Scarica la nostra estensione

San Patrizio

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
San Patrizio
Statua di San Patrizio a Tara.
 

Vescovo e missionario

 
NascitaBritannia romana, 385
MorteSaul, 17 marzo 461
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Ricorrenza17 marzo
Attributibastone pastorale, mitra vescovile e trifoglio.
Patrono diIrlanda, Nigeria, Montserrat, New York, Boston e degli ingegneri[1].
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi San Patrizio (disambigua).

Patrizio, nato con il nome di Maewyin Succat[2], (Britannia romana, 385Saul, 17 marzo 461), è stato un vescovo e missionario irlandese di origini scozzesi.

San Patrizio (cattedrale di Carlow, disegno di Franz Mayer).
Il fiume Chicago tinto di verde in occasione della festa di san Patrizio a Chicago.

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa. Assieme ai santi Columba e Brigida è il patrono dell'Irlanda. Era figlio di Calphurnius e Conchessa,[3] appartenenti ad una famiglia nobile romana.

Viene festeggiato da tutta la comunità irlandese del mondo il 17 marzo, data della sua morte.

Scopri più San Patrizio per argomenti

Britannia (provincia romana)

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C..

385

385

Il 385 è un anno del IV secolo.

Contea di Down

Contea di Down

La contea di Down è una delle trentadue contee tradizionali d'Irlanda ed è situata nella provincia dell'Ulster.

17 marzo

17 marzo

Il 17 marzo è il 76º giorno del calendario gregoriano. Mancano 289 giorni alla fine dell'anno.

461

461

Il 461 è un anno del V secolo.

Missionario

Missionario

Un missionario è colui che si impegna a diffondere una religione in aree in cui non è ancora diffusa.

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Chiesa cattolica

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

Chiesa ortodossa

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande al mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati. Essa opera come una comunione di chiese autocefale, cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa in terra al di sopra di sé, ciascuna governata dai propri vescovi nei sinodi locali. La chiesa ortodossa non è dotata di un'autorità dottrinale o governativa centrale analoga al vescovo di Roma, tuttavia il patriarca ecumenico di Costantinopoli è riconosciuto da tutti i vescovi come primus inter pares e considerato come il rappresentante e il capo spirituale di tutti i cristiani ortodossi.

Columba di Iona

Columba di Iona

Columba di Iona, in gaelico irlandese Colum Cille, che significa "colomba della Chiesa", è stato uno dei più importanti monaci irlandesi tra coloro che introdussero il Cristianesimo in Scozia nell'Alto Medioevo.

Brigida d'Irlanda

Brigida d'Irlanda

Santa Brigida d'Irlanda o Brigida di Kildare è stata una religiosa e badessa irlandese ed è considerata, dopo san Patrizio, l'evangelizzatrice del suo paese; è venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

Patrono

Patrono

Patrono era nella Roma antica un cittadino di una certa autorevolezza, in genere patrizio, chiamato così per via del legame, detto di patrocinio, ossia di protezione, che aveva con i clientes.

Biografia

Non si sa con certezza da dove provenisse; nelle sue Confessioni, scrive che suo padre possedeva la terra vicino a un paese che aveva un nome metà indigeno, Bannhaven, e metà latino, Taberniae. Il luogo più probabile è stato comunque identificato in Kilpatrick e la data di nascita è da considerarsi tra il 385 e il 392 d.C.[4]

