Scarica la nostra estensione

Radio Monte Carlo (Italia)

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Radio Monte Carlo
PaeseItalia Italia
Monaco Monaco
Linguaitaliano
Data di lancio6 marzo 1966
Share di ascolti1.600.000 (2º semestre 2022)
EditoreRMC Italia S.p.A. (RadioMediaset)
Frequenze precedenti1467, 702 kHz
MottoMusica di Gran Classe
Sito webwww.radiomontecarlo.net/
Diffusione
Terrestre
AnalogicoFM
DigitaleDAB
DigitaleDVB-T, in Italia FTA sul mux Mediaset 1 (LCN 772)
Streaming web
InternetAdobe Flash, gratuito su www.radiomontecarlo.net

Radio Monte Carlo è un'emittente radiofonica italo-monegasca che trasmette dagli studi di Milano e Monte Carlo ricevibile in Italia, Principato di Monaco e Costa Azzurra (Francia). È la quindicesima in classifica tra le radio nazionali più seguite.

Scopri più Radio Monte Carlo (Italia) per argomenti

Emittente radiofonica

Emittente radiofonica

Un'emittente radiofonica è un complesso di mezzi e persone impiegato nella trasmissione di contenuti sonori fruibili in tempo reale da più persone. L'insieme delle emittenti radiofoniche dà vita al mezzo di comunicazione di massa chiamato "radio".

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Principato di Monaco

Principato di Monaco

Il Principato di Monaco è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale.

Milano

Milano

Milano è un comune italiano di 1 354 196 abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, è centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa, è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia dopo Roma e rientra tra le venti città più grandi dell'Europa intera.

Monte Carlo

Monte Carlo

Monte Carlo, talvolta riportata come Montecarlo, è la parte più centrale della città-Stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri tradizionali.

Costa Azzurra

Costa Azzurra

Costa Azzurra e Riviera Francese sono due termini non sempre intercambiabili utilizzati per riferirsi in maniera non ufficiale a una porzione della costa mediterranea settentrionale appartenente alla regione francese Provenza-Alpi-Costa Azzurra. È la diretta prosecuzione geografica ad ovest della Riviera ligure, con la quale condivide le caratteristiche climatiche e con cui, proprio per la terminologia d'uso generico al posto di "Riviera provenzale", in alcuni punti può sovrapporsi.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Storia

Nasce il 6 marzo 1966 inizialmente come una parte della programmazione di Radio Monte Carlo in italiano, grazie alla direzione di Noel Coutisson e in seguito diventerà un'emittente indipendente. Il momento di massimo splendore è a cavallo tra la fine degli anni '60 e la metà degli anni '70. Le antenne di RMC, libere dalle censure più o meno velate proprie delle radio italiane, trasmettono le canzoni "oscurate" dalla RAI e diffondono un linguaggio informale su tutta la penisola. È un nuovo modo di intendere la radio, che prospera anche grazie ai contratti pubblicitari multimilionari con le varie marche di sigarette che in Italia non possono essere pubblicizzate ma all'estero sì (e gli impianti di trasmissione in modulazione di ampiezza si trovavano infatti in territorio estero, nel Principato di Monaco). Impone il suo stile per molti anni. Nascono i grandi nomi, Barbara Marchand, Luisella Berrino, Liliana Dell'Acqua, Roberto Arnaldi, Awanagana, Ettore Andenna, Herbert Pagani, Federico l'Olandese Volante, Max Onorari e i grandi programmi, vero vademecum per tutta la radio a venire.

All'inizio degli anni ottanta le radio in FM, nate qualche anno prima, cominciano però a diventare una minaccia, non tanto per la qualità dei programmi quanto per la qualità del segnale audio. La modulazione di frequenza si afferma infatti come nuovo standard tecnologico, e il grande trasmettitore in onde medie della radio monegasca irradia trasmissioni ascoltate sempre meno.

Viene quindi adottata una nuova strategia che porterà Radio Monte Carlo ad "alleanze" con le radio private nelle varie regioni per condividerne i ponti radio in FM. Questa è la stagione dei grandi cambiamenti, arrivano forze nuove con il compito di ammortizzare l'impatto delle nuove emittenti. A Luisella Berrino, Roberto Arnaldi e Awanagana si affianca la nuova redazione con dj e giornalisti: Max Pagani, Marco Odino, Mario Raffaele Conti, Manuela De Vito che rivitalizzano la programmazione senza comunque mutare lo stile della radio del Principato. La vera rivoluzione avviene però nel 1987 quando Alberto Hazan, proprietario dell'allora Rete 105, uno tra i maggiori network radiofonici nazionali, acquista i diritti di marchio per la parte italiana di Radio Monte Carlo.

Lasciano la radio animatori storici come Roberto Arnaldi e Awanagana ed arrivano nuove voci (Maurizio Di Maggio, Lester, Patrizia Farchetto, Marco Porticelli, Max Venegoni) ed un sound più uniformato alle radio americane.

