Scarica la nostra estensione

New York

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
New York
città metropolitana
City of New York
New York – Stemma
New York – Bandiera
New York – Veduta
New York – Veduta
Skyline del Lower Manhattan
Localizzazione
StatoStati Uniti Stati Uniti
Stato federato New York
ConteaNew York
Bronx
Kings
Queens
Richmond
Amministrazione
SindacoEric Leroy Adams (D) dal 1-1-2022
Data di istituzione1898
Fondata nel 1625 dagli olandesi con il nome di Nuova Amsterdam.
Territorio
Coordinate40°43′N 74°00′W / 40.716667°N 74°W40.716667; -74 (New York)
Altitudine10 m s.l.m.
Superficie785[5] km²
Abitanti8 804 190[6] (2020)
Densità11 215,53 ab./km²
Sottodivisioni5 distretti
Altre informazioni
LingueInglese
Cod. postale10001–10292
Prefisso212/347/646/718/917
Fuso orarioUTC-5
TargaNY
Nome abitantin[u]ovaiorchesi,[1][2] n[u]ovayorkesi,[3] newyorkesi,[2] newyorchesi[4]
SoprannomeGrande mela, Melting Pot
Cartografia
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
New York
New York
New York – Mappa
New York – Mappa
Sito istituzionale
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi New York (disambigua).
Disambiguazione – "New York City" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi New York City (disambigua).

New York (AFI: /njuˈjɔrk/[7], in inglese americano /nuːˈjɔɹk/), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York,[8][9] è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela" (Big Apple)[10][11], sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende (insieme a Londra) la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

L'agglomerato metropolitano comprende circa 20 milioni di abitanti, che la rendono, secondo una stima del 2018, l'undicesima città del mondo per popolazione[12], e la terza del continente americano (dopo San Paolo e Città del Messico). Molti degli abitanti di New York, chiamati newyorkesi o nuovaiorchesi,[2] provengono dall'estero, sono nati in altre zone degli Stati Uniti o sono di origine straniera, il che la rende una delle città più cosmopolite e multietniche del mondo.

Situata sulla cosiddetta baia di New York (New York Bay), in parte sul continente e in parte su isole, è amministrativamente divisa in cinque distretti (borough): Manhattan, The Bronx, Queens, Brooklyn e Staten Island. Di essi, uno è nel continente (il Bronx, situato a nord di Manhattan), tre si trovano su isole: (Staten Island, di fronte al New Jersey; Queens e Brooklyn, rispettivamente nell'estremità nord-occidentale e sud-occidentale dell'isola di Long Island) e uno, Manhattan, sull'appendice inferiore della penisola su cui si trova anche il Bronx e che da esso è separato dall'Harlem River, fiume-canale che collega l'Hudson all'East River. I cinque distretti sono sedi di contea metropolitana: la contea di New York propriamente detta occupa il territorio di Manhattan, quella di Kings il territorio di Brooklyn e quella di Richmond il territorio di Staten Island; le altre due contee (Bronx e Queens) sono omonime dei distretti e si sovrappongono al loro territorio amministrativo. New York è inoltre riconosciuta come una delle città con i panorami urbani più impressionanti del mondo.

Non fanno parte dei distretti di New York City, ma fanno parte della sua area metropolitana e gravitano intorno ad essa per ragioni economiche e culturali, alcune città del confinante Stato del New Jersey, come Jersey City, Newark e Hoboken, situate sulla riva occidentale dell'Hudson, di fronte a Manhattan. La citata Newark è tra l'altro sede di uno degli aeroporti internazionali che servono New York, il Newark-Liberty, situato a 24 km da Manhattan. Alcuni dei suoi simboli più famosi sono la Statua della Libertà, che si trova su Liberty Island, un'isola alla foce del fiume Hudson; il Ponte di Brooklyn, che attraversando l'East River collega Manhattan e Brooklyn; l'Empire State Building, grattacielo in stile art déco di 443 metri di altezza, situato a Midtown Manhattan. La città è generalmente considerata uno dei più importanti centri della diplomazia mondiale.[13] Insieme a Ginevra (CICR e sede europea dell'ONU), Basilea (Banca dei Regolamenti Internazionali) e Strasburgo (Consiglio d'Europa), New York è una delle poche città al mondo che funge da sede di una delle più importanti organizzazioni internazionali (nel suo caso dell'ONU), senza essere la capitale di un paese.[14] Insieme a Milano, Londra e Parigi è considerata una delle capitali mondiali della moda.[15][16]

Scopri più New York per argomenti

Alfabeto fonetico internazionale

Alfabeto fonetico internazionale

L'Alfabeto Fonetico Internazionale, in sigla AFI, è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche. L'AFI nasce a partire dal 1886 per iniziativa dell'Associazione fonetica internazionale al fine di creare uno standard con cui trascrivere in maniera univoca i suoni linguistici (foni) di tutte le lingue; ad ogni simbolo dell'AFI corrisponde uno e un solo suono, senza possibilità di confusione.

Città degli Stati Uniti d'America

Città degli Stati Uniti d'America

Lista delle città degli Stati Uniti d'America.

Area metropolitana di New York

Area metropolitana di New York

L'area metropolitana di New York è un'area metropolitana degli Stati Uniti d'America comprendente la città di New York, Long Island e alcune contee dello Stato di New York, del New Jersey, del Connecticut e della Pennsylvania. Al suo interno si trovano le cinque città più popolose del New Jersey e sei delle sette città più popolose del Connecticut.

Connecticut

Connecticut

Il Connecticut è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti, situato sulla costa nord-orientale nella regione della Nuova Inghilterra. È bagnato a sud dal Long Island Sound e confina a nord con il Massachusetts, a ovest con lo Stato di New York e a est con il Rhode Island. La capitale è Hartford e l'inno ufficiale dello Stato è Yankee Doodle.

Città globale

Città globale

Una città globale o mondiale corrisponde a un concetto di città con una serie di caratteristiche nate grazie all'effetto della globalizzazione e alla costante crescita dell'urbanizzazione.

Città del mondo per popolazione

Città del mondo per popolazione

Questa è una lista delle città più popolose del mondo, definita in base alle stime dell'Organizzazione delle Nazioni Unite del 2018, alle stime dei censimenti ufficiali e al report "Demographia World Urban Areas" del 2021.

Città del Messico

Città del Messico

Città del Messico è la capitale del Messico e di uno dei suoi 32 stati federati. Fino al 31 gennaio 2016 era denominata ufficialmente Distrito Federal ; in italiano è talora chiamata Città di Messico. Centro politico, economico e culturale, raccoglie un decimo della popolazione nazionale e occupa una decima parte della Valle del Messico nel centro-sud del Paese, su un'area che era parte della conca lacustre del lago di Texcoco.

Brooklyn

Brooklyn

Brooklyn, il cui territorio corrisponde a quello della contea di Kings, è il più popoloso dei cinque distretti della città di New York. Con una popolazione di circa 2.648.403 abitanti nel 2020 è la contea più popolosa dello stato, la seconda contea più densamente popolata degli interi Stati Uniti d'America.

Art déco

Art déco

L'Art déco è stato un fenomeno del gusto che interessò sostanzialmente il periodo fra il 1919 e il 1930 in Europa, mentre in America, in particolare negli USA, si prolungò fino al 1940: riguardò le arti decorative, le arti visive, l'architettura e la moda.

Basilea

Basilea

Basilea è una città della Svizzera di 177 654 abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra. È la capitale del Canton Basilea Città, per quanto alcuni dei suoi sobborghi facciano parte del cantone di Basilea Campagna o dei cantoni di Argovia e Soletta.

Consiglio d'Europa

Consiglio d'Europa

Il Consiglio d'Europa (CdE) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali nei Paesi in Europa: fu fondato il 5 maggio 1949 con il trattato di Londra, conta oggi 46 Stati membri e la sua sede istituzionale è a Strasburgo, in Francia, nel Palazzo d'Europa.

Capitale della moda

Capitale della moda

È chiamata capitale della moda una città molto influente del settore, nella quale la progettazione, la produzione e la vendita al dettaglio dei prodotti, insieme ad eventi come settimane della moda, generano un fatturato significativo. In una capitale della moda hanno spesso sede parecchi stilisti e case di moda.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di New York.

La fondazione e l'indipendenza degli Stati Uniti d'America

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra d'indipendenza americana.

L'area dove sorge la città di New York era popolata, precedentemente all'arrivo dei colonizzatori europei, da gruppi di Lenape, una popolazione nativa americana algonchina, che vivevano di agricoltura, caccia e pesca nella zona del basso corso del fiume Hudson e dell'isola di Manhattan.[17] Il primo europeo che si spinse nella zona fu, nel 1524,[18] l'italiano Giovanni da Verrazzano,[19] il quale però, a quanto pare, non proseguì la sua avanzata ma ritornò in Atlantico. La prima esplorazione accurata della zona da parte di un europeo ebbe luogo solo a partire dal 1609, quando Henry Hudson scoprì l'isola di Manhattan proseguendo poi lungo il corso del fiume a cui diede il nome.[20]

L'insediamento di New Amsterdam nel 1664, anno in cui passò sotto il dominio inglese

Il primo insediamento europeo sorse nel 1613,[20] quando i colonizzatori olandesi fondarono un insediamento per il commercio delle pellicce nella zona meridionale dell'isola di Manhattan che venne acquistata dagli olandesi per 24 dollari e, nel 1626, venne battezzato Nieuw Amsterdam (Nuova Amsterdam). Il piccolo centro crebbe nei decenni successivi, sotto il dominio dei Paesi Bassi, attraverso la costruzione di un forte (Fort Amsterdam) e una serie di lotte con i nativi (chiamate guerra di Kieft, dal nome del direttore generale della colonia Willem Kieft) per il predominio sul territorio circostante,

La città di Nieuw Amsterdam passò nel 1665 sotto il dominio inglese e venne ribattezzata New York in onore di Giacomo II, al tempo Duca di York e Albany.[21] La dominazione inglese durò (a parte una breve parentesi nuovamente sotto gli olandesi fra il 1673 e il 1674) fino all'ottenimento dell'indipendenza delle colonie, che segnò la data di nascita degli Stati Uniti d'America; questo periodo, lungo poco più di un secolo, vide un notevole sviluppo della città, che divenne un importante porto commerciale e registrò un notevole incremento della sua popolazione di origine europea, al contrario di quella indigena che declinava costantemente.[22] Di pari passo la città venne interessata da un consistente avanzamento culturale, con la fondazione del King's College, che sarebbe divenuto più tardi la Columbia University, e lo sviluppo di un ampio dibattito intorno al principio della libertà di stampa. Non mancarono tuttavia momenti di tensione, come alcune ribellioni degli schiavi afroamericani nel 1712 e nel 1741, che si conclusero con numerose vittime e altrettanto numerose condanne a morte.

Fra il 1775 e il 1783 New York attraversò le vicende della guerra d'indipendenza americana, conclusasi con il Trattato di Parigi. New York venne occupata dalle truppe britanniche nel settembre 1776 dopo la battaglia di Long Island e rimase sotto il controllo inglese fino al termine della guerra. In concomitanza all'occupazione militare britannica la città di New York fu colpita da un incendio, divampato il 20 settembre nel West side della città, incendio che distrusse tra il 10 e il 25% della città. Poco tempo dopo la fine della rivoluzione americana, nel 1785, New York divenne sede del Congresso della Confederazione; subito dopo la sua creazione, prevista dalla Costituzione, il Congresso degli Stati Uniti d'America ebbe come sede la Federal Hall, in Wall Street. Nel settembre 1788 la città divenne la prima capitale degli Stati Uniti d'America; l'anno seguente George Washington vi giurò come primo presidente.[23] Secondo il primo censimento statunitense nel 1790 New York aveva 30 000 abitanti.

La guerra di secessione e la Grande New York

Lo stesso argomento in dettaglio: New York nella guerra di secessione americana.
Panorama di Manhattan nel 1873

Il XIX secolo fu un periodo di grande sviluppo demografico e urbanistico per New York. Il Commissioners' Plan, del 1811, provocò una prima forte espansione della città che venne a coincidere con l'isola di Manhattan; l'apertura del Canale Erie, nel 1825, pose la città in collegamento diretto con il vastissimo retroterra.

Nel 1835 viene gravemente danneggiata da un grande incendio.

L'Immigrazione dall'Europa riprese vigore, dopo un certo calo nei primi anni del secolo, e raggiunse punte notevoli negli anni della grande carestia irlandese del 1845-1849. L'assistenza fornita a queste grandi masse di immigrati poveri e bisognosi fu fra le cause dell'ascesa della Tammany Hall, un'organizzazione interna al Partito Democratico, che assunse in pratica il controllo sulla città verso la metà del secolo mantenendolo fino alla metà del secolo successivo.

La guerra di secessione americana, combattuta tra il 1861 e il 1865, interessò la città di New York provocando divisioni fra la popolazione (a causa della presenza di interessi contrapposti) che culminarono nei disordini del 1863.[24] Dopo la guerra, New York si riprese rapidamente: l'immigrazione, diminuita negli anni della guerra, aumentò nuovamente fino a punte elevatissime. New York aveva assunto il ruolo di "porta" degli Stati Uniti, riconosciuto ufficialmente con la donazione, da parte della Francia, della Statua della Libertà (inaugurata nel 1886).

Sul finire del secolo, nel 1898, venne formata la moderna città di New York, tramite l'accorpamento (consolidation) di Manhattan con la città, fino ad allora indipendente, di Brooklyn e con alcune aree esterne come il Bronx, il Queens e Staten Island.[25]

Il XX secolo e gli attentati dell'11 settembre 2001

Lo stesso argomento in dettaglio: Attentati dell'11 settembre 2001.
New York nel 1908
Un'immagine di Mulberry Street, Little Italy (Piccola Italia), intorno al 1900

I primi decenni del XX secolo portarono New York a posizioni di preminenza mondiale dal punto di vista industriale, economico e demografico; nel 1925 e per alcuni anni successivi New York superò Londra e divenne la metropoli più popolata del mondo.[26] Lo sviluppo della città veniva esibito anche attraverso la costruzione di numerosissimi grattacieli, la cui costruzione, iniziata nel 1911 con il Woolworth Building, proseguì nei decenni seguenti rendendo i grattacieli uno degli elementi caratteristici dello skyline di New York.[27] Parallelamente allo sviluppo rapidissimo della città, tuttavia, si osservavano importanti fenomeni di pauperismo urbano e di criminalità. A partire dagli anni venti, inoltre, New York divenne la meta di più di un milione di neri americani, provenienti dagli Stati razzisti del sud, come parte della grande migrazione afroamericana. La crescita tumultuosa si arrestò bruscamente negli anni trenta, come conseguenza della Grande Depressione susseguente al crollo borsistico del 1929; la città ne approfittò per un consolidamento, andando incontro a significative risistemazioni del suo tessuto urbano durante il mandato del sindaco Fiorello La Guardia.

Famosa immagine che mostra un operaio durante la costruzione dell'Empire State Building (1930)
La Statua della Libertà e, sullo sfondo, le Torri Gemelle in fiamme subito dopo gli attentati dell'11 settembre

La città di New York riemerse dalla seconda guerra mondiale mantenendo inalterato il suo ruolo di "capitale del mondo", sede della borsa valori più importante del pianeta e sede delle maggiori organizzazioni internazionali. A partire dagli anni sessanta, tuttavia, anche New York si incamminò lungo una strada di declino, analogamente ad altre metropoli statunitensi. In quegli anni cominciò una serie di rivolte a sfondo razziale, provocate da gruppi organizzati rappresentativi di gruppi etnici svantaggiati (ad esempio le Pantere nere). Nel corso degli anni settanta il livello di vita cittadino peggiorò ulteriormente, con la città (specialmente in alcuni quartieri) ostaggio della criminalità e delle gang di strada; questa profonda crisi si tradusse in una importante diminuzione della popolazione, che scese di quasi un milione di abitanti. A questo si aggiunse una bancarotta sfiorata dalla città nel 1975, scongiurata solo grazie ad un massiccio prestito federale.

Questa tendenza al peggioramento e al degrado si invertì solo verso il finire degli anni settanta, con l'elezione a sindaco di Ed Koch; i suoi tre mandati come sindaco (1978-1989) furono caratterizzati da un progressivo miglioramento delle condizioni di vita dei newyorkesi, pur in presenza di forti tensioni razziali. Suo successore fu David Dinkins, primo sindaco nero della storia cittadina, che tuttavia non ebbe un'azione politica di successo e perse le elezioni del 1994 a favore di Rudolph Giuliani. Giuliani, mettendo in pratica il metodo della tolleranza zero, riuscì a liberare definitivamente New York dalla microcriminalità che l'affliggeva, con immediati riflessi sulla consistenza della popolazione della città che tornò ad aumentare superando gli 8 milioni di abitanti.

L'11 settembre 2001 la città di New York fu coinvolta negli attentati più violenti e sanguinosi della sua storia: quattro aerei di linea vennero dirottati da alcuni terroristi legati all'organizzazione islamica Al-Qaida, e due di questi vennero fatti schiantare su ciascuna delle due Torri Gemelle del World Trade Center, causandone il crollo in meno di due ore. L'attentato, che ebbe una possente risonanza in tutto il mondo, causò quasi 3 000 vittime e diede l'inizio ad una serie di violente reazioni americane contro gli Stati accusati di ospitare le basi operative dei terroristi.

Nessun evento particolarmente significativo ha interessato la città nei restanti anni del XXI secolo, che videro nel 2002 l'elezione a sindaco di Michael Bloomberg; la città in questi anni ha continuato a guadagnare popolazione, attestandosi a quasi 8,2 milioni di abitanti secondo i dati del censimento 2010.[28] Fra gli eventi più significativi che hanno interessato la città in questo scorcio di XXI secolo sono il blackout del 2003, che ha interessato il nordest degli Stati Uniti, e la corsa alle Olimpiadi del 2012, in una competizione poi vinta dalla città di Londra. La sera del 29 ottobre 2012 New York fu colpita dall'uragano Sandy, che provocò inondazioni di strade, gallerie e numerose linee della metropolitana a Lower Manhattan e altre zone della città togliendo la fornitura di elettricità in molte sue parti e nei sobborghi.[29]

Scopri più Storia per argomenti

Guerra d'indipendenza americana

Guerra d'indipendenza americana

La guerra d'indipendenza americana, nota negli Stati Uniti principalmente come guerra rivoluzionaria americana e in Francia, raramente, come guerra d'America, fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le Tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.

Algonchini

Algonchini

Gli Algonchini rappresentano l'insieme di tribù di nativi americani più popolose esistenti tuttora. Gli algonchini vivono nelle riserve indiane canadesi, anche se nel passato occupavano la maggior parte delle regioni canadesi, dall'Atlantico alle Montagne Rocciose. Dato l'elevato numero, gli Algonchini si dividevano in clan e in tribù che a loro volta erano divise in nazioni e confederazioni, la più conosciuta delle quali era quella dei Powhatan. Questa tribù prendeva il nome dal capo, divenuto celebre per essere il padre di Pocahontas.

