Scarica la nostra estensione

Ponte sospeso

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando gli affreschi a Foligno, vedi Ponte sospeso (Foligno).
Schema di ponte sospeso
Schema di ponte sospeso

Un ponte sospeso è un tipo di ponte in cui l'impalcato, la struttura orizzontale che consente l'attraversamento, è appeso per mezzo di cavi o elementi rigidi verticali ad un numero di cavi principali. I cavi principali sono generalmente sorretti alle estremità del ponte o sopra le pile del ponte da torri. Fin dall'antichità questo tipo di ponti è stato utilizzato dall'umanità per attraversare ostacoli. Con il passare dei secoli, l'introduzione e la miglioria dei distinti materiali da costruzione, questo tipo di ponti sono stati capaci di sopportare il traffico stradale e perfino linee ferroviarie. Oggi questo tipo si utilizza solo per ponti di grande luce.

Scopri più Ponte sospeso per argomenti

Storia

Il primo a teorizzare, nel XVI secolo, il sistema costruttivo dei ponti sospesi fu Fausto Veranzio che, nella sua opera Machinae novae, addita declamazione Latina, Italica, Gallica, Hispanica et Germanica, illustra, con incisioni, due tipologie di ponti sospesi: uno su canapi e l'altro con catene metalliche (un ponte strallato).

Stati Uniti e Regno Unito

Il ponte sospeso sul Menai, che collega l'isola di Anglesey alla terraferma del Galles, 1826
Il ponte sospeso sul Menai, che collega l'isola di Anglesey alla terraferma del Galles, 1826
Ponte sulla Senna a Saint-Denis realizzato nel 1844 da Marc Seguin
Ponte sulla Senna a Saint-Denis realizzato nel 1844 da Marc Seguin

La forma attuale dei ponti sospesi fu sviluppata a principio del XIX secolo; da allora ponti di questo tipo sono stati costruiti in tutto il mondo.

Le prime esperienze furono realizzate negli Stati Uniti dove James Finley brevetta un ponte sospeso con catene di ferro e costruisce nel 1802 un ponte sul fiume Jacobs Creek, in Pennsylvania. A questo ne seguirono altri sia pure di luce piuttosto ridotta.

Dopo le esperienze fatte negli Stati Uniti, le prime realizzazioni europee avvennero in Regno Unito dove lo sviluppo della metallurgia poteva offrire materiali ad alte prestazioni che permisero il raggiungimento di luci notevoli. Dopo il Dryburgh Abbey Bridge in Scozia (1817), tra il 1819 ed il 1820 fu costruito l'Union Bridge, di 137 metri, sul fiume Tweed, posto sul confine tra Scozia e Inghilterra, progettato dal capitano di marina Samuel Brown e realizzato con catene. Thomas Telford, la figura di maggior rilievo del periodo, costruì tra il 1819 ed il 1826 il ponte sul Menai, un braccio di mare tra l'isola di Anglesey e la terraferma del Galles. Il ponte fu costruito con sedici catene di sospensione, ciascuna costituita da 935 barre di ferro forgiato (oggi in acciaio), su una luce di ben 176 metri. Al momento della costruzione era il ponte più lungo del mondo. Tra i primi costruiti vi è anche il primo ponte di Hammersmith (1827), a Londra di William Tierney Clark ed il Marlow suspension bridge sul Tamigi (1829-1832).

Francia

L'evoluzione del sistema costruttivo e la larga diffusione di ponti sospesi fu dovuta ai fratelli Seguin. In particolare Marc Seguin introduce l'uso di cavi metallici al posto di "catene" forgiate, oltre ad altri molti accorgimenti e perfezionamenti che concretizza nella costruzione del ponte di Tournon nel 1825. La ditta fondata insieme ai fratelli Camille, Jules, Paul e Charles, costruisce un gran numero di ponti (oltre 65) in Francia ed anche in Spagna ed Italia (i due ponti sospesi di Firenze, ponte San Leopoldo e ponte San Ferdinando, costruiti tra il 1836 e 1837, entrambi scomparsi). Si occupò di ponti sospesi anche Henri Navier, pioniere della scienza delle costruzioni e della teoria dell'elasticità che scrive un trattato sui ponti sospesi.

Italia

Ancora prima dei due ponti fiorentini dei Seguin, in Italia si era già manifestato un notevole interesse per questa tipologia strutturale che prometteva di contribuire alle nuove esigenze infrastrutturali. I primi ponti costruiti furono:

XX secolo

Nel 1998 è stato aperto al traffico il ponte sospeso stradale più grande del mondo, il ponte di Akashi Kaikyō, in Giappone, la cui campata principale misura quasi due chilometri (1 991 m).[7] Nel 2011 sarebbe dovuta iniziare la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, che, se realizzato in conformità al progetto in appalto, diverrebbe il più lungo ponte sospeso del mondo scavalcando con un'unica luce i 3 300 m di larghezza dello Stretto.[8]

Scopri più Storia per argomenti

Fausto Veranzio

Fausto Veranzio

Fausto Veranzio è stato un letterato, filosofo e storico dalmata, della Repubblica di Venezia. Vescovo cattolico, si è segnalato anche come lessicografo ed inventore.