A partire dal 2006, in un'ottica di differenziazione del prodotto, vi è anche un altro canale, RMC 2 (Radio Monte Carlo 2), ricevibile in modulazione di frequenza in alcune città italiane e nel Principato di Monaco. Esisteva dal 2006 al 2014 anche un'altra emittente, Radio Monte Carlo Swiss, che trasmetteva in tedesco sul territorio della Svizzera.

Il 5 settembre 2018 la radio principale viene acquisita da RadioMediaset[1] separandosi dalle attività di RMC2.

Scopri più Storia per argomenti

1966

1966

Il 1966 è un anno del XX secolo.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Modulazione di ampiezza

Modulazione di ampiezza

In telecomunicazioni, la modulazione di ampiezza, sigla AM, è una tecnica di trasmissione usata per trasmettere informazioni utilizzando un segnale a radiofrequenza come segnale portante.

Luisella Berrino

Luisella Berrino

Luisella Berrino è una conduttrice radiofonica italiana.

Awanagana

Awanagana

Awanagana, talvolta indicato come Awana Gana o Awana-Gana, pseudonimo di Antonio Costantini Picardi, è un musicista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano.

Ettore Andenna

Ettore Andenna

Ettore Giovanni Andenna è un conduttore televisivo, giornalista e politico italiano. Da europarlamentare ha redatto la normativa Televisione senza frontiere.

Herbert Pagani

Herbert Pagani

Herbert Avraham Haggiag Pagani è stato un cantautore italiano.

Federico l'Olandese Volante

Federico l'Olandese Volante

Federico l'Olandese Volante, pseudonimo di Frederik Matthijs Van Stegeren, è un conduttore radiofonico, produttore discografico e personaggio televisivo olandese naturalizzato italiano.

Modulazione di frequenza

Modulazione di frequenza

La modulazione di frequenza, sigla FM o più raramente MF, nelle telecomunicazioni, è una delle tecniche di trasmissione utilizzate per trasmettere informazioni usando la variazione di frequenza dell'onda portante. Appartiene alle modulazioni a onda continua, ovvero quelle che modulano una portante sinusoidale, e tra queste in particolare appartiene a quelle che effettuano modulazione angolare, dato che insiste sulla fase della portante. Nella FM vi è un legame lineare tra deviazione di frequenza e messaggio.

Onde medie

Onde medie

Le onde medie sono una banda radio di frequenze dello spettro elettromagnetico utilizzata nelle telecomunicazioni comprese fra 300 kHz e 3000 kHz molto comune nelle radiocomunicazioni.

Marco Odino

Marco Odino

Marco Odino è un musicista italiano.

1987

1987

Il 1987 è un anno del XX secolo.

Personale

Direzione artistica

Personaggi

Conduttori che attualmente trasmettono da Radio Monte Carlo:

Conduttori che hanno lavorato a RMC:

Scopri più Personale per argomenti

Angelo De Robertis

Angelo De Robertis

Angelo De Robertis, pseudonimo di Angelo Colciago, è un ex conduttore radiofonico italiano, direttore artistico di Radio 105 dal 2003 al 2019.

Maurizio Di Maggio

Maurizio Di Maggio

Maurizio Di Maggio è un disc jockey e conduttore radiofonico italiano.

Alberto Davoli

Alberto Davoli

Alberto Davoli è un conduttore radiofonico italiano.

Kay Rush

Kay Rush

Kathleen "Kay" Rush è una conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica, disc jockey nonché attrice, scrittrice e blogger statunitense naturalizzata italiana.

Francesco Perilli

Francesco Perilli

Francesco Perilli è un giornalista e conduttore radiofonico italiano.

Ettore Andenna

Ettore Andenna

Ettore Giovanni Andenna è un conduttore televisivo, giornalista e politico italiano. Da europarlamentare ha redatto la normativa Televisione senza frontiere.

Awanagana

Awanagana

Awanagana, talvolta indicato come Awana Gana o Awana-Gana, pseudonimo di Antonio Costantini Picardi, è un musicista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano.

Luisella Berrino

Luisella Berrino

Luisella Berrino è una conduttrice radiofonica italiana.

Daniele Bossari

Daniele Bossari

Daniele Bossari è un conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano.

Fabio Canino

Fabio Canino

Fabio Canino è un attore, personaggio televisivo, conduttore radiofonico conduttore televisivo italiano.

Gianni De Berardinis

Gianni De Berardinis

Gianni De Berardinis è un disc jockey, produttore discografico, conduttore radiofonico, presentatore televisivo, autore musicale e talent scout italiano.

Liliana Dell'Acqua

Liliana Dell'Acqua

Liliana Dell'Acqua è stata una conduttrice radiofonica e conduttrice televisiva italiana, tra le voci più note di Radio Monte Carlo dal finire degli anni sessanta al 1980.

Radio Monte Carlo TV

Lo stesso argomento in dettaglio: Radio Monte Carlo TV.

Radio Monte Carlo TV è un canale televisivo italiano, nato nel 2011, che trasmette programmazione di video musicali, dedicata in particolare a Pop, R'n'B, Soul.

Fonte: "Radio Monte Carlo (Italia)", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 16th), https://it.wikipedia.org/wiki/Radio_Monte_Carlo_(Italia).

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN312730256 · WorldCat Identities (ENlccn-n90625709

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.