Scarica la nostra estensione

Pumitrozzole

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Rappresentazione en travesti nel corso del primo Festival di cinema/musica/teatro gay organizzato a Parma dal gruppo costitutivo delle successive Pumitrozzole, dicembre 1977
Rappresentazione en travesti nel corso del primo Festival di cinema/musica/teatro gay organizzato a Parma dal gruppo costitutivo delle successive Pumitrozzole, dicembre 1977

Le Pumitrozzole è stato un collettivo canoro en travesti italiano formatosi nel 1979 dalle file del preesistente K.T.T.M.C. & C. (Kollettivo Teatrale Trousses Merletti Cappuccini & Cappelliere)[1], storico gruppo teatrale gay distinstosi sulle scene underground dei tardi anni settanta.

Scopri più Pumitrozzole per argomenti

Storia

Gli albori

Un gruppo di amici gay fonda nel maggio 1976 i C.O.P. (Collettivi Omosessuali Padani) e iniziano subito a organizzare delle performance. Si tratta di: "La Silvia" (Silvio Malacarne di Brescello), "L'Azzotti" (Attimo Azzoni di Porcellasco), "La Gulli" (Guglielmo Aschieri di Sesto ed Uniti), "La Fabi" (Fabio Saccani di Cremona), "Il Kiwi" (Mario Zanardi di Orio al Serio), "La Giusi" (Giuseppe Bovo di Mogliano Veneto).

Il gruppo diventa ospite fisso a Radio Popolare (del Movimento Studentesco di Parma), con interventi sarcastici e di provocazione sull'ortodossia voluta dai "compagni". La radio privata viene però oscurata, e alla riassegnazione delle frequenze i C.O.P. non rientreranno più nel palinsesto. Ciò sarà motivo, il 3 aprile 1977, perché i C.O.P. si trasformino in K.T.M.C. & C.[2] che debutta in teatro con il primo spettacolo Pissi Pissi Bao Bao, un cabaret politico-surreale, sorta di collage finto-ideologico audace, ironico e trasgressivo, in cui tutto il gruppo partecipa rigorosamente en travesti. La sua struttura aperta permette la partecipazione estemporanea di altri amici.

Il K.T.T.M.C.C.

Il K.T.T.M.C.C. prendeva in giro usi e costumi della società italiana di allora con acuto umorismo cinico e grottesco. Lo spettacolo, come gli altri che seguirono, era di spiccato gusto camp. L'impegno politico dissacrante era sempre forte e spesso in contrasto con quello di altri gruppi gay, che già aspiravano a riconoscimenti più istituzionali. Il campo d'azione era prevalentemente quello del linguaggio.

Arrivano le Romane

Nel giugno 1977 il K.T.M.C. & C. viene invitato a Roma al cineclub L'occhio, l'orecchio e la bocca da Gianni Romoli nella rassegna L'orribile verità a cura del F.F.A.G. (Frocie Folli Audiovisive Gotiche). Con quest'occasione entrano nel gruppo: "La Faga" (Flavio Merkel del gruppo F.F.A.G. - Roma), "La Queebah" (Paolo Belluso del gruppo CARO - Roma), "La Ufa" (Claudio Valentini del gruppo CARO - Roma).

Insieme debuttano al teatro La Ribalta di Bologna. Dapprima va in scena Crisco o la difficoltà di essere omosessuali in Siberia - Molto liberamente tratto da una pièce di Copi con la regia di Massimo Iacoboni detto La Voguette. Poi è la volta di Sentiere Selvagge in Panavision, che con un defilé di abiti improbabili e iperrealisti (come il modello torno-da-mia-madre o il modello trasloco o lo chemisier-da-metalmeccanico) riusciva a raccontare, in un blog ante litteram, sia la fine della lotta operaia che l'ascesa del disimpegno giovanile. Esce poi Una signora di lusso di Giuseppe Bovo, ironico atto unico sui salotti letterari e artistici.

