Scarica la nostra estensione

Michael Corleone

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Michael Corleone
Michael corleone.png
Michael Corleone ne Il padrino - Parte II
UniversoIl padrino
Lingua orig.Inglese
AutoreMario Puzo
1ª app. inIl padrino
Ultima app. inIl padrino - Parte III
Interpretato daAl Pacino
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SoprannomeMike, Michele
SessoMaschio
Luogo di nascitaNew York
Data di nascita1920
ProfessioneBoss dell'omonima famiglia, uomo d'affari
AffiliazioneFamiglia Corleone

Michael Corleone (New York, 23 marzo 1920Bagheria, 8 maggio 1997) è un personaggio immaginario del romanzo Il padrino di Mario Puzo. Nell'omonima trilogia cinematografica di Francis Ford Coppola, della quale è protagonista, è interpretato da Al Pacino. Nella versione italiana classica è doppiato da Ferruccio Amendola, mentre nella riedizione del 2008 (primi due film) è doppiato da Massimo Rossi. Nel 2003 è stato inserito all'11 posizione nella lista dei 100 più grandi cattivi della storia cinematografica, dall'American Film Institute.[1]

Quasi in ogni versione, il fine ultimo di Michael è riuscire a legittimare la famiglia di cui, negli anni, è diventato il boss, la famiglia Corleone, ma l'amore per il potere che ottiene, unito alla sua spietatezza, lo portano a fallire miseramente in questo proposito, perdendo nel frattempo tutti coloro a cui vuole bene.

Scopri più Michael Corleone per argomenti

23 marzo

23 marzo

Il 23 marzo è l'82º giorno del calendario gregoriano. Mancano 283 giorni alla fine dell'anno.

1920

1920

Il 1920 è un anno bisestile del XX secolo.

Bagheria

Bagheria

Bagherìa è un comune italiano di 52 570 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

8 maggio

8 maggio

L'8 maggio è il 128º giorno del calendario gregoriano. Mancano 237 giorni alla fine dell'anno.

1997

1997

Il 1997 è un anno del XX secolo.

Il padrino (romanzo)

Il padrino (romanzo)

Il padrino è un romanzo scritto da Mario Puzo, pubblicato negli USA nel 1969, che narra le vicende di una famiglia mafiosa di origini italiane. Il romanzo ebbe uno straordinario successo editoriale anche in Inghilterra, Germania, Francia e Italia, introducendo terminologie tipiche di quel mondo al pubblico non di lingua italiana come consigliere, caporegime e omertà (in italiano nel testo originale inglese); è stato adattato in tre film omonimi che ottennero grande successo, diretti da Francis Ford Coppola; in particolare, i contenuti del romanzo formarono la base per i primi due film, integrati da nuovo materiale, sceneggiato dall'autore stesso, per parte del secondo e del terzo.

Il padrino (serie di film)

Il padrino (serie di film)

Il padrino è una trilogia cinematografica diretta da Francis Ford Coppola e tratta dall'omonimo romanzo di Mario Puzo, incentrata sulla storia di una potente famiglia mafiosa di New York: i Corleone. I personaggi vennero interpretati da famosi attori come Marlon Brando, Al Pacino, Robert De Niro, James Caan, Robert Duvall e Andy García. I film della serie si sviluppano in un arco di tempo di 96 anni, dal 1901 al 1997.

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

Al Pacino

Al Pacino

Al Pacino, all'anagrafe Alfredo James Pacino, è un attore, regista, produttore cinematografico e direttore artistico statunitense.

Ferruccio Amendola

Ferruccio Amendola

Ferruccio Amendola è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

2003

2003

Il 2003 è un anno del XXI secolo.

American Film Institute

American Film Institute

L'American Film Institute è un'organizzazione indipendente no-profit creata dalla National Endowment for the Arts, che fu fondata da George Stevens Jr. nel 1967, quando il Presidente degli Stati Uniti d'America Lyndon B. Johnson firmò il National Foundation on the Arts and the Humanities Act.

Biografia del personaggio

Michael Corleone nasce a New York il 23 marzo 1920, figlio terzogenito di Vito e Carmela Corleone. È l'unico dei figli di don Corleone a non far parte del crimine organizzato della Grande Mela, e contro il parere del padre e dei fratelli abbandona l'Università e si arruola nei Marines quando gli Stati Uniti entrano in guerra contro il Giappone. Si guadagna l'ammirazione di tutti per il suo coraggio, viene decorato con la Navy Cross per l'eroico servizio prestato mentre il padre, contento che il figlio non si occupi di affari illegali, immagina per Michael un futuro da senatore o da governatore.

Il padrino

Ormai in congedo con il rango di Capitano, il giovane Michael, nel 1945, è fidanzato con Kay Adams; questo è motivo di grande delusione per la famiglia Corleone in quanto non italiana. Poche settimane dopo il matrimonio della sorella, difende il padre, caduto vittima di un attentato che per poco non l'uccide, e spara mortalmente al capitano di polizia Mark McCluskey e a Virgil Sollozzo, entrambi coinvolti nel traffico di droga per conto del clan mafioso dei Tattaglia.