Agricoltura

Agricoltura

L'agricoltura è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali. Lo scopo basilare dell'agricoltura è ottenere prodotti dalle piante, da utilizzare soprattutto a scopo alimentare. In economia, l'agricoltura rientra nel settore primario.

Hudson

Hudson

L'Hudson è un fiume di 507 km degli Stati Uniti d'America, che scorre quasi interamente nello stato di New York e, per un brevissimo tratto del suo estuario atlantico, nel New Jersey, sul cui lato occidentale si affaccia: mentre bagna la città di New York, infatti, separa due suoi borough, il Bronx e Manhattan, dalle contee del New Jersey di Bergen, Hudson, Union e Middlesex.

1524

1524

Il 1524 è un anno bisestile del XVI secolo.

Giovanni da Verrazzano

Giovanni da Verrazzano

Giovanni da Verrazzano, o, secondo altre grafie, Verrazano o Verazano, è stato un esploratore e navigatore italiano. Compì i suoi viaggi per conto della Francia ed esplorò molte zone della costa atlantica degli attuali Stati Uniti, compresa la baia di New York, e del Canada.

1609

1609

Il 1609 è un anno del XVII secolo.

Henry Hudson

Henry Hudson

Henry Hudson è stato un esploratore e navigatore inglese, si suppone sia nato nel 1570 e scomparso nel 1611, verosimilmente nel corso di un ammutinamento nella Baia di James, nel mar Glaciale Artico. A lui sono intitolati la Baia di Hudson in Canada e il fiume Hudson negli Stati Uniti, che scorre nello stato di New York.

1664

1664

Il 1664 è un anno bisestile del XVII secolo.

1613

1613

Il 1613 è un anno del XVII secolo.

1626

1626

Il 1626 è un anno del XVII secolo.

Guerra di Kieft

Guerra di Kieft

La guerra di Kieft, nota anche come guerra dei Wappinger, è stata un conflitto (1643–1645) combattuto tra coloni dei neonati Nuovi Paesi Bassi ed i nativi Lenape di quella che poi sarebbe diventata l'area metropolitana di New York degli Stati Uniti d'America. Prende il nome dal direttore dei Nuovi Paesi Bassi Willem Kieft, il quale ordinò un attacco senza l'approvazione del consiglio e contro il parere dei coloni. I soldati olandesi attaccarono gli accampamenti Lenape e massacrarono i nativi che li abitavano e che avevano sostenuto l'unificazione delle tribù Algonchine contro gli olandesi, causando una serie di assalti da ambo le parti. Fu uno dei primi conflitti tra nativi americani e coloni europei. Scontenta del comportamento di Kieft, la Compagnia olandese delle Indie occidentali lo richiamò ed egli morì durante il viaggio di ritorno nei Paesi Bassi. Peter Stuyvesant ne prese il posto nei Nuovi Paesi Bassi. Data la continua minaccia degli Algonchini molti coloni olandesi fecero ritorno nei Paesi Bassi e la crescita della colonia rallentò.

Geografia fisica

Immagine satellitare della Greater New York City
Lo stesso argomento in dettaglio: Area metropolitana di New York.

La città di New York è situata sulla costa orientale dell'America settentrionale, sull'oceano Atlantico, alla foce del fiume Hudson (che costituisce il suo confine occidentale, separandola da una serie di sobborghi nel New Jersey), circa a metà strada fra Boston e Washington.

Territorio

New York è costituita da cinque circoscrizioni (chiamate boroughs). La più settentrionale, il Bronx, sorge sul continente, all'estremità di una piccola penisola; Manhattan coincide con l'isola omonima, situata fra il corso dell'Hudson e lo East River (un piccolo braccio di mare); Staten Island si allarga sull'omonima isola situata lungo la costa del New Jersey, a sudest della baia di New York; Brooklyn e il Queens si trovano invece all'estremità occidentale dell'isola di Long Island, che raggiunge qui il punto di minor distanza dal continente. Questa particolare topografia ha fatto sì che la città diventasse, sin dall'epoca coloniale, uno dei più importanti porti del pianeta.

La città di New York si estende su una superficie di 1 214 km², dei quali circa 784 km² situati su terraferma[30] e 430 km² occupati da acque. Il territorio è quasi ovunque estesamente urbanizzato, caratterizzato da una edificazione prevalentemente verticale (per la quale New York è famosa nel mondo) che porta ad elevati valori di densità media di popolazione (superiore in media a 10 000 ab./km², con punte di oltre 25 000 ab./km² a Manhattan).

Esistono anche numerose isole di dimensioni più piccole; fra le maggiori vi sono Ellis Island, l'isola in cui un tempo sbarcavano le navi piene di immigrati provenienti dall'Europa, e dove questi venivano tenuti in quarantena per un certo periodo prima di essere ammessi al resto degli Stati Uniti; Liberty Island, l'isola dove è collocata la Statua della Libertà; Governors Island, Rikers Island, situata nell'East River a nord di Manhattan e sede di un enorme complesso carcerario; Roosevelt Island, una piccola isola allungata nell'East River. All'estremità sudorientale della città, compresa nei borough del Queens e di Brooklyn, si trovano inoltre alcune piccole isole protette nella Gateway National Recreational Area.

Clima

New York è una città marittima, ma il suo clima ha spiccate caratteristiche di continentalità, analogamente al resto della fascia costiera atlantica degli Stati Uniti nordorientali. È caratterizzato da inverni lunghi e freddi relativamente alla sua latitudine, con temperature medie (tra la minima e la massima) di 0 °C o poco superiori e punte di -20 °C, burrasche di neve e tempeste a causa della corrente del Labrador e della assenza di ripari che possano proteggere la regione dagli impetuosi venti settentrionali. Le estati sono calde e umide (25 °C di media in luglio).[31]

Secondo la classificazione dei climi di Köppen, New York apparterrebbe al gruppo oceanico, cioè senza periodo secco, con estate afosa ma con temperatura media del mese più freddo superiore ai −3 °C (infatti la fascia climatica che inizia con la lettera di riferimento D presuppone dei valori termici medi inferiori ai −3 °C nel mese più freddo).[32] Tuttavia, alcuni climatologi sostengono che il gruppo C dei climi temperati classificati da Köppen sia troppo ampio; per esempio, New York e Orlando (Florida) rientrano entrambi in questo schema climatico nonostante enormi differenze, soprattutto termiche, tra i due luoghi. La temperatura media annua cittadina (stazione meteo di Central Park, medie 1961-1990),[33] intorno ai 13 °C, oscilla su base mensile fra i circa 0 °C di gennaio (mese più freddo) e i circa 25 °C di luglio (mese più caldo); la forte continentalità del clima fa sì che i valori termici estremi registrati abbiano una "forbice" molto maggiore, andando dai −26,1 °C ai 41,7 °C.[34] Per quanto riguarda le precipitazioni, New York è una città piuttosto umida, con una media annua di 1 200 mm; la loro distribuzione è abbastanza regolare e non si individuano nel corso dell'anno stagioni marcatamente piovose o secche. Si osserva un massimo molto poco accentuato nei mesi di maggio, luglio e novembre, ed un minimo altrettanto poco sensibile in gennaio e febbraio. La nevosità media annua è intorno ai 71 cm.[35]

Broadway dopo un'abbondante nevicata

Gli inverni sono dunque freddi nonostante la latitudine relativamente meridionale della città (New York è posta alla stessa latitudine di Napoli). Le temperature medie, intorno allo zero nel mese più rigido, possono nascondere variazioni anche considerevoli a seconda della provenienza delle masse d'aria che interessano l'area della città ma anche per la presenza o meno di periodi soleggiati: le correnti meridionali possono portare notevole mitezza anche nel cuore dell'inverno, mentre le correnti settentrionali o nordoccidentali - che recano fin sulla città le masse d'aria dell'Artico canadese - portano freddo estremo e abbondanti nevicate accompagnate da vento forte (blizzard).

L'uragano Eliso, che ha colpito New York a fine agosto 2011, fotografato dallo spazio poco prima del suo landfall nella parte sud di Brooklyn.

La primavera è fredda nella primissima parte (non sono rari i ritorni d'inverno in grande stile) con ritorno della neve a marzo. Ancora ad aprile sono possibili nevicate e gelate notturne. Un'esplosione di colori e di risveglio vegetativo si registra nella seconda metà i primi calori che anticipano la stagione estiva. Lungo le zone più prossime alla costa non sono infrequenti in primavera le nebbie marittime, provocate dallo scorrimento di aria calda sulla superficie del mare più freddo.

Le stagioni estive sono calde e piovose, con diversi fenomeni temporaleschi che in poco tempo possono allagare diversi quartieri della città, talvolta accompagnati da grandinate. Durante l'estate la città può essere colpita da intense ondate di calore accentuate dall'arrivo di masse d'aria meridionale, proveniente dal golfo del Messico, che possono fare innalzare le massime oltre i 35 °C e fare impennare gli indici di umidità con consequenziale afa.

L'autunno può registrare tepori semi-estivi o anche calura (Indian Summer) ma verso la sua fine può portare anche le prime gelate e raramente le prime nevicate. L'autunno è la stagione in cui, grazie ai primi valori termici sotto lo zero, in tutta la Nuova Inghilterra (compresi, quindi, i vasti parchi di New York) esplode il fenomeno naturale del foliage, ossia la colorazione di forti tonalità pastello (soprattutto il marrone e il rosso) delle foglie degli alberi e delle foreste decidue. All'inizio dell'autunno (in qualche caso anche alla fine dell'estate) New York può essere interessata da uragani provenienti dalle acque dell'Atlantico tropicale; in genere, tuttavia, data la posizione della città, gli uragani arrivano dopo aver perso gran parte della loro potenza ed essere stati declassati a tempeste tropicali.

New York[33] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. mediaC) 3,14,610,016,222,026,729,528,724,518,512,25,84,516,128,318,416,8
T. mediaC) −0,20,85,711,317,022,024,824,120,114,18,62,51,011,323,614,312,6
T. min. mediaC) −3,7−2,81,56,512,017,220,219,615,69,85,0−0,7−2,46,719,010,18,4
Precipitazioni (mm) 86,883,0103,6106,6112,293,2110,4101,898,890,4113,599,3269,1322,4305,4302,71 199,6

Scopri più Geografia fisica per argomenti

Immagine satellitare

Immagine satellitare

Un'immagine satellitare è una fotografia aerea, scattata da un satellite artificiale, che rappresenta la Terra, suoi elementi, o altri pianeti dell'Universo.

Area metropolitana di New York

Area metropolitana di New York

L'area metropolitana di New York è un'area metropolitana degli Stati Uniti d'America comprendente la città di New York, Long Island e alcune contee dello Stato di New York, del New Jersey, del Connecticut e della Pennsylvania. Al suo interno si trovano le cinque città più popolose del New Jersey e sei delle sette città più popolose del Connecticut.

Hudson

Hudson

L'Hudson è un fiume di 507 km degli Stati Uniti d'America, che scorre quasi interamente nello stato di New York e, per un brevissimo tratto del suo estuario atlantico, nel New Jersey, sul cui lato occidentale si affaccia: mentre bagna la città di New York, infatti, separa due suoi borough, il Bronx e Manhattan, dalle contee del New Jersey di Bergen, Hudson, Union e Middlesex.

New Jersey

New Jersey

Il New Jersey è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, con capitale Trenton. Con poco meno di 9 milioni di abitanti su una superficie di 22 608 km², è di gran lunga lo Stato più densamente popolato degli Stati Uniti. La città più popolata è Newark, con circa 282 000 abitanti. Il New Jersey è soprannominato Garden State.

Boston

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts. È la città più grande dello Stato e della Nuova Inghilterra, nonché il centro economico e culturale più importante. Nel 2018 aveva una popolazione stimata di 694 583 abitanti, che la rende la ventunesima città più grande della federazione. La città è il fulcro di un'area metropolitana più grande chiamata Greater Boston, che ospita 4,5 milioni di persone ed è la decima più grande del Paese.

Manhattan

Manhattan

Manhattan è uno dei cinque distretti della città di New York. Secondo le stime pubblicate dallo United States Census Bureau il 1º aprile 2020, ha una popolazione di 1 694 251 abitanti e una densità di 28 873 abitanti/km², che lo rende il distretto più densamente popolato di New York City.

East River

East River

L'East River è uno stretto marittimo di New York, che collega la Upper New York Bay al limite meridionale con il Long Island Sound a nord, separando Long Island dall'isola di Manhattan e dal Bronx sulla terraferma del continente nordamericano. Proprio per il collegamento con il Long Island Sound era un tempo noto come Sound River.

Brooklyn

Brooklyn

Brooklyn, il cui territorio corrisponde a quello della contea di Kings, è il più popoloso dei cinque distretti della città di New York. Con una popolazione di circa 2.648.403 abitanti nel 2020 è la contea più popolosa dello stato, la seconda contea più densamente popolata degli interi Stati Uniti d'America.

Long Island

Long Island

Long Island, nello Stato di New York è un'isola della costa orientale degli Stati Uniti, situata di fronte agli Stati di New York e Connecticut. È lunga 190 km e ha una larghezza massima di 37 km. È separata dal continente dal Long Island Sound, un braccio di mare lungo circa 145 km e largo da 5 a 32 km.

Densità di popolazione

Densità di popolazione

La densità di popolazione è una misura del numero di persone che abitano in una determinata area. In senso più esteso la densità di popolazione non si riferisce solo agli esseri umani, ma può essere estesa con riferimento a popolazioni di qualsiasi organismo vivente.

Ellis Island

Ellis Island

Ellis Island è un isolotto parzialmente artificiale alla foce del fiume Hudson nella baia di New York. L'originaria superficie fu incrementata fra il 1890 e il 1930 con i detriti derivanti dagli scavi della metropolitana di New York, fino a raggiungere gli 11 ettari. Antico arsenale militare, dal 1892 al 1954, anno della sua chiusura, è stato il principale punto d'ingresso per gli immigrati che sbarcavano negli Stati Uniti. Attualmente l'edificio ospita l'Ellis Island Immigration Museum che è visitabile utilizzando il medesimo biglietto e traghetto che consentono l'accesso anche alla vicina Statua della Libertà.

Liberty Island

Liberty Island

Liberty Island è un isolotto situato nella foce del fiume Hudson, nella baia di New York. È famosa in particolare al pubblico di tutto il mondo per essere l'isola sulla quale sorge la Statua della Libertà; quest'isolotto prende il nome di Liberty proprio per fare richiamo alla Statua : in precedenza si chiamava Bedloe's Island.

Monumenti e luoghi d'interesse

Manhattan, vista della parte sud dal Rockefeller Center
Lo stesso argomento in dettaglio: Architetture di New York.

Architettura civile

L'Empire State Building e sullo sfondo, il Chrysler Building, costruiti in stile Art déco

New York possiede edifici architettonicamente degni di nota, disegnati in una vasta gamma di stili e progettati in tempi che vanno dal 1656, data a cui risale la più antica parte della città, fino al moderno One World Trade Center, il grattacielo costruito a Ground Zero a Lower Manhattan.[36]

La Skyline di Manhattan, con i suoi grattacieli, è universalmente riconosciuta e la città è la sede di molti degli edifici più alti del mondo. Al 2011, New York possedeva 5 937 grattacieli, di cui 550 strutture completate di almeno 100 metri di altezza - secondo posto al mondo dopo Hong Kong[37][38] - e più di 50 grattacieli completati più alti di 200 m. Questi ultimi includono il Woolworth Building (1913), un grattacielo costruito in architettura neogotica.

La pianificazione urbanistica del 1916 pose una battuta di arresto nelle nuove costruzioni, al fine di evitare che i troppi grattacieli oscurassero le strade sottostanti.[39] Lo stile Art déco del Chrysler Building (1930) e dell'Empire State Building (1931), con le loro cime e guglie coniche in acciaio, riflette i requisiti di tale regolamento. I due edifici presentano ornamenti distintivi, come le aquile poste agli angoli del 61º piano del Chrysler Building e vengono considerati alcuni dei migliori esempi di stile Art Deco.[40]

I grandi quartieri residenziali di New York sono spesso caratterizzati da eleganti case a schiera in mattoni, piccoli condomini e squallide case popolari edificate tra il 1870 e il 1930, un periodo di rapida espansione.[41] Tuttavia, New York possiede anche dei quartieri meno densamente popolati e dotati di abitazioni singole. In quartieri come Riverdale, The Bronx, Ditmas Park, Brooklyn, Douglaston, Queens, vi sono grandi case unifamiliari in vari stili architettonici come il Tudor revival e l'architettura vittoriana.[42][43][44]

La pietra e i mattoni divennero gli unici materiali da costruzione della città, dopo che l'uso del legno era stato limitato in seguito al grande incendio del 1835.[45] Una caratteristica peculiare di molti degli edifici della città sono le torri contenenti acqua poste sui tetti. Nel 1800, la città richiese la loro installazione sugli edifici superiori ai sei piani per evitare che la necessità di una pressione dell'acqua troppo elevate, potesse rompere, ai piani più bassi, i tubi comunali.[46]

Architetture religiose

Facciata della cattedrale di Saint John the Divine

A dominare l'architettura dei complessi religiosi è l'architettura neogotica, stile con cui sono costruite le tre più importanti e conosciute chiese della città. La più celebre è la cattedrale di San Patrizio sulla fifth avenue, è la cattedrale cattolica di New York e rappresenta una della maggiori testimonianze della presenza irlandese nella zona; famosa è la sua situazione urbanistica incastonata tra i grattacieli, da cui deriva parte della sua notorietà. Altra cattedrale della città, appartenente alla chiesa episcopale, è la cattedrale di Saint John the Divine costruita sul modello delle cattedrali gotiche francesi, la sua costruzione va avanti a fasi alterne da più di cento anni: secondo alcune fonti sarebbe la chiesa gotica più grande al mondo. La Trinity Church, ricostruita in forme neogotiche a metà dell'ottocento su una chiesa preesistente, al momento del suo completamento con il suo campanile rappresentava l'edificio più alto della città; infine la chiesa ospita l'ultimo cimitero rimasto in uso a Manhattan.

Oltre alle decine di chiese minori presenti nella città, si possono citare la Saint Paul's Chapel, uno dei pochi edifici di epoca coloniale rimasti nella città, la Grace Church, benché fuori dai comuni circuiti turistici è considerata uno dei migliori esempi di architettura neogotica sacra della città, e Saint George's Episcopal Church in stile neoromanico, che fu di importanza fondamentale nella diffusione del Gospel nella liturgia delle comunità afroamericane.