Oltre a replicare il proprio repertorio, il K.T.M.C. & C. organizza rassegne teatrali, cui partecipano tutti i nomi di spicco del mondo LGBT dell'epoca: Mario Mieli, Ivan Cattaneo, Alfredo Cohen, Erio Masina, Ciro Cascina. Nell'ottobre del 1978 il gruppo decide di mettere in scena la Salomè di Oscar Wilde, riveduta e corretta in chiave musical, ma il progetto, troppo ambizioso, fallisce per mancanza di fondi e finanziamenti. Il mancato arrivo delle sovvenzioni statali costringe il gruppo a esibirsi in performance basate sullo spettacolo Sentiere Selvagge in Panavision.

Nascono le Pumitrozzole

Nel 1979 a presentare i modelli e i playback delle performance viene chiamato un amico di "La Fabi", Mauro Coruzzi di Parma, detto "La Cicciona", che poi nel tempo prenderà sempre di più il ruolo di manager del gruppo. Fu durante una loro esibizione a una festa organizzata a Trastevere al Mago di Oz, storica creperia di Giovanna Ducrot, che Fabio Saccani inventa la crêpe Pu.mi.tro.zzo.la, PUttana, MIgnotta, TROia, ZOccola, LAdra (che al plurale Pu.mi.tro.zzo.le è però PUttane, MIgnotte, TROie, ZOccole, LEsbiche). Maurizio Millenotti, costumista, tra il pubblico, resta incantato da questo gruppo meravigliosamente squinternato e decide disinteressatamente di collaborare a tempo perso per i costumi, che diventeranno sempre più fantasiosi e curati.

Il gruppo delle Pumitrozzole diventa popolare nel giro delle discoteche e rassegne gay e non solo. Nel 1983 nel gruppo ci sono nuove entrate stabili: "La Paleo" (Eddy Palescandolo di Salerno), "La Nana" (Claudio Grimaldi di Napoli), "La Raffa" (Raffaello Mitti di Bassano del Grappa)[3]. Partecipano ai cori dell'album Giuni (1986), della cantautrice palermitana Giuni Russo. Le Pumitrozzole si esibiranno con successo fino al loro scioglimento intorno al 1986. "La Cicciona" continuerà come Platinette in televisione e in radio, la Paleo continuerà separatamente il suo percorso en travesti.

Scopri più Storia per argomenti

Brescello

Brescello

Brescello è un comune italiano di 5 630 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna, nel pieno della bassa reggiana. È famoso per i film di don Camillo e Peppone ispirati ai racconti di Giovannino Guareschi e girati appunto a Brescello.

Cremona

Cremona

Cremona è un comune italiano di 70 637 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Orio al Serio

Orio al Serio

Orio al Serio [ˈɔːɾjo alˈseːɾjo] è un comune italiano di 1 742 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia, conosciuto principalmente per il suo aeroporto.

Mogliano Veneto

Mogliano Veneto

Mogliano Veneto è un comune italiano di 27 669 abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Camp (arte)

Camp (arte)

Camp è l'uso deliberato, consapevole e sofisticato del kitsch nell'arte, nell'abbigliamento e negli atteggiamenti.

Gianni Romoli

Gianni Romoli

Gianni Romoli, all'anagrafe Giovanni Romoli, è uno sceneggiatore e produttore cinematografico italiano.

Flavio Merkel

Flavio Merkel

Flavio Merkel è stato un critico cinematografico italiano. È stato inoltre un collaboratore di programmi Rai e militante storico del movimento gay italiano. Attivista del Fuori! ai suoi esordi, e poi del FFAG, ha fatto parte negli anni '70 del gruppo teatrale KTTMCC. Genovese di nascita, romano d'adozione, amerindo nel cuore, si è sempre dedicato ad approfondire con fervore e precisione da studioso, le proprie passioni: il cinema, gli Indiani d'America, Mina, il gay camp, la musica rock. Con metodo da alchimista, ne ha sempre estratto essenze che, permeando le sue scelte fondamentali, hanno stilizzato la sua vita.

