Scarica la nostra estensione

Politecnico di Milano

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Politecnico di Milano
La sede di Milano Leonardo
Ubicazione
StatoItalia Italia
CittàMilano
Altre sediComo, Cremona, Lecco, Mantova, Piacenza
Dati generali
SoprannomePoliMI
Fondazione29 novembre 1863
FondatoreFrancesco Brioschi
TipoPolitecnico statale
Dipartimenti12
RettoreDonatella Sciuto[4]
DirettoreGraziano Dragoni
Studenti47 170 (2022)[1]
Dipendenti1 507 docenti
1 259 tecnici e amministrativi (2021)[2]
Colori          Grigio-blu chiaro, bianco
AffiliazioniAlliance4Tech, ATHENS, Global E3, IDEA League, Magalhães, MEDes, Pegasus, QTEM, TIME, UNITECH International[3]
SportCUS Milano
Mappa di localizzazione
Sito web

Il Politecnico di Milano (acronimo PoliMI) è un istituto universitario italiano di carattere scientifico e tecnologico, fondato a Milano nel 1863. I campi di studio e ricerca comprendono le tre macro-aree ingegneria, architettura e design.

Secondo il QS World University Rankings 2022, per l'area didattica 'Engineering & Technology', si dimostra essere la tredicesima università al mondo.[5] Si classifica 5ª per Design, 11ª per Ingegneria Civile e Strutturale, 13ª per Ingnegneria Aerospaziale e Meccanica e 10ª per Architettura[5], risultando così la prima università d'Italia nell’ambito delle facoltà citate in precedenza. Annovera tra i suoi alumni e professori: il premio Nobel Giulio Natta, lo scrittore Carlo Emilio Gadda e gli architetti Renzo Piano e Aldo Rossi.

Scopri più Politecnico di Milano per argomenti

Università in Italia

Università in Italia

Le università in Italia sono enti che hanno il compito di promuovere la ricerca, il progresso delle scienze e l'istruzione di livello superiore. Possono essere enti pubblici o di diritto privato: nel primo caso fanno parte della pubblica amministrazione italiana.

Milano

Milano

Milano è un comune italiano di 1 353 718 abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, è centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa, è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia dopo Roma e rientra tra le venti città più grandi dell'Europa intera.

Ingegneria

Ingegneria

L'ingegneria è l'uso di principi scientifici per progettare e costruire macchine, strutture e altri oggetti o sistemi, inclusi ponti, gallerie, strade, veicoli ed edifici, ma anche beni immateriali, come ad esempio sistemi di gestione e software.

Architettura

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito. In essa concorrono aspetti tecnici ed artistici. Insieme alla scultura, fa parte delle cosiddette arti visive plastiche.

Design

Design

Il design è quella disciplina che si occupa della progettazione di oggetti fisici, digitali o concettuali, attraverso la stesura di un progetto che coniughi funzionalità ed estetica.

QS World University Rankings

QS World University Rankings

QS World University Rankings è una classifica mondiale di università pubblicata ogni anno da Quacquarelli Symonds (QS).

Premio Nobel per la chimica

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso. Il riconoscimento è gestito dalla Fondazione Nobel e viene assegnato dall'Accademia reale svedese delle scienze su proposta di un comitato composto da cinque membri. Il premio viene consegnato durante l'annuale cerimonia che si tiene a Stoccolma il 10 dicembre, anniversario della morte di Nobel.

Giulio Natta

Giulio Natta

Giulio Natta è stato un ingegnere chimico italiano, insignito del premio Nobel per la chimica insieme a Karl Ziegler nel 1963 per "le loro scoperte nel campo della chimica e della tecnologia dei polimeri", in particolare per la messa a punto di catalizzatori capaci di operare sulla stereochimica delle reazioni di polimerizzazione del propilene per la produzione di polipropilene isotattico.

Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda è stato uno scrittore e poeta italiano. Ingegnere di professione, svolse la sua attività scrivendo al tempo stesso per la rivista Solaria. Dalla nativa Milano si trasferì a Roma dove collaborò a lungo con la Rai in programmi culturali.

