Scarica la nostra estensione

Oz (serie televisiva)

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Oz
Penitenziario di Oswald.png
Il penitenziario di Oswald in una scena della serie
Titolo originaleOz
PaeseStati Uniti d'America
Anno1997-2003
Formatoserie TV
Generedrammatico, thriller
Stagioni6
Episodi56
Durata55-60 minuti circa

80 minuti (6x08)

Lingua originaleinglese
Rapporto1:33:1
Crediti
IdeatoreTom Fontana
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
ProduttoreBarry Levinson e Tom Fontana
Prima visione
Prima TV originale
Dal12 luglio 1997
Al23 febbraio 2003
Rete televisivaHBO
Distribuzione in italiano
Dal10 gennaio 2000
All'8 novembre 2017
DistributoreTELE+ Bianco (st. 1-4)
Sky Box Sets/Now TV (st. 5-6)

Oz è una serie televisiva statunitense realizzata tra il 1997 e il 2003, ideata da Tom Fontana, prodotta da Barry Levinson e dallo stesso Fontana. È la prima serie televisiva della durata di 55-60 minuti circa a episodio della HBO, eccetto l'episodio finale che conta la durata di 80 minuti. Il titolo di questa serie prende il nome dall'Oswald State Penitentiary, ovvero "Oswald, penitenziario di massima sicurezza", rinominato in seguito in "Oswald, istituto correzionale statale di quarto livello".

L'ambientazione rimane volutamente ignota, idealmente rappresentata da tutto il territorio statunitense. Ne sono la prova i riferimenti all'utilizzo di tutti i metodi di pena capitale previsti dalla legislazione americana, in realtà non applicati in nessuno degli stati singolarmente. Ogni episodio è girato all'interno del carcere, non si vede quasi mai l'esterno, l'ora d'aria inoltre non è mai ripresa. Cantastorie che accompagna tutta le serie è il detenuto Augustus Hill (interpretato da Harold Perrineau), parte integrante della storia che in ogni puntata presenta allo spettatore i detenuti ed espone le sue teorie sul sistema carcerario e sulla vita.

Scopri più Oz (serie televisiva) per argomenti

Trama

La serie tratta in modo molto reale, crudo e violento gli avvenimenti dei detenuti all'interno del penitenziario di "Oswald" (Oz), ed in particolare di una sezione, "il quinto braccio", meglio conosciuto come "Il Paradiso". Qui i detenuti vengono tenuti dentro delle stanze con vetri in plexiglas, a differenza delle classiche celle, ogni centimetro di queste stanze è visibile agli agenti che rimangono all'interno del braccio ventiquattro ore su ventiquattro. Al centro del braccio vi è un enorme atrio, dove i detenuti passano la maggior parte della giornata: televisione, tavoli per giocare a carte e a scacchi/dama, postazioni telematiche e telefoni pubblici. Dietro tutto questo si nascondono le operazioni malavitose di cui sono protagonisti la maggior parte dei detenuti: contrabbando, spaccio, abusi, risse e omicidi.

Episodi

La serie è composta da sei stagioni, trasmesse dal 1997 al 2003. Ogni stagione è formata da otto episodi, tranne la quarta che ne ha sedici. Per quanto concerne la trasmissione in lingua italiana della serie, le prime quattro stagioni sono state trasmesse su TELE+ Bianco dal 2000 al 2001. A partire dall'8 novembre 2017, Sky Italia ha reso disponibili tutte le stagioni attraverso le piattaforme Sky Box Sets e Now TV, incluse le ultime due, fino ad allora inedite in Italia.[1]

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 8 1997 2000
Seconda stagione 8 1998 2000
Terza stagione 8 1999 2001
Quarta stagione 16 2000-2001 2001
Quinta stagione 8 2002 2017
Sesta stagione 8[2] 2003 2017

Scopri più Episodi per argomenti

1997

1997

Il 1997 è un anno del XX secolo.

2003

2003

Il 2003 è un anno del XXI secolo.

