Scarica la nostra estensione

Primeira Liga

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Primeira Liga
Símbolo da Liga Portugal bwin.png
SportFootball pictogram.svg Calcio
PaesePortogallo Portogallo
OrganizzatoreLiga Portugal
TitoloCampione di Portogallo
Cadenzaannuale
Aperturaagosto
Chiusuramaggio
Partecipanti18 squadre
FormulaGirone all'italiana
Retrocessione inSegunda Liga
Sito Internetlpfp.pt
Storia
Fondazione1934
Numero edizioni88
DetentorePorto
Record vittorieBenfica (37)
Edizione in corsoPrimeira Liga 2022-2023
Primeira Liga Trophy.svg
Trofeo o riconoscimento
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo torneo calcistico brasiliano, vedi Primeira Liga (Brasile).
Nota disambigua.svg Disambiguazione – "Primeira Divisão" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Primeira Divisão (disambigua).

La Primeira Liga (portoghese per prima divisione), nota anche come Liga Portugal e Liga Portugal bwin per ragioni di sponsorizzazione, è la massima serie del campionato portoghese di calcio, posta sotto l'egida della Liga de Portugal.

Il primo campionato si disputò nel 1921-22 e fu vinto dal Porto: tale competizione non va tuttavia confusa con l'attuale, in quanto sino al 1937-38 il titolo di campione del Portogallo era assegnato tramite il Campeonato de Portugal, un torneo a eliminazione diretta ora confluito nella coppa nazionale. Nel 1934-35 si disputò una lega sperimentale, mentre dal 1938-39 (quando assunse la denominazione di Campeonato da Ia Divisão) il campionato assegna il titolo nazionale: in quella stessa stagione, fu riformata anche la coppa cui venne assegnata la denominazione corrente.

Al termine della stagione 2019-2020, la Primeira Liga occupa il 6º posto nel ranking UEFA delle competizioni per club.[1] Nel 2020 si è posizionata al 6º posto della classifica mondiale dei campionati stilata annualmente dall'IFFHS (5º posto a livello continentale).[2]

Scopri più Primeira Liga per argomenti

Lingua portoghese

Lingua portoghese

Il portoghese è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.

Campionato portoghese di calcio

Campionato portoghese di calcio

Il campionato portoghese di calcio si suddivide in una serie di categorie interconnesse tra loro in modo gerarchico. Si disputa sotto l'egida della Federazione calcistica del Portogallo, l'ente deputato a governare il calcio nel Portogallo; la massima divisione è la Primeira Liga.

Liga Portuguesa de Futebol Profissional

Liga Portuguesa de Futebol Profissional

La Liga Portugal, per esteso Liga Portuguesa de Futebol Profissional, è l’organizzazione che gestisce il calcio professionistico portoghese.

Futebol Clube do Porto

Futebol Clube do Porto

Il Futebol Clube do Porto, noto semplicemente come Porto, è una società polisportiva portoghese di Porto, nota soprattutto per la sua sezione calcistica. Fu fondata il 28 settembre 1893 da António Nicolau de Almeida e milita nella massima divisione del campionato portoghese. Il club è quotato all'Euronext.

Portogallo

Portogallo

Il Portogallo, ufficialmente Repubblica Portoghese, è uno Stato membro dell'Unione europea. È collocato nella posizione più occidentale fra tutti gli Stati dell'Europa continentale.

Torneo a eliminazione diretta

Torneo a eliminazione diretta

Il torneo a eliminazione diretta è una categoria di torneo in cui il partecipante che perde un incontro viene immediatamente eliminato dalla competizione.

Taça de Portugal

Taça de Portugal

La Taça de Portugal, nota in italiano come Coppa di Portogallo, è una competizione calcistica riservata a squadre del Portogallo, seconda per importanza al campionato di Primeira Liga. È posta sotto l'egida della FPF. La formula della coppa prevede partite ad eliminazione diretta, eccezion fatta per le semifinali disputate con partite di andata e ritorno.

Coefficiente UEFA

Coefficiente UEFA

Il coefficiente UEFA o ranking UEFA, a livello calcistico, è un sistema utilizzato dall'UEFA introdotto nel 1979 per classificare le squadre impegnate nei tornei continentali maschili: le nazionali e i club.

