Scarica la nostra estensione

Ponte dei Dardanelli

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Ponte sullo stretto dei Dardanelli
Ponte della Battaglia di Gallipoli del 1915
1915 Çanakkale Bridge 20220327.jpg
Veduta del ponte nel marzo 2022
Localizzazione
StatoTurchia Turchia
CittàGallipoli; Lapseki
AttraversaDardanelli
Coordinate40°20′24″N 26°38′10″E / 40.34°N 26.636111°E40.34; 26.636111
Dati tecnici
Tipoponte sospeso
MaterialeAcciaio, cemento armato
Lunghezza5 169 m
Luce max.2 023 m
Altezza luce72,8 m
Larghezza36 m
Altezza318 m
Carreggiate2x3
Corsie3 per senso di marcia
Realizzazione
Ing. strutturaleTekfen Construction and Installation Co.Inc.
Costruzione18 marzo 2017-18 marzo 2022
Inaugurazione18 marzo 2022
CostruttoreCorea del Sud Gruppo SK, Daelim;

Turchia Limak, Yapı Merkezi

Intitolato aCampagna dei Dardanelli, Çanakkale e operazioni navali nei Dardanelli
Mappa di localizzazione

Il ponte sullo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı Köprüsü), il cui nome ufficiale è Ponte della battaglia di Gallipoli del 1915 (in turco: Çanakkale 1915 Köprüsü) è un ponte sospeso costruito tra le città di Gallipoli e Lapseki, nella Provincia di Çanakkale in Turchia. Inaugurato il 18 marzo 2022, è il più grande ponte della Turchia e con i suoi 2023 metri di luce tra le due torri, il più lungo ponte sospeso del mondo, superando di 32 metri il Ponte dello stretto di Akashi in Giappone[1].

Scopri più Ponte dei Dardanelli per argomenti

Lingua turca

Lingua turca

La lingua turca è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, lingua ufficiale in Turchia, a Cipro e a Cipro del Nord. Significativi gruppi minori di turcofoni, nativi o immigrati, sono presenti in Iraq, Siria, Germania, Austria, Bulgaria, Macedonia del Nord, Grecia, Caucaso e altre parti dell'Europa e dell'Asia centrale. Al 2022, è parlata da 88,1 milioni di parlanti totali.

Ponte sospeso

Ponte sospeso

Un ponte sospeso è un tipo di ponte in cui l'impalcato, la struttura orizzontale che consente l'attraversamento, è appeso per mezzo di cavi o elementi rigidi verticali ad un numero di cavi principali. I cavi principali sono generalmente sorretti alle estremità del ponte o sopra le pile del ponte da torri. Fin dall'antichità questo tipo di ponti è stato utilizzato dall'umanità per attraversare ostacoli. Con il passare dei secoli, l'introduzione e la miglioria dei distinti materiali da costruzione, questo tipo di ponti sono stati capaci di sopportare il traffico stradale e perfino linee ferroviarie. Oggi questo tipo si utilizza solo per ponti di grande luce.

Gallipoli (Turchia)

Gallipoli (Turchia)

Gallipoli è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto, nella provincia di Çanakkale.

Provincia di Çanakkale

Provincia di Çanakkale

La provincia di Çanakkale è una provincia della Turchia

Turchia

Turchia

La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale il cui territorio si estende per la maggior parte nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una piccola parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta anche Turchia europea. È bagnata a sud dal Mar di Levante, a ovest dal Mar Egeo e a nord dal Mar Nero; il Mar di Marmara separa la Turchia europea dalla penisola anatolica. Confina a nord-ovest con la Grecia e la Bulgaria, a nord-est con la Georgia, a est con l'Armenia, l'Azerbaigian e l'Iran, a sud-est con l'Iraq e a sud con la Siria. In Turchia si trova l'estremità più occidentale del continente asiatico.

Ponti sospesi per lunghezza della campata principale

Ponti sospesi per lunghezza della campata principale

I ponti sospesi più lunghi del mondo sono qui ordinati secondo la lunghezza della campata principale, il più comune metodo con cui si confrontano le dimensioni dei ponti sospesi, che raggiungono le dimensioni maggiori rispetto a ponti costruiti secondo altri tipi di costruzione.