Per nascondersi dai Tattaglia, Michael si rifugia in Sicilia, sotto la protezione di don Tommasino, capomafia e amico di vecchia data di don Vito. In Sicilia Michael conosce la giovane Apollonia Vitelli, che sposa nonostante le insistenze per la sicurezza del giovane clandestino. Infatti, dopo il matrimonio, il suo nome è noto in paese e sua moglie rimane uccisa in un attentato destinato a lui da uno dei suoi guardaspalle, Fabrizio, corrotto dal boss Emilio Barzini (chiamato Barrese nella prima edizione italiana del primo film). Il trauma della morte della moglie ha un profondissimo effetto sul giovane, che da questo momento in avanti sviluppa un istinto vendicativo che in futuro detterà gran parte delle sue decisioni.

Negli anni '50, considerata la morte del fratello maggiore Santino, Michael assume il comando della famiglia Corleone, con la benedizione del padre, e alla sua morte, nel 1955, elimina la maggior parte dei boss rivali, rendendolo di fatto il boss mafioso più influente degli Stati Uniti, e trasferisce la famiglia e le sue attività a Las Vegas, in Nevada. Sposa Kay Adams, da cui ha due figli, Anthony Vito e Mary.

Il padrino - Parte II

Nel 1958, Michael si tuffa in un affare finanziario assai rischioso in cui è coinvolto il capitalista corrotto Hyman Roth, che, servendosi di Johnny Ola, tenta di assassinarlo. In seguito, entra in contrasto con Frankie Pentangeli, che vorrebbe uccidere i fratelli Rosato di New York contro il suo parere, e scopre che il fratello Fredo lo tradisce vendendo a Johnny Ola i segreti degli affari della famiglia.

Scampato a un'inchiesta per mafia dopo aver prima intimorito e poi indotto al suicidio Pentangeli, Michael fa uccidere Roth e perfino il fratello Fredo (di questo gesto gli resterà sempre il rimorso). Subito dopo divorzia dalla moglie Kay, e le porta via i bambini, Anthony e Mary.

Il padrino - Parte III

Nel 1979, Michael è ormai quasi sessantenne, afflitto dal diabete e dai rimorsi di coscienza; per via di queste ragioni, decide di ripulire l'immagine della sua famiglia, quotandosi in affari legali a Wall Street e, soprattutto, negli affari immobiliari della Santa Sede vaticana, sperando che questo possa riavvicinarlo ai figli e all'ex-moglie Kay: quest'ultima si è, infatti, occupata della loro educazione e, nel corso degli anni, ha dissuaso Anthony a seguire le orme del padre, ed egli ha intrapreso la carriera di tenore. A dispetto delle buone intenzioni di Michael, il suo immettersi negli affari poco puliti del Vaticano, così come la volontà di suo nipote Vincent Mancini (figlio illegittimo di Santino, sostenuto da Connie e Al Neri) di ereditare l'impero mafioso di famiglia facendolo rimanere ancorato alla malavita, pongono l'anziano boss in un sanguinario contrasto col politico Licio Lucchesi. Tale conflitto si inasprisce irrimediabilmente in occasione di una visita dei Corleone in Sicilia, in contemporanea con la morte di Papa Paolo VI: nonostante il suo amico ed ex-protettore Don Tommasino lo metta in contatto con l'onesto Cardinale Lamberto per smascherare gli affari illeciti dell'arcivescovo Gilday, del banchiere Keinszig e del boss Don Altobello, tutti collusi con Lucchesi, tutto precipita poiché Tommasino e Lamberto (nel frattempo eletto al soglio pontificio col nome di Papa Giovanni Paolo I) vengono uccisi e, contemporaneamente, Vincent raccoglie il testimone di boss della famiglia dallo zio e fa quindi eliminare Lucchesi, Keinszig e Gilday, con Altobello che viene invece avvelenato da Connie. Anche Mary, figlia di Michael, viene freddata davanti al Teatro Massimo di Palermo, sotto gli occhi disperati del padre e dei familiari.

Oramai completamente distrutto dal dolore, Michael muore in solitudine l'8 maggio 1997 nella villa a Bagheria in cui aveva vissuto con la prima moglie Apollonia.

Scopri più Biografia del personaggio per argomenti

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

23 marzo

23 marzo

Il 23 marzo è l'82º giorno del calendario gregoriano. Mancano 283 giorni alla fine dell'anno.

1920

1920

Il 1920 è un anno bisestile del XX secolo.

Don Vito Corleone

Don Vito Corleone

Vito Andolini, poi chiamato "don" Vito Corleone è un personaggio immaginario della letteratura e del cinema.

Stati Uniti d'America

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. I quarantotto stati contigui e il distretto di Washington occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'Oceano Atlantico a est e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con 9834000 km² in totale e circa 335 milioni di abitanti, gli Stati Uniti sono il terzo Paese al mondo per superficie e il terzo per popolazione. La geografia e il clima degli Stati Uniti sono estremamente vari, con deserti, pianure, foreste e montagne che sono anche sede di una grande varietà di fauna selvatica. È una delle nazioni più multietniche e multiculturali al mondo, prodotto di larga scala dell'immigrazione da molti Paesi.

