Scarica la nostra estensione

Pino Insegno

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Pino Insegno al Giffoni Film Festival 2008

Pino Insegno, all'anagrafe Giuseppe Insegno (Roma, 30 agosto 1959), è un attore, doppiatore, comico, conduttore radiofonico, conduttore televisivo e direttore di doppiaggio italiano.

Attore di formazione teatrale, campo nel quale è attivo sin dal 1981, ha raggiunto il successo in qualità di comico, specie insieme al gruppo della Premiata Ditta; si è poi affermato anche come doppiatore, prestando la voce tra gli altri a Will Ferrell, Viggo Mortensen, Liev Schreiber, Michael Shannon, Jamie Foxx e Sacha Baron Cohen.

Dagli anni duemila è anche conduttore televisivo di programmi fra i quali Zecchino d'Oro, Domenica in, Mercante in fiera, Reazione a catena - L'intesa vincente e Striscia la notizia .

Scopri più Pino Insegno per argomenti

30 agosto

30 agosto

Il 30 agosto è il 242º giorno del calendario gregoriano. Mancano 123 giorni alla fine dell'anno.

1959

1959

Il 1959 è un anno del XX secolo.

Attore

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Doppiatore

Doppiatore

Il doppiatore è l'attore che presta la propria voce a personaggi, persone e ad altri attori nel doppiaggio di film, serie televisive, documentari, cartoni animati e videogiochi e, in generale, di qualunque contenuto audiovisivo che necessiti di una voce attoriale, sia per la sostituzione della voce originale che per personaggi non rappresentati da attori in carne ed ossa, e fa la voce fuori campo di messaggi pubblicitari televisivi e radiofonici.

Comico

Comico

Un comico è un artista che intrattiene un pubblico cercando di farlo ridere con battute, racconti, situazioni divertenti o comportandosi in modo divertente, ed eventualmente usando oggetti di scena. A volte il comico si rivolge direttamente al pubblico, abbattendo quindi la cosiddetta quarta parete: in questi casi si parla di stand-up comedy. Spesso il comico è accompagnato da una spalla, per cui, oltre ai comici solisti, esistono anche coppie o terzetti di comici.

Conduttore radiofonico

Conduttore radiofonico

Un conduttore o presentatore radiofonico è la persona che dirige una trasmissione radiofonica, intrattenendo il pubblico con discorsi, interviste ed approfondimenti.

Conduttore televisivo

Conduttore televisivo

Il conduttore televisivo o presentatore è il protagonista di un programma televisivo.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Liev Schreiber

Liev Schreiber

Isaac Liev Schreiber è un attore, sceneggiatore e regista statunitense.

Jamie Foxx

Jamie Foxx

Jamie Foxx, pseudonimo di Eric Marlon Bishop, è un attore, cantante, personaggio televisivo e produttore statunitense.

Domenica in

Domenica in

Domenica in è un programma televisivo italiano di intrattenimento in onda su Rai 1 dal 1976. Attualmente giunto alla 47ª edizione, è il programma domenicale più longevo della televisione italiana.

Mercante in fiera (programma televisivo)

Mercante in fiera (programma televisivo)

Mercante in fiera è stato un game show televisivo a cura di Marco Campione, andato in onda nell'access prime time nel 2006 su Italia 1 per due edizioni con la conduzione di Pino Insegno e la partecipazione di Ainett Stephens nel doppio ruolo di gatta nera e bianca.

Biografia

Le origini e l'attività teatrale

È nato a Roma il 30 agosto 1959 dal vetrinista Armando Insegno e da Romana Di Lorenzo, sorella di Rossana Di Lorenzo e Maurizio Arena.

Comincia la sua avventura artistica nel 1981 fondando con altri 9 colleghi, tra i quali Massimo Popolizio, Fabio Ferrari, Claudio Insegno, Roberto Ciufoli, Francesca Draghetti e Massimo Cinque, l'Allegra Brigata, con la quale condividerà cinque spettacoli e due edizioni del Gino Bramieri Show. Diventato celebre con il quartetto comico la Premiata Ditta nei tardi anni ottanta (insieme a Tiziana Foschi e i già citati Ciufoli e Draghetti), continuerà con i colleghi una carriera fatta di sitcom e sketch comici e un'unica incursione nel cinema: il film del 1995 L'assassino è quello con le scarpe gialle.

Nel 2000 partecipa alla canzone Tu stasera non esci dei Gemelli DiVersi nel loro secondo album 4x4.

