Scarica la nostra estensione

Ministero dei lavori pubblici

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Ministero dei lavori pubblici
StatoItalia Italia
TipoMinistero
Istituito1861
daGoverno Cavour IV
PredecessoreMinistero dei lavori pubblici del Regno d'Italia
Soppresso2001
daGoverno Berlusconi II
SuccessoreMinistero delle infrastrutture e dei trasporti
SedePrima in Piazza di San Silvestro,
poi a Villa Patrizi
IndirizzoRoma

Il Ministero dei lavori pubblici era il dicastero del Governo italiano che aveva competenza sulle reti infrastrutturali, quali quella stradale, autostradale, ferroviaria, portuale e aeroportuale, a servizio dei mezzi di trasporto.

Il Ministero è stato soppresso con la riforma Bassanini di cui al D.lgs. n. 300/1999, attuata nel 2001. Attualmente risulta accorpato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Scopri più Ministero dei lavori pubblici per argomenti

Ministero statale

Ministero statale

Un ministero statale è uno degli apparati amministrativi in cui si articola la pubblica amministrazione, al quale vertice è preposto un membro del governo.

Governo della Repubblica Italiana

Governo della Repubblica Italiana

Il Governo della Repubblica Italiana è un organo di tipo complesso del sistema politico italiano, composto dal Presidente del Consiglio dei ministri, capo del governo, e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, e da viceministri e sottosegretari; esso costituisce il vertice del potere esecutivo.

Infrastruttura

Infrastruttura

Per infrastruttura s'intende uno o la serie di elementi o di dispositivi organizzati che compongono, collegano ed intermediano i rapporti tra i vari componenti di una struttura.

Rete stradale in Italia

Rete stradale in Italia

Rete Ferroviaria Italiana

Rete Ferroviaria Italiana

Rete Ferroviaria Italiana è un’azienda pubblica in forma di società per azioni con funzione di gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale, partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane. Al pari delle altre società del gruppo FS, è un organismo di diritto pubblico. Rete Ferroviaria Italiana è, inoltre, ricompresa tra le amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato dello Stato Italiano, individuate ai sensi dell’articolo 1 comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e ss.mm.

Mezzo di trasporto

Mezzo di trasporto

Un mezzo di trasporto è un dispositivo utilizzato per il trasporto di persone, animali o oggetti; può essere guidato o comandato a distanza.

Leggi Bassanini

Leggi Bassanini

Le leggi Bassanini indicano alcuni provvedimenti normativi della Repubblica Italiana, così dette poiché principalmente ispirate dall'allora ministro per la funzione pubblica Franco Bassanini, riguardanti la riforma della Pubblica amministrazione e la semplificazione amministrativa. Sono state emanate prevalentemente sotto il Governo Prodi I.

Decreto legislativo

Decreto legislativo

Un decreto legislativo è, secondo il diritto costituzionale, un atto normativo avente valore di legge adottato dall'organo costituzionale che ha il potere esecutivo (Governo) per delega espressa e formale dell'organo costituzionale che ha il potere legislativo (Parlamento).

2001

2001

Il 2001 è un anno del XXI secolo. È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sulle reti infrastrutturali nazionali a servizio dei mezzi di trasporto e sui trasporti terrestri, marittimi e aeronautici. Esprime inoltre il piano generale dei trasporti e della logistica, e i piani di settore per i trasporti, compresi i piani urbani di mobilità.

Storia

Il ministero dei lavori pubblici a piazza di San Silvestro, in una foto del 1898

Già esistente dal 1861 con Governo Cavour, il primo dell'Italia unita, il Ministero dei lavori pubblici, spesso abbreviato in LL.PP., venne accorpato dal 2001 col Governo Berlusconi II in parte col nuovo Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, in ottemperanza alla riforma Bassanini, e in parte col Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio.

Dal 2006, il Governo Prodi II scisse in due il dicastero, ricreando il Ministero dei trasporti e il Ministero delle infrastrutture.

