Scarica la nostra estensione

Progetto preliminare

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica (denominato, prima del d.lgs. 50/2016, art. 23, progetto preliminare) è un elaborato prodotto in fase di progettazione, e rappresenta il primo dei tre livelli di definizione nella stesura di un progetto definiti dalla normativa italiana.

Esso "stabilisce i profili e le caratteristiche più significative degli elaborati dei successivi livelli di progettazione"[1] in funzione del tipo di intervento.

Esso si compone di vari elementi, la cui presenza è tuttavia lasciata a discrezione del responsabile unico del procedimento, che ne valuta la necessità:

Nel caso in cui il progetto debba essere posto a base di gara per concessioni di lavori pubblici o appalti concorso dovrà contenere anche:

Se il progetto è posto a base di gara per l'affidamento di concessioni di lavori pubblici dovrà essere corredato di piano economico e finanziario di massima.

Scopri più Progetto preliminare per argomenti

Le parti del progetto di fattibilità tecnica ed economica

La relazione illustrativa

La relazione illustrativa contiene:

  • una descrizione dell'intervento;
  • la spiegazione delle ragioni che hanno portato a scegliere la soluzione proposta e l'illustrazione delle problematiche connesse al contesto entro cui si sviluppa l'intervento, anche facendo riferimento ad altre possibili soluzioni;
  • l'esposizione della fattibilità dell'intervento in relazione ai vincoli di natura storica, culturale, artistica, archeologica o paesaggistica e all'esito delle indagini geologiche, geotecniche, idrogeologiche, idrauliche e sismiche effettuate;
  • l'accertamento della disponibilità di aree ed immobili da utilizzare e relative modalità di acquisizione (con relativi oneri);
  • gli indirizzi per la successiva redazione di un progetto definitivo;
  • il cronoprogramma delle varie fasi relative alla progettazione, accettazione, esecuzione e collaudo dell'intervento;
  • le indicazioni necessarie a garantire l'utilizzo dei servizi preesistenti.

Essa, inoltre, dà indicazioni su quelle circostanze non risultanti dai disegni che influenzano il progetto, sugli aspetti funzionali delle parti di cui si compone il progetto e sulle relative spese e riporta una sintesi delle forme e fonti di finanziamento.

La relazione tecnica

La relazione tecnica riporta gli studi tecnici di prima approssimazione con indicazioni sui requisiti minimi che devono caratterizzare l'intervento.

Lo studio di prefattibilità ambientale

Lo studio di prefattibilità ambientale è redatto allo scopo di trovare quelle soluzioni che favoriscono il miglioramento ambientale e paesaggistico del contesto. Essa comprende:

  • la verifica della rispondenza dell'intervento ai canoni previsti da eventuali piani paesaggistici o urbanistici;
  • lo studio degli effetti che la realizzazione dell'intervento può avere nei confronti della salute dei cittadini e dell'ambiente;
  • l'illustrazione delle ragioni che hanno portato alla scelta del sito e della soluzione progettuale in riferimento all'impatto ambientale;
  • la determinazione degli eventuali interventi di ripristino ambientale e dei relativi costi;
  • l'indicazione delle norme di tutela ambientale cui l'intervento deve sottostare e dei relativi criteri tecnici utilizzati per rispettarle;

Gli schemi grafici

Gli schemi grafici inseriti nel progetto di fattibilità tecnica ed economica devono essere presentati in scala opportuna e con quotatura. A seconda del tipo di opera si compongono di diversi elaborati.

Per opere puntuali:

  • stralcio del documento per mezzo del quale si è giunti alla pianificazione del luogo dell'intervento, e relativa localizzazione, riportando anche altre soluzioni possibili;
  • planimetria con indicazione delle curve di livello con indicazione delle altre soluzioni prese in considerazione;
  • schemi grafici e sezioni atti a permettere l'individuazione delle caratteristiche dell'intervento;

Per opere a rete:

  • corografia dell'intervento da realizzare con riferimento all'andamento altimetrico che lo stesso dovrà avere, con riferimento anche ad altre soluzioni considerate;
  • stralcio del documento utilizzato per la pianificazione paesaggistica dell'intervento;
  • planimetrie con indicazioni delle curve di livello e, a parte, il tracciato dell'intervento;
  • profili longitudinali e trasversali;
  • indicazioni di massima relative ai manufatti speciali di cui l'intervento necessita;

Calcolo sommario della spesa

Il calcolo sommario della spesa è effettuato con riferimento ai costi relativi alla realizzazione dell'opera ed alle ulteriori somme a disposizione della figura appaltante.

