Scarica la nostra estensione

Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Museo Piaggio "Giovanni Alberto Agnelli"
Ubicazione
StatoItalia Italia
LocalitàPontedera
IndirizzoViale Rinaldo Piaggio 7
Coordinate43°39′38.8″N 10°37′58.76″E / 43.660779°N 10.63299°E43.660779; 10.63299
Caratteristiche
TipoEsposizione di scooter e archivio storico aziendale
Superficie espositiva5 000 
Istituzione2000
Visitatori700 000 (2 020)
Sito web

Il Museo Piaggio "Giovanni Alberto Agnelli" è un museo industriale italiano con sede a Pontedera.

Storia

È stato inaugurato il 29 marzo del 2000 nell'ex attrezzerie della Piaggio a Pontedera su progetto di Andrea Bruno, che ha recuperato l'attrezzeria, la zona più antica della fabbrica costruita negli anni venti. Nel 2018 è stato completamente ristrutturato.

A volere fortemente il museo fu Giovanni Alberto Agnelli allora presidente della Piaggio, che però morì tre anni prima dell'inaugurazione e a cui fu quindi dedicato[1].

Scopri più Storia per argomenti

Esposizione

Il museo narra la storia dei principali prodotti che hanno caratterizzato l'eccellenza e la creatività dell'azienda e dei suoi progettisti più importanti (Giovanni Casiraghi, Luigi Pegna, Corradino d'Ascanio)

All'ingresso del museo si possono ammirare l'aereo Piaggio P.148, soprannominato amichevolmente Piaggino dai suoi piloti per le sue ridotte dimensioni, e un'automotrice diesel-elettrica costruita dalla Piaggio per le Ferrovie Calabro Lucane e restaurata, collocata come a sfondare l'entrata[2].

All'interno vi sono esposti i modelli più significativi delle Vespa e di altri scooter Piaggio e Gilera come il Ciao e il Si. Trovano posto anche modelli particolari quale la Vespa di Salvador Dalí[3], la Vespa Siluro o la Vespa Alpha (una Vespa 180 Super Sport trasformata dalla Piaggio e dalla inglese Alpha Willis, in grado – nella finzione filmica – di correre su strada, di volare come un elicottero, di navigare e di immergersi come un piccolo sommergibile) usata nel film "Dick Smart, Agente 2007" con Richard Wyler, Margaret Lee e Rosanna Tapados.

Scopri più Esposizione per argomenti

Giovanni Casiraghi

Giovanni Casiraghi

Giovanni Casiraghi è stato un ingegnere aeronautico italiano, autore di alcune delle più interessanti realizzazioni aeronautiche italiane, tra le quali l'unico bombardiere quadrimotore operativo nella Regia Aeronautica, il Piaggio P.108.

Piaggio P.148

Piaggio P.148

Il Piaggio P.148 era un monomotore da addestramento basico ad ala bassa ad uso militare prodotto dall'azienda italiana Piaggio Aero negli anni cinquanta ed impiegato principalmente nelle scuole di volo per la formazione dei piloti dell'Aeronautica Militare.

Automotrice M2 serie 50

Automotrice M2 serie 50

L'automotrice M2 serie 50 è un rotabile automotore a carrelli, con motorizzazione diesel a trasmissione elettrica, delle Ferrovie Calabro Lucane costruito dalle officine Piaggio con cassa di acciaio inossidabile.

Ferrovie Calabro Lucane

Ferrovie Calabro Lucane

Le Ferrovie Calabro-Lucane erano una società ferroviaria italiana.

Piaggio Vespa

Piaggio Vespa

La Vespa è un modello di scooter della Piaggio, brevettato il 23 aprile del 1946, su progetto dell'ingegnere aeronautico Corradino D'Ascanio.

Gilera

Gilera

Gilera è stata una casa motociclistica italiana fondata da Giuseppe Gellera nel 1909. Acquisita nel 1969 dal gruppo Piaggio, con la chiusura del polo produttivo di Arcore - avvenuto nel 1993 - ed il trasferimento presso lo stabilimento Piaggio di Pontedera, è progressivamente divenuta un reparto, e poi un marchio del gruppo, attivo con una produzione a proprio nome fino al 2020 ed oggi inutilizzato.

Piaggio Ciao

Piaggio Ciao

Il Piaggio Ciao è stato uno dei ciclomotori più venduti in Italia. Fu prodotto dalla Piaggio dal 1967 al 2006.

Piaggio Si

Piaggio Si

Il Sì è un ciclomotore prodotto dal 1978 al 2001 dalla casa motociclistica italiana Piaggio. Ricevette l'omologazione il 20/11/1978 e fu presentato a Genova il 01/2/1979.

Salvador Dalí

Salvador Dalí

Salvador Dalí, Marchese di Pùbol, all'anagrafe Salvador Domingo Felipe Jacinto Dalí i Domènech, è stato un pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer, sceneggiatore e mistico spagnolo.

Piaggio Vespa Siluro

Piaggio Vespa Siluro

La Vespa Siluro è stato un prototipo di un motociclo da record costruito, dalla Piaggio nel 1951, per battere il record di velocità sul chilometro lanciato per motoveicoli da 125 cm³.

Archivio Antonella Bechi Piaggio

Il museo ospita anche l'archivio storico "Antonella Bechi Piaggio" che risulta essere tra gli archivi d'impresa più ricchi del mondo. Contiene oltre 150.000 documenti tra fotografie, audiovisivi, pubblicità d'epoca in diversi formati incluso il vasto fondo del personale dagli inizi dell'azienda fino agli anni settanta. L'archivio è consultabile su prenotazione al costo di 30 euro.

Nel 2003 il Museo ha vinto il Premio Impresa e Cultura come miglior Museo e Archivio d'impresa in Italia.

Nel 2006 in occasione del sessantennale della Vespa è stato annunciato la realizzazione di un nuovo edificio per il museo realizzato da Massimiliano Fuksas. Avrà una superficie di 5.500 metri quadrati e sorgerà all'interno di un capannone dove per ora vengono stoccate le vespe.

Scopri più Archivio Antonella Bechi Piaggio per argomenti

Fonte: "Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 9th), https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_Piaggio_Giovanni_Alberto_Agnelli.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Museo Piaggio,informazioni, su museopiaggio.it. URL consultato l'11-11-2009 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2009).
  2. ^ L'automotrice ferroviaria MC2 del 1936 "sfonda" la vetrata d'ingresso al Museo Piaggio , su albegor.smugmug.com. URL consultato il 13-11-2009.
  3. ^ Il Museo Piaggio, su museopiaggio.it. URL consultato il 13-11-2009 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2012).
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN135835093 · ISNI (EN0000 0001 0690 7920 · LCCN (ENno2003116928 · GND (DE10063851-X · WorldCat Identities (ENlccn-no2003116928

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.