catalogo SBN aperto al pubblico, su iccu.sbn.it, ICCU. URL consultato il 5 novembre 2018.
  13. ^ Statistiche Generali, su opac.stats.sbn.it, ICCU. URL consultato il 5 novembre 2018.
  14. ^ Il catalogo è consultabile attraverso i siti http://opac.sbn.it/ e http://www.internetculturale.it/. È presente anche una modalità di accesso via Z39.50.
  15. ^ Il servizio di prestito interbibliotecario e fornitura documenti ILL SBN, su iccu.sbn.it, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. URL consultato il 5 novembre 2018.
  16. ^ Leombroni 2002, pagg. 380-381.
  17. ^ Caratteristiche e funzionalità del servizio ILL SBN, su iccu.sbn.it, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. URL consultato il 5 novembre 2018.
Bibliografia

Libri

Pubblicazioni

  • Atti della Conferenza nazionale delle biblioteche italiane sul tema "per l'attuazione del sistema bibliotecario nazionale", in Accademie e biblioteche d'Italia, vol. 47, n. 1-2, Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, 1979, pp. 40-42.
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN127535140 · ISNI (EN0000 0001 2154 2210 · BAV 494/48260 · LCCN (ENn93080200 · GND (DE5250648-4 · WorldCat Identities (ENlccn-n93080200

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.