Ponte dello stretto di Akashi

Ponte dello stretto di Akashi

Il Ponte dello stretto di Akashi è il secondo ponte sospeso più lungo del mondo. È alto 282,8 m e lungo 3 911 metri. La sua campata principale è lunga 1 991 metri. Inaugurato il 5 aprile 1998, unisce la città di Kōbe sull'isola di Honshū all'isola Awaji, passando al di sopra dello stretto di Akashi.

Giappone

Giappone

Il Giappone è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, il Giappone è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale. È un arcipelago perlopiù montuoso di 6 852 isole, le cui cinque più grandi sono Hokkaidō, Honshū, Kyūshū, Shikoku e Okinawa, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica; la vetta più alta è il Fuji, un vulcano in quiescenza dal 1707. Con una popolazione di circa 124 milioni di abitanti, è l'undicesimo paese più popoloso al mondo. La Grande Area di Tokyo, che include Tokyo e numerose prefetture vicine, è la più grande area metropolitana del mondo con oltre 38 milioni di residenti.

Descrizione

Il logo del ponte
Il logo del ponte

Il ponte fa parte di un ampio piano di sviluppo infrastrutturale fortemente voluto da Recep Tayyip Erdoğan e chiamato Vision 2023; scopo del programma è realizzare entro il primo centenario della Turchia moderna una serie di grandi opere infrastrutturali (tra cui il Ponte di Yavuz Sultan Selim) per collegare più agevolmente la parte europea della Turchia con quella asiatica, supportando così lo sviluppo economico del Paese. L'opera costituisce il perno dell'autostrada Kınalı-Balıkesir, collegamento viario di 321 km che connette Istanbul con Balıkesir, unendo così la Tracia con la penisola anatolica. L'infrastruttura rende possibile un agevole attraversamento del braccio di mare in soli 10 minuti di macchina, a differenza dei 90 minuti di traghetto precedenti.[1]

La lunghezza totale del ponte è stimata in oltre 5000 metri; le torri del ponte, sommerse per 37 metri sul fondo dello stretto, si elevano fino ad un'altezza di 318 metri, mentre il piano del traffico, la cui larghezza è stimata in 36 metri, passa a circa 70 metri sul livello del mare, consentendo così il transito alle navi di taglia Suezmax.[1] Per la costruzione del ponte sono state utilizzate circa 180.000 tonnellate di acciaio. Il costo del pedaggio attualmente previsto per l'attraversamento del ponte ammonta a 12 €.[1] Essendo costruito in una zona in cui si verificano di frequente terremoti, il ponte è stato realizzato con innovativi criteri antisismici[2].

Il 13 novembre 2021, alla presenza del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, è stato assemblato l'ultimo segmento del ponte. La sua apertura è avvenuta il 18 marzo 2022 con una manifestazione in pompa magna[3][4].

Scopri più Descrizione per argomenti

Recep Tayyip Erdoğan

Recep Tayyip Erdoğan

Recep Tayyip Erdoğan è un politico turco, 12º e attuale presidente della Turchia. In precedenza ha ricoperto la carica di Primo ministro dal 2003 al 2014 e di sindaco di Istanbul dal 1994 al 1998. Ha fondato il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (AKP) nel 2001, conducendolo alle vittorie elettorali nelle elezioni parlamentari in Turchia del 2002, 2007 e 2011 prima di dimettersi dal partito dopo la sua elezione a presidente nel 2014. In seguito è tornato alla leadership dell'AKP nel 2017, dopo il referendum costituzionale di quell'anno. Proveniente da un retroscena politico islamista, autodefinitosi come un "democratico conservatore", durante la sua amministrazione ha promosso politiche economiche socialmente conservatrici e populiste, che hanno portato ad un progressivo ritorno dell'islam all'interno del paese dopo la laicizzazione avvenuta ai tempi di Ataturk. Si è classificato al primo posto nella classifica dei "500 musulmani più influenti del mondo" stilata nel 2019 dal "Royal Islamic Strategic Studies Centre" con sede in Giordania.

Ponte di Yavuz Sultan Selim

Ponte di Yavuz Sultan Selim

Il ponte di Yavuz Sultan Selim, chiamato anche il "terzo ponte sul Bosforo", è uno dei tre ponti di Istanbul, in Turchia che attraversano lo stretto del Bosforo e che permettono di collegare l'Europa con l'Asia. È stato inaugurato il 26 agosto 2016. Il ponte si trova tra Poyrazköy e Garipçe.