Formula

L'attuale formula, in vigore dal 2014-15, prevede la partecipazione di 18 squadre in un girone all'italiana con gare di andata e ritorno (da agosto a maggio). La squadra campione e la seconda classificata accedono alla Champions League, partendo dalla fase a gruppi: la terza è invece qualificata al turno di play-off[3]. Le squadre piazzatesi al quarto e al quinto posto entrano in Conference League partendo dal turno di qualificazione: ad esse si aggiunge la sesta classificata se la vincitrice della Taça de Portugal rientra appunto entro questa posizione[4]. Le ultime due classificate retrocedono nella Segunda Liga, come pure la terzultima se perde la qualificazione.[5] In caso di parità in classifica, vengono considerate il maggior numero di vittorie e la differenza reti.

Dal 2007, la squadra campione di Portogallo può apporre sulle proprie maglie uno scudo (che richiama quello presente nella bandiera nazionale) su ispirazione della Serie A italiana. Attualmente si usa invece un circoletto dorato con la stilizzazione del trofeo e la dicitura "Campeão".

Scopri più Formula per argomenti

Primeira Liga 2014-2015

Primeira Liga 2014-2015

La Primeira Liga 2014-2015, nota come NOS Liga 2014-2015 per ragioni di sponsorizzazione, è stata la 81ª edizione della massima serie del campionato portoghese di calcio. Il campionato è iniziato il 17 agosto 2014 e si è concluso il 23 maggio 2015.

Girone all'italiana

Girone all'italiana

Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni con più di due partecipanti, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra tutti i partecipanti in tutti gli abbinamenti possibili.

UEFA Champions League

UEFA Champions League

La UEFA Champions League, meglio nota come Champions League o semplicemente Champions, è la più prestigiosa competizione calcistica continentale per squadre di club organizzata dalla UEFA. La denominazione di Champions League sostituì nel 1992 quella storica di Coppa dei Campioni propriamente detta ed istituita nel 1955. Fin dalla prima edizione e per i successivi trentacinque anni, tale torneo ha contemplato esclusivamente doppi turni ad eliminazione diretta e la partecipazione delle sole società vincitrici delle varie massime divisioni nazionali; negli anni novanta i requisiti per accedere alla manifestazione furono rivisti ed ampliati, inizialmente a beneficio di alcune squadre giunte seconde nel proprio campionato e in seguito includendo anche le terze e le quarte classificate, in base alla classifica della UEFA della nazione di appartenenza. Inoltre, dal 1991 sono state introdotte una o più fasi a gironi.

UEFA Europa Conference League

UEFA Europa Conference League

La UEFA Europa Conference League, meglio nota come Conference League o semplicemente Conference, è una competizione calcistica continentale per squadre di club organizzata dalla UEFA, la terza per prestigio dopo la Champions League e l'Europa League.

Taça de Portugal

Taça de Portugal

La Taça de Portugal, nota in italiano come Coppa di Portogallo, è una competizione calcistica riservata a squadre del Portogallo, seconda per importanza al campionato di Primeira Liga. È posta sotto l'egida della FPF. La formula della coppa prevede partite ad eliminazione diretta, eccezion fatta per le semifinali disputate con partite di andata e ritorno.

Segunda Liga

Segunda Liga

La Segunda Liga, nota anche come Liga Portugal 2 e Liga Portugal 2 SABSEG Seguros per ragioni di sponsorizzazione, è il secondo e il più basso torneo professionistico del campionato portoghese di calcio.

Differenza reti

Differenza reti

La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.

2007

2007

Il 2007 è un anno del XXI secolo.

Bandiera del Portogallo

Bandiera del Portogallo

La bandiera del Portogallo è di forma rettangolare, con proporzione 2/3, e colorata in verde e rosso. Il rettangolo verde è sul lato del pennone ed ha larghezza par a 2/5 della bandiera, mentre la parte al vento è rossa. Centrato sulla partizione si trova uno stemma costituito da una sfera armillare con sovrapposto il tradizionale scudo portoghese. Venne adottata ufficialmente il 30 giugno 1911, ma era in uso effettivo sin dalla rivoluzione repubblicana del 5 ottobre 1910.

Serie A

Serie A

Il campionato di Serie A, colloquialmente abbreviato in Serie A e ufficialmente denominato Serie A TIM dall'edizione 1998-1999 per ragioni di sponsorizzazione, è la massima divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Diritti televisivi e sponsorizzazioni

Il canale a pagamento SPORT TV garantisce la copertura televisiva per la maggior parte degli incontri, tranne quelli casalinghi del Benfica, trasmessi dal canale pay Benfica TV. Ogni società iscritta al massimo campionato tratta in via privata l'acquisto dei diritti, non esistendo la vendita collettiva. Il canale RTP Internacional trasmette in chiaro una partita ogni settimana.

