Scarica la nostra estensione

Politico

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Politico (disambigua).
Foto di gruppo del G20 del 2021 a Roma.

Si definisce politico o personalità politica sia chi detiene una carica negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, sia gli esponenti degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento e/o gestionali della macchina partitica.

Scopri più Politico per argomenti

Stato

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale. Inoltre, secondo una concezione diffusa, l'ordinamento posto e garantito dallo Stato, o con cui lo Stato si identifica, è altresì sovrano perché indipendente sul piano esterno e supremo su quello interno.

Governo

Governo

Il termine governo è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati. In un senso molto ampio il governo è l'insieme dei soggetti che in uno stato, a livello centrale o a livello locale, detengono il potere politico.

Ente territoriale

Ente territoriale

Un ente territoriale è un ente pubblico, appartenente agli enti autonomi, che ha tra i suoi elementi costitutivi il territorio, il quale è quindi essenziale per l'esistenza dell'ente. Gli enti pubblici che non appartengono a questa categoria sono detti enti istituzionali.

Partito politico

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari. L'attività del partito politico, volta a operare per l'interesse comune, locale o nazionale, si esplica attraverso lo spazio della vita pubblica con la definizione di un programma o piano politico da perseguire e, nelle attuali democrazie rappresentative, ha per "ambito prevalente" quello elettorale.

Etimologia e uso del termine

Il sostantivo deriva dal termine greco πολιτικός (politikós), cioè relativo alla πόλις (pólis), la città-stato[1]. Invece, "la lingua latina non ha (...) un termine corrispondente a «uomo politico»; e non l’ha perché manca, a Roma, la percezione di una specifica virtù, del saper agire in politica, separabile dalle altre virtù necessarie per essere un optimus civis, e soprattutto dall’essere un valoroso combattente"[2].

Quanto all'uso aggettivale, politico, in Machiavelli, "significa (...) conforme alle sane arti di governo. Ha un significato puramente scientifico, ed è contrapposto a corrotto che è sinonimo di malgoverno. Mancano in italiano esempi dell'uso della parola nel senso di astuto, macchinatore. Solo per la fine del Seicento troviamo attestato il senso di scaltro. In francese politique deve aver posseduto il senso di scaltro nella seconda metà del Cinquecento, benché il Littré non citi alcun esempio anteriore a Pascal (...) In inglese troviamo la parola policy nel senso di espediente già fin dal 1406 (...) Verso la metà del Cinquecento policy è divenuto sinonimo di astuzia, raggiro"[3].

Scopri più Etimologia e uso del termine per argomenti

Lingua greca antica

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico, il periodo classico e il periodo ellenistico.

Polis

Polis

Con il termine polis si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Città

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione. Il termine italiano città deriva dall'analogo accusativo latino civitatem, a sua volta da civis, cittadino, poi troncato in cittade da cui deriva anche civiltà. In senso amministrativo il titolo di città spetta ai comuni ai quali sia stato formalmente concesso in virtù della propria importanza, e varia secondo gli ordinamenti giuridici dei vari Stati.

Stato

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale. Inoltre, secondo una concezione diffusa, l'ordinamento posto e garantito dallo Stato, o con cui lo Stato si identifica, è altresì sovrano perché indipendente sul piano esterno e supremo su quello interno.

Émile Littré

Émile Littré

Émile Maximilien Paul Littré è stato un lessicografo, filologo e filosofo francese.

Blaise Pascal

Blaise Pascal

Blaise Pascal è stato un matematico, fisico, filosofo e teologo francese. Bambino prodigio, fu istruito dal padre. I primi lavori di Pascal sono relativi alle scienze naturali e alle scienze applicate, contribuendo in modo significativo alla costruzione di calcolatori meccanici e allo studio dei fluidi: ha chiarito i concetti di pressione e di vuoto ampliando il lavoro di Torricelli; scrisse inoltre importanti testi sul metodo scientifico.

Descrizione

Il sostantivo ‘’politico’’ “rappresenta di per sé espressione impropria perché tende a mettere nello stesso cesto tutto ciò che ha a che fare col pubblico, accettando a priori l’idea che si tratti di una carriera e non un servizio reso ai cittadini”[4]. Anche l'utilità ermeneutica della categoria potrebbe essere limitata, coinvolgendo essa attori della vita pubblica, i cui comportamenti possono essere assai diversi: ad esempio, si tende a distinguere il ruolo meramente politico dell'eletto ad un mandato rappresentativo, rispetto al ruolo istituzionale del designato ad un ruolo esecutivo[5].