Lingua italiana

Lingua italiana

L'italiano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

2000

2000

Il 2000 è un anno bisestile del XX secolo. È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone. Durante quest'anno la Chiesa cattolica ha celebrato il Grande Giubileo del 2000, iniziato ufficialmente il 24 dicembre 1999 con l'apertura della Porta Santa.

2001

2001

Il 2001 è un anno del XXI secolo. È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

2017

2017

Il 2017 è un anno del XXI secolo.

Episodi di Oz (prima stagione)

Episodi di Oz (prima stagione)

La prima stagione della serie televisiva Oz, composta da otto episodi, è stata trasmessa sul canale statunitense HBO dal 12 luglio al 25 agosto 1997.

Episodi di Oz (seconda stagione)

Episodi di Oz (seconda stagione)

La seconda stagione della serie televisiva Oz, composta da otto episodi, è stata trasmessa sul canale statunitense HBO dall'11 luglio al 31 agosto 1998.

Episodi di Oz (terza stagione)

Episodi di Oz (terza stagione)

La terza stagione della serie televisiva Oz, composta da otto episodi, è stata trasmessa sul canale statunitense HBO dal 14 luglio al 1º settembre 1999.

Episodi di Oz (quarta stagione)

Episodi di Oz (quarta stagione)

La quarta stagione della serie televisiva Oz, composta da sedici episodi, è stata trasmessa sul canale statunitense HBO in due parti separate: la prima metà della stagione è andata in onda dal 12 luglio al 30 agosto 2000, mentre la seconda metà è andata in onda dal 7 gennaio al 25 febbraio 2001.

Episodi di Oz (quinta stagione)

Episodi di Oz (quinta stagione)

La quinta stagione della serie televisiva Oz, composta da otto episodi, è stata trasmessa sul canale statunitense HBO dal 6 gennaio al 24 febbraio 2002.

Episodi di Oz (sesta stagione)

Episodi di Oz (sesta stagione)

La sesta e ultima stagione della serie televisiva Oz, composta da otto episodi, è stata trasmessa sul canale statunitense HBO dal 5 gennaio 23 febbraio al 2003.

Ambientazione

Il penitenziario di massima sicurezza Oswald (Oswald State Penitentiary), rinominato in seguito in "Oswald, istituto correzionale statale di quarto livello" e abbreviato in Oz, è l'ambientazione principale della serie. L'esatta localizzazione della prigione è volutamente ignota, essenzialmente al fine di porla ad emblema di tutto il sistema carcerario statunitense, anche se alcuni indizi - un paio di fuggevoli riferimenti ad alcune località o un paio di accenni alla vicinanza del confine col Massachusetts, e soprattutto la bandiera che si può intravedere nella saletta per gli interrogatori - portano ad ipotizzare che si trovi nello stato di New York. Il direttore dell'istituto è Leo Glynn, mentre il braccio sperimentale chiamato "Paradiso" è affidato a Tim McManus.

Il Paradiso (in originale Emerald City o Em City, come la Città di Smeraldo ne Il mago di Oz) è il quinto braccio della prigione, un braccio sperimentale in cui i detenuti vengono rinchiusi dentro delle stanze con vetri in plexiglas, a differenza delle classiche celle, che vengono tenute d'occhio dagli agenti che rimangono all'interno del braccio 24 ore su 24. Al centro del braccio vi è un enorme atrio, dove i detenuti passano la maggior parte della giornata guardando la televisione, utilizzando tavoli per giocare a carte, le postazioni telematiche e i telefoni pubblici. Lo scopo di tale sezione è quello di rieducare i carcerati, riabilitarli e dar loro un'istruzione, affinché una volta usciti da Oz si reinseriscano nella società come dei buoni cittadini.

