Scarica la nostra estensione

Organizzazione non governativa

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Pekka Haavisto, ministro per lo Sviluppo Internazionale presso il Ministero degli Affari Esteri in Finlandia, alla prima Giornata mondiale delle ONG a Helsinki nel 2014

Una organizzazione non governativa (ONG) è un'organizzazione senza fini di lucro che è indipendente dagli Stati e dalle organizzazioni governative internazionali. Sono organizzazioni molto diverse tra di loro, impegnate in una vasta gamma di attività, spesso a carattere umanitario o sociale, assumendo forme giuridiche differenti nelle varie parti del mondo: alcune possono avere lo status di enti benefici, altre possono essere registrate per l'esenzione fiscale basata sul riconoscimento di scopi sociali. Altre possono costituire dei fronti per interessi politici, religiosi o di altro tipo. Tipicamente sono finanziate tramite donazioni oppure elargizioni di filantropi, quelle più grandi sono sostenute anche da denaro pubblico.

Scopri più Organizzazione non governativa per argomenti

Storia

L'espressione "organizzazione non governativa" è stata menzionata per la prima volta nell'ambito delle Nazioni Unite: l'articolo 71 della Carta costituzionale dell'ONU prevede infatti la possibilità che il Consiglio economico e sociale possa consultare "organizzazioni non governative interessate alle questioni che rientrano nella sua competenza".

Descrizione

Sono organizzazioni indipendenti dai governi e dalle loro politiche e generalmente si tratta di organizzazioni non aventi fini di lucro (non profit) che ottengono almeno una parte significativa dei loro introiti da fonti private, per lo più donazioni. Nel mondo anglosassone vengono spesso identificate con la sigla PVO (di private voluntary organizations), meno spesso NGO (non-governmental organization).

I due caratteri essenziali per definire un'organizzazione non governativa di cooperazione allo sviluppo, sono costituiti dal carattere privato, non governativo dell'associazione, e da quello dell'assenza di profitto nell'attività. Caratteristica di queste organizzazioni è una forte spinta ideale, finalizzata a contribuire allo sviluppo globale dei paesi socialmente ed economicamente più arretrati; esse rientrano nel circuito della democrazia partecipata, in quanto coinvolgono masse motivate in iniziative non strettamente politicizzate[1].

Attività

Le ONG operano per scopi di diverso tipo, tipicamente per portare avanti le istanze politico-sociali dei propri membri, spesso trascurate dai governi. Alcuni esempi sono: rappresentare un'agenda corporativa, ma i loro scopi coprono un'ampia gamma di posizioni politiche e filosofiche. Tipicamente fanno parte del movimento ecologista, pacifista, laburista/progressista o dei popoli indigeni, e non sono affiliate ad alcun partito politico o punto di vista che non siano i diritti umani o la pace o l'ecologia o la tolleranza. Alcune ONG sono coperture di gruppi politici, governativi, finanziari o religiosi, ma queste hanno minore credibilità.

Le ONG impiegano vari metodi. Alcune agiscono principalmente come gruppi di pressione politica, altre conducono programmi che aiutano il loro scopo (ad esempio, una ONG preoccupata di alleviare la povertà che fornisce aiuti alimentari ai bisognosi). Le relazioni tra finanza, governi e ONG possono essere abbastanza complesse e talvolta antagonistiche, particolarmente nel caso di ONG che si oppongono ad alcune attività governative o finanziarie.

Tipologie

Di diritto interno e di diritto internazionale

Per le ONG esclusivamente basate sul volontariato grassroots (cioè creatosi "dal basso"), è molto probabile che la veste giuridica sia quella di ente collettivo o persona giuridica ai sensi della normativa interna dello Stato in cui nascono ed operano. Per questa via, però, possono essere veicolati dallo Stato contenuti non soltanto di regolarità contabile o associativa, ma anche di tipo contenutistico, "dosando" la concessione o la revoca della licenza[2] in violazione dell'indipendenza della linea di indirizzo operativo dell'organizzazione[3].

Per le organizzazioni di diritto straniero, invece, la tutela discende indirettamente dal diritto internazionale nella parte in cui contempla la protezione dei cittadini stranieri che lavorano nella ONG. La Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative[4] ha invece dato un fondamento giuridico diretto, di tipo pattizio, quanto meno per l'esistenza e l'operato delle organizzazioni internazionali non governative in Europa. È stata adottata dal Consiglio d'Europa, riunitosi a Strasburgo il 24 aprile 1986, ma è entrata in vigore soltanto per gli Stati ratificanti, cioè Austria, Belgio, Cipro, Francia, Grecia, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia, Svizzera e Regno Unito.