Infine, la legge n. 244/2007 (legge finanziaria per il 2008) impose il ritorno alla riforma Bassanini e, pertanto, venne ricreato il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, divenuto operativo col Governo Berlusconi IV.

Scopri più Storia per argomenti

Piazza di San Silvestro

Piazza di San Silvestro

Piazza di San Silvestro è una piazza sita tra piazza di San Claudio e via delle Mercede, a Roma, nei rioni Trevi e Colonna.

1898

1898

Il 1898 è un anno del XIX secolo.

1861

1861

Il 1861 è un anno del XIX secolo.

Governo Cavour IV

Governo Cavour IV

Il Governo Cavour IV, primo esecutivo del neonato Regno d'Italia ma quarto tra quelli guidati dal conte. È stato in carica dal 23 marzo al 12 giugno 1861 per un totale di 81 giorni, ovvero 2 mesi e 20 giorni.

2001

2001

Il 2001 è un anno del XXI secolo. È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Governo Berlusconi II

Governo Berlusconi II

Il governo Berlusconi II è stato il cinquantasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIV legislatura.

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sulle reti infrastrutturali nazionali a servizio dei mezzi di trasporto e sui trasporti terrestri, marittimi e aeronautici. Esprime inoltre il piano generale dei trasporti e della logistica, e i piani di settore per i trasporti, compresi i piani urbani di mobilità.

2006

2006

Il 2006 è un anno del XXI secolo.

Governo Prodi II

Governo Prodi II

Il governo Prodi II è stato il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Ministero dei trasporti

Ministero dei trasporti

Il Ministero dei trasporti era il dicastero del governo Italiano preposto ai trasporti sulle reti stradali, autostradali, ferroviarie, aeroportuali.

2008

2008

Il 2008 è un anno bisestile del XXI secolo.

Governo Berlusconi IV

Governo Berlusconi IV

Il governo Berlusconi IV è stato il sessantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVI legislatura.

Organizzazione

Il dicastero, insieme al parallelo Ministero dei Trasporti, era organizzato nelle seguenti sezioni:

Uffici di diretta collaborazione

  • Ufficio di Gabinetto
  • Ufficio Legislativo
  • Ufficio Stampa
  • Segreteria del Ministro
  • Struttura Tecnica di missione
  • Servizio di Controllo interno

Altri organi alle dipendenze del Ministro

  • Consigliere per gli affari internazionali
  • Commissari straordinari per la realizzazione delle infrastrutture strategiche
  • Servizio per l'alta sorveglianza per le grandi opere
  • Organo centrale di sicurezza
  • Ufficio per la regolazione dei servizi ferroviari
  • Incarico studio politiche culturali nella realizzazione delle infrastrutture
  • Incarico studio politiche sulla sicurezza
  • Consiglieri ministeriali
    • Consigliere per le politiche ambientali
    • Consigliere per le politiche portuali

Dipartimenti

  • Dipartimento per il coordinamento dello sviluppo del territorio, per il personale ed i Servizi Generali
  • Dipartimento per le infrastrutture stradali, l'edilizia e la regolazione dei lavori pubblici
  • Dipartimento per la navigazione e il trasporto marittimo e aereo
  • Dipartimento per i trasporti terrestri

Uffici decentrati

Erano dipendenti dal Ministero i seguenti uffici periferici:

Consiglio superiore dei lavori pubblici

Una definizione dei compiti del Consiglio superiore dei lavori pubblici è fornita nell'articolo 2 della legge 17 agosto 1942, n. 1150:

«Il Consiglio superiore dei lavori pubblici è l'organo di consulenza tecnica del Ministero dei lavori pubblici per i progetti e le questioni di interesse urbanistico.»

(Art. 2 della Legge 17 agosto 1942, n. 1150[1])

Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto

  • Guardia costiera

Comitato centrale per l'albo nazionale autotrasportatori

Enti vigilati

Altri uffici

  • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Biblioteca
  • Ufficio relazioni sindacali
  • Servizio prevenzione e protezione (S.P.P.)

