Montserrat (isola)
Montserrat | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||
![]() | |||||||
Dati amministrativi | |||||||
Nome completo | Colony of Montserrat[1] | ||||||
Nome ufficiale | Colonia di Montserrat[2] | ||||||
Dipendente da | ![]() | ||||||
Lingue ufficiali | inglese | ||||||
Capitale | Plymouth (de iure) Brades (de facto) | ||||||
Politica | |||||||
Status | Territorio d'oltremare britannico | ||||||
Re | Carlo III Governatore: Sarah Tucker | ||||||
Premier | Easton Taylor-Farrell | ||||||
Superficie | |||||||
Totale | 102 km² (189º) | ||||||
% delle acque | trascurabile | ||||||
Popolazione | |||||||
Totale | 4.922 ab. (2011) (227º) | ||||||
Densità | 51 ab./km² | ||||||
Nome degli abitanti | montserratiani | ||||||
Geografia | |||||||
Continente | America Centrale | ||||||
Fuso orario | UTC-4 | ||||||
Economia | |||||||
Valuta | Dollaro dei Caraibi Orientali | ||||||
Varie | |||||||
TLD | .ms | ||||||
Prefisso tel. | +1-664 | ||||||
Inno nazionale | God Save the King | ||||||
Festa nazionale | 17 marzo | ||||||
![]() | |||||||
1 Evacuata nel 1997 a seguito di un'eruzione vulcanica. Oggi la capitale de facto è Brades, in quanto è il luogo dove ha sede il governo. 2 Circa 8.000 abitanti fuggirono dall'isola in seguito all'eruzione vulcanica, ma alcuni sono tornati. |
Questa voce o sezione sull'argomento Regno Unito non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Montserrat è un'isola delle Piccole Antille, situata nel mar dei Caraibi, nel gruppo delle Isole Sopravento settentrionali. È un territorio del Regno Unito.
Scopri più Montserrat (isola) per argomenti
Storia
Il nome all'isola fu dato da Cristoforo Colombo quando la scoprì nel 1493, e deriva dal nome del monte presso Barcellona, sul quale sorge il monastero di Montserrat.
Dal 1632 l'isola divenne un rifugio di cattolici irlandesi che erano stati cacciati dall'Inghilterra. La sua posizione strategica fu causa di aspre contese fra inglesi e francesi, fino a quando con il trattato di Versailles del 1783 l'isola passò alla giurisdizione territoriale del Regno d'Inghilterra. Della presenza di irlandesi a Montserrat restano oggi i cognomi degli abitanti, anche se di origini africane, una spiccata cadenza irlandese nel linguaggio e alcune tradizioni come la "Festa di San Patrizio", unitamente al culto cattolico.
Montserrat è un territorio d'oltremare del Regno Unito, ed è stata una colonia britannica sino al gennaio del 1967. Gran parte di quest'isola è stata devastata a causa dell'eruzione del vulcano Soufrière Hills che, rimasto quiescente per lungo tempo, ricominciò ad avere eruzioni il 18 giugno 1995, costringendo due terzi della popolazione ad abbandonare la parte meridionale dell'isola e di conseguenza anche la sua capitale Plymouth, rimasta parzialmente sepolta. Le eruzioni si sono poi susseguite, rendendo gran parte del territorio inabitabile ad eccezione della parte settentrionale, che è protetta dalla collina centrale denominata "Center Hill". In questa parte vi è la vita sociale e amministrativa dell'isola, poiché si sono stabiliti in piccoli agglomerati urbani i pochi abitanti che non sono espatriati.
Nel 2012 è stata pianificata la costruzione di una nuova capitale e di un nuovo porto a Little Bay, poco a nord di Brades; una volta reperiti i fondi necessari, i lavori sono iniziati nel 2019.
La "zona di esclusione" (exclusion zone), istituita in seguito all'eruzione, copre ancora oggi l'intera parte meridionale dell'isola fino a circa due miglia dalla costa, e il vulcano è monitorato dal Montserrat Volcano Observatory che ne studia l'evoluzione dei fenomeni lanciando gli eventuali messaggi di allerta alla popolazione.
Scopri più Storia per argomenti
Fauna e flora
L'uccello nazionale è il minacciato rigogolo di Montserrat.
Politica
Montserrat è un territorio britannico d'oltremare. Capo dello Stato è quindi il sovrano britannico Carlo III del Regno Unito, rappresentato in loco dal Governatore.