Anglesey

Anglesey

Anglesey è un'isola nel Mare d'Irlanda e una contea del Galles.

Galles

Galles

Il Galles è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito. Regione storica della Gran Bretagna, confina a est con l'Inghilterra, a nord e a ovest con il Mare d'Irlanda e a sud con il Canale di Bristol. Si estende per 20779 km² e nel 2011 contava una popolazione di 3 063 456 persone. La sua capitale è Cardiff.

1826

1826

Il 1826 è un anno del XIX secolo.

1844

1844

Il 1844 è un anno bisestile del XIX secolo.

Marc Seguin

Marc Seguin

Marc Seguin è stato un ingegnere francese.

Lazio

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma. Con 5 708 464 abitanti è la seconda regione più popolata d'Italia dopo la Lombardia, e la nona per estensione della superficie. Confina a nord-ovest con la Toscana, a nord con l'Umbria, a nord-est con le Marche e l'Abruzzo e a sud-est con il Molise e la Campania.

Campania

Campania

La Campania è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 5 592 175 abitanti. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale è terza per numero di abitanti e seconda per densità di popolazione, preceduta soltanto dalla Lombardia. Situata tra il mar Tirreno a sud-ovest e l'Appennino meridionale a nord-est, ha una superficie di 13670,95 km². La regione confina a nord-ovest con il Lazio, a nord con il Molise, a nord-est con la Puglia e a est con la Basilicata. Oltre al capoluogo di regione Napoli, le città capoluogo di provincia sono Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Lungo le coste della Campania sono presenti quattro golfi: il golfo di Gaeta, il golfo di Napoli, il golfo di Salerno e il golfo di Policastro.

1832

1832

Il 1832 è un anno bisestile del XIX secolo.

Kōbe

Kōbe

Kōbe è una città del Giappone, di 1,5 milioni di abitanti, situata nell'isola di Honshū. Per circa sei mesi, nel 1180, fu la capitale del Giappone, quando l'imperatore Antoku si trasferì a Fukuhara kyō, che si trovava nell'odierno quartiere cittadino Hyōgo-ku.

Giappone

Giappone

Il Giappone è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, il Giappone è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale. È un arcipelago perlopiù montuoso di 6 852 isole, le cui cinque più grandi sono Hokkaidō, Honshū, Kyūshū, Shikoku e Okinawa, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica; la vetta più alta è il Fuji, un vulcano in quiescenza dal 1707. Con una popolazione di circa 124 milioni di abitanti, è l'undicesimo paese più popoloso al mondo. La Grande Area di Tokyo, che include Tokyo e numerose prefetture vicine, è la più grande area metropolitana del mondo con oltre 38 milioni di residenti.

1802

1802

Il 1802 è un anno del XIX secolo.

Struttura

I cavi che costituiscono l'arco rovescio dei ponti sospesi devono essere ancorati agli estremi del ponte, dato che sono incaricati di trasmettere una parte importante del carico che deve sopportare la struttura. L'impalcato è di solito sospeso da tiranti verticali che sono collegati a detti cavi. Nell'ipotesi verosimile in cui i cavi siano molto più leggeri dell'impalcato, i cavi di un ponte sospeso, che in assenza di carico si disporrebbero secondo una curva catenaria, formano approssimativamente una parabola.[9]

Fonte: "Ponte sospeso", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, September 13th), https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_sospeso.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b Ponte San Benedetto, il primo sospeso in Italia
  2. ^ Cfr. in Annali Universali di statistica, economia pubblica, storia, viaggi e commercio del luglio, agosto e settembre 1832. Milano, pp. 97-100.
  3. ^ Cfr. a p. 236-237 in Giuseppe Sacchi, ''Annali Universali di statistica, economia pubblica, storia, viaggi e commercio, 1837.
  4. ^ Cfr. al riferimento n. 161 in Laura Organte, Il giro di Padova e dintorni in 501 luoghi, Newton Compton Editori, Roma, 2014, ISBN 9788854174245.
  5. ^ Sì veda in Roberto Masiero, David Zannoner, L'ingegneria dei ponti e le nuove sfide del costruire, ne “Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)” su Treccani.
  6. ^ Antonio Carcopino ed il più vecchio ponte sospeso in ferro sopravvissuto dal XIX secolo
  7. ^ Ponte di Akashi Kaikyō: il ponte sospeso più grande del mondo è in Giappone
  8. ^ http://www.camera.it/temiap/2011scheda[065].pdf
  9. ^ Daniele Ghisi, Nozioni di Geometria Differenziale (PDF), su webalice.it. URL consultato il 22 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2015).
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 54314 · LCCN (ENsh85016888 · GND (DE4140629-1 · BNF (FRcb11977053k (data) · J9U (ENHE987007292568005171 · NDL (ENJA00573531

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.