Scarica la nostra estensione

Ponte strallato

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Prins Clausbrug sul Canale Amsterdam-Reno a Utrecht
Viadotto Polcevera, Genova. Progettato da Riccardo Morandi, è stato il primo ponte strallato in calcestruzzo armato precompresso realizzato in Italia (1963-1967). Il ponte è parzialmente crollato il 14 agosto del 2018 ed è stato demolito il 28 giugno 2019

Un ponte strallato è un ponte di tipo "sospeso" nel quale l'impalcato è retto da una serie di cavi (gli stralli) ancorati a piloni (o torri) di sostegno.

Rispetto ad un ponte sospeso di tipo classico, in cui l'impalcato è appunto sospeso mediante pendini verticali ai cavi portanti che assumono la forma molto simile ad una parabola[1], gli stralli del ponte strallato collegano direttamente il piano dell'impalcato alle torri e assumono una forma apparentemente rettilinea[2]. I ponti strallati si stanno imponendo come soluzione ideale per superare le medie e grandi luci fino ad oltre i mille metri[3].

Scopri più Ponte strallato per argomenti

Ponte

Ponte

Un ponte è un'infrastruttura, tipica dell'ingegneria civile, utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si interpone alla continuità di una via di comunicazione. Avremo dei ponti propriamente detti se l'ostacolo è rappresentato da un corso d'acqua, dei viadotti se l'ostacolo è una vallata, dei cavalcavia se l'ostacolo è rappresentato da un'altra via di comunicazione dello stesso tipo di quella attraversante.

Strallo (ingegneria)

Strallo (ingegneria)

Lo strallo, in ingegneria, è l'elemento strutturale caratteristico del ponte strallato. Traendo spunto dall'omonimo termine marinaresco, viene così chiamato il tirante inclinato che parte dalla sommità dell'antenna, e a cui è sospeso l'impalcato del ponte strallato.

Ponte sospeso

Ponte sospeso

Un ponte sospeso è un tipo di ponte in cui l'impalcato, la struttura orizzontale che consente l'attraversamento, è appeso per mezzo di cavi o elementi rigidi verticali ad un numero di cavi principali. I cavi principali sono generalmente sorretti alle estremità del ponte o sopra le pile del ponte da torri. Fin dall'antichità questo tipo di ponti è stato utilizzato dall'umanità per attraversare ostacoli. Con il passare dei secoli, l'introduzione e la miglioria dei distinti materiali da costruzione, questo tipo di ponti sono stati capaci di sopportare il traffico stradale e perfino linee ferroviarie. Oggi questo tipo si utilizza solo per ponti di grande luce.

Parabola (geometria)

Parabola (geometria)

La parabola è una particolare figura piana.

Storia

Ponte di Strömsund
Il ponte strallato (ferreus) di Fausto Veranzio
Dryburgh Abbey Bridge, crollato nel 1818

L'idea di sorreggere una trave con funi inclinate, gli stralli, è antichissima: i ponti levatoi medioevali e, molto prima, i picchi delle navi egiziane, ne sono un esempio. Le prime applicazioni di tale sistema nella costruzioni di ponti, apparvero sin dai secoli XVII e XIX, rispettivamente in Italia (Fausto Veranzio), in Germania (Immanuel Löscher) ed in Inghilterra (Redbath and Brown). Il primo a presentare un progetto, sia pure teorico, di ponte strallato è Fausto Veranzio, eclettica figura di letterato ed inventore, che nella sua opera "Machinae Novae" tra tante invenzioni presenta anche un "pons ferreus", con impalcato di legno e stralli costituiti da catene.

La prima realizzazione conosciuta, del 1784, è un ponte a Freyberg dovuta al carpentiere tedesco Immanuel Löscher. Purtroppo due drammatici crolli di opere di questo tipo, in Inghilterra sul fiume Tweed nel 1818 (Dryburgh Abbey Bridge) ed in Germania sul Saale nel 1824, arrestarono per più di un secolo lo sviluppo di questo schema. Claude-Louis Navier, che fu incaricato di indagare sulla causa di questi collassi, concluse le sue ricerche sconsigliando l'adozione di tali ponti e suggerendo invece quella dei classici ponti sospesi con cavo parabolico ed impalcato a travata irrigidente portato da tiranti verticali. Dopo di ciò i ponti strallati furono dimenticati mentre il ponte sospeso tradizionale iniziò il suo grande sviluppo con le note realizzazioni nord americane.