In seguito alla promulgazione della nuova costituzione del 2010, la popolazione di Montserrat elegge un'Assemblea legislativa (Legislative Assembly, prima della modifica costituzionale denominata Legislative Council of Montserrat) di nove membri, tra i quali il Governatore sceglie il Premier di Montserrat (fino al 2010 il capo del governo aveva il titolo di Chief Minister), e, in accordo col Premier, tre ministri, uno dei quali sarà nominato Vicepremier. Completano il Governo (Cabinet, fino al 2010 Executive Council) due membri ex officio, l'Attorney-General ed il Financial Secretary.[3]
Forze armate
Montserrat è difesa dal più piccolo reparto dell'Esercito Britannico The Royal Montserrat Defence Force, unità che i recenti tagli alla difesa hanno ridotto a un singolo plotone di volontari; altra curiosità è che questo plotone è affiliato alle Irish Guards.
Scopri più Politica per argomenti
Società
Città principali
- Brades, la capitale de facto
- Davy Hill
- Gerald's, unica zona dell'aeroporto John A. Osborne, aperta dal 2005; è gestita dalla società FlyMontserrat
- Old Towne
- Saint John's
- Saint Peter's
- Salem, unica città al confine con la zona d'esclusione
Città nella zona d'esclusione
- Bethel
- Cork Hill
- Gages
- Harris
- Kinsale
- Long Ground
- Morris
- Plymouth, ex capitale (de iure), evacuata e chiusa dopo l'eruzione del vulcano
- Richmond
- Saint Patrick's
- Trant's, nella zona dell'Aeroporto di Montserrat (W. H. Bramble Airport) è chiusa dal 1997
- Tuitt's
Scopri più Società per argomenti
Curiosità
- Vi furono vari gruppi musicali che usufruirono degli studi di registrazione AIR Studios di Montserrat, di proprietà del produttore dei Beatles, George Martin. Tra questi spiccano il gruppo inglese The Police (che registrarono sull'isola i loro ultimi due album, Ghost in the Machine nel 1981 e Synchronicity nel 1983), Elton John (che vi registrò Jump Up! nel 1982, Too Low for Zero nel 1983 e Breaking Hearts nel 1984), Duran Duran con Seven and the Ragged Tiger nel 1983, i Pooh (che vi registrarono l'album Tropico del nord nel 1983), i Dire Straits (che vi registrarono parzialmente l'album Brothers in Arms nel 1984-85) e i Black Sabbath (che vi registrarono parzialmente The Eternal Idol nel 1986-87).
- Il 30 giugno 2002, giorno della finale del Campionato mondiale di calcio 2002, la nazionale di calcio di Montserrat giocò un'amichevole in Bhutan contro l'omonima nazionale. Le due compagini erano allora le due ultime classificate del Ranking FIFA e fu l'occasione per "decretare la peggiore nazionale del mondo": ne uscì sconfitta la nazionale di Montserrat che perse per 4 a 0.
Scopri più Curiosità per argomenti
Sport
Nella piccola dipendenza britannica esiste la nazionale di calcio, che è conosciuta grazie al documentario The Other Final di Johan Kramer del 2003. La Federazione calcistica di Montserrat organizza il campionato di calcio Montserrat Championship; fa parte sia della Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football, per le competizioni nelle Americhe, sia della Fédération Internationale de Football Association, per le competizioni mondiali di calcio.
Montserrat ha anche una federazione di pallacanestro e una federazione di pallavolo.
Gli sportivi montserratiani sono molto conosciuti per l'atletica leggera.
Scopri più Sport per argomenti
Fonte: "Montserrat (isola)", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 21st), https://it.wikipedia.org/wiki/Montserrat_(isola).
Note
- ^ https://www.consilium.europa.eu/prado/it/prado-documents/MSR/index.html
- ^ https://www.consilium.europa.eu/prado/it/prado-documents/MSR/index.html
- ^ (EN) The Montserrat Constitution Order 2010 (PDF), su constitution.ms, 20 ottobre 2010. URL consultato l'8 marzo 2018.
Voci correlate
Altri progetti
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Montserrat
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montserrat
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Montserrat
Collegamenti esterni
- Montserrat (isola), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Montserrat, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233806393 · LCCN (EN) n81008534 · GND (DE) 4274693-0 · BNF (FR) cb12823089j (data) · J9U (EN, HE) 987007548027605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81008534 |
---|
Categorie
- Isole dei Caraibi
- Montserrat
- P1417 letta da Wikidata
- P1448 uguale su Wikidata
- P30 differente su Wikidata
- P37 differente su Wikidata
- P38 differente su Wikidata
- P421 differente su Wikidata
- P474 differente su Wikidata
- P6706 letta da Wikidata
- P78 differente su Wikidata
- P85 uguale su Wikidata
- Senza fonti - Regno Unito
- Senza fonti - aprile 2017
- Voci con codice BNF
- Voci con codice GND
- Voci con codice J9U
- Voci con codice LCCN
- Voci con codice VIAF
- Voci con codice WorldCat Identities
- Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.