Scopri più Organizzazione per argomenti

Piemonte

Piemonte

Il Piemonte è una regione a statuto ordinario di 4.243.866 abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino. Confina a ovest con la Francia, a nord-ovest con la Valle d'Aosta, a nord con la Svizzera, ad est con la Lombardia, a sud-est per un breve tratto con l'Emilia-Romagna e a sud con la Liguria.

Liguria

Liguria

La Liguria è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di 1 502 943 abitanti, con capoluogo Genova. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'Emilia-Romagna e a sud-est con la Toscana. La regione fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo. I confini della regione amministrativa attuale, coincidono in gran parte con l'area governata dalla Repubblica di Genova, e sono stati raggiunti quando le province di Genova e Porto Maurizio arrivarono a un'estensione simile a quella della regione attuale.

Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di 1 192 682 abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Lombardia

Lombardia

La Lombardia è una regione italiana a statuto ordinario di 9 950 144 abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Emilia-Romagna

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di 4 427 880 abitanti. Prefigurata nel 1948, venne istituita ufficialmente il 7 giugno 1970 con le prime elezioni regionali. Il capoluogo è la città metropolitana di Bologna. Confina a nord con Lombardia e Veneto, a ovest ancora con la Lombardia e con il Piemonte, a sud con Liguria, Toscana, Marche e la Repubblica di San Marino. A est è bagnata dal Mare Adriatico.

Marche

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di 1 482 470 abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico. L'Appennino umbro-marchigiano segna ad ovest il confine con la Toscana e l'Umbria; a nord la regione confina con l'Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino, a sud con l'Abruzzo e il Lazio. Sono parte dell'Euroregione Adriatico Ionica il cui forum ha la sede del segretariato ad Ancona.

Lazio

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma. Con 5 708 464 abitanti è la seconda regione più popolata d'Italia dopo la Lombardia, e la nona per estensione della superficie. Confina a nord-ovest con la Toscana, a nord con l'Umbria, a nord-est con le Marche e l'Abruzzo e a sud-est con il Molise e la Campania.

Abruzzo

Abruzzo

L'Abruzzo è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale. Estesa su una superficie di 10 831 km², ha una popolazione di 1 271 287 abitanti ed è divisa in quattro province e 305 comuni.

Campania

Campania

La Campania è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 5 597 358 abitanti. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale è terza per numero di abitanti e seconda per densità di popolazione, preceduta soltanto dalla Lombardia. Situata tra il mar Tirreno a sud-ovest e l'Appennino meridionale a nord-est, ha una superficie di 13670,95 km². La regione confina a nord-ovest con il Lazio, a nord con il Molise, a nord-est con la Puglia e a est con la Basilicata. Oltre al capoluogo di regione Napoli, le città capoluogo di provincia sono Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Lungo le coste della Campania sono presenti quattro golfi: il golfo di Gaeta, il golfo di Napoli, il golfo di Salerno e il golfo di Policastro.

Molise

Molise

Il Molise è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 290 255 abitanti, con capoluogo Campobasso.

Basilicata

Basilicata

La Basilicata è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta 537 423 abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.

Calabria

Calabria

La Calabria è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 1 843 809 abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Elenco dei ministri dei lavori pubblici

L'elenco contiene il nominativo di tutti i ministri dei lavori pubblici dall'Unità d'Italia, dal 1861, col Governo Cavour, al 2001, anno in cui col Governo Berlusconi II si diede avvio all'istituzione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, brevemente diviso negli anni 2006-2008 in due dicasteri e poi riaccorpati dal 2008.

Scopri più Elenco dei ministri dei lavori pubblici per argomenti

Fonte: "Ministero dei lavori pubblici", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, December 23rd), https://it.wikipedia.org/wiki/Ministero_dei_lavori_pubblici.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN293760565 · ISNI (EN0000 0001 0711 5298 · BAV 494/51635 · LCCN (ENn80115441 · GND (DE55037-1 · J9U (ENHE987007326019305171 · WorldCat Identities (ENviaf-293760565

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.