Scarica la nostra estensione

Premio Oscar

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Premio Oscar
Academy Award
Il tappeto rosso all'ingresso del Dolby Theatre
LuogoStati Uniti Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti d'America
Anni1929 - oggi
Frequenzaannuale
Fondato daAcademy of Motion Picture Arts and Sciences
Datefebbraio / marzo
GenereCinema
OrganizzazioneJanet Yang (dal 2022) (presidente)
Sito ufficialewww.oscars.org/oscars

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

I premi vengono conferiti dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), un'organizzazione professionale onoraria costituita da personalità (per lo più statunitensi) che hanno portato avanti la loro carriera nel mondo del cinema quali attori, registi, produttori e tanti altri, e che nel 2007 contava circa 6 000 membri votanti.[1]

Scopri più Premio Oscar per argomenti

Caratteristiche

Il nome ufficiale della statuetta dorata che fa da prova concreta di ricezione del Premio è Academy Award of Merit (dall'inglese "premio di merito dell'accademia"), mentre vi sono varie versioni su come venne coniato il nomignolo Oscar. Secondo la più accreditata, esso ebbe origine da un'esclamazione di Margaret Herrick, impiegata all'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, la quale, vedendo la statuetta sopra un tavolo, esclamò: «Assomiglia proprio a mio zio Oscar!»

La statuetta è di bronzo placcato in oro 24 carati (ma, durante gli anni della seconda guerra mondiale dal 1942 al 1945, fu realizzata di gesso per via della paura che qualcuno le rubasse o le vendesse, come sarebbe accaduto molte volte negli anni successivi),[2] è alta 34 centimetri, pesa 4 kg e ha un valore commerciale di 300 dollari; inoltre i vincitori sono invitati a non venderla ma, casomai, restituirla all'A.M.P.A.S.. Di lei disse una volta la sceneggiatrice Frances Marion:

«È un simbolo perfetto dell'industria cinematografica: un uomo con un corpo forte e atletico che stringe in mano una grossa spada scintillante, e a cui è stata tagliata una bella fetta di testa, quella che contiene il cervello.[3]»

Il nome Oscar è, inoltre, un marchio registrato della stessa Academy of Motion Picture Arts and Sciences.

Il soprannome "Oscar" nasce dal nome proprio di persona maschile. Nella lingua inglese si usa "Oscar" per il singolare e "Oscars" per il plurale, nella lingua italiana invece, come avviene di norma per le parole straniere, si usa "Oscar" sia per il singolare che per il plurale.

I premi vennero consegnati per la prima volta nella Blossom Room dell'Hollywood Roosevelt Hotel di Los Angeles il 16 maggio 1929 (per la stagione 1927-28), ma i nomi dei vincitori erano già stati annunciati tre mesi prima. Per qualificarsi, un film doveva uscire nella città californiana nei dodici mesi terminanti il 31 luglio dell'anno precedente. Dal 1934 la candidatura è valida se il film è uscito nell'anno solare precedente.

Dall'edizione del 1963 la categoria Premio per i migliori effetti speciali, fu divisa in due: Premio per i migliori effetti sonori e Premio per i migliori effetti speciali visivi.[4] Dal 1982 la categoria Premio per il miglior trucco divenne annuale.[4]

La Notte degli Oscar è una cerimonia molto elaborata che dal 2004 si tiene generalmente l'ultima domenica di febbraio o la prima di marzo. Fino ad allora, generalmente avveniva il primo lunedì di primavera (in Italia nella notte tra lunedì e martedì), nella quale gli invitati fanno sfoggio delle creazioni dei più celebri stilisti, e viene trasmessa dalle televisioni di tutto il mondo. La cerimonia avviene di domenica dal 1999.

Louis B. Mayer, ideatore e poi cofondatore dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Scopri più Caratteristiche per argomenti

Margaret Herrick

Margaret Herrick

Margaret Herrick è stata direttrice dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences. È stata lei a dare il nomignolo "Oscar" al prestigiosissimo Academy Award, affermando che le statuette assomigliavano a suo zio Oscar.

Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Academy of Motion Picture Arts and Sciences

L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, in sigla A.M.P.A.S., anche abbreviata in Academy, è un'organizzazione professionale onoraria degli Stati Uniti fondata l'11 maggio 1927 in California per sostenere lo sviluppo dell'industria cinematografica nazionale e internazionale.

Frances Marion

Frances Marion

Frances Marion, pseudonimo di Marion Benson Owens, è stata una sceneggiatrice, scrittrice e giornalista statunitense.