Nel Paradiso i detenuti sono obbligati a svolgere mansioni lavorative (che sono più o meno liberi di scegliere anche in base a come si comportano), seguono delle sedute disintossicanti e di psichiatria con la suora del penitenziario, si fanno il bucato poiché hanno la possibilità di indossare abiti diversi dalle solite divise numerate, e per un breve periodo c'è stato anche un insegnante che aiutava i detenuti analfabeti a farsi una cultura. Poiché tutti hanno molta più libertà, le regole sono ferree. Se un prigioniero si comporta male viene messo in gabbia (una vera gabbia al centro dell'atrio, dove il rinchiuso può essere visto da tutti) oppure sbattuto in "buca" (una cella con solo un secchio per i bisogni, nella quale si viene messi nudi onde evitare tentativi di suicidio) e nei casi più gravi in isolamento.

In seguito alla rivolta che vide i detenuti prendere in mano il Paradiso, il braccio stava per essere chiuso. Nonostante tutto, i rivoltosi furono tolti dagli altri bracci sovraffollati e reintegrati in quello sperimentale. È stato anche ricostruito in seguito all'esplosione occorsa durante la fuga di gas della quarta stagione.

Braccio B È l'unità più ampia, quella dove risiedono i cosiddetti "normali", in cui i detenuti indossano la divisa carceraria, stanno in celle con le sbarre e hanno come unico svago un tavolo da biliardo che è pressoché monopolizzato della Fratellanza ariana. Anch'essi svolgono dei lavori e hanno accesso alla biblioteca.

Braccio J Qui vengono reclusi i criminali che prima svolgevano funzioni di polizia o ex guardie carcerarie. Nell'ultima stagione vi è rinchiuso Beecher in attesa del processo per la libertà vigilata.

Braccio della morte In questa ala, presieduta da Lopresti e Howell, ci sono i detenuti condannati a morte. Essi potevano scegliere a piacimento quale sistema di pena capitale adottare per morire, almeno fin quando William Gyles non ha optato per la lapidazione, giudicata incostituzionale, e quindi i metodi sono stati ridotti a due: sedia elettrica e iniezione letale.

Scopri più Ambientazione per argomenti

Massachusetts

Massachusetts

Il Massachusetts, ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti d'America ed è situato nella regione della Nuova Inghilterra. Confina a nord con il New Hampshire e il Vermont, a ovest con lo Stato di New York, a sud con il Connecticut e il Rhode Island, e a est con l'oceano Atlantico. È il 7º più piccolo e il 15º più popoloso tra i 50 stati degli Stati Uniti. Lo Stato dispone di due aree metropolitane distinte: la Greater Boston a est e l'area metropolitana di Springfield a ovest.

New York (stato)

New York (stato)

Lo Stato di New York è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, la cui capitale è Albany, ma la città più conosciuta e popolosa è New York City. Con 20,2 milioni di abitanti nel 2021, è il quarto stato più popoloso degli Stati Uniti, con circa il 44% della popolazione che vive a New York City.

Sedia elettrica

Sedia elettrica

La sedia elettrica è uno strumento utilizzato in vari stati per uccidere i condannati a morte. Inventata da Thomas Edison, fu introdotta negli Stati Uniti nel 1888. Negli stessi Stati Uniti, principali utilizzatori di questo strumento di morte, è stata progressivamente sostituita dalla iniezione letale. Al di là di quello che si crede, la sedia è generalmente costruita in materiale non conduttore, preferibilmente legno, quindi non è la struttura della sedia chiamata appunto "elettrica" a condurvi l'elettricità.

Iniezione letale

Iniezione letale

L'iniezione letale è uno strumento per l'esecuzione delle condanne a morte, utilizzato in vari stati odierni, tra cui gli Stati Uniti d'America, per eseguire la condanna capitale decretata dalla giuria e formalizzata dal giudice al condannato. Fu introdotta per la prima volta in Oklahoma e nel Texas, e in quest'ultimo avvenne la prima esecuzione il 7 dicembre 1982 quando fu giustiziato Charles Brooks.

Personaggi e interpreti

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Oz.