Capitolato speciale prestazionale

il capitolato speciale prestazionale, come già detto in precedenza, è necessario solo nel caso in cui il progetto riguardi un'opera pubblica o debba essere messo a base di gara di un appalto concorso o di una concessione di lavori pubblici. Esso contiene:

  • l'indicazione delle necessità funzionali che l'intervento dovrà soddisfare;
  • la specificazione delle opere generali e di quelle specializzate che dovranno essere compiute con relativi importi;
  • una tabella contenente gli elementi ed i sub-elementi in cui l'intervento può essere suddiviso.

Scopri più Le parti del progetto di fattibilità tecnica ed economica per argomenti

Storia

Storia

La storia è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato. Più precisamente, la storia è la ricerca sui fatti del passato e il tentativo di una narrazione continua e sistematica degli stessi fatti, in quanto considerati di importanza per la specie umana.

Cultura

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze. Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue e a seconda dei periodi storici.

Arte

Arte

L'arte nel suo significato più ampio comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Pertanto, l'arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione, addirittura non esiste neppure un termine equivalente ad "arte" nella maggior parte delle lingue parlate.

Progetto definitivo

Progetto definitivo

Il progetto definitivo rappresenta una delle fasi della progettazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria civile, ed in particolare è la seconda delle fasi in cui è comunemente suddiviso un progetto e la sua stesura.

Cronoprogramma

Cronoprogramma

Il cronoprogramma è un documento che rappresenta l'andamento nel tempo degli importi dei lavori da eseguire principalmente in campo edilizio. Il finale di questo studio è un diagramma che riporta sulle ordinate gli importi progressivi a partire da zero fino all'importo complessivo di tutti i lavori e sulle ascisse i tempi di esecuzione. Il cronoprogramma viene citato dai seguenti articoli del D.P.R. n 554/99 num 35,44,45,102 e 110.

Salute

Salute

Per salute si intende comunemente una condizione di efficienza del proprio organismo corporeo che viene vissuta individualmente, a seconda dell'età, come uno stato di relativo benessere fisico e psichico caratterizzato dall'assenza di gravi patologie invalidanti. Questa situazione di salute psicofisica, per i progressi della medicina, viene oggi indicata come il conseguimento della migliore qualità e durata della vita ottenibili preservando e ripristinando lo stato di benessere anche spirituale.

Ambiente (biologia)

Ambiente (biologia)

Un ambiente naturale comprende tutte le entità e attività che si verificano in modo naturale, o non artificiale, al suo interno. Quando il termine si applica alla Terra o ad alcuna delle sue parti, l'ambiente comprende l'interazione di tutte le specie viventi, il clima e le risorse naturali che influenzano il ciclo della vita. Il concetto di "ambiente naturale" può essere distinto secondo le sue componenti in:unità ecologiche complete che funzionano come sistemi naturali senza un massiccio intervento umano civile, compresi tutta la vegetazione, i microrganismi, il suolo, le rocce, l'atmosfera e i fenomeni naturali che si verificano entro i loro confini e la loro natura; risorse naturali universali e fenomeni fisici privi di confini ben definiti, come aria, acqua e clima, nonché energia, radiazioni, carica elettrica e magnetismo, non originati da azioni umane civili.

Scala di rappresentazione

Scala di rappresentazione

La scala di rappresentazione di una carta geografica è il rapporto tra una distanza sulla carta e la distanza corrispondente sul terreno. Questo semplice concetto è complicato dalla curvatura della superficie terrestre, che costringe la scala a variare su una carta per evitare distorsioni. A causa di questa variazione, il concetto di scala diventa significativo in due modi distinti:il primo è il rapporto tra la dimensione del globo generatore e la dimensione della Terra. Il globo generatore è un modello concettuale su cui la Terra è ristretta e da cui viene proiettata la carta. Il rapporto tra la dimensione della Terra e la dimensione del globo generatore è chiamato scala nominale. Molte carte indicano la scala nominale e possono anche mostrare una scala lineare per rappresentarla. il secondo concetto distinto di scala si applica alla variazione di scala su una carta. È il rapporto tra la scala del punto cartografato e la scala nominale. In questo caso "scala" indica il fattore di scala.

Corografia

Corografia

La corografia, detta anche geografia corografica o corologia, è la descrizione di fatti o di fenomeni geografici, limitatamente a una determinata regione. La carta corografica è volta infatti a rappresentare una regione più o meno ampia della superficie della Terra sotto il profilo sia fisico sia antropico, indicando le eventuali relazioni di interdipendenza tra i fatti osservati.

Altimetria

Altimetria

L'altimetria è un ramo della topografia che si occupa della misurazione e dei relativi strumenti volti a misurare altitudini o depressioni, rispetto a un punto di riferimento prestabilito.

Fonte: "Progetto preliminare", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2021, January 18th), https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto_preliminare.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Articolo 18 comma 1 DPR 554/99
Bibliografia

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.