Parchi

Central Park

A dispetto della fama di "giungla urbana" di New York, la città è ricca di parchi e aree naturali: il 27% della superficie totale della città è occupata da parchi pubblici, campi da gioco, riserve naturali, spiagge e campi da golf e sport di altro genere, a cui però vanno aggiunti anche stadi, cimiteri e parchi divertimento.[47]

Benché non sia il più grande della città, il parco più conosciuto è sicuramente Central Park, diventato ormai un'icona della città al pari di Times Square o dell'Empire State Building, e spesso inquadrato nei numerosi telefilm ambientati a Manhattan. Esteso per 840 acri, fu il primo parco pubblico negli Stati Uniti ed è uno dei luoghi più visitati della città, con stimati ogni anno più di 25 milioni di visitatori;[48] il parco contiene inoltre numerose attrazioni come uno zoo, un finto castello, un anfiteatro, oltre che numerosi campi da baseball e basket e vari laghi artificiali. Il 4 novembre 2012, a seguito della cancellazione dell'edizione annuale della Maratona di New York 2012, circa 20 000 maratoneti hanno "invaso" il parco cittadino dando vita ad una corsa benefica,[49] in favore degli abitanti di Staten Island colpiti dalla furia dell'uragano Sandy. Altri celebri parchi, benché decisamente più piccoli sono Bryant Park che funge da giardino di lettura della New York Public Library,[50] Battery Park, da dove partono i traghetti per la Statua della Libertà,[51] e Washington Square Park, celebre per l'arco di trionfo dedicato a George Washington e per i gruppi di artisti di strada che si esibiscono all'interno[52]: nessuno dei parchi si estende per più di 20 acri.

Al di fuori di Manhattan si trovano i parchi più grandi della città, come Pelham Bay Park, che con i suoi 11,2 chilometri quadrati (circa 2700 acri) è il più grande parco della città, con un'estensione circa grande tre volte Central Park;[53] nel borough di Staten Island si trova invece la Staten Island Greenbelt, insieme di parchi e strutture esteso complessivamente per 3000 acri.[54]

Scopri più Monumenti e luoghi d'interesse per argomenti

Architetture di New York

Architetture di New York

Nelle architetture di New York la tipologia dell'edificio più strettamente associata è il grattacielo, che ha trasformato molti distretti commerciali e residenziali da edifici bassi a grattacieli. Circondata principalmente dall'acqua, la città ha accumulato una delle più grandi e variegate collezioni di grattacieli del mondo.

Empire State Building

Empire State Building

LEmpire State Building è un grattacielo in stile art déco della città di New York, situato nel quartiere Midtown del distretto di Manhattan, all'angolo tra la Fifth Avenue e la West 34th Street. Divenuto uno dei maggiori simboli della città, con i suoi 443 metri di altezza, è stato l'edificio più alto del mondo tra il 1931 e il 1967, con il completamento della torre di Ostankino a Mosca, ed il grattacielo più alto del mondo fino al 1970, quando fu completata la Torre nord del World Trade Center. Riassunse il primato cittadino dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, e tornò al secondo posto nel 2014, con l'inaugurazione del One World Trade Center. Dal 1981 risulta iscritto al National Historic Landmark Program come monumento nazionale.

Chrysler Building

Chrysler Building

Il Chrysler Building è un grattacielo in stile art déco della città di New York, situato nell'East Side del quartiere Midtown del distretto di Manhattan, all'angolo tra la 42ª Strada e Lexington Avenue.

Art déco

Art déco

L'Art déco è stato un fenomeno del gusto che interessò sostanzialmente il periodo fra il 1919 e il 1930 in Europa, mentre in America, in particolare negli USA, si prolungò fino al 1940: riguardò le arti decorative, le arti visive, l'architettura e la moda.

1656

1656

Il 1656 è un anno bisestile del XVII secolo.

One World Trade Center

One World Trade Center

Il One World Trade Center, colloquialmente Freedom Tower, è l'edificio principale del New World Trade Center di New York. L'altezza dell'edificio è di 1776 piedi, pari a. È dotato di 94 piani di cui 75 usufruibili. Il numero 1776 ft non è casuale: è stato scelto poiché rappresenta l'anno della dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti.

Grattacielo

Grattacielo

Il grattacielo è un edificio a torre in cui è preponderante lo sviluppo verticale e con un notevole numero di piani; il termine deriva dall'inglese skyscraper,

Hong Kong

Hong Kong

Hong Kong è un'ex-colonia britannica e regione amministrativa speciale della Cina dal 1997. Situata sulla costa meridionale della Cina tra il delta del fiume delle Perle e il Mar Cinese Meridionale, la città è famosa per il suo imponente profilo urbanistico e per il profondo porto naturale. Con una superficie di 2 754 km2 e una popolazione di oltre sette milioni di persone, Hong Kong è una delle aree più densamente popolate del mondo. Il 95% della popolazione di Hong Kong è di etnia cinese, mentre il restante 5% appartiene ad altri gruppi. Il gruppo etnico cinese maggioritario della città, gli Han, ha origine principalmente nelle città di Canton e Taishan nella vicina provincia del Guangdong.

Architettura neogotica

Architettura neogotica

L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo. Il neogotico si affermò principalmente in Europa e in America settentrionale, sviluppandosi accanto ad altre correnti come il neoclassicismo.

Acciaio

Acciaio

L'acciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Casa a schiera

Casa a schiera

La casa a schiera è un tipo edilizio cielo-terra caratterizzato dall'accostamento di più unità abitative, una a fianco dell'altra. La singola unità abitativa presenta in genere un fronte stretto per svilupparsi in profondità e in altezza su più piani. Presenta spesso un orto o un cortile retrostante.

Mattone

Mattone

Il mattone è un prodotto utilizzato sin dall'antichità nelle costruzioni e nell'edilizia in generale. Solitamente ha forma di parallelepipedo, di dimensioni ben definite, tali per cui la dimensione del lato di ogni spigolo è multiplo di un unico modulo. Può essere fabbricato da una varietà di materiali diversi, il mattone tipo più utilizzato è il laterizio, realizzato dall'argilla.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti (migliaia)[55][56][57]

Etnie e minoranze straniere

Lo stesso argomento in dettaglio: Italiani di New York, Little Italy (Manhattan) e Arthur Avenue.
Evoluzione demografica 2010[58] 1990[59] 1970[59] 1940[59]
bianchi (compresi i bianchi di origine ispanica) 44,0% 52,3% 76,6% 93,6%
—bianchi di discendenze europee 33,3% 43,2% 62,9% 92,0%
afroamericani 25,5% 28,7% 21,1% 6,1%
ispanici 28,6% 24,4% 16,2% 1,6%
asiatici 12,7% 7,0% 1,2%

La popolazione di New York è tra le più variegate del mondo, sia dal punto di vista culturale che etnico. Da sempre una delle mete principali degli immigrati provenienti da ogni parte del mondo, il 36% degli abitanti della città è nato all'estero. Durante i primi tre decenni del secolo scorso, i giornalisti definivano New York la più grande città italiana del mondo poiché i residenti nati in Italia superavano numericamente quelli di tutte le altre metropoli del mondo: comprese Napoli e Milano, oltre San Paolo (Brasile), Buenos Aires, Toronto, Sydney ecc., dove pure arrivavano migranti da ogni borgo d'Italia.[60] Per quanto riguarda i cittadini nati all'estero residenti in città i seguenti paesi risultano ai primi posti: Repubblica Dominicana, Cina, Giamaica, Guyana, Messico, Ecuador, Italia, Haiti, Trinidad e Tobago, Colombia e Russia; in città si contano circa 170 differenti lingue parlate. Inoltre ha la più vasta comunità afroamericana degli Stati Uniti, la più numerosa comunità ebraica al di fuori di Israele e la più numerosa comunità portoricana al di fuori di Porto Rico. Numerosissimi immigrati anche da India, Pakistan, Bangladesh, Corea del Sud, Giappone, Filippine, Canada, El Salvador, Perù, Brasile, Irlanda, Ucraina, Germania, Grecia, Polonia, Inghilterra, Francia ecc. Negli ultimi anni nuove comunità si sono stabilite in città, come ad esempio quella australiana, la quale ha creato una Little Australia nel quartiere di Nolita a Manhattan.[61][62][63][64] Nel 2011 ben 20 000 australiani risiedevano a NYC, rispetto ai 5 537 di soli sei anni prima (2005).[65][66]

La popolazione, secondo il censimento del 2010, è così suddivisa:[67]

  • bianchi di discendenze europee 33,0%
  • ispanici 29,0%
  • afroamericani 23,0%
  • asiatici 13,0%
  • nativi americani 0,5%

Dal 2000 al 2010 la popolazione di New York è aumentata del 2,1%, le persone di discendenze europee (definiti "non-hispanic whites" nel censimento) sono diminuite del 3% (spostandosi dai quartieri centrali verso i paesi e le cittadine della periferia, o nel resto dello Stato, fenomeno noto come "White flight"), così come quella afroamericana del 5%. Sono aumentati invece i cittadini di origine asiatica e quelli di origine ispanica.[68]

Secondo una stima del 2007 la popolazione bianca non ispanica ha le seguenti origini etniche:[69]

Criminalità

Nel 2005 New York ha fatto registrare il più basso tasso di criminalità tra le 25 più grandi città degli Stati Uniti, dopo aver trascorso un periodo di picco della criminalità tra il 1980[70] e l'inizio del 1990, a causa dell'epidemia del crack che ha interessato molti quartieri. Nel 2002, New York ha avuto circa il tasso di criminalità di Provo, nello Utah, ed è stata classificata 197ª sulle 216 città degli Stati Uniti con una popolazione superiore ai 100 000 abitanti. I crimini violenti a New York sono diminuiti di oltre il 75% dal 1993 al 2005 e hanno continuato a diminuire anche nei periodi in cui la nazione, nel suo complesso, ha visto un aumento.[71] Nel 2005, il tasso di omicidi era al suo livello più basso dal 1966,[72] e nel 2007 la città ha registrato meno di 500 omicidi, la prima volta da quando le statistiche sulla criminalità avevano iniziato ad essere pubblicate nel 1963.[73] Il 95,1% di tutte le vittime di omicidio e il 95,9% di tutte le vittime delle sparatorie di New York sono afroamericani o ispanici, come lo sono il 90,2% degli arrestati per omicidio e il 96,7% degli arrestati in generale.[74]

I sociologi e criminologi non hanno raggiunto un consenso su ciò che spiega la forte diminuzione del tasso di criminalità nella città. Alcuni attribuiscono il fenomeno alle nuove tattiche usate dal New York City Police Department,[75] tra cui l'uso della CompStat e la teoria delle finestre rotte.[76] Altri sostengono che sia stata la fine dell'epidemia di crack e i cambiamenti demografici.[77]

La criminalità organizzata è stata a lungo associata alla città di New York, a cominciare dai Forty Thieves e le Roach Guards di Five Points del 1820. Il XX secolo ha visto un aumento della mafia dominata dalle cinque famiglie che sono l'organizzazione criminale più grande e potente della città.[78] Gang come i Black Spades sono cresciute nel tardo XX secolo.[79] Già nel 1850, New York, registrava più di 200 guerre combattute in gran parte delle bande giovanili.[80] Le bande più importanti di New York sono i Bloods, i Crips, i Latin Kings e gli MS-69[81]

Cucina

New York è una delle capitali mondiali anche in fatto di cibo, vantando una cucina influenzata da centinaia di culture diverse. Nei suoi cinque grandi distretti vi sono circa 100 000 ristoranti ed oltre 12 000 tra bodegas, groceries e delis, molti dei quali aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Scopri più Società per argomenti

Italiani di New York

Italiani di New York

Gli italiani di New York sono la più grande popolazione di italoamericani degli Stati Uniti d'America e di tutto il Nord America, distribuita soprattutto in numerosi quartieri etnici nei distretti di Brooklyn, Bronx, Manhattan, Queens e Staten Island. Quella di New York è la terza comunità italiana al di fuori dell'Italia, subito dopo Buenos Aires, Argentina e San Paolo, Brasile. Oltre 2,6 milioni di italiani e italoamericani vivono nell'area metropolitana di New York, dei quali 800 000 in uno dei cinque distretti centrali. Gli italoamericani costituiscono il più grande gruppo etnico nell'area metropolitana di New York.

Little Italy (Manhattan)

Little Italy (Manhattan)

Little Italy è un famoso quartiere con popolazione di origine italiana di New York negli Stati Uniti, situato nella Lower Manhattan, la parte meridionale del borgo (borough) di Manhattan. Un tempo popolata da molti italoamericani, dalla metà del XX secolo essi hanno iniziato a trasferirsi in altri quartieri cittadini più periferici e da allora l'estensione di Little Italy è andata quindi sempre più riducendosi.

Arthur Avenue

Arthur Avenue

Arthur Avenue è una strada della sezione di Belmont nel Bronx a New York . Una volta era il cuore della Little Italy del Bronx, con cui ci si riferiva all'area che va da Arthur Avenue a 187th Street.

Bianchi americani

Bianchi americani

I bianchi americani o euroamericani sono gli abitanti degli Stati Uniti d'America che sono considerati o considerano loro stessi come discendenti oriundi di un'etnia europea; al 2010 costituivano il 79,5% della popolazione statunitense o il 67,4% escludendo i bianchi di origine ispanica. Lo United States Census Bureau definisce "bianchi" coloro che hanno origini in qualsiasi luogo dell'Europa, del Medio Oriente e del Nord Africa. Va comunque ravvisato come un'alta percentuale di coloro che si identificano come "bianchi" e "bianchi ispanici" presentano comunque vari gradi di ibridazione, diluiti nelle generazioni, con neri e nativi americani.

Afroamericani

Afroamericani

Afroamericano è una persona di nazionalità statunitense di origine in parte o del tutto africana. Il termine è la traduzione letterale di Afro-American o African-American, appellativo composto dai termini africano e americano.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Buenos Aires

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e maggiore città dell'Argentina. Soprannominata La Regina del Plata o La Parigi del Sudamerica, e nota anche con l'abbreviativo Baires.

Cina

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. Il nome Cina può tuttavia fuorviare, esistendo anche la Repubblica di Cina, comunemente nota come Taiwan ; a tal proposito la Repubblica Popolare Cinese è altresì indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla da Taiwan. Entrambe le entità reclamano il controllo sul territorio complessivo cinese. La Repubblica Popolare Cinese, con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone, è il paese più popoloso al mondo.

Giamaica

Giamaica

La Giamaica è uno Stato insulare delle Grandi Antille, lungo 240 km e largo 80 km, situato nel mar dei Caraibi. Si trova a 630 km dal continente centroamericano, a 150 km da Cuba a nord e a 190 km dall'isola di Hispaniola, sulla quale si trovano Haiti e la Repubblica Dominicana, a nord-est.

Guyana

Guyana

La Guyana, ufficialmente Repubblica Cooperativa di Guyana, è una repubblica situata in America meridionale, con superficie di 214 970 km², 697 181 abitanti. La capitale è Georgetown. Nel 2017, il 41% della popolazione della Guyana viveva al di sotto della soglia di povertà, con meno di 5,50 dollari al giorno.

Ecuador

Ecuador

L'Ecuador, ufficialmente Repubblica dell'Ecuador, è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283561 km² e una popolazione di 18 000 388 abitanti.

Haiti

Haiti

Haiti, ufficialmente Repubblica di Haiti, è uno Stato situato nell'isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi. Un tempo colonia francese, è stata la seconda nazione delle Americhe a dichiarare la propria indipendenza, dopo gli Stati Uniti d'America. L'indipendenza dalla Francia fu dichiarata il 1º gennaio 1804.

Cultura e vita contemporanea

(EN)

«"If I'd lived in Roman times, I'd have lived in Rome. Where else? Today America is the Roman Empire and New York is Rome itself»

(IT)

«Se fossi vissuto al tempo dei romani, sarei vissuto a Roma. Dove altro? Oggi l'America è l'Impero romano e New York è Roma stessa»

(John Lennon)
Il Metropolitan Museum of Art è uno dei più grandi musei del mondo[82]

New York è stata descritta, dai consolati diplomatici islandesi e lettoni, come capitale culturale del mondo.[83][84] Un libro che contiene una serie di saggi, dal titolo New York, la capitale della cultura del mondo (1940-1965), è stato pubblicato dalla National Library of Australia.[85]

Tom Wolfe, riguardo all'ambiente culturale newyorkese, ha espresso un commento secondo cui:

«La cultura sembra che sia in aria, come parte del tempo[86]»

Numerosi movimenti culturali americani hanno avuto inizio in città, come ad esempio il Rinascimento di Harlem, che è stato riconosciuto nel canone letterario afro-americano statunitense.[87][88] Negli anni quaranta la città è stata un centro per il jazz[89], per l'espressionismo astratto negli anni cinquanta, per il minimalismo e la pop art nei sessanta ed il luogo di nascita dell'hip hop un decennio più tardi.[90] Fu inoltre proprio nelle discoteche della "Grande Mela" che iniziò l'epopea della disco music negli anni '70, ed in particolare nel celebre Studio 54 di Hell's Kitchen. La città è stata influente sulla musica punk 77[91] e hardcore punk[92] e ha avuto per lungo tempo una fiorente crescita della letteratura ebraica americana.

Tra gli scrittori italiani che hanno scritto da e su New York, vanno ricordati almeno Lorenzo Da Ponte, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe Prezzolini, Mario Soldati, Goffredo Parise, Italo Calvino e Alberto Arbasino.

Istruzione

Le scuole pubbliche della città vengono gestite dal Consiglio di amministrazione della pubblica istruzione della Città di New York (New York City Department of Education, NYCDOE).

New York è sede di numerose università. La più celebre è la Columbia University, fondata nel 1754 e membro dell'Ivy League. Ma le altre università private della città sono comunque rinomate presso gli studenti di tutto il mondo. Così la University of New York, che ha diversi campus sparsi nella città è la più grande università privata degli Stati Uniti con più di 40 000 studenti[93], mentre la Fordham University è una delle università gesuitiche più celebri dell'East Coast. Nell'Upper East Side ha sede il campus della Rockefeller University, che offre solo corsi di dottorato e post-dottorato ed è considerato uno dei migliori istituti di ricerca biologica e medica al mondo[94].

Ma New York non conta solo sulle istituzioni private per assicurarsi una reputazione accademica: infatti la City of New York University è la più grande università comunale degli Stati Uniti[95], mentre il City College of New York, che ha sede nel quartiere di Harlem, è stimato per aver educato molti premi Nobel. Infine, nel campo delle arti la Cooper Union, fondata nel 1859, è uno degli istituti più selettivi al mondo[96].

Società scientifiche

A New York ha sede l'accademia delle scienze dello stato di New York, la New York Academy of Sciences.

Biblioteche

La New York Public Library è la terza più grande biblioteca dell'America del Nord. È gestita privatamente, da una associazione senza scopo di lucro con una missione pubblica, che opera sia con finanziamenti pubblici che privati.

