Scarica la nostra estensione

Quantum Break

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Quantum Break
videogioco
Quantum Break – Game logo.svg
Logo ufficiale del gioco
PiattaformaXbox One, Windows
Data di pubblicazioneGiappone 7 aprile 2016
Mondo/non specificato 5 aprile 2016
GenereAvventura dinamica
OrigineFinlandia
SviluppoRemedy
PubblicazioneMicrosoft
DirezioneSam Lake, Mikael Kasurinen
ProduzioneMiloš Jeřábek
DesignKyle Rowley
ProgrammazioneMikko Uromo, Otto Kivling
Direzione artisticaJanne Pulkkinen
SceneggiaturaMikko Rautalahti, Tyler Burton Smith, Cam Rogers
MusichePetri Alanko, John Kaefer
Periferiche di inputGamepad, tastiera
Motore graficoNorthlight Engine
SupportoDVD
Fascia di etàCEROC · ESRBM · OFLC (AU): MA · PEGI: 16 · USK: 16

Quantum Break è un videogioco action-adventure del 2016, sviluppato da Remedy Entertainment e pubblicato da Microsoft per Xbox One e Windows.

Scopri più Quantum Break per argomenti

Videogioco

Videogioco

Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo. Il termine generalmente tende a identificare un software, ma in alcuni casi può riferirsi anche a un dispositivo hardware dedicato a uno specifico gioco. In italiano si usa a volte anche l'anglicismo videogame sebbene il termine inglese corretto sia video game. Colui che utilizza un videogioco viene chiamato videogiocatore o gamer e si serve di una o più periferiche di input chiamate controller, come per esempio il gamepad, il joystick, il mouse e la tastiera di un computer.

Avventura dinamica

Avventura dinamica

Un'avventura dinamica è un tipo di videogioco che combina elementi del genere avventura e del genere d'azione. Vengono infatti chiamati anche videogiochi di azione/avventura. Il genere è molto vario e diffuso già dagli anni '80.

2016

2016

Il 2016 è un anno bisestile del XXI secolo.

Remedy Entertainment

Remedy Entertainment

Remedy Entertainment Oyj è un'azienda finlandese dedita allo sviluppo di videogiochi fondata nel 1995 e con sede nella città di Espoo.

Xbox Game Studios

Xbox Game Studios

Xbox Game Studios è un'azienda che si occupa della produzione e distribuzione di videogiochi, controllata da Microsoft e responsabile dello sviluppo e della pubblicazione di titoli per Xbox, Xbox 360, Xbox One, Xbox Series X, Xbox Series S, Microsoft Windows, distribuiti sia su Steam che su Microsoft Store.

Xbox One

Xbox One

Xbox One è una console per videogiochi prodotta da Microsoft. La macchina dispone di varie funzioni multimediali oltre a quelle di intrattenimento videoludico e fa parte dell'ottava generazione di console, competendo commercialmente con PlayStation 4 di Sony, con Wii U fino al 2017, e poi con Nintendo Switch, entrambe prodotte da Nintendo. Ha ricevuto due versioni riviste: Xbox One S, disponibile dall'agosto 2016 e Xbox One X, disponibile dal novembre 2017.

Microsoft Windows

Microsoft Windows

Microsoft Windows è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985, orientato a personal computer, workstation, server e smartphone; prende il nome dall'interfaccia di programmazione di un'applicazione a finestre, detta File Explorer.

Sinossi

Il gioco è ambientato nel 2016 nell'immaginaria città di Riverport (Massachusetts), dove un esperimento sui viaggi nel tempo non ha avuto l'esito sperato; l'evento ha causato disturbi allo spazio-tempo e ha permesso anche ad alcuni uomini di manipolarlo.

Il protagonista, Jack Joyce, ha il potere di controllare il tempo e per questo motivo è perseguitato dalla Monarch Solutions, una società fondata da Paul Seréne.