Oscar (nome)

Oscar (nome)

Oscar è un nome proprio di persona italiano maschile.

Lingua inglese

Lingua inglese

L'inglese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone, con i quali conserva ancora un'evidente parentela.

Lingua italiana

Lingua italiana

L'italiano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Los Angeles

Los Angeles

Los Angeles, abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California. Con 4 041 707 abitanti nel 2020, è la città più grande dello stato della California, degli Stati Uniti occidentali e la seconda più popolosa del Paese dopo New York. Fondata dagli spagnoli come El Pueblo de Nuestra Señora la Reina Virgen de los Ángeles del Río de la Porciúncula de Asís, ovvero "Il villaggio di Nostra Signora la Regina Vergine degli Angeli del fiume della Porziuncola d'Assisi", assurse allo status di città il 9 giugno 1850, cinque mesi prima che la California diventasse il trentesimo Stato dell'Unione. Centro economico e scientifico di rilevanza internazionale, è inoltre la capitale mondiale dell'industria cinematografica, in modo particolare uno dei sobborghi più famosi della città, ovvero la celebre Hollywood. A Los Angeles e dintorni risiedono numerosi personaggi del cinema e dello spettacolo statunitense e internazionale, oltre che per la rilevanza internazionale della città, anche grazie alle lussuose località balneari limitrofe.

Film

Film

Un film è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento. Queste immagini sono generalmente accompagnate da suoni e, più raramente, da altre stimolazioni sensoriali.

California

California

La California è uno stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica. Confina con l'Oregon a nord, con Nevada e Arizona ad est, e con lo stato messicano della Bassa California a sud. Con circa 39,2 milioni di abitanti, è il più popoloso stato degli Stati Uniti, e con i suoi 423970 km² di estensione è il terzo per superficie ed è variegato sia per geografia fisica sia da un punto di vista demografico. Costituisce anche la suddivisione amministrativa più popolosa del Nord America e la 34ª più popolosa del mondo. L'area della Greater Los Angeles e della Baia di San Francisco sono rispettivamente la seconda e la quinta area urbana più popolata, la prima con 18,7 milioni di residenti e la seconda con 9,6 milioni. Sacramento è la capitale dello stato, mentre Los Angeles ne è la città più popolosa, e la seconda degli Stati Uniti. La contea di Los Angeles è la contea più popolata degli Stati Uniti, mentre quella di San Bernardino è la più estesa della nazione. San Francisco, che è considerata sia una città che una contea, è la seconda città più popolata della California, e la quinta degli Stati Uniti. La California meridionale è densamente popolata, mentre quella settentrionale lo è di meno. La grande maggioranza della popolazione vive entro 80 km di distanza dall'oceano Pacifico.

Cerimonie dei premi Oscar

Cerimonie dei premi Oscar

Questa è una lista delle cerimonie dei premi Oscar, i più celebri premi del mondo del cinema.

Louis B. Mayer

Louis B. Mayer

Louis Burt Mayer, nato Lazar Meir, è stato un produttore cinematografico statunitense. Di origine bielorussa, è celebre per essere stato l'incontrastato e dispotico capo della più celebre casa cinematografica hollywoodiana, la Metro Goldwyn Mayer.

Procedure di candidatura e assegnazione

Prima del 2004 le candidature all'Oscar venivano annunciate al pubblico agli inizi di febbraio; dal 2004, invece, le candidature vengono rese pubbliche a fine gennaio.

I votanti

L'appartenenza all'Academy of Motion Picture Arts and Sciences è suddivisa in diciassette rami, ciascuno dei quali rappresenta un settore diverso della produzione cinematografica. Ogni membro ha diritto ad essere in uno solo di quei rami. Quello degli attori è il più grosso blocco votante, e nel 2006 era costituito da 1311 membri, ovvero dal 22 per cento dell'Academy.[5]

Tutti i membri dell'Academy vi entrano perché invitati dal suo Consiglio di Amministrazione ("Board of Governors"). Si diventa eleggibili a soci in due modi: o perché si è vinto un Oscar in modo competitivo, o perché due membri di una determinata branca hanno sponsorizzato il candidato per un'elezione a socio della loro stessa branca, sulla base di significativi e pertinenti contributi dati nel campo del cinema.[6]

Le nuove proposte di adesione vengono considerate a scadenza annuale. Fino al 2007, per ciascun anno venivano annunciati i nomi di coloro che erano stati invitati a partecipare quell'anno; oggi, l'Academy non rivela pubblicamente il nome dei suoi membri. La conferenza stampa del 2007 affermò anche che essa aveva poco meno di 6 000 membri votanti.[7] Delle politiche rigorose di adesione hanno conservato il loro numero pressoché costante da allora.