In ogni caso, in Italia appartengono a tale categoria coloro che detengono le cariche di Presidente della repubblica, di Parlamentare nazionale (Deputato e Senatore) ed europeo (Europarlamentare), membri del Governo (membri del Consiglio dei Ministri e sottosegretari) e gli amministratori regionali, provinciali, comunali e metropolitani, oltre ai vari responsabili nelle varie funzioni e strutture partitiche nelle loro articolazioni. All’interno di queste categorie non vi è propriamente una gerarchia, ma “c’è stato un tempo in cui chi esercitava la rappresentanza politica, soprattutto a livello legislativo, era portatore della dignità del suo ruolo, con tutto il rispetto e la reputazione che aveva il diritto di esigere. (...) Era un atteggiamento di rispetto che veniva rivolto ai parlamentari – rappresentazione sublimata del “politico”- riconoscendone due fondamentali dignità: quella della competenza politica e quella del ruolo di rappresentanza”[4].

Teoria

Piero Calamandrei scrisse che la politica non è una professione. Il che è ovvio se si vuol dire che la politica sia soggetta alla stessa logica degli affari. Ma la nobile arte della politica vuol dire vocazione e alta professione. Essa, come dice Max Weber in La politica come professione, deve mettere insieme l’etica della convinzione e l’etica della responsabilità, ovvero saper commisurare le finalità con i mezzi disponibili, con lo sguardo addestrato a guardare nella realtà della vita“[6].

Lo stesso argomento in dettaglio: Teoria delle classi politiche.

"Nella concezione di Mosca e in quella di Pareto ogni società, in qualunque momento storico, presenta uno strato, una fascia di individui che sono più o meno monopolizzatori della funzione politica, dell’attività politica: sono ‘i politici’, come si usa dire nel modo più corrente e abbreviato. Ma già nel momento in cui si isolano questa realtà, questo termine-concetto, si profila anche, in Mosca e in Pareto, l’idea di una cerchia più larga, di uno strato più vasto che si definisce genericamente classe dirigente. In ogni società appaiono una classe politica in senso stretto e una classe dirigente. Questa distinzione dei due grandi politologi italiani è ancora abbastanza informe; tuttavia è il primo delinearsi della constatazione che – se, come visto, ci figuriamo la sintesi politica come una sfera – abbiamo un nucleo centrale costituito dalla classe politica, mentre intorno si ha una classe dirigente con certi rapporti di osmosi rispetto ai ‘seguaci indifferenziati’ e, dall’altra parte, rispetto al nucleo che costituisce la classe politica stessa"[7].

Scopri più Descrizione per argomenti

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Parlamentare

Parlamentare

Il parlamentare è un soggetto membro di un parlamento o di un congresso. In un sistema bicamerale, i parlamentari si dividono generalmente in deputati e senatori.

Deputato

Deputato

Un deputato è una persona che viene incaricata di eseguire un mandato in un'assemblea. Nella democrazia parlamentare vengono chiamati deputati i membri della Camera bassa.

Europarlamentare

Europarlamentare

Europarlamentare, anche eurodeputato, membro dell'Europarlamento (MEP) o deputato del Parlamento europeo, è la carica ricoperta da chi è eletto al Parlamento europeo, una delle due istituzioni dell'Unione europea che detengono il potere legislativo. È l'equivalente europeo dei legislatori a livello nazionale (deputati), nelle camere basse o nei Parlamenti unicamerali. Europarlamentare e eurodeputato sono le dizioni maggiormente attestate nei Paesi di lingua neolatina; in altre regioni, invece, si predilige la denominazione di membro del Parlamento europeo.

Governo della Repubblica Italiana

Governo della Repubblica Italiana

Il Governo della Repubblica Italiana è un organo di tipo complesso del sistema politico italiano, composto dal Presidente del Consiglio dei ministri, capo del governo, e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, e da viceministri e sottosegretari; esso costituisce il vertice del potere esecutivo.

