Scarica la nostra estensione

Montréal

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Montréal
municipalità
Ville de Montréal
Montréal – Stemma
Montréal – Bandiera
Montréal – Veduta
Montréal – Veduta
Localizzazione
StatoCanada Canada
Provincia Québec
Divisione censuariaMontréal
Amministrazione
SindacoValérie Plante (Projet Montréal) dal 16/11/2017
Lingue ufficialiFrancese
Territorio
Coordinate45°28′N 73°45′W / 45.466667°N 73.75°W45.466667; -73.75 (Montréal)
Altitudine31 m s.l.m.
Superficie431,5 km²
Abitanti1 704 694 (2016)
Densità3 950,62 ab./km²
Altre informazioni
LingueFrancese
Cod. postaleH
Prefisso514 e 438
Fuso orarioUTC-5
Nome abitantimontrealesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Canada
Montréal
Montréal
Montréal – Mappa
Montréal – Mappa
Montréal (in rosso) nella regione di Montréal
Sito istituzionale
Disambiguazione – "Montreal" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Montreal (disambigua).

Montréal (AFI: /mɔ̃ʁeal/), in inglese Montreal (/mʌntriːˈɒl/), è la più popolosa città della provincia del Québec nonché la seconda più popolosa città del Canada. È anche la più grande città francofona del continente americano.

È una città completamente insulare, in quanto sorge sull'arcipelago Hochelaga, gruppo di isole alla confluenza dei fiumi Ottawa e San Lorenzo.

La sua lingua principale è il francese, nella quale è chiamata la Métropole. Si tratta di una città multiculturale perché, a fronte della maggioranza di francofoni, sono presenti significativi contingenti di abitanti di origine italiana, scozzese, ebraica e inglese, solo per citare alcune tra le etnie più rappresentate. L'area metropolitana conta circa 4 milioni di abitanti[1].

Centro culturale di grande importanza sia per il Paese che per i francofoni, ivi si tenne l'Esposizione Universale del 1967, considerata tra i maggiori eventi del XX secolo e la cui eredità ha superato i confini del millennio; fu anche sede dei giochi della XXI Olimpiade nel 1976 e, per quanto riguarda i grandi eventi periodici, ospita dal 1978 il Gran Premio automobilistico del Canada, prova del calendario di Formula 1 che si tiene sul circuito Gilles Villeneuve che si trova sull'isola cittadina di Notre-Dame.

Dal 2017 il suo sindaco è Valérie Plante, appartenente al partito politico indipendente Projet Montréal.

Scopri più Montréal per argomenti

Alfabeto fonetico internazionale

Alfabeto fonetico internazionale

L'Alfabeto Fonetico Internazionale, in sigla AFI, è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche. L'AFI nasce a partire dal 1886 per iniziativa dell'Associazione fonetica internazionale al fine di creare uno standard con cui trascrivere in maniera univoca i suoni linguistici (foni) di tutte le lingue; ad ogni simbolo dell'AFI corrisponde uno e un solo suono, senza possibilità di confusione.

Città del Canada

Città del Canada

La seguente tabella riporta le 100 città più grandi per numero di abitanti del Canada partendo dai dati degli ultimi 3 censimenti

Francofonia

Francofonia

La francofonia sono la capacità di parlare la lingua francese. Il francese è al 5º posto fra le lingue più parlate nel mondo. I contesti storici della Francia l'hanno resa geograficamente molto diffusa, con comunità francofone largamente distribuite in tutti e cinque i continenti e principalmente in Europa, Africa ed America.

America

America

L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale. Secondo la letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale e dell'America latina, l'America è considerata un continente unico, suddiviso in due subcontinenti: l'America del Nord e l'America del Sud.

Arcipelago Hochelaga

Arcipelago Hochelaga

L'arcipelago Hochelaga è un arcipelago del Canada, situato in Québec. Il gruppo di isole è situato alla confluenza tra i fiumi San Lorenzo e Ottawa, nella parte sud-occidentale della provincia di Québec.

Ebrei

Ebrei

Gli ebrei consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso e i fedeli di una religione, che trae origine dagli Israeliti del Vicino Oriente antico. Nazionalità e religione ebraiche sono strettamente correlate e l'ebraismo è la fede tradizionale del popolo ebraico.

Inglesi

Inglesi

Gli Inglesi sono una popolazione di lingua germanica situata nella Nazione costitutiva dell'Inghilterra. Le loro origini culturali e linguistiche si fanno risalire in massima parte alla fusione di popolazioni germaniche, migrate a partire dall'Alto Medioevo nella Britannia, con genti autoctone costituite prevalentemente dai Britanni, spesso romanizzati, anche se gran parte di questi ultimi con la conquista germanica migrarono in Irlanda oppure verso l'ovest, dando origine alle minoranze linguistiche dei Gallesi e dei Cornici. Dal primo Medioevo i Germani insediatisi in Britannia si distinsero dai Germani del continente (Thēodisc) adottando il nome di Angelcynn, "genía degli Angli", aggettivo Ænglisc, da cui evolse l'attuale etnonimo English.

Expo 1967

Expo 1967

L'Esposizione universale e internazionale Montréal 1967, più brevemente Expo 1967, si svolse a Montréal (Canada) dal 28 aprile al 27 ottobre 1967. L'evento fu organizzato in concomitanza con il centenario della proclamazione della Federazione del Canada.

Giochi della XXI Olimpiade

Giochi della XXI Olimpiade

I Giochi della XXI Olimpiade, noti anche come Montréal 1976, si sono svolti a Montréal, in Canada, dal 17 luglio al 1º agosto 1976. Montréal è la seconda città francofona ad ospitare i Giochi estivi dopo Parigi.

Gran Premio del Canada

Gran Premio del Canada

Il Gran Premio del Canada è una gara automobilistica di Formula 1, valida quale prova del Campionato mondiale di Formula 1 dal 1967. La gara si corre sul Circuito di Montréal, sull'isola artificiale di Notre-Dame.

Formula 1

Formula 1

La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Circuito di Montréal

Circuito di Montréal

Il circuito di Montréal, intitolato a Gilles Villeneuve, è un circuito cittadino semipermanente che sorge nel Parc Jean-Drapeau sull'Isola Notre-Dame, costruita per le Olimpiadi del 1976 nell'estuario del fiume San Lorenzo.

Geografia fisica

Territorio

La città si trova sull'Isola di Montréal alla confluenza dei fiumi San Lorenzo e Outaouais, e include anche altre 74 isole, molte delle quali disabitate.

Clima

Montréal nel 1784

Montréal si trova alla confluenza di diverse regioni climatiche. Di solito, il clima è classificato come umido continentale o semiboreale.

