Scarica la nostra estensione

Peggy Guggenheim Collection

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Collezione Peggy Guggenheim
Guggenheim Venedig.jpg
Ubicazione
StatoItalia Italia
LocalitàVenezia
IndirizzoPalazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701
Coordinate45°25′50.99″N 12°19′53.54″E / 45.43083°N 12.33154°E45.43083; 12.33154
Caratteristiche
TipoPittura, Scultura
Istituzione1980
FondatoriPeggy Guggenheim
Apertura1980
Visitatori92 922 (2020)
Sito web
Il terrazzo sul Canal Grande
L'ingresso del museo

La Peggy Guggenheim Collection è un museo sul Canal Grande a Venezia con sede a Palazzo Venier dei Leoni, facente parte della Solomon R. Guggenheim Foundation[1].

Scopri più Peggy Guggenheim Collection per argomenti

Storia

Raccogliendo principalmente la collezione d'arte personale di Peggy Guggenheim (1898–1979), ex-moglie dell'artista Max Ernst e nipote del magnate Solomon R. Guggenheim, questo museo, un tempo anche abitazione privata di Peggy Guggenheim, raccoglie una collezione in qualche modo più piccola e concentrata di quelle degli altri musei Guggenheim[2]. La Peggy Guggenheim Collection è comunque uno dei principali musei italiani nel campo dell'arte europea e statunitense della prima metà del ventesimo secolo.

A partire da giugno 2017, dopo ben 37 anni alla guida, Philip Rylands lascia la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia ad una nuova direzione: arriva in carica Karole P. B. Vail che assume, allo stesso tempo, una posizione di coordinazione anche della Fondazione Solomon R. Guggenheim, con sede a New York[3].

I lavori esposti includono alcuni esempi preminenti del modernismo statunitense e del futurismo italiano. La collezione raccoglie inoltre opere cubiste, surrealiste e di espressionismo astratto. Queste includono lavori degni di nota di Picasso, Salvador Dalí, René Magritte, Brâncuși (inclusa una scultura dalla serie Bird in Space), William Congdon, Conrad Marca-Relli e Jackson Pollock. Completa e di particolare pregio è anche la collezione di astrattismo informale italiano, con importanti lavori di Lucio Fontana, Afro Basaldella, Agostino Bonalumi, Pietro Consagra, Toti Scialoja, Giuseppe Santomaso, Tancredi Parmeggiani, Emilio Vedova, Carla Accardi e Rosalda Gilardi. La sua opera più celebre è il bronzo del 1948 L'angelo della città di Marino Marini, posizionato davanti al palazzo Venier dei Leoni, dove si trova il museo[4].

Fino al 1979, anno della morte di Peggy Guggenheim, per volontà della proprietaria una volta alla settimana la maggior parte della casa veniva aperta gratuitamente al pubblico, che poteva così godere della collezione completa di opere d'arte ivi raccolta. La stessa Peggy Guggenheim è sepolta in un'urna posta in un angolo del giardino privato, unitamente ai suoi molteplici cani[5].

Visitata stabilmente da più di 350.000 persone all'anno[6], nell'ottobre 2012 la collezione del museo viene incrementata dalla donazione della coppia di milionari statunitensi Hannelore e Rudolph Schulhof, comprendente 83 opere dei più importanti artisti contemporanei, tra cui Alberto Burri, Alexander Calder, Lucio Fontana, Jasper Johns, Donald Judd, Mark Rothko, Claes Oldenburg, Frank Stella, Tomonori Toyofuku, Cy Twombly, Andy Warhol, Sol LeWitt, Anish Kapoor[7].

Nell'autunno 2016, il museo è stato ampliato con l'acquisto di un ultimo edificio. Si è creata una nuova caffetteria, un piccolo centro didattico e un deposito per le opere. Grazie allo spostamento della caffetteria, si è potuto liberare nuove sale espositive. Il museo si è inoltre aperto al pubblico in modo didattico, a partire da attività dedicate alle scuole primarie e quelle per le famiglie. Da un'idea nata nel 1980, oggi il museo gode di un programma di Internship internazionale che nel 2016 ha portato a Venezia 150 giovani studenti appassionati d'arte (provenienti da 42 Paesi); grazie a questi servizi ed alla sua fama il museo conta circa 400.000 visitatori l'anno, dato che lo classifica come secondo museo veneziano più visitato (Palazzo Ducale detiene il primato)[8].