Scopri più Sinossi per argomenti

Modalità di gioco

Il gioco sfrutta il classico sistema di coperture (automatico) con visuale in terza persona. Il protagonista, Jack Joyce, ha l'abilità di controllare il tempo passando attraverso anomalie temporali e distorsioni di vario genere.

Sviluppo

Subito dopo l'uscita di Alan Wake, Remedy iniziò a sviluppare un ipotetico Alan Wake 2. Remedy, dopo sei mesi di sviluppo, completò un prototipo da mostrare a Microsoft, publisher del primo capitolo. Sam Lake aveva molte idee innovative per Alan Wake 2, tra cui l'intenzione di inserire un serial televisivo in live action dentro il disco di gioco, la cui storia si sarebbe poi intersecata con quella della parte di gameplay. Microsoft fu entusiasta di questa idea, ma preferì, invece di creare un seguito di Alan Wake (che è di proprietà di Remedy e non di Microsoft), creare una nuova proprietà intellettuale di sua proprietà, basata sull'idea di Lake[1]. Remedy dunque iniziò a sviluppare la nuova IP di Microsoft, ovvero Quantum Break[2]. In questo modo Alan Wake 2 fu momentaneamente cancellato. Remedy però per non sprecare i 6 mesi di lavoro dedicati al sequel di Alan Wake, decise di riutilizzare quel prototipo per creare uno spin-off che continuasse la storia del primo capitolo. In questo modo, una piccola parte di Remedy creò dalle ceneri di Alan Wake 2 quello che poi è uscito sul mercato come Alan Wake's American Nightmare[3].

Il gioco venne annunciato con un trailer durante l'evento dedicato all'annuncio di Xbox One il 21 maggio 2013[4][5][6]. Durante lo sviluppo, gli sviluppatori consultarono anche un docente che lavorò al CERN in modo tale da poter costruire una storia il più possibile plausibile secondo le leggi della fisica[7]. Il gioco inizialmente previsto per il 2014[8], venne rimandato al 2015 e successivamente al 2016 per non “scontrarsi” con altre esclusive Microsoft previste per la fine del 2015 e per consentire al team di sviluppo di “pulire” il codice del gioco[9]. Durante la Gamescom 2015 Microsoft annuncia la data d'uscita del gioco: 5 aprile 2016[10].

È il primo e unico videogioco di Remedy a non essere sceneggiato dal director Sam Lake. Lake ha comunque ideato la storia e il concept, oltre ad aver supervisionato la stesura della sceneggiatura.

Scopri più Sviluppo per argomenti

Alan Wake

Alan Wake

Alan Wake è un videogioco di genere avventura dinamica e survival horror, sviluppato da Remedy Entertainment e pubblicato originariamente il 14 maggio 2010 per Xbox 360, poi portato anche su Microsoft Windows in versione digitale il 16 febbraio 2012. La versione retail per Microsoft Windows è invece uscita il 2 marzo 2012. Il protagonista è modellato sull'attore finlandese Ilkka Villi.

Microsoft

Microsoft

Microsoft Corporation è un'azienda multinazionale statunitense d'informatica con sede a Redmond nello Stato di Washington. Creata da Bill Gates e Paul Allen il 4 aprile 1975, cambiò nome il 25 giugno 1981, per poi assumere nuovamente nel 1983 l'attuale denominazione.

Sam Lake

Sam Lake

Sam Lake, pseudonimo di Sami Antero Järvi, è un autore di videogiochi e scrittore finlandese. È conosciuto principalmente per essere il creatore dei personaggi di Max Payne e Alan Wake. È uno degli scrittori e sceneggiatori più importanti ed influenti dell'industria videoludica, famoso per creare universi narrativi dinamici e profondi, mossi da storie complesse che seguono protagonisti carismatici e molto caratterizzati.