L'appartenenza all'Academy non ha scadenze, anche se il membro ha difficoltà a realizzare dei progetti o dei lavori.[8]

Nel 2012, sono stati pubblicati i risultati di uno studio condotto dal Los Angeles Times, che descrive la composizione demografica di circa l'88% dei membri votanti dell'AMPAS. Secondo lo studio, dei 5 100 e più elettori attivi confermati, il 94% era caucasico, il 77% era di sesso maschile, il 54% era di età superiore ai 60 anni e il 33% era costituito da ex-candidati (14%) e vincitori (19%).[9]

Per le 73 premiazioni annuali degli Oscar antecedenti al 2007, i voti sono stati accertati dalla società di revisione PricewaterhouseCoopers e dal suo predecessore Price Waterhouse.[5]

Le regole

Per essere candidato agli Oscar, un film statunitense deve essere stato distribuito nella Contea di Los Angeles durante il precedente anno solare, entro la mezzanotte del 1º di gennaio e la mezzanotte della fine del 31 dicembre, e deve essere stato emesso nei cinema per almeno sette giorni consecutivi (regole ufficiali 2 e 3 dell'Academy) (The Hurt Locker, vincitore del premio Oscar come Miglior film nel 2010, fu distribuito nel 2008, ma non si qualificò per gli Oscar di quell'anno in quanto fu distribuito nella Contea di Los Angeles solo nel 2009, qualificandosi così per i premi dell'anno successivo). La candidatura come Miglior film straniero non sottostà a tali clausole,[10][11] ma i film stranieri devono includere dei sottotitoli in inglese, e ogni paese può presentare un solo film all'anno.[12]

La Regola 2 dell'Academy stabilisce inoltre che il film che voglia candidarsi per altri premi, rispetto a quello come Miglior cortometraggio, debba avere una lunghezza minima di 40 minuti; inoltre il film deve essere in formato da 35 o da 70 millimetri, oppure, se digitale, deve essere stato filmato in scansione progressiva con una risoluzione minima di 2 048 per 1 080 pixel e una velocità di 24 o 48 fotogrammi al secondo.[13]

I produttori devono compilare un modulo on-line sugli Official Screen Credits prima di una data di scadenza. Nel caso in cui il modulo non venga completato e inviato entro il termine definito, il film relativo diviene ineleggibile per qualunque anno. Ciascun modulo compilato viene poi controllato e inserito in una lista delle pubblicazioni eleggibili all'Oscar, lista chiamata ufficialmente Reminder List of Eligible Releases.

Le votazioni

Alla fine di dicembre vengono inviate le schede elettorali e copie della Reminder List of Eligible Releases ai circa 6.000 membri attivi dell'Academy. I membri della maggior parte delle categorie possono votare solo per determinare i candidati ai premi dedicati alle loro rispettive categorie (ad esempio i registi votano per determinare i candidati ai premi alla Miglior Regia, ma non quelli ad altri premi). In tutte le principali categorie, gli elettori votano inoltre in un sistema maggioritario in cui i potenziali candidati sono scelti per il maggior numero di voti che li piazzano come primi in un sistema a voto singolo trasferibile.[14]

Questo sistema non viene utilizzato nel caso di categorie minori come quelle dei Premi al Miglior film straniero, al Miglior documentario e al Miglior film d'animazione. In questi casi i candidati sono selezionati da appositi comitati di selezione composti da membri provenienti da tutti i rami della produzione cinematografica. Nel caso particolare del Premio al Miglior film, inoltre, tutti i membri votanti sono idonei a selezionare i candidati per la categoria.[12]

I vincitori vengono poi determinati da un secondo turno di votazioni in cui tutti i membri sono autorizzati a votare per la maggior parte delle categorie, tra cui quella di Miglior Film.[15]

Nel tentativo di migliorare le probabilità di ricevere degli Oscar e/o altri premi cinematografici conferiti nella stagione dei premi, le compagnie cinematografiche arrivano a spendere fino a diversi milioni di dollari in marketing per i loro elettori. L'Academy, per contro, applica severe regole per limitare delle aperte campagne dei suoi membri a favore di questo o quell'altro film, come pure severe regole per eliminare gli eccessi e per prevenire una diminuzione della dignità nella cerimonia dell'assegnazione degli Oscar. Essa ha istituito un premio "zar" dedicato al personale che assiste i membri sulle pratiche ammesse e contribuisce alle sanzioni dei trasgressori.[16] Un produttore del vincitore del Premio al Miglior Film del 2009, The Hurt Locker, è stato squalificato dal Premio dopo aver contattato dei colleghi esortandoli a votare per il suo film e non per un altro che era visto come favorito.