Renzo Piano

Renzo Piano

Renzo Piano è un architetto italiano.

Aldo Rossi

Aldo Rossi

Aldo Rossi è stato un architetto e teorico dell'architettura italiano.

Storia

«Voi darete all'Italia Ingegneri, Architetti[6]»

(Sen. Carlo Matteucci)
La prima sede del Politecnico presso palazzo del Senato di Milano
La seconda sede del Politecnico presso il palazzo della Canonica in piazza Cavour.
Piazza Leonardo da Vinci e il Politecnico di Milano, nella sua terza e ultima sede, negli anni trenta del XX secolo.

Il Politecnico, originariamente denominato[7] "Regio Istituto Tecnico Superiore", fu fondato il 29 novembre 1863[8] su impulso della Società di incoraggiamento di arti e mestieri. La sua prima sede fu presso il palazzo del Senato, un tempo collegio elvetico della città; alla sua guida fu nominato il matematico Francesco Brioschi. Inizialmente offriva solo un corso di ingegneria. Alla fondazione contribuirono le amministrazioni locali (Comune e Provincia di Milano), la camera di commercio, la Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, associazioni culturali e imprenditori.[9]

Nel 1865 fu attivato per la prima volta un corso di architettura, mentre nel 1866 la sede fu trasferita a "palazzo della Canonica" in piazza Cavour. Successivamente, nel 1913, venne stipulata una convenzione tra lo Stato, il Comune e la camera di commercio di Milano, con il concorso della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, per decentrare e accorpare in un unico luogo gli istituti di istruzione superiore sparsi per la città. La scelta dell'ubicazione cadde sull'area periferica delle "Cascine doppie", divenuta in seguito Città Studi.

Nel 1927 fu posata la prima pietra del nuovo complesso: il nuovo polo di piazza Leonardo Da Vinci in Città Studi divenne sede dell'ateneo, all'epoca chiamato "Regio Politecnico di Milano". Pochi anni dopo, nel 1933, il Politecnico si suddivide in due distinte facoltà: ingegneria e architettura.

Nel 1953 inaugurò il primo centro di calcolo dell'Europa continentale, grazie all'impulso di Gino Cassinis ed Ercole Bottani. Nel 1964 fu realizzata la nuova sede di via Bonardi per la Facoltà di architettura. Nel 1977 fu messo in orbita il satellite Sirio, sviluppato dal Politecnico in collaborazione con Telespazio, Compagnia Industriale Aerospaziale e Telettra.

Nel 1989 furono inaugurate le nuove sedi nel quartiere milanese di Bovisa e nelle città di Como e Lecco; prese avvio la strategia "Politecnico a rete" che vide l'Ateneo aprire sedi a Cremona (1991), Mantova (1994) e Piacenza (1997). Nel 2000 nacque la Facoltà del design, in seguito scuola del design, già esistente dal 1993 come articolazione del corso di laurea in architettura.

Nel 2002 fu creata la "Fondazione Politecnico di Milano". Tra i principali obiettivi vi è il coinvolgimento delle imprese e le strutture pubbliche nell'università. Nel 2004 fu fondata, in collaborazione con il Politecnico di Torino, l'Alta Scuola Politecnica.

Scopri più Storia per argomenti

Carlo Matteucci

Carlo Matteucci

Carlo Matteucci è stato un fisico, fisiologo e politico italiano.

Francesco Brioschi

Francesco Brioschi

Francesco Brioschi è stato un matematico e politico italiano.

Camera di commercio

Camera di commercio

La camera di commercio è un ente che associa le imprese di un determinato territorio per tutelare i loro interessi collettivi, creare opportunità di affari e prestare loro eventuali altri servizi. Si ritiene che le più antiche camere di commercio siano quelle di Marsiglia, in Francia, e Bruges, in Belgio, fondate nel 1599.

Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (CARIPLO) è stata un'importante banca italiana, nata nel 1823 con il nome di Cassa di Risparmio di Milano.

Città Studi

Città Studi

Città Studi è un quartiere di Milano, della zona nord-orientale della città, appartenente al Municipio 3.

Europa continentale

Europa continentale

L'Europa continentale, definita anche l'Europa sulla terraferma, o semplicemente il continente, è il continente europeo, senza le isole europee e, a volte, le penisole.

Gino Cassinis

Gino Cassinis

Gino Cassinis è stato un ingegnere, topografo e politico italiano.

Bovisa

Bovisa

La Bovisa è un quartiere di Milano, situato nella parte settentrionale della città. Appartiene al Municipio 9 ed è delimitato fisicamente dai binari della ferrovia di gronda nord, che cinge il quartiere per buona parte della sua estensione.

Como

Como

Como è un comune italiano di 83 572 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia. Como attrae turismo internazionale legato allo scenario naturale, ed è centro industriale basato sull'industria della seta, attività tipicamente comasca.

Lecco

Lecco

Lecco è un comune italiano di 46 885 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Cremona

Cremona

Cremona è un comune italiano di 70 683 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Alta Scuola Politecnica

Alta Scuola Politecnica

L'Alta Scuola Politecnica è un progetto formativo internazionale multidisciplinare e unico, realizzato in cooperazione tra il Politecnico di Milano ed il Politecnico di Torino nell'anno 2004.

Struttura

Scuole

L'ateneo è organizzato nelle seguenti Scuole, afferenti agli ambiti disciplinari dei dipartimenti:[10]

  • Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni (AUIC)
  • Design
  • Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale (ICAT)
  • Ingegneria Industriale e dell'Informazione (3I)

Dipartimenti

L'ente svolge attività di ricerca ed insegnamento nei campi dell'ingegneria, dell'architettura e del design attraverso i suoi dodici dipartimenti:[11]

  • Architettura e studi urbani
  • Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito
  • Chimica, materiali e ingegneria chimica
  • Design
  • Elettronica, informazione e bioingegneria
  • Energia
  • Fisica
  • Ingegneria civile e ambientale
  • Ingegneria gestionale
  • Matematica
  • Meccanica
  • Scienze e tecnologie aerospaziali
La sede di Milano Bovisa.
Sede del rettorato in piazza Leonardo da Vinci.

La sede centrale dell'ente si trova a Milano in piazza Leonardo da Vinci, nel quartiere Città Studi, dove si trova il campus Leonardo. La seconda sede per dimensione è anch'essa a Milano presso il campus Bovisa, nell'omonimo quartiere[12]. Dispone inoltre di sedi decentrate[12] a Cremona, Lecco, Mantova e Piacenza e nella città di Shanghai, in Cina, in collaborazione con l'Università Tongji.[13][14] Fino al 2017 è stato attivo anche il polo di Como. L'accesso ai corsi di laurea è subordinato al passaggio di un test d'ingresso.[15][16][17]

Scopri più Struttura per argomenti

Milano

Milano

Milano è un comune italiano di 1 353 718 abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, è centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa, è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia dopo Roma e rientra tra le venti città più grandi dell'Europa intera.

Città Studi

Città Studi

Città Studi è un quartiere di Milano, della zona nord-orientale della città, appartenente al Municipio 3.

Bovisa

Bovisa

La Bovisa è un quartiere di Milano, situato nella parte settentrionale della città. Appartiene al Municipio 9 ed è delimitato fisicamente dai binari della ferrovia di gronda nord, che cinge il quartiere per buona parte della sua estensione.

Cremona

Cremona

Cremona è un comune italiano di 70 683 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Lecco

Lecco

Lecco è un comune italiano di 46 885 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Mantova

Mantova

Mantova è un comune italiano di 49 297 abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Piacenza

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di 102 459 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Shanghai

Shanghai

Shanghai, situata sul fiume Huangpu presso il delta del Fiume Azzurro, è la seconda città più popolata della Cina, dopo Chongqing e anche la seconda del mondo, con una popolazione di oltre 30 milioni di abitanti; è la seconda municipalità autonoma del Paese dopo Chongqing ed è una delle quattro città municipalità della Cina a godere dello status di provincia.