Soltanto nel 1938 Franz Dischinger iniziò a riscoprire il ponte strallato proponendo un ponte ferroviario sospeso a doppio binario sul fiume Elba presso Amburgo, con una luce unica di 750 m, nel quale la sospensione delle parti laterali della luce centrale era prevista coi tiranti inclinati a ventaglio uscenti dalla sommità delle torri. Dischinger pubblicò i risultati dei suoi studi solo nel 1949, e subito dopo, tra il 1950 e il 1952, numerosi progetti di ponti strallati furono proposti in Germania per la ricostruzione di alcuni ponti sul fiume Reno. Il primo ponte strallato moderno è il Strömsund Bringe (Svezia) di 183 m realizzato sempre da Dischinger nel 1955.

Scopri più Storia per argomenti

Ponte di Strömsund

Ponte di Strömsund

Il ponte di Strömsund è un ponte strallato ad uso stradale situato a Strömsund, nello Jämtland, in Svezia.

Fausto Veranzio

Fausto Veranzio

Fausto Veranzio è stato un letterato, filosofo e storico dalmata, della Repubblica di Venezia. Vescovo cattolico, si è segnalato anche come lessicografo ed inventore.

Strallo (ingegneria)

Strallo (ingegneria)

Lo strallo, in ingegneria, è l'elemento strutturale caratteristico del ponte strallato. Traendo spunto dall'omonimo termine marinaresco, viene così chiamato il tirante inclinato che parte dalla sommità dell'antenna, e a cui è sospeso l'impalcato del ponte strallato.

Claude-Louis Navier

Claude-Louis Navier

Claude-Louis Navier è stato un ingegnere e scienziato francese. È considerato uno dei padri della moderna scienza delle costruzioni e diede fondamentali contributi nel campo della meccanica dei fluidi.

Tirante

Tirante

Il termine tirante, in architettura, indica un elemento strutturale, spesso di metallo, utile a contrastare le forze spingenti laterali dovute al peso, ad esempio, di una copertura. Lo si ritrova spesso in associazione con archi o volte. Dal punto di vista strutturale viene chiamato tirante un elemento che lavora, come si intuisce dal termine, a trazione semplice, a differenza del puntone che invece lavora a compressione semplice.

Franz Dischinger

Franz Dischinger

Franz Anton Dischinger è stato un architetto e ingegnere tedesco. Ingegnere civile e strutturale tedesco all'avanguardia, responsabile dello sviluppo del moderno ponte strallato. Fu anche un pioniere dell'uso del calcestruzzo precompresso, brevettando, nel 1934, la tecnica della precompressione esterna.

Amburgo

Amburgo

Amburgo, è una città-stato della Germania, in passato facente parte della Lega anseatica, posta sull'estuario del fiume Elba.

Reno

Reno

Il Reno, con 1326 km è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea. L'origine indoeuropea del termine trova conferma nel greco antico, in cui il verbo ῥέω ha proprio il suddetto significato.

Caratteristiche

Ponte di Øresund, che collega Copenaghen (Danimarca) con Malmö (Svezia)

Gli elementi costruttivi di un ponte strallato sono essenzialmente i seguenti:

  • l'impalcato;
  • gli stralli;
  • le antenne o piloni;
  • le spalle.

La caratteristica saliente dei ponti strallati è quella di assumere un comportamento statico, anche per i carichi mobili, di tipo "quasi reticolare", ovvero con soli sforzi assiali nelle membrature della struttura. Nella maggioranza dei casi i ponti adottano uno schema di tipo autoancorato (es. Ponte di Normandia in Francia) e l'impalcato è così soggetto a sforzi prevalentemente di compressione, mentre nei ponti strallati ancorati a terra (es. Ponte all'Indiano a Firenze) l'impalcato è prevalentemente in trazione. Gli stralli risultano sempre tesi, anche quelli di ormeggio o di mezzeria che, in base ad alcune condizioni di carico, sono soggetti a grandi escursioni di sforzo, rimanendo però sempre in trazione. La deformabilità dei ponti strallati non dipende essenzialmente dalla rigidezza dell'impalcato (come nei ponti sospesi classici a travata irrigidente) ma principalmente dal sistema di strallatura.

Se progettato correttamente il ponte strallato ha un regime di sollecitazioni flessionali nell'impalcato di tipo secondario, consentendo così altezze dell'impalcato molto ridotte (sostanzialmente legate alla larghezza dello stesso) con notevoli benefici anche sul piano estetico. Il confronto con il ponte sospeso vede sicuramente prevalere il ponte strallato nel campo di luci tra i 200 m e i 1100 m, soprattutto se è previsto il transito ferroviario. Infatti il ponte strallato rispetto al ponte sospeso è meno deformabile, più facilmente costruibile e comporta un quantitativo di acciaio ad alta resistenza (per i cavi) decisamente inferiore.