Turchia

Turchia

La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale il cui territorio si estende per la maggior parte nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una piccola parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta anche Turchia europea. È bagnata a sud dal Mar di Levante, a ovest dal Mar Egeo e a nord dal Mar Nero; il Mar di Marmara separa la Turchia europea dalla penisola anatolica. Confina a nord-ovest con la Grecia e la Bulgaria, a nord-est con la Georgia, a est con l'Armenia, l'Azerbaigian e l'Iran, a sud-est con l'Iraq e a sud con la Siria. In Turchia si trova l'estremità più occidentale del continente asiatico.

Istanbul

Istanbul

Istanbul, nome comunemente utilizzato dai Turchi anche prima del 1453, anche se il nome ufficiale è stato Costantinopoli fino al 1930, storicamente conosciuta anche come Bisanzio, è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.

Balıkesir

Balıkesir

Balıkesir è una città della Turchia, centro dell'omonima provincia e dell'omonimo distretto. Con una popolazione di 267.903 abitanti, è una destinazione popolare del turismo interno turco.

Tracia

Tracia

La Tracia è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica. Rispetto ai confini odierni, comprende il nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea.

Anatolia

Anatolia

L'Anatolia è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Traghetto

Traghetto

Un traghetto è un mezzo di trasporto che permette l'attraversamento di un ostacolo acquatico incontrato lungo un percorso, solitamente su una distanza relativamente breve, e con un servizio attuato regolarmente.

Suezmax

Suezmax

Con il termine Suezmax si intendono quelle navi le cui dimensioni permettono il loro passaggio nel canale di Suez. Il canale, che nel 2019 ha festeggiato 150 anni di vita, è stato oggetto di diverse fasi di ampliamento. Ad oggi, mentre non vi sono limitazioni di lunghezza in quanto il canale non ha chiuse, vi sono limiti di pescaggio, 20,1 metri, di larghezza, 77,5 metri e di altezza massima, 68 metri, in modo da rendere agevole il passaggio al di sotto del ponte sul Canale di Suez.

Simbologie

Dietro al progetto e alla costruzione del ponte si cela un complesso di dati e numeri simbolici per la Turchia moderna: il nome ufficiale del ponte commemora la Campagna di Gallipoli, vinta dall'esercito ottomano guidato da Mustafa Kemal Atatürk, il 18 marzo del 1915. Proprio il 18 marzo 2017, in occasione quindi del 102º anniversario della battaglia, è avvenuto l'inizio dei lavori del ponte, la cui inaugurazione è avvenuta sempre il 18 marzo 2022. Anche le misure delle torri non sono casuali: la loro altezza di 318 m vuole commemorare proprio la data della battaglia (18 marzo), mentre la loro luce di 2023 m vuole celebrare l'anniversario del primo secolo della Repubblica turca, che avverrà proprio nel 2023.

Curiosità

Non si tratta dell'unico ponte al mondo che commemora la campagna di Gallipoli. L'ANZAC Bridge di Sydney infatti commemora i soldati dello schieramento opposto, quello australiano e neozelandese dell'ANZAC[5].

Scopri più Curiosità per argomenti

Galleria d'immagini

Fonte: "Ponte dei Dardanelli", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, September 20th), https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_dei_Dardanelli.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b c d costruzioni.net, Il ponte sospeso più lungo del mondo collegherà Europa e Asia, su costruzioni.net, 16 dicembre 2020. URL consultato il 21 marzo 2021.
  2. ^ Canakkale bridge: un simbolo per la Turchia, una prodezza per l’ingegneria, su Strade & Autostrade Online, 13 luglio 2021. URL consultato il 4 novembre 2021.
  3. ^ (EN) DAILY SABAH, Final deck assembled in landmark 1915 Çanakkale Bridge project, su Daily Sabah, 13 novembre 2021. URL consultato il 14 novembre 2021.
  4. ^ Turchia, Erdogan inaugura ponte sospeso più lungo del mondo - Mondo, su Agenzia ANSA, 18 marzo 2022. URL consultato il 19 marzo 2022.
  5. ^ ANZAC Bridge - The ANZAC Connection, su groveoz.info. URL consultato il 22 dicembre 2021.
Altri progetti
Collegamenti esterni

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.