Giappone

Giappone

Il Giappone è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, il Giappone è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale. È un arcipelago perlopiù montuoso di 6 852 isole, le cui cinque più grandi sono Hokkaidō, Honshū, Kyūshū, Shikoku e Okinawa, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica; la vetta più alta è il Fuji, un vulcano in quiescenza dal 1707. Con una popolazione di circa 124 milioni di abitanti, è l'undicesimo paese più popoloso al mondo. La Grande Area di Tokyo, che include Tokyo e numerose prefetture vicine, è la più grande area metropolitana del mondo con oltre 38 milioni di residenti.

Navy Cross

Navy Cross

La Navy Cross è dal 1943 la più alta onorificenza che può essere assegnata dal dipartimento della Marina degli Stati Uniti ed è seconda solo alla Medal of Honor. Normalmente viene assegnata ai membri della Marina, del Corpo dei Marine e della Guardia Costiera, ma può essere assegnata a qualsiasi membro delle Forze armate statunitensi o militare straniero.

Il padrino (film)

Il padrino (film)

Il padrino è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola, prima pellicola della trilogia firmata dallo stesso regista e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Talia Shire e Diane Keaton. La sceneggiatura, scritta da Coppola e Mario Puzo, è liberamente ispirata al romanzo omonimo scritto nel 1969 dallo stesso Puzo.

1945

1945

Il 1945 è un anno del XX secolo.

Sicilia

Sicilia

La Sicilia, ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana autonoma a statuto speciale di 4 806 738 abitanti, con capoluogo Palermo.

Omicidi commessi da Michael Corleone

Come per il padre, a Michael bisogna anche attribuire vari omicidi commissionati durante il suo lungo periodo di boss;

  • Virgil Sollozzo, ucciso in un ristorante del Bronx per vendicare l'attentato a Don Vito;
  • Mark McCluskey, guardia del corpo di Sollozzo ucciso insieme a lui;
  • Emilio Barzini, fatto uccidere da Al Neri davanti ad un tribunale;
  • Philip Tattaglia, fatto uccidere a letto assieme ad una prostituta da Rocco Lampone ed un altro uomo;
  • Victor Stracci, fatto uccidere da Peter Clemenza in un ascensore;
  • Carmine Cuneo, fatto uccidere da Willie Cicci dopo essere stato chiuso in una porta girevole;
  • Carlo Rizzi, fatto uccidere da Peter Clemenza, garrottato in macchina per vendicare la morte di Santino;
  • Moe Greene, fatto uccidere da un uomo, sparato in un occhio in un salone di bellezza;
  • Salvatore Tessio, fatto uccidere da Nick Geraci, dopo essere stato scortato da Willie Cicci e altri uomini;
  • Hyman Roth, fatto uccidere da Rocco Lampone, sparato allo stomaco all'aeroporto di Miami;
  • Frank Pentangeli, indotto al suicidio sotto promessa di lasciarne stare la famiglia dopo che questi aveva quasi testimoniato contro i Corleone;
  • Fredo Corleone, fatto uccidere da Al Neri, sparato dietro alla nuca in barca mentre pescava sul lago Tahoe;

Tale lista non comprende le vittime collaterali, uccise poiché assieme ai bersagli dei vari omicidi al momento del loro compimento.

Dopo il suo ritiro come boss, ha comunque tacitamente approvato la decisione del successore, Vincent, di fare uccidere Osvaldo "Ozzie" Altobello, Frederick Keinszig, l'arcivescovo Gilday e Licio Lucchesi.

Casting

Analogamente a quanto accaduto con Marlon Brando, interprete di Don Vito Corleone, i responsabili della casa produttrice non volevano Al Pacino per il ruolo di Michael Corleone, preferendogli attori consolidati come Robert Redford, Jack Nicholson, Warren Beatty e James Caan. Quest'ultimo, inizialmente, fu ingaggiato dai produttori per interpretare Michael, ma Coppola insistette con ostinazione per affidare la parte a Pacino. I produttori opposero molte resistenze ad accettare la sostituzione di Caan con un collega quasi sconosciuto e a loro avviso troppo basso, ma alla fine furono costretti ad arrendersi perché Coppola minacciò di ritirarsi dal progetto. Caan, in seguito, finì per interpretare il ruolo del fratello di Michael, Sonny.[2][3]

Scopri più Casting per argomenti

Fonte: "Michael Corleone", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 23rd), https://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Corleone.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ (EN) American Film Institute, AFI's 100 GREATEST HEROES & VILLAINS, su Afi.com, 4 giugno 2003. URL consultato il 25 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ (EN) Nate Rawlings, The Anniversary You Can’t Refuse: 40 Things You Didn’t Know About The Godfather, in Time Inc, 14 marzo 2012. URL consultato il 25 febbraio 2016.
  3. ^ (EN) Mark Seal, The Godfather Wars, su vanityfair.com, Vanity Fair, marzo 2009. URL consultato il 25 febbraio 2016.

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.