Ha tentato nel 2001 e nel 2002 l'avventura dirigenziale calcistica, acquistando parte della Lazio femminile e divenendone presidente. È infatti un noto e appassionato sostenitore della squadra biancoceleste. Nel 2004 e 2005 è stato tra i presentatori della seconda e della terza edizione di O' Scià, il festival musicale di Lampedusa organizzato da Claudio Baglioni. Sempre nel 2005 è il doppiatore di Stan Smith nella serie animata American Dad!.

Pino Insegno al Festival O' Scià 2004

Nel 2006 ha condotto il programma Mercante in fiera su Italia 1.

Nel 2008 ha partecipato in qualità di suggeritore ad alcune puntate di Buona la prima e ha condotto assieme a Roberto Ciufoli il programma televisivo Vieni avanti cretino.

Il 14 febbraio 2015 durante l'ultima serata del Festival di Sanremo condotto da Carlo Conti interviene doppiando Will Smith, ospite della trasmissione.

Carriera televisiva

Debutta insieme alla Premiata Ditta in Rai nella metà degli anni ottanta partecipando alle trasmissioni Pronto, chi gioca? e Pronto, è la Rai? che saranno il trampolino di lancio del quartetto comico verso la popolarità. Successivamente partecipano a numerose trasmissioni per le reti Rai tra cui Jeans 2 e Chi tiriamo in ballo, mentre nei primi anni novanta partecipano a trasmissioni più popolari come E saranno famosi e Ricomincio da due entrambi in onda su Rai 2. In seguito partecipano ad altre trasmissioni come I cervelloni condotto da Paolo Bonolis su Rai 1, e Vita da cani in onda su Rai 2.

Nel 1996 il quartetto è approdato in Mediaset partecipando a Buona Domenica e Campioni di ballo su Canale 5, condotte da Amadeus e Lorella Cuccarini, ma la vera popolarità arriva in prima serata su Canale 5 dapprima con la sitcom Finché c'è ditta c'è speranza e poi con le trasmissioni Premiata Teleditta, Telematti e Oblivious da loro condotte. Queste sono le trasmissioni che, insieme agli esordi a Pronto chi gioca, hanno consacrato definitivamente il quartetto comico. Nel 2000 ha condotto lo Zecchino d'Oro. Nel gennaio 2004 è tornato in Rai, stavolta senza la Premiata Ditta, per condurre in prima serata su Rai 2 Compagni di squola. Successivamente ha fatto parte del cast della sit-com Lo zio d'America, insieme a Christian De Sica, trasmessa in prima serata su Rai 1 per quattro puntate nella primavera 2005. Nello stesso anno ha condotto diverse puntate del tg satirico Striscia la notizia . Nell'autunno 2005 è tornato in Mediaset per ripresentare lo spettacolo comico Premiata Teleditta nuovamente assieme alla Premiata Ditta. Tuttavia stavolta, pur ottenendo consensi da parte della critica, la trasmissione ottiene minor successo e va in onda in prima serata su Italia 1 anche per la quarta ed ultima stagione. In seguito allo scioglimento del gruppo nel 2006, conduce il gioco a premi Mercante in fiera su Italia 1. Nel 2008 è stato protagonista della miniserie Vita da paparazzo trasmessa su Canale 5 in prima serata.

Tornato in Rai nel 2010, ha condotto la puntata pilota dello show Insegnami a sognare, mentre in estate ha condotto il game show Reazione a catena - L'intesa vincente, in onda su Rai 1, succedendo a Pupo. Nella puntata del 13 settembre 2010 dei Soliti ignoti - Identità nascoste ha partecipato come identità nascosta e ha svelato di aver 221 punti di sutura. Il 31 dicembre 2010, ha condotto insieme a Mara Venier, L'anno che verrà, sempre in prima serata su Rai1. Il 7 maggio 2011 presenta la prima puntata dello show televisivo Me lo dicono tutti!, in onda in prima serata su Rai 1, mentre in estate conduce nuovamente Reazione a catena. Dopo il successo della puntata pilota, a settembre dello stesso anno ha condotto la prima edizione di Me lo dicono tutti!, che però non ha riscontrato il successo sperato dall'emittente. Nell'estate 2012 conduce la sesta edizione di Reazione a catena, e nello stesso periodo conduce la seconda edizione di Me lo dicono tutti!, ridotto da sei a due puntate sempre a causa dei bassi ascolti riscontrati. Il 27 maggio 2013 ha ripreso la conduzione di Reazione a catena, conclusasi il 15 settembre seguente, e passata l'anno dopo nelle mani di Amadeus. Ha presentato inoltre lo Zecchino d'Oro dal 2010 al 2013, assieme a Veronica Maya.