Rapito quando aveva 16 anni dagli uomini del re irlandese Niall, fu venduto come schiavo a Muirchu, re del Dál Riata, territorio anch'esso popolato da genti irlandesi[2]. Qui apprese la lingua gaelica e la mitologia celtica. Trascorse sei anni in cattività, durante i quali maturò la sua conversione al cristianesimo. Fuggito dalla corte del re per tornare nella sua famiglia, prese gli ordini sacri divenendo diacono nel 407. Recatosi in Gallia, san Germano d'Auxerre lo consacrò vescovo nel 420. Successivamente gli fu affidata da papa Celestino I l'evangelizzazione delle isole britanniche e specialmente dell'Irlanda riprendendo la missione abbandonata da un precedente vescovo, Palladius. Nel 431-432 iniziò il suo apostolato in terre irlandesi, all'epoca quasi interamente pagane. A lui si deve la diffusione del Cristianesimo in Irlanda seppur ispirato al paganesimo celtico. San Patrizio fu spesso minacciato di morte, catturato e condannato, ma riuscì comunque a portare avanti la propria missione. Il santo percorse l’intera Irlanda, predicando e insegnando nella lingua locale, fondando abbazie e monasteri, soccorrendo i bisognosi e operando miracoli.

Nacque con lui la corrente del Cristianesimo celtico, in seguito imitato dalla Chiesa. Infatti, per conservare le radici e le tradizioni storiche del popolo irlandese, Patrizio favorì la combinazione di molti elementi cristiani e pagani. Per esempio introdusse il simbolo della croce solare sulla croce latina, facendo diventare la croce celtica il simbolo del Cristianesimo celtico.

All'età di oltre cinquant'anni intraprese un lungo pellegrinaggio fino a Roma. Al ritorno si stabilì nell'Irlanda del Nord fino al termine dei suoi giorni. Fonti storiche accertano la sua morte a Downpatrick, in Irlanda, ma alcuni studiosi suppongono che la sua morte possa essere avvenuta in Inghilterra o in Galles. La maggior parte degli storici segnano la sua morte il 17 marzo 461 a Saul, Co. Down, in una chiesa donatagli da Dichu, capitano locale che fu da lui convertito. Secondo la leggenda il suo corpo fu affidato a una coppia di buoi che, senza guida, lo depose a Down, nell’Irlanda del Nord, che da allora cambiò il nome in Downpatrick.

Gli sono attribuite due lettere in latino: la Confessio ("Dichiarazione"), in cui offre un breve resoconto della sua vita e della sua missione, e l'Epistula, una lettera rivolta ai soldati di Coroticus. Gli scritti di san Patrizio furono apprezzati per la loro schiettezza e semplicità, tra i quali va sottolineata la “benedizione del viaggiatore irlandese” (Irish journey blessing).

May the road rise to meet you,

may the wind be always at your back,

may the sun shine warm upon your face,

and the rains fall soft upon your fields and,

until we meet again, may God hold you in the palm of His hand.

“Sia la strada al tuo fianco, il vento sempre alle tue spalle, che il sole splenda caldo sul tuo viso, e la pioggia cada dolce nei campi attorno e, finché non ci incontreremo di nuovo, possa Dio proteggerti nel palmo della sua mano.”

Scopri più Biografia per argomenti

Bannaventa

Bannaventa

Bannaventa fu una città fortificata della Britannia romana, che sorgeva lungo la strada romana chiamata Watling Street, oggi nota come strada nazionale A5. Bannaventa sorgeva a 1,6 km a nordest del villaggio di Norton, nella contea inglese del Northamptonshire. Il reticolo di riferimento dell'Ordnance Survey per il centro della città è SP612645.

Irlandesi

Irlandesi

Gli irlandesi sono un gruppo etnico dell'Europa Occidentale, che ha origine in Irlanda. La maggior parte degli irlandesi parla la lingua inglese, mentre meno di un quarto della popolazione capisce e parla la lingua irlandese.

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Diacono

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il primo grado del sacramento dell'ordine in alcune confessioni cristiane.

407

407

Il 407 è un anno del V secolo.

Gallia

Gallia

La Gallia era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali. Corrispondeva a un'ampia regione dell'Europa centro-occidentale compresa tra La Manica, il fiume Reno, le Alpi Occidentali, il Mar Mediterraneo, i Pirenei e l'Oceano Atlantico. "Gallia" venne poi definita dai Romani per un certo periodo in età repubblicana anche parte dell'Italia settentrionale.