La Morgan Library & Museum è nata come collezione privata del banchiere John Pierpont Morgan[97]. Il figlio di Morgan, J.P. Morgan Jr, convertì la collezione in un'istituzione pubblica nel 1924. Conserva un patrimonio di manoscritti rari, stampe e libri tra i più preziosi del mondo.

Musei

Lo stesso argomento in dettaglio: Musei e istituzioni culturali di New York.

La città è ricca di musei e gallerie d'arte. Tra i più importanti musei del settore scientifico, storico e tecnico, troviamo il "Brooklyn Museum" e l'"Intrepid Sea-Air-Space Museum", quest'ultimo ospitato su un'autentica portaerei ormeggiata nella baia di Manhattan. L'"American Museum of Natural History" è uno dei più grandi musei di storia naturale del mondo. Disposto su cinque piani copre quasi interamente l'intera storia dell'umanità dall'età della pietra all'era spaziale. La collezione è così vasta che conta più di 30 milioni di campioni e reperti, tra cui lo Star of India (uno zaffiro da 563 carati) e molti scheletri di dinosauri.

L'esterno del Museo Guggenheim

Tra i più noti musei d'arte e design, il "Metropolitan Museum of Art" (inaugurato nel 1880) espone oggetti d'arte che vanno dai reperti dell'antico Egitto all'arte moderna, mentre il "Museum of Modern Art" (chiamato MoMA e aperto nel 1929) è considerato il più grande museo al mondo di arte contemporanea ed è stato riaperto nel 2004 dopo un'ampia espansione.

Il "Museo Guggenheim" è ospitato in un edificio progettato dal famoso architetto Frank Lloyd Wright ed ha una forma che ricorda il guscio di una lumaca. È l'unico edificio di Lloyd Wright a New York ed è stato inaugurato nel 1959: espone una collezione di pittura e scultura contemporanee, inclusi lavori di Wassily Kandinsky, Pablo Picasso e Paul Klee. Altri musei d'arte della città sono la "Frick Collection" (1935), il "Whitney Museum of American Art" (1931) e l'"International Center of Photography".

Non lontano da Liberty Island (l'isola che ospita la Statua della Libertà) vi è Ellis Island che è stato per anni il principale punto d'ingresso per gli immigranti che sbarcavano negli Stati Uniti. Nel 1990 fu oggetto di restauri che portarono all'apertura dell'"Ellis Island Immigration Museum".

Tra gli altri musei che si possono trovare in città: il "New York Botanical Garden", il "New York City Police Museum", il "New York City Fire Museum", il "New York Historical Society", il "Garibaldi-Meucci Museum" e il "New York Transit Museum".

Teatri e musica

Lincoln Center for the Performing Arts

New York è in una posizione di primo piano nel settore dello spettacolo statunitense: molti film, serie televisive, libri e altri media nascono qui. New York è il secondo più grande centro per l'industria cinematografica negli Stati Uniti,[98] e per volume, New York è il leader mondiale nella produzione cinematografica indipendente.[99] La città conta più di 2 000 organizzazioni artistiche e culturali e oltre 500 gallerie d'arte di tutte le dimensioni.[100]

I fondi stanziati dall'amministrazione della città per le arti sono superiori rispetto al National Endowment for the Arts.[100] I ricchi industriali del XIX secolo hanno istituito una rete di importanti istituzioni culturali, come la famosa sala da concerto Carnegie Hall e il Metropolitan Museum of Art. L'avvento della luce elettrica ha portato a realizzare produzioni teatrali e nei teatri di New York, a Broadway e lungo la 42° strada, è iniziato un nuovo tipo di intrattenimento che divenne noto come il musical di Broadway. Fortemente influenzata dagli immigrati della città, produzioni come quelle di Edward Harrigan e George M. Cohan e altri hanno usato la musica per narrare i temi della speranza e ambizione. Tra i musical più di successo di tutti i tempi rappresentati a New York: Il Fantasma dell'Opera, Les Miserables, Cats e West Side Story.

La città ha 39 grandi teatri (con più di 500 posti ciascuno) e sono conosciuti collettivamente come "Broadway".[101]

Il Lincoln Center for the Performing Arts ospita 12 importanti istituzioni artistiche, tra cui due teatri dell'opera, il famoso "Metropolitan" e il "New York State Theater" nel quale si esibiscono la "New York City Opera" e il "New York City Ballet", ospita inoltre l'"Avery Fisher Hall" in cui si esibisce la "New York Philharmonic Orchestra", e ancora il "Jazz at Lincoln Center", il "Vivian Beaumont Theatre", la "Juilliard School" e l'"Alice Tully Hall".

Il Rockfeller Center ospita invece il Radio City Music Hall, che è il più famoso music-hall newyorchese, dove si sono esibiti anche tanti cantanti e gruppi italiani. A Central Park si svolgono infine spettacoli estivi di prosa e musica gratuiti.

Media

Il Rockfeller Center, sede della NBC

New York è un importante centro per la televisione, la pubblicità, l'editoria musicale, per il giornalismo per l'editoria, inoltre è il grande mercato dei media in Nord America (seguita da Los Angeles, Chicago e Toronto).[102] Alcuni dei mezzi di comunicazione della città includono la Time Warner, la Thomson Reuters Corporation, l'Associated Press, la News Corporation, la The New York Times Company, l'NBCUniversal, la Hearst Corporation e la Viacom. Sette delle otto maggiori reti pubblicitarie mondiali hanno la loro sede in città.[103] Due dei "Big Four" delle case discografiche sono localizzate a New York: la Sony Music Entertainment e la Warner Music Group. L'Universal Music Group e la EMI hanno anche uffici importanti a New York. Un terzo di tutti i film indipendenti americani vengono prodotti qui.[104]

Più di 200 quotidiani e 350 riviste hanno un proprio ufficio in città[104] e il settore dà lavoro a circa 25 000 persone.[105] Due dei tre quotidiani a diffusione nazionale negli Stati Uniti sono di New York: il Wall Street Journal e il New York Times, che ha vinto il maggior numero di premi Pulitzer per il giornalismo. I principali giornali scandalistici della città sono: il New York Daily News, fondato nel 1919 da Joseph Medill Patterson[106] e il The New York Post, fondato nel 1801 da Alexander Hamilton. La città ha anche una stampa etnica completa, con 270 giornali e riviste pubblicate in più di 40 lingue.[107] El Diario La Prensa è il più grande quotidiano di New York in lingua spagnola e il più antico della nazione.[108] Il New York Amsterdam News, pubblicato ad Harlem, è un importante giornale afro-americano. Il Village Voice è il più grande giornale alternativo.

Anche l'industria televisiva si è sviluppata a New York fornendo un importante ruolo nell'economia cittadina. Quattro importanti reti televisive hanno sede in città: ABC, CBS, Fox e NBC. Molti canali via cavo hanno qui sede come MTV, Fox News, HBO e Comedy Central. Nel 2005, ci sono stati più di 100 spettacoli televisivi registrati a New York.[109] La città di New York, per mezzo della società NYC Media Group, gestisce un servizio pubblico di trasmissione, NYCTV,[110] che ha prodotto diversi spettacoli vincitori di un Grammy Award, che coprono la musica e la cultura dei quartieri della città e notizie sulla amministrazione locale.

New York è anche un importante centro per i media non commerciali. Il più antico canale televisivo ad accesso pubblico negli Stati Uniti è Manhattan Neighborhood Network, fondato nel 1971.[111] WNET è la principale emittente televisiva pubblica della città e una fonte primaria per il National Public Broadcasting Service (PBS). WNYC è una stazione radio pubblica, fino al 1997 di proprietà comunale, possiede il più vasto pubblico radiofonico negli Stati Uniti.[112]

Scopri più Cultura e vita contemporanea per argomenti

Impero romano

Impero romano

L'Impero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questo articolo si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicato con il 27 a.C. e il 395, quando dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis. L'Impero romano d'Occidente si fa terminare per convenzione nel 476, anno in cui Odoacre depone l'ultimo imperatore, Romolo Augusto, mentre l'Impero romano d'Oriente si protrarrà fino alla conquista di Costantinopoli da parte degli Ottomani, nel 1453.

John Lennon

John Lennon

John Winston Ono Lennon, nato John Winston Lennon, è stato un cantautore, polistrumentista, artista e attivista britannico.

Metropolitan Museum of Art

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met", è uno dei più grandi ed importanti musei degli Stati Uniti. La sua sede principale si trova sul lato orientale del Central Park a New York, lungo quello che viene chiamato il Museum Mile. Nel 1986 è stato inserito nella lista dei National Historic Landmark. Il Met dispone anche di una sede secondaria, chiamata The Cloisters, dedicata interamente all'arte medievale. La collezione permanente del Met contiene più di due milioni di opere d'arte, suddivise in diciannove sezioni.

Museo

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di manufatti relativi a uno o più settori della cultura, della scienza e della tecnica. L'International Council of Museums lo definisce «un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze.».

Islanda

Islanda

L'Islanda, ufficialmente Repubblica d'Islanda, è una nazione insulare dell'Europa settentrionale e fa parte della Regione Scandinava. È situata nell'oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, a nordovest delle isole Fær Øer. L'Islanda è bagnata a nord dal Mar di Groenlandia, a est e a sud dall'oceano Atlantico del Nord e a ovest dallo stretto di Danimarca.

Lettonia

Lettonia

La Lettonia, ufficialmente Repubblica di Lettonia, è uno Stato membro dell'Unione europea ; situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia (267 km), a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Anni 1940

Anni 1940

Gli anni 1940, comunemente chiamati anni quaranta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1940 al 1949 inclusi.

Jazz

Jazz

Il jazz, raramente adattato in italiano come giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani. Inizialmente aveva la forma di "canzoni di lavoro" nelle piantagioni e durante la costruzione di ferrovie e strade negli Stati Uniti e serviva a ritmare e coordinare i movimenti. I primi musicisti suonavano musica a orecchio e le orchestre pionieristiche a New Orleans erano chiamate ragtime bands.

Espressionismo astratto

Espressionismo astratto

L'Espressionismo astratto fu un movimento artistico statunitense successivo alla seconda guerra mondiale. Fu il primo fenomeno artistico tipicamente americano ad influenzare il resto del mondo e contribuì a spostare radicalmente la capitale artistica del mondo occidentale da Parigi a New York, e più in generale dall'Europa agli Stati Uniti d'America. Se in America si diffonde l'action painting, in Europa nasce l'arte informale.

Anni 1950

Anni 1950

Gli anni 1950, comunemente chiamati anni cinquanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1950 al 1959 inclusi.

Hip hop

Hip hop

L'hip hop è un movimento artistico e culturale, originatosi nel quartiere newyorkese del Bronx a partire dagli anni settanta del XX secolo. Sebbene venga spesso identificato con l'omonimo genere musicale, la definizione dell'hip hop come movimento culturale è più ampia e comprende i seguenti elementi caratteristici: il rapping, uno stile di rima vocale ritmica; il DJing, ovvero l'arte di creare musica con giradischi e mixer; il breaking, ovvero un tipo di danza, e il graffitismo, ovvero l'arte di creare interventi pittorici sul tessuto urbano.

Disco music

Disco music

La disco music, a volte abbreviata disco, è stato un genere musicale nato da funk, soul, musica latina e musica psichedelica, con elementi di swing e musica afroamericana che fu maggiormente popolare negli anni settanta, anche se da allora ha goduto di brevi rinascite. Il termine è derivato da discothèque . Il suo pubblico iniziale era composto dai frequentatori di club delle comunità afro-americane, italo-americane, latine e psichedeliche di New York e Filadelfia tra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta. La disco fu anche una reazione sia contro il dominio della musica rock sia contro la stigmatizzazione della musica da ballo dalla controcultura durante questo periodo. Anche le donne abbracciarono la disco e così la musica progressivamente si espanse a diversi altri popolari gruppi musicali del tempo.

Suddivisioni amministrative

I cinque Borough

Lo stesso argomento in dettaglio: Distretti di New York.
I cinque distretti di New York:

     1. Manhattan

     2. Brooklyn

     3. Queens

     4. The Bronx

     5. Staten Island

I cinque distretti di New York
Giurisdizione Popolazione PIL Area calpestabile Densità
Distretto Contea Censimento
(2020)[113]
miliardi
(US$)[114]
pro capite
(US$)
miglia
quadrate
km
quadrati
persone/mi² persone/km²
Bronx
1 472 654 28,787 19 570 42,10 109,04 34 653 13 231
Kings
2 736 074 63,303 23 900 70,82 183,42 37 137 14 649
New York
1 694 251 629,682 378 250 22,83 59,13 72 033 27 826
Queens
2 405 464 73,842 31,310 108,53 281,09 21 460 8 354
Richmond
495 747 11,249 23 460 58,37 151,18 8 112 3 132
8 804 190 806,863 93 574 302,64 783,83 28 188 10 947
19 849 399 1 547,116 78 354 47 214 122 284 416,4 159
Fonte:[115] consulta le voci che riguardano il singolo distretto.

La città di New York è divisa amministrativamente in cinque borghi coincidenti, a fini giudiziari, con altrettante contee. Ogni borough si divide poi in numerosi quartieri, molti dei quali con una ben definita identità. Ecco la lista (i dati sulla popolazione sono aggiornati al luglio 2002):

  • Manhattan (Contea di New York, 1 629 054 abitanti), è il centro culturale, amministrativo e degli affari. Manhattan è la zona più densamente popolata della città e ospita gran parte dei luoghi e degli edifici che la caratterizzano maggiormente. A Manhattan si trova, ad esempio, la maggior parte dei grattacieli newyorkesi. Da menzionare il celebre Central Park. A Manhattan è presente il quartiere di Harlem, l'unica zona con prevalenza afro-americana.
  • Bronx (Contea del Bronx, 1 397 287 abitanti), è l'unico distretto a trovarsi quasi interamente sulla terraferma (fanno eccezione alcune isole minori). È delimitato a est dal Long Island Sound, a sud dall'East River e a ovest dall'estuario del fiume Hudson. Associato a immagini di povertà e violenza (che non corrispondono del tutto alla realtà dei fatti), è abitato per la maggior parte da immigrati dall'America latina e da loro discendenti, nonché da molti afro-americani. Non mancano, comunque, quartieri ad alto reddito, come Riverdale. Il Bronx è la culla della cultura hip hop e ospita lo stadio dei New York Yankees, lo Yankee Stadium.
  • Brooklyn (Contea di Kings, 2 567 098 abitanti) è il distretto più popolato. Fino al 1898 era una città indipendente e ha conservato forti caratteri propri. Dispone di un distretto finanziario e di molte aree residenziali, anche storiche.
  • Queens (Contea del Queens, 2 306 712 abitanti) è il distretto più esteso e la contea degli Stati Uniti più varia dal punto di vista etnico. Si affaccia a nord sul Long Island Sound. Prima di unirsi a New York, era composto da piccole città e villaggi, fondati dagli olandesi. Due dei maggiori aeroporti della città hanno sede a Queens: si tratta del LaGuardia e del John F. Kennedy International. Nel Queens era situato il leggendario Shea Stadium.
  • Staten Island (Contea di Richmond, 491 730 abitanti) è un distretto dal carattere residenziale. Questo distretto è notabile per avere la popolazione più grande delle persone italoamericane nella città dopo un periodo di migrazione da Brooklyn e Manhattan (i distretti noti per le popolazioni storiche di italiani).

In ciascun distretto viene eletto un presidente, che però oggi non ha più grandi poteri esecutivi, quasi tutti trasferiti al sindaco di New York da una sentenza giudiziaria della fine XX secolo che dichiarò incostituzionale, per violazione del principio di uguaglianza dei cittadini, il precedente assetto che dava ugual peso nell'amministrazione cittadina ad ogni borgo tramite la soppressa Giunta degli estimati della città di New York, creata nel 1898 per rispettare l'autonomia dei borghi come ex comuni indipendenti.

Scopri più Suddivisioni amministrative per argomenti

Distretti di New York

Distretti di New York

I distretti di New York sono cinque e rappresentano la suddivisione amministrativa della più grande città degli Stati Uniti.

Manhattan

Manhattan

Manhattan è uno dei cinque distretti della città di New York. Secondo le stime pubblicate dallo United States Census Bureau il 1º aprile 2020, ha una popolazione di 1 694 251 abitanti e una densità di 28 873 abitanti/km², che lo rende il distretto più densamente popolato di New York City.

Brooklyn

Brooklyn

Brooklyn, il cui territorio corrisponde a quello della contea di Kings, è il più popoloso dei cinque distretti della città di New York. Con una popolazione di circa 2.648.403 abitanti nel 2020 è la contea più popolosa dello stato, la seconda contea più densamente popolata degli interi Stati Uniti d'America.

Queens

Queens

Il Queens è il più grande per superficie e il secondo per popolazione dei cinque distretti della città di New York. I suoi confini sono gli stessi dell'omonima contea di Queens dello Stato di New York negli Stati Uniti d'America, al cui territorio corrisponde.

The Bronx

The Bronx

Il Bronx è uno dei cinque distretti in cui è divisa la città di New York. Situato a nord di Manhattan, il suo territorio corrisponde a quello della contea del Bronx, che rappresenta una ripartizione dello Stato di New York. Ha una popolazione di quasi un milione e mezzo di abitanti.

Staten Island

Staten Island

Staten Island, corrispondente alla contea di Richmond fondata nel 1683, è un'isola di 265 km² ed è uno dei cinque distretti della città di New York, insieme a Bronx, Queens, Manhattan e Brooklyn. Tradizionalmente Staten Island è il luogo da cui parte la maratona di New York.

New York (stato)

New York (stato)

Lo Stato di New York è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, la cui capitale è Albany, ma la città più conosciuta e popolosa è New York City. Con 20,2 milioni di abitanti nel 2021, è il quarto stato più popoloso degli Stati Uniti, con circa il 44% della popolazione che vive a New York City.

Borough

Borough

Un borough, pronunciato /ˈbʌɹə/, è una forma di amministrazione locale tipica del mondo anglosassone. Sebbene in origine facesse riferimento a un centro urbano dotato di mura e autonomo dal punto di vista amministrativo, corrispondente all'italiano borgo, col tempo questo termine è passato a indicare centri abitati differenti, assumendo il significato di distretto amministrativo. Attualmente il borough è presente in Inghilterra, nell'Irlanda del Nord, nella provincia canadese del Quebec, in alcuni Stati degli Stati Uniti e in Australia.

Grattacielo

Grattacielo

Il grattacielo è un edificio a torre in cui è preponderante lo sviluppo verticale e con un notevole numero di piani; il termine deriva dall'inglese skyscraper,

Central Park

Central Park

Central Park è il più grande parco pubblico nel distretto di Manhattan, a New York. Si trova nella Uptown al centro tra i due quartieri residenziali, l'Upper West Side e l'Upper East Side, i quali prendono il nome dalla loro posizione rispetto al parco. Anche le strade che lo circondano prendono il suo nome. È uno dei parchi cittadini più conosciuti del mondo, grazie anche alle sue comparse in numerosi film e telefilm. È di forma rettangolare, lungo circa 4 chilometri e largo 800 metri, ed è conosciuto come il "polmone verde" di New York.