Personaggi principali

  • Leo Glynn: direttore del carcere, si occupa della locazione di ogni singolo detenuto e dell'andamento delle funzioni di Oz (A.C., reparto medico, ecc.). Avrà numerosi battibecchi con il governatore Devlin, quasi sempre contrario alle sue decisioni.
  • Tim McManus: Idealista liberale, McManus è colui che ha creato "il paradiso" allo scopo di creare una prigione perfetta dove la riabilitazione e il conflitto siano risolti. Spesso considerato debole per approcci apparentemente soft nel trattare con i detenuti, riesce spesso a risolvere molte situazioni intricate.
  • Augustus Hill: spacciatore, viene condannato per possesso di sostanze stupefacenti e omicidio di secondo grado al carcere a vita, con possibilità di libertà vigilata non prima di vent'anni. Nell'operazione che ha portato al suo arresto ha ucciso un poliziotto e un collega del morto ha spinto Hill da un tetto e lo ha reso paraplegico.
  • Kareem Said: cerca di redimere i prigionieri e diventa l'Imam dei Musulmani e di conseguenza il loro capo e la sua continua lotta contro il sistema carcerario lo portano ad essere uno dei personaggi più carismatici dell'intero carcere. Guadagna il rispetto cercando di limitare al necessario l'uso della violenza.
  • Miguel Alvarez: condannato per aggressione a mano armata e omicidio preterintenzionale di secondo grado, a 15 anni di carcere con possibilità di vigilata non prima di due. È il personaggio principale dei Latinos ed è membro di El Norte. Suo padre e suo nonno sono entrambi detenuti ad Oz, mentre lui è stato incarcerato per aver aggredito un uomo anziano che gli aveva accidentalmente graffiato la macchina. Cresciuto in un quartiere ispanico molto povero, Alvarez fa quello che può per sopravvivere.
  • Sorella Peter Marie Reimondo: è una suora che lavora ad Oz come psicologa e psicoterapeuta contro la droga. È una fervida oppositrice della pena di morte, poiché ritiene che con l'aiuto delle terapie e dei vari servizi sociali offerti dalla prigione, i detenuti possano diventare persone migliori. Un tempo era sposata, ma suo marito venne ucciso durante una colluttazione, spinto da un detenuto non meglio specificato.
  • Vern Schillinger: capo degli Ariani, astuto e crudele manipolatore, che non esita ad usare la violenza per ottenere quello che vuole. Ha intorno a se un folto gruppo di adepti che lo rende una delle figure più pericolose di Oz.
  • Tobias Beecher: avvocato, finisce in carcere per aver investito con la sua auto una bambina in bicicletta guidando sotto l'effetto di alcolici. In un primo momento viene preso di mira da Simon Adebisi e Vern Schillinger gli offre la sua protezione. Entrambi finiscono nello stesso acquario e qui Vernon lo marchierà con una svastica sulla natica e abuserà di lui.
  • Ryan O'Reily: è in carcere per riciclaggio, guida in stato alterato, omicidio plurimo e possesso illegale di armi. Chiede agli Zombie di far fuori Dino Ortolani (del gruppo degli Italiani), con il quale aveva dei precedenti fuori dal carcere, e poi va dagli Italiani a fare i nomi degli Zombie coinvolti, mostrandosi subito molto abile nel manovrare le persone.
  • Simon Adebisi: condannato, per aver ucciso un poliziotto decapitandolo. La sua pena è il carcere a vita. Adebisi appartiene al gruppo degli afroamericani del carcere, detto degli zombie o dei neri, ed è addetto alla cucina di Oz.

Scopri più Personaggi e interpreti per argomenti

I detenuti

I detenuti del Paradiso sono divisi in gang rivali, che si contendono il controllo dello spaccio di droga e dell'accesso ai lavori meno pesanti. Ciascun gruppo è caratterizzato dal colore della pelle, dalla nazionalità o dalla religione. Non appena un detenuto mette piede a Oz deve decidere volente o nolente da che parte stare, ed entra suo malgrado nella spirale di rivalità e ritorsioni tra i vari gruppi etnici.

