Scarica la nostra estensione

Musicista

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Guy Pratt mentre suona il basso
Guy Pratt mentre suona il basso

Il musicista è una persona che svolge e ha talento per una determinata attività in musica, inerente alla creazione o all'esecuzione di composizioni strumentali, vocali, corali.

I musicisti si possono classificare in base alla loro principale attività musicale: compositore, direttore (d'orchestra, di coro), strumentista, cantante, didatta.

  • Il compositore crea la musica. L'arrangiatore modifica una composizione secondo le esigenze dell'organico esecutivo, talvolta mutandone lo stile musicale originale.
  • Il direttore d'orchestra, seguendo una partitura, coordina artisticamente gli elementi di un'orchestra attraverso le prove di concertazione e ne dirige l'esecuzione musicale.
  • Il direttore di coro prepara i cantori all'esecuzione della propria parte attraverso le "prove d'istruzione", li coordina artisticamente nelle "prove di concertazione" e ne dirige l'esecuzione musicale.
  • Lo strumentista suona uno strumento musicale.
  • Il cantante impiega la propria voce nell'esecuzione del brano musicale.
  • Il didatta si occupa della formazione musicale.

È consuetudine che tali professionalità non siano mai univoche, poiché lo studio della musica abbraccia contemporaneamente diverse specializzazioni (compositore-direttore; strumentista-didatta; cantante-direttore di coro, ecc.).

Scopri più Musicista per argomenti

Storia

Musicisti medievali

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Musica medievale.
A chantar m'er de so qu'eu no volria, canso del XII secolo della Contessa di Dia

Nel Medioevo i musicisti strumentali erano deputati prettamente all'improvvisazione con ensemble interni o strumenti rumorosi negli ambienti esterni. Molti musicisti europei di questo tempo servivano la Chiesa cattolica romana, provvedendo alla scrittura di canti gregoriani e messe per i testi sacri.[1] Tra i maggiori musicisti di questo tempo vi sono Philippe de Vitry, Guillaume Dufay, Guillaume de Machaut e Ildegarda di Bingen.

Musicisti rinascimentali

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Musica rinascimentale.

Nel Rinascimento i musicisti hanno prodotto musica per le messe nelle Chiese e anche a cappella, in riferimento proprio alle piccole cappelle. I brani vocali erano in lingua latina, la lingua ecclesiastica del tempo, in genere polifoniche ossia costituiti da diverse melodie simultanee. Tuttavia, verso la fine del XVI secolo, il mecenatismo ha diviso i musicisti in diverse aree di collocazione: musicisti cattolici, musicisti protestanti, corti reali, ricchi dilettanti, musica scritta e altre.[2][3] Tra i maggiori esponenti di questo periodo vi sono Palestrina, Giovanni Gabrieli, Thomas Tallis e Claudio Monteverdi.

Musicisti barocchi

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Musica barocca.

Durante il Barocco venne introdotte importanti innovazioni stilistiche e tecniche rappresentate dall'utilizzo del contrappunto e del virtuosismo. La componente vocale e strumentale divenne più importanti rispetto agli stili musicali delle epoche precedenti per sottolineare maggiormente il volume, la consistenza ed il ritmo di ogni brano musicale.[4] Tra i musicisti degni di nota del periodo barocco si ricordano in particolare Arcangelo Corelli, George Frideric Handel, Johann Sebastian Bach e Antonio Vivaldi.

Musicisti classici

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Musica classica.
Sonata per pianoforte n. 8 in La minore, Mozart

Nell'ambito della musica classica sono emersi musicisti appartenenti a diverse epoche ma comunque soprattutto alla classe media emergente, alla borghesia nell'epoca dell'assolutismo monarchico. Gran parte di questi musicisti comprende un arco temporale di transizione che si accavalla tra le diverse epoche storiche; generalmente si fa ricorso al termine classicismo per indicare i musicisti vissuti nella stagione creativa dalla seconda metà del Settecento. Tra questi Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn, Muzio Clementi e Luigi Boccherini.[5]

Musicisti romantici

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Musica romantica.
Quintetto per clarinetti e archi di Johannes Brahms - Op. 115, allegro

La musica del Romanticismo subì gli sconvolgimenti di quella che è considerata l'età delle rivoluzioni che ruppe gli equilibri politici, economici e sociali a partire dalla rivoluzione industriale. In questo periodo (1800) il linguaggio musicale tende ad acquisire un ruolo maggiormente sociale e il musicista diventa in molti casi un libero professionista, non più al servizio della Chiesa e delle corti reali. Egli ha quindi la possibilità e la volontà di esprimere i propri sentimenti e le proprie passione senza l'obbligo di obbedire a determinate regole o rigidità spesso anche formali; in pratica il preconcetto e la formalità vennero sostituite dall'intuizione e la fantasia.[6] Sono tantissimi i musicisti che fanno riferimento a questa epoca, i più importanti dei quali sono Ludwig van Beethoven, Frédéric Chopin, Franz Schubert, Franz Liszt, Richard Wagner, Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Johannes Brahms e Johann Strauss II.

