Scarica la nostra estensione

Provincia di Foggia

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Provincia di Foggia
provincia
Provincia di Foggia – Stemma
Provincia di Foggia – Bandiera
Provincia di Foggia – Veduta
Provincia di Foggia – Veduta
Palazzo Dogana, sede della provincia
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Puglia
Amministrazione
Capoluogo Foggia
PresidenteGiuseppe Nobiletti (centro-sinistra) dal 29-01-2023
Territorio
Coordinate
del capoluogo
41°28′N 15°34′E / 41.466667°N 15.566667°E41.466667; 15.566667 (Provincia di Foggia)
Superficie7 007,54 km²
Abitanti594 402[1] (31-8-2022)
Densità84,82 ab./km²
Comuni61 comuni
Province confinantiAvellino, Barletta-Andria-Trani, Benevento, Campobasso, Potenza
Altre informazioni
Cod. postale71121-71122 Foggia, 71010-71051 provincia
Prefisso0881, 0882, 0884, 0885
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-FG
Codice ISTAT071
TargaFG
Cartografia
Provincia di Foggia – Localizzazione
Provincia di Foggia – Localizzazione
Provincia di Foggia – Mappa
Provincia di Foggia – Mappa
Posizione della provincia di Foggia all'interno della Puglia.
Sito istituzionale

La provincia di Foggia è una provincia italiana della Puglia di 594 402 abitanti[1]. È la terza provincia più vasta d'Italia dopo quelle di Sassari e Bolzano, prima tra quelle delle regioni a statuto ordinario; si estende su una superficie di 7007,54 km² e comprende 61 comuni. Ha come capoluogo Foggia. Affacciata interamente a nord e a est sul mar Adriatico, confina a ovest col Molise (provincia di Campobasso) e con la Campania (provincia di Benevento), a sud con la Campania (provincia di Avellino) e con la Basilicata (provincia di Potenza), a sud-est con la provincia di Barletta-Andria-Trani. Fa parte del territorio provinciale anche l'arcipelago delle Isole Tremiti.

Quanto alla sua denominazione, l'attuale statuto dell'ente, all'articolo 2, comma 2, recita: «Negli atti ufficiosi, anche a rilevanza pubblica ed esterna [essa] può assumere la denominazione di "Provincia di Capitanata" nel rispetto della propria identità storica territoriale»[2].

Scopri più Provincia di Foggia per argomenti

Province d'Italia

Province d'Italia

Le province italiane hanno una duplice accezione:sono circoscrizioni amministrative corrispondenti, salvo alcune eccezioni, all'ambito di competenza delle prefetture, delle questure e degli altri principali uffici periferici del governo italiano ; sono enti locali di area vasta, di dimensione inferiore alle regioni e superiore ai comuni.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Provincia autonoma di Bolzano

Provincia autonoma di Bolzano

La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con 533 175 abitanti e una superficie di 7398,38 km², che la rende la provincia più estesa d'Italia. Assieme alla provincia autonoma di Trento e al Tirolo, costituisce l'Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino, corrispondente al territorio della regione storica del Tirolo, a cui è legato da motivi linguistici e culturali; inoltre, unitamente al Trentino, al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia, appartiene alla macro-area geografica del Triveneto.

Foggia

Foggia

Foggia è un comune italiano di 145 281 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Ovest

Ovest

L'ovest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di occidente e ponente.

Molise

Molise

Il Molise è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 290 255 abitanti, con capoluogo Campobasso.

Campania

Campania

La Campania è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 5 597 358 abitanti. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale è terza per numero di abitanti e seconda per densità di popolazione, preceduta soltanto dalla Lombardia. Situata tra il mar Tirreno a sud-ovest e l'Appennino meridionale a nord-est, ha una superficie di 13670,95 km². La regione confina a nord-ovest con il Lazio, a nord con il Molise, a nord-est con la Puglia e a est con la Basilicata. Oltre al capoluogo di regione Napoli, le città capoluogo di provincia sono Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Lungo le coste della Campania sono presenti quattro golfi: il golfo di Gaeta, il golfo di Napoli, il golfo di Salerno e il golfo di Policastro.

Provincia di Avellino

Provincia di Avellino

La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di 399 623 abitanti.

Basilicata

Basilicata

La Basilicata è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta 537 423 abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.

Provincia di Barletta-Andria-Trani

Provincia di Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta-Andria-Trani è situata nella Puglia centro settentrionale e conta 379 287 abitanti. La funzione di capoluogo è condivisa fra tre città: Barletta, Andria e Trani. È pertanto l'unica provincia italiana ad avere più capoluoghi. Il territorio era precedentemente suddiviso tra le province di Bari e di Foggia.

Arcipelago

Arcipelago

Un arcipelago, che letteralmente significa "mare principale", dal greco arkh-(i)- (principale) e pelagos (mare) è un gruppo di isole riunite sotto la stessa denominazione.

Isole Tremiti

Isole Tremiti

Le isole Trèmiti sono un arcipelago del mare Adriatico, a 22 km a nord del promontorio del Gargano e 45 km a est da Termoli.

Geografia fisica

Territorio

Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Puglia.

Con una superficie di 7007,64 km² è, per estensione, la terza provincia d'Italia dopo quelle di Sassari (che però è in fase di soppressione) e Bolzano, nonostante il distacco dei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli (con poco più di 40.000 abitanti) passati a formare, insieme con altri sette comuni dell'ex provincia barese, la nuova provincia di Barletta-Andria-Trani.