ONG di cooperazione

Le ONG di cooperazione allo sviluppo sono libere associazioni, create da privati cittadini che, per motivazioni di carattere ideale o religioso, intendono impegnarsi a titolo privato e diretto, per dare un contributo alla soluzione dei problemi del sottosviluppo, principalmente quelli del sud del mondo (Africa). Queste, non avendo fonti di finanziamento istituzionali, ed essendo per statuto senza finalità di lucro, in ragione della filosofia umanitaria e sociale che le anima, realizzano le loro attività grazie a finanziamenti esterni; si basano comunque anche sull'apporto di lavoro volontario, gratuito, offerto da membri e simpatizzanti.

Scopri più Descrizione per argomenti

Governo

Governo

Il termine governo è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati. In un senso molto ampio il governo è l'insieme dei soggetti che in uno stato, a livello centrale o a livello locale, detengono il potere politico.

Politica

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a stati, confederazioni ed organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Movimento pacifista

Movimento pacifista

Il movimento pacifista è un movimento sorto negli ultimi decenni del XX secolo che ha come obiettivo contrastare il verificarsi di guerre e ridurre, per quanto possibile, la violenza tra esseri umani. Ha inoltre l'obiettivo di garantire la sicurezza sanitaria fondamentale ponendo fine alla guerra e implementando diritti umani fondamentali, compreso l'accesso universale almeno a livelli minimi di sopravvivenza di aria, acqua, cibo, assistenza medica e giustizia sociale.

Progressismo

Progressismo

Il progressismo è una filosofia politica che sostiene il mutamento della società attraverso l'attuazione di politiche riformiste e innovatrici, perseguendo il progresso in campo sociale, politico ed economico. È una filosofia tipica delle politiche di sinistra.

Popoli indigeni

Popoli indigeni

Per popoli indigeni o aborigeni o nativi oppure autoctoni si intendono quelle popolazioni le cui origini della presenza, in un particolare territorio, risalgono alla preistoria.

Pace

Pace

La Pace è una condizione sociale, relazionale, politica, caratterizzata dalla presenza di condivisa armonia e contemporanea assenza di tensioni e conflitti.

Ecologia

Ecologia

L'ecologia è l'analisi scientifica delle interazioni tra gli organismi e il loro ambiente. L'oggetto di studio dell'ecologia sono pertanto gli ecosistemi. Si tratta di un campo interdisciplinare che include sia le scienze della vita, cioè la biologia, sia le scienze della terra.

Povertà

Povertà

La povertà indica una scarsità, riferita a qualcosa di materiale o spirituale, relativa ad uno standard ipotetico maggioritario all'opposto del quale vi è il concetto altrettanto relativo di ricchezza o abbondanza.

Finanza

Finanza

La finanza è la disciplina economica che studia i processi e le scelte di investimento e finanziamento, soffermando l'analisi sul lato prettamente tecnico, cioè pricing, hedging e valutazione delle attività oggetto dell'investimento o finanziamento.

Indipendenza

Indipendenza

L'indipendenza, in politica, è la situazione in cui una Nazione non è sottomessa all'autorità di una potenza estera.

Diritto internazionale

Diritto internazionale

Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Meno corretta è la definizione di diritto del rapporto tra Stati, perché se è vero, in senso formale, che viene posto in essere tra i vari Stati, in senso materiale non è sempre indirizzato ai rapporti tra questi, ma può anche incidere all'interno delle comunità. Tra le varie tipologie di diritto internazionale possono ad esempio annoverarsi la lex mercatoria e il diritto internazionale privato. Tipica è l'adozione, all'interno di tale branca del diritto, di accordi internazionali sotto forma di trattati internazionali.

Consiglio d'Europa

Consiglio d'Europa

Il Consiglio d'Europa (CdE) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali nei Paesi in Europa: fu fondato il 5 maggio 1949 con il trattato di Londra, conta oggi 46 Stati membri e la sua sede istituzionale è a Strasburgo, in Francia, nel Palazzo d'Europa.

Nel mondo

Regno Unito

Svizzera

Canada

Italia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: ONG italiane.

In Italia le ONG sono delle particolari ONLUS che concentrano la loro attività nella cooperazione allo sviluppo e che sono riconosciute dal Ministero degli Esteri ed inserite in una specifica lista. Le principali ONG italiane sono Emergency, Caritas italiana, Comunità di Sant'Egidio, Nessuno tocchi Caino, Legambiente, ecc.

In Italia le organizzazioni non governative per essere considerate tali devono ottenere un riconoscimento di idoneità dalla Farnesina, in base alla legge del 26 febbraio 1987. N.49. riguardante la "Nuova disciplina della cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo".[5]

A partire dagli anni Settanta, molte ONG italiane hanno aderito a federazioni che svolgono un ruolo di coordinamento:

Scopri più Nel mondo per argomenti

Amnesty International

Amnesty International

Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale impegnata nella difesa dei diritti umani. Lo scopo di Amnesty International è quello di promuovere, in maniera indipendente e imparziale, il rispetto dei diritti umani sanciti nella "Dichiarazione universale dei diritti umani" e quello di prevenirne specifiche violazioni.

