Scarica la nostra estensione

Rhode Island

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Rhode Island
stato federato
(EN) State of Rhode Island
Rhode Island – Veduta
Rhode Island – Veduta
Providence
Localizzazione
StatoStati Uniti Stati Uniti
Amministrazione
CapoluogoSeal of Providence, Rhode Island.svg Providence
GovernatoreDaniel McKee (D) dal 2021
Data di istituzione28 maggio 1790
Territorio
Coordinate
del capoluogo
40°48′25″N 71°25′20″W / 40.806944°N 71.422222°W40.806944; -71.422222 (Rhode Island)
Altitudine0 - 247 m s.l.m.
Superficie3 140 km²
Abitanti1 097 379[1] (1-4-2020)
Densità349,48 ab./km²
Contee5 contee
Comuni39 comuni
Stati federati confinantiMassachusetts, Connecticut
Altre informazioni
Prefisso401
Fuso orarioUTC-5
ISO 3166-2US-RI
Nome abitanti(EN) Rhode Islanders
PIL(nominale) 33.000 mln $
(PPA) mln $
PIL procapite(nominale) 29.685 $
(PPA) $
Rappresentanza parlamentare2 Rappresentanti: David Cicilline (D), James Langevin (D)
2 Senatori: Jack Reed (D), Sheldon Whitehouse (D)
SoprannomeThe Ocean State (Lo Stato dell'oceano)
MottoHope
Cartografia
Rhode Island – Localizzazione
Rhode Island – Localizzazione
Rhode Island – Mappa
Rhode Island – Mappa
Sito istituzionale
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima razza di pollo statunitense, vedi Rhode Island (pollo).

Il Rhode Island, ufficialmente Stato del Rhode Island (fino al 3 novembre 2020 Stato del Rhode Island e delle Piantagioni di Providence), è uno stato degli Stati Uniti d'America, nella regione della Nuova Inghilterra. È il più piccolo per superficie, il quarantatreesimo per popolazione e il secondo per densità abitativa, preceduto solo dal New Jersey. La capitale è Providence.

Confina a nord e ad est con il Massachusetts e a ovest con il Connecticut, mentre a sud è delimitato dallo stretto del Rhode Island e dall'oceano Atlantico (ha a sud un confine marino con lo Stato di New York); comprende la pianura attorno alla baia di Narragansett e numerose isole, la maggiore delle quali ha dato il nome allo stato.

Il Rhode Island è stata una delle tredici colonie a dichiarare l'indipendenza dall'Impero britannico, proclamandosi autonomo il 4 maggio 1776, due mesi prima rispetto alle altre colonie. È anche stato l'ultimo dei 13 stati a ratificare la Costituzione degli Stati Uniti.

Scopri più Rhode Island per argomenti

Stati federati degli Stati Uniti d'America

Stati federati degli Stati Uniti d'America

Gli Stati federati degli Stati Uniti d'America sono le entità politiche e amministrative la cui unione forma gli Stati Uniti d'America. Dal 4 luglio 1960 sono 49 entità subnazionali federali che, insieme con il Distretto di Columbia e i territori statunitensi, compongono la federazione.

Nuova Inghilterra

Nuova Inghilterra

La Nuova Inghilterra è una regione degli Stati Uniti d'America situata nella parte nordorientale del Paese e insieme al Medio Atlantico forma la regione censuaria del Nordest.

Stati degli Stati Uniti d'America per superficie

Stati degli Stati Uniti d'America per superficie

Questa voce rappresenta una lista degli Stati degli Stati Uniti d'America in ordine di superficie terrestre occupata.

Stati federati degli Stati Uniti d'America per popolazione

Stati federati degli Stati Uniti d'America per popolazione

l 2020, la popolazione totale era di 331 449 281 abitanti.

New Jersey

New Jersey

Il New Jersey è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, con capitale Trenton. Con poco meno di 9 milioni di abitanti su una superficie di 22 608 km², è di gran lunga lo Stato più densamente popolato degli Stati Uniti. La città più popolata è Newark, con circa 282 000 abitanti. Il New Jersey è soprannominato Garden State.