Il suo territorio si compone di tre distretti naturali ben distinti:

Del territorio provinciale fa parte, inoltre, l'arcipelago delle isole Tremiti.

Clima

In gran parte della provincia il clima è mediterraneo: le zone costiere e pianeggianti hanno estati calde, ventilate e secche e inverni miti e umidi. Le precipitazioni, concentrate durante l'autunno inoltrato e l'inverno, sono scarse e per lo più di carattere piovoso. Tuttavia sull'Appennino Dauno e sul Gargano le estati sono fresche e durante l'inverno non sono rare le precipitazioni nevose. I valori medi di piovosità sono compresi tra i 450 e i 650 mm annui, ma sul Gargano e sui Monti Dauni localmente cadono fino a 1.000 mm annui.

Fiumi e laghi

I corsi d'acqua principali che interessano il territorio provinciale sono il Fortore e l'Ofanto; quest'ultimo segna il confine naturale meridionale con la Basilicata e, in passato (fino alla nascita della provincia di Barletta-Andria-Trani) anche con la provincia di Bari, mentre a nord-ovest il medio corso del Fortore e il torrente Saccione segnano il confine con il Molise. Oltre ad essi, numerosi altri corsi d'acqua (tutti a carattere torrentizio) attraversano il Tavoliere, scaturendo dai rilievi dauni per puntare in direzione nord-est.

Tra questi il Triolo, il Salsola e il Celone confluiscono ai piedi del Gargano nel Candelaro, dando vita al bacino idrografico più ampio della Puglia (circa 2.000 km²) che sfocia nel golfo di Manfredonia. Degni di nota sono anche il Carapelle e il Cervaro; quest'ultimo alimenta il lago Salso.

Del territorio provinciale, inoltre, fanno integralmente parte i laghi salati di Varano e Lesina, tra i più estesi in Italia, oltre al versante orientale del lago artificiale di Occhito.

In passato, prima delle trasformazioni apportate dall'intervento umano, sulla costa orientale del Tavoliere erano presenti due malsane paludi.

Rilievi

Vista dei monti Dauni da Accadia

Nella provincia di Foggia si ergono i principali rilievi pugliesi, tutti ubicati ai margini della Capitanata; tra essi spiccano il Monte Cornacchia (1151 m), il Monte Saraceno (1145 m) e il Monte Crispignano (1105 m), situati lungo la dorsale dei monti della Daunia. La massima vetta del Gargano, invece, è il Monte Calvo (1056 m).

Denominazione Altitudine
Monte Cornacchia 1.151 m
Monte Saraceno 1.145 m
Monte Crispignano 1.105 m
Monte Calvo 1.056 m
Monte Vento 1.056 m
Monte Pagliarone 1.030 m
Monte Tre Titoli 1.030 m
Monte San Vito 1.015 m
Montenero 1.014 m
Monte Stillo 1.010 m
Monte Spigno 1.008 m

Scopri più Geografia fisica per argomenti

Geografia della Puglia

Geografia della Puglia

Chilometro quadrato

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari a un chilometro. Il chilometro quadrato è un'unità derivata del sistema internazionale di unità di misura, multiplo del metro quadro.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Provincia di Sassari

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari è una provincia italiana della Sardegna di 474 142 abitanti. Affacciata a nord e a ovest sul mar di Sardegna al Golfo dell'Asinara e il Mar Tirreno a est, confina a sud con le province di Oristano e di Nuoro.

Provincia autonoma di Bolzano

Provincia autonoma di Bolzano

La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con 533 175 abitanti e una superficie di 7398,38 km², che la rende la provincia più estesa d'Italia. Assieme alla provincia autonoma di Trento e al Tirolo, costituisce l'Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino, corrispondente al territorio della regione storica del Tirolo, a cui è legato da motivi linguistici e culturali; inoltre, unitamente al Trentino, al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia, appartiene alla macro-area geografica del Triveneto.

Margherita di Savoia (Italia)

Margherita di Savoia (Italia)

Margherita di Savoia è un comune italiano di 11 180 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Fino al 2004 ha fatto parte della provincia di Foggia. È situata presso la foce dell'Ofanto.

San Ferdinando di Puglia

San Ferdinando di Puglia

San Ferdinando di Puglia è un comune italiano di 13 664 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Fino al 2004 ha fatto parte della provincia di Foggia.

Provincia di Bari

Provincia di Bari

La provincia di Bari è stata una provincia italiana della Puglia, soppressa nel 2015 e sostituita dall'istituenda città metropolitana di Bari.

Provincia di Barletta-Andria-Trani

Provincia di Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta-Andria-Trani è situata nella Puglia centro settentrionale e conta 379 287 abitanti. La funzione di capoluogo è condivisa fra tre città: Barletta, Andria e Trani. È pertanto l'unica provincia italiana ad avere più capoluoghi. Il territorio era precedentemente suddiviso tra le province di Bari e di Foggia.

Fortore

Fortore

Il Fortore è un fiume lungo 86 km che scorre nelle province di Benevento, Campobasso e Foggia.

Molise

Molise

Il Molise è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 290 255 abitanti, con capoluogo Campobasso.

Basilicata

Basilicata

La Basilicata è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta 537 423 abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Puglia.
Dettaglio della basilica romana di Herdonia.