Per quanto riguarda le sponsorizzazioni, queste hanno portato più volte alla modifica della denominazione ufficiale del campionato:

  • 2002-2005: Super Liga Galp Energia (sponsor: Galp Energia)
  • 2005-2008: Bwin Liga (sponsor: bwin)
  • 2008-2009: Liga Sagres (sponsor: Sagres)
  • 2009-2014: Liga ZON Sagres (sponsor: ZON e Sagres)
  • 2014-2020: Liga NOS (sponsor: NOS)
  • 2020-presente: Liga Bwin

Scopri più Diritti televisivi e sponsorizzazioni per argomenti

Pay TV

Pay TV

La televisione a pagamento, TV a pagamento o pay TV, scritta anche pay-TV, pay tv o pay-tv, è la televisione privata fruita da telespettatori che, per tale fruizione, pagano una somma di denaro al provider televisivo. Essa rappresenta una delle due principali forme di finanziamento della televisione privata, assieme alla pubblicità. Queste due forme di finanziamento della televisione non sono contrapposte: anche nella televisione a pagamento può essere presente la pubblicità. I canali televisivi a pagamento sono generalmente sviluppati per trasmettere programmi specifici incentrati sullo sport e sul cinema, per i quali hanno la capacità di acquisire i diritti televisivi più importante a differenza dei canali gratuiti.

SPORT TV

SPORT TV

SPORT TV è una rete televisiva via cavo e satellitare portoghese che trasmette eventi sportivi in Portogallo con cinque canali dedicati, un canale di notizie sportive e due canali in Africa di lingua portoghese. Il primo canale, noto come TV SPORT, è stato lanciato il 16 settembre 1998. È di proprietà di Altice Portugal, NOS, Vodafone Portugal e Global Media Group. È disponibile in quasi tutti gli operatori di distribuzione televisiva in Portogallo come canale di abbonamento pay per view.

Televisione

Televisione

La televisione, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

RTP Internacional

RTP Internacional

RTP Internacional è il servizio televisivo internazionale della televisione pubblica portoghese. Mostra un insieme di programmi dei canali dei 4 canali RTP e degli speciali contacto sulle comunità lusitane diffuse in tutto il mondo. Recentemente ha iniziato a trasmettere anche programmi delle tv private SIC e TVI.

Bwin

Bwin

bwin party digital entertainment plc è una società di scommesse online, nata dalla fusione fra bwin Interactive Entertainment AG e PartyGaming plc nel marzo 2011. La società ha sede a Gibilterra ed è quotata al London Stock Exchange con la sigla BPTY ed un membro dell'indice FTSE250.

Sagres (birra)

Sagres (birra)

Sagres è una marca portoghese di birra, popolare soprattutto nella zona di Lisbona, mentre a Oporto prevale la Super Bock e a Madeira la Coral.

Partecipazioni per squadra

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Classifica perpetua della Primeira Liga.

Sono 74 le squadre ad aver preso parte ai 89 campionati di Primeira Liga a girone unico che sono stati disputati a partire dal Primeira Liga Experimental 1934-1935 fino alla stagione 2022-2023 (della quale si riportano in grassetto le squadre militanti):

Scopri più Partecipazioni per squadra per argomenti

Classifica perpetua della Primeira Liga

Classifica perpetua della Primeira Liga

La classifica perpetua della Primeira Liga raggruppa i risultati complessivi di tutte le squadre che hanno disputato almeno una stagione in Primeira Liga, il massimo livello del campionato portoghese di calcio, istituito nel 1934.

Primeira Liga Experimental 1934-1935

Primeira Liga Experimental 1934-1935

L'edizione 1934-35 della Primeira Liga Experimental fu la prima e vide la vittoria finale del Porto.

Primeira Liga 2022-2023

Primeira Liga 2022-2023

La Primeira Liga 2022-2023, nota come Liga Portugal Bwin 2022-2023 per ragioni di sponsorizzazione, è l'89ª edizione della massima serie del campionato portoghese di calcio, iniziata il 5 agosto 2022 e che terminerà a maggio 2023. Il Porto è la squadra campione in carica.