Harlem

Harlem

Harlem è un quartiere di Manhattan nella città di New York, conosciuto per essere un grande centro culturale e commerciale degli afroamericani. Nonostante il nome sia generalmente attribuito a tutta la regione alta di Manhattan, Harlem è tradizionalmente limitato dalla 155ª Strada e dal fiume Harlem a nord, dal Central Park North a sud, dalla Quinta Strada ad est. Il limite occidentale di Harlem è il fiume Hudson, che funge anche da limite della città, della contea (county) e dello Stato di New York.

Economia

La borsa di New York (New York Stock Exchange) a Wall Street

New York è l'unica città Alpha ++ al mondo, insieme a Londra, rendendola una delle città guida dell'economia mondiale.[116] Da sola produce un prodotto interno lordo di 1300 miliardi di dollari, il più alto tra le grandi città degli Stati Uniti.[117][118]

Banche, attività finanziarie, assicurazioni, società di revisione contabile, agenzie immobiliari e studi legali sono i principali pilastri dell'economia cittadina. I mercati borsistici cittadini (New York Stock Exchange detto "Wall Street" dal nome della via in cui ha sede, il NASDAQ, l'American Stock Exchange, il New York Mercantile Exchange e la New York Board of Trade), ne fanno indubbiamente la più importante piazza borsistica del mondo. Molte delle maggiori banche d'affari mondiali hanno sede in città (ad es. Citigroup, Goldman Sachs, J.P. Morgan Chase, Merrill Lynch).

Il nome della strada dove ha sede la Borsa, Wall Street ("strada del muro"), risale alla colonizzazione, quando gli olandesi, per difendersi dagli attacchi dei nativi americani, eressero un muro in prossimità della strada.

Principali società
a New York nel 2010

(ordinate per fatturato)
con la posizione a New York e negli U.S.A.
NYC corporation USA
1 J.P. Morgan Chase & Co. 13
2 Citigroup 14
3 Verizon Communications 16
4 American International Group 17
5 Pfizer 31
6 MetLife 46
7 INTL FCStone 51
8 Goldman Sachs 54
9 Morgan Stanley 63
10 New York Life Insurance 71
11 Hess 79
12 News Corporation 83
In verde le società finanziarie
Fonte: Fortune 500[119]

Aveva la sua sede nel World Financial Center anche la società finanziaria Lehman Brothers, andata in bancarotta il 15 settembre 2008 durante la crisi economica mondiale denominata "Crisi dei subprime".

Hanno sede a New York anche numerose multinazionali operanti in tutti i settori produttivi. Oltre ad essere la città che ospita il maggior numero di corporations della lista Fortune 500, il numero di aziende estere che operano a New York non ha eguali negli Stati Uniti.

L'industria manifatturiera occupa una notevole percentuale della popolazione attiva, ma il suo ruolo è declinante. I settori principali sono la chimica, la metallurgia, l'abbigliamento, l'alimentare ed i mobili.

Anche il porto di New York, un tempo il più importante del mondo, ha subito un netto declino, sebbene le banchine (negli ultimi decenni per la maggior parte spostate da Brooklyn al New Jersey) conoscano un certo traffico e siano al quindicesimo posto nel mondo come movimento merci.

Un ruolo economico importante è svolto anche dall'industria culturale: hanno sede a New York studi televisivi (ABC, CBS, NBC) e cinematografici (per quanto in misura decisamente inferiore rispetto a Los Angeles), oltre a numerosi gruppi editoriali (ad es. McGraw-Hill, The New York Times Company, Time Warner).

I settori "creativi" (design, studi d'architettura, moda) come quelli legati all'alta tecnologia ed alla ricerca (soprattutto medica) costituiscono un altro settore in rapida crescita.

Turismo

Times Square, uno dei luoghi più visitati dai turisti[120][121]

Il turismo è uno dei settori più importanti della città di New York, con più di 55 milioni di turisti tra nazionali e internazionali in visita ogni anno, negli ultimi cinque anni.[122]

Le principali destinazioni sono l'Empire State Building, la Statua della Libertà, Ellis Island, i teatri di Broadway, musei come il Metropolitan Museum of Art, spazi verdi come Central Park, il Rockefeller Center, Times Square, la Chinatown di Manhattan; lo shopping di lusso lungo la Quinta Strada e la Madison Avenue ed eventi come la parata di Halloween nel Greenwich Village e la parata di San Patrizio. Alcune attività stagionali, come il pattinaggio su ghiaccio a Central Park in inverno, il Tribeca Film Festival, sono ulteriori eventi che attirano persone in città.

Nel 2010, New York ha ricevuto quasi 49 milioni di turisti,[123][124] record successivamente superato nel 2011 con 50 milioni di visitatori.[125][126]

Scopri più Economia per argomenti

Londra

Londra

Londra è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi 8 799 800 abitanti. La sua estensione territoriale la rende la terza città più estesa d'Europa, preceduta da Mosca e Istanbul. L'area metropolitana conta circa 14 milioni di residenti e si estende per svariate decine di chilometri lungo la valle del Tamigi, fino al suo enorme estuario.

Prodotto interno lordo

Prodotto interno lordo

In economia, prodotto interno lordo è una grandezza macroeconomica che misura il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale. Attualmente gode di una posizione di preminenza circa la sua capacità di esprimere o simboleggiare il benessere di una collettività nazionale relativamente al suo livello di sviluppo o progresso.

Banca

Banca

Una banca è un istituto pubblico o privato che esercita congiuntamente l'attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito verso i propri clienti ; costituisce raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso. La banca svolge pertanto un'attività di intermediazione finanziaria.

Borsa valori

Borsa valori

La borsa valori o borsa finanziaria, colloquialmente borsa, è un mercato finanziario regolamentato, dove vengono scambiati valori mobiliari e valute. I tre tipi di prodotti finanziari che vengono scambiati in borsa sono azioni, obbligazioni e derivati.

Wall Street

Wall Street

Wall Street è un'arteria viaria di otto isolati nel quartiere Financial District di Downtown Manhattan nella citta di New York. Prende il suo nome dalle mura della città ormai da tempo smantellate ed ospita la prima sede permanente della Borsa di New York. Rappresenta tuttora il centro finanziario per eccellenza degli Stati Uniti e del mondo, tanto che con il termine Wall Street si indica, per metonimia, la sede della borsa valori statunitense.

American Stock Exchange

American Stock Exchange

NYSE American, precedentemente noto come American Stock Exchange (AMEX), e più recentemente come NYSE MKT, è una borsa valori statunitense situata a New York.

Citigroup

Citigroup

Citigroup Inc. è una multinazionale americana di banche di investimento e società di servizi finanziari con sede a New York. Nasce il 7 aprile 1998 attraverso una fusione tra Citicorp e Travelers Group per creare la più grande organizzazione di servizi finanziari del mondo. La storia dell'azienda è, quindi, divisa nel funzionamento di diverse aziende che nel tempo si sono fuse in Citicorp, una multinazionale bancaria che opera in più di 100 paesi; e Travelers Group, le cui attività hanno riguardato i servizi di credito, la finanza al consumo, il brokeraggio e le assicurazioni. La storia dell'azienda risale quindi alla fondazione della City Bank of New York nel 1812; Bank Handlowy nel 1870; Smith Barney nel 1873, Banamex nel 1884; Salomon Brothers nel 1910.

Goldman Sachs

Goldman Sachs

The Goldman Sachs Group, Inc. è una delle più grandi banche d'affari del mondo, con sede legale al 200 di West Street, a Lower Manhattan, New York City, e filiali importanti anche nei principali centri finanziari mondiali.

Merrill Lynch

Merrill Lynch

Bank of America Merrill Lynch è una banca d'investimento con sede a New York, fondata nel 1914 da Charles E. Merrill e Edmund C. Lynch.

Paesi Bassi

Paesi Bassi

I Paesi Bassi, spesso colloquialmente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici. Il nome Paesi Bassi è un riferimento alla sua bassa elevazione e alla sua topografia piatta, con solo il 50% circa del suo territorio che supera 1 metro sopra il livello del mare e quasi il 26% che scende sotto il livello del mare.

Verizon Communications

Verizon Communications

Verizon Communications è un fornitore statunitense di banda larga e di telecomunicazioni. Il nome è stato formato fondendo due parole latine: Veritas e Horizon.

Infrastrutture e trasporti

Ciclisti partecipanti alla Five Boro Bike Tour sulla griglia di partenza
L'ingresso della Penn Station

Trasporto privato: auto, biciclette e bici-taxi

New York e i suoi distretti sono legati da una fitta rete di superstrade e parkways. Poiché queste strade servono milioni di residenti e pendolari è abbastanza comune agli automobilisti di essere bloccati in ingorghi stradali per ore, specialmente nelle ore di punta.

Inoltre è stimato che circa 200 000 persone si muovano a New York tramite bici-taxi e biciclette. New York infatti dispone di più di 680 km di piste ciclabili, dislocate maggiormente nei ponti dell'East River e nella Manhattan Waterfront Greenway.

Infine proprio per pubblicizzare l'uso di mezzi ecologici, a New York si tiene il Five Boro Bike Tour con un percorso di 68 km attraverso i distretti della città.

A differenza di gran parte delle aree urbane statunitensi, la maggior parte degli abitanti di New York utilizza i mezzi pubblici anziché le automobili private; ciò è dovuto sia alla presenza di una buona ed efficiente rete di trasporto pubblico, sia grazie a disincentivi all'uso del mezzo privato, come gli elevati costi dei pedaggi e dei parcheggi e (come già accennato) il notevole traffico, soprattutto nelle ore di punta.

Celebri sono sicuramente i taxi di colore giallo, disponibili a tutte le ore del giorno e della notte. I prezzi di una corsa in taxi non sono particolarmente elevati.

Le principali stazioni ferroviarie di New York sono Grand Central Terminal e la Penn Station.

La Grand Central Terminal, vista notturna

Aeroporti

Terminal 4 dell'Aeroporto internazionale John F. Kennedy

New York dispone di tre importanti aeroporti: l'Aeroporto Internazionale John F. Kennedy (JFK), il principale scalo aeroportuale di New York, situato a Jamaica (nel Queens) e a 25 km da Manhattan; l’Aeroporto Internazionale di Newark (EWR), nello stato del New Jersey; e il Fiorello LaGuardia Airport (LGA), situato invece a Jackson Heights (nel Queens), usato quasi esclusivamente per voli nazionali.

Anche Newark Liberty ha un sistema Airtrain che si collega alla stazione "Newark Airport" del treno (linee New Jersey Transit). Da lì si raggiunge Penn Station a Manhattan in circa 30 minuti.

Diverse linee di autobus e bus-navetta, infine, collegano i vari aeroporti a Midtown.

Altri aeroporti nella zona di New York sono l'Aeroporto di New York-Stewart (a 97 km) e l'Aeroporto di Long Island-MacArthur (a 11 kilometri a nordest dalla città di Islip).

Mobilità urbana

Il Ponte di Brooklyn, di notte

Il sistema di trasporto locale è basato principalmente sulla metropolitana (subway), il mezzo più rapido ed efficiente per spostarsi in città. L'iconica Metropolitana Di New York è il più esteso e rapido sistema di metropolitane del mondo.

Grazie ad una rete di ferrovie e di autobus locali, poi, è possibile raggiungere diverse località, da Long Island al New Jersey al Connecticut e alla parte continentale dello Stato di New York. Queste linee sono gestite da diverse società, tra cui le più importanti sono:

  • l'MTA (Metropolitan Transportation Authority), che fa capo principalmente alla città di New York e gestisce la metropolitana, la (Staten Island Railway) (anch'essa attiva 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana), gli autobus urbani e i treni verso Long Island (Long Island Rail Road) e verso Nord (Metro-North Railroad);
  • la Port Authority of New York and New Jersey, sotto il controllo congiunto degli stati di New York e New Jersey, che gestisce il PATH (Port Authority Trans Hudson), la metropolitana extracittadina che collega Manhattan al New Jersey 24 ore ogni giorno, e diverse linee di autobus che convergono al Port Authority Bus Terminal, vicino a Times Square;
  • la New Jersey Transit, società dello stato del New Jersey, che gestisce le linee ferroviarie che dal New Jersey terminano a Penn Station (New Jersey Transit Rail), oltre che a molte linee di autobus.

Metropolitana

Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolitana di New York.
Un convoglio della metropolitana di New York

Il primo convoglio circolò il 27 ottobre 1904, conta più di 1142 km di rotaie, 25 linee, 472 stazioni e 6450 carrozze.

I convogli possono andare uptown, cioè verso nord, o downtown, cioè verso sud. Esistono due tipi di treno, i local, che si fermano ad ogni stazione e gli express che si fermano solo nelle stazioni più importanti. Alcuni treni operano come "local" in alcuni distretti e come "express" in altri (ad esempio il servizio F è local a Brooklyn e Manhattan, express nel Queens).

La metropolitana funziona 24 ore su 24, e le linee sono contraddistinte da lettere o numeri. Ad ogni fermata si possono trovare gratuitamente le cartine, che sono sorprendentemente di facile lettura, grazie ai colori con cui vengono differenziate tutte le linee. Le fermate locali vengono indicate con un cerchio nero, le fermate express con un cerchio bianco.

Sei milioni di persone usano la metropolitana ogni giorno, e le modifiche al percorso a causa di riparazioni sono molto frequenti.

Autobus

Un bus del MTA a New York

I percorsi degli autobus seguono le streets da est a ovest, e le avenues da nord a sud.

Per molti newyorkesi l’autobus non rientra tra le opportunità di trasporto, in quanto viene considerato un mezzo lento e inaffidabile, il cui unico scopo sia trasportare gli anziani.

In servizio 24 ore su 24, le fermate si trovano a intervalli di pochi isolati. Per le corse suburbane, si parte dal Port Authority Bus Terminal. Gli autobus indicati da una M vicino al numero, indicano che viaggia solo a Manhattan, B per Brooklyn, Q per Queens, Bx per Bronx e S per Staten Island. Ci sono tre tipi di autobus: regular, che fermano ogni 2/3 isolati a intervalli di 5/10 minuti; limited stop, che si fermano a un quarto delle fermate dei regular; express, che costano di più, ma fanno poche fermate.

Le fermate sono indicate da linee gialle sul cordolo del marciapiede e da cartelli rossi e bianchi, ma dopo la mezzanotte si può chiedere al conducente di scendere in qualsiasi punto. Tutti gli autobus sono equipaggiati con elevatore per le carrozzine.

Traghetti e trasporti navali

Lo stesso argomento in dettaglio: Staten Island Ferry.
Un Traghetto della Staten Island Ferry che collega Lower Manhattan a Staten Island

Il sistema dei trasporti terrestri, è poi integrato da una serie di molto economici traghetti (ferries), che collegano soprattutto Manhattan verso ovest allo stato del New Jersey (attraversando il fiume Hudson) e verso sud a Staten Island (traghetto gratuito, in servizio 24 ore al giorno, che fornisce una buona vista della Statua della Libertà e di Ellis Island).

Taxi

Un nuovo taxi ibrido

A Manhattan esistono i medallion cab, riconoscibili dalla carrozzeria gialla e dalla licenza. Solitamente, questi taxi hanno un cartellone pubblicitario sopra l'abitacolo. I taxi sono molto economici ma spesso erano altrettanto antiquati; è stata quindi avviata una politica di ammodernamento che, pur incontrando alcune difficoltà, ha reso New York la città nordamericana con il maggior numero di taxi a basso impatto ambientale, oltre 3000.[127]

Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti

Grand Central Terminal

Grand Central Terminal

La stazione di Grand Central Terminal (GCT) - a volte chiamata Grand Central Station o semplicemente Grand Central - è una stazione ferroviaria terminale situata a Midtown Manhattan, quartiere di New York. Prende il nome e venne creata dalla New York Central Railroad nel periodo d'oro del trasporto ferroviario a lunga percorrenza.

Aeroporto

Aeroporto

Un aeroporto è un'infrastruttura attrezzata per il decollo e l'atterraggio di aeromobili, per il transito dei relativi passeggeri e del loro bagaglio, per il ricovero e il rifornimento dei velivoli.

Aeroporto Internazionale John F. Kennedy

Aeroporto Internazionale John F. Kennedy

L'aeroporto internazionale JFK è il principale aeroporto internazionale di New York City, negli Stati Uniti d'America. È situato a Jamaica, quartiere del Queens, circa 26 km a sud-est dal centro di Manhattan. L'aeroporto JFK è il più trafficato dei sei aeroporti commerciali che servono la città di New York, il 13° più trafficato degli Stati Uniti e la principale via di accesso al Nord America.

Aeroporto Internazionale di Newark

Aeroporto Internazionale di Newark

L'Aeroporto Internazionale di Newark-Liberty è il principale aeroporto del New Jersey e il secondo dell'area metropolitana di New York. È situato vicino alla città di Newark e serve anche Jersey City, Elizabeth e New York. Si trova circa a 24 km a sud-ovest di Manhattan. L'aeroporto in passato fu il più grande aeroporto degli Stati Uniti; attualmente è l'aeroporto dell'area metropolitana di New York con il maggior numero di movimenti di aeromobili.

New Jersey

New Jersey

Il New Jersey è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, con capitale Trenton. Con poco meno di 9 milioni di abitanti su una superficie di 22 608 km², è di gran lunga lo Stato più densamente popolato degli Stati Uniti. La città più popolata è Newark, con circa 282 000 abitanti. Il New Jersey è soprannominato Garden State.

Aeroporto di Long Island-MacArthur

Aeroporto di Long Island-MacArthur

L'Aeroporto di Long Island-MacArthur, conosciuto anche con il nome di "Aeroporto di Islip", è un aeroporto di che serve Long Island e l'area metropolitana di New York, Stati Uniti. È situato a 11 kilometri a nordest dalla città di Islip ed ha una superficie totale di 1 311 ettari.

Ponte di Brooklyn

Ponte di Brooklyn

Il ponte di Brooklyn, completato nel 1883 su progetto dell'ingegnere tedesco John Augustus Roebling, è il primo ponte costruito in acciaio e ha rappresentato per lungo tempo il ponte sospeso più grande al mondo. Attraversando il fiume East River, collega tra di loro l'isola di Manhattan e il quartiere di Brooklyn a New York.

Metropolitana di New York

Metropolitana di New York

La metropolitana di New York è una rete di linee metropolitane a servizio della città di New York, negli Stati Uniti d'America. Aperta il 27 ottobre 1904, è una delle reti più antiche, estese ed utilizzate al mondo. È attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ed è gestita dalla New York City Transit Authority (NYCTA), un'agenzia affiliata della Metropolitan Transportation Authority (MTA).