Massachusetts

Massachusetts

Il Massachusetts, ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti d'America ed è situato nella regione della Nuova Inghilterra. Confina a nord con il New Hampshire e il Vermont, a ovest con lo Stato di New York, a sud con il Connecticut e il Rhode Island, e a est con l'oceano Atlantico. È il 7º più piccolo e il 15º più popoloso tra i 50 stati degli Stati Uniti. Lo Stato dispone di due aree metropolitane distinte: la Greater Boston a est e l'area metropolitana di Springfield a ovest.

Connecticut

Connecticut

Il Connecticut è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti, situato sulla costa nord-orientale nella regione della Nuova Inghilterra. È bagnato a sud dal Long Island Sound e confina a nord con il Massachusetts, a ovest con lo Stato di New York e a est con il Rhode Island. La capitale è Hartford e l'inno ufficiale dello Stato è Yankee Doodle.

New York (stato)

New York (stato)

Lo Stato di New York è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, la cui capitale è Albany, ma la città più conosciuta e popolosa è New York City. Con 20,2 milioni di abitanti nel 2021, è il quarto stato più popoloso degli Stati Uniti, con circa il 44% della popolazione che vive a New York City.

Baia di Narragansett

Baia di Narragansett

La baia di Narragansett è una baia dello stretto del Rhode Island generato dalla chiusura a sud da parte dell'isola di Aquidneck del canale che divide le tre isole maggiori dello stretto. Il promontorio sul quale è ubicato il doppio porto di Newport, si protende verso la seconda isola del Sound, Conanicut, chiudendo così la baia di Narragansett. Essa si estende per 380 km2, di cui 312 nel Rhode Island e il rimanente nel Massachusetts.

Impero britannico

Impero britannico

L'Impero britannico è stato il più vasto impero di tutti i tempi. Comprendeva colonie, domini, protettorati, mandati e altri territori amministrati dal Regno Unito.

1776

1776

Il 1776 è un anno bisestile del XVIII secolo.

Costituzione degli Stati Uniti d'America

Costituzione degli Stati Uniti d'America

La Costituzione degli Stati Uniti d'America è la legge fondamentale degli Stati Uniti d'America. Il testo, che originariamente comprendeva solo sette Articoli, delinea la struttura di governo del Paese. I suoi primi tre Articoli incarnano il concetto democratico basilare della separazione dei poteri, per cui il governo federale è diviso in tre rami: il potere legislativo, costituito dal Congresso degli Stati Uniti ; il potere esecutivo, composto dal Presidente degli Stati Uniti d'America e dal suo gabinetto di governo ; e il potere giudiziario, composto dalla Corte suprema degli Stati Uniti d'America e dagli altri tribunali federali. L'Articolo IV, l'Articolo V e l'Articolo VI incarnano i concetti del federalismo, descrivendo i diritti e le responsabilità degli organi legislativi dei singoli Stati federati degli Stati Uniti d'America, e della loro relazione col governo federale e il processo condiviso di emendamento costituzionale. L'Articolo VII stabilisce la procedura successivamente utilizzata dalle originali Tredici colonie per la ratifica. All'interno della Costituzione è custodita la clausola di supremazia, che attribuisce alla legge federale la priorità rispetto alle leggi degli Stati federati.

Geografia fisica

Territorio

Il Rhode Island ha una superficie di 3.140 km², pari a 1.214 miglia quadrate, poco meno della regione della Valle d'Aosta, e confina a nord e ad est con il Massachusetts, ad ovest con il Connecticut e a sud con l'Oceano Atlantico.

Soprannominato Ocean State per l'alto numero di spiagge, il suo punto più elevato è la Jerimoth Hill (247 m). Il territorio lungo la costa è prevalentemente pianeggiante, e diventa collinare nell'entroterra; è bagnato da numerosi fiumi, il maggiore dei quali è il Blackstone.

Clima

Il clima, nonostante il Rhode Island sia in posizione oceanica, è prettamente continentale o continentale-marittimo.

In effetti secondo la classificazione dei climi di Köppen il Rhode Island ha un'estate calda e quindi con temperature medie del mese più mite sotto i 22 °C (" b ").