Cina

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. Il nome Cina può tuttavia fuorviare, esistendo anche la Repubblica di Cina, comunemente nota come Taiwan ; a tal proposito la Repubblica Popolare Cinese è altresì indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla da Taiwan. Entrambe le entità reclamano il controllo sul territorio complessivo cinese. La Repubblica Popolare Cinese, con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone, è il paese più popoloso al mondo.

Università Tongji

Università Tongji

L'Università Tongji di Shanghai è un'università cinese. Fondata nel 1907, è una delle università cinesi più antiche e prestigiose. L'università è anche una delle più grandi in Cina, con oltre 70.000 studenti e oltre 8.000 docenti. L'ateneo ha cinque campus, tutti nell'area di Shanghai; la sede principale è nel distretto Yangpu, nella parte nord orientale della città. Offre corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato.

Como

Como

Como è un comune italiano di 83 572 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia. Como attrae turismo internazionale legato allo scenario naturale, ed è centro industriale basato sull'industria della seta, attività tipicamente comasca.

Test

Test

Per test si intende, in senso lato, una prova, ovvero una sperimentazione empirica che mira ad ottenere determinati risultati o dimostrazioni.

Rettori

Elenco cronologico dei rettori:[18]

Scopri più Rettori per argomenti

Francesco Brioschi

Francesco Brioschi

Francesco Brioschi è stato un matematico e politico italiano.

Cesare Saldini

Cesare Saldini

Cesare Saldini è stato un ingegnere italiano.

Gaudenzio Fantoli

Gaudenzio Fantoli

Gaudenzio Fantoli è stato un ingegnere e politico italiano, socio dell'Accademia nazionale delle scienze.

Gino Cassinis

Gino Cassinis

Gino Cassinis è stato un ingegnere, topografo e politico italiano.

Gino Bozza

Gino Bozza

Gino Antonio Bozza è stato un ingegnere italiano.

Bruno Finzi

Bruno Finzi

Bruno Finzi è stato un ingegnere, matematico e fisico italiano. Diede notevoli contributi alla geometria differenziale, alla fluidodinamica, all'aerodinamica, alla teoria classica dei campi ed alla fisica relativistica.

Francesco Carassa

Francesco Carassa

Francesco Carassa è stato un ingegnere italiano. Si è occupato di ponti radio, tra i primi in Italia, e di propagazione delle microonde, è stato rettore del Politecnico di Milano.

Arrigo Vallatta

Arrigo Vallatta

Arrigo Vallatta è stato un ingegnere italiano.

Emilio Massa

Emilio Massa

Emilio Massa è stato un ingegnere e docente italiano.

Adriano De Maio

Adriano De Maio

Adriano De Maio è un ingegnere italiano.

Ferruccio Resta

Ferruccio Resta

Ferruccio Resta è un ingegnere italiano, ex rettore del Politecnico di Milano e presidente della CRUI.

Donatella Sciuto

Donatella Sciuto

Donatella Sciuto è un'ingegnere italiana, rettrice del Politecnico di Milano. I suoi campi di ricerca comprendono i sistemi embedded, l'elettronica a basso consumo e l'integrazione su scala larga multicore, con applicazioni che includono le smart buildings.

Identità visiva

Il logo del Politecnico di Milano riprende un particolare della Scuola di Atene, affresco vaticano di Raffaello, che ritrae Euclide, con i tratti del Bramante, circondato da alcuni allievi, mentre illustra loro un teorema con l'ausilio di un compasso.