  • Ariani: guidati da Vern Schillinger. Un gruppo di neonazisti numeroso e potente, in perenne contrasto con gli Zombie e con i musulmani.
  • Zombie: Il gruppo dei 'fratelli' afroamericani, chiamati zombie a causa del continuo abuso di droghe dei propri membri.
  • Latinos: Il gruppo dei latinoamericani.
  • Centauri Sono dei biker, alleati degli Ariani per tutta la serie.
  • Musulmani: Guidati da Kareem Said, per lungo tempo votati alla non violenza, cercano di mettere pace tra i vari gruppi rivali.
  • Siciliani: Sono inizialmente il gruppo più potente del Paradiso, ed hanno il controllo totale dello spaccio.
  • Irlandesi: Gruppo poco numeroso e scostante, guidati da Ryan O'Reily.
  • Gay: gruppo di omosessuali dichiarati, spesso additati come "checche" per via della loro sessualità esplicitata, talvolta, con costumi e trucchi appariscenti.
  • Cattolici: gruppo di credenti che si impegnano nella diffusione della religione cattolica tra i detenuti.
  • Altri: tutti quei detenuti che non sono affiliati a nessuna delle precedenti bande. Formano un gruppo a sé stante per gli appartenenti alle altre gang, e vengono spesso coinvolti in vendette trasversali.

La sezione chiamata "Paradiso" è stata creata da Tim McManus, nel tentativo di rieducare i detenuti, riabilitarli e dar loro un'istruzione, affinché una volta usciti da Oz si reinseriscano nella società come dei buoni cittadini. Uomo di grandi ideali è sempre disposto a qualunque cosa per il bene del suo braccio e dei suoi detenuti. Ad ogni detenuto del "Paradiso" è assegnato un compito, i doveri sono tra i più diversi, chi gestisce la cucina, chi da una mano in infermeria, chi gestisce la posta e chi aiuta in biblioteca.

Le storie narrate sono le più varie, durante la serie ci sono decine e decine di protagonisti, per ognuno di loro viene spiegato il motivo della propria incarcerazione e ne vengono inseguiti i movimenti all'interno del penitenziario e spesso ne viene raccontata la fine.

Gergo di Oz

All'interno di Oz vengono usate delle parole create proprio all'interno del carcere e oramai conosciute da tutti, detenuti e guardie comprese:

  • Oz: abbreviazione di Oswald, usata sia dal personale del carcere che dai detenuti.
  • Paradiso: il quinto braccio della prigione di Oswald, un braccio sperimentale per la rieducazione dei detenuti, dove si svolge la maggior parte di Oz.
  • I normali: termine usato per indicare coloro che stanno negli altri bracci, dove ci sono le classiche celle con le sbarre.
  • Acquario: cella nella quale dormono i detenuti nel Paradiso, sono le celle che al posto delle sbarre hanno pareti in plexiglas.
  • Tette: termine usato dai detenuti per indicare la droga, principalmente eroina e cocaina.
  • Buca: una cella singola dell'isolamento, il detenuto vi viene rinchiuso e passa le sue giornate al buio privo di vestiti e con un solo secchio per i bisogni. Vi si viene rinchiusi temporaneamente quando si commette un atto di violenza.
  • A.C.: abbreviazione di agente di custodia.
  • Scrollata: sinonimo di perquisizione, che di solito ha come oggetto sia gli "acquari" che i loro occupanti.
  • Serrata: quando nella prigione inizia una rissa o viene scoperto un cadavere, i detenuti vengono confinati nei propri acquari sia per punizione sia per evitare altre violenze tra i carcerati

Scopri più Gergo di Oz per argomenti

Distribuzione

Elenco delle trasmissioni della serie nei diversi paesi del mondo:

Scopri più Distribuzione per argomenti

Australia

Australia

L'Australia, ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione e il più grande dell'Oceania. Ha una popolazione di oltre 25 milioni di abitanti, quasi interamente residenti sulle coste. La sua capitale è Canberra, mentre la città più popolata è Sydney, seguita da Melbourne, Brisbane, Perth e Adelaide.