Long Island

Long Island

Long Island, nello Stato di New York è un'isola della costa orientale degli Stati Uniti, situata di fronte agli Stati di New York e Connecticut. È lunga 190 km e ha una larghezza massima di 37 km. È separata dal continente dal Long Island Sound, un braccio di mare lungo circa 145 km e largo da 5 a 32 km.

Connecticut

Connecticut

Il Connecticut è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti, situato sulla costa nord-orientale nella regione della Nuova Inghilterra. È bagnato a sud dal Long Island Sound e confina a nord con il Massachusetts, a ovest con lo Stato di New York e a est con il Rhode Island. La capitale è Hartford e l'inno ufficiale dello Stato è Yankee Doodle.

Staten Island Railway

Staten Island Railway

La Staten Island Railway è una linea metropolitana a servizio del borough newyorkese di Staten Island. È di proprietà della Staten Island Rapid Transit Operating Authority (SIRTOA), un'agenzia sussidiaria della Metropolitan Transportation Authority (MTA), ed è gestita dalla New York City Transit Authority (NYCTA), anch'essa parte della MTA.

Long Island Rail Road

Long Island Rail Road

La Long Island Rail Road, conosciuta anche con l'acronimo LIRR, è il servizio ferroviario suburbano che serve l'area sud-est dello Stato di New York. Si compone di 11 linee che partendo da Manhattan si diramano verso est servendo Long Island. È gestita della Metropolitan Transportation Authority attraverso la MTA Long Island Rail Road.

Amministrazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di New York.
Il Municipio di New York

La città viene amministrata secondo uno statuto stabilito dall'assemblea legislativa dello Stato di New York. Per quanto soggetta allo Stato, la città gode di un elevato grado di autonomia legislativa ed esecutiva. Come in gran parte degli Stati Uniti, il governo cittadino si articola in un ramo esecutivo, uno legislativo ed uno giudiziario.

Il potere esecutivo è affidato al sindaco, che viene scelto tramite un voto popolare diretto. Il sindaco attuale, Eric Leroy Adams, si è insediato il 3 Novembre 2021. Il precedente, Bill De Blasio, a seguito della vittoria delle elezioni del 6 novembre 2013; fece un programma volto all'innalzamento delle tasse ai residenti ricchi allo scopo di finanziare gli asili nido e il salario minimo. De Blasio venne eletto sindaco con oltre il 73% delle preferenze, vent'anni dopo l'ultimo sindaco democratico della città, David Dinkins.[128] È il quarto sindaco italo-americano di New York dopo Fiorello La Guardia (1934–45), Vincent Impellitteri (1950–53) e Rudolph Giuliani (1994–2001).[129]

Il precedente sindaco era Michael Bloomberg, un ex democratico e un ex repubblicano poi diventato indipendente, la prima volta nel 2001, poi nel 2005 con il 59% dei voti e infine nel 2009 con un margine del 20% sull'avversario democratico Fernando Ferrer. Durante il primo mandato Bloomberg ha preso il controllo del sistema educativo cittadino dallo Stato, ha condotto un'aggressiva politica di sanità pubblica, soprattutto ha contribuito a far ripartire l'economia cittadina dopo l'11 settembre. Durante il suo secondo mandato ha attuato una politica restrittiva sulle armi da fuoco e la riforma scolastica.

Il potere legislativo è esercitato da un Consiglio cittadino di 51 membri, ciascuno dei quali rappresenta un distretto elettorale di circa 160 000 persone. Sia il sindaco che il consiglio restano in carica 4 anni: le ultime elezioni si sono tenute nel 2013.

Dal punto di vista giudiziario, poiché New York si estende su 5 diverse contee (corrispondenti alle 5 circoscrizioni o boroughs), essa è leggermente anomala rispetto al resto degli Stati Uniti: la giustizia penale, infatti, viene esercitata dalle Corti delle singole contee, mentre la giustizia civile viene esercitata da un'unica Corte; inoltre alcuni giudici vengono nominati dal sindaco per periodi di 10 anni, anziché essere eletti.

I dipartimenti più noti dell'amministrazione cittadina sono quello della polizia e i vigili del fuoco.

La città è tradizionalmente controllata dal Partito Democratico. I Democratici controllano la maggioranza degli uffici elettivi e l'87% degli elettori si registrano come Democratici.

La New York City Hall è la sede del governo cittadino e luogo di riunione del Consiglio. L'ufficio del sindaco si trova, assieme a circa altre tredici agenzie comunali, nel vicino Manhattan Municipal Building, uno degli edifici amministrativi più grandi del mondo. Praticamente tutti coloro che rivestono cariche nello Stato di New York, compreso il Governatore e il Procuratore Generale, hanno uffici a Manhattan e lo stesso si può dire per entrambi i senatori degli Stati Uniti eletti nello Stato. Essendo sede delle Nazioni Unite, New York ospita anche il corpo consolare più ampio tra tutte le città del pianeta.

Poiché lo Stato di New York, soprattutto grazie all'elettorato di New York, assegna ampie maggioranze ai Democratici nelle elezioni nazionali, molti osservatori ritengono che la città conti poco nelle elezioni presidenziali. Essa, comunque, è la più importante fonte di finanziamenti alla politica di tutti gli Stati Uniti. Dei cinque codici d'avviamento postale più generosi nei contributi, quattro sono a Manhattan. Il più generoso in assoluto è il 10021, nell'Upper East Side e, nella campagna presidenziale del 2000, è stato il principale finanziatore sia per George W. Bush sia per Al Gore.

Gemellaggio

New York è la sister city di 12 città[130]:

Nel 2006 il Sister City Program cittadino è stato riformato e rinominato New York City Global Partners. Allo stesso tempo è stato ulteriormente ampliato il raggio d'azione internazionale, con l'entrata nel progetto da parte di molte altre città mondiali.

Scopri più Amministrazione per argomenti

Municipio di New York

Municipio di New York

Il Municipio di New York è posto al centro del parco municipale, nel quartiere Civic Center della zona di Lower Manhattan tra Broadway, Park Row e Chambers Street.

New York (stato)

New York (stato)

Lo Stato di New York è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, la cui capitale è Albany, ma la città più conosciuta e popolosa è New York City. Con 20,2 milioni di abitanti nel 2021, è il quarto stato più popoloso degli Stati Uniti, con circa il 44% della popolazione che vive a New York City.

Potere esecutivo

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di far applicare e rispettare le leggi.

Partito Democratico (Stati Uniti d'America)

Partito Democratico (Stati Uniti d'America)

Il Partito Democratico è un partito politico liberale statunitense, nonché uno dei due principali partiti del sistema politico statunitense insieme al Partito Repubblicano. Nel contesto politico statunitense odierno è considerato come il partito di centro-sinistra e della sinistra liberale in contrapposizione al Partito Repubblicano, che è invece diventato il partito della destra conservatrice, un'unione del liberalismo con il conservatorismo sociale e il tradizionalismo.

David Dinkins

David Dinkins

David Norman Dinkins è stato un politico statunitense, celebre per essere stato il primo sindaco afro-americano di New York dal 1990 al 1993.

Fiorello La Guardia

Fiorello La Guardia

Fiorello Henry La Guardia, nato Fiorello Enrico La Guardia, è stato un politico statunitense, sindaco di New York dal 1934 al 1945. Era familiarmente chiamato The Little Flower sia per la sua bassa statura che in riferimento al suo nome di nascita, di cui il soprannome era la traduzione.

Michael Bloomberg

Michael Bloomberg

Michael Rubens Bloomberg è un imprenditore e politico statunitense. È cofondatore e proprietario della società di servizi finanziari, software e mass media che porta il suo nome, Bloomberg LP, per 12 anni sindaco di New York dal 2001 al 2013. Eletto con il Partito Repubblicano, lo ha poi abbandonato rimanendo indipendente.

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Il Partito Repubblicano, popolarmente noto negli Stati Uniti come «Grand Old Party» (GOP) e come il «partito di Lincoln», è uno dei due principali partiti del sistema politico degli Stati Uniti insieme al Partito Democratico.

2001

2001

Il 2001 è un anno del XXI secolo. È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

2005

2005

Il 2005 è un anno del XXI secolo.

2009

2009

Il 2009 è un anno del XXI secolo.

2013

2013

Il 2013 è un anno del XXI secolo.

Sport

La Maratona di New York è una delle più grandi maratone del mondo 

L'US Open, si svolge ogni anno a Flushing Meadows, Queens 

Il Citi Field è sede dei New York Mets dal 2009
La Maratona di New York è una delle più grandi maratone del mondo
 
La Maratona di New York è una delle più grandi maratone del mondo 

L'US Open, si svolge ogni anno a Flushing Meadows, Queens 

Il Citi Field è sede dei New York Mets dal 2009
L'US Open, si svolge ogni anno a Flushing Meadows, Queens
 
La Maratona di New York è una delle più grandi maratone del mondo 

L'US Open, si svolge ogni anno a Flushing Meadows, Queens 

Il Citi Field è sede dei New York Mets dal 2009
Il Citi Field è sede dei New York Mets dal 2009

New York è sede della National Football League,[132] della Major League Baseball,[133] della National Basketball Association,[134], della National Hockey League[135] e della Major League Soccer. Quattro dei dieci stadi più costosi mai costruiti in tutto il mondo (il Madison Square Garden, il nuovo Yankee Stadium, il MetLife Stadium e il Citi Field) si trovano nella zona metropolitana di New York.[136]

New York è stata descritta come la "capitale del baseball".[137] Le squadre cittadine hanno vinto 35 World Series. Inoltre, la città, è una delle quattro aree metropolitane (insieme a Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco Bay Area) ad avere due squadre professionistiche di baseball in MLB.

Le due principali squadre di baseball della città sono i New York Mets[138] e i New York Yankees,[139] che gareggiano in sei partite di ogni stagione regolare, una serie che ha preso il nome di "serie metropolitana". Gli Yankees hanno vinto per ben 27 volte le World Series,[140] mentre i Mets le hanno vinte per 2 volte.[141] La città, un tempo, era anche sede dei Brooklyn Dodgers (poi diventati i Los Angeles Dodgers), che hanno vinto le World Series una volta,[142] e i New York Giants (poi trasferitisi a San Francisco), che le hanno vinte per cinque volte. Entrambe le squadre si sono trasferite in California nel 1958.[143] Vi sono anche due piccole squadre del campionato di baseball della città, i Brooklyn Cyclones[144] e gli Staten Island Yankees.[145]

La città è rappresentata nella National Football League dai New York Giants (4 Super Bowl) e dai New York Jets (1 Super Bowl), anche se entrambe le squadre giocano le partite casalinghe allo stadio MetLife nella vicina East Rutherford, New Jersey,[146] che ha ospitato il Super Bowl nel 2014.[147]

I New York Rangers (4 Stanley Cup) ed i New York Islanders (4 Stanley Cup) rappresentano la città nella National Hockey League.[148] All'interno dell'area metropolitana ci sono i New Jersey Devils (3 Stanley Cup), che giocano nella vicina Newark[149].

La città ha due squadre di basket che partecipano alla National Basketball Association, i New York Knicks (2 titoli NBA) e i Brooklyn Nets, mentre le New York Liberty giocano nel campionato femminile, la WNBA. Il primo campionato di college basket a livello nazionale, il National Invitation Tournament, si tenne a New York nel 1938 (un anno prima della nascita del torneo NCAA) e le finali vengono giocate al Madison Square Garden.[150]

Nel calcio, New York è rappresenta nella Major League Soccer dalla franchigia dei New York City FC (1 titolo MLS), dai New York Red Bulls e nella NASL dai New York Cosmos. Il New York City FC gioca allo Yankee stadium, nel Bronx, e dunque è considerata la vera squadra di calcio della città, mentre i Red Bulls giocano le partite casalinghe alla Red Bull Arena, nei pressi di Harrison, New Jersey.[151]. I Cosmos giocano a Brooklyn.

Il Rugby New York rappresenta la città nella Major League Rugby giocando le partite all' MCU Park di Coney Island.

La città è rappresentata anche nell'Indoor lacrosse con i New York Riptide della National Lacrosse League che giocano al Nassau Veterans Memorial di Uniondale.

Queens ospita l'US Open, uno dei quattro tornei annuali del Grande Slam.[152]; è lo stadio da tennis più grande del mondo. La Maratona di New York è una delle più grandi del mondo, e nel periodo 2004-2006, faceva parte delle prime tre maratone con il maggior numero di partecipanti, 37 866 atleti al traguardo nel 2006.[153] La boxe riveste un ruolo importante nella scena sportiva della città, con eventi come il dilettante guantoni da boxe d'oro detenuti al Madison Square Garden di ogni anno.[154]

A New York ha sede il New York Yacht Club, che ha detenuto l'America's Cup per 132 anni, la più lunga serie vincente nella storia dello sport.

Molti sport sono associati con le comunità di immigrati di New York. Lo Stickball, una versione stradale del baseball, è stato reso popolare da alcuni giovani nel 1930. Una strada nel Bronx è stata rinominata Stickball Blvd, come tributo allo sport strada più famoso di New York.[155]

Scopri più Sport per argomenti

Maratona di New York

Maratona di New York

La maratona di New York è una corsa annuale di 42 195 metri che si snoda attraverso i cinque grandi distretti della città di New York.

Maratona (atletica leggera)

Maratona (atletica leggera)

La maratona è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera. Si tratta di una gara di corsa sulla distanza di 42,195 km.

Citi Field

Citi Field

Il Citi Field è uno stadio di baseball situato nel quartiere Queens di New York.

New York Mets

New York Mets

I New York Mets sono una squadra professionistica di baseball della Major League Baseball (MLB) con sede a New York, distretto del Queens, membri della East division della National League.

National Football League

National Football League

La National Football League, identificata anche dall'acronimo NFL, è la più grande lega professionistica al mondo di football americano, composta da 32 franchigie di 30 città degli Stati Uniti. Nelle due maggiori metropoli statunitensi hanno infatti sede due franchigie: a New York i Giants e i Jets, a Los Angeles i Rams e i Chargers.

Major League Baseball

Major League Baseball

La Major League Baseball, comunemente nota come MLB, è una lega professionistica di baseball nordamericana e grazie al livello tecnico dei suoi giocatori viene considerato il campionato numero uno al mondo.

National Hockey League

National Hockey League

La National Hockey League o NHL è un'organizzazione professionistica composta da 32 squadre di hockey su ghiaccio provenienti da Stati Uniti e Canada, dove è anche nota, soprattutto in Québec con il nome francese di Ligue nationale de hockey (LNH). È la principale lega di hockey su ghiaccio del mondo e una delle maggiori leghe sportive professionistiche nordamericane. La Stanley Cup, il più vecchio trofeo per sport professionistici del Nord America, viene assegnata annualmente al campione di lega alla fine di ogni stagione, dopo i playoff.

Major League Soccer

Major League Soccer

La Major League Soccer, nota anche con l'acronimo MLS, è il massimo campionato di calcio statunitense.

Madison Square Garden

Madison Square Garden

Il Madison Square Garden, anche conosciuto come MSG, The World’s Most Famous Arena o più semplicemente The Garden, è un famoso impianto sportivo situato a Manhattan, nella città di New York, negli Stati Uniti. Dal 1968 è l’arena casalinga dei New York Knicks dell’NBA e dei New York Rangers dell’NHL.

MetLife Stadium

MetLife Stadium

Il MetLife Stadium è uno stadio multiuso ubicato a East Rutherford nel New Jersey, non lontano da New York. L'impianto ospita le partite interne sia dei New York Giants sia dei New York Jets, ed è uno dei soli due stadi della National Football League ad essere condiviso tra due squadre.

Los Angeles

Los Angeles

Los Angeles, abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California. Con 4 041 707 abitanti nel 2020, è la città più grande dello stato della California, degli Stati Uniti occidentali e la seconda più popolosa del Paese dopo New York. Fondata dagli spagnoli come El Pueblo de Nuestra Señora la Reina Virgen de los Ángeles del Río de la Porciúncula de Asís, ovvero "Il villaggio di Nostra Signora la Regina Vergine degli Angeli del fiume della Porziuncola d'Assisi", assurse allo status di città il 9 giugno 1850, cinque mesi prima che la California diventasse il trentesimo Stato dell'Unione. Centro economico e scientifico di rilevanza internazionale, è inoltre la capitale mondiale dell'industria cinematografica, in modo particolare uno dei sobborghi più famosi della città, ovvero la celebre Hollywood. A Los Angeles e dintorni risiedono numerosi personaggi del cinema e dello spettacolo statunitense e internazionale, oltre che per la rilevanza internazionale della città, anche grazie alle lussuose località balneari limitrofe.

Chicago

Chicago

Chicago è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra americano e la terza degli Stati Uniti per popolazione dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2 746 388 abitanti. La sua area metropolitana conta 9 618 502 abitanti distribuiti in un'ampia area pianeggiante situata lungo le rive del lago Michigan. La città si estende per 50 km sul lago Michigan da nord a sud. Soprannominata "Windy City" e "Second City", il centro della città è dominato da imponenti grattacieli che arrivano anche ai 104 piani della Willis Tower. Questo tipo architettonico è nato proprio a Chicago che, se da tempo ha dovuto cedere a New York il primato di città con più grattacieli nel paese, vanta ancora oggi il terzo grattacielo più alto statunitense. Trentacinque dei suoi grattacieli superano i 200 metri d'altezza. Trasformatasi da cittadina in un'importante metropoli, Chicago è stata definita come una delle 10 città più influenti al mondo. Oggi è una città multietnica, nonché un importante centro finanziario e industriale ed uno dei maggiori centri fieristico/espositivi mondiali. È la città con il maggior numero di ponti mobili al mondo ed è un punto di riferimento mondiale per il blues.

New York nella cultura di massa

Nella letteratura e nella musica

Molti sono stati i letterati e i musicisti che hanno trovato ispirazione in New York e nei suoi quartieri.

Fra le opere letterarie di maggior successo ambientate nella Grande Mela abbiamo: Colazione da Tiffany di Truman Capote, Rosemary's Baby di Ira Levin, Il padrino di Mario Puzo, Poeta a New York di Federico Garcia Loca, American Psycho di Bret Easton Ellis, Brooklyn Follies di Paul Auster e Manhattan Transfer di John Dos Passos, ma anche gran parte dei fumetti della Marvel Comics: l'Uomo Ragno è nato e cresciuto nel Queens, Capitan America a Brooklyn, Daredevil a Hell's Kitchen, Luke Cage vive ad Harlem, il dottor Strange al Greenwich Village; a Manhattan hanno il quartier generale gli Avengers, i Fantastici Quattro e lo S.H.I.E.L.D.; più volte gli X-Men hanno operato nella città, come pure Wonder Woman, Nightwing i Teen Titans della DC Comics. Originarie di New York sono anche le Tartarughe Ninja, tartarughe antropomorfe che vivono nelle fognature della città a Manhattan create nel 1984 dai fumettisti americani Peter Laird e Kevin Eastman pubblicati dalla casa editrice americana Mirage Studios.