Musicisti del XX secolo

Nel ventesimo secolo i musicisti hanno acquisito i connotati moderni nel cercare di descrivere il proprio tempo e le proprie percezioni in maniera più concreta e diretta. Gli artisti in tal caso hanno avuto un lavoro in parte più semplice dovuto all'avvento della tecnologia nell'ambito della registrazione sonora e dei mass media, che hanno contribuito alla diffusione di diversi tipi di musica, dalla musica popolare al rock, passando per l'elettronica, il folk e le diverse forme di musica classica.[7]

Scopri più Storia per argomenti

Canso

Canso

La cansó è una tipica forma di canzone usata nella letteratura occitana medievale, con un contenuto standardidazzato, destinata al canto.

Medioevo

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro età storiche in cui viene convenzionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna. Il Medioevo è costituito da un periodo di circa mille anni, approssimativamente dal V secolo al tardo XV secolo.

Improvvisazione

Improvvisazione

Per improvvisazione si intende in senso generico l'atto di creare qualche cosa mentre la si esegue, in maniera spontanea o casuale. Essa consiste quindi di uno svolgimento o esecuzione che si realizza con inventiva immediata.

Ensemble (musica)

Ensemble (musica)

Il termine ensemble viene usato nel contesto musicale moderno per riferirsi ad una formazione musicale d'insieme. In alcune lingue, come l'inglese, il termine ha un'estensione molto ampia e indica pressoché ogni genere di formazione musicale, mentre in tedesco l'accezione del termine è meno generica, e si usa nella musica strumentale per fare riferimento a piccole formazioni di musica leggera, oppure nell'opera per indicare l'insieme del personale cantante di un teatro. Nel contesto operistico, il termine indica un numero musicale che coinvolge più personaggi, da due solisti fino all'intero cast.

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Canto gregoriano

Canto gregoriano

Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia. È cantato ancor oggi, ed è riconosciuto dalla Chiesa cattolica come "canto proprio della liturgia romana".

Guillaume Dufay

Guillaume Dufay

Guillaume Dufay, o Du Fay, è stato un compositore e teorico musicale franco-fiammingo. Figura centrale della scuola di Borgogna, fu il più famoso e influente compositore europeo della metà del XV secolo. La sua opera ha dato avvio al periodo rinascimentale in musica.

Guillaume de Machaut

Guillaume de Machaut

Guillaume de Machaut è stato un poeta e compositore francese. Il suo nome indica forse il luogo di nascita, la città di Machault, oggi nel dipartimento delle Ardenne.

Ildegarda di Bingen

Ildegarda di Bingen

Ildegarda di Bingen è stata una monaca cristiana, scrittrice, mistica e teologa tedesca.

Il combattimento di Tancredi e Clorinda

Il combattimento di Tancredi e Clorinda

Il combattimento di Tancredi e Clorinda è un madrigale rappresentativo di Claudio Monteverdi, su testo di Torquato Tasso, per soprano (Clorinda) e due

A cappella

A cappella

Oggi si definisce a cappella ogni esibizione sonora che non prevede l'intervento da parte di strumenti musicali, ammettendo tuttavia l'elaborazione del suono mediante strumenti tecnologici nella musica moderna. In passato il termine si riferiva anche ad esecuzioni vocali con accompagnamento, in cui gli strumenti si limitavano a rafforzare le voci raddoppiandone le linee senza aggiungere nuove linee musicali. Il caso più frequente era quello del raddoppio realizzato con l'organo.

Lingua latina

Lingua latina

La lingua latina è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio dagli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale di un solo stato al mondo: la Città del Vaticano.

Classificazione

Fonte: "Musicista", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2021, November 30th), https://it.wikipedia.org/wiki/Musicista.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ maroniunsenea.it
  2. ^ sansepolcroliceo.it
  3. ^ perugia2019.eu Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive.
  4. ^ Museoscienza.org
  5. ^ musicaclassica.org
  6. ^ zerdi.altervista.org Archiviato il 14 maggio 2015 in Internet Archive.
  7. ^ atuttascuola.it. URL consultato il 5 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 68 · LCCN (ENsh85089027 · GND (DE4040841-3 · BNE (ESXX525651 (data) · BNF (FRcb13318521k (data) · J9U (ENHE987007555757505171 · NDL (ENJA00568864

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.