Dal 5 ottobre 2014 al 17 maggio 2015 conduce insieme a Paola Perego Domenica In, su Rai 1. Dopo 5 anni dall'ultima conduzione, dal 17 novembre 2020 conduce in seconda serata su Rai 2, Voice Anatomy, inizialmente il martedì e di seguito il mercoledì.

Doppiaggio

È noto soprattutto per essere il doppiatore principale di Will Ferrell e per aver prestato la voce a Viggo Mortensen nel ruolo di Aragorn nella trilogia de Il Signore degli Anelli e in altri film successivi, a Sacha Baron Cohen nei film ispirati ai personaggi da lui creati (tra i quali, il rapper Ali G, il giornalista kazako Borat, il reporter austriaco, omosessuale Bruno e il malefico Ammiraglio Generale Aladeen nel film Il dittatore), a Jared Harris in Sherlock Holmes - Gioco di ombre, a Lenny Kravitz in Hunger Games e Hunger Games: La ragazza di fuoco, a Jamie Foxx nel ruolo di Ray Charles nel film Ray e nel ruolo di Django nel film Django Unchained di Quentin Tarantino, a Brad Pitt ne L'esercito delle 12 scimmie e a Denzel Washington in American Gangster.

Tra gli altri attori doppiati vi sono Mark Wahlberg in The Departed - Il bene e il male, E venne il giorno e Max Payne, Liev Schreiber in X-Men le origini - Wolverine e Il caso Spotlight, Will Smith in Alì, Philip Seymour Hoffman in Onora il padre e la madre, Robert De Niro nel ridoppiaggio de Il padrino - Parte II e Harrison Ford nel ridoppiaggio de I predatori dell'arca perduta.

Ha doppiato John Smith in Pocahontas e in Pocahontas II - Viaggio nel nuovo mondo, la tigre Diego ne L'era glaciale e nei suoi seguiti e l'orso Boog in Boog & Elliot a caccia di amici e nei suoi seguiti. Ha anche dato voce allo Specchio Magico nei film Shrek e Shrek 2, a Sinbad nel film Sinbad - La leggenda dei sette mari e infine all'eterno rivale di Saetta McQueen, Chick Hicks nei film Cars - Motori ruggenti e Cars 3.

Pino Insegno ha doppiato anche vari personaggi nei cartoni animati, tra questi ci sono il barista Boe Szyslak in sostituzione di Mino Caprio e Ned Flanders in sostituzione di Teo Bellia nella serie animata de I Simpson (rispettivamente doppiati nell'ottava e terza stagione del cartone), dal 2006 è anche la voce del personaggio Stan Smith nella versione italiana del cartone American Dad! creato da Seth MacFarlane (il padre de I Griffin).

Nel luglio 2004, gli è stato conferito il riconoscimento speciale Leggio d'Oro "Alberto Sordi".[1]

Vita privata

Ha quattro figli, i primi due avuti dall'ex moglie Roberta Lanfranchi, gli ultimi due dall'attuale moglie, l'attrice Alessia Navarro.[2] È il fratello maggiore di Claudio Insegno.

Scopri più Biografia per argomenti

30 agosto

30 agosto

Il 30 agosto è il 242º giorno del calendario gregoriano. Mancano 123 giorni alla fine dell'anno.

1959

1959

Il 1959 è un anno del XX secolo.

Maurizio Arena

Maurizio Arena

Maurizio Arena, pseudonimo di Maurizio Di Lorenzo, è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Era fratello di Rossana Di Lorenzo.

Massimo Popolizio

Massimo Popolizio

Massimo Popolizio è un attore, regista teatrale e doppiatore italiano.

Fabio Ferrari (attore)

Fabio Ferrari (attore)

Fabio Ferrari, pseudonimo di Fabio Vitta, è un attore e regista italiano.

Claudio Insegno

Claudio Insegno

Claudio Insegno è un attore, regista, doppiatore e sceneggiatore italiano.

Francesca Draghetti

Francesca Draghetti

Francesca Draghetti è un'attrice, doppiatrice, dialoghista, comica e regista italiana.