A Montréal le estati sono calde, spesso afose, con temperature medie minime di 16 °C e massime di 26 °C, che possono superare i 30 °C. L'inverno a Montréal è di solito molto freddo, nevoso e ventoso (non raro è il fenomeno del blizzard), con temperature massime di -9 °C e minime di -16 °C, di media. Tuttavia, alcune giornate invernali sono più miti, e molte altre raggiungono i -20 °C e temperature anche più basse, soprattutto in gennaio e febbraio.

La primavera e l'autunno sono soggetti a drastici cambiamenti di temperatura. Ondate di calore fuori stagione, come la cosiddetta "estate indiana", sono un avvenimento comune, così come forti tempeste di neve in novembre, marzo e perfino aprile.

Le precipitazioni annuali sono di circa 980 mm, compresa una media di 218 centimetri di neve, che avviene da novembre a marzo. I temporali sono comuni a partire dalla tarda primavera, per tutta l'estate e il periodo iniziale dell'autunno. Inoltre, residui di tempeste tropicali possono causare forti piogge. La città raggiunge più di 2 000 ore di sole all'anno, specie in estate, che è la stagione più soleggiata, ma è anche quella con più temporali.

Scopri più Geografia fisica per argomenti

Isola di Montréal

Isola di Montréal

L'isola di Montréal è un'isola del Canada, localizzata sul fiume San Lorenzo, vicino alla confluenza con il fiume Ottawa, in Québec.

San Lorenzo (fiume)

San Lorenzo (fiume)

Il San Lorenzo è un fiume dell'America del Nord appartenente amministrativamente a Canada e Stati Uniti.

Outaouais

Outaouais

Outaouais è una regione amministrativa del Québec, situata nella sezione meridionale della provincia. Ha una superficie di 30.504 km², e nel 2004 possedeva una popolazione di 338.491 abitanti.

Isola

Isola

Un'isola è una porzione di terra interamente circondata dall'acqua. Un'isola può trovarsi nelle acque di un fiume, di un lago o del mare. La parte del terreno che separa la terra emersa dall'acqua è detta costa o litorale. Più isole vicine tra di loro formano un arcipelago. In un arcipelago le isole possono essere disposte a corona o a catena. Ad esempio, le Isole Aleutine nell'Oceano Pacifico formano una catena tra l'Asia e l'America settentrionale.

1784

1784

Il 1784 è un anno bisestile del XVIII secolo.

Blizzard (meteorologia)

Blizzard (meteorologia)

In meteorologia, il prestito inglese blizzard è un vento polare che per estensione viene usato per riferirsi ad una tempesta di neve con raffiche di vento molto forti e conseguente bassa visibilità. La distinzione fra un blizzard e una comune tempesta di neve è convenzionale, e non univoca.

Estate di San Martino

Estate di San Martino

L'estate di San Martino è il nome con cui viene indicato un periodo autunnale in cui, dopo i primi freddi, si verificano condizioni climatiche di bel tempo e relativo tepore. Nell'emisfero australe il fenomeno si osserva tra fine aprile e inizio maggio, mentre nell'emisfero boreale all'inizio del mese di novembre.

Storia

Da Hochelaga alla tratta delle pellicce

Il villaggio fortificato di Hochelaga, degli Irochesi del San Lorenzo, si trovava sull'isola durante le visite di Jacques Cartier nell'ottobre 1535. Lo aveva battezzato « Mons realis » (Monte reale in latino). Nel XX secolo degli archeologi riportarono alla luce manufatti che lasciano supporre una presenza umana tra i 3 000 e i 4 000 anni prima della nostra era. Tuttavia, all'epoca della fondazione della città di Québec da parte di Samuel de Champlain il 3 luglio 1608, non rimanevano più tracce del villaggio di Hochelaga; la sua posizione rimane sconosciuta.

L'antico Hotel-Dieu Montréal, fondato da Jeanne Mance

Nel 1615 Samuel de Champlain ebbe l'idea di una nuova città sul fiume San Lorenzo, al fine di promuovere la religione cattolica fra gli indiani della Nuova Francia. I francesi vi si insediarono tuttavia soltanto il 17 maggio 1642, quando un gruppo di sacerdoti, religiose e coloni della società Notre-Dame de Montréal, guidati da Paul Chomedey de Maisonneuve, fondarono il villaggio di Ville-Marie. Fra i colonizzatori sono note Jeanne Mance, cofondatrice di Montréal, che fondò ben presto l'ospedale di Montréal, uno dei primi dell'America settentrionale e Marguerite Bourgeoys, che portò l'istruzione nella Nuova Francia.

Nel 1680 si contavano 493 abitanti a Montréal; 75 provenienti da Parigi, 68 dalla Normandia, 54 dall'Aunis (La Rochelle), 35 dall'Angiò, 34 dal Poitou, 28 da Le Mans, 23 dalla Saintonge, 17 dalla Bretagna, 16 dalla Contea del Perche, 13 da Angoulême, 12 dalla Champagne e 10 dalla Piccardia, inoltre erano presenti certamente piccole minoranze non classificate (immigrati e neri)

Nell'agosto 1701 1 300 amerindi del Nord-est America si riunirono a Montréal (che contava allora 1 200 abitanti) per stipulare una pace tra le loro varie nazioni e con i francesi. La Grande pace di Montréal, come fu ribattezzato questo trattato, permise la fine delle ostilità che ostacolava il commercio delle pellicce nella Nuova Francia. In quel periodo la città contava più di 2 000 anime.

Il villaggio è così cresciuto, diventando un importante centro della tratta delle pellicce. Fu il punto di partenza per l'esplorazione dell'interno da parte di esploratori francesi come Louis Jolliet, La Salle, Vérendrye e Duluth. Dei ripari in legno furono realizzati sin da 1725. Nonostante il potente sisma che si verificò il 16 settembre 1732, la città continuò a prosperare e fu successivamente fortificata intorno al 1740. Rimase città francese fino all'8 settembre 1760, quando il duca di Lévis si arrese all'esercito britannico comandato dal lord Jeffery Amherst.

Regime coloniale e industrializzazione

Capitolazione di Montréal di fronte all'esercito britannico l'8 settembre 1760 durante la Guerra franco-indiana.

Nel 1759 la città francese contava più di 5 000 abitanti. Dopo la conquista britannica del 1760, Montréal assunse l'aspetto tipico delle città di provincia francesi. La popolazione era infatti composta in larga parte da francesi. La nazione franco-canadese restava tuttavia una nazione conquistata. I ceti più abbienti erano infatti composti per la maggior parte da inglesi. La maggior parte dei giornali, dei manifesti, e addirittura delle insegne dei commercianti francesi divennero in inglese.

Lo sviluppo economico della città fu accelerato dalla costruzione, nel 1824, del canale di Lachine, che permise alle navi di oltrepassare le rapide di Lachine nel sud dell'isola. L'industria artigianale cedé poco a poco per lasciare il posto a una più efficiente industria. La seconda metà del XIX secolo portò il rapido sviluppo delle ferrovie, tanto che la Canadian Pacific Railway vi installò la sua sede sociale nel 1880, facendo della città il nodo ferroviario del Canada.