Futebol Clube do Porto

Futebol Clube do Porto

Il Futebol Clube do Porto, noto semplicemente come Porto, è una società polisportiva portoghese di Porto, nota soprattutto per la sua sezione calcistica. Fu fondata il 28 settembre 1893 da António Nicolau de Almeida e milita nella massima divisione del campionato portoghese. Il club è quotato all'Euronext.

Clube de Futebol Os Belenenses

Clube de Futebol Os Belenenses

Il Clube de Futebol Os Belenenses, meglio noto come Belenenses, è una società polisportiva portoghese con sede nella città di Lisbona, nella freguesia di Belém. Fondato nel 1919, il club è noto a livello internazionale principalmente per la sua sezione calcistica, che milita nella Terceira Liga, la terza divisione del campionato portoghese.

Associação Académica de Coimbra - Organismo Autónomo de Futebol

Associação Académica de Coimbra - Organismo Autónomo de Futebol

L'Associação Académica de Coimbra - Organismo Autónomo de Futebol , nota semplicemente come Académica, è la sezione calcistica della società polisportiva portoghese Associação Académica de Coimbra, più nota per la sua divisione di rugby a 15. La squadra milita nella seconda divisione portoghese. Disputa le partite interne nello stadio "Città di Coimbra", che ha una capienza di 30.210 posti a sedere.

Boavista Futebol Clube

Boavista Futebol Clube

Il Boavista Futebol Clube, noto semplicemente come Boavista, è una società polisportiva portoghese con sede a Porto, nella freguesia di Ramalde. La sua sezione più nota, quella calcistica, milita nella Primeira Liga, la massima divisione del campionato portoghese di calcio, e disputa le sue partite casalinghe nell'Estádio do Bessa Século XXI, capace di contenere 28.263 spettatori. Nel suo palmarès figurano un titolo portoghese, peraltro uno dei due soli vinti da una squadra non appartenente alla storica "triade" del calcio lusitano, Benfica, Porto e Sporting Lisbona. Ha vinto inoltre 5 Coppe e 3 Supercoppe di Portogallo, mentre a livello internazionale il miglior risultato è il raggiungimento della semifinale nella Coppa UEFA 2002-2003.

Club Sport Marítimo

Club Sport Marítimo

Il Club Sport Marítimo, noto come Marítimo, è una società sportiva portoghese con sede nella città di Funchal, nell'isola di Madera.

Grupo Desportivo Estoril Praia

Grupo Desportivo Estoril Praia

Il Grupo Desportivo Estoril Praia, meglio noto come Estoril Praia o più semplicemente Estoril, è una società calcistica portoghese con sede nella città di Estoril, nella municipalità di Cascais, distretto di Lisbona. Il club è stato fondato nel 1939. Oltre alla divisione calcistica, la società ha una squadra di pallacanestro che ha giocato nei più importanti campionati professionistici nazionali.

Leixões Sport Club

Leixões Sport Club

Il Leixões Sport Club, o semplicemente Leixões, è una società società polisportiva portoghese con sede nella città di Matosinhos, nota principalmente per la sua sezione calcistica, che milita nella Segunda Liga, la seconda divisione portoghese.

Atlético Clube de Portugal

Atlético Clube de Portugal

L'Atlético Clube de Portugal, meglio noto come Atlético CP, è una società calcistica portoghese con sede nella capitale Lisbona, militante nel Campeonato Nacional de Seniores.

Futebol Clube Barreirense

Futebol Clube Barreirense

Il Futebol Clube Barreirense è una società calcistica portoghese nata l'11 aprile 1911 nella città di Barreiro. Le sue principali modalità sportive sono il calcio e la pallacanestro anche se la società ha sezioni di scacchi, ginnastica e kick-boxing. Il Futebol Clube Barreirense possiede una grande storia in Portogallo. Ancora oggi è la 13ª società con più partecipazioni nel principale campionato nazionale e una delle squadre con più partite nella Coppa di Portogallo. Nella pallacanestro, il Futebol Clube Barreirense ha vinto 2 Scudetti del Campeonato Nacional e 6 Coppe di Portogallo. In entrambe le modalità sportive, la società ha rappresentato il Portogallo nelle competizioni europee. Dal Futebol Clube Barreirense sono uscite grandi stelle del calcio portoghese come Manuel Bento, José Augusto, Carlos Manuel o Chalana che hanno giocato dopo nel glorioso Benfica. Nel 2011, il Futebol Clube Barreirense ha celebrato il suo centenario.