Anni 1980

Anni 1980

Gli anni 1980, comunemente chiamati anni ottanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1980 al 1989 inclusi.

L'assassino è quello con le scarpe gialle

L'assassino è quello con le scarpe gialle

L'assassino è quello con le scarpe gialle è un film del 1995 diretto da Filippo Ottoni.

Gemelli DiVersi

Gemelli DiVersi

I Gemelli DiVersi sono un gruppo musicale pop rap italiano formatosi a Milano nel 1998 e composto da Thema e Strano.

4x4 (album)

4x4 (album)

4x4 è il secondo album dei Gemelli DiVersi pubblicato il 3 novembre 2000.

O' Scià

O' Scià

O' Scià è stato un festival di musica leggera italiana, ideato dal cantautore Claudio Baglioni, svoltosi sull'isola di Lampedusa dal 2003 al 2012, nel mese di settembre, con cadenza annuale.

Filmografia

Cinema

Televisione

Scopri più Filmografia per argomenti

Fuga dal Bronx

Fuga dal Bronx

Fuga dal Bronx è un film del 1983 diretto da Enzo G. Castellari, sequel di 1990 - I guerrieri del Bronx.

Enzo G. Castellari

Enzo G. Castellari

Enzo G. Castellari, pseudonimo di Enzo Girolami, è un regista, sceneggiatore e montatore italiano.

A me mi piace

A me mi piace

A me mi piace è un film del 1985 diretto da Enrico Montesano, vincitore di un David di Donatello e di un Nastro d'argento. Il film è anche l'unica pellicola che vede come attrice cinematografica l'artista Anna Marchesini.

Enrico Montesano

Enrico Montesano

Enrico Montesano è un attore, conduttore televisivo, cantante, cabarettista ed ex politico italiano.

I giorni randagi

I giorni randagi

I giorni randagi è un film italiano del 1988 diretto da Filippo Ottoni.

Filippo Ottoni

Filippo Ottoni

Filippo Ottoni è un direttore del doppiaggio, sceneggiatore e regista italiano.

Carlo Vanzina

Carlo Vanzina

Carlo Vanzina è stato un regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano.

Gli angeli di Borsellino

Gli angeli di Borsellino

Gli angeli di Paolo Borsellino è un film del 2003, diretto dal regista Rocco Cesareo.

Alta infedeltà (film 2010)

Alta infedeltà (film 2010)

Alta infedeltà è una commedia del 2010, adattamento dal testo teatrale del 2005 Un marito per due, adattato, interpretato e diretto da Claudio Insegno.

Claudio Insegno

Claudio Insegno

Claudio Insegno è un attore, regista, doppiatore e sceneggiatore italiano.

Dalla vita in poi

Dalla vita in poi

Dalla vita in poi è un film del 2010 diretto da Gianfrancesco Lazotti.

Gianfrancesco Lazotti

Gianfrancesco Lazotti

Gianfrancesco Lazotti è un regista e sceneggiatore italiano.

Teatro

Attore, autore e regista con la Premiata Ditta

  • Gallina vecchia fa buon Broadway
  • Baci da Broadway
  • Preferisco ridere 1
  • Preferisco ridere 2
  • Non solo Bbiutiful
  • Preferisco ridere 3
  • Sottosopra
  • Soap
  • Sottosopra 2

Radio

Televisione

Con la Premiata Ditta

Da solista

Scopri più Televisione per argomenti

Pronto, chi gioca?

Pronto, chi gioca?

Pronto, chi gioca? fu un programma televisivo di Rai Uno trasmesso nelle stagioni 1985-1986 e 1986-1987 nella fascia di mezzogiorno dal lunedì al sabato.

Domani sposi

Domani sposi

Domani sposi è un programma televisivo italiano di genere game show, andato in onda nella stagione televisiva 1988-1989 nel preserale feriale di Rai Uno. Il programma, condotto da Giancarlo Magalli, andava in onda dal lunedì al venerdì dalle 18:10 fino alle 19:35. La prima trasmissione è stata trasmessa il 17 ottobre 1988, mentre l'ultima il 31 marzo 1989.

Ciao Weekend

Ciao Weekend

Ciao Weekend è stato un programma televisivo italiano di genere varietà, andato in onda la domenica su Rai 2 nella stagione 1991-1992.