Tra epidemie e vasti incendi, Montréal, allora il centro di un vasto entroterra, sviluppò una solida borghesia commerciale e successivamente industriale, soprattutto d'origine scozzese e inglese. Fu tuttavia interessata dai disordini politici in occasione della Ribellione dei Patrioti del 1837-38. Il Parlamento del Canada Unito vi era situato tra 1843 e 1849, fino al suo incendio da parte di rivoluzionari inglesi, chiamati alle armi da un articolo volto ad alimentare odio del giornale di lingua inglese The Gazette. Il fuoco si propagò anche sino alla biblioteca nazionale, distruggendo innumerevoli archivi della Nuova Francia.

Il forte sviluppo delle banche e degli altri istituti finanziari nello stesso periodo diede lo slancio che permise a Montréal di diventare il centro finanziario del Canada durante tutta la prima metà del XX secolo. Un'idea diffusa tra i federalisti del Québec vuole che l'arrivo al potere degli indipendentisti nella città, nella seconda metà del XX secolo, abbia sancito per la città la fine del titolo di metropoli economica del Canada a favore di Toronto (Paul-André Linteau, Montréal, Boréal, 1992, scienza politica). La causa di questo trasferimento, secondo i cittadini indipendentisti del Québec, è lo sviluppo della via marittima del San Lorenzo, che darà luogo a un vero e proprio boom economico nell'Ontario dei Grandi Laghi, come anche alcune politiche economiche federali favorevoli all'incremento di Toronto.

Origini etniche in Montréal (CMA 2006)
Include Risposte Multiple[2]
Origini etniche Popolazione
Canadesi 1 670 655
Francesi 936 990
Italiani 260 345
Irlandesi 216 410
Inglesi 148 095
Scozzesi 119 365
Arabi 98 885
Ebrei 92 970[3]
Haitiani 88 785
Cinesi han 88 665
Tedeschi 78 315
Vietnamiti 77 615
Latino-americani 76 400
Prime nazioni 74 565
Québécois 72 445
Sud Asiatici 68 615
Greci 61 870
Spagnoli 54 770
Libanesi 53 455
Polacchi 51 920
Berberi 50 370
Portoghesi 47 535
Asiatici del sud-est 46 965
Rumeni 36 275
Russi 35 800
Marocchini 33 270
Coreani 30 505
Ucraini 26 150
Belgi e olandesi 30 900
Filippini 23 510
Egiziani 16 550

Città internazionale contemporanea

Disegno che raffigura probabilmente Montréal intorno al 1647

Il graduale spostamento delle popolazioni verso l'ovest completerà il declassamento di Montréal durante i decenni seguenti. Un'importante ristrutturazione industriale e uno sviluppo delle industrie culturali daranno in seguito una seconda spinta alla città.

Lo statuto internazionale della città è stato garantito per l'Esposizione Universale del 1967, tenutasi contemporaneamente con le celebrazioni del 325º anniversario della fondazione della città e con i Giochi Olimpici d'estate del 1976. In questo periodo la città attrasse migliaia e migliaia di immigrati, funzionale manodopera per le colossali opere su cui la città aveva puntato per tornare grande dopo la crisi politico economica. Tra queste opere ricordiamo il Parco olimpico, la Metropolitana, le isole artificiali sul San Lorenzo, la città sotterranea più grande del mondo. Montréal ha celebrato con splendore il suo 350º anniversario nel 1992.

Il 1º gennaio 2002 tutti i municipi situati sull'isola di Montréal, che totalizzano una popolazione di 1 871 774 abitanti, 3 695 000 con l'agglomerazione, e con molte altre isole periferiche che componevano fino a oggi la Comunità urbana di Montréal, furono fusi da una legge del governo del Québec per formare la nuova città di Montréal. Oggi l'area di Montréal conta all'incirca 4 000 000 di abitanti e fa parte dei maggiori agglomerati del mondo.

Ventisette periferie sono state così integrate alla vecchia città e trasformate in circoscrizioni, contro la volontà di alcune di esse, in particolare dalle periferie anglofone del settore occidentale dell'isola.

Dopo l'elezione di un governo liberale del Québec, il 20 giugno 2004 si tenne un referendum per la separazione dei comuni precedentemente annessi a Montréal. I cittadini dei 22 municipi fusi nel 2002, che hanno partecipato al referendum sulla separazione dalla città di Monteal, 15 hanno votato per l'indipendenza e quindi comuni autonomi. Ciò venne concesso loro il 1º gennaio 2006, benché con poteri ridotti.

La città di Montréal e i comuni separati, fanno parte di un consiglio d'agglomerazione che gestisce le competenze della conurbazione (per esempio: polizia, vigili del fuoco, acqua, sviluppo economico) mentre le città gestiscono le competenze di prossimità (svaghi, lavori pubblici, ecc.).

Scopri più Storia per argomenti

Hochelaga

Hochelaga

Hochelaga era un villaggio fortificato irochese sul fiume San Lorenzo nel XVI secolo su o vicino a Mount Royal nell'odierna Montreal, Canada. Jacques Cartier arrivò in barca il 2 ottobre 1535 e visitò il villaggio il giorno seguente. Fu accolto bene dagli Irochesi e chiamò la montagna che vide vicino Mount Royal. Diversi nomi a Montreal e dintorni e nell'arcipelago di Hochelaga possono essere fatti risalire a lui.

Irochesi

Irochesi

Gli Irochesi sono una popolazione di nativi americani originariamente stanziata tra gli attuali Stati Uniti d'America e il Canada che si riferiscono a loro stessi con il nome di Haudenosaunee ovvero Popolo della Lunga Casa.

Isola

Isola

Un'isola è una porzione di terra interamente circondata dall'acqua. Un'isola può trovarsi nelle acque di un fiume, di un lago o del mare. La parte del terreno che separa la terra emersa dall'acqua è detta costa o litorale. Più isole vicine tra di loro formano un arcipelago. In un arcipelago le isole possono essere disposte a corona o a catena. Ad esempio, le Isole Aleutine nell'Oceano Pacifico formano una catena tra l'Asia e l'America settentrionale.

Jacques Cartier

Jacques Cartier

Jacques Cartier è stato un esploratore francese.

1535

1535

Il 1535 è un anno del XVI secolo.

Lingua latina

Lingua latina

La lingua latina è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio dagli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale di un solo stato al mondo: la Città del Vaticano.

Archeologia

Archeologia

L'archeologia è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato.

1608

1608

Il 1608 è un anno bisestile del XVII secolo.

1615

1615

Il 1615 è un anno del XVII secolo.

Nuova Francia

Nuova Francia

La Nuova Francia era un'area del Nord America colonizzata dai francesi nei secoli XVI, XVII e XVIII.

1642

1642

Il 1642 è un anno del XVII secolo.

America settentrionale

America settentrionale

L'America settentrionale è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America. In particolare, l'America settentrionale rappresenta gran parte dell'America del Nord, a esclusione dell'America centrale.