Germano d'Auxerre

Germano d'Auxerre

Germano d'Auxerre è stato un vescovo francese ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Evangelizzazione

Evangelizzazione

L'evangelizzazione è un termine della teologia cristiana e indica due distinte attività: l'annuncio del vangelo per la conversione dei non cristiani, e l'azione della comunità dei credenti per trasformare la società e renderla adeguata alle esigenze evangeliche. Evangelizzazione deriva del sostantivo greco euangelizein, che indica l'annuncio di una buona notizia, annunciare una vittoria.

Isole britanniche

Isole britanniche

Le Isole britanniche sono un gruppo di isole dell'Europa nord-occidentale, le cui due maggiori sono Gran Bretagna e Irlanda. Formano un arcipelago e sono soggette alla corrente del Golfo che permette loro di godere di un clima oceanico mite.

431

431

Il 431 è un anno del V secolo.

432

432

Il 432 è un anno bisestile del V secolo.

Cristianesimo celtico

Cristianesimo celtico

Il cristianesimo celtico è il cristianesimo praticato in Irlanda, Galles, Cornovaglia e Bretagna, e originato dalle missioni di san Patrizio e san Niniano nel V secolo. In Scozia fu invece portato da una missione del 563, mentre nell'Inghilterra anglosassone, dal 635 fino al sinodo di Whitby nel 664, fu fatto un tentativo di riconciliazione con il rito latino.

Leggende su san Patrizio

Secondo la tradizione irlandese, in Irlanda non ci sarebbero più serpenti da quando san Patrizio li cacciò in mare. Questa leggenda è connessa a quella della montagna sacra irlandese, Croagh Patrick, sulla quale il santo nel 441 d.C. avrebbe trascorso quaranta giorni, gettando alla fine una campana dalla sommità del monte nell'attuale Baia di Clew per cacciare via i serpenti e le impurità, formando le isole che la contraddistinguono. Lo storico greco-romano Salinus ha registrato tuttavia in un suo scritto che l’Irlanda era priva di serpenti già due secoli prima che nascesse S. Patrizio. Per tale motivo sembra che la storia dei serpenti sia stata inventata da un monaco di origini italiane che la moglie del normanno John de Curcy portò nella corte del marito a Downpatrick. Oggi il monte è meta per molti pellegrini soprattutto dal 15 luglio al 15 agosto.[5]

Il pellegrinaggio è conosciuto con il nome di Reek Week e si tiene l'ultima domenica di luglio[6]. Le adesioni sono molteplici e registrano dalle 15 alle 30.000 persone.[6]

Celebre anche la leggenda del pozzo di San Patrizio, il pozzo senza fondo, da cui si aprivano le porte del Purgatorio. La grotta, murata per volere di Alessandro VI nel 1497, era localizzata su un isolotto del Lough Derg, dove poi venne costruita una chiesa, oggi meta di pellegrinaggio penitenziale per molti fedeli.[5]

Secondo una leggenda, fuggito dalla schiavitù in Irlanda, san Patrizio si diresse direttamente in Francia. Avendo deciso di visitare suo zio a Tours, doveva attraversare la Loira ma non era provvisto dei mezzi necessari per farlo. Trovò, tuttavia, che la sua mantella sarebbe stata un’ottima zattera. Una volta raggiunta la riva opposta, Patrizio appese il suo soprabito a un cespuglio di biancospino ad asciugare. Nonostante fosse pieno inverno, la pianta iniziò a fiorire ed ecco perché, da allora, il biancospino fiorisce d’inverno.[5]

Da notare la presenza della figura di san Patrizio anche nell'emblema nazionale irlandese, il trifoglio (shamrock). Grazie ad un trifoglio, si racconta infatti, san Patrizio avrebbe spiegato agli irlandesi il concetto cristiano della Trinità, prendendo come esempio le tre foglie collegate ad un unico stelo.