Nella musica si ricordano fra le tante: New York, New York, resa popolare da Liza Minnelli e da Frank Sinatra, NY State of Mind di Nas, Welcome to NYC ed Empire State of Mind di Jay-Z, Welcome to New York di Taylor Swift, New York City Serenade di Bruce Springsteen, New York di Bryan Adams, Harlem di Duke Ellington, Angel of Harlem degli U2, Leaving New York dei R.E.M., Shattered dei Rolling Stones, I Love New York di Madonna, New York Groove di Ace Frehley, New York State of Mind di Billy Joel, New York city di John Lennon.

In televisione

Fra le sitcom ambientate a New York possiamo citare: la fortunatissima serie The Jeffersons, Friends, La tata, Brooklyn Nine-Nine, I Robinson, Spin City, Will & Grace, How I Met Your Mother, Seinfeld, I maghi di Waverly, Ugly Betty, Angels in America, 30 Rock, Jessie e Girl Meets World, 2 Broke Girls, Game Shakers.

Fra i telefilm polizieschi ambientati a New York si annoverano: Castle, CSI: New York, Senza traccia, Law & Order - I due volti della giustizia, Law & Order - Unità vittime speciali, Law & Order: Criminal Intent, White Collar, Elementary, Third Watch, Ncis Los Angeles, The Blacklist, Blue Bloods, NYPD Blue e Suits. Tra le soap-opera abbiamo invece Sex and the City, Gossip Girl, Lipstick Jungle ed Empire.

Per quanto riguarda i cartoni animati, Futurama è ambientato in una sorta di New York futuristica mentre ne I Simpson e ne I Griffin sono presenti solo alcuni episodi ambientati a New York. Inoltre il recente film Disney Zootropolis è ambientato in una città (Zootropolis, appunto) che è palesemente ispirata a New York sia come luoghi, sia come suddivisione in distretti che come stile di vita.

Nei videogiochi

A New York sono ambientati molti videogiochi arcade, tra cui Rolling Thunder, The Super Spy, Chelnov, Jail Break, Vigilante e buona parte di Alien Storm. Inoltre la città in cui si svolgono le vicende di Final Fight è praticamente identica a New York, nonostante sia chiamata "Metro City". Alcuni episodi della serie videoludica Grand Theft Auto sono ambientati a Liberty City, città palesemente ispirata a Manhattan e ai suoi distretti; True Crime: New York City è anch'esso ambientato a Manhattan, mentre Driver: Parallel Lines è ambientato nella New York degli anni '70 e del 2006. Anche le vicende del videogioco del 2018 Marvel's Spider-Man si svolgono a New York, precisamente a Manhattan. I videogiochi Pokémon Bianco, Pokémon Nero, Pokémon Bianco 2 e Pokémon Nero 2 sono ambientati nella regione di Unima, la cui geografia è ispirata a New York City e all'intero stato del New York.

Inoltre in questa città è ambientato il videogioco Tom Clancy's The Division. Le vicende sono ambientate nella New York tra la fine del 2015 e gli inizi del 2016, ma completamente compromessa, a causa di un'epidemia di un virus più contagioso del vaiolo che ha fatto più morti dell'AIDS e dell'ebola e lo si può trasmettere attraverso il denaro.

Scopri più New York nella cultura di massa per argomenti

Colazione da Tiffany (romanzo)

Colazione da Tiffany (romanzo)

Colazione da Tiffany è un romanzo breve di Truman Capote pubblicato nel 1958. Nel 1961, ne fu tratto l'omonimo film di Blake Edwards con Audrey Hepburn e George Peppard.

Ira Levin

Ira Levin

Ira Marvin Levin è stato uno scrittore, drammaturgo e sceneggiatore statunitense.

Il padrino (romanzo)

Il padrino (romanzo)

Il padrino è un romanzo scritto da Mario Puzo, pubblicato negli USA nel 1969, che narra le vicende di una famiglia mafiosa di origini italiane. Il romanzo ebbe uno straordinario successo editoriale anche in Inghilterra, Germania, Francia e Italia, introducendo terminologie tipiche di quel mondo al pubblico non di lingua italiana come consigliere, caporegime e omertà (in italiano nel testo originale inglese); è stato adattato in tre film omonimi che ottennero grande successo, diretti da Francis Ford Coppola; in particolare, i contenuti del romanzo formarono la base per i primi due film, integrati da nuovo materiale, sceneggiato dall'autore stesso, per parte del secondo e del terzo.

Mario Puzo

Mario Puzo

Mario Francis Puzo è stato uno scrittore e sceneggiatore statunitense di origini italiane.

American Psycho (romanzo)

American Psycho (romanzo)

American Psycho è un romanzo di Bret Easton Ellis del 1991, pubblicato in Italia da Bompiani.

Bret Easton Ellis

Bret Easton Ellis

Bret Easton Ellis è uno scrittore e sceneggiatore statunitense.

Manhattan Transfer (romanzo)

Manhattan Transfer (romanzo)

Manhattan Transfer è un romanzo di John Dos Passos, pubblicato per la prima volta nel 1925, ed in Italia nel 1932 da Corbaccio col titolo Nuova York. Incentrato sullo sviluppo della vita urbana della metropoli tra l'Età dorata e l'Età del jazz, sovrappone le storie individuali che si intrecciano e si separano tra le vie ed i palazzi sfavillanti di New York. Il libro attacca il consumismo e l'indifferenza sociale della contemporanea vita urbana, ritraendo una Manhattan spietatamente brulicante di energia e irrequietezza.

John Dos Passos

John Dos Passos

John Roderigo Dos Passos è stato uno scrittore, giornalista, saggista, pittore, drammaturgo, poeta e reporter di viaggio statunitense.

Marvel Comics

Marvel Comics

Marvel Comics è una casa editrice statunitense di proprietà di Marvel Entertainment, sussidiaria di The Walt Disney Company. Conosciuta anche come "La casa delle idee", è una delle principali società d'intrattenimento al mondo fondate sui personaggi dei fumetti, tra i quali l'Uomo Ragno, gli X-Men, Capitan America, i Fantastici Quattro, Iron Man, Hulk, Thor, i Vendicatori e Devil; di questi utilizza i franchise negli altri media di intrattenimento, nell'editoria e nel merchandising.

Capitan America

Capitan America

Capitan America, il cui vero nome è Steven Grant "Steve" Rogers, è un personaggio dei fumetti statunitensi creato da Joe Simon e Jack Kirby nel 1941 pubblicato negli Stati Uniti dalla Timely Comics e in seguito dalla Marvel Comics. Capitan America è stato progettato come un supersoldato patriottico che ha spesso combattuto le potenze dell'Asse della seconda guerra mondiale ed era il personaggio più popolare della Timely Comics durante il periodo di guerra.

Brooklyn

Brooklyn

Brooklyn, il cui territorio corrisponde a quello della contea di Kings, è il più popoloso dei cinque distretti della città di New York. Con una popolazione di circa 2.648.403 abitanti nel 2020 è la contea più popolosa dello stato, la seconda contea più densamente popolata degli interi Stati Uniti d'America.

Hell's Kitchen (Manhattan)

Hell's Kitchen (Manhattan)

Hell's Kitchen, conosciuta anche come Clinton e Midtown West, è un quartiere di Manhattan a New York. Confina a sud con la 34ª strada, a nord con la 59ª strada, a est con l'8ª Avenue e a ovest con il fiume Hudson.