Tra la prima e la seconda guerra mondiale cinque comuni della provincia di Avellino passarono a quella di Foggia; nel 1927 Accadia e Orsara Dauno-Irpina (poi ridenominata Orsara di Puglia), nel 1929 Anzano degli Irpini (successivamente divenuto Anzano di Puglia) e Monteleone di Puglia[3], nel 1940 Rocchetta Sant'Antonio.

Nel 2004, fu istituita la provincia di Barletta-Andria-Trani, alla quale hanno aderito tre comuni precedentemente inclusi nella provincia di Foggia: Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli.

Stemma e gonfalone

Lo stemma è uno scudo sannitico sovrastato da una cerchio d'oro gemmato da cui si dipartono due rami, rispettivamente di alloro e di quercia. Lo scudo, con ornamenti esteriori da Provincia, rappresenta, su campo di cielo, l'Arcangelo Michele, al naturale, sostenente con la mano destra sollevata una spada d'argento e con la sinistra uno scudo d'oro caricato della croce d'argento, posto innanzi a una catena di monti al naturale, in piedi sopra campagna erbosa di verde, mentre schiaccia un serpente, pure al naturale. Ai lati dello scudo ci sono due rami di quercia e di alloro decussati, legati da nastro azzurro.

Il gonfalone è un drappo d'azzurro caricato dello stemma provinciale e con l'iscrizione centrata in oro: "Provincia di Foggia".

Scopri più Storia per argomenti

Herdonia

Herdonia

Herdonia è un'antica città romana sita su un poggio a sud-ovest di Ordona, grazie a degli condotti pressi di Ordona, riscoperta grazie a una campagna di scavi iniziata nel novembre 1962 dall'archeologo Joseph Mertens.

Prima guerra mondiale

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918. Inizialmente definita "guerra europea" dai contemporanei, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell'Impero britannico e di altri Paesi extraeuropei, tra cui gli Stati Uniti d'America e l'Impero giapponese, prese il nome di guerra mondiale o Grande guerra: fu infatti il più grande conflitto armato mai combattuto fino alla successiva seconda guerra mondiale.

Provincia di Avellino

Provincia di Avellino

La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di 399 623 abitanti.

1927

1927

Il 1927 è un anno del XX secolo.

Accadia

Accadia

Accadia è un comune italiano di 2 203 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

1929

1929

Il 1929 è un anno del XX secolo.

Monteleone di Puglia

Monteleone di Puglia

Monteleone di Puglia è un comune italiano di 928 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

1940

1940

Il 1940 è un anno bisestile del XX secolo.

Rocchetta Sant'Antonio

Rocchetta Sant'Antonio

Rocchetta Sant'Antonio è un comune italiano di 1 685 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

2004

2004

Il 2004 è un anno bisestile del XXI secolo. È stato proclamato anno internazionale del riso.

Margherita di Savoia (Italia)

Margherita di Savoia (Italia)

Margherita di Savoia è un comune italiano di 11 180 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Fino al 2004 ha fatto parte della provincia di Foggia. È situata presso la foce dell'Ofanto.

San Ferdinando di Puglia

San Ferdinando di Puglia

San Ferdinando di Puglia è un comune italiano di 13 664 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Fino al 2004 ha fatto parte della provincia di Foggia.

Economia

Lo stesso argomento in dettaglio: Economia della Puglia.

Secondo i dati Unioncamere il PIL di capitanata con 15.999 euro pro capite si posiziona al 99º posto su 107, al di sotto della media del sud Italia.[4]. Tuttavia, se al posto del PIL (prodotto interno lordo), si considera il BIL (indice di benessere, calcolato su vari fattori, quali criminalità, tasso di istruzione e altro ancora) la Capitanata guadagna nove posizioni, piazzandosi 90ª su 103.[5].

Agricoltura

Quella di Foggia è una grande provincia agricola, per secoli centro della maggiore concentrazione di ovini d'Italia, attraverso la Regia dogana delle Pecore, che imponeva una tassa al passaggio delle mandrie. Diradatisi gli ovini, il Tavoliere è assurto a prima area nazionale di produzione del grano duro e del grano Saraceno, al quale si affianca un'ampia serie di ortaggi, coltivati in pieno campo e su scala industriale, primo tra tutti il pomodoro, quindi carciofi, spinaci, indivie.

Aree specifiche ospitano una pregevole arboricoltura, con kiwi e uve da vino da cui si ricavano vini di qualità di crescente prestigio.[6].

Produzione di energia

In alcune aree si possono trovare pale eoliche e pannelli solari. La provincia di Foggia è prima in italia per produzione di energia eolica, con una produzione di 3.722,4 GWh nel 2018, pari al 202,2% del consumo elettrico provinciale[7].

Turismo

Dal punto di vista economico i flussi turistici, trainati soprattutto dalle località del Gargano sia di carattere religioso (San Giovanni Rotondo e Monte Sant'Angelo) sia balneare, premiano la Capitanata con un primo posto a livello regionale con 964.578 arrivi e 4.477.548 presenze di turisti[8] nonostante nell'anno 2009 si sia registrata una flessione del 4,9%.

Scopri più Economia per argomenti

Economia della Puglia

Economia della Puglia

Dal punto di vista economico la Puglia è riuscita a coniugare le proprie tradizioni, la propria storia e le vocazioni produttive con l'innovazione e la tecnologia. Ha raggiunto, infatti, buoni livelli di specializzazione in numerosi comparti industriali.