Scopri più Caratteristiche per argomenti

Ponte di Øresund

Ponte di Øresund

Il ponte di Øresund o ponte di Öresund è una tratta stradale e ferroviaria di 15,9 km che collega le città di Copenaghen (Danimarca) e Malmö (Svezia), realizzata tramite tunnel sottomarino e ponte - congiunti in un'isola artificiale appositamente creata - che attraversano l'omonimo stretto (sund).

Copenaghen

Copenaghen

Copenaghen è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 638117 abitanti nel comune. È situata sulle isole Selandia e Amager, ed è separata dalla città svedese di Malmö dall’Øresund.

Danimarca

Danimarca

La Danimarca, ufficialmente Regno di Danimarca, è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava. È uno dei tre componenti del Reame danese, insieme alle Fær Øer e alla Groenlandia, che godono in diversa misura di una certa autonomia. La capitale è Copenaghen. Al 1º luglio 2021 la popolazione della Danimarca è risultata essere pari a 5 850 189 abitanti.

Malmö

Malmö

Malmö, raramente citata in italiano come Malmò, è un comune e una città svedese di 350 000 abitanti, capoluogo della contea della Scania. Situata nella parte più meridionale della Svezia, è la terza città del paese per numero di abitanti.

Svezia

Svezia

La Svezia, ufficialmente chiamata Regno di Svezia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola scandinava.

Strallo (ingegneria)

Strallo (ingegneria)

Lo strallo, in ingegneria, è l'elemento strutturale caratteristico del ponte strallato. Traendo spunto dall'omonimo termine marinaresco, viene così chiamato il tirante inclinato che parte dalla sommità dell'antenna, e a cui è sospeso l'impalcato del ponte strallato.

Ponte di Normandia

Ponte di Normandia

Il ponte di Normandia completato nel 1995, collega l'Alta Normandia, dipartimento della Senna Marittima, alla Bassa Normandia, dipartimento del Calvados, scavalcando il fiume Senna a 59 metri d'altezza.

Ponte all'Indiano

Ponte all'Indiano

Il ponte all'Indiano è un ponte di Firenze che unisce i quartieri di Peretola e dell'Isolotto tramite una strada a scorrimento veloce a carreggiate separate con 2 corsie per senso di marcia, superando il fiume Arno subito dopo la confluenza del torrente Mugnone.

Firenze

Firenze

Firenze è un comune italiano di 361 331 abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Tipologia

Ponte strallato a ventaglio
Ponte strallato ad arpa

A seconda della disposizione longitudinale degli stralli, i ponti strallati si possono distinguere in due tipologie fondamentali:

  • ponti con stralli ad arpa gli stralli sono paralleli fra loro e i punti di attacco sul pilone sono distribuiti lungo tutta la sua altezza;
  • ponti con stralli a ventaglio gli stralli non sono paralleli e convergono dall'impalcato alla sommità delle antenne.

Esiste anche una disposizione intermedia degli stralli, detta ibrida, nella quale gli stralli non sono paralleli e i punti di attacco sono distribuiti lungo il pilone ma su una zona limitata.

Sistemi di sospensione

Differenti tipologie di piloni per ponti con sospensione laterale
Differenti tipologie di piloni per ponti con sospensione centrale

A seconda della disposizione trasversale degli stralli, il sistema di sospensione può essere sostanzialmente di due tipi:

  • sospensione centrale gli stralli sono disposti su un unico piano verticale passante per il centro dell'impalcato. In questo caso l'impalcato deve possedere un'elevata rigidità torsionale;
  • la sospensione laterale nel quale gli stralli sono disposti su due piani verticali o inclinati con aggancio degli stralli ai bordi dell'impalcato.

A seconda del tipo di disposizione trasversale e longitudinale cambia la geometria delle antenne.

Passo degli stralli

Nei primi ponti strallati erano utilizzati pochi stralli con passo molto ampio (30 – 50 m). Questa soluzione con stralli concentrati comportava grandi sforzi nei cavi che richiedevano complicati congegni di ancoraggio nonché spessori notevoli dell'impalcato. La tendenza attuale, invece, prevede una riduzione del passo degli stralli con un corrispondente aumento del loro numero (la cd. strallatura continua o diffusa).

Ponti con differenti misure di passo degli stralli

La soluzione con stralli diffusi comporta i seguenti vantaggi:

  • si riducono le flessioni longitudinali dell'impalcato;
  • si riduce il diametro dei cavi;
  • si riducono le dimensioni dell'impalcato;
  • si migliora la stabilità aerodinamica.