Amministratore delegato

Amministratore delegato

L'amministratore delegato (AD) o anche consigliere delegato (CD), in un'organizzazione aziendale è un componente del consiglio di amministrazione di una società per azioni, società di persone o altra azienda organizzata in modo analogo, a cui sono stati forniti dal consiglio stesso poteri decisionali sulle azioni e sulla struttura dell'attività aziendale, e che svolge un ruolo di predominanza al suo interno.

Provincia

Provincia

Provincia è il nome con cui si indicano, in alcuni Stati, delle entità governative substatali. La definizione precisa delle forme e dei poteri di una provincia varia a seconda degli Stati, in alcuni le province sono federate come in Canada, in Russia, in alcuni Paesi slavi (Rajon) o nelle Provincias Unidas del Río de la Plata o attualmente nell'Argentina alle divisioni territoriali federali di primo grado, la stessa cosa che le province del Canada, ed equiparabili agli states degli Stati Uniti e stati del Brasile o i Landkreis della Germania.

Comune

Comune

Dal punto di vista geografico amministrativo il termine comune indica nel linguaggio moderno alcune entità non coincidenti, ma strettamente collegate. Per comune si può intendere la suddivisione amministrativa territoriale, il cosiddetto, più precisamente, territorio comunale, i cui confini sono stabiliti dalla legge. Dal punto di vista del diritto pubblico il comune è un ente territoriale ovverosia un'entità geografica amministrativa composta dal territorio comunale e dall'ente pubblico, dotato di personalità giuridica, detto anch'esso comune che amministra, per competenza territoriale, e che possiede, almeno in parte, il territorio comunale. Il comune amministratore rappresenta la comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo ed è dotato di un certo grado di autonomia amministrativa. Il comune amministratore è l'ente locale più vicino al cittadino comunale dal momento che il comune è anche il centro abitativo nel quale si svolge la vita personale e vita sociale dei suoi abitanti.

Città metropolitana

Città metropolitana

La città metropolitana è uno degli enti locali territoriali presenti nella Costituzione italiana, all'articolo 114, dopo la riforma del 2001.

Piero Calamandrei

Piero Calamandrei

Piero Calamandrei è stato un politico, giurista e avvocato italiano, nonché uno dei fondatori del Partito d'Azione.

Max Weber

Max Weber

Karl Emil Maximilian Weber è stato un sociologo, filosofo, economista e storico tedesco.

La politica come professione

La politica come professione

La politica come professione è un saggio del sociologo tedesco Max Weber pubblicato nel luglio 1919, nato come testo di una conferenza tenuta da Weber a studenti di Monaco di Baviera il 28 gennaio 1919. In quest'opera Max Weber ribadì alcuni concetti essenziali delle sue ricerche quali la definizione dello Stato e la classificazione dei fondamenti di legittimità di un potere.

Fonte: "Politico", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, April 6th), https://it.wikipedia.org/wiki/Politico.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Le città della Grecia dell'Età classica erano costituite in governi autonomi e rappresentavano l'orizzonte politico delle comunità greche.
  2. ^ Francesco Galgano, La forza del numero e la legge della ragione. Storia del principio di maggioranza, Bologna, Il Mulino, 2007, p. 23.
  3. ^ Mario Praz, Machiavelli in Inghilterra, saggio: Machiavelli e gl'inglesi dell'epoca elisabettiana, Sansoni, 1962, pp. 110-111.
  4. ^ a b Pino Pisicchio, Phisikk du role – Cos’è un politico, Formiche.net, 3 agosto 2018.
  5. ^ Giuseppe Alberto Falci, Il bonus può trasformarsi in una riduzione fiscale dentro il piano sulla flat tax, Corriere della sera, 10 agosto 2018: "Un conto sono le posizioni ... di carattere politico, un altro le affermazioni di tipo istituzionale".
  6. ^ Enrico De Mita, ‘’La politica merita professionisti veri’’, Il Sole 24 ore, 5 maggio 2018 Archiviato il 6 maggio 2018 in Internet Archive..
  7. ^ Gianfranco Miglio, Lezioni di politica. II. Scienza della politica, Bologna, Il Mulino, 2011, p. 290.
Voci correlate
Altri progetti
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1182 · LCCN (ENsh85104461 · GND (DE4046517-2 · BNE (ESXX525406 (data) · J9U (ENHE987007563272705171 · NDL (ENJA00570489

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.