Medici senza frontiere

Medici senza frontiere

Médecins Sans Frontières, meglio nota in italiano come Medici senza frontiere o attraverso l'acronimo MSF, è un'organizzazione umanitaria non governativa focalizzata sul fornire soccorso sanitario ed assistenza a persone in tutti i luoghi del mondo in cui il diritto alla cura non è garantito.

Organizzazione non lucrativa di utilità sociale

Organizzazione non lucrativa di utilità sociale

Un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale, meglio nota con l'acronimo ONLUS, nell'ordinamento italiano, è un particolare tipo di qualifica che un'organizzazione può assumere. Esse sono associazioni, enti o cooperative che a vario titolo operano sul territorio nazionale e internazionale. Sono enti di carattere privato che, in base allo statuto o all’atto costitutivo, svolgono la loro attività per finalità esclusive di solidarietà sociale. Con la Riforma del Terzo Settore l'acronimo ONLUS è stato abrogato e al suo posto è sorto l'acronimo ETS, con tutte le modifiche che ne derivano.

Cooperazione allo sviluppo

Cooperazione allo sviluppo

La cooperazione allo sviluppo è quella forma di collaborazione che avviene tra Stati il cui obiettivo è lo sviluppo del sistema globale, in particolare di quelle aree considerate deboli. Questa cooperazione non è quindi concentrata sulla semplice crescita economica ma comprende la gamma più vasta possibile di fattori di sviluppo. Nasce in ambito governativo dopo il secondo conflitto mondiale e dalla fine del XX secolo viene affiancata e sostenuta grazie a un forte sistema di valori, da quella non governativa, legittima rappresentanza della società civile.

Emergency

Emergency

Emergency – Life Support for Civilian War Victims, meglio nota con la denominazione breve Emergency, è un'associazione umanitaria italiana, fondata il 15 maggio 1994 a Milano da Gino Strada e dalla moglie Teresa Sarti, insieme a Carlo Garbagnati e Giulio Cristoffanini. Essa ha ottenuto il riconoscimento giuridico di organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) nel 1998 e di organizzazione non governativa (ONG) nel 1999. Dal 2015 ha uno stato consultivo speciale presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC).

Comunità di Sant'Egidio

Comunità di Sant'Egidio

La Comunità di Sant'Egidio è un movimento laicale di ispirazione cristiana cattolica, dedito alla preghiera e alla comunicazione del Vangelo, che si definisce come "associazione pubblica di laici della Chiesa".

Nessuno tocchi Caino

Nessuno tocchi Caino

Nessuno tocchi Caino è una ONG italiana, attiva internazionalmente, affiliata al Partito Radicale Transnazionale, il cui principale obiettivo è l'attuazione della moratoria universale della pena di morte e più in generale la lotta contro la tortura.

Legambiente

Legambiente

Legambiente è un'associazione ambientalista italiana erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni settanta. Nata nel 1980 nell'ambito dell'ARCI, da cui si è successivamente resa autonoma, era conosciuta inizialmente come Lega per l'Ambiente, ma nel 1992, nel corso del IV Congresso nazionale tenutosi a Parma, ha modificato il nome in Legambiente per evitare confusione con altri movimenti.

Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) è un dicastero del governo italiano. Esso ha il compito di attuare la politica estera dell'Italia e di rappresentare il Paese nel contesto delle relazioni internazionali.

Cesvi

Cesvi

Cesvi è un'organizzazione umanitaria italiana fondata a Bergamo nel 1985. L'organizzazione è presente in 23 Paesi.

COOPI

COOPI

COOPI - Cooperazione Internazionale, chiamata comunemente COOPI, è un'organizzazione umanitaria laica ed indipendente nata in Italia il 15 aprile 1965, fondata da padre Vincenzo Barbieri come associazione, divenuta nel 2011 fondazione. Riconosciuta giuridicamente come organizzazione non governativa e come ONLUS, è presente in 28 paesi del mondo con interventi, progetti e missioni di cooperazione allo sviluppo.

Coordinamento delle organizzazioni per il servizio volontario

Coordinamento delle organizzazioni per il servizio volontario

Il Coordinamento delle organizzazioni per il servizio volontario, in acronimo COSV, è un'associazione di volontariato senza scopo di lucro fondata nel 1968. Il COSV fa parte di LINK 2007 - Cooperazione in Rete, e dell'Associazione delle ONG della Lombardia - CoLomba. L'organizzazione ha sede a Milano e Roma.