Monumenti e luoghi d'interesse

Torri e grattacieli

Lo stesso argomento in dettaglio: Grattacieli di Montréal.

La costruzione di grattacieli a Montréal è iniziata nel 1888 quando è stato completato l'edificio New York Life Insurance Building, alto 8 piani[4] ed è continuata tra gli anni '20 e '30 e poi dagli anni '60 fino all'inizio degli anni '90.

Attualmente esistono 42 edifici e strutture che superano i 100 metri (328 ft). L'edificio più alto della città, 1000 Gauchetière, ha 51 piani ed è alto circa 205 m.

Scopri più Monumenti e luoghi d'interesse per argomenti

Società

Municipio della città
Evoluzione demografica dell'agglomerato di Montréal
Anno Abitanti
1801 9 000
1811 13 300
1821 18 767
1831 27 297
1841 40 356
1851 57 715
1861 90 323
1871 107 225
1881 140 747
1891 216 650
1901 267 730
1911 467 986
Anno Abitanti
1921 618 506
1931 818 577
1941 903 007
1951 1 036 542
1961 1 257 537
1971 1 214 532
1981 1 018 609
1991 1 017 666
1996 1 799 296
2001 1 852 000
2006 1 874 000
2010 2 625 919
Source: Ville de Montréal Archiviato il 3 ottobre 2008 in Internet Archive.

Source: Ville de Montréal

Francofonia e multietnicità

Pannello nella Petite Italie, uno dei quartieri italiani più grandi del Nord-America
Lo stesso argomento in dettaglio: Italiani di Montréal, Petite Italie e Saint-Léonard (Montréal).

Per numero di abitanti, Montréal è la quarta città francofona più popolosa del mondo dopo Parigi (Francia), Abidjan (Costa d'Avorio) e Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo). La città si caratterizza per la sua varietà culturale e linguistica: il francese è la madrelingua di circa il 68,8% dei residenti e costituisce la lingua ufficiale e quella franca di comunicazione della città.

Sono poi presenti una minoranza di anglofoni (circa il 12,3% della popolazione urbana) e numerose comunità di lingua madre diversa dal francese e dall'inglese (un tempo assimilate maggiormente alla comunità anglofona, oggi sempre più assimilate alla maggioranza francofona).

Da notare una forte minoranza italiana di oltre 300 000 abitanti nell'intera area metropolitana, e la presenza di una zona detta Petite Italie, nella quale si parla una varietà della lingua italiana denominata "italianese" e caratterizzata dalla presenza di vocaboli inglesi e francesi italianizzati[5]. Oggi, Montréal è una delle città più multietniche del Nord-America, con più del 30% della popolazione che non discende dai primi abitanti francesi.

Scopri più Società per argomenti

Cultura

Musei

Il colossale casinò di Montréal, uno dei simboli della città

Istruzione

Montréal è il centro culturalmente più attivo del Québec (cinema, editoria, radio-televisione, teatro ecc.) ed è un importante polo universitario e di ricerca. Attualmente è sede dell'Università McGill, dell'Università Concordia, dell'Università del Québec a Montréal e dell'Università di Montréal. A quest'ultima è affiliato l'Istituto di Cardiologia di Montréal, ospedale specializzante nelle cure, nella ricerca, nell'insegnamento e nella prevenzione delle malattie del cuore.

Nel settore delle arti performative opera da vent'anni il Montréal, arts interculturels.

Manifestazioni

La città ospita annualmente numerose manifestazioni culturali, tra cui il Festival del Jazz.

Nel 1967 la città ha organizzato un'importante Esposizione Universale.

Nel 1976 Montréal ha ospitato i Giochi della XXI Olimpiade.

Nel 2006 Montréal è stata dichiarata "Capitale mondiale del Libro" e ha ospitato la prima edizione degli "OutGames".

Nell'ottobre 2007 Montréal è stata la prima città del mondo a ricevere l'accreditamento di "Geoturismo" dal Center for Sustainable Destinations della National Geographic Society.

È tra l'altro particolarmente famosa per la cosiddetta città sotterranea, una rete di gallerie commerciali situate nel sottosuolo del centro direzionale.

Sport

A Montreal v'è la principale sede che si occupa di educazione sportiva per le scuole di tutto il Québec, la Réseau du sport étudiant du Québec.

1000 de la Gauchetiere

Scopri più Cultura per argomenti

Canadian Centre for Architecture

Canadian Centre for Architecture

Il Centro canadese per l'architettura è un museo e centro di ricerca di architettura situato a Montreal, Québec, Canada. Phyllis Lambert è il fondatore emerito e il direttore, Bruce Kuwabara è presidente del consiglio di amministrazione, Giovanna Borasi è la direttrice. Il complesso è stato progettato e costruito dall'architetto Peter Rose. Il CCA ha anche un giardino architettonico, situato sul lato sud di René Lévesque Boulevard, all'interno del quale si trova il giardino delle sculture che è stato realizzato dall'architetto Melvin Charney.

Cinema

Cinema

Il cinema è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film. Nella sua accezione più ampia la cinematografia è l'insieme dei film che, nel loro complesso, rappresentano un'espressione artistica che spazia dalla fantasia, all'informazione, alla divulgazione del sapere.

Editoria

Editoria

L'editoria è l'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i media. Il soggetto che esercita tale attività è detto editore.

Istituto di Cardiologia di Montréal

Istituto di Cardiologia di Montréal

L'Istituto di Cardiologia di Montreal è un ospedale specializzante nelle cure, nella ricerca, nell'insegnamento e nella prevenzione delle malattie del cuore, sito a Montréal.

Arti performative

Arti performative

Le arti performative sono forme artistiche in cui l'opera consiste nell'esecuzione di un determinato insieme di azioni da parte dell'artista di fronte ad un pubblico. L'espressione artistica è veicolata soprattutto dall'uso del corpo dell'artista - a differenza delle altre forme artistiche, in cui l'opera è costituita o mediata soprattutto da oggetti extracorporei.

Montréal, arts interculturels

Montréal, arts interculturels

Il Montréal, arts interculturels (MAI) è un'Organizzazione non a scopo di lucro la cui missione è quella di sostenere e promuovere pratiche artistiche interculturali per consentire un dialogo tra le culture a Montréal. Il MAI sovvenziona e presenta progetti nel campo della danza, del teatro, delle arti visive e mediatiche, della parola parlata, ecc. Accompagna artisti emergenti o affermati e sostiene in particolare artisti provenienti da contesti culturali diversi. L'organizzazione dispone di un teatro, una galleria, un caffè e due sale prove.

Jazz

Jazz

Il jazz, raramente adattato in italiano come giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani. Inizialmente aveva la forma di "canzoni di lavoro" nelle piantagioni e durante la costruzione di ferrovie e strade negli Stati Uniti e serviva a ritmare e coordinare i movimenti. I primi musicisti suonavano musica a orecchio e le orchestre pionieristiche a New Orleans erano chiamate ragtime bands.