Cinema Insieme

Cinema Insieme

Cinema Insieme fu un programma contenitore di film trasmesso da Rai 1 tra il 1989 e il 1994 e nel 1996.

Il grande gioco dell'oca

Il grande gioco dell'oca

Il grande gioco dell'oca è un programma televisivo italiano, trasmesso su Rai 2 dall'11 giugno 1993 al 25 settembre 1994, in due diverse edizioni.

I cervelloni

I cervelloni

I cervelloni è un programma televisivo di Ugo Porcelli, Federico Moccia e Marco Luci andato in onda dal 1994 al 1998 per 5 edizioni su Raiuno, nel quale venivano poste in gara delle invenzioni.

Buona Domenica

Buona Domenica

Buona Domenica è stato un programma televisivo italiano di intrattenimento domenicale, andato in onda su Canale 5, dal 13 gennaio 1985 al 31 maggio 1987 e dal 3 novembre 1991 al 18 maggio 2008.

Canale 5

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata principalmente a un pubblico di adulti, offrendo soprattutto intrattenimento, cinema e telefilm. Lo speaker ufficiale della rete è Enrico Maggi dal 1997.

Campioni di ballo

Campioni di ballo

Campioni di ballo è stato un talent show basato su una gara di ballo, trasmesso da Rete 4 dal 20 maggio 1996 al 21 dicembre 1997 e in seguito da Canale 5 dal 21 febbraio al 4 aprile 1999.

A tutta festa

A tutta festa

A tutta festa è stato un programma televisivo italiano andato in onda il sabato in prima serata su Canale 5 dal 28 marzo al 25 aprile 1998 per cinque puntate, con la conduzione di Lorella Cuccarini e Marco Columbro.

Finché c'è ditta c'è speranza

Finché c'è ditta c'è speranza

Finché c'è ditta c'è speranza è una sitcom comica italiana prodotta in cinque stagioni dal 1999 al 2003, con protagonista la Premiata Ditta. Il programma è andato in prima TV su Canale 5, poi è stato replicato più volte su Italia 1, Italia 2, Mediaset Extra, Iris e Retecapri.

Premiata Teleditta

Premiata Teleditta

Premiata Teleditta è stato un programma comico Mediaset ideato e condotto dalla Premiata Ditta nel 2000 e nel 2001 e successivamente riproposto nel 2005 e nel 2006. Nelle prime due edizioni è andato in onda su Canale 5 mentre le ultime due sono state trasmesse da Italia 1.

Doppiaggio

Film

Film d'animazione

Serie televisive

Cartoni animati

Televisione

Videogiochi

Scopri più Doppiaggio per argomenti

Elf - Un elfo di nome Buddy

Elf - Un elfo di nome Buddy

Elf - Un elfo di nome Buddy (Elf) è un film commedia diretto da Jon Favreau con protagonista Will Ferrell.

Anchorman - La leggenda di Ron Burgundy

Anchorman - La leggenda di Ron Burgundy

Anchorman - La leggenda di Ron Burgundy è un film del 2004 diretto da Adam McKay.

Melinda e Melinda

Melinda e Melinda

Melinda e Melinda è un film del 2004 diretto da Woody Allen.

2 single a nozze - Wedding Crashers

2 single a nozze - Wedding Crashers

2 single a nozze - Wedding Crashers è un film del 2005 di David Dobkin con protagonisti Owen Wilson e Vince Vaughn.

Ricky Bobby - La storia di un uomo che sapeva contare fino a uno

Ricky Bobby - La storia di un uomo che sapeva contare fino a uno

Ricky Bobby - La storia di un uomo che sapeva contare fino a uno è un film del 2006 diretto da Adam McKay ed interpretato da Will Ferrell, ambientato nel mondo delle corse NASCAR. In DVD è stato distribuito con il titolo Ricky Bobby - La leggenda dell'uomo che sapeva contare sino a uno.

Semi-Pro

Semi-Pro

Semi-Pro è un film commedia statunitense del 2008 diretto da Kent Alterman.

Fratellastri a 40 anni

Fratellastri a 40 anni

Fratellastri a 40 anni è una commedia del 2008 diretta da Adam McKay e prodotta da Judd Apatow e Jimmy Miller.

Land of the Lost (film)

Land of the Lost (film)

Land of the Lost è un film del 2009 diretto da Brad Silberling, tratto dalla serie televisiva del 1974 La valle dei dinosauri. Il film è uscito in Italia l'11 dicembre 2009, su distribuzione Universal Pictures.