Fonte: "Organizzazione non governativa", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 8th), https://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_non_governativa.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Boris Petric, Democracy at Large: NGOs, Political Foundations, Think Tanks and International Organizations, 978-1-349-44124-2, 978-1-137-03276-8 Palgrave Macmillan US 2012.
  2. ^ Putin Signs Expanded ‘Foreign Agents’ Law, The Moscow Times, 14 luglio 2022.
  3. ^ Le Nazioni unite hanno lamentato, ad esempio, che il divieto imposto alle donne di lavorare per le ONG afgane rappresenti una "palese violazione dei principi umanitari": Aalia Farzan, Neggeen Sadid & James FitzGerald, Afghanistan: Taliban bans women from working for NGOs, BBC News, 25 dicembre 2022.
  4. ^ European Convention on the Recognition of the Legal Personality of International Non-Governmental Organisations (ETS No. 124), Scheda della banca dati Trattati del Consiglio d'Europa.
  5. ^ a b Le Ong italiane, su cooperazioneallosviluppo.esteri.it (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2016).

Note generali

  • Norbert Götz. “Reframing NGOs: The Identity of an International Relations Non-Starter.” European Journal of International Relations 14 (2008) 2: 231–258.
  • Norbert Götz. “Civil Society and NGO: Far from Unproblematic Concepts.” The Ashgate Research Companion to Non-State Actors. Bob Reinalda (ed.). Aldershot: Ashgate, 2011. 185–196.
  • Hilton, Matthew et al. eds. The Politics of Expertise: How NGOs Shaped Modern Britain (2013)
  • Davies, T. 2014. NGOs: A New History of Transnational Civil Society. New York: Oxford University Press. ISBN 978-0-19-938753-3.
  • Velusamy M. Non Governmental Organisation, Dominant Publishers & Distribution Ltd, New Delhi
  • Mark Butler, with Thulani Ndlazi, David Ntseng, Graham Philpott, and Nomusa Sokhela. NGO Practice and the Possibility of Freedom Church Land Programme, Pietermaritzburg, South Africa 2007 Churchland.co.za
  • Olivier Berthoud, NGOs: Somewhere between Compassion, Profitability and Solidarity Envio.org.ni, PDF Edinter.net Envio, Managua, 2001
  • Terje Tvedt, 19982/2003: Angels of Mercy or Development Diplomats. NGOs & Foreign Aid, Oxford: James Currey
  • Steve W. Witt, ed. Changing Roles of NGOs in the Creation, Storage, and Dissemination of Information in Developing Countries (Saur, 2006). ISBN 3-598-22030-8
  • Cox, P. N. Shams, G. C. Jahn, P. Erickson and P. Hicks. 2002. Building collaboration between NGOs and agricultural research iNGOs - Die Gewerkschaften in Guinea während der Unruhen 2007 - EPU Research Papers: Issue 03/07, Stadtschlaining 2007 (in German)
  • Lyal S. Sunga, "Dilemmas facing INGOs in coalition-occupied Iraq", in Ethics in Action: The Ethical Challenges of International Human Rights Nongovernmental Organizations, edited by Daniel A. Bell and Jean-Marc Coicaud, Cambridge Univ. and United Nations Univ. Press, 2007.
  • Lyal S. Sunga, "NGO Involvement in International Human Rights Monitoring, International Human Rights Law and Non-Governmental Organizations" (2005) 41-69.
  • Werker & Ahmed (2008): What do Non-Governmental Organizations do?
  • Abahlali baseMjondolo Rethinking Public Participation from Below, 'Critical Dialogue', 2006
  • Akpan S. M (2010): Establishment of Non-Governmental Organizations (In Press).
  • Edward A. L. Turner (2010) Why Has the Number of International Non-Governmental Organizations Exploded since 1960?, Cliodynamics, 1, (1).
  • Eugene Fram & Vicki Brown, How Using the Corporate Model Makes a Nonprofit Board More Effective & Efficient - Third Edition (2011), Amazon Books, Create Space Books.
  • David Lewis and Nazneen Kanji (2009): Non-Governmental Organizations and Development. New York: Routledge.
  • Issa G. Shivji (2007): Silence in NGO Discourse: The Role and Future of NGOs in Africa. Nairobi: Fahamu.
  • Jens Steffek and Kristina Hahn (2010): Evaluating Transnational NGOs: Legitimacy, Accountability, Representation. New York: Palgrave, Macmillan.
  • Yearbook of International Organizations, produced by the Union of International Associations.
Collegamenti esterni
  • altre ONG, su noprofit.org.
  • LEGGE 49/87 (PDF), su cooperazioneallosviluppo.esteri.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN146962952 · Thesaurus BNCF 17166 · LCCN (ENsh86007360 · GND (DE4131014-7 · J9U (ENHE987007529878705171 · NDL (ENJA00577291 · WorldCat Identities (ENviaf-146962952
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.