In genere le stagioni estive sono calde e la forte continentalità fa sì che in alcune occasioni i caldi venti da Sud-Ovest possano far salire le temperature oltre 35 °C. Ma in questi mesi dell'anno sono anche frequenti i forti temporali e gli improvvisi rovesci accompagnati anche da grandine. Gli inverni sono freddi, in questo periodo dell'anno si alternano le piogge e le nevicate anche abbondanti. Nei mesi più freddi le medie delle minime sono sotto lo zero anche lungo le coste, con frequenti giornate di gelo e giorni in cui nemmeno le massime salgono sopra lo zero (a Providence la temperatura più bassa registrata è stata di -32,2 °C). La zona può essere investita da blizzard che paralizzano il traffico. La primavera resta fredda e anche nevosa nella prima parte mentre da aprile in poi si assiste a un sensibile aumento termico e un forte risveglio vegetativo. L'autunno registra ancora giornate tiepide e soleggiate e anche, nella seconda parte, le prime irruzioni di gelo e le prime nevicate fin sulla costa. Sono proprio le prime temperature sotto lo zero che permettono lo sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage" ossia la colorazione di accesi colori marrone e rosso pastello delle foglie decidue delle grandi foreste della Nuova Inghilterra.

La caduta di piogge e in genere di precipitazioni è più che discreta e distribuita lungo tutto l'anno. Mediamente cadono circa 1 100 mm all'anno.[2][3]

Scopri più Geografia fisica per argomenti

Valle d'Aosta

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.

Massachusetts

Massachusetts

Il Massachusetts, ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti d'America ed è situato nella regione della Nuova Inghilterra. Confina a nord con il New Hampshire e il Vermont, a ovest con lo Stato di New York, a sud con il Connecticut e il Rhode Island, e a est con l'oceano Atlantico. È il 7º più piccolo e il 15º più popoloso tra i 50 stati degli Stati Uniti. Lo Stato dispone di due aree metropolitane distinte: la Greater Boston a est e l'area metropolitana di Springfield a ovest.

Connecticut

Connecticut

Il Connecticut è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti, situato sulla costa nord-orientale nella regione della Nuova Inghilterra. È bagnato a sud dal Long Island Sound e confina a nord con il Massachusetts, a ovest con lo Stato di New York e a est con il Rhode Island. La capitale è Hartford e l'inno ufficiale dello Stato è Yankee Doodle.

Oceano Atlantico

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie. Il nome dell'oceano, derivato dalla mitologia greca, significa "mare di Atlante".

Classificazione dei climi di Köppen

Classificazione dei climi di Köppen

La classificazione dei climi di Köppen è la più usata tra le classificazioni climatiche a scopi geografici. Venne proposta per la prima volta nel 1918 da Wladimir Köppen. Fu poi perfezionata più volte, sino alla sua edizione definitiva del 1936.

Blizzard (meteorologia)

Blizzard (meteorologia)

In meteorologia, il prestito inglese blizzard è un vento polare che per estensione viene usato per riferirsi ad una tempesta di neve con raffiche di vento molto forti e conseguente bassa visibilità. La distinzione fra un blizzard e una comune tempesta di neve è convenzionale, e non univoca.

Nuova Inghilterra

Nuova Inghilterra

La Nuova Inghilterra è una regione degli Stati Uniti d'America situata nella parte nordorientale del Paese e insieme al Medio Atlantico forma la regione censuaria del Nordest.

Storia

Lo sbarco di Roger Williams e dei suoi seguaci

Nel 1636 Roger Williams, dopo essere stato espulso dalla Colonia della Massachusetts Bay per le sue idee religiose, si ritirò nella baia di Narragansett. Qui, su un terreno concessogli dalle tribù Narraganset e Pequot fondò la colonia di Providence che lui stesso aprì a tutte le religioni.

Si costituì nel 1647 come unione di più colonie indipendenti (Providence, Portsmouth, Newport, Warwick). Nel 1774 il Rhode Island è la prima delle 13 colonie americane a mettere fuori legge l'importazione di schiavi. Vi fu istituito il 1º Reggimento Rhode Island, primo reggimento dell'esercito continentale composto esclusivamente da afroamericani. Divenuto stato indipendente dopo il 1776, entrò il 29 maggio 1790 nell'Unione degli Stati Uniti d'America solo dopo forti pressioni del governo statunitense. Si oppose alla guerra anglo-americana del 1812 che segnò la fine del suo commercio internazionale ed a quella con il Messico del 1846. Nel 1919 fu l'unico stato a rifiutare lo statuto sulla proibizione alcolica.