Agricoltura

Agricoltura

L'agricoltura è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali. Lo scopo basilare dell'agricoltura è ottenere prodotti dalle piante, da utilizzare soprattutto a scopo alimentare. In economia, l'agricoltura rientra nel settore primario.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Tavoliere delle Puglie

Tavoliere delle Puglie

Il Tavoliere delle Puglie è un vasto territorio dell'Italia meridionale, in larga parte pianeggiante, con affaccio sul golfo di Manfredonia e con presenza anche di laghi, stagni o paludi, nonché di dossi e modeste alture. Situato nel nord della Puglia, è la più vasta pianura d'Italia dopo la Pianura Padana.

Actinidia chinensis

Actinidia chinensis

L'Actinidia chinensis, comunemente detta kiwi, è una pianta dioica da frutto originaria della Cina.

Uva

Uva

L'uva è il frutto della vite e di altre specie o ibridi del genere Vitis.

Energia eolica

Energia eolica

L'energia eolica è l'energia del vento e anche degli eventi atmosferici, cioè l'energia cinetica di una massa d'aria in movimento. È una fonte di energia alternativa a quella prodotta dalla combustione dei combustibili fossili, rinnovabile e a sostegno dell'economia, pulita, che non produce emissioni di alcun tipo di gas serra durante il funzionamento e richiede una superficie di terra vasta, gli effetti sull'ambiente sono solitamente meno problematici rispetto a quelli provenienti da altre fonti di energia, ed è possibile sfruttarla grazie all'utilizzo di aerogeneratori che producono energia elettrica, pompe eoliche per la movimentazione di acqua, tramite mulini a vento che producono energia meccanica per macinare cereali o altri materiali o vele per il movimento di veicoli aerei o acquatici.

San Giovanni Rotondo

San Giovanni Rotondo

San Giovanni Rotondo è un comune italiano di 26 248 abitanti della provincia di Foggia in Puglia, noto per ospitare le spoglie di Padre Pio, frate cappuccino vissuto a lungo nella città. Il comune fa parte del parco nazionale del Gargano.

Monte Sant'Angelo

Monte Sant'Angelo

Monte Sant'Angelo è un comune italiano di 11 359 abitanti della provincia di Foggia in Puglia, famoso per il santuario di San Michele Arcangelo, meta dei pellegrinaggi dei fedeli cristiani dal VI secolo.

Cultura

Biblioteche

Lo stesso argomento in dettaglio: Biblioteche della Provincia di Foggia.

Turismo

Torre della Leonessa della fortezza Svevo-Angioina di Lucera.

Per quanto riguarda il turismo balneare, questo interessa l'intera costa provinciale, dalla zona dei laghi costieri di Lesina e Varano alle numerose località garganiche comprese tra Rodi Garganico e Manfredonia. Ci sono varie tipologie di spiaggia: oltre alla classica variazione di gradazione di giallo sabbia e ai vari tipi di ciottoli, è possibile rinvenire anche la sabbia nera nella zona di Margherita dietro le saline e altre zone ricche di scogli.

Notevole anche il turismo naturalistico montano con la grande foresta Umbra nel parco nazionale del Gargano cui si aggiungono, nei monti della Daunia, la storica selva Mala presso Monteleone, il bosco Vetruscelli a monte di Roseto e il fitto bosco di Faeto nell'alta Val Maggiore, questi due ultimi facenti parte del sito di importanza comunitaria "Monte Cornacchia - Bosco Faeto". La stessa Val Maggiore si caratterizza inoltre per la presenza dell'unica minoranza francoprovenzale in Puglia la quale, oltre che per i tratti linguistici, si contraddistingue per la produzione del tipico prosciutto di Faeto, fregiantesi del marchio PAT.

Tipico falò di San Sebastiano ad Accadia.

Il turismo religioso riguarda in primo luogo il santuario di san Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo e il Sacro Speco micaelico di Monte Sant'Angelo, quindi la concattedrale di Troia con il suo tipico rosone a undici raggi, il santuario dell'Incoronata nella valle del Cervaro presso Foggia, quello di San Francesco Antonio Fasani a Lucera, il convento di Santa Maria della Consolazione nella Valle in Vincolis presso Deliceto nonché i conventi di san Matteo e di Stignano nel comune di San Marco in Lamis. Notevole anche il santuario della Madonna del Carmine situato nel massiccio del Crispignano a oltre 1 000 m s.l.m., presso Accadia. Tra le testimonianze archeologiche spiccano invece le cantine Cerrato di Bovino e i marmi di Ascoli Satriano, questi ultimi contenenti i tipici grifoni.

Grifoni di Ascoli Satriano
Il tipico paesaggio delle isole Tremiti.