Il passo degli stralli è generalmente mantenuto costante, orientativamente 6-15 metri.

Altezza dei piloni

L'altezza del pilone influenza molto la statica del ponte, infatti con l'aumento dell'angolo cavo-impalcato (cioè piloni alti) diminuisce anche la trazione nello stesso. L'inclinazione ottimale dei cavi è 45° ma può variare nel ragionevole limite di 25°-65° con i valori più bassi per i cavi esterni al pilone. Per questa ragione, a parità di luce da superare, i piloni di un ponte strallato sono molto più alti dei corrispondenti piloni di un ponte sospeso.

Materiali

Gli stralli sono essenzialmente costituiti da trefoli in acciaio, mentre l'impalcato e le antenne possono essere realizzate sia in acciaio che in calcestruzzo armato precompresso. Pertanto si possono avere sia ponti interamente in acciaio (piloni - impalcato - stralli) sia ponti misti con piloni e impalcato in calcestruzzo armato oppure con impalcato in sistema composto, calcestruzzo-acciaio. È ormai tristemente famosa, per il crollo di Genova nell'agosto del 2018, la tecnica dell'ingegnere Morandi che in importanti ponti strallati usò stralli in cemento armato precompresso in cui erano affogati i tiranti in acciaio, quattro per pilone non tenendo conto del possibile degrado nel tempo del cemento e delle conseguenti difficoltà nella manutenzione.

Scopri più Materiali per argomenti

Esempi

Ponte dell'Iroise a Brest

A partire dalla fine degli anni cinquanta del XX secolo, e con un rapido incremento nei primi anni del XXI secolo, sono stati realizzati nel mondo diverse centinaia di ponti strallati proprio nel campo di luci sopracitato affermando così definitivamente questa nuova tipologia di ponte per il superamento delle grandi luci. I ponti strallati sono stati proposti inizialmente per l'attraversamento di un'unica grande luce, generalmente realizzando uno schema di ponte a tre grandi luci di cui quella centrale è la maggiore. Tuttavia sono stati realizzati anche ponti strallati su più luci uguali, con tipologie di schema statico adattato alle luci multiple come, ad esempio nei Ponti sul torrente Polcevera a Genova (1960-1964, parzialmente crollato nel 2018) e sulla laguna di Maracaibo in Venezuela (1957-1962) progettati entrambi da Riccardo Morandi o nelle recenti realizzazioni del Ponte Rion Antirion in Grecia (2004) o nel viadotto di Millau (2004) e Ponte di Térénez (2011), entrambi in Francia. Dal luglio 2012 il record mondiale di luce libera per i ponti strallati è detenuto dal Ponte di Vladivostok, che collega la città alla Russky Island ed ha una campata centrale di 1.104 m. In Italia il ponte strallato con la maggior luce (310 m) è il ponte strallato sul fiume Adige sull'Autostrada A31 "Valdastico sud" tra i comuni di Badia Polesine (Rovigo) e Piacenza d'Adige (Padova)[4].

Ponti di Santiago Calatrava a Reggio Emilia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ponti di Calatrava a Reggio Emilia.

I ponti costruiti su progetto di Santiago Calatrava a Reggio Emilia per l'attraversamento della Autostrada A1 e della linea ferroviaria ad alta velocità costituiscono un caso particolare di ponti strallati per la loro valenza architettonica: l'insieme dei tre ponti è composto da tre archi orientati perpendicolarmente tra di loro che sostengono le campate. I due ponti laterali, con l'arco disposto in senso trasversale all'asse del ponte con funzione di antenna, possono essere assimilati ai ponti strallati mentre nel ponte centrale l'arco è disposto lungo l'asse del ponte. Quest'ultimo va classificato come un ponte ad arco a via inferiore con elementi di sospensione centrali (cd. trave Langer). I tre ponti sono stati inaugurati il 20 ottobre 2007.[5]

Ponte all'Indiano a Firenze

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ponte all'Indiano.
Ponte all'Indiano a Firenze

Il progetto fu redatto nel 1968 e successivamente ripreso nel 1972 con riguardo alla realizzazione dell'opera. Per l'attraversamento dell'Arno si è realizzata una soluzione a travata d'acciaio strallata, torsiorigida, senza pile di sostegno nel fiume, in modo da scavalcarne con un'unica luce l'intero alveo. Allo scopo di evitare dimensioni eccessive per lo spessore della travata, la stessa è dunque del tipo strallato, e pertanto funziona principalmente come arco reticolare a tre cerniere capovolto. Il sistema di ormeggio della sospensione è costituito da due puntoni leggermente inclinati verso gli accessi e arretrati rispetto alle imposte della travata, dalla sommità dei quali parte un doppio ordine di stralli confluenti sulla travata. L'ormeggio esterno dei piloni è stato previsto a 65 m di distanza da ciascuno di essi.