1967

1967

Il 1967 è un anno del XX secolo.

Expo 1967

Expo 1967

L'Esposizione universale e internazionale Montréal 1967, più brevemente Expo 1967, si svolse a Montréal (Canada) dal 28 aprile al 27 ottobre 1967. L'evento fu organizzato in concomitanza con il centenario della proclamazione della Federazione del Canada.

1976

1976

Il 1976 è un anno bisestile del XX secolo.

Giochi della XXI Olimpiade

Giochi della XXI Olimpiade

I Giochi della XXI Olimpiade, noti anche come Montréal 1976, si sono svolti a Montréal, in Canada, dal 17 luglio al 1º agosto 1976. Montréal è la seconda città francofona ad ospitare i Giochi estivi dopo Parigi.

2006

2006

Il 2006 è un anno del XXI secolo.

Geografia antropica

L'area metropolitana di Montréal (Région du Grand Montréal) è l'area metropolitana più popolata di tutto il Québec, con 4 000 000 abitanti dai dati del 2008.

Il palazzo dei Congressi

L'area si suddivide in due fasce, una interna più popolata e una più esterna. La fascia interna comprende l'isola di Montréal, Laval e l'agglomerato urbano di Longueil; la fascia esterna comprende Montérégie, Laurentians e Lanaudière.

  • Isola di Montréal: Baie-d'Urfé, Beaconsfield, Côte-Saint-Luc, Dollard-des-Ormeaux, Dorval, Hampstead, Kirkland, L'Île-Dorval, Montreal East, Montreal West, Mount Royal, Pointe-Claire, Sainte-Anne-de-Bellevue, Senneville, Westmount; ne fa parte anche Montréal vera e propria che a sua volta comprende i seguenti arrondissement (o borough in inglese): Ahuntsic-Cartierville, Anjou, Côte-des-Neiges - Notre-Dame-de-Grâce, L'Île-Bizard - Sainte-Geneviève, LaSalle, Lachine, Le Plateau-Mont-Royal, Le Sud-Ouest, Mercier - Hochelaga-Maisonneuve, Montréal-Nord, Outremont, Pierrefonds-Roxboro, Rivière-des-Prairies - Pointe-aux-Trembles, Rosemont - La Petite-Patrie, Saint-Laurent, Saint-Léonard, Verdun, Ville-Marie, Villeray - Saint-Michel - Parc-Extension, Montreal East, Montreal West, Mount Royal, Pointe-Claire, Sainte-Anne-de-Bellevue, Senneville, Westmount.
  • Agglomerato urbano di Longueuil: Boucherville, Brossard, Longueuil, Borough of Greenfield Park, Borough of Saint-Hubert, Borough of Vieux-Longueuil, Saint-Lambert, Saint-Bruno-de-Montarville.
  • Laval (quartieri, neighbourhood): Auteuil, Chomedey, Duvernay, Fabreville, Îles Laval, Laval-Ouest, Laval-des-Rapides, Laval-sur-le-Lac, Pont-Viau, Saint-François, Saint-Vincent-de-Paul, Sainte-Dorothée, Sainte-Rose, Vimont.
  • Montérégie: Beauharnois, Beloeil, Calixa-Lavallée, Candiac, Carignan, Chambly, Charlemagne, Châteauguay, Contrecoeur, Delson, Hudson, Kahnawake La Prairie, Léry, Les Cèdres, L'Île-Cadieux, L'Île-Perrot, McMasterville, Mercier, Mont-Saint-Hilaire, Notre-Dame-de-l'Île-Perrot, Otterburn Park, Pincourt, Pointe-des-Cascades, Richelieu, Saint-Amable, Saint-Basile-le-Grand, Saint-Bruno-de-Montarville, ainte-Catherine, Saint-Constant, Saint-Isidore, Saint-Jean-Baptiste, Sainte-Julie, Saint-Lazare, Saint-Mathias-sur-Richelieu, Saint-Mathieu, Saint-Mathieu-de-Beloeil, Saint-Philippe, Salaberry-de-Valleyfield, Terrasse-Vaudreuil, Varennes, Vaudreuil-Dorion, Vaudreuil-sur-le-Lac, Verchères.
  • Laurentians: Blainville, Bois-des-Filion, Boisbriand, Deux-Montagnes, Lorraine, Mirabel, Oka, Pointe-Calumet, Rosemère, Sainte-Anne-des-Plaines, Saint-Eustache, Saint-Jérôme, Saint-Joseph-du-Lac, Sainte-Marthe-sur-le-Lac, Sainte-Thérèse.
  • Lanaudière: L'Assomption, Mascouche, Repentigny, Saint-Sulpice, Terrebonne.

Scopri più Geografia antropica per argomenti

2008

2008

Il 2008 è un anno bisestile del XXI secolo.

Isola di Montréal

Isola di Montréal

L'isola di Montréal è un'isola del Canada, localizzata sul fiume San Lorenzo, vicino alla confluenza con il fiume Ottawa, in Québec.

Beaconsfield

Beaconsfield

Beaconsfield è una cittadina di 10 679 abitanti della contea del Buckinghamshire, in Inghilterra. È sede dell'omonima parrocchia civile. Vanta il primo villaggio modello del mondo.

Côte-Saint-Luc

Côte-Saint-Luc

Côte-Saint-Luc è un comune del Canada, situato nella provincia del Québec, nella regione di Montréal.

Dollard-des-Ormeaux

Dollard-des-Ormeaux

Dollard-des-Ormeaux è un comune del Canada, situato in Québec, nell'area metropolitana di Montréal. La località deve il suo nome al militare Adam Dollard des Ormeaux.

Dorval

Dorval

Dorval è un comune del Canada, situato nella provincia del Québec, nella regione di Montréal.

Hampstead

Hampstead

Hampstead è un quartiere di Londra, un'area ricca e benestante, situata a nord del centro storico della capitale inglese, a 6 km a nord-ovest di Charing Cross.

Kirkland (Québec)

Kirkland (Québec)

Kirkland è un comune del Canada, situato nella provincia del Québec, nella regione di Montréal.

L'Île-Dorval

L'Île-Dorval

L'Île-Dorval è un comune e isola del Canada, situato nella provincia del Québec, nella regione di Montréal.

Montreal West

Montreal West

Montreal West è un comune del Canada, situato nella provincia del Québec, nella regione di Montréal.

Borough

Borough

Un borough, pronunciato /ˈbʌɹə/, è una forma di amministrazione locale tipica del mondo anglosassone. Sebbene in origine facesse riferimento a un centro urbano dotato di mura e autonomo dal punto di vista amministrativo, corrispondente all'italiano borgo, col tempo questo termine è passato a indicare centri abitati differenti, assumendo il significato di distretto amministrativo. Attualmente il borough è presente in Inghilterra, nell'Irlanda del Nord, nella provincia canadese del Quebec, in alcuni Stati degli Stati Uniti e in Australia.