Scopri più Leggende su san Patrizio per argomenti

Serpentes

Serpentes

I Serpenti sono indicati comunemente come i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes. La filogenesi dei serpenti è collegata strettamente a quella delle lucertole, nome comune dei rettili appartenenti al sottordine Sauria, con cui costituiscono l'ordine Squamata. Nelle zone temperate quando arriva l'inverno i serpenti, inadatti a vivere in un clima freddo, si abbandonano a una sorta di coma letargico fino alla fine della stagione fredda.

Croagh Patrick

Croagh Patrick

Croagh Patrick ,) conosciuta localmente anche come the Reek, è la montagna sacra degli irlandesi, ed è situata nel Mayo, contea dell'Irlanda occidentale.

Baia di Clew

Baia di Clew

La baia di Clew è una particolare insenatura nella costa occidentale del Mayo, nella Repubblica d'Irlanda, lunga 25km e ampia circa 16.

Pozzo di San Patrizio

Pozzo di San Patrizio

Lo storico pozzo di San Patrizio è una struttura costruita da Antonio da Sangallo il Giovane a Orvieto tra il 1527 e il 1537 per volere del papa Clemente VII, reduce dal Sacco di Roma e desideroso di tutelarsi nell'eventualità che la città in cui si era ritirato fosse assediata. Pertanto fu progettato proprio per fornire acqua in caso di calamità o assedio. Durante le assenze di Antonio da Sangallo l'esecuzione veniva seguita da Giovanni Battista da Cortona; le parti decorative sono di Simone Mosca. I lavori furono conclusi durante il papato di Paolo III Farnese (1534-1549).

Purgatorio

Purgatorio

Il purgatorio è la condizione, il processo o il luogo di purificazione o di pena temporanea in cui, secondo la credenza cattolica, le anime di coloro che muoiono in uno stato di grazia sono preparate per il paradiso. Nella teologia cattolica è "la condizione di coloro che, morti nella grazia di Dio, non sono ancora perfettamente purificati e devono quindi purificarsi al fine di ottenere la santità necessaria per essere ammessi alla visione di Dio".

Crataegus monogyna

Crataegus monogyna

Il biancospino è un arbusto o un piccolo albero molto ramificato, contorto e spinoso, appartenente alla famiglia delle Rosacee.

Shamrock

Shamrock

Lo shamrock, o trifoglio irlandese, è un simbolo di un ramoscello con tre foglie, strettamente correlato all'Irlanda e alla sua cultura. Solitamente con lo shamrock ci si riferisce alle specie Trifolium dubium o Trifolium repens, anche se altre piante a tre foglie sono a volte chiamate shamrock.

Fonte: "San Patrizio", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 22nd), https://it.wikipedia.org/wiki/San_Patrizio.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Roman Catholic Patron Saints Index, su americancatholic.org. URL consultato il 15 gennaio 2016.
  2. ^ a b Da dove veniva San Patrizio?, su irlandando.it. URL consultato il 12 novembre 2017.
  3. ^ Copia archiviata, su angiecafiero.it. URL consultato il 16 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2014).
  4. ^ Storia di San Patrizio - Irlandando.it, su Irlandando.it. URL consultato il 16 marzo 2018.
  5. ^ a b c Le leggende di San Patrizio - Irlandando.it, su Irlandando.it. URL consultato il 16 marzo 2018.
  6. ^ a b Le leggende su San Patrizio - Irlandaonline.com, su Irlandaonline.com.
Bibliografia

Fonti

Studi

  • Guido Iorio (a cura di), L'apostolo rustico. Vita e miracoli di San Patrizio d'Irlanda, Rimini, Il Cerchio, 2000, ISBN 88-86583-90-7.
  • Daniele Lucchini (a cura di), Confessione di san Patrizio, 1ª ed., Mantova, Finisterrae, 2004.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN4934807 · ISNI (EN0000 0001 1781 1326 · BAV 495/29856 · CERL cnp00397100 · LCCN (ENn80104029 · GND (DE118641514 · BNF (FRcb11918774g (data) · J9U (ENHE987007266343605171 · NSK (HR000363118 · CONOR.SI (SL53820259 · WorldCat Identities (ENlccn-n80104029

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.