Il 24 giugno 2009 Sid Ganis, l'allora presidente dell'Academy, annunciò che a partire dall'edizione 2010 potevano essere candidati nella categoria Miglior film fino a dieci lungometraggi.[17]

Nel maggio 2011 l'Academy ha inviato una lettera per riferire ai suoi circa 6000 membri che sarebbe stato implementato un sistema di voto degli Oscar on-line nel 2013.[18]

Scopri più Procedure di candidatura e assegnazione per argomenti

Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Academy of Motion Picture Arts and Sciences

L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, in sigla A.M.P.A.S., anche abbreviata in Academy, è un'organizzazione professionale onoraria degli Stati Uniti fondata l'11 maggio 1927 in California per sostenere lo sviluppo dell'industria cinematografica nazionale e internazionale.

Los Angeles Times

Los Angeles Times

Il Los Angeles Times è un quotidiano statunitense, con sede a Los Angeles, in California, fondato nel 1881 e distribuito in tutti gli stati dell'Ovest. È il quinto giornale statunitense per diffusione.

PricewaterhouseCoopers

PricewaterhouseCoopers

PricewaterhouseCoopers è un network multinazionale di imprese di servizi professionali, operativo in 158 Paesi, che fornisce servizi di consulenza di direzione e strategica, revisione di bilancio e consulenza legale e fiscale.

Contea di Los Angeles

Contea di Los Angeles

La contea di Los Angeles è una contea statunitense situata nella parte meridionale della California, la più popolosa degli Stati Uniti con 11 099 466 abitanti.

The Hurt Locker

The Hurt Locker

The Hurt Locker è un film del 2009 diretto da Kathryn Bigelow e scritto dal giornalista Mark Boal. Il film è incentrato su un gruppo di artificieri e sminatori dell'esercito statunitense in missione in Iraq.

35 millimetri (pellicola cinematografica)

35 millimetri (pellicola cinematografica)

Il 35 millimetri è il più comune formato di pellicola cinematografica diapositiva, utilizzata nel XX secolo per la ripresa e la proiezione dei filmati, e divenuto uno standard del cinema e della fotografia di piccolo formato. Il nome 35 mm deriva dalla larghezza della striscia di pellicola stessa nella quale vennero inizialmente impressi i fotogrammi di dimensione 24x18 mm, con rapporto d'aspetto 4/3.

70 millimetri

70 millimetri

Il 70 millimetri è una pellicola che, rispetto al tradizionale 35mm, permette di impressionare un fotogramma più grande donando una definizione maggiore alle immagini impresse.

Scansione progressiva

Scansione progressiva

La scansione progressiva è un sistema per la visualizzazione, memorizzazione o trasmissione di immagini in cui tutte le linee di ciascun fotogramma vengono visualizzate in sequenza, al contrario di quanto avviene con la scansione interlacciata dove l'immagine è suddivisa in due semiquadri, uno contenente le linee pari e l'altro quelle dispari.

Sistema maggioritario

Sistema maggioritario

Il sistema maggioritario è un qualunque sistema elettorale che prediliga la formazione di un sistema bipolare e di un parlamento composto da due schieramenti distinti e contrapposti. Il sistema limita fortemente o esclude completamente la rappresentanza di schieramenti minori. Si basa solitamente sul collegio uninominale, ma può anche basarsi su collegi plurinominali.

Voto singolo trasferibile

Voto singolo trasferibile

Il voto singolo trasferibile, o single transferable vote (STV) nel mondo anglosassone, è una formula elettorale proporzionale a voto di preferenza che permette all'elettore di assegnare più di una preferenza "numerando" i candidati sulla scheda elettorale. Questo sistema unisce due vantaggi: la possibilità di indicare il candidato preferito e la capacità di minimizzare il numero di voti non rappresentati, trasferendoli dai candidati che ne hanno in numero superiore a quello richiesto per l'elezione.