Squadre partecipanti

Vengono riportate le squadre militanti in Primera Liga nella stagione 2022-2023.

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Arouca dettagli Arouca Estádio comunale di Arouca 15º posto in Primeira Liga
Benfica dettagli Lisbona Estádio da Luz 3º posto in Primeira Liga
Boavista dettagli Oporto Estádio do Bessa Século XXI 12º posto in Primeira Liga
Braga dettagli Braga Estádio comunale di Braga 4º posto in Primeira Liga
Casa Pia dettagli Lisbona Estádio Pina Manique 2º posto in Segunda Liga
Chaves dettagli Chaves Estádio Municipal de Chaves 3º posto in Segunda Liga
Estoril Praia dettagli Estoril Estádio António Coimbra da Mota 9º posto in Primeira Liga
Famalicão dettagli Vila Nova de Famalicão Estádio Municipal 22 de Junho 8º posto in Primeira Liga
Gil Vicente dettagli Barcelos Estádio Cidade de Barcelos 5º posto in Primeira Liga
Marítimo dettagli Funchal Estádio do Marítimo 10º posto in Primeira Liga
Paços Ferreira dettagli Paços de Ferreira Estádio da Capital do Móvel 11º posto in Primeira Liga
Portimonense dettagli Portimão Estádio Municipal de Portimão 13º posto in Primeira Liga
Porto dettagli Oporto Estádio do Dragão Campione di Portogallo
Rio Ave dettagli Vila do Conde Estádio Municipal dos Arcos 1º posto in Segunda Liga
Santa Clara dettagli Ponta Delgada Estádio de São Miguel 7º posto in Primeira Liga
Sporting Lisbona dettagli Lisbona Estádio José Alvalade 2º posto in Primeira Liga
Vitória Guimarães dettagli Guimarães Estádio D. Afonso Henriques 6º posto in Primeira Liga
Vizela dettagli Vizela Estádio do FC Vizela 14º posto in Primeira Liga

Scopri più Squadre partecipanti per argomenti

Futebol Clube de Arouca

Futebol Clube de Arouca

Il Futebol Clube de Arouca è una società calcistica portoghese con sede nella città di Arouca, nell'area metropolitana di Porto.

Arouca

Arouca

Arouca è un comune portoghese dell'area metropolitana di Porto, situato nell'estremo nord del distretto di Aveiro.

Primeira Liga 2021-2022

Primeira Liga 2021-2022

La Primeira Liga 2021-2022, nota come Liga Portugal Bwin 2021-2022 per ragioni di sponsorizzazione, è stata l'88ª edizione della massima serie del campionato portoghese di calcio, iniziata il 6 agosto 2021 e terminata il 15 maggio 2022. Il Porto ha conquistato il titolo per la trentesima volta nella sua storia.

Sport Lisboa e Benfica

Sport Lisboa e Benfica

Lo Sport Lisboa e Benfica, meglio noto più semplicemente come Benfica, è una società polisportiva portoghese con sede nella capitale Lisbona, nella freguesia di São Domingos de Benfica. Attiva in numerose discipline, è nota a livello internazionale principalmente per la sua sezione calcistica, che milita nella massima divisione portoghese, dalla quale non è mai retrocessa.

Lisbona

Lisbona

Lisbona è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione di circa 545 923 abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana è la città più popolosa del Paese. Situata sull'estremità occidentale della penisola iberica, presso l'estuario del fiume Tago, è geograficamente la capitale più occidentale dell'Europa continentale.

Boavista Futebol Clube

Boavista Futebol Clube

Il Boavista Futebol Clube, noto semplicemente come Boavista, è una società polisportiva portoghese con sede a Porto, nella freguesia di Ramalde. La sua sezione più nota, quella calcistica, milita nella Primeira Liga, la massima divisione del campionato portoghese di calcio, e disputa le sue partite casalinghe nell'Estádio do Bessa Século XXI, capace di contenere 28.263 spettatori. Nel suo palmarès figurano un titolo portoghese, peraltro uno dei due soli vinti da una squadra non appartenente alla storica "triade" del calcio lusitano, Benfica, Porto e Sporting Lisbona. Ha vinto inoltre 5 Coppe e 3 Supercoppe di Portogallo, mentre a livello internazionale il miglior risultato è il raggiungimento della semifinale nella Coppa UEFA 2002-2003.