Fonte: "New York", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 24th), https://it.wikipedia.org/wiki/New_York.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Aldo Gabrielli (a cura di), Come parlare e scrivere meglio, Milano, Selezione dal Reader's Digest, 1974, p. 311.
  2. ^ a b c Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "nuovaiorchese", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^ DIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI - nuovayorchése, su dizionario-italiano.it. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  4. ^ Voce newyorchese, su grandidizionari.it, Grande Dizionario Italiano. URL consultato il 19 aprile 2014 (archiviato il 19 aprile 2014).
  5. ^ (EN) American FactFinder - New York, su factfinder2.census.gov. Esclusi i 430 km² di acque territoriali.
  6. ^ Bilancio demografico 2020, dati NYC Planning, su nyc.gov. URL consultato il 21 aprile 2022.
  7. ^ Luciano Canepari, New York, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  8. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Nuova York", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
  9. ^ Qui Nuova York - Speciale Ruggero Orlando, su wr6.rai.it. URL consultato il 30 dicembre 2020 (archiviato il 27 marzo 2019).
  10. ^ Perché New York è chiamata “la grande mela”?, su Sapere.it. URL consultato il 25 giugno 2015 (archiviato il 26 giugno 2015).
  11. ^ Perchè New York si chiama la “Grande Mela”? Ecco il significato, in New York Facile, 31 dicembre 2014. URL consultato il 29 novembre 2017 (archiviato il 1º dicembre 2017).
  12. ^ World Urbanization Prospects 2018 (PDF), su population.un.org, New York, United Nations, 2019. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2020).
  13. ^ Mayor's Office for International Affairs, su web.archive.org, 16 giugno 2015. URL consultato l'8 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2015).
  14. ^ Strasbourg the European Capital, su ot-strasbourg.com. URL consultato l'8 agosto 2020 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2019).
  15. ^ lussomag.it, https://www.lussomag.it/lifestyle/capitali-della-moda/.
  16. ^ it.runwaymagazines.com, https://it.runwaymagazines.com/4-capitals-fashion-week/.
  17. ^ Thelma Wills. Black and white Manhattan: The history of racial formation in colonial New York, su books.google.com (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).. Oxford University Press, New York, 2004. ISBN 0-19-516537-3.
  18. ^ (EN) The History of New York City, in Westgate Resorts. URL consultato il 4 aprile 2022 (archiviato il 4 aprile 2022).
  19. ^ Rebecca B. Rankin. New York: the World's Capital City, Its Development and Contributions to Progress. Harper, 1948.
  20. ^ a b (EN) Storia di New York, in CelebrateBoston. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato il 6 giugno 2012).
  21. ^ Eric Homberger. The Historical Atlas of New York City: A Visual Celebration of 400 Years of New York City's History. Owl Books, 2005. ISBN 0-8050-7842-8
  22. ^ "Gotham Center for New York City History", su gothamcenter.org (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2008). Timeline 1700-1800
  23. ^ usnews.com: The People's Vote: President George Washington's First Inaugural Speech (1789), su usnews.com (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2008)..
  24. ^ Adrian Cook. The Armies of the Streets: The New York City Draft Riots of 1863. 1974.
  25. ^ (EN) NYC 100 - Photos, su nyc.gov. URL consultato il 6 maggio 2010 (archiviato l'11 ottobre 2007).
  26. ^ City Mayors: The world's largest cities (1 to 100), su citymayors.com. URL consultato il 6 maggio 2010 (archiviato il 19 aprile 2010).
  27. ^ Study for Woolworth Building, New York, su World Digital Library, 10 dicembre 1910. URL consultato il 25 luglio 2013 (archiviato il 26 luglio 2013).
  28. ^ (EN) Popolazione di New York secondo i dati del censimento 2010 , su census.gov.
  29. ^ Superstorm Sandy causes at least 9 U.S. deaths as it slams East Coast, su news.blogs.cnn.com. URL consultato il 16 novembre 2012 (archiviato il 20 gennaio 2013). CNN
  30. ^ (EN) American FactFinder - New York, su factfinder2.census.gov. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato il 22 febbraio 2021).
  31. ^ UTET, Grande Dizionario Enciclopedico, volume XIV, New York, Torino, 1989, ISBN 88-02-04305-1.
  32. ^ Mappa mondiale dei climi (GIF) , su squ1.org.
  33. ^ a b (EN) Medie climatiche di New York - Central Park, su worldclimate.com. URL consultato il 25 giugno 2008 (archiviato il 1º luglio 2008).
  34. ^ (EN) Estremi termici USA, su mherrera.org. URL consultato il 25 giugno 2008 (archiviato il 23 aprile 2009).
  35. ^ (EN) Medie nivometriche degli USA, su lwf.ncdc.noaa.gov (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2002).
  36. ^ As One World Trade Center soars, so do its costs, su bottomline.msnbc.msn.com, © 2012 msnbc.com. URL consultato il 1º febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2012).
  37. ^ Emporis Skyline Ranking, su emporis.com, © 2000–2011 Emporis Corporation. All rights reserved. URL consultato il 23 ottobre 2011 (archiviato il 4 marzo 2012).
  38. ^ Emporis Skyline Ranking, su emporis.com, © 2000–2011 Emporis Corporation. All rights reserved. URL consultato il 23 ottobre 2011 (archiviato il 4 giugno 2011).
  39. ^ Fischler, Raphael, The Metropolitan Dimension of Early Zoning: Revisiting the 1916 New York City Ordinance, in Journal of the American Planning Association, vol. 64, n. 2, 1998.
  40. ^ Favorites! 100 Experts Pick Their top 10 New York Towers, su skyscraper.org, The Skyscraper Museum, 22 gennaio 2006. URL consultato il 1º settembre 2008 (archiviato il 27 ottobre 2012).
  41. ^ Plunz, Richard A., Chapters 3 [Rich and Poor] & 4 [Beyond the Tenement], in History of Housing in New York City: Dwelling Type and Change in the American Metropolis, Columbia University Press, 1990, ISBN 0-231-06297-4.
  42. ^ If You're Thinking of Living In/Riverdale, the Bronx; A Community Jealous of Its Open Space, in The New York Times, 1º marzo 1998. URL consultato il 10 febbraio 2012 (archiviato il 31 gennaio 2013).
  43. ^ New York Metro: 6 Affordable Neighborhoods, su nymag.com, 17 settembre 2001. URL consultato il 10 febbraio 2012 (archiviato il 4 febbraio 2012).
  44. ^ If You're Thinking of Living In/Douglaston, Queens; Timeless City Area, With a Country Feel, in The New York Times, 8 febbraio 2004. URL consultato il 10 febbraio 2012 (archiviato il 31 gennaio 2013).
  45. ^ Lankevich (1998), pp. 82–83; Wilson, Rufus Rockwell, New York: Old & New: Its Story, Streets, and Landmarks, J.B. Lippincott, 1902, pp. 354.
  46. ^ Elliot, Debbie, Wondering About Water Towers, su npr.org, National Public Radio, 2 dicembre 2006. URL consultato il 1º settembre 2008 (archiviato il 3 maggio 2007).
  47. ^ NYC council, 2010 Primary Land Use: Each Borough's Lot Area by Land Use Type (PDF), su nyc.gov. URL consultato il 18 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2012).
  48. ^ NYC council, Central Park, su nycgovparks.org. URL consultato il 18 giugno 2012 (archiviato il 18 luglio 2014).
  49. ^ JERÉ LONGMAN, Along the 26.2 Miles, No Hordes or Cheers, Just Odd Tranquillity, su nytimes.com. URL consultato l'11 agosto 2012 (archiviato il 18 luglio 2014).
  50. ^ NYC council, Bryant Park, su nycgovparks.org. URL consultato il 18 giugno 2012 (archiviato il 24 maggio 2012).
  51. ^ NYC council, Battery Park, su nycgovparks.org. URL consultato il 18 giugno 2012 (archiviato il 17 giugno 2012).
  52. ^ NYC council, Washington Square Park, su nycgovparks.org. URL consultato il 18 giugno 2012 (archiviato il 14 giugno 2012).
  53. ^ NYC council, Pelham Bay Park, su nycgovparks.org. URL consultato il 18 giugno 2012 (archiviato il 17 giugno 2012).
  54. ^ NYC council, The Greenbelt, su nycgovparks.org. URL consultato il 18 giugno 2012 (archiviato il 16 giugno 2012).
  55. ^ U.S. Bureau of the Census(1900-present) Link
  56. ^ Population history of New York City By Ira Rosenwaike(p.3 1656, through 1990)
  57. ^ http://www.demographia.com/db-nyc4.htm City of New York: Population History- Highly Urbanized Boroughs(1790-2000)
  58. ^ New York (city), New York, su State & County QuickFacts, U.S. Census Bureau (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2014).
  59. ^ a b c Race and Hispanic Origin for Selected Cities and Other Places: Earliest Census to 1990, su census.gov, U.S. Census Bureau. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2012).
  60. ^ articolo su emigrazione: Nel 1927, nella sola città di New York, vivevano 1.070.355 nostri connazionali, su digilander.libero.it. URL consultato il 16 giugno 2015 (archiviato il 19 giugno 2015).
  61. ^ Copia archiviata, su karryon.com.au. URL consultato il 30 maggio 2019 (archiviato il 23 maggio 2019).
  62. ^ Copia archiviata, su newyork.cbslocal.com. URL consultato il 30 maggio 2019 (archiviato il 30 maggio 2019).
  63. ^ Copia archiviata, su news.com.au. URL consultato il 30 maggio 2019 (archiviato il 17 aprile 2019).
  64. ^ Copia archiviata, su traveller.com.au. URL consultato il 31 maggio 2019 (archiviato il 31 maggio 2019).
  65. ^ Copia archiviata, su gothamist.com. URL consultato il 1º giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  66. ^ Copia archiviata, su eater.com. URL consultato il 1º giugno 2019 (archiviato il 1º giugno 2019).
  67. ^ Popolazione, su nytimes.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato il 24 agosto 2017).
  68. ^ New York City Population Barely Grew in Last Decade, Census Finds - NYTimes.com, su nytimes.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato il 24 agosto 2017).
  69. ^ CENSUS, su factfinder.census.gov. URL consultato l'11 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2020).
  70. ^ Arthur Prager, "Worst-Case Scenario", su americanheritage.com, febbraio-marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2013).
  71. ^ Don't Tell New York, But Crime Is Going Up, su lib.jjay.cuny.edu. URL consultato il 20 agosto 2011 (archiviato l'11 agosto 2011).
  72. ^ (EN) Patrick A. Langan, Ph.D. e Matthew R. Durose, The Remarkable Drop in Crime in New York City (PDF), su istat.it, Bureau of Justice Statistics - U. S. Department of Justice, 21 ottobre 2004. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2015).
  73. ^ Fewer Killings in 2007, but Still Felt in City's Streets, su nytimes.com (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2019)., The New York Times, January 1, 2008. accesso 2009-06-21.
  74. ^ " The Color of Murder and Gun Violence in New York, su voices.washingtonpost.com (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2012).". The Washington Post. November 10, 2010
  75. ^ Livingstone to follow methods of the NYPD, su telegraph.co.uk, 17 gennaio 2001 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2019).
  76. ^ Staying a beat ahead of crime, su theage.com.au, 5novembre 2002 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
  77. ^ Johnson, Bruce D., Andrew Golub, Eloise Dunlap, The Rise and Decline of Hard Drugs, Drug Markets, and Violence in Inner-City New York, in Blumstein, Alfred, Joel Wallman (a cura di), The Crime Drop in America, Cambridge University Press, 2006, ISBN 0-521-86279-5.; Karmen, Andrew, New York Murder Mystery: The True Story Behind the Crime Crash of the 1990s, NYU Press, 2000, ISBN 0-8147-4717-5.
  78. ^ Lardner, James, and Thomas Reppetto, NYPD: A City and Its Police, Owl Books, 2000, pp. 18–21, ISBN 0-8050-5578-9.
  79. ^ " Youth Gangs, su gothamgazette.com (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2012).". Gotham Gazette. March 5, 2001.
  80. ^ "19th century AD"., su findarticles.com (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012). Adolescence, Summer, 1995 by Ruskin Teeter.
  81. ^ (EN) Betsy Gotbaum, Old Problem, New Eyes: Youth Insights on Gangs in New York City (PDF), su pubadvocate.nyc.gov, Office of the New York City Public Advocate, novembre 2007. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2008).
  82. ^ Martina Sgorlon, Le cose che forse non sapevate su New York, su Martinaway, 4 ottobre 2018. URL consultato il 21 settembre 2022.
  83. ^ Consulate General of Iceland New York Culture, su iceland.is, Consulate General of Iceland New York. URL consultato il 27 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2013).
  84. ^ Consulate of Latvia in New York, su latvia-newyork.org, Consulate of Latvia. URL consultato il 9 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2013).
  85. ^ New York, Culture Capital of the World, 1940–1965 / edited by Leonard Wallock ; essays by Dore Ashton ... [et al.], su catalogue.nla.gov.au, NATIONAL LIBRARY OF AUSTRALIA. URL consultato l'8 giugno 2011 (archiviato il 13 gennaio 2013).
  86. ^ Speeches: Tom Christopher Exhibit Opening, su frankfurt.usconsulate.gov, Consulate General of the United States: Frankfurt, Germany, 9 maggio 2007. URL consultato il 1º settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2007).
  87. ^ HARLEM IN THE JAZZ AGE, in New York Times, 8 febbraio 1987. URL consultato il 31 maggio 2012 (archiviato il 6 ottobre 2012).
  88. ^ ART; A 1920's Flowering That Didn't Disappear, in NY Times, 24 maggio 1998. URL consultato il 31 maggio 2012 (archiviato il 6 ottobre 2012).
  89. ^ Harlem Renaissance Music in the 1920s, su 1920s-fashion-and-music.com, http://www.1920s-fashion-and-music.com. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato il 13 ottobre 2012).
  90. ^ Will Gentrification Spoil the Birthplace of Hip-Hop? - New York, in NY Times, 21 maggio 2007. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato il 3 maggio 2019).
  91. ^ Harrington, Joe S. Sonic Cool: The Life & Death of Rock 'N' Roll. pp. 324–30. 2002. Hal-Leonard. Stati Uniti.
  92. ^ SURVIVAL OF THE STREETS, su vice.com, Vice. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato il 23 ottobre 2016).
  93. ^ Institutional Research, su nyu.edu. URL consultato il 27 ottobre 2017 (archiviato il 12 ottobre 2007)..
  94. ^ Shangai Ranking for Rockefeller University, su shanghairanking.com.
  95. ^ (EN) sito ufficiale della CUNY, su www1.cuny.edu. URL consultato il 19 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2007).
  96. ^ America's Best Colleges 2007, su usnews.com. URL consultato il 19 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2008).
  97. ^ Pierpont Morgan: Collector, su themorgan.org (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2014).
  98. ^ Miriam Kreinin Souccar, NYC film industry second in nation, su crainsnewyork.com, 2012 Crain Communications Inc. URL consultato l'8 febbraio 2012 (archiviato il 22 marzo 2010).
  99. ^ AICP Staff & National Offices, su aicp.com, Association of Independent Commercial Producers. URL consultato l'8 febbraio 2012 (archiviato il 7 febbraio 2012).
  100. ^ a b Creative New York (PDF), su nycfuture.org, Center for an Urban Future, dicembre 2005. URL consultato il 1º settembre 2008 (archiviato il 28 gennaio 2011).
  101. ^ Welsh, Anne Marie, 2 plays + 9 nominations=good odds for locals, San Diego Union-Tribune, 6 giugno 2004. URL consultato il 1º settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2008).
  102. ^ Tampa Bay 12th Largest Media Market Now, su tampabay.org, Tampa Bay Partnership, 26 agosto 2006. URL consultato il 1º settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2008).
  103. ^ Top 10 Consolidated Agency Networks: Ranked by 2006 Worldwide Network Revenue, su adage.com (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2008)., Advertising Age Agency Report 2007 Index (April 25, 2007). accesso 2007-06-08.
  104. ^ a b Request for Expressions of Interest (PDF), su govisland.com, The Governors Island Preservation & Education Corporation, 2005. URL consultato il 1º settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2008).
  105. ^ Media and Entertainment, su nycedc.com, New York City Economic Development Corporation. URL consultato il 1º settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2008).
  106. ^ Encyclopædia Britannica:New York Daily Post New York Daily News, su britannica.com (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2015).
  107. ^ (EN) Ethnic Press Booms In New York City, su editorandpublisher.com, Editor & Publisher, 10 luglio 2002. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2006).
  108. ^ el Diario/La Prensa: The Nation's Oldest Spanish-Language Daily, su news.newamericamedia.org, New America Media, 27 luglio 2005. URL consultato il 1º settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2008).
  109. ^ (EN) 2005 is banner year for production in New York, su nyc.gov, The City of New York Mayor's Office of Film, Theater and Broadcasting, 28 dicembre 2005 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2012).
  110. ^ NYCTV Official Home Page NYC Media Redirection, su nyc.gov (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2012).
  111. ^ (EN) Community Celebrates Public Access TV's 35th Anniversary, su mnn.org, MNN, 6 agosto 2006. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2007).
  112. ^ Top 30 Public Radio Subscribers: Spring 2006 Arbitron (PDF), su rrconline.org, Radio Research Consortium, 28 agosto 2006. URL consultato il 1º settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2013).
  113. ^ (EN) QuickFacts New York city, New York; Richmond County, New York; Bronx County, New York; Queens County, New York; Kings County, New York; New York County, New York, su census.gov. URL consultato il 16 marzo 2022.
  114. ^ (EN) GDP by County | U.S. Bureau of Economic Analysis (BEA), su bea.gov.
  115. ^ (EN) Riepilogo New York, NY; Contea del Bronx (Distretto del Bronx), NY; Contea di Kings (Distretto di Brooklyn), NY; Contea di New York (Distretto di Manhattan), NY; Contea del Queens (Distretto del Queens), NY; Contea di Richmond (Distretto di Staten Island), NY, Ufficio del censimento degli Stati Uniti d'America. URL consultato l'11 giugno 2018.
  116. ^ Sassen, Saskia, The Global City: New York, London, Tokyo, 2nd, Princeton University Press, 2001, ISBN 0-691-07063-6.
  117. ^ World's Most Economically Powerful Cities, su forbes.com, Forbes. URL consultato il 12 settembre 2008 (archiviato il 6 ottobre 2008).
  118. ^ The 150 richest cities in the world by GDP in 2005, su citymayors.com, 11 marzo 2007. URL consultato il 3 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2012). The list fails to include Taipei.
  119. ^ Fortune 500 website (New York state), su money.cnn.com. URL consultato il 20 luglio 2011 (archiviato l'11 luglio 2011) e Fortune, Volume 163, Number 7 (May 23, 2011), page F-45
  120. ^ The Crossroads of the World, su pbskids.org, PBS. URL consultato il 30 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2008).
  121. ^ Joshua Pramis, World's Most-Visited Tourist Attractions No. 1: Times Square, New York City, su travelandleisure.com, Copyright © 1997–2012 American Express Publishing Corporation. All Rights Reserved, ottobre 2011. URL consultato il 29 marzo 2012 (archiviato il 1º febbraio 2015).
  122. ^ NYC Statistics, su nycgo.com, NYC & Company. URL consultato il 21 agosto 2010 (archiviato il 17 agosto 2010).
  123. ^ New York City draws 48.7 million tourists in 2010, © 2012 Cable News Network. Turner Broadcasting System, Inc. All Rights Reserved, 4 gennaio 2011. URL consultato il 22 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2012).
  124. ^ NYC The Official Guide nycgo.com – nyc statistics, su nycgo.com, © 2006–2011 NYC & Company, Inc. All rights reserved. URL consultato il 22 gennaio 2012 (archiviato il 9 luglio 2011).
  125. ^ Patrick McGeehan, As City Closes In on 50 Millionth Visitor, British Couple to Be Feted, © 2011 The New York Times Company, 20 dicembre 2011. URL consultato il 22 gennaio 2012 (archiviato il 18 gennaio 2012).
  126. ^ NYC reaches goal of 50 million tourists, su northjersey.com, © 2011 North Jersey Media Group, 20 dicembre 2011. URL consultato il 22 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2013).
  127. ^ Appeals Court Rejects Effort to Create Hybrid Taxi Fleet - NYTimes.com, su cityroom.blogs.nytimes.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato il 2 maggio 2019).
  128. ^ (EN) De Blasio Is Elected New York City Mayor in Landslide, su nytimes.com, The New York Times, 6 novembre 2013. URL consultato il 6 novembre 2013 (archiviato il 18 luglio 2014).
  129. ^ Simone Cosimi, De Blasio sindaco di New York, una sfida hi-tech, su daily.wired.it, Wired Italia, 6 novembre 2013. URL consultato il 6 novembre 2013 (archiviato l'8 novembre 2013).
  130. ^ NYC's Partner Cities, su nyc.gov, The City of New York. URL consultato il 16 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2013).
  131. ^ Relazioni internazionali bilaterali, su comune.roma.it, Comune di Roma. URL consultato il 12 gennaio 2019 (archiviato il 28 marzo 2019).
  132. ^ National Football League, su hoovers.com, Copyright © 2012, Hoover's Inc., All Rights Reserved. URL consultato il 2 settembre 2012 (archiviato il 22 febbraio 2021).
  133. ^ Major League Baseball, su hoovers.com, Copyright © 2012, Hoover's Inc., All Rights Reserved. URL consultato il 2 settembre 2012 (archiviato il 22 febbraio 2021).
  134. ^ National Basketball Association, Inc., su hoovers.com, Copyright © 2012, Hoover's Inc., All Rights Reserved. URL consultato il 2 settembre 2012 (archiviato il 22 febbraio 2021).
  135. ^ National Hockey League, su hoovers.com, Copyright © 2012, Hoover's Inc., All Rights Reserved. URL consultato il 2 settembre 2012 (archiviato il 22 febbraio 2021).
  136. ^ Esteban, 11 Most Expensive Stadiums In The World, su totalprosports.com, Total Pro Sports, 27 ottobre 2011. URL consultato il 2 settembre 2012 (archiviato il 27 agosto 2012).
  137. ^ Filmato audio Baseball: A Film by Ken Burns; Inning 7: The Capital of Baseball, PBS.
  138. ^ New York Mets - TeamReport, in Chicago Tribune, 30 maggio 2012. URL consultato il 31 maggio 2012 (archiviato il 20 ottobre 2012).
  139. ^ 2000S, su newyork.yankees.mlb.com, New York Yankees. URL consultato il 31 maggio 2012 (archiviato il 20 ottobre 2018).
  140. ^ New York Yankees: Facts, History, Stats, and Resources, su thefreeresource.com, The free sources. URL consultato il 31 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2012).
  141. ^ How Mets, Colt .45s Grew Up To Beat The Bullies, in Chicago Tribune, 8 ottobre 1986. URL consultato il 31 maggio 2012 (archiviato il 20 ottobre 2012).
  142. ^ Dodgers Timeline, su losangeles.dodgers.mlb.com, Los Angeles Dodgers. URL consultato il 22 settembre 2008 (archiviato il 4 luglio 2008).
  143. ^ Historical Moments, su dodgers-giants.com, Dodgers Giants. URL consultato il 31 maggio 2012 (archiviato il 15 luglio 2012).
  144. ^ Major League Baseball, Police Athletic League and the Brooklyn Cyclones to host free MLB Umpire Camp, in MLB Press Release, 30 maggio 2012. URL consultato il 31 maggio 2012 (archiviato il 31 gennaio 2013).
  145. ^ New ownership group for Staten Island Yankees talks about future plans, in Silive http://www.silive.com, 31 maggio 2012. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato il 27 maggio 2012).
  146. ^ Preparations Different for a Home-and-Home Contest, in New York Times, 22 dicembre 2011. URL consultato il 31 maggio 2012 (archiviato il 2 gennaio 2012).
  147. ^ Owners warm up to New York/New Jersey as Super Bowl XLVIII host, in NFL.com, Associated Press, 26 maggio 2010. URL consultato il 27 maggio 2010 (archiviato il 15 novembre 2011).
  148. ^ Dave Anderson, Sports of The Times; At Boston Garden, There's Much More Gold Than Green, in New York Times, 14 maggio 1995. URL consultato il 17 giugno 2008 (archiviato il 31 gennaio 2013).
  149. ^ Devils' dance with Kings in Stanley Cup Finals gives Newark a spotlight, in Nj.com, 31 maggio 2012. URL consultato il 31 maggio 2012 (archiviato il 3 giugno 2012).
  150. ^ Postseason Overview, su nit.org, National Invitation Tournament. URL consultato il 1º settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2008).
  151. ^ Picture-perfect opening for $200M Red Bull Arena in Harrison, Associated Press, 20 marzo 2010. URL consultato il 20 settembre 2012 (archiviato il 6 agosto 2018).
  152. ^ CHAMPIONS (year by year history), su 2010.usopen.org, US Open. URL consultato il 31 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2012).
  153. ^ World's Largest Marathons, su aims-association.org (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2013)., Association of International Marathons and Road Races (AIMS). accesso 2007-06-28.
  154. ^ Boxer Johnny Tapia's 'crazy life' ends, in CNN, 31 maggio 2012. URL consultato il 28 maggio 2012 (archiviato il 29 maggio 2012).
  155. ^ Filmato audio Sas, Adrian (Producer), It's my Park: Cricket (TV-Series), New York City, New York City Department of Parks & Recreation, 2006.
Bibliografia

Storia

  • (EN) Charles Hemstreet, The Story of Manhattan, 1901 ( online, su gutenberg.org. su Progetto Gutenberg)
  • Washington Irving, Storia di New York, a cura di Anna Vari, Vicenza. Neri Pozza, 1966
    • (FR) Washington Irving, Histoire de New York. Depuis le commencement du monde jusqu'à la fin de la domination hollandaise, a cura di Diedrick Knickerbocker e Valentin Fonteray, Paris: Éd. Amsterdam, 2006. ISBN 978-2-915547-15-3
  • (EN) Nathan Glazer e Daniel Patrick Moynihan, Beyond the Melting Pot. The Negroes, Puerto Ricans, Jews, Italians, and Irish of New York City, Boston (MA): The M. I.T. Press, 1963. ISBN 978-0-262-57022-0
  • (EN) Martin Mayer, The Teachers Strike. New York, 1968, New York: Harper & Row, 1969.
  • (EN) Jack Newfield e Wayne Barrett, City for Sale. Ed Koch and the Betrayal of New York, New York: Harper & Row, 1988. ISBN 0-06-016060-8
  • (EN) Edwin G. Burrows e Mike Wallace, Gotham. A History of New York to 1898, Oxford: Oxford University Press, 1999. ISBN 978-0-19-511634-2. Vincitore del Premio Pulitzer per la storia, probabilmente la più completa storia di New York fino al 1898.
  • Corrado Augias, I segreti di New York. Storie, luoghi e personaggi di una metropoli, Milano: Mondadori, 2000. ISBN 978-88-04-48174-4
  • (FR) François Weil, Histoire de New York, Parigi: Fayard (coll. "Histoire des grandes villes"), 2000. ISBN 2-213-61856-9
    • (EN) A History of New York, trad. inglese di Jody Gladding, New York: Columbia University Press, 2004. ISBN 978-0-231-12935-0
  • George J. Lankevich, Breve storia di New York (American Metropolis, 1998), trad. di Adria Tissoni, Milano: Mondadori, 2001. ISBN 978-88-04-49853-7
  • (EN) Eric W. Sanderson e Markley Boyer, Mannahatta: A Natural History of New York, New York: Abrams, 2009 ISBN 978-0-8109-9633-5

Architettura

  • Rem Koolhaas, Delirious New York. Un manifesto retroattivo per Manhattan, a cura di Marco Biraghi, Milano: Electa, 2001. ISBN 978-88-435-6230-5
  • (EN) John Tauranac, Essential New York: A Guide to the History and Architecture of Manhattan's Important Buildings, Parks, and Bridges, New York: Holt, Rinehart, and Winston, 1979 ISBN 978-0-03-042626-1
  • (EN) John Tauranac, Elegant New York: The Builders and the Buildings, 1885-1915, New York: Abbeville Press, 1985 ISBN 978-0-89659-458-6
  • (FR) John Tauranac, New York vu d'en haut: Une histoire d'architecture, fotografie di Yann Arthus-Bertrand, Paris, Éd. de La Martinière (coll. "Vu d'en haut"), 2002. ISBN 2-7324-2867-1
  • Jorg Brockmann e Bill Harris Mille edifici di New York, Milano: Electa, 2003. ISBN 978-88-370-2130-6
  • Bruno Cartosio, New York e il moderno. Società, arte e architettura nella metropoli americana (1876-1917), Milano: Feltrinelli, 2007. ISBN 978-88-07-10417-6

Narrativa e altro

Altri progetti
Collegamenti esterni
  • (EN) NYC.gov, in sito ufficiale NYC.
  • (EN) MTA.info, in sito Metropolitan Transit Authority (MTA).
  • Sito del Consolato Generale d'Italia a New York, su consnewyork.esteri.it.
  • andareanewyork.it. - Sito web informativo con itinerari sulle cose da vedere, per vivere al meglio New York.
  • a-newyork.com. - Guida turistica della città con dodici itinerari suggeriti. Inoltre informazioni di carattere generale e descrizioni di musei e luoghi da visitare.
  • ViaggiNewYork.it - Sito italiano ricco di informazioni con itinerari gratuiti sulle cose da vedere a New York
  • NYC-SITE.COM. - Aggregatore di notizie, informazioni, curiosità da New York
  • Newyorkfacile.it. - Portale informativo che aiuta gli italiani ad organizzare la propria esperienza a New York
Controllo di autoritàVIAF (EN266415900 · ISNI (EN0000 0001 2196 6726 · SBN TO0L002436 · BAV 497/1987 · LCCN (ENn79007751 · GND (DE4042011-5 · BNE (ESXX450884 (data) · BNF (FRcb11938130m (data) · J9U (ENHE987007552649105171 · NDL (ENJA00628906 · WorldCat Identities (ENlccn-n79007751

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.