Scopri più Storia per argomenti

Peggy Guggenheim

Peggy Guggenheim

Peggy Guggenheim, il cui vero nome era Marguerite Guggenheim, è stata una collezionista d'arte e mecenate statunitense.

Max Ernst

Max Ernst

Max Ernst è stato un pittore e scultore tedesco naturalizzato francese. Viene considerato uno dei maggiori esponenti del surrealismo, pioniere della tecnica pittorica del grattage e del frottage.

Art Nouveau

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate. Il movimento Liberty ebbe massima diffusione durante l'ultimo periodo della cosiddetta Belle Époque.

Futurismo

Futurismo

Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché una delle prime avanguardie europee. Ebbe influenza su movimenti affini che si svilupparono in altri paesi d'Europa in Russia, Francia, negli Stati Uniti d'America e in Asia. I futuristi esplorarono ogni forma di espressione: la pittura, la scultura, la letteratura (poesia) al teatro, la musica, l'architettura, la danza, la fotografia, il cinema e persino la gastronomia. La denominazione del movimento si deve al poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Cubismo

Cubismo

Cubismo è il termine col quale si è soliti rappresentare una corrente artistica e culturale ben riconoscibile, distinta e fondante rispetto a molte altre correnti e movimenti che si sarebbero successivamente sviluppati. Tuttavia il cubismo non è un movimento capeggiato da un fondatore e non ha una direzione unitaria.

Espressionismo astratto

Espressionismo astratto

L'Espressionismo astratto fu un movimento artistico statunitense successivo alla seconda guerra mondiale. Fu il primo fenomeno artistico tipicamente americano ad influenzare il resto del mondo e contribuì a spostare radicalmente la capitale artistica del mondo occidentale da Parigi a New York, e più in generale dall'Europa agli Stati Uniti d'America. Se in America si diffonde l'action painting, in Europa nasce l'arte informale.

Pablo Picasso

Pablo Picasso

Pablo Ruiz y Picasso, semplicemente noto come Pablo Picasso, è stato un pittore, scultore e litografo spagnolo, tra i più influenti del XX secolo.

Constantin Brâncuși

Constantin Brâncuși

Constantin Brâncuși è stato uno scultore romeno naturalizzato francese.

Conrad Marca-Relli

Conrad Marca-Relli

Conrad Marca-Relli è stato un artista statunitense.

Jackson Pollock

Jackson Pollock

Paul Jackson Pollock è stato un pittore statunitense, considerato uno dei maggiori rappresentanti dell'espressionismo astratto o action painting.

Astrattismo

Astrattismo

L'Astrattismo è un movimento artistico che nasce nei primi anni del XX secolo, in zone della Germania abbastanza lontane tra loro, dove si sviluppò senza intenti comuni. Il termine indica quelle opere pittoriche e plastiche che esulano dalla rappresentazione di oggetti reali. L'astrattismo usa un linguaggio visuale di forme, colori e linee con lo scopo di creare una composizione che possa esistere con un grado di indipendenza dalle referenze visuali nel mondo.L'arte occidentale è stata, dal Rinascimento fino al XIX secolo, segnata dalla logica della prospettiva e dal tentativo di produrre un'illusione della realtà visibile. Ma l'accessibilità alle arti delle altre culture rispetto a quelle europee mostrano modi alternativi di descrivere l'esperienza visiva agli artisti. Dalla fine del XIX secolo molti artisti sentirono il bisogno di creare un nuovo tipo di arte che includesse i cambiamenti fondamentali che stavano avvenendo nella tecnologia, nelle scienze e nella filosofia. Le fonti da cui gli artisti traevano i loro argomenti teorici erano diverse, e riflettevano le ansie sociali e intellettuali in tutte le culture occidentali del tempo.

Le opere maggiori

René Magritte
Pablo Picasso
Vasilij Kandinskij
Marcel Duchamp
Max Ernst
Umberto Boccioni
Marc Chagall
Salvador Dalí
Jackson Pollock

Scopri più Le opere maggiori per argomenti

René Magritte

René Magritte

René François Ghislain Magritte è stato un pittore belga.

L'impero delle luci

L'impero delle luci

L'impero delle luci è un tema ripetuto almeno in tre tele di René Magritte: una prima versione del 1949, un'altra conservata nella collezione Peggy Guggenheim di Venezia e «un'altra in una collocazione ignota negli USA » ; un'altra versione del 1954 si trova a Bruxelles nel Museo reale delle belle arti del Belgio. La prima versione, quella del 1949, di recente è stata venduta a New York da Christie's.