Lingua inglese

Lingua inglese

L'inglese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone, con i quali conserva ancora un'evidente parentela.

Economia

Nonostante sia stata superata dagli anni novanta dalla rivale di sempre Toronto, Montréal rimane una delle città più ricche del mondo per salario assegnato e per reddito pro capite.

Dal 1832 è attivo l'importante Montréal Stock Exchange (MX), la borsa di Montréal, che oggi si occupa prevalentemente di titoli derivati, materie prime, contratti future e valute. L'MX ha sede nel grattacielo denominato Stock Exchange Tower, opera di Luigi Moretti e di Pierluigi Nervi.

Secondo uno studio della London School of Economics in collaborazione con il Qatar Research Fund, la metropoli del Quebec rimane uno dei 20 centri finanziari più influenti del mondo (si pensi che Parigi è classificata 24ª e Milano solo 50ª) e addirittura tra i primi 5 per l'industria mineraria ed energetica.

Vista notturna di Montréal dal Belvedere Kondiaronk "chalet du Mont Royal"

Inoltre l'area urbana rimarcando la propria quasi totale autonomia possiede un sistema economico unico nel suo genere nel panorama internazionale.

L'immigrazione di forza lavoro dai paesi esteri viene soggetta a un sistema di selezione; in sostanza il governo della città sonda continuamente il terreno delle compagnie su quanti e quali tipi di lavoratori servano alle aziende cittadine, e in base a questi rilevamenti vengono permessi gli ingressi degli immigrati. Questo sistema è assolutamente unico nel panorama mondiale ed è inoltre riconosciuto come uno dei più efficienti.

Le nuove assunzioni di aziende pubbliche e grandi aziende private della città tengono conto di un apposito diagramma che obbliga le compagnie a prediligere l'assunzione di lavoratori di tutte le etnie a parità di competenza. Con questo sistema si è evitato che si formasse una spaccatura tra etnie dominanti e etnie disagiate in ambito economico e sociale, tuttavia questa procedura è stata più volte additata di essere troppo garantista.

Il mercato immobiliare è uno dei più robusti del mondo e la compravendita di immobili si basa solo ed esclusivamente su vendite a progetto.

Montréal è la sede delle grandi compagnie del Québec (Hydro-Québec, Bombardier, Banque Nationale, Quebecor, Desjardins), è anche sede dell'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (ICAO) e dell'Associazione internazionale del trasporto aereo (IATA).

La metropoli ospita inoltre il prestigioso Canadian Institute of Mining, Metallurgy and Petroleum, una organizzazione di caratura mondiale che si occupa di sviluppo e di formazione avanzata nell'ambito dell'industria mineraria, metallurgica e petrolifera canadese e internazionale.

Le aziende private operano nel settore aeronautico, meccanico, dei videogiochi, dei trasporti, alimentare, degli alcolici (in città ha sede la Seagram).

Il porto di Montréal è il più grande porto interno del mondo ed il più importante nodo di comunicazione per la regione dei grandi laghi.

Montréal vista dal porto

È operativa dal 1971 nella zona di Sherbrooke la più grande raffineria di petrolio del Canada.

Montréal ospita importanti aziende del settore culturale, tra cui il Cirque du Soleil, ivi fondato, con sede nella zona del porto; in particolare, la città francofona ospita la prima di tutti gli spettacoli itineranti della compagnia.

Il Casino de Montréal, uno dei più grandi e famosi casinò del mondo, completa il poderoso quadro economico e occupazionale della città che continua negli anni ad attirare un numero impressionante di persone in cerca di lavoro.

Scopri più Economia per argomenti

Toronto

Toronto

Toronto è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi 2 794 356 abitanti.

Luigi Moretti (architetto)

Luigi Moretti (architetto)

Luigi Walter Moretti è stato un architetto italiano tra i più rilevanti del XX secolo. Attivo sin dagli anni 30, in Italia e all'estero, è il progettista del Watergate Complex di Washington. Fu anche critico d'arte e studioso, le sue attività di ricerca sono principalmente legate all'IRMOU, istituto all'interno del quale conduce le sue ricerche sull'architettura parametrica, un approccio al progetto di architettura desunto dalla ricerca operativa che prevede l'utilizzo di algoritmi logico matematici.

Québec (provincia)

Québec (provincia)

Il Québec è una provincia del Canada, la seconda per popolazione dopo l'Ontario. Con le sue istituzioni, lingua e cultura costituisce de facto una nazione all'interno della Confederazione. Si trova nella parte orientale del Canada, anche se Terranova e Labrador e le cosiddette «province marittime» si trovano ancora più a est. Il capoluogo della provincia è la città di Québec, mentre la città più popolosa è Montréal.

Hydro-Québec

Hydro-Québec

Hydro-Québec è un'azienda statale canadese che gestisce la generazione, trasmissione e distribuzione dell'elettricità nella provincia del Québec. Nel 2011, l'elettricità ha rappresentato circa il 40% di tutta l'energia usata nella provincia, di cui il 99% generata dall'acqua. Fu fondata il 14 aprile 1944 ed ha sede a Montréal. Nel 2015 ha pagato 2,36 milioni di dollari canadesi in dividendi al suo unico azionista: il governo del Quebec. Le sue tariffe elettriche residenziali sono tra le più basse in Nord America. Più del 40% delle risorse idriche del Canada sono in Quebec e Hydro-Québec è il 4° più grande produttore idroelettrico al mondo.

Bombardier

Bombardier

Bombardier è una azienda canadese attiva in vari settori, fondata da Joseph-Armand Bombardier come L'Auto-Neige Bombardier Limitée nel 1942, a Valcourt (Québec) nel Québec. Ha sede a Montréal, nel grattacielo al numero 800 di Boulevard René-Lévesque West.

Desjardins

Desjardins

Aviazione

Aviazione

L'aviazione è il complesso delle attività che coinvolgono qualsiasi tipo di apparecchio adatto al volo (aerodine), incluse le attività tecniche e scientifiche, il personale, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati. Per estensione può includere anche gli aerostati.

Canadian Institute of Mining, Metallurgy and Petroleum

Canadian Institute of Mining, Metallurgy and Petroleum

Il Canadian Institute of Mining, Metallurgy and Petroleum (CIM) è una prestigiosa organizzazione che si occupa dello sviluppo e della crescita tecnica, economica e professionale dei presenti e futuri operatori e dirigenti dell'industria mineraria, metallurgica, petrolifera e dell'energia in Canada.

Seagram

Seagram

La Seagram Company Ltd. era la più grande compagnia di distillazione al mondo e aveva sede a Montréal, Québec, Canada. Non più indipendente, la Seagram è stata acquistata da industrie del calibro della PepsiCo, dalla Diageo e dalla Pernod Ricard.