Scopri più Storia per argomenti

Colonia di Rhode Island e delle Piantagioni di Providence

Colonia di Rhode Island e delle Piantagioni di Providence

La Colonia di Rhode Island e delle Piantagioni di Providence fu una colonia inglese fondata nel 1636.

1636

1636

Il 1636 è un anno bisestile del XVII secolo.

Narragansett (popolazione)

Narragansett (popolazione)

Il popolo dei Narragansett era una tribù di nativi americani di lingua algonchina stanziata nel Rhode Island. Nel 1983 i discendenti dei membri della tribù elencati in un trattato del 1880 furono riconosciuti a livello nazionale come tribù nativa Narragansett del Rhode Island.

1647

1647

Il 1647 è un anno del XVII secolo.

Newport (Rhode Island)

Newport (Rhode Island)

Newport è una città balneare degli Stati Uniti d'America, nella contea di Newport, nello Stato del Rhode Island.

Esercito continentale

Esercito continentale

L'esercito continentale fu un esercito formato dopo lo scoppio della Guerra d'indipendenza americana dalle Tredici colonie britanniche del Nordamerica, e sciolto nel 1783 quando venne sostituito dallo United States Army.

Afroamericani

Afroamericani

Afroamericano è una persona di nazionalità statunitense di origine in parte o del tutto africana. Il termine è la traduzione letterale di Afro-American o African-American, appellativo composto dai termini africano e americano.

1776

1776

Il 1776 è un anno bisestile del XVIII secolo.

1790

1790

Il 1790 è un anno del XVIII secolo.

Guerra anglo-americana

Guerra anglo-americana

La guerra anglo-americana fu un conflitto combattuto tra il Regno Unito e gli Stati Uniti d'America tra il giugno del 1812 e il febbraio del 1815. La guerra ebbe termine con la firma del trattato di Gand, firmato il 24 dicembre 1814 ed entrato in vigore il 17 febbraio 1815.

1812

1812

Il 1812 è un anno bisestile del XIX secolo.

1846

1846

Il 1846 è un anno del XIX secolo.

Origini del nome

Il nome Rhode Island and Providence Plantations deriva dall'unione di due comunità differenti. Rhode Island era il nome di una colonia che sorgeva sull'isola di Aquidneck, presso l'odierna città di Newport. Non è chiaro su che base Aquidneck sia stata chiamata Rhode Island, ma vi sono due famose teorie:

  • la prima sostiene che il navigatore italiano Giovanni da Verrazzano, una volta giunto nella baia di Narragansett, abbia visto un'isola la cui forma gli ricordava quella di Rodi, nel mar Egeo. I padri pellegrini che arrivarono successivamente all'esplorazione di Verrazzano, non conoscendo con certezza quale fosse l'isola ribattezzata Rodi stabilirono che fosse Aquidneck;
  • la seconda teoria vuole che l'esploratore olandese Adriaen Block, passato da Aquidneck verso il 1610, abbia descritto l'isola come dall'apparenza rossa (een rodlich Eylande in olandese). probabilmente il rossore dell'isola era dovuto alla presenza di fogliame e di argilla rossa lungo le coste;

Il primo a menzionare Aquidneck come Rhode Island fu, nel 1637, Roger Williams. Nel 1644 venne ufficialmente stabilito che l'isola di Aquidneck sarebbe stata d'ora in poi chiamata Rhodes Island o Isola di Rodes. Da notare che nelle mappe olandesi, fino al 1659, Aquidneck venne chiamata Roodt Eylant (Isola Rossa).

Il nome Providence Plantations è il nome dato da Williams alla colonia che lui stesso fondò nel 1636, colonia che in seguito è diventata la capitale statale Providence. Providence è riferito alla divina provvidenza, mentre Plantations era un termine con cui si indicava una colonia.

Scopri più Origini del nome per argomenti

Aquidneck

Aquidneck

Aquidneck è la più grande delle isole dello stretto del Rhode Island, che constano di tre isole maggiori e numerose isole e isolotti. A nordovest fronteggia l'isola di Prudence, mentre a sudovest fronteggia arcuando nell'insenatura del capoluogo della Contea di Newport, Newport, l'isola di Conanicut; le tre isole giacciono parallele nella baia di Narragansett.