Pablo Picasso

Pablo Picasso

Pablo Ruiz y Picasso, semplicemente noto come Pablo Picasso, è stato un pittore, scultore e litografo spagnolo, tra i più influenti del XX secolo.

Marcel Duchamp

Marcel Duchamp

Henri-Robert-Marcel Duchamp è stato un pittore, scultore e scacchista francese naturalizzato statunitense nel 1955.

Max Ernst

Max Ernst

Max Ernst è stato un pittore e scultore tedesco naturalizzato francese. Viene considerato uno dei maggiori esponenti del surrealismo, pioniere della tecnica pittorica del grattage e del frottage.

La vestizione della sposa

La vestizione della sposa

La vestizione della sposa è un dipinto del pittore surrealista Max Ernst realizzato il 1939 e il 1940. Situata nella Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, l'opera venne donata dall'artista a sua moglie Peggy Guggenheim nel 1942.

Materia (Boccioni)

Materia (Boccioni)

Materia è un'opera d'arte dipinta a olio su tela realizzata a cavallo tra il 1912 e il 1913 dal pittore Umberto Boccioni.

Marc Chagall

Marc Chagall

Marc Chagall, il cui nome ebraico era Moishe Segal e quello russo Mark Zacharovič Šagal, trascritto poi in francese come Chagall, è stato un pittore russo naturalizzato francese, d'origine ebraica chassidica.

Pioggia (Chagall)

Pioggia (Chagall)

La pioggia è un dipinto su tela con olio e carboncino realizzato da Marc Chagall a Parigi nel 1911. È conservata nella Collezione Peggy Guggenheim di Venezia

Salvador Dalí

Salvador Dalí

Salvador Dalí, Marchese di Pùbol, all'anagrafe Salvador Domingo Felipe Jacinto Dalí i Domènech, è stato un pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer, sceneggiatore e mistico spagnolo.

La nascita dei desideri liquidi

La nascita dei desideri liquidi

La nascita dei desideri liquidi è uno dei dipinti più intricati e complessi di Salvador Dalí; realizzato nel 1932, è attualmente conservato nel museo Peggy Guggenheim di Venezia, poiché è stato acquistato dall'omonima proprietaria nel 1940.

Jackson Pollock

Jackson Pollock

Paul Jackson Pollock è stato un pittore statunitense, considerato uno dei maggiori rappresentanti dell'espressionismo astratto o action painting.

Fonte: "Peggy Guggenheim Collection", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, December 8th), https://it.wikipedia.org/wiki/Peggy_Guggenheim_Collection.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Peggy Guggenheim Collection: un museo d'arte moderna sul Canal Grande a Venezia - Partners - Orizzonte Italia Magazine, su orizzonteitalia.com. URL consultato il 12 giugno 2017.
  2. ^ Editoriale Duesse S.p.A., Peggy Guggenheim Collection, eccentriche visioni / Arte / Tempo Libero / Home - Business People, su businesspeople.it. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2017).
  3. ^ Venezia, Karole Vail è la nuova direttrice della Collezione Guggenheim, su Allemandi - Il Giornale dell'arte. URL consultato il 12 giugno 2017.
  4. ^ L'ottava meraviglia sul Canal Grande - Cronaca - La Nuova di Venezia, in La Nuova di Venezia, 3 febbraio 2017. URL consultato il 12 giugno 2017.
  5. ^ Peggy Guggenheim Collection - turismovenezia.it, su turismovenezia.it. URL consultato il 12 giugno 2017.
  6. ^ Touring Club Italiano - Dossier Musei 2009 (PDF), su static.touring.it. URL consultato il 17 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2012).
  7. ^ Alla Peggy Guggenheim di Venezia una donazione da togliere il fiato: 83 pezzi da Andy Warhol a Anish Kapoor - Il Sole 24 ORE
  8. ^ Philip Rylands: «Lascio il secondo museo più visitato di Venezia», su Allemandi - Il Giornale dell'arte. URL consultato il 12 giugno 2017.
  9. ^ Scheda dell'opera sul sito del Museo, su guggenheim-venice.it. URL consultato il 9 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN141226704 · ISNI (EN0000 0001 2158 8403 · LCCN (ENn83192968 · BNF (FRcb135114527 (data) · J9U (ENHE987007266323005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n83192968

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.