Premi Oscar 2010

Premi Oscar 2010

L'82ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta al Kodak Theatre di Los Angeles il 7 marzo 2010. A condurre la serata sono stati scelti gli attori statunitensi Steve Martin, alla sua terza conduzione e Alec Baldwin, alla sua prima esperienza.

Oscar al miglior film

Oscar al miglior film

L'Oscar al miglior film, in precedenza noto come miglior produzione viene assegnato annualmente al film votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), l'ente che dal 1929 assegna i premi Oscar. Fino al 1950, il premio è stato dato alla società di produzione mentre dal 1951 in poi è andato al produttore.

Categorie

Premi speciali

Altri premi

Il Premio alla memoria Irving G. Thalberg, il Premio umanitario Jean Hersholt e l'Oscar alla carriera sono stati raggruppati sotto l'etichetta di "Testimonial Awards" e affidati, per determinarne e discuterne l'assegnazione, al Consiglio di Amministrazione dell'AMPAS. Lo stesso organo ha il compito di designare il vincitore del Premio Gordon E. Sawyer, tramite una votazione, con maggioranza dei 2/3, relativa al candidato proposto dal comitato scientifico e tecnico dell'Academy.

L'Irving G. Thalberg Memorial Award è un busto, gli altri premi sono le classiche statuette dell'Oscar.

Scopri più Categorie per argomenti

Oscar al miglior film

Oscar al miglior film

L'Oscar al miglior film, in precedenza noto come miglior produzione viene assegnato annualmente al film votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), l'ente che dal 1929 assegna i premi Oscar. Fino al 1950, il premio è stato dato alla società di produzione mentre dal 1951 in poi è andato al produttore.

Oscar al miglior film in lingua straniera

Oscar al miglior film in lingua straniera

Il Premio Oscar al miglior film internazionale, conosciuto fino all'edizione 2019 come Premio Oscar al miglior film in lingua straniera, viene assegnato al film in lingua diversa dall'inglese votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar. Il premio è stato introdotto dall'edizione del 1957, mentre prima di allora è stato assegnato otto volte l'Oscar onorario a film stranieri.

Oscar al miglior film d'animazione

Oscar al miglior film d'animazione

L'Oscar al miglior film animato viene assegnato ogni anno al film d'animazione votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Oscar al miglior documentario

Oscar al miglior documentario

L'Oscar al miglior documentario viene assegnato al documentario votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Oscar al miglior cortometraggio

Oscar al miglior cortometraggio

L'Oscar al miglior cortometraggio viene assegnato al cortometraggio votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Oscar al miglior cortometraggio d'animazione

Oscar al miglior cortometraggio d'animazione

L'Oscar al miglior cortometraggio d'animazione viene assegnato al cortometraggio d'animazione votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi cinematografici conosciuti in Italia come premi Oscar.

Oscar al miglior cortometraggio documentario

Oscar al miglior cortometraggio documentario

L'Oscar al miglior cortometraggio documentario viene assegnato al cortometraggio documentario votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Oscar al miglior attore

Oscar al miglior attore

L'Oscar al miglior attore è un premio cinematografico assegnato all'attore votato come migliore dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti come premi Oscar.

1928

1928

Il 1928 è un anno bisestile del XX secolo.

Oscar al miglior attore non protagonista

Oscar al miglior attore non protagonista

Oscar al miglior attore non protagonista viene assegnato all'attore che compare in un film in un ruolo non protagonista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Oscar al miglior regista

Oscar al miglior regista

L'Oscar al miglior regista viene assegnato al regista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Oscar al miglior montaggio

Oscar al miglior montaggio

L'Oscar al miglior montaggio viene assegnato al montatore votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Momenti di rilievo

Più volte ogni cerimonia si è caratterizzata per momenti esilaranti ma anche per momenti commoventi e particolari. Memorabile è, ad esempio, la premiazione con l'Oscar alla carriera a Charlie Chaplin nel 1972, che improvvisò sul palco la popolare scena del ballo dei panini in La febbre dell'oro.[22] Vengono comunemente ricordati anche il pianto di John Wayne per la sua vittoria ai Premi Oscar 1970,[23] e la vittoria di Marlon Brando dell'Oscar al miglior attore protagonista nei Premi Oscar 1973; Brando preferì infatti rinunciare alla statuetta: l'attore, che in quegli anni si era avvicinato alla causa degli amerindi, inviò alla cerimonia una giovane nativa, che tenne in sua vece un discorso di denuncia e di protesta contro l'ambiente hollywoodiano; anni dopo si seppe che in realtà la ragazza non era una vera nativa, ma un'attrice.[24] Un altro momento straordinario fu la vittoria a sorpresa di Ingrid Bergman nel 1975 dell'Oscar alla migliore attrice non protagonista. La Bergman, salendo sul palco, ricordò a suo dire la meravigliosa performance di Valentina Cortese, anche lei candidata e che a dire della Bergman meritava l'Oscar.[25]