Gameplay

Gameplay

Il gameplay è una caratteristica dei videogiochi che rappresenta l'esperienza dell'interazione del giocatore con il gioco. Il termine è un neologismo inglese, composizione di «game» e «play» che letteralmente significa «giocare il gioco»; in italiano viene reso generalmente con «esperienza di gioco».

Alan Wake's American Nightmare

Alan Wake's American Nightmare

Alan Wake's American Nightmare è un videogioco sviluppato da Remedy Entertainment e distribuito esclusivamente attraverso digital delivery su Xbox Live per Xbox 360 e su Steam per PC.

Xbox One

Xbox One

Xbox One è una console per videogiochi prodotta da Microsoft. La macchina dispone di varie funzioni multimediali oltre a quelle di intrattenimento videoludico e fa parte dell'ottava generazione di console, competendo commercialmente con PlayStation 4 di Sony, con Wii U fino al 2017, e poi con Nintendo Switch, entrambe prodotte da Nintendo. Ha ricevuto due versioni riviste: Xbox One S, disponibile dall'agosto 2016 e Xbox One X, disponibile dal novembre 2017.

CERN

CERN

L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN, è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, posto al confine tra la Francia e la Svizzera, alla periferia ovest della città di Ginevra, nel comune di Meyrin. La convenzione che lo istituiva fu firmata il 29 settembre 1954 da 12 stati membri mentre oggi ne fanno parte 23 più alcuni osservatori, compresi stati extraeuropei.

Accoglienza

GameStorm.it diede al gioco un punteggio di 7,5, apprezzando la narrazione, i poteri di Jack Joyce, l'esperimento riuscito di unire un gioco e una serie TV nel medesimo prodotto e il fatto che fosse tecnicamente di alto livello, ma come contro alcune domande rimaste senza risposta nella trama, citando in particolar modo il finale, la visione degli episodi richiedeva una buona connessione alla rete, il gameplay non all'altezza e la presenza di alcune sbavature che non gli permettevano di essere un titolo perfetto[11].

Nel 2017 il Museo Finlandese dei Giochi (Suomen pelimuseo, dedicato anche a giochi non elettronici) lo annoverò tra i suoi primi 100 classici giochi finlandesi[12].

Fonte: "Quantum Break", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, April 9th), https://it.wikipedia.org/wiki/Quantum_Break.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ (EN) Brian Crecente, Introducing The Alan Wake 2 You Will Never Play, in Polygon, 20 aprile 2015. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  2. ^ (EN) Martin Robinson, Remedy still in talks about Alan Wake 2, in Eurogamer, 7 marzo 2016. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  3. ^ (EN) Dean Takanashi, How Remedy’s Sam Lake stepped up the ambition and creativity of Quantum Break, in VentureBeat, 11 aprile 2016. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  4. ^ (EN) Anthony Gallegos, Remedy Announces Quantum Break, in IGN, 21 maggio 2013. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  5. ^ (EN) Mitch Dyer, E3 2013: Quantum Break Gives You Control of Games and TV, in IGN, 18 giugno 2013. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  6. ^ (EN) David Scammell, Quantum Break gameplay trailer revealed at VGX, in VideoGamer.com, 8 dicembre 2013. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  7. ^ (EN) Matt Kamen, How real physics impacted time-travel game Quantum Break, in Wired UK, 30 marzo 2016. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  8. ^ (EN) Eddie Makuch, Xbox One-Exclusive Quantum Break Will "Leave You Speechless", in GameSpot, 7 agosto 2014. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  9. ^ (EN) Mike Minotti, Quantum Break delayed to 2016 to ease Xbox One’s crowded holiday, in VentureBeat, 2 aprile 2015. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  10. ^ Aspettando Quantum Break, in GameStorm.it. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  11. ^ Recensione di Quantum Break, su GameStorm.it. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  12. ^ (FI) Muistatko vielä nämä suomalaiset klassikkopelit? Nämä 100 pääsevät Tampereen pelimuseoon, su aamulehti.fi.
Altri progetti
Collegamenti esterni

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.