Ponte Živopisnyj

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ponte Živopisnyj.
Il ponte Živopisnyj

La sezione centrale del Ponte Živopisnyj sul fiume Moscova a Mosca è un ponte strallato nel quale il pilone è costituito da un grande arco in acciaio perpendicolare al piano stradale dal quale partono oltre 70 stralli in acciaio. L'arco raggiunge una altezza di 105 metri al di sopra del livello del fiume e al momento della sua inaugurazione nel 2007 è il ponte strallato più alto d'Europa.[6]

Ponti Beipan e Siduhe

Al 2016, il ponte strallato più elevato al mondo era il Ponte Beipan nei pressi di Liupanshui, lungo 720 metri e alto 565 m sopra il livello del fiume, mentre il Ponte Siduhe era il più grande ponte sospeso al mondo, alto 496 metri e lungo più di 900.[7]

Scopri più Esempi per argomenti

Brest (Francia)

Brest (Francia)

Brest è una città portuale francese situata nel dipartimento del Finistère nella regione della Bretagna, sulla costa occidentale. Brest è un importante porto commerciale e il secondo porto militare francese dopo Tolone. La città si trova all'estremità occidentale della Francia continentale.

Anni 1950

Anni 1950

Gli anni 1950, comunemente chiamati anni cinquanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1950 al 1959 inclusi.

1960

1960

Il 1960 è un anno bisestile del XX secolo.

1964

1964

Il 1964 è un anno bisestile del XX secolo.

2018

2018

Il 2018 è un anno del XXI secolo.

Maracaibo

Maracaibo

Maracaibo, ufficialmente Nueva Zamora de la Laguna de Maracaibo, è la capitale dello Stato Zulia in Venezuela. È la seconda città più grande del paese dopo Caracas. Ha circa 1,65 milioni di abitanti nel municipio omonimo e il municipio San Francisco e circa 2,5 milioni di abitanti compresa l'area metropolitana. Situata sull'omonimo lago è famosa per i ricchissimi giacimenti petroliferi.

1957

1957

Il 1957 è un anno del XX secolo.

1962

1962

Il 1962 è un anno del XX secolo.

2004

2004

Il 2004 è un anno bisestile del XXI secolo. È stato proclamato anno internazionale del riso.

2011

2011

Il 2011 è un anno del XXI secolo.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

2012

2012

Il 2012 è un anno bisestile del XXI secolo.

Fonte: "Ponte strallato", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 8th), https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_strallato.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ A ponte scarico (senza carichi mobili) il cavo portante assume la forma della funicolare dei carichi che deve sopportare (peso proprio dei cavi e dell'impalcato). Se è trascurabile il peso dei cavi rispetto a quello dell'impalcato la forma è quella della parabola.
  2. ^ In realtà sotto l'effetto del loro peso gli stralli (in inglese cable stayed) si dispongono lungo una linea catenaria.
  3. ^ Negli ultimi anni sono state realizzate già tre opere che superano abbondantemente i mille metri di luce.
  4. ^ Copia archiviata (PDF), su cimolai.com. URL consultato l'8 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  5. ^ Inaugurazione dei tre ponti progettati dall'architetto Santigao Calatrava ed intitolazione dell'Asse Attrezzato Reggio Emilia - Bagnolo Trattati di Roma, su km129.it. URL consultato il 26 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2008).
  6. ^ (EN) Sistema Hals announces the completion of a new section of the Zvenigorodsky Prospekt in Moscow, su reuters.com, 19 settembre 2018. URL consultato il 21 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2013).
  7. ^ Matteo Rubboli, Il Ponte sul fiume Beipan ha un “salto” di 565 metri ed è il Più Alto al Mondo, su vanillamagazine.it. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato il 10 gennaio 2020).
Bibliografia
  • De Miranda Fabrizio, Il ponte strallato: soluzione attuale del problema delle grandi luci, in "Costruzioni Metalliche" vol. 1/1971.
  • De Miranda Fabrizio, I ponti strallati di grande luce - fondamenti teorici, analisi strutturale, criteri di progettazione, tecniche di costruzione, 5 esempi di realizzazioni, Ed. Zanichelli, Bologna 1980.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 23991 · LCCN (ENsh85016865 · GND (DE4053239-2 · J9U (ENHE987007292573005171 · NDL (ENJA00576488

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.