Si ricorda inoltre, nell'edizione del 1992, il vigore di Jack Palance, che sul palco improvvisò un piegamento con un braccio solo.[26] Altri momenti considerati come memorabili: il bacio tra Adrien Brody e Halle Berry nel 2003,[27] la premiazione con l'Oscar alla carriera a Federico Fellini durante la cerimonia del 1993, che dal palco chiese a sua moglie Giulietta Masina di non piangere,[28] e l'annuncio della vittoria e la gioia di Roberto Benigni, vincitore dell'Oscar per il miglior film straniero nel 1999, che per ricevere la statuetta passò sopra le teste del pubblico.[29] Si ricorda anche quando, nel 2013, l'allora vincitrice come miglior attrice protagonista, Jennifer Lawrence, inciampò sul proprio abito, mentre saliva i gradini per ritirare il premio.

Nel 2014, durante l'86ª edizione, la conduttrice Ellen DeGeneres coinvolse in un selfie di gruppo dieci attori, quali: Bradley Cooper, Angelina Jolie, Jennifer Lawrence, Jared Leto, Lupita Nyong'o, Brad Pitt, Julia Roberts, Kevin Spacey, Meryl Streep e Channing Tatum. Nello scatto compare inoltre Peter N'yongo, fratello di Lupita, l'unico non attore. La fotografia, pubblicata istantaneamente su Twitter, venne ritwittata oltre 3,4 milioni di volte, disabilitando momentaneamente il social network e superando il record di retweet per una foto. Nel 2016, l'immagine venne inclusa tra le "100 foto che hanno cambiato il mondo" dal periodico Time.[30]

Altro episodio si è verificato nell'edizione del 2017, quando viene proclamato l'Oscar al miglior film. Warren Beatty e Faye Dunaway inizialmente annunciarono La La Land come film vincitore. L'intero cast salì sul palco e iniziò il proprio discorso di ringraziamento, salvo essere interrotto per poi scoprire che a vincere la categoria fu Moonlight, il cui cast sostituì quello di La La Land sul palco per i discorsi di ringraziamento.[31]

Nell'edizione del 2022 Will Smith salì sul palco durante la presentazione di Chris Rock per il miglior documentario, dando uno schiaffo al presentatore; durante il monologo, infatti, Chris aveva deriso l'aspetto fisico di Jada Pinkett Smith, dovuto ad una condizione patologica. L'Academy prese le distanze da tale gesto, condannandolo.[32] Dopo una riunione tenutasi a Los Angeles, l'Academy ha ufficialmente bandito l'attore da qualsiasi cerimonia legata agli Oscar per dieci anni.[33]

Scopri più Momenti di rilievo per argomenti

Charlie Chaplin

Charlie Chaplin

Sir Charles Spencer Chaplin, noto come Charlie, è stato un attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore cinematografico britannico, autore di oltre novanta film e tra i più importanti e influenti cineasti del XX secolo.

La febbre dell'oro

La febbre dell'oro

La febbre dell'oro è un film muto diretto, interpretato e prodotto da Charlie Chaplin; fu proiettato la prima volta il 26 giugno 1925. Il film fu la prima delle sue pellicole mute che Chaplin rivisitò per adeguarla al nuovo pubblico del sonoro aggiungendovi, per la riedizione del 1942, una traccia orchestrale e sostituendo gli intertitoli con un commento sonoro con la propria voce, tagliando le didascalie ed il finale della versione precedente.

John Wayne

John Wayne

John Wayne, pseudonimo di Marion Robert Morrison, è stato un attore statunitense.

Premi Oscar 1970

Premi Oscar 1970

La 42ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 7 aprile 1970 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion.

Marlon Brando

Marlon Brando

Marlon Brando Jr. è stato un attore, regista e sceneggiatore statunitense.

Ingrid Bergman

Ingrid Bergman

Ingrid Bergman è stata un'attrice svedese.

Oscar alla miglior attrice non protagonista

Oscar alla miglior attrice non protagonista

L'Oscar alla migliore attrice non protagonista viene assegnato all'attrice che compare in un film in un ruolo non protagonista votata come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Jack Palance

Jack Palance

Jack Palance, pseudonimo di Volodymyr Palahniuk, è stato un attore statunitense di origini ucraine.

