Scarica la nostra estensione

Patrono

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Nota disambigua.svg Disambiguazione – "Patroni" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Patroni (disambigua).
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando una persona alla quale la Chiesa affida la protezione di una certa categoria di fedeli, vedi Santo patrono.

Patrono (in latino patronus = "protettore", da pater = padre) era nella Roma antica un cittadino di una certa autorevolezza, in genere patrizio, chiamato così per via del legame, detto di patrocinio, ossia di protezione, che aveva con i clientes.

Scopri più Patrono per argomenti

Storia

Dionigi di Alicarnasso fa risalire l'istituzione della relazione tra cliens e patronus a Romolo, che dopo aver suddiviso il popolo romano in Patrizi e Plebei, ne definì un rapporto gerarchico, attribuendo ai Patrizi il patronato dei Plebei.[1] I Patroni dovevano istruire i clientes sulle leggi della città, rappresentandoli in giudizio, sia quando vi fossero tratti come vittime che come accusati.[2]

Nel cattolicesimo la figura del patrono ha assunto un significato specificamente religioso, come sinonimo di santo protettore.

Scopri più Storia per argomenti

Fonte: "Patrono", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, November 5th), https://it.wikipedia.org/wiki/Patrono.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 43321

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.