Bologna

Bologna

Bologna è un comune italiano di 387 971 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna, posta al centro di un'area metropolitana di oltre un milione di abitanti. Sede della più antica università del mondo occidentale, ospita numerosi studenti che ne animano la vita culturale e sociale. È nota per le sue torri, i suoi lunghi portici e un ben conservato centro storico, fra i più estesi d'Italia.

Mario Mieli

Mario Mieli

Mario Mieli è stato un attivista e scrittore italiano, teorico degli studi di genere. È considerato uno dei fondatori del movimento omosessuale italiano, nonché uno tra i massimi teorici del pensiero nell'attivismo omosessuale italiano. Legato al marxismo rivoluzionario, è noto soprattutto come eponimo del Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli e per il suo saggio Elementi di critica omosessuale pubblicato nella sua prima edizione da Einaudi nel 1977.

Ivan Cattaneo

Ivan Cattaneo

Ivan Cattaneo, all'anagrafe Ivano Cattaneo, è un artista, cantautore e pittore italiano.

Alfredo Cohen

Alfredo Cohen

Alfredo Cohen, all'anagrafe Alfredo D'Aloisio, è stato un cantautore e attore italiano.

Oscar Wilde

Oscar Wilde

Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde, noto come Oscar Wilde, è stato uno scrittore, aforista, poeta, drammaturgo, giornalista, saggista, e critico letterario irlandese dell'età vittoriana, esponente del decadentismo e dell'estetismo britannico.

Formazione

  • Silvio Malacarne "La Silvia" (1976-1986)
  • Attimo Azzoni "L'Azzotti" (1976-1986)
  • Guglielmo Aschieri "La Gulli" (1976-1986)
  • Fabio Saccani "La Fabi" (1976-1986)
  • Mario Zanardi "Il Kiwi" (1976-1986)
  • Giuseppe Bovo "La Giusi" (1976-1986)
  • Flavio Merkel "La Faga" (1977-1986)
  • Paolo Belluso "La Queebah" (1977-1986)
  • Claudio Valentini "La Ufa" (1977-1986)
  • Mauro Coruzzi "La Cicciona" (1979-1986)
  • Eddy Palescandolo "La Paleo" (1983-1986)
  • Claudio Grimaldi "La Nana" (1983-1986)
  • Raffaello Mitti "La Raffa" (1983-1986)

Spettacoli

  • Pissi Pissi Bao Bao (1977)
  • Crisco o la difficoltà di essere omosessuali in Siberia - Molto liberamente tratto da una pièce di Copi (1977)
  • Sentiere Selvagge in Panavision (1977)

Discografia

Collaborazioni

1986 - Giuni Russo Giuni

Fonte: "Pumitrozzole", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2021, February 17th), https://it.wikipedia.org/wiki/Pumitrozzole.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Stefano Casi, Tracce per una interpretazione dei teatri gay, in Quaderni di critica omosessuale: Teatro in delirio, La vera storia del K.G.&B. Kassero Gaz Band & Ballet, n. 7, Bologna, Arcigay - Centro di documentazione Il Cassero, giugno 1989, pp. 14-15.
  2. ^ Mauro La Plati, Eravamo mine vaganti, in Pride, n. 65, Milano, Associazione Culturale GLBT, novembre 2004. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  3. ^ Pini, pag. 241.
Bibliografia
  • Andrea Pini, Quando eravamo froci. Gli omosessuali nell'Italia di una volta, Milano, il Saggiatore, 2011, ISBN 88-6576-089-3.
  • Gianni Rossi Barilli, Il movimento gay in Italia, Feltrinelli, 1999;
  • Luca Locati Luciani, Crisco Disco: Disco music & clubbing gay tra gli anni 70 e 80, Vololibero, 2013;
  • Ottolenghi V., In scena en travesti: il travestitismo nello spettacolo italiano, Croce Libreria 2009;
  • Sergio Perri, Drag queens: travestitismo, ironia e divismo "camp" nelle regine del nuovo millennio, Castelvecchi 2000 ISBN 9788882101794;
  • Francesco Gnerre, L'eroe negato: omosessualità e letteratura nel Novecento italiano, Dalai Editore, 2001 ISBN 8880898906

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.