Adrien Brody

Adrien Brody

Adrien Nicholas Brody è un attore e produttore cinematografico statunitense.

Halle Berry

Halle Berry

Halle Maria Berry, nata Maria Halle Berry, è un'attrice e modella statunitense.

Federico Fellini

Federico Fellini

Federico Fellini è stato un regista, sceneggiatore, fumettista e scrittore italiano.

Giulietta Masina

Giulietta Masina

Giulia Anna "Giulietta" Masina è stata un'attrice italiana.

Statistiche e record

Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche e record dei Premi Oscar.

Oscar postumi

Esiste inoltre la possibilità di assegnare Premi Oscar postumi a un attore/attrice o ad altri collaboratori a una pellicola (registi, sceneggiatori, truccatori...) scomparsi qualche tempo prima della cerimonia di premiazione.

Attori

Fra gli attori che hanno ottenuto tale riconoscimento:

Altri ruoli

Candidature postume

Scopri più Oscar postumi per argomenti

Attore

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Peter Finch

Peter Finch

Peter Finch, nome completo Frederick George Peter Ingle-Finch, è stato un attore australiano.

Premi Oscar 1977

Premi Oscar 1977

La 49ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 28 marzo 1977 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion, condotta dagli attori Richard Pryor, Jane Fonda, Ellen Burstyn e Warren Beatty.

Heath Ledger

Heath Ledger

Heath Andrew Ledger è stato un attore e regista australiano.

Oscar al miglior attore non protagonista

Oscar al miglior attore non protagonista

Oscar al miglior attore non protagonista viene assegnato all'attore che compare in un film in un ruolo non protagonista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Il cavaliere oscuro

Il cavaliere oscuro

Il cavaliere oscuro è un film del 2008 diretto da Christopher Nolan e basato sul supereroe Batman ideato da Bob Kane e Bill Finger. La pellicola è il seguito di Batman Begins (2005), anch'esso diretto da Nolan, ed è stata preceduta dal film direct-to-video Batman: Il cavaliere di Gotham, raccolta di cortometraggi animati realizzati in stile anime, che coprono l'arco temporale tra i due lavori cinematografici. Nel 2012 è uscito il seguito del film, Il cavaliere oscuro - Il ritorno, che conclude la trilogia di Nolan.

Oscar alla migliore sceneggiatura non originale

Oscar alla migliore sceneggiatura non originale

L'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale è un Premio Oscar assegnato allo scrittore di una sceneggiatura già pubblicata o adattata da varie fonti, di solito da un romanzo, una serie TV, un videogioco e a volte anche da un altro film, questo in contrapposizione all'Oscar alla migliore sceneggiatura originale.

Premi Oscar 1940

Premi Oscar 1940

La 12ª edizione della cerimonia di premiazione degli se lo noOscar si è tenuta il 29 febbraio 1940 al Coconut Grove dell'Hotel Ambassador di Los Angeles, condotta dall'attore comico Bob Hope.

Geoffrey Unsworth

Geoffrey Unsworth

Geoffrey Unsworth è stato un direttore della fotografia britannico.

Oscar alla migliore fotografia

Oscar alla migliore fotografia

L'Oscar alla migliore fotografia viene assegnato al direttore della fotografia votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Premi Oscar 1981

Premi Oscar 1981

La 53ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 31 marzo 1981 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion, condotta da Johnny Carson.

Howard Ashman

Howard Ashman

Howard Elliott Ashman è stato un paroliere, librettista, regista teatrale e commediografo statunitense.