Porto (Portogallo)

Porto (Portogallo)

Porto è una città del Portogallo, capoluogo del distretto omonimo e terza città più popolosa del Paese.

Sporting Clube de Braga

Sporting Clube de Braga

Lo Sporting Clube de Braga, meglio noto come Sporting Braga è una società polisportiva portoghese con sede nella città di Braga. Fondata nel 1921, è nota per la sua sezione calcistica. Nel suo palmarès figurano tre Coppe di Portogallo, due Coppa di Lega Portoghese, una Coppa Intertoto, ed una finale di UEFA Europa League, persa contro i connazionali del Porto. In campionato il miglior risultato è stato il secondo posto del 2009-2010, dietro al Benfica.

Braga

Braga

Braga è un comune portoghese di 193 333 abitanti situato nel distretto di Braga. Dopo Porto è la seconda città per importanza del nord, notevole centro economico agricolo e industriale. Antica primaziale del Portogallo, è detta la "Roma portoghese", ed è anche sede universitaria.

Casa Pia Atlético Clube

Casa Pia Atlético Clube

Il Casa Pia Atlético Clube, meglio noto come Casa Pia, è una società calcistica portoghese con sede nella città di Lisbona.

Segunda Liga 2021-2022

Segunda Liga 2021-2022

La Segunda Liga 2021-2022 è la trentaduesima stagione della seconda lega del calcio portoghese e la seconda stagione con l'attuale titolo di "LigaPro". In questa divisione competono in totale 18 squadre, di cui 2 squadre di riserva delle squadre Primeira Liga.

Grupo Desportivo de Chaves

Grupo Desportivo de Chaves

Il Grupo Desportivo de Chaves, abbreviato in G.D. Chaves o semplicemente Chaves, è una squadra di calcio di Chaves, in Portogallo. Milita in Primeira Liga.

Albo d'oro

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro del campionato portoghese di calcio.

Scopri più Albo d'oro per argomenti

Albo d'oro del campionato portoghese di calcio

Albo d'oro del campionato portoghese di calcio

La pagina racchiude l'albo d'oro delle squadre vincitrici del campionato portoghese di calcio dalla sua istituzione, nel 1934.

Primeira Liga Experimental 1934-1935

Primeira Liga Experimental 1934-1935

L'edizione 1934-35 della Primeira Liga Experimental fu la prima e vide la vittoria finale del Porto.

Futebol Clube do Porto

Futebol Clube do Porto

Il Futebol Clube do Porto, noto semplicemente come Porto, è una società polisportiva portoghese di Porto, nota soprattutto per la sua sezione calcistica. Fu fondata il 28 settembre 1893 da António Nicolau de Almeida e milita nella massima divisione del campionato portoghese. Il club è quotato all'Euronext.

Primeira Liga Experimental 1935-1936

Primeira Liga Experimental 1935-1936

L'edizione 1935-36 della Primeira Liga Experimental vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Liga Experimental 1936-1937

Primeira Liga Experimental 1936-1937

L'edizione 1936-37 della Primeira Liga Experimental vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Liga Experimental 1937-1938

Primeira Liga Experimental 1937-1938

L'edizione 1937-38 della Primeira Liga Experimental vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1938-1939

Primeira Divisão 1938-1939

L'edizione 1938-39 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Porto.

Primeira Divisão 1939-1940

Primeira Divisão 1939-1940

L'edizione 1939-40 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Porto.

Primeira Divisão 1940-1941

Primeira Divisão 1940-1941

L'edizione 1940-41 della Primeira Divisão vide la vittoria finale dello Sporting.

Primeira Divisão 1941-1942

Primeira Divisão 1941-1942

L'edizione 1941-42 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1942-1943

Primeira Divisão 1942-1943

L'edizione 1942-43 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1943-1944

Primeira Divisão 1943-1944

L'edizione 1943-44 della Primeira Divisão vide la vittoria finale dello Sporting.