I poliziotti di riserva

I poliziotti di riserva

I poliziotti di riserva è un film del 2010 diretto da Adam McKay. Nel cast, oltre ai protagonisti Will Ferrell e Mark Wahlberg, sono presenti anche Eva Mendes, Samuel L. Jackson, Dwayne "The Rock" Johnson e Michael Keaton.

Candidato a sorpresa

Candidato a sorpresa

Candidato a sorpresa è un film del 2012 diretto da Jay Roach, che ha come protagonisti Will Ferrell e Zach Galifianakis.

Gli stagisti

Gli stagisti

Gli stagisti è un film del 2013 diretto da Shawn Levy e con protagonisti Owen Wilson e Vince Vaughn, coautore della sceneggiatura.

Anchorman 2 - Fotti la notizia

Anchorman 2 - Fotti la notizia

Anchorman 2 - Fotti la notizia è un film del 2013 diretto da Adam McKay, sequel di Anchorman - La leggenda di Ron Burgundy (2004).

Pubblicità

  • Spot per Alitalia, Tonno Rio Mare, PlayStation 3, Fiat, carne Montana.

Audiolibri

Scopri più Audiolibri per argomenti

Tre atti e due tempi

Tre atti e due tempi

Tre atti e due tempi è un romanzo del 2011 dello scrittore italiano Giorgio Faletti, pubblicato da Einaudi Editore.

Giorgio Faletti

Giorgio Faletti

Giorgio Faletti è stato uno scrittore, attore, cantautore, comico e cabarettista italiano.

Emons Audiolibri

Emons Audiolibri

Emons Edizioni è una casa editrice italiana che, come attività principale, pubblica audiolibri di narrativa contemporanea italiana e straniera, classici, saggi, noir, poesia, epica, fantasy e audiolibri per bambini e ragazzi. Ha ampliato la tipologia di pubblicazioni, aprendo alla carta nel 2014. La direttrice editoriale è Carla Fiorentino.

Il libro della giungla

Il libro della giungla

Il libro della giungla è una raccolta di storie, opera dello scrittore inglese Rudyard Kipling del 1894. La maggior parte dei personaggi sono animali come la tigre Shere Khan e l'orso Baloo, anche se un personaggio principale è il ragazzo o "cucciolo d'uomo" Mowgli, che viene allevato nella giungla dai lupi. Le storie sono ambientate in una giungla in India; un posto menzionato ripetutamente è "Seonee" (Seoni), nello stato centrale del Madhya Pradesh.

Rudyard Kipling

Rudyard Kipling

Joseph Rudyard Kipling è stato uno scrittore e poeta britannico, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1907, a 41 anni, il più giovane e il primo scrittore di lingua inglese. Dopo la sua morte, le sue ceneri furono interrate nel Poets' Corner, una sezione del transetto meridionale dell'Abbazia di Westminster.

Jo Nesbø

Jo Nesbø

Jo Nesbø è uno scrittore, musicista e attore norvegese.

L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello

L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello

L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello è un saggio neurologico di Oliver Sacks, pubblicato nel 1985. In esso l'autore racconta alcune sue esperienze cliniche di neurologo e descrive alcuni casi di pazienti con lesioni encefaliche di vario tipo, che hanno prodotto i comportamenti più singolari e imprevedibili.

Oliver Sacks

Oliver Sacks

Oliver Wolf Sacks è stato un neurologo e scrittore britannico, dal 2012 docente di neurologia alla New York University School of Medicine.

Opere

Fonte: "Pino Insegno", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 2nd), https://it.wikipedia.org/wiki/Pino_Insegno.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Il Palmarès 2004, su leggiodoro.it. URL consultato il 15 aprile 2015.
  2. ^ Pino Insegno: arriva il terzo figlio, il primo avuto da Alessia Navarro, su TvZap. URL consultato il 4 luglio 2014.
  3. ^ sito ufficiale della presidenza della Repubblica
  4. ^ Epic Movie, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 23 febbraio 2022.
  5. ^ Heavy Rain, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  6. ^ Cars - Motori ruggenti, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 29 luglio 2021.
  7. ^ Cars 3 - In gara per la vittoria, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 30 luglio 2021.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN90239253 · ISNI (EN0000 0004 1969 9616 · SBN LO1V288444 · LCCN (ENno2014102269 · WorldCat Identities (ENlccn-no2014102269

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.