Newport (Rhode Island)

Newport (Rhode Island)

Newport è una città balneare degli Stati Uniti d'America, nella contea di Newport, nello Stato del Rhode Island.

Giovanni da Verrazzano

Giovanni da Verrazzano

Giovanni da Verrazzano, o, secondo altre grafie, Verrazano o Verazano, è stato un esploratore e navigatore italiano. Compì i suoi viaggi per conto della Francia ed esplorò molte zone della costa atlantica degli attuali Stati Uniti, compresa la baia di New York, e del Canada.

Baia di Narragansett

Baia di Narragansett

La baia di Narragansett è una baia dello stretto del Rhode Island generato dalla chiusura a sud da parte dell'isola di Aquidneck del canale che divide le tre isole maggiori dello stretto. Il promontorio sul quale è ubicato il doppio porto di Newport, si protende verso la seconda isola del Sound, Conanicut, chiudendo così la baia di Narragansett. Essa si estende per 380 km2, di cui 312 nel Rhode Island e il rimanente nel Massachusetts.

Mar Egeo

Mar Egeo

Il mar Egeo è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia. A nordest è connesso con il mar di Marmara e quindi con il mar Nero attraverso lo stretto dei Dardanelli ed il Bosforo. Le isole egee si trovano al suo interno, mentre viene delimitato a sud dalle isole di Creta e Rodi.

Adriaen Block

Adriaen Block

Adriaen Courtsen Block è stato un navigatore e mercante olandese.

1610

1610

Il 1610 è un anno del XVII secolo.

Lingua olandese

Lingua olandese

L'olandese, o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale che, insieme all'inglese, allo scots, al tedesco, all'afrikaans, al frisone e allo yiddish appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.

1637

1637

Il 1637 è un anno del XVII secolo.

1644

1644

Il 1644 è un anno bisestile del XVII secolo.

1659

1659

Il 1659 è un anno del XVII secolo.

1636

1636

Il 1636 è un anno bisestile del XVII secolo.

Economia

L'industria è basata essenzialmente sul settore manifatturiero; l'agricoltura ha un'importanza secondaria, soprattutto per la modesta estensione territoriale.

Società

Evoluzione demografica

Nel censimento del 2000 l'85% della popolazione risulta essere di etnia caucasica, il 4,5% di etnia afroamericana, il 2,3% asiatica.

I sei maggiori gruppi etnici del Rhode Island sono: Italiani (19%), Irlandesi (18,4%), Francesi (compresi franco-canadesi) (17,3%), Inglesi (12%), Ispanici 11% (soprattutto Portoricani e Dominicani),[4] e Portoghesi (8,7%).[5]

Sempre in base al Censimento del 2000, l'8,07% della popolazione al di sopra dei 5 anni parla spagnolo a casa, mentre il 3,8% parla portoghese, l'1,96% francese, e l'1,39% italiano.[6]

Città

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Città del Rhode Island.

La città più popolosa è la capitale Providence, tutte le altre sono sotto i 100.000 abitanti.

Da una stima del 1º luglio 2007 queste sono le prime 10 città per numero di abitanti:

  1. Providence, 172.459
  2. Warwick, 86.837
  3. Cranston, 80.463
  4. Pawtucket, 72.342
  5. East Providence, 48.779
  6. Woonsocket, 43.590
  7. Coventry, 34.510
  8. Cumberland, 34.314
  9. North Providence, 32.885
  10. West Warwick, 29.289

Religione

Il Rhode Island è l'unico stato degli Stati Uniti ad avere una forte maggioranza cattolica, principalmente a causa delle origini italiane, portoghesi, irlandesi e franco-canadesi di gran parte degli abitanti dello Stato.

  • Cristiani 87,5%
    • Cattolici 63,6%
    • Protestanti: 21,6%
      • Episcopali 5,1%
      • Battisti 6,3%
      • Altri protestanti 3,2%
    • Altri Cristiani 2,3%
  • Ebrei 1,6%
  • Musulmani 0,4%
  • Non religiosi - Atei 6%
  • Altre religioni 4,5%

Scopri più Società per argomenti

Italoamericani

Italoamericani

Gli italoamericani o italostatunitensi, sono un gruppo etnico degli Stati Uniti d'America composto da differenti sottogruppi che si identificano tutti con l’ascendenza italiana, non necessariamente di cultura peninsulare o possessori di cittadinanza italiana, né tantomeno di lingua italiana.