Campionati vinti

Squadra Titoli Anni
Benfica
37
1935-1936, 1936-1937, 1937-1938, 1941-1942, 1942-1943, 1944-1945, 1949-1950, 1954-1955, 1956-1957, 1959-1960, 1960-1961, 1962-1963, 1963-1964, 1964-1965, 1966-1967, 1967-1968, 1968-1969, 1970-1971, 1971-1972, 1972-1973, 1974-1975, 1975-1976, 1976-1977, 1980-1981, 1982-1983, 1983-1984, 1986-1987, 1988-1989, 1990-1991, 1993-1994, 2004-2005, 2009-2010, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2018-2019
Porto
30
1934-1935, 1938-1939, 1939-1940, 1955-1956, 1958-1959, 1977-1978, 1978-1979, 1984-1985, 1985-1986, 1987-1988, 1989-1990, 1991-1992, 1992-1993, 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 2002-2003, 2003-2004, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2017-2018, 2019-2020, 2021-2022
Sporting Lisbona
19
1940-1941, 1943-1944, 1946-1947, 1947-1948, 1948-1949, 1950-1951, 1951-1952, 1952-1953, 1953-1954, 1957-1958, 1961-1962, 1965-1966, 1969-1970, 1973-1974, 1979-1980, 1981-1982, 1999-2000, 2001-2002, 2020-2021
Belenenses
1
1945-1946
Boavista
1
2000-2001

Scopri più Campionati vinti per argomenti

Primeira Divisão 1941-1942

Primeira Divisão 1941-1942

L'edizione 1941-42 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1942-1943

Primeira Divisão 1942-1943

L'edizione 1942-43 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1944-1945

Primeira Divisão 1944-1945

L'edizione 1944-45 della Primeira Divisão del campionato di calcio portoghese vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1949-1950

Primeira Divisão 1949-1950

L'edizione 1949-50 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1954-1955

Primeira Divisão 1954-1955

L'edizione 1954-55 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1956-1957

Primeira Divisão 1956-1957

L'edizione 1956-57 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1959-1960

Primeira Divisão 1959-1960

L'edizione 1959-60 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1960-1961

Primeira Divisão 1960-1961

L'edizione 1960-61 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1962-1963

Primeira Divisão 1962-1963

L'edizione 1962-63 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1963-1964

Primeira Divisão 1963-1964

L'edizione 1963-64 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1964-1965

Primeira Divisão 1964-1965

L'edizione 1964-65 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1966-1967

Primeira Divisão 1966-1967

L'edizione 1966-67 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Statistiche e primati

  • Dalla nascita del girone unico, il campionato è stato vinto da sole cinque squadre diverse: Benfica (37 vittorie), Porto (30), Sporting Lisbona (19), Boavista e Belenenses (1). Questi cinque club rappresentano solamente le città di Lisbona e Oporto.
  • Nella stagione 2010-2011 il Porto ha vinto il campionato con 84 punti (27 vittorie, tre pareggi e nessuna sconfitta), 21 in più del Benfica secondo classificato. Ad oggi questo distacco rappresenta un primato per la Primeira Liga e si tratta del quarto in assoluto in Europa tra tutti i campionati con tre punti a vittoria.
  • Il miglior marcatore nella storia della Primeira Liga è Fernando Peyroteo, che, con la maglia dello Sporting Lisbona, segnò 331 gol in 197 presenze tra il 1937 ed il 1949. Il secondo posto di questa speciale classifica è invece occupato da Eusébio, autore di 320 reti in 313 incontri con la maglia del Benfica.
  • Héctor Yazalde è il giocatore che ha vinto la classifica marcatori con il maggior numero di realizzazioni: ben 46 (stagione 1973-1974).

Presenze

Primi 10 giocatori per numero di presenze[6]

Pos. Giocatore Presenze Periodo Squadre
1 Portogallo Manuel Fernandes 486 1969-1988 CUF Barreiro
Sporting Lisbona
Vitória Setúbal
2 Portogallo António Sousa 484 1975-1994 Beira-Mar
Porto
Gil Vicente
3 Portogallo João Pinto 476 1988-1990
1991-2008
Boavista
Benfica
Sporting Lisbona
Braga
4 Portogallo Dinis Vital 442 1952-1970 Lusitano
Vitória Setúbal
5 Portogallo António Veloso 437 1978-1995 Beira-Mar
Benfica
6 Portogallo Nené 422 1966-1986 Benfica
6 Portogallo Manuel Bento 422 1969-1990 Barreirense
Benfica
8 Portogallo Vítor Damas 416 1966-1976
1980-1989
Sporting Lisbona
Vitória Guimarães
Portimonense
9 Portogallo João Domingos Pinto 408 1981-1997 Porto
10 Portogallo Vítor Baía 406 1989-1996
1999-2007
Porto

Reti

Primi 10 giocatori per numero di reti[7]