Canada

Canada

Il Canada o Canadà è uno Stato dell'America Settentrionale bagnato dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con una superficie di 9985000 km² è il secondo paese del mondo per superficie totale dopo la Russia. Confina con la Groenlandia e con gli Stati Uniti d'America: quelli continentali a sud, in buona parte lungo la linea del 49º parallelo Nord, e con lo Stato dell'Alaska a nord-ovest quasi interamente lungo il 141º meridiano Ovest: si tratta del confine terrestre tra due Stati più lungo del mondo.

Cirque du Soleil

Cirque du Soleil

Il Cirque du Soleil è un'impresa internazionale di entertainment live e media, fondata a Montreal nel 1984, principalmente basata su produzione di sofisticati spettacoli circensi, sia itineranti sia per luoghi fissi appositamente edificati, nonché in forme di eventistica speciale. Nell'arco di 36 anni ha ideato, prodotto, distribuito e rappresentato spettacoli a circa 180 milioni di spettatori dal vivo, in 450 città di 90 Paesi dei cinque continenti. Il gruppo è inoltre titolare del brand di spettacoli musicali Blue Man Group e del format mondiale di illusionismo The Illusionists.

Casino de Montréal

Casino de Montréal

Il Casino de Montréal è una casa da gioco situata a Montréal, nella provincia canadese del Québec.

Infrastrutture e trasporti

Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolitana di Montréal.
La fermata della Metro Champs-de-Mars
Una fermata della metropolitana

La Metropolitana di Montréal, nota come "Le Métro de Montréal", è la metropolitana che serve l'omonima città canadese, nello Stato del Québec. Ha una estensione di circa 66 km, ripartiti su 4 linee, dotate a loro volta di 68 stazioni. È tra le più trafficate del Paese, e fu fondata nel 1966.

Il principale aeroporto cittadino è l'aeroporto di Pierre Elliot Trudeau nella vicina municipalità di Dorval. Altri 2 aeroporti di caratura internazionale sono il Mirabel (nella vicina municipalità di Mirabel) e il Saint-Hubert (nella vicina municipalità di Longueuil).

La principale stazione ferroviaria è Montréal Centrale.

Diversi sono i ponti lungo il San Lorenzo: tra questi, il ponte Champlain.

Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti

Metropolitana di Montréal

Metropolitana di Montréal

La metropolitana di Montréal, nota come le Métro de Montréal, è la metropolitana che serve la città canadese di Montréal, nella provincia del Québec. Ha una estensione di circa 66 km, ripartiti su 4 linee dotate di 68 stazioni. È tra le più trafficate del Paese, trasportando una media di più di un milione di passeggeri al giorno nei giorni lavorativi. Il sistema metropolitano fu inaugurato nel 1966 ed è gestito dalla Société de transport de Montréal (STM). Molti elementi architettonici sono ispirati alla metropolitana di Parigi, e ad altre metropolitane francesi come quelle di Lione e di Marsiglia.

Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau

Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau

L'Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau, già conosciuto come Aeroporto Internazionale di Montréal-Dorval, è un aeroporto canadese situato sull'isola di Montréal, a 20 km dal centro di Montréal. Prende il nome da Pierre Elliott Trudeau, ex Primo ministro del Canada, nonché padre di Justin Trudeau, l'attuale Premier Canadese. I terminal dell'aeroporto si trovano interamente sul territorio del comune di Dorval, mentre il quartier generale di Air Canada e una pista si trovano a Saint-Laurent, località nel comune di Montréal.

Longueuil

Longueuil

Longueuil è una città nella provincia di Québec, Canada. È la sede della regione amministrativa Montérégie e la città centrale della città urbana dell'agglomerato urbano di Longueuil. Si trova sulla riva sud del fiume San Lorenzo direttamente di fronte a Montréal. La popolazione al censimento del Canada 2016 è stata di 239 700 abitanti, il che la rende il secondo sobborgo di Montréal, il quinto più popoloso del Québec e la ventesima più grande del Canada. Charles Le Moyne fondò Longueuil come seigneurie nel 1657. Sarebbe diventata una parrocchia nel 1845, un villaggio nel 1848, un paese nel 1874 e una città nel 1920. Tra il 1961 e il 2002, i confini di Longueuil sono cresciuti tre volte, in quanto è stato amalgamato con i comuni circostanti; vi è stata una forte de-amalgamazione nel 2006. Longueuil è una città residenziale, commerciale e industriale. Incorpora alcune caratteristiche urbane, ma è essenzialmente un sobborgo. Longueuil può essere classificata come una città pendolare come una gran parte dei suoi residenti pendolari per lavorare a Montreal. La maggior parte degli edifici sono case unifamiliari costruite nel dopoguerra. La città è composta da tre distretti: Le Vieux-Longueuil, Saint-Hubert e Greenfield Park.

Stazione ferroviaria

Stazione ferroviaria

Una stazione ferroviaria è una località di servizio, delimitata da segnali di protezione, in cui avvengono le operazioni di movimento dei treni e l'accesso alla rete ferroviaria dei viaggiatori e delle merci.

Stazione di Montréal Centrale

Stazione di Montréal Centrale

La stazione di Montréal Centrale è la principale stazione ferroviaria di Montréal, Québec, Canada.

Ponte Champlain

Ponte Champlain

Il ponte Champlain è un ponte stradale che collega le città di Brossard e Montréal attraversando il fiume San Lorenzo nella provincia del Québec in Canada. Si tratta di una via di comunicazione di vitale importanza economica permettendo il collegamento tra Montréal, i suoi sobborghi della riva meridionale, la Montérégie e gli Stati Uniti; si calcola infatti che ogni anno vi transitino merci per un valore di oltre 20 miliardi di dollari.

Amministrazione

Gemellaggi

Scopri più Amministrazione per argomenti

Algeri

Algeri

Algeri è la capitale dell'Algeria e della provincia omonima. È anche il più importante porto del paese.

Casablanca

Casablanca

Casablanca è una città del Marocco occidentale, situata sulla costa dell'Oceano Atlantico.

Amman

Amman

Amman è una città di 4.302.730 abitanti della Giordania, capitale e città più popolosa dello stato nonché capoluogo dell'omonimo governatorato. Sorge su diciannove colli, a 758 metri sul livello del mare.

Amsterdam

Amsterdam

Amsterdam è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale. La municipalità di Amsterdam ha 907.976 residenti di oltre 170 nazionalità, mentre la popolazione che risiede nell'area metropolitana è di circa 2.289.770 persone. L'area compresa nella cintura di canali del XVII secolo all'interno del Singelgracht è inserita nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Nel 1987 fu nominata città europea della cultura.

Atene

Atene

Atene è un comune greco di 655 780 abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Barcellona

Barcellona

Barcellona è una città della Spagna di 1 636 193 abitanti, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès: soprannominata Ciutat Comtal o Ciudad Condal, è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid.