Inoltre attirano in Capitanata diverse tradizioni folcloristiche, tra cui la processione delle fracchie a San Marco in Lamis, gemellate dal 2008 con i tipici falò di San Sebastiano di Accadia, il carnevale Dauno di Manfredonia, la corsa dei buoi di Chieuti e la festa del Soccorso di San Severo. In ambito musicale, ad Orsara di Puglia si tiene la manifestazione culturale Orsara Jazz Festival, una serie di appuntamenti musicali con esibizioni dal vivo di esponenti del jazz mondiale, mentre dal 1996 a Carpino si svolge nella prima decade di agosto il Carpino Folk Festival, il festival della musica popolare e delle sue contaminazioni. Inoltre durante l'estate si disputa a Poggio Imperiale il palio di dama vivente, che si svolge sulla damiera fissa più grande d'Europa, mentre a metà agosto si tiene a Lucera il corteo storico di Santa Maria Patrona. Infine in autunno ad Orsara sopravvivono i fuoc acost e cocc' priatorj: secondo la tradizione la sera di Ognissanti le anime del Purgatorio tornano sulla Terra, perciò gli orsaresi ornano le strade del paese con le zucche, che simboleggiano le anime ("cocce priatorje"), e accendono falò di rami secchi di ginestre ("fuoc acost", dal greco akostòi, sparsi), per consolarle.

Scopri più Cultura per argomenti

Biblioteche della Provincia di Foggia

Biblioteche della Provincia di Foggia

Lago di Lesina

Lago di Lesina

Il lago di Lesina è un bacino lacustre salmastro situato a nord della Puglia, tra il Tavoliere delle Puglie e il promontorio del Gargano.

Lago di Varano

Lago di Varano

Il lago di Varano è un lago pugliese appartenente per intero alla provincia di Foggia diviso tra i comuni di Cagnano Varano, Carpino ed Ischitella. Con una superficie di circa 60,5 km² risulta essere il maggiore lago costiero italiano, oltre ad essere il settimo lago della penisola e il più grande dell'Italia meridionale.

Gargano

Gargano

Il Gargano (/ɡarˈɡaːno/), soprannominato talvolta lo sperone d'Italia, è una subregione dell'Italia coincidente con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia, l'antica Daunia, e che corrisponde al settore nord-orientale della provincia di Foggia. Semi-circondato dal mare Adriatico, ma limitato a ovest dal Tavoliere delle Puglie, nel suo territorio è compreso il parco nazionale del Gargano.

Parco nazionale del Gargano

Parco nazionale del Gargano

Il parco nazionale del Gargano è un parco nazionale istituito dalla legge n. 394 del 6 dicembre 1991. Il territorio si trova in Puglia e precisamente nell'estrema parte nord-orientale, spesso definita "Sperone d'Italia", interamente in Provincia di Foggia, con l'Ente Parco che ha sede a Monte Sant'Angelo.

Monti della Daunia

Monti della Daunia

I Monti della Daunia costituiscono una modesta catena montuosa situata lungo l'orlo orientale dell'Appennino campano, in posizione dominante rispetto al Tavoliere delle Puglie. Occupano principalmente il settore occidentale della provincia di Foggia in Puglia, ma ne fanno parte anche la propaggine sud-orientale della provincia di Campobasso in Molise nonché i margini nord-orientali delle province di Benevento e di Avellino in Campania.

Monteleone di Puglia

Monteleone di Puglia

Monteleone di Puglia è un comune italiano di 928 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Bosco Vetruscelli

Bosco Vetruscelli

Il bosco Vetruscelli è un vasto complesso boschivo situato nel territorio comunale di Roseto Valfortore, nei monti della Daunia in Puglia.

Bosco di Faeto

Bosco di Faeto

Il bosco di Faeto è una selva naturale d'alto fusto ubicata nel territorio comunale di Faeto, lungo la dorsale appenninica dei monti della Daunia, all'interno del territorio della comunità francoprovenzale di Puglia nel distretto storico della Valmaggiore.

Minoranza francoprovenzale in Puglia

Minoranza francoprovenzale in Puglia

La minoranza francoprovenzale in Puglia è una minoranza linguistica stanziata nei due piccoli comuni di Celle San Vito e Faeto e parlante rispettivamente i dialetti cellese e faetano della lingua francoprovenzale.

Prosciutto di Faeto

Prosciutto di Faeto

Il prosciutto di Faeto è un salume tipico tradizionale prodotto nel tenimento di Faeto, un comune dei monti Dauni che si caratterizza per la presenza dell'unica minoranza francoprovenzale in Puglia.

Accadia

Accadia

Accadia è un comune italiano di 2 203 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Comuni

Comuni della provincia di Foggia.
Lo stesso argomento in dettaglio: Armoriale dei comuni della provincia di Foggia.

Appartengono alla provincia di Foggia i seguenti 61 comuni:

Stemma e nome Popolazione
(ab - dati Istat)
Superficie
(km²)
Densità
(ab/km²)