Fonte: "Premio Oscar", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 17th), https://it.wikipedia.org/wiki/Premio_Oscar.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Academy Awards Voting Members, su oscars.org. URL consultato il 1º settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2008).
  2. ^ La settimana enigmistica n. 4125
  3. ^ Patrick Robertson, I record del cinema. Enciclopedia dei fatti, delle curiosità e dei primati del cinema mondiale, dall'epoca del muto ad oggi, Gremese Editore, 2004, ISBN 978-88-8440-273-8. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  4. ^ a b (EN) History of the Academy Awards, su oscars.org, The Academy of Motion Picture Arts and Sciences. URL consultato il 12 marzo 2012.
  5. ^ a b Jackie Finlay, The men who are counting on Oscar, BBC News, 3 marzo 2006. URL consultato il 13 aprile 2007 (archiviato il 19 marzo 2007).
  6. ^ Academy Membership, su oscars.org, 16 marzo 2015.
  7. ^ Academy Invites 115 to Become Members, su oscars.org, Academy of Motion Picture Arts and Sciences. URL consultato il 4 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2007).
  8. ^ Oscar voters aren't always who you might think, in Los Angeles Times, 19 febbraio 2012. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  9. ^ John Horn, Unmasking the Academy, in The Los Angeles Times, 19 febbraio 2012. URL consultato il 15 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2014).
  10. ^ Rule Two: Eligibility, su oscars.org, Academy of Motion Picture Arts and Sciences. URL consultato il 13 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
  11. ^ Oscars Submission FAQ, su submissions.oscars.org. URL consultato il 16 marzo 2015.
  12. ^ a b The Academy and its Oscar Awards – Reminder List of Eligible Releases, su youbioit.com (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  13. ^ Academy Award Rules (PDF), su oscars.org. URL consultato il 17 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  14. ^ With choice voting for Oscar nominations, passion wins, su oscarvotes123.blogspot.com (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014).
  15. ^ Rule Five: Balloting and Nominations, su oscars.org, Academy of Motion Picture Arts and Sciences. URL consultato il 13 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2013).
  16. ^ Robert Marich, Marketing to Moviegoers: A Handbook of Strategies and Tactics, 3rd, Southern Illinois University Press, 2013, pp. 235–48.
  17. ^ YouTube - 82nd Academy Awards to Feature 10 Best Picture Nominees
  18. ^ Michael Cieply, Electronic Voting Comes to The Oscars (Finally), in The New York Times, 23 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2014).
  19. ^ Nella prima edizione vennero assegnati due distinti Oscar, uno per il miglior film (Academy Award for Outstanding Picture) e uno per la migliore produzione artistica (Academy Award for Unique and Artistic Picture). Dalla seconda edizione la statuetta divenne unica
  20. ^ Max Borg, Oscar 2020: annunciate modifiche al regolamento per le prossime edizioni, su Movieplayer.it, 24 aprile 2019. URL consultato il 24 aprile 2019.
  21. ^ Nella prima edizione vennero assegnati due distinti Oscar, uno per la migliore regia di una commedia (Academy Award for Comedy Direction) e uno per la migliore regia di un film drammatico (Academy Award for Dramatic Direction). Dalla seconda edizione non fu più fatta alcuna distinzione
  22. ^ Favorite Oscar moment - Charlie Chaplin's Honorary Award, su youtube.com.
  23. ^ John Wayne winning Best Actor for "True Grit", su youtube.com.
  24. ^ Marlon Brando's Oscar win for " The Godfather", su youtube.com.
  25. ^ Ingrid Bergman Winning a Best Supporting Actress Oscar, su youtube.com.
  26. ^ Favorite Oscar Moment - Jack Palance's one-armed push ups, su youtube.com.
  27. ^ Favorite Oscar Moment - Adrien Brody kissing Halle Berry, su youtube.com.
  28. ^ Federico Fellini receiving an Honorary Oscar, su youtube.com.
  29. ^ Favorite Oscar moment - Roberto Benigni, su youtube.com.
  30. ^ Perché questo selfie di gruppo agli Oscar 2014 ha cambiato la storia, in Cosmopolitan. URL consultato il 1º settembre 2019.
  31. ^ Oscar, gaffe con la busta: "La La Land, anzi Moonlight", in ilGiornale.it. URL consultato il 2 marzo 2017.
  32. ^ Will Smith, si prevedono tempi durissimi. L'Academy pronta a cacciarlo: "Si è anche rifiutato di andare via dopo lo schiaffo a Chris Rock", su Il Fatto Quotidiano, 31 marzo 2022. URL consultato il 1º aprile 2022.
  33. ^ Will Smith bandito dagli Oscar per 10 anni dopo lo schiaffo a Chris Rock: "Sue azioni inaccettabili", su Il Fatto Quotidiano, 8 aprile 2022. URL consultato l'8 aprile 2022.
Bibliografia
  • Gli italiani di Hollywood: il cinema italiano agli Academy Awards di Silvia Bizio – 2002.
  • I record del cinema. Enciclopedia dei fatti, delle curiosità e dei primati. Di Patrick Robertson.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85000301 · GND (DE4132171-6 · BNF (FRcb12149710v (data) · J9U (ENHE987007292823805171 · NDL (ENJA01216110
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.