Pos. Giocatore Reti Periodo Squadre
1 Portogallo Fernando Peyroteo 332 1937-1949 Sporting Lisbona
2 Portogallo Fernando Gomes 319 1974-1980
1982-1991
Porto
Sporting Lisbona
3 Portogallo Eusébio 313 1960-1975
1976-1977
Benfica
Beira-Mar
4 Portogallo José Águas 281 1950-1963 Benfica
5 Portogallo Nené 262 1966-1986 Benfica
6 Portogallo Manuel Fernandes 243 1969-1988 CUF Barreiro
Sporting Lisbona
Vitória Setúbal
7 Portogallo Matateu 219 1951-1964
1966-1967
Belenenses
Atlético CP
8 Portogallo José Augusto Torres 218 1959-1980 Benfica
Vitória Setúbal
Estoril Praia
9 Portogallo Arsénio Duarte 215 1943-1959 Benfica
CUF Barreiro
10 Portogallo Rui Jordão 213 1971-1976
1977-1989
Benfica
Sporting Lisbona
Vitória Setúbal

Scopri più Statistiche e primati per argomenti

Futebol Clube do Porto

Futebol Clube do Porto

Il Futebol Clube do Porto, noto semplicemente come Porto, è una società polisportiva portoghese di Porto, nota soprattutto per la sua sezione calcistica. Fu fondata il 28 settembre 1893 da António Nicolau de Almeida e milita nella massima divisione del campionato portoghese. Il club è quotato all'Euronext.

Boavista Futebol Clube

Boavista Futebol Clube

Il Boavista Futebol Clube, noto semplicemente come Boavista, è una società polisportiva portoghese con sede a Porto, nella freguesia di Ramalde. La sua sezione più nota, quella calcistica, milita nella Primeira Liga, la massima divisione del campionato portoghese di calcio, e disputa le sue partite casalinghe nell'Estádio do Bessa Século XXI, capace di contenere 28.263 spettatori. Nel suo palmarès figurano un titolo portoghese, peraltro uno dei due soli vinti da una squadra non appartenente alla storica "triade" del calcio lusitano, Benfica, Porto e Sporting Lisbona. Ha vinto inoltre 5 Coppe e 3 Supercoppe di Portogallo, mentre a livello internazionale il miglior risultato è il raggiungimento della semifinale nella Coppa UEFA 2002-2003.

Clube de Futebol Os Belenenses

Clube de Futebol Os Belenenses

Il Clube de Futebol Os Belenenses, meglio noto come Belenenses, è una società polisportiva portoghese con sede nella città di Lisbona, nella freguesia di Belém. Fondato nel 1919, il club è noto a livello internazionale principalmente per la sua sezione calcistica, che milita nella Terceira Liga, la terza divisione del campionato portoghese.

Lisbona

Lisbona

Lisbona è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione di circa 545 923 abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana è la città più popolosa del Paese. Situata sull'estremità occidentale della penisola iberica, presso l'estuario del fiume Tago, è geograficamente la capitale più occidentale dell'Europa continentale.

Porto (Portogallo)

Porto (Portogallo)

Porto è una città del Portogallo, capoluogo del distretto omonimo e terza città più popolosa del Paese.

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Fernando Peyroteo

Fernando Peyroteo

Fernando Baptista de Seixas Peyroteo de Vasconcelos, noto semplicemente come Fernando Peyroteo, è stato un calciatore e allenatore di calcio portoghese, di ruolo attaccante.

1937

1937

Il 1937 è un anno del XX secolo.

Eusébio

Eusébio

Eusébio da Silva Ferreira è stato un calciatore portoghese, di ruolo attaccante.

Héctor Yazalde

Héctor Yazalde

Héctor Casimiro Yazalde è stato un calciatore argentino, di ruolo attaccante.

Primeira Divisão 1973-1974

Primeira Divisão 1973-1974

La Primeira Divisão 1973-1974 è stata la 36ª edizione della massima serie del campionato portoghese di calcio e si è conclusa con la vittoria dello Sporting, al suo quattordicesimo titolo.

Manuel José Tavares Fernandes

Manuel José Tavares Fernandes

Manuel Fernandes è un allenatore di calcio ed ex calciatore portoghese, di ruolo attaccante.

Fonte: "Primeira Liga", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, December 3rd), https://it.wikipedia.org/wiki/Primeira_Liga.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Collegamenti esterni
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.