Accadia

2275 30,48 81,4

Alberona

862 49,26 20,4

Anzano di Puglia

1146 11,12 157,1

Apricena

12700 171,52 79,7

Ascoli Satriano

5999 336,68 19,2

Biccari

2645 106,30 27,1

Bovino

3055 84,14 42,32

Cagnano Varano

6793 158,83 48

Candela

2537 96,04 28,7

Carapelle

6679 24,86 263,8

Carlantino

835 34,25 31,5

Carpino

3898 82,49 56,22

Casalnuovo Monterotaro

1395 48,10 35

Casalvecchio di Puglia

1719 31,72 62,3

Castelluccio dei Sauri

2034 51,31 42

Castelluccio Valmaggiore

1238 26,66 54,3

Castelnuovo della Daunia

1320 60,95 25,9

Celenza Valfortore

1443 66,49 26,14

Celle di San Vito

151 18,21 9,45

Cerignola

55036 593,71 99,65

Chieuti

1566 60,91 29,22

Deliceto

3594 75,65 51,9

Faeto

614 26,19 24,39

Foggia

148301 507,80 300,84

Ischitella

4319 87,37 50,38

Isole Tremiti

442 3,13 154,63

Lesina

6239 159,74 39,9

Lucera

31858 338,64 101,73

Manfredonia

55029 356,93 160,94

Mattinata

6072 72,81 88,33

Monte Sant'Angelo

11657 242,80 54,34

Monteleone di Puglia

972 36,04 29,63

Motta Montecorvino

666 19,70 40,2

Ordona

2922 39,96 68,2

Orsara di Puglia

2544 82,23 36,1

Orta Nova

16933 103,83 172,1

Panni

695 32,59 26,5

Peschici

4308 48,92 90,27

Pietramontecorvino

2567 71,17 38,7

Poggio Imperiale

2584 54,57 53,80

Rignano Garganico

1881 88,94 24,9

Rocchetta Sant'Antonio

1734 71,90 27,48

Rodi Garganico

3466 13,23 279,8

Roseto Valfortore

1000 49,71 24,1

San Giovanni Rotondo

26641 259,62 105,4

San Marco in Lamis

12845 232,82 63

San Marco la Catola

902 28,41 38,72

San Nicandro Garganico

14444 172,63 93

San Paolo di Civitate

5648 90,7 66,4

San Severo

48856 333,17 166

Sant'Agata di Puglia

1849 115,80 18,43

Serracapriola

3794 143,06 28,67

Stornara

5742 33,65 149,92

Stornarella

5191 33,87 152

Torremaggiore

16643 195,57 89,26

Troia

6817 167,21 44,28

Vico del Gargano

7401 110,53 72,3

Vieste

13634 167,52 83,21

Volturara Appula

386 51,88 9,43

Volturino

1599 58,01 30,9

Zapponeta

3304 40,04 76,5

Scopri più Comuni per argomenti

Armoriale dei comuni della provincia di Foggia

Armoriale dei comuni della provincia di Foggia

Questa pagina contiene le armi dei comuni della provincia di Foggia.

Accadia

Accadia

Accadia è un comune italiano di 2 203 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Alberona

Alberona

Alberona è un comune italiano di 843 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Anzano di Puglia

Anzano di Puglia

Anzano di Puglia è un comune italiano di 1 082 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Apricena

Apricena

Apricena è un comune italiano di 12 600 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Ascoli Satriano

Ascoli Satriano

Ascoli Satriano è un comune italiano di 5 888 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Biccari

Biccari

Bìccari è un comune italiano di 2 642 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Bovino (Italia)

Bovino (Italia)

Bovino è un comune italiano di 2 978 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Cagnano Varano

Cagnano Varano

Cagnano Varano è un comune italiano di 6 612 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano. Posta in posizione dominante rispetto al lago di Varano, secondo alcuni storici potrebbe coincidere con l'antico abitato di Uria.

Candela (Italia)

Candela (Italia)

Candela è un comune italiano di 2 495 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Carapelle (Italia)

Carapelle (Italia)

Carapelle è un comune italiano di 6 860 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Carlantino

Carlantino

Carlantino è un comune italiano di 809 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Comunità montane

Il territorio di Capitanata era amministrato fino al 2009 anche da enti sovracomunali come le comunità montane, soppresse in tale data da un decreto del presidente della regione. Tuttavia il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, con sentenza del 26 marzo 2009, ha successivamente annullato il decreto del Presidente della Giunta regionale della Puglia nella parte in cui disponeva la soppressione della Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali.[9]

Scopri più Comunità montane per argomenti

2009

2009

Il 2009 è un anno del XXI secolo.

Gargano

Gargano

Il Gargano (/ɡarˈɡaːno/), soprannominato talvolta lo sperone d'Italia, è una subregione dell'Italia coincidente con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia, l'antica Daunia, e che corrisponde al settore nord-orientale della provincia di Foggia. Semi-circondato dal mare Adriatico, ma limitato a ovest dal Tavoliere delle Puglie, nel suo territorio è compreso il parco nazionale del Gargano.

Monte Sant'Angelo

Monte Sant'Angelo

Monte Sant'Angelo è un comune italiano di 11 359 abitanti della provincia di Foggia in Puglia, famoso per il santuario di San Michele Arcangelo, meta dei pellegrinaggi dei fedeli cristiani dal VI secolo.

2010

2010

Il 2010 è un anno del XXI secolo. È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Monti della Daunia

Monti della Daunia

I Monti della Daunia costituiscono una modesta catena montuosa situata lungo l'orlo orientale dell'Appennino campano, in posizione dominante rispetto al Tavoliere delle Puglie. Occupano principalmente il settore occidentale della provincia di Foggia in Puglia, ma ne fanno parte anche la propaggine sud-orientale della provincia di Campobasso in Molise nonché i margini nord-orientali delle province di Benevento e di Avellino in Campania.

Bovino (Italia)

Bovino (Italia)

Bovino è un comune italiano di 2 978 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Casalnuovo Monterotaro

Casalnuovo Monterotaro

Casalnuovo Monterotaro è un comune italiano di 1 366 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Infrastrutture e trasporti

Linee ferroviarie

La provincia è percorsa dalle seguenti linee ferroviarie:

Strade

Autostrade

Le autostrade che attraversano la provincia di Foggia sono:

  • L'A14 detta Adriatica;
  • L'A16 detta dei due mari.
Strade statali
Strade provinciali
Lo stesso argomento in dettaglio: Strade provinciali della provincia di Foggia.