Be'er Sheva

Be'er Sheva

Be'er Sheva è una città del sud di Israele, la più grande città del deserto del Negev, capoluogo del Distretto Meridionale, spesso chiamata Capitale del Neghev. La traslitterazione del nome è variabile, potendosi scrivere anche Bersheva, o in altri modi simili.

Beirut

Beirut

Beirut è una città del Libano, capitale dello Stato nonché capoluogo dell'omonimo governatorato. Con ben 450 000 abitanti nei propri confini amministrativi, è la città più popolosa del paese vicino-orientale e con la sua area metropolitana racchiude circa un decimo della popolazione libanese.

Hannover

Hannover

Hannover, un tempo nota in italiano anche come Annover, è una città della Germania centro-settentrionale di 535 932 abitanti, capitale dello stato federato della Bassa Sassonia (Niedersachsen) e situata sulle rive del fiume Leine, sul suo affluente Ihme e sul Mittellandkanal.

Harrisburg

Harrisburg

Harrisburg è una città degli Stati Uniti d'America, capitale dello Stato della Pennsylvania e capoluogo della contea di Dauphin. Al censimento del 2000 la città aveva una popolazione di 48.950 abitanti (Harrisburgers). L'area metropolitana di Harrisburg aveva una popolazione totale di 643.820 abitanti, rendendola la quarta area metropolitana più grande della Pennsylvania. La città è situata sulla sponda orientale del fiume Susquehanna, 169 km a ovest-nordovest di Filadelfia.

Hiroshima

Hiroshima

Hiroshima è una città portuale giapponese e capoluogo dell'omonima prefettura, situata a ovest della principale isola di Honshū, rivolta verso il mare interno, nel Giappone sud-occidentale.

Honolulu

Honolulu

Honolulu è la capitale e la città più popolosa delle Hawaii, 50º Stato degli Stati Uniti d'America, e si trova sulla costa sud-orientale dell'isola di Oahu, la quale appartiene interamente alla contea di Honolulu.

Sport

Come nel resto del Canada, lo sport più seguito a Montréal è l'hockey su ghiaccio. I Canadiens de Montréal militano nella NHL e sono la squadra più vincente della lega con 24 Stanley Cup, secondi per numero di trofei vinti nelle principali leghe professionistiche americane, dietro solo ai 27 titoli dei New York Yankees della Major League Baseball. Sono stati inoltre l'ultima squadra canadese ad alzare il trofeo, nel 1993.

I Montreal Alouettes sono la squadra di football canadese della città. Militano nella Canadian Football League (CFL) che hanno vinto 7 volte.

Dal 1969 al 2004, anno del trasferimento a Washington, sono esistiti i Montreal Expos, squadra di baseball della MLB, prima franchigia non statunitense della lega.

La squadra di calcio locale è il Club de Foot Montréal. Fondato nel 1992, nel 2012 è entrato a far parte della MLS.

Nel 1976 la città ha ospitato la XXI Olimpiade estiva.

Montréal ospita un circuito di Formula 1, in un'isola del grande fiume che circonda la città, il San Lorenzo. Il circuito di Montréal è rinomato per essere uno fra i più tecnici e difficili del campionato.

Montréal ha ospitato i mondiali di nuoto del 2005.

La città è nota anche per un celebre episodio nella storia del wrestling, lo Screwjob di Montréal, in cui Bret Hart, wrestler di punta dell'allora WWF, passò alla WCW.

Scopri più Sport per argomenti

Hockey su ghiaccio

Hockey su ghiaccio

L'hockey su ghiaccio è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio, in cui i pattinatori, attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il paleo nella porta della squadra avversaria. Viene definito generalmente uno sport veloce e fisico.

Canadiens de Montréal

Canadiens de Montréal

I Canadiens de Montréal sono una squadra canadese di hockey su ghiaccio, con sede a Montréal, Québec, che gioca nella lega professionistica nordamericana, la National Hockey League. I Canadiens sono inseriti nella Atlantic Division della Eastern Conference.

Major League Baseball

Major League Baseball

La Major League Baseball, comunemente nota come MLB, è una lega professionistica di baseball nordamericana e grazie al livello tecnico dei suoi giocatori viene considerato il campionato numero uno al mondo.

Montreal Alouettes

Montreal Alouettes

I Montreal Alouettes sono una franchigia professionistica di football canadese con sede a Montréal, Québec. Gli Alouettes sono membri della East Division della Canadian Football League. La squadra disputa le sue gare casalinghe nella stagione regolare al Percival Molson Memorial Stadium e nelle gare di playoff allo Stadio Olimpico di Montréal.

Canadian Football League

Canadian Football League

La Canadian Football League (CFL) è la massima lega professionistica di football canadese, formata da squadre canadesi.

1969

1969

Il 1969 è un anno del XX secolo.

2004

2004

Il 2004 è un anno bisestile del XXI secolo. È stato proclamato anno internazionale del riso.

Major League Soccer

Major League Soccer

La Major League Soccer, nota anche con l'acronimo MLS, è il massimo campionato di calcio per gli Stati Uniti e il Canada.

1976

1976

Il 1976 è un anno bisestile del XX secolo.

Giochi della XXI Olimpiade

Giochi della XXI Olimpiade

I Giochi della XXI Olimpiade, noti anche come Montréal 1976, si sono svolti a Montréal, in Canada, dal 17 luglio al 1º agosto 1976. Montréal è la seconda città francofona ad ospitare i Giochi estivi dopo Parigi.

Circuito di Montréal

Circuito di Montréal

Il circuito di Montréal, intitolato a Gilles Villeneuve, è un circuito cittadino semipermanente che sorge nel Parc Jean-Drapeau sull'Isola Notre-Dame, costruita per le Olimpiadi del 1976 nell'estuario del fiume San Lorenzo.

Formula 1

Formula 1

La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Fonte: "Montréal", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 26th), https://it.wikipedia.org/wiki/Montréal.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ (ENFR) Popolazione nelle aree urbane stimata nel 2006 dal Centro Statistico nazionale canadese Archiviato l'11 febbraio 2009 in Internet Archive.
  2. ^ Ethnocultural Portrait of Canada, Highlight Tables, 2006 Census: Montreal (CMA), su www12.statcan.ca, Statistics Canada. URL consultato il 2 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2008).
  3. ^ Federation CJA, su federationcja.org.
  4. ^ Place d'Armes, Montreal, su aviewoncities.com, Una vista sulle città. URL consultato il 6 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2010).
  5. ^ Bruno Villata, L'italiano comune parlato a Montreal, su picai.org. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2012).
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN123157705 · ISNI (EN0000 0001 2150 1478 · SBN TO0L002315 · LCCN (ENn80132975 · GND (DE4040188-1 · BNF (FRcb118804980 (data) · J9U (ENHE987007559771805171 · NSK (HR000611596 · NDL (ENJA00629359 · WorldCat Identities (ENlccn-n80132975
  Portale Canada: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Canada

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.