Irlandesi americani

Irlandesi americani

Un irlandese americano o irlando-americano è un cittadino statunitense di discendenza irlandese. Secondo il rapporto 2013 dell'American Community Survey, viene stimato che 55.348.049 persone residenti negli Stati Uniti abbiano ascendenze irlandesi e rappresentino il secondo gruppo etnico di ascendenza europea per consistenza dopo i tedeschi americani.

Francesi

Francesi

I francesi sono un popolo localizzato prevalentemente in Francia e parlanti maggioritariamente il francese. Il nome proviene dai Franchi, un'antica tribù germanica, che acquisì la lingua e la cultura latina, vissuta nell'area dell'attuale Francia prima e dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Inglesi

Inglesi

Gli Inglesi sono una popolazione di lingua germanica situata nella Nazione costitutiva dell'Inghilterra. Le loro origini culturali e linguistiche si fanno risalire in massima parte alla fusione di popolazioni germaniche, migrate a partire dall'Alto Medioevo nella Britannia, con genti autoctone costituite prevalentemente dai Britanni, spesso romanizzati, anche se gran parte di questi ultimi con la conquista germanica migrarono in Irlanda oppure verso l'ovest, dando origine alle minoranze linguistiche dei Gallesi e dei Cornici. Dal primo Medioevo i Germani insediatisi in Britannia si distinsero dai Germani del continente (Thēodisc) adottando il nome di Angelcynn, "genía degli Angli", aggettivo Ænglisc, da cui evolse l'attuale etnonimo English.

Lingua portoghese

Lingua portoghese

Il portoghese è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.

Lingua francese

Lingua francese

Il francese è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Al 2022, è parlata da 274,1 milioni di parlanti totali.

Lingua italiana

Lingua italiana

L'italiano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Città del Rhode Island

Città del Rhode Island

Lista delle città del Rhode Island, Stati Uniti d'America, comprendente tutti i comuni dello Stato.

Cranston

Cranston

Cranston è una città degli Stati Uniti d'America, nella contea di Providence, nello stato del Rhode Island.

East Providence (Rhode Island)

East Providence (Rhode Island)

East Providence è una città degli Stati Uniti d'America, nella Contea di Providence, nello Stato del Rhode Island.

Coventry (Rhode Island)

Coventry (Rhode Island)

Coventry è una città degli Stati Uniti d'America, nella Contea di Kent, nello Stato del Rhode Island.

Cumberland (Rhode Island)

Cumberland (Rhode Island)

Cumberland è una città degli Stati Uniti d'America, nella Contea di Providence, nello Stato del Rhode Island.

Amministrazione

Fonte: "Rhode Island", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 3rd), https://it.wikipedia.org/wiki/Rhode_Island.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ https://www.census.gov/search-results.html?q=rhode+island&page=1&stateGeo=none&searchtype=web&cssp=SERP&_charset_=UTF-8
  2. ^ Medie termo-pluviometriche del Rhode Islan, su worldclimate.com. URL consultato il 2 luglio 2008 (archiviato il 14 luglio 2007).
  3. ^ Estremi termici del Rhode Island e degli altri stati degli USA, su mherrera.org (archiviato il 23 aprile 2009).
  4. ^ Demographic Profile of Hispanics in Rhode island
  5. ^ Rhode Island: 2000 (PDF), su riedc.com. URL consultato il 16 marzo 2010 (archiviato il 24 marzo 2009).
  6. ^ MLA Language Map Data Center, su mla.org (archiviato il 5 dicembre 2010).
  7. ^ Gemellaggi Comuni liguri - Imperia (IM), su comuni-italiani.it. URL consultato il 20 settembre 2018 (archiviato il 20 settembre 2018).
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN157090640 · ISNI (EN0000 0001 0657 3780 · LCCN (ENn79022912 · GND (DE4403742-9 · BNE (ESXX455337 (data) · J9U (ENHE987007554954405171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79022912
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.