Brasile

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è una repubblica federale dell'America meridionale. Con una superficie di oltre 8,5 milioni di km², è il quinto stato del mondo per superficie totale, bagnato dall'oceano Atlantico a est, confina a nord con il dipartimento francese d'oltremare della Guyana francese, il Suriname, la Guyana e il Venezuela, a nord-ovest con la Colombia, a ovest con il Perù e la Bolivia, a sud-ovest con il Paraguay e l'Argentina, e a sud con l'Uruguay.

Canada

Canada

Il Canada o Canadà è uno Stato dell'America Settentrionale bagnato dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con una superficie di 9985000 km² è il secondo paese del mondo per superficie totale dopo la Russia. Confina con la Groenlandia e con gli Stati Uniti d'America: quelli continentali a sud, in buona parte lungo la linea del 49º parallelo Nord, e con lo Stato dell'Alaska a nord-ovest quasi interamente lungo il 141º meridiano Ovest: si tratta del confine terrestre tra due Stati più lungo del mondo.

Croazia

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale. La Croazia è una repubblica parlamentare e, al 2021, conta una popolazione di 3871833 abitanti. La capitale è Zagabria.

Danimarca

Danimarca

La Danimarca, ufficialmente Regno di Danimarca, è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava. È uno dei tre componenti del Reame danese, insieme alle Fær Øer e alla Groenlandia, che godono in diversa misura di una certa autonomia. La capitale è Copenaghen. Al 1º luglio 2021 la popolazione della Danimarca è risultata essere pari a 5 850 189 abitanti.

Estonia

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia, con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa nord-orientale, confinante a est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e a ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia. Inoltre le coste sono frastagliate e fronteggiate da circa 800 isole, tra cui quella di Hiiumaa e Saaremaa.

Eesti Televisioon

Eesti Televisioon

La Eesti Televisioon o ETV è l'emittente di teleradiodiffusione pubblica dell'Estonia.

Finlandia

Finlandia

La Finlandia, ufficialmente Repubblica di Finlandia, è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, viene inclusa anche come parte della penisola scandinava. Confina con la Svezia a ovest, la Norvegia a nord e la Russia a est. Si affaccia a sud sul golfo di Finlandia, sulla cui sponda meridionale si trova l'Estonia. È uno stato facente parte dell'Unione europea.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

M6 (rete televisiva)

M6 (rete televisiva)

Métropole 6, più nota come M6, è un canale televisivo francese di proprietà della Métropole Télévision. È trasmesso in chiaro sulla televisione digitale, via cavo, via satellite e ADSL TV. È la seconda rete privata più vista in Francia, dopo TF1.

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Edizioni home video

In Italia sono disponibili i cofanetti delle prime 4 stagioni di Oz in dvd, doppiate dalla Bibi.it.[3]

Citazioni e omaggi

  • Nel 5º episodio della prima stagione di Six Feet Under (Funerale a luci rosse), David e Keith in salotto guardano un episodio di Oz, dove si vede Chris Keller che parla con Tobias Beecher.
  • La serie viene menzionata esplicitamente nel 6º episodio della prima stagione della serie televisiva statunitense Arrested Development.
  • Il rapper italiano MacMyc nella sua canzone "Laserwolf" cita Cyril O'Reily.
  • Un gruppo rock irlandese si chiama Adebisi Shank proprio in riferimento al personaggio di Oz.
  • L'uomo che si vede nella sigla iniziale di tutte e sei le stagioni mentre si fa tatuare sulla spalla destra la scritta Oz è in effetti Tom Fontana, l'ideatore della serie.

Scopri più Citazioni e omaggi per argomenti

Fonte: "Oz (serie televisiva)", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, July 17th), https://it.wikipedia.org/wiki/Oz_(serie_televisiva).

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Sky, le serie tv in onda e on demand in arrivo a novembre, in Wired, 31 ottobre 2017. URL consultato il 12 novembre 2017.
  2. ^ Sky Italia distribuisce l'ultimo episodio (6x08) in due parti separate.
  3. ^ antoniogenna.net, https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/oz.htm..
Altri progetti
Collegamenti esterni
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.