La versione del 2002 riprende i tratti dei loghi precedenti in modo stilizzato, mentre la scritta "Politecnico di Milano", posizionata sotto, è realizzata con il carattere Futura.[19]

Nel maggio del 2015,[20] in occasione dei 150 anni della fondazione dell'università, è stata effettuata una rivisitazione del logo e dell'immagine coordinata.[21]

Scopri più Identità visiva per argomenti

Scuola di Atene

Scuola di Atene

La Scuola di Atene è un affresco di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici: rappresenta una delle opere pittoriche più rilevanti dello Stato della Città del Vaticano, visitabile all'interno del percorso dei Musei Vaticani.

Raffaello Sanzio

Raffaello Sanzio

Raffaello Sanzio è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento.

Euclide

Euclide

Euclide è stato un matematico e filosofo greco antico. Si occupò di vari ambiti, dall’ottica all’astronomia, dalla musica alla meccanica, oltre, ovviamente, alla matematica. Gli Elementi, il suo lavoro più noto, rappresentano una delle più influenti opere di tutta la storia della matematica e furono uno dei principali testi per l'insegnamento della geometria dalla sua pubblicazione fino agli inizi del ‘900.

Bramante

Bramante

Donato "Donnino" di Angelo di Pascuccio, detto il Bramante e conosciuto anche come Donato Bramante, è stato un architetto e pittore italiano, tra i maggiori artisti del Rinascimento. Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro. In qualità di architetto, fu la personalità di maggior rilievo nel passaggio tra il XV e il XVI secolo e nel maturare del classicismo cinquecentesco, tanto che la sua opera è confrontata dai contemporanei all'architettura delle vestigia romane e lui considerato "inventore e luce della buona e vera Architettura".

Futura (carattere)

Futura (carattere)

Prodotto a partire dal 1927, il Futura è un carattere tipografico senza grazie progettato dal tipografo e grafico tedesco Paul Renner.

Fonte: "Politecnico di Milano", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 12th), https://it.wikipedia.org/wiki/Politecnico_di_Milano.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ I numeri del Politecnico, su polimi.it. URL consultato il 13 giugno 2021.
  2. ^ I numeri del Politecnico, su polimi.it. URL consultato il 13 giugno 2021.
  3. ^ Partnership internazionali, su polimi.it. URL consultato il 13 agosto 2020.
  4. ^ Luca Orlando, La prima donna alla guida del Politecnico di Milano, in Il Sole 24 Ore, 10 novembre 2022. URL consultato il 13 novembre 2022.
  5. ^ a b QS World University Rankings, su QS Top Universities, QS. URL consultato il 22 luglio 2022.
  6. ^ Scritta riportata nella targa al "Solarium" della sede di Milano Leonardo
  7. ^ UniPd, p.12.
  8. ^ Le origini, su polimi.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  9. ^ Politecnico di Milano, Breve storia del Politecnico di Milano con illustrazioni di Emilio Giannelli, Milano, polipress, 2005, ISBN 88-7398-014-7.
  10. ^ Scuole, su polimi.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  11. ^ Dipartimenti, su polimi.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  12. ^ a b Poli territoriali, su polimi.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  13. ^ Campus italo-cinese, su polimi.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  14. ^ (ZH) PoliMi, su chinese.polimi.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  15. ^ I punteggi per superare il TOL, su poliorientami.polimi.it. URL consultato il 14 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  16. ^ In cosa consiste il test di Design, su poliorientami.polimi.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  17. ^ Punteggi, esiti e graduatorie, su poliorientami.polimi.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  18. ^ I Rettori nella storia, su polimi.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  19. ^ Politecnico di Milano – Il logo e la sua storia, su polimi.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.
    «Nel 2002 il logo è costituito da un marchio che si ispira alla versione degli anni Quaranta e da un logotipo ("Politecnico di Milano") scritto con il carattere Futura»
  20. ^ Logo e immagine coordinata, su polimi.it. URL consultato il 23 giugno 2015.
  21. ^ Manuale di corporate identity (PDF), su polimi.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN142086252 · ISNI (EN0000 0004 1937 0327 · LCCN (ENn79061300 · GND (DE90080-1 · BNF (FRcb12069547w (data) · J9U (ENHE987007266507605171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79061300

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.