Aeroporti

Aereo in partenza dal Gino Lisa.
Lo stesso argomento in dettaglio: Aeroporto di Foggia.

L'unico aeroporto civile della provincia è l'aeroporto di Foggia Gino-Lisa che si trova a Foggia. Nel 2010 sono transitati dall'aeroporto 71.881 passeggeri[10] con un incremento del 5,3% rispetto al dato 2009. I collegamenti aerei nazionali in funzione fino al 7 novembre 2011 erano con l'aeroporto di Torino, Milano Malpensa e Palermo con la compagnia Darwin Airline in codeshare con Alitalia. Inoltre, sono attualmente presenti voli elicotteristici operati dalla compagnia Alidaunia verso le Isole Tremiti, Vieste e altre elisuperfici presenti sul Gargano e nei monti della Daunia.

Vi è poi l’aeroporto militare di Amendola sede del 32º Stormo dell’Aeronautica Militare, situato esattamente lungo la SS89 a circa 20 km dal capoluogo Foggia e a circa 23 km da Manfredonia. Essa è una delle più importanti basi aeree d’Italia nonché del Mediterraneo. Un recente ammodernamento dell’infrastruttura lo ha reso idoneo per ospitare i nuovi velivoli F35 dell’AMI. Sono inoltre presenti anche velivoli senza pilota a controllo remoto.

Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti

Ferrovia Adriatica

Ferrovia Adriatica

La ferrovia Adriatica è la linea ferroviaria che percorre la costa adriatica dell'Italia seguendola per buona parte del percorso. È una delle direttrici fondamentali delle ferrovie italiane e collega tra loro e con il nord del Paese città ed aree produttive tra le più importanti dell'Italia centro-meridionale.

Ferrovia Napoli-Foggia

Ferrovia Napoli-Foggia

La ferrovia Napoli-Foggia è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che unisce Napoli, in Campania, a Foggia, in Puglia, con attraversamento della catena appenninica per mezzo di una serie di trafori.

Ferrovia Foggia-Potenza

Ferrovia Foggia-Potenza

La ferrovia Foggia-Potenza è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega Foggia, in Puglia, a Potenza, capoluogo della Basilicata. È gestita da Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Attraversa alcuni centri abitati, tra cui Melfi e Rionero in Vulture e alcuni nodi ferroviari come le stazioni di Cervaro, Rocchetta Sant'Antonio-Lacedonia, e Avigliano Lucania. È allo studio il potenziamento della linea, che prevede ammodernamento degli impianti, rettifiche di tracciato e l'elettrificazione della linea. Sono in corso lavori sull'infrastruttura per velocizzare i tempi in entrata e di uscita dalle stazioni

Ferrovia Foggia-Manfredonia

Ferrovia Foggia-Manfredonia

La ferrovia Foggia - Manfredonia è una linea pugliese a binario unico, non elettrificata, di importanza regionale. Il servizio viene svolto a spola tra la città di Foggia e quella di Manfredonia: nonostante il numero di centri abitati intermedi sia molto scarso, la ferrovia continua ad avere una buona frequentazione, specie nel periodo estivo, tra le due città estreme.

Ferrovia San Severo-Peschici

Ferrovia San Severo-Peschici

La ferrovia San Severo-Peschici è una linea regionale che collega la costa settentrionale del Gargano alla ferrovia Adriatica, gestita dalla società Ferrovie del Gargano (FG) che vi opera in qualità sia di gestore dell'infrastruttura sia di impresa ferroviaria.

Ferrovia Foggia-Lucera

Ferrovia Foggia-Lucera

La ferrovia Foggia-Lucera è una linea pugliese a binario unico, elettrificata, di importanza regionale che, chiusa al traffico passeggeri nel 1967 dalle Ferrovie dello Stato, è stata riattivata il 14 luglio 2009 dalle Ferrovie del Gargano, impresa che vi opera in qualità sia di gestore dell'infrastruttura sia di impresa ferroviaria.

Autostrada A14 (Italia)

Autostrada A14 (Italia)

L'autostrada A14, detta anche Bologna-Taranto o Autostrada Adriatica, collega Bologna a Taranto. Lunga 743,4 km, è interamente gestita da Autostrade per l'Italia.

Autostrada A16 (Italia)

Autostrada A16 (Italia)

L'Autostrada A16, detta Autostrada Napoli-Canosa, o anche Autostrada dei Due Mari è un'autostrada italiana si estende per 172 km tra Campania e Puglia e interconnette l'autostrada A1 ad Afragola con l'A14 nel territorio di Cerignola. È interamente gestita da Autostrade per l'Italia.

Strada statale 16 Adriatica

Strada statale 16 Adriatica

La strada statale 16 Adriatica è una strada statale italiana che collega Padova a Otranto, passando per la costa adriatica e percorrendo numerosi capoluoghi di provincia e località turistiche. La sua estensione, che al lordo delle tratte meno importanti trasferite agli enti locali supera i 1.000 km, la rende la più lunga strada statale della rete italiana.

Strada statale 272 di San Giovanni Rotondo

Strada statale 272 di San Giovanni Rotondo

La strada statale 272 di San Giovanni Rotondo è una strada statale italiana che collega San Severo con Monte Sant'Angelo, passando per San Giovanni Rotondo.

Strada statale 655 Bradanica

Strada statale 655 Bradanica

La strada statale 655 Bradanica è una strada statale italiana che si snoda tra la Puglia e la Basilicata. L'opera collega le città di Foggia e Matera con un'arteria di importanza interregionale e caratteristiche di strada a scorrimento veloce. Il progetto inizialmente a 4 corsie (B1) fu ridotto successivamente a categoria (C1), unica corsia per senso di marcia. È in corso il progetto di ampliamento visto l'importanza delle due città

Aeroporto di Foggia

Aeroporto di Foggia

L'Aeroporto di Foggia è un aeroporto civile situato a circa 3 km dal centro della città di Foggia.

Amministrazione

Elenco dei presidenti

Periodo Presidente Partito Carica Note
1981 11 agosto 1990 Michele Protano Partito Socialista Italiano Presidente della provincia [11]
11 agosto 1990 5 settembre 1990 Armando Palmieri Democrazia Cristiana Presidente della provincia [11]
21 settembre 1990 14 ottobre 1991 Giulio Miccoli Partito Comunista Italiano Presidente della provincia [11]
22 novembre 1991 21 febbraio 1994 Teodoro Moretti Partito Socialista Italiano Presidente della provincia [11]
19 aprile 1994 6 luglio 1994 Michele La Gala Commissario prefettizio [11]
5 dicembre 1994 27 maggio 2003 Antonio Pellegrino Progressisti Presidente della provincia [11]
27 maggio 2003 29 aprile 2008 Carmine Stallone L'Ulivo Presidente della provincia [11]
29 aprile 2008 3 maggio 2013 Antonio Pepe Il Popolo della Libertà Presidente della provincia [11]
3 maggio 2013 16 ottobre 2014 Fabio Costantini Commissario prefettizio [11]
16 ottobre 2014 31 ottobre 2018 Francesco Miglio centro-sinistra Presidente della provincia [11]
31 ottobre 2018 28 gennaio 2023 Nicola Gatta centro-destra Presidente della provincia [11]
29 gennaio 2023 in carica Giuseppe Nobiletti centro-sinistra Presidente della provincia [11]

Scopri più Amministrazione per argomenti

1981

1981

Il 1981 è un anno del XX secolo.

1990

1990

Il 1990 è un anno del XX secolo.

Michele Protano

Michele Protano

Michele Protano è stato un politico italiano, presidente della Provincia di Foggia dal 1981 al 1990.

Partito Socialista Italiano

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano socialista, attivo dal 1892 al 1994.

Presidente della provincia

Presidente della provincia

Il presidente della provincia, nell'ordinamento giuridico italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di una provincia, che ha facoltà di nomina della giunta provinciale.

Democrazia Cristiana

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

1991

1991

Il 1991 è un anno del XX secolo.

Partito Comunista Italiano

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale. Venne fondato il 21 gennaio 1921 a Livorno con il nome di Partito Comunista d'Italia come sezione italiana dell'Internazionale Comunista in seguito al biennio rosso, alla rivoluzione d'ottobre e alla separazione dell'ala di sinistra del Partito Socialista Italiano guidata tra gli altri da Nicola Bombacci, Amadeo Bordiga, Onorato Damen, Bruno Fortichiari, Antonio Gramsci e Umberto Terracini al XVII Congresso del Partito Socialista Italiano.

1994

1994

Il 1994 è un anno del XX secolo.

Commissario prefettizio

Commissario prefettizio

Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, è l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune. Nelle regioni autonome viene denominato "commissario straordinario".

Fonte: "Provincia di Foggia", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 6th), https://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Foggia.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Amministrazione Provinciale di Foggia > Statuto, su Provincia.Foggia.it, 7 maggio 2009. URL consultato l'11 giugno 2020.
  3. ^ Regio Decreto Legge 24 gennaio 1929, n. 106, art. 1
  4. ^ :: Unioncamere ::
  5. ^ Gli otto indicatori e la graduatoria delle 103 province - Il Sole 24 ORE
  6. ^ Antonio Saltini, Mezzogiorno agricolo che cambia. Viaggio tra Tavoliere e Aspromonte, Edagricole, Bologna 1985
  7. ^ TERNA, Statistiche regionali 2018 (PDF).
  8. ^ Copia archiviata (PDF), su ipres.it. URL consultato il 27 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2013).
  9. ^ Comunita Montana dei Monti Dauni Meridionali: il tar Puglia annulla il decreto di Vendola , su ilgrecale.it, 2 aprile 2009. URL consultato il 13 aprile 2009.
  10. ^ Aeroporti di Puglia, su aeroportidipuglia.it. URL consultato il 27 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2011).
  11. ^ a b c d e f g h i j k l Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 22 gennaio 2020.
Bibliografia
  • Osvaldo Baldacci, Le regioni d'Italia - Puglia, UTET 1972
  • Ferdinando Pozzi, Puglia - Loescher 1965
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN8793148574330124430004 · LCCN (ENn79021782 · GND (DE4374309-2 · BNF (FRcb11939635z (data) · J9U (ENHE987007554958305171 